Entra

Visualizza Versione Completa : Informazioni sulla sterilizzazione


Leny
01-09-2016, 14:16
Ciao a tutti, tra un paio di mesi vorrei far sterilizzare Klimt e quindi volevo qualche informazione generica, o meglio consigli, a riguardo.
Prima di tutto volevo sapere se per caso ci sono rischi o effetti collaterali che potrebbero ripercuotersi sulla sua salute o sul suo carattere. So che sui maschi l'intervento non è nulla di particolarmente pericoloso o invasivo, ma ho sentito in giro di gatti che dopo la castrazione hanno assunto un atteggiamento diverso (a volte in positivo, a volte in negativo) e non capisco perché certe volte l'operazione influenza il comportamento di alcuni gatti.
Oltre a questo, potrebbero esserci effetti collaterali riguardo la salute o complicazioni varie? Io non ho mai sentito nulla a riguardo, ma sempre meglio chiedere.

Un altro punto importante è quello dell' alimentazione. Dopo la sterilizzazione dovrei usare cibo per gatti sterilizzati o ancora il kitten, essendo ancora cucciolo?
Tra l'altro a Klimt l'umido e la carne piacciono davvero poco e li mangