PDA

Visualizza Versione Completa : cosa dare e quanto dare di cibo a un gattino di 3 mesi


Oggy2016
01-09-2016, 13:20
Salve

è la mia prima esperienza con i gatti e non conosco bene le loro abitudini alimentari; ho un gattino di tre mesi, al momento gli sto dando le crocchette kitten della Royal e sembra gradirle...ma quante gliene devo dare,la ciotola deve essere sempre piena? é un alimento completo o devo aggiungere l'umido?

io al momento sto aggiungendo anche l'umido (le mousse) ma non capisco se lo sto nutrendo troppo o troppo poco? devo dargli integratori?

Ci sono marche consigliate e di qualità ma anche a buon mercato? se si quali sono?ultima domanda di umido quanto?

esiste un alimento completo, gli do quello e basta?

grazie della vostra pazienza

Chiara12
01-09-2016, 13:26
Ciao, mi ritrovi anche qui!

Io sono molto ma molto fissata con l'alimentazione dei mici, e ti suggerisco le migliori marche (soprattutto, ti suggerisco di comprare online su siti tipo ZOOPLUS, in negozio non trovi marche decenti neanche con una lanterna).


Di base un gatto deve mangiare UMIDO COMPLETO (lo capisci dall'aggiunta di taurina, e dai grassi che devono superare il 4%)
Come contorno (io ne do giusto alla sera una manciatina) crocchette di buona qualità GRAIN FREE, ovvero senza cereali e con pochi carboidrati.
Un micio di 3 mesi, però, va benissimo che abbia crocche a disposizione, dopo la sterilizzazione inizirei comunque a ridurle. Io non ho mai lasciato crocchi a disposizione, li doso sempre anche ai più piccini, però nei primi mesi si può fare.
Inizierei introducendo un buon umido. Se puoi comprare online ti suggerisco qualche marca.
Come quantitativo non darei meno di 150/200 gr di umido al giorno e crocchi a disposizione, dopo la sterilizzazione sui 100/150 di umido e una manciata di crocchi.

L'umido è un alimento più sano per loro (io non mi occupo di dieta barf/crudo/raw, quindi se vuoi dare carne non sono la persona giusta a cui chiedere, io do solo un po' di carne bollita ma raramente), le crocchette alla lunga possono dare problemi renali e urinari, quindi eviterei di darne tante, per lo meno dopo la crescita ridurrei notevolmente.

Oggy2016
01-09-2016, 13:35
Ciao, mi ritrovi anche qui!

Io sono molto ma molto fissata con l'alimentazione dei mici, e ti suggerisco le migliori marche (soprattutto, ti suggerisco di comprare online su siti tipo ZOOPLUS, in negozio non trovi marche decenti neanche con una lanterna).


Di base un gatto deve mangiare UMIDO COMPLETO (lo capisci dall'aggiunta di taurina, e dai grassi che devono superare il 4%)
Come contorno (io ne do giusto alla sera una manciatina) crocchette di buona qualità GRAIN FREE, ovvero senza cereali e con pochi carboidrati.
Un micio di 3 mesi, però, va benissimo che abbia crocche a disposizione, dopo la sterilizzazione inizirei comunque a ridurle. Io non ho mai lasciato crocchi a disposizione, li doso sempre anche ai più piccini, però nei primi mesi si può fare.
Inizierei introducendo un buon umido. Se puoi comprare online ti suggerisco qualche marca.
Come quantitativo non darei meno di 150/200 gr di umido al giorno e crocchi a disposizione, dopo la sterilizzazione sui 100/150 di umido e una manciata di crocchi.

L'umido è un alimento più sano per loro (io non mi occupo di dieta barf/crudo/raw, quindi se vuoi dare carne non sono la persona giusta a cui chiedere, io do solo un po' di carne bollita ma raramente), le crocchette alla lunga possono dare problemi renali e urinari, quindi eviterei di darne tante, per lo meno dopo la crescita ridurrei notevolmente.


Ciao,

grazie mille, mi faresti un favore indicandomi qualche marca di cibo umido,secco e completo, so che bisogna evitare le classiche da supermercato ma per il resto non so quali siano meglio...

perdona la mia ignoranza ma la dieta Barf è quella che consiglia di dare carne cruda,giusto?

