Visualizza Versione Completa : Cibo umido: diverse scuole di pensiero
Ciao a tutti, da quando frequento questo forum ho capito l'importanza di una dieta mista di secco e umido per un gatto, ma c'è una cosa che non ho capito.
Leggendo su Internet ho visto che ci sono due scuole di 9pensiero a riguardo: quella "pro umido" e quella "contro umido", per così dire.
Quello che non capisco è perché tanta gente (soprattutto veterinari per giunta) consigliano un'alimentazione prevalentemente di secco (o addirittura di solo secco) a discapito dell' umido. Ho letto che alcune persone sono convinte che ľumido non faccia molto bene al gatto e alcuni veterinari (tra cui il mio) suggeriscono di non abituare il gatto con ľumido sennò si vizia. Anche il veterinario di una mia amica dice cose analoghe.
A quanto ho letto, si dice in giro che se il gatto beve regolarmente una dieta di solo secco va più che bene e i reni non rischiano nulla, ma non sono sicura che sia vero.
Qualcuno di voi appartiene alla categoria "contro umido"?
E perché c'è gente che sconsiglia così tanto l'umido ?
Ok che non tutti i veterinari sono nutrizionisti e non hanno le dovute competenze in questo campo, ma almeno le basi per poter dire che ľumido non è un vizio o un danno per il gatto non le hanno?
Chiara12
30-08-2016, 12:33
Ciao, partiamo dalla tua ultima frase: i veterinari NON nutrizionisti non sanno purtroppo nulla dell'alimentazione. D'altronde, andresti mai da un oculista a farti prescrivere una dieta? Ci sono alcuni vet generici (come uno dei miei) che hanno fatto corsi aggiuntivi di specializzazione sulla dieta, e pur non essendo nutrizionisti qualcosa sanno (lui sconsiglia il secco, per esempio, ma non consiglia al 100% i grain free)
Il cibo secco appesantisce i reni. I gatti sono animali del deserto, quindi sono portati a bere pochissimo. Se diamo un'alimentazione secca, non avranno MAI il quantitativo di acqua necessario a star bene, e i loro reni finiranno per affaticarsi troppo (da qui insuff renali, problemi urinari ecc)
I vet consigliano il secco per comodità e convenienza, tante marche blasonate li pagano per suggerire la loro linea (royal ,prima tra tutte).
C'è poi chi sostiene che il secco pulisca i denti, ennesima fesseria, in quanto un croccantino lava i denti così come un biscotto li lava a noi.
Insomma, è un insieme di cose. Ok date POCO secco di qualità, non di più.
Chiara12
30-08-2016, 12:34
Aggiungo che tanti vet non sanno dell'esistenza di tanti umidi completi non italiani. Infatti, può darsi che sconsiglino l'umido perché COMPLEMENTARE (in italia, nei petshop, non si trovano umidi completi se non Prolife e pochissime altre marche)
Saretta ♡
30-08-2016, 12:37
Allora, prima cosa "il gatto se beve può mangiare solo secco" non è vero... il gatto è vero lo vediamo bere , ma non quanto dovrebbe per soddisfarre il suo farbisogno, perché sono animali desertici, e ciò sovraccarica i reni...
Molti vet consigliano il secco perché masticandolo i gatti si puliscono i denti, può stare a disposizione senza irrancidire e soprattutto permette al gatto di mangiare anche 30 volte al giorno...
Io ora che tigro mi sta iniziando a rifiutare il completo sto dando 85/100gr di complementare al giorno con l aggiunta di mezzo bicchiere d acqua (un gatto di 4kg deve bere circa 160ml di acqua al giorno ) e croccantini a disposizione, se mi va bene mangia anche 30/40gr di umido completo...
i crocchi non glieli peso perché è molto magro... gliene do quanti ne vuole...
Ps. Sinceramente non ho ancora conosciuto un gatto che rifiuta il secco per l umido 😱...
Pallilife
30-08-2016, 12:44
Ps. Sinceramente non ho ancora conosciuto un gatto che rifiuta il secco per l umido 😱...[/QUOTE]
I miei 4 si, almeno fino a un mesetto fa! Hanno sempre odiato il cibo secco, ma proprio odiato eh! Solo pallina da un mesetto, così di punto in bianco non vuole più l'umido ma mangia molto volentieri la carne cruda: se gli metto davanti due ciotole una con carne cruda e una con croccantini preferisce comunque la prima!
Chiara12
30-08-2016, 12:46
Tra i miei dieci, Yoda e Tigro preferiscono l'umido. E' strano, anche perché di secco ne mangiano pochissimo. Quando gli riempio le ciotole, spesso mangiano prima l'umido e poi il secco. Tigro proprio lo schifa il secco.