Chiara12
01-09-2016, 13:43
Ciao,

grazie mille, mi faresti un favore indicandomi qualche marca di cibo umido,secco e completo, so che bisogna evitare le classiche da supermercato ma per il resto non so quali siano meglio...

perdona la mia ignoranza ma la dieta Barf è quella che consiglia di dare carne cruda,giusto?

Sì, la barf vede dare carne cruda, ossa e frattaglie, è sicuramente una dieta molto sana ma per chi come me ha dieci gatti, impossibile da fare.


Io compro quasi esclusivamente su Zooplus, dove trovi ottime marche a buoni prezzi.
Come umido io do Animonda Carny, trovi anche la versione kitten, oppure Feringa (c'è anche Kitten). Sono due marche ottime e, soprattutto la prima, di un prezzo abbordabilissimo.

Come secco, dipende che budget hai. Su Zooplus il top è Orijen, ma per me è inavvicinabile.
Io uso Acana, va bene sia per adulti che per cuccioli ed è una marca tra le migliori, Nutrivet (anche qui va bene sia per cuccioli che adulti), Feringa (qui trovi la linea cuccioli), Carnilove (anche qui siamo a livelli molto alti, ma su zooplus non la trovi, c'è in altri siti), Optimanova Grain free, la trovi in negozio.
Di secco, come dicevo, ne uso veramente poco.

Oggy2016
01-09-2016, 13:55
Sì, la barf vede dare carne cruda, ossa e frattaglie, è sicuramente una dieta molto sana ma per chi come me ha dieci gatti, impossibile da fare.


Io compro quasi esclusivamente su Zooplus, dove trovi ottime marche a buoni prezzi.
Come umido io do Animonda Carny, trovi anche la versione kitten, oppure Feringa (c'è anche Kitten). Sono due marche ottime e, soprattutto la prima, di un prezzo abbordabilissimo.

Come secco, dipende che budget hai. Su Zooplus il top è Orijen, ma per me è inavvicinabile.
Io uso Acana, va bene sia per adulti che per cuccioli ed è una marca tra le migliori, Nutrivet (anche qui va bene sia per cuccioli che adulti), Feringa (qui trovi la linea cuccioli), Carnilove (anche qui siamo a livelli molto alti, ma su zooplus non la trovi, c'è in altri siti), Optimanova Grain free, la trovi in negozio.
Di secco, come dicevo, ne uso veramente poco.



Mi piace molto Feringa, anche per il prezzo...quindi il secco nn deve avere cereali? mi sa che la royal kitten ce l'abbia...credo che proverò quello....

grazie mille

Chiara12
01-09-2016, 14:03
Mi piace molto Feringa, anche per il prezzo...quindi il secco nn deve avere cereali? mi sa che la royal kitten ce l'abbia...credo che proverò quello....

grazie mille

Sì, non deve averli. Royal è una marca pessima ,piena di cereali e scarti, terribilmente "chimica" come marca.
Feringa, come secco, è abbastanza buona. Tra le marche che ti ho citato sicuramente Acana e Carnilove sono un gradino sopra, ti consiglio di fare dei cicli: per esempio 2 mesi feringa, 2 mesi acana (gusti e quindi proteine diverse) ecc..anche come umido puoi variare i gusti anche giornalmente.

Ritpetit
01-09-2016, 14:06
Tutto giusto quello suggerito da Chiara.
Io le crocchette le uso solo lasciandogliele per la notte e/o se capita che per una giornata non siamo in casa: gli do l'umido prima di uscire e lascio le crocche a disposizione, troppe ore col caldo estivo l'umido rischia di andare a male.

Uso anche io Feringa, Animonda e ho usato Smilla (tutte kitten).
Crocche presi Granatapet, grain free ma con le patate.
Io do anche umido cotto fatto in casa (se cerchi nelle miei interventi sull'umido trovi come lo faccio): è appetibile e sono sicuro di dare un prodotto più sano delle scatolette.
(prima o poi faccio direttamente un post con le "mie ricette" per il micio...)

Oggy2016
01-09-2016, 14:19
Tutto giusto quello suggerito da Chiara.
Io le crocchette le uso solo lasciandogliele per la notte e/o se capita che per una giornata non siamo in casa: gli do l'umido prima di uscire e lascio le crocche a disposizione, troppe ore col caldo estivo l'umido rischia di andare a male.

Uso anche io Feringa, Animonda e ho usato Smilla (tutte kitten).
Crocche presi Granatapet, grain free ma con le patate.
Io do anche umido cotto fatto in casa (se cerchi nelle miei interventi sull'umido trovi come lo faccio): è appetibile e sono sicuro di dare un prodotto più sano delle scatolette.
(prima o poi faccio direttamente un post con le "mie ricette" per il micio...)

Si mi piacerebbe proporre anche a me a volte, nn sempre, qualche alimento fatto in casa...temo che mangiando quello fatto in casa, poi non voglia più le scatolette e nn sempre ho tempo di preparare anche il cibo per il micio...è successo così con il mio primo cane e mi sono rovinata...:cry:

Chiara12
01-09-2016, 14:51
Si mi piacerebbe proporre anche a me a volte, nn sempre, qualche alimento fatto in casa...temo che mangiando quello fatto in casa, poi non voglia più le scatolette e nn sempre ho tempo di preparare anche il cibo per il micio...è successo così con il mio primo cane e mi sono rovinata...:cry:

Mah, in realtà non credo..anzi, solitamente i gatti preferiscono molto di più i cibi in scatola e soprattutto (purtroppo!) il secco.
Io do, ogni tanto, del magro di manzo sbollentato. Non ne vanno matti, però lo mangiano.

Pumadi
01-09-2016, 15:25
Ciao! Io invece lascio le crocchette a disposizione sempre, perché sono fuori molte ore (e anche delle notti purtroppo per ora per lavoro). Li ho abituati subito così (adesso hanno tre anni) e non si abbuffano, fanno molti piccoli pasti (tre-quattro crocchette alla volta) e non ne consumano in quantità industriale. Cerco comunque di privilegiare l'umido, sicuramente molto meglio del secco, ma mi piace che abbiano sempre cibo a disposizione.

rosa
01-09-2016, 16:07
abitualo a una dieta varia non fissarti solo su una marca, abitualo a varie consistenze bocconcini,pate,integra con trita oppurtatamente congelata e poi scongelata,dadini di carn eche aiuta la masticazione.Dagli gamberetti ricchi di taurina e usa ogni tanto paste anti bolo che aiutano l'eliminazione di pelo che ingerisce leccandosi.

SerenaF
01-09-2016, 16:14
Da me per fortuna c'è sempre qualcuno a casa e quindi seguo lo schema della somministrazione a orari fissi con l'umido, che costituisce la parte preponderante della dieta delle mie miciotte (circa 130/135 gr a testa suddivisi in tre pasti) e su richiesta con il secco (20/25 gr max dati quando lo richiedono in 3 o 4 mini-pasti). Questo però non è uno schema adeguato ad un cucciolo; di solito il consiglio è di lasciare sempre cibo a disposizione senza razionamenti, a meno che proprio sia una fogna incapace di regolarsi (eventualità non rara).

Per il resto sottoscrivo tutto quello che ti è stato detto e aggiungo una cosa che magari ti stavi chiedendo (o magari no); si sente dire talvolta che è meglio dare sempre lo stesso tipo o marca al proprio micio per tutta la vita. Personalmente non sono d'accordo: a parte che i miei gatti, forse perché viziati oltre ogni limite (ehm... :o), dopo un po' si stancano della solita sbobba, ma ritengo da profana che l'alternanza di diverse fonti proteiche (in parole povere, diversi tipi di carne: pollo, manzo, agnello, coniglio, ecc...) assicuri una maggior completezza e integrazione della dieta, fatti salvi quei casi in cui c'è un'allergia o intolleranza e allora bisogna eliminare quelle proteine che la scatenano dopo averle individuate.
Ogni quanto alternare è una decisione abbastanza soggettiva che dipende dal padrone e da quanto è delicato o resistente il sistema digerente del gatto; con le mie io ruoto le marche di umido (ne uso almeno 5 o 6) su base giornaliera, con il secco alterno ogni 2/3 mesi (cioé finito il paccone da 2 kg, ne apro un altro di una marca diversa). Altri alternano in maniera meno frenetica di me e va bene così: ognuno sa com'è abituato il suo gatto e quant'è tollerante ai cambiamenti. Carne cruda ne do saltuariamente ad una; l'altra mi guarda con una faccia del tipo "E secondo te questo è cibo??!", ma la base della loro alimentazione è costituita dal cibo industriale umido (per lo più completo; uso anche il complementare, ma ti raccomando la massima cautela, perché in genere il copione è: gatto che assaggia il complementare- quelle scatolette profumatissime in sfilaccetti che a momenti mangerei anch'io-, va fuori di testa e si rifiuta di mangiare il completo. Forse con i cuccioli non succede, ma non credo che valga la pena di rischiare).