I due gatti che avevo prima invece non apprezzavano il secco e per fargliene mangiare un po' dovevo mischiarlo all' umido. La cosa buffa è che prima, essendo totalmente inesperta e ignorante in materia, volevo dare soprattutto secco ai miei gatti per risparmiare ma loro non lo volevano, mentre adesso che voglio dare più umido al gattino che ho adesso lui vuole solo il secco. Il potere del mai na gioia torna a farsi sentire mi sa :cry:
Ma secondo voi perché ci sono così tanti gatti che sdegnano l'umido? A me sembra più invitante, sfizioso e facile da mangiare rispetto al secco.
Chiara12
30-08-2016, 13:28
Ma secondo voi perché ci sono così tanti gatti che sdegnano l'umido? A me sembra più invitante, sfizioso e facile da mangiare rispetto al secco.
perché, solitamente, nei secchi si hanno molti appetizzanti.
Quando ho iniziato a dare Acana, Granatapet e compagnia, ci hanno messo settimane ad accettarli, perché non contengono tutte le schifezze che trovi nei Royal o marche simili.
fastfreddy
30-08-2016, 14:00
Ok che non tutti i veterinari sono nutrizionisti e non hanno le dovute competenze in questo campo, ma almeno le basi per poter dire che ľumido non è un vizio o un danno per il gatto non le hanno?
Io mi sono convinto che l'unica cultura che hanno in materia i veterinari la ricevono dai cosiddetti informatori scientifici, ovvero quelli che vendono pet-food ...in pratica, non essendo una specializzazione che evidentemente è richiesta, la più parte di loro si accontenta di farsi istruire da quelli della Royal, della Hill's o della Purina (che sono praticamente onnipresenti con i loro stand e i loro cataloghi).
Evidentemente, stando così le cose, i veterinari sono gli ultimi a cui chiedere qualcosa per la dieta dei nostri gatti perché non solo ne sanno poco ma sono foraggiati dai maggiori produttori per spingere i loro mangimi.
Con il mio vet, che pure ritengo in gamba, ci ho quasi litigato perché insisteva a volermi fare acquistare robaccia...
L'unico modo di salvarsi in questo bailamme di kazzate è informarsi come su questo forum e usare un pò di buon senso (vedi quanto già scritto dagli altri).
Ritpetit
30-08-2016, 14:37
Anche il mio veterinario è molto bravo, ma sul serio (chiedere a Mialuce per conferma, abbiamo lo stesso Dr.House).
Ma anche lui e il resto dello staff sono preparati sulla nutrizione esattamente come io sono esperto in astrofisica quantistica.
Esattamente come dice FastFreddy, i loro studi sono costantemente tampinati dagli "informatori" delle case più importanti (le più pubblicizzate, quelle che producono più schifezze)
Anche fior di allevatori ti diranno di usare crocchette: sai che risparmio di soldi e tempo riempire una volta al giorno le ciotole di cibo secco che non si deteriora (e che mediamente costa molto meno dell'umido) e che è molto appetibile, al posto di dare l'umido (dove ad un micio non piace, l'altro ne mangia un po' e dopo niente, il terzo lo vorrebbe diverso etc. etc.)?
E certo che piace molto ai gatti: secondo te un bambino mangia più volentieri un succoso cheeseburgher con maionese e ketchup con contorno di patatine fritte, o preferisce minestrone, pesce lesso ed insalatina?
Ma cos'è che gli fa meglio?
Come hai giustamente detto tu, Leny, esistono diverse scuole di pensiero, come per l'alimentazione umana, e più l'argomento suscita interesse e viene studiato, più sembra che la varietà delle opinioni aumenti, anziché coagularsi attorno a tesi condivise. Francamente non ho le competenze per mettermi a discutere con un veterinario (che sia pro-secco, pro-misto, pro-Barf, pro-"qualunque cosa"), né ovviamente so per certo quale sia la miglior alimentazione per i felini (se ne sentono talmente tante che è difficile non restare confusi); io posso solo dirti qual è il ragionamento che ho fatto io per giungere alla conclusione di dare ai miei mici un'alimentazione mista in gran parte umida.
Alcune delle patologie più frequenti nei gatti sono a carico delle vie urinarie e dei reni; ora, la prima cosa che ti dice il medico in caso di cistiti e calcoli ai reni, alla vescica, di IRC, ecc... è di bere tanto. Quindi, a meno che uno proprio esageri (ma è quasi impossibile) bere fa bene: ok, posso supporre che la stessa cosa valga anche per il mio gatto, tanto più che esistono studi che hanno dimostrato come gatti con uno stato di disdratazione > o = 10%, vadano incontro a morte rapida, se non prontamente e massicciamente reidratati. Però i miei gatti non bevono (o bevono pochissimo. E' già tanto se li becco con il muso nella ciotola dell'acqua un paio di volte al mese): che faccio, allora? Li forzo a bere con un imbuto oppure trovo il modo di farli bere a tradimento con un'alimentazione ricca di umidità (e pure addizionata con qualche cucchiaio extra di acqua tiepida se necessario). La seconda soluzione mi è sembrata la meno cruenta e quindi è quella che uso sperando che possa servire a ritardare un minimo l'esordio di patologie renali o dell'urolitiasi (anche se ovviamente non dipendono solo da uno scarso apporto idrico, ci mancherebbe, però questa è la prima contromisura che mi è venuta in mente).