Come ti hanno già detto online si compra meglio, c'è più scelta e i prezzi sono più convenienti; il pet shop però io lo uso per le mie personali indagini di gradimento. Ovvero, prima di ordinare una "nuova" marca, magari vado al pet shop, ne compro un numero limitato di scatolette o bustine e le faccio provare alle loro maestà. Se piace, poi faccio un ordine all'ingrosso (metti: 12 o 24 scatolette di quel tipo), sennò lascio perdere; oppure compro i multipack, cioé i cartoni con dentro 3 o 4 gusti diversi della stessa marca. Altre marche non le trovo su Zooplus (che è l'unico pet shop da cui per ora abbia mai fatto acquisti online ed è molto affidabile per la mia esperienza) e quindi mi è giocoforza andare al pet shop fisico, se le voglio. Oltre a quelle che ti hanno già indicato, ti suggerisco un altro paio di marche così hai più scelta (ma non impazzire, non le deve provare tutte né, men che meno, tutte subito, eh? ;) ).
- Online (Zooplus): Grau, Mac's, Granatapet (umido), Catz Finefood, Hermann's bio (quest'ultima però spesso non piace), Leonardo (che però su Zooplus.it ha un prezzo assurdo). Se vuoi lanciarti sul formato da 200 gr sono ottime come qualità anche O' canis for Cats e Terra Faelis.
- Negozi: Natures:menu, Lily's kitchen (che si trova anche sui siti stranieri di Zooplus, in particolare quello spagnolo e tedesco), Prolife e Vet Line. Siccome abiti a Milano, da voi (spero che si legga tra le righe tutta l'invidia che in questo momento sto provando :p ) c'è anche una catena che si chiama Maxizoo e che ha dei prodotti interessanti, tra cui la linea Real Nature (secco e umido) e Kitty's cuisine (umido).

Dimenticavo: non ti formalizzare troppo sulla distinzione kitten/adult. Il cibo per gattini è semplicemente un cibo con un maggior contenuto di grassi e proteine rispetto a quello per gatti adulti (e, a maggior ragione, per i gatti anziani): tu controlla solo che i grassi non siano mai inferiori al 5% e le proteine attorno al 10%.

Scusa il post chilometrico! :D :o

Oggy2016
01-09-2016, 19:28
Scusate, mentre stavo dando la solita scatoletta a oggy, mi sono soffermata a leggere l' etichetta, come mi avete suggerito, mi sono accorta che nn c' é scritto cibo completo ma complementare, quindi nn va bene, vero? Al mio Oggy invece dovrei dare le crocchette e il cibo umido completo e nn quello complementare o anche quello?

Chiara12
01-09-2016, 20:01
Scusate, mentre stavo dando la solita scatoletta a oggy, mi sono soffermata a leggere l' etichetta, come mi avete suggerito, mi sono accorta che nn c' é scritto cibo completo ma complementare, quindi nn va bene, vero? Al mio Oggy invece dovrei dare le crocchette e il cibo umido completo e nn quello complementare o anche quello?


Si, bisognerebbe dare completo più poco secco. Il complementare solo molto raramente oppure non darlo. Non preccuparti, finché non fai l'ordine dallo pure..l'unica cose è che potresti avere dei problemi nel passaggio al completo,.poiché è meno apprezzato.

Oggy2016
02-09-2016, 05:48
Si, bisognerebbe dare completo più poco secco. Il complementare solo molto raramente oppure non darlo. Non preccuparti, finché non fai l'ordine dallo pure..l'unica cose è che potresti avere dei problemi nel passaggio al completo,.poiché è meno apprezzato.



Grazie, finalmente ho fatto un po' di chiarezza nell' infinito mondo dei cibi per gatti...