Questo senza impegolarmi in dibattiti e riflessioni (alla fin fine piuttosto sterili) su quanto o quanto poco ne sappiano i veterinari di nutrizione.
Ps. Sinceramente non ho ancora conosciuto un gatto che rifiuta il secco per l umido 😱...
Se vieni a trovarmi, te la presento: è rossa e risponde al nome di Edhel.
Però i miei gatti non bevono (o bevono pochissimo. E' già tanto se li becco con il muso nella ciotola dell'acqua un paio di volte al mese)
Bevono davvero così poco i tuoi gatti? Io sinceramente non saprei dire se il mio gatto beve tanto o no perché, avendo avuto gatti che stavano fuori e a casa non li vedevo mai bare, a confronto il mio gatto mi sembra che beva abbastanza dato che lo vedo bere dalla sua ciotola almeno 3-5 volte al giorno.
Spero sia abbastanza, perché lui preferisce più il secco e una volta ho aggiunto un pochino di acqua in più all' umido e non lo ha proprio toccato.
Chiara12
30-08-2016, 15:43
Bevono davvero così poco i tuoi gatti? Io sinceramente non saprei dire se il mio gatto beve tanto o no perché, avendo avuto gatti che stavano fuori e a casa non li vedevo mai bare, a confronto il mio gatto mi sembra che beva abbastanza dato che lo vedo bere dalla sua ciotola almeno 3-5 volte al giorno.
In generale i gatti bevono pochissimo. 5 volte al giorno è davvero tanto, io mi spaventerei se vedessi uno dei miei mici bere così tanto!
Certo è che se mangia molto secco beve un po' di più, ma la cosa comunque non compensa. Pensa che tempo fa varie marche hanno fatto aggiungere il sale al loro secco, per spingere il gatto a bere (follia, se lo chiedi a me.)
Bevono davvero così poco i tuoi gatti?
Sì, anche gli altri mici (tutti rigorosamente meticci) che ho avuto hanno sempre bevuto poco finché l'età o altro non hanno mandato i reni fuori fase :cry: Ultimamente Edhel ha un comportamento un po' strano: ovvero ci sono dei giorni in cui beve 2 o 3 volte (mai molto comunque) e poi passa 2 o 3 settimane, anche un mese, senza più bere: insomma fa provvista. Il veterinario non giudica la cosa estremamente preoccupante (anche perché non c'è un aumento della minzione né in frequenza né in volume), ma siamo d'accordo che, appena abbiamo finito di fare su e giù dalla campagna e ci siamo ristabiliti a Torino, gliela porto e facciamo le analisi.
Ti posso però dire che, benché sia vero in generale quello che dice Chiara (di solito i gatti bevono per natura molto poco) ci sono delle sensibili differenza da micio a micio (alcuni gatti, come i Norvegesi, di solito amano l'acqua perché vengono da una terra ricca di fiumi, laghi...); il gatto di una mia amica (è anche lui non di razza come le mie) beve come una spugna da sempre e fa quantità mostruose di pipì. Quindi, nella mia ignoranza da profana, a preoccuparmi non è tanto un gatto che beve molto (soprattutto se l'ha sempre fatto fin da cucciolo), ma un gatto che improvvsamente si mette a bere molto o comunque più del solito.
In generale i gatti bevono pochissimo. 5 volte al giorno è davvero tanto, io mi spaventerei se vedessi uno dei miei mici bere così tanto!
Certo è che se mangia molto secco beve un po' di più, ma la cosa comunque non compensa. Pensa che tempo fa varie marche hanno fatto aggiungere il sale al loro secco, per spingere il gatto a bere (follia, se lo chiedi a me.)
Beh ti dirò, quando era più piccino tipo sui 2 mesetti beveva anche di più ma soprattutto stava molto più tempo attaccato alla ciotola per bere, mentre adesso beve leggermente meno ma non mi sono mai preoccupata a riguardo. Comunque ho letto anch'io in giro che alcune marche aggiungono il sale ai crocchi e anche secondo me è una scemenza. Voglio dire, vogliono invitare il gatto a bere di più per non avere problemi ai reni aggiungendo un elemento che fa male ai reni?
Che geniacci!
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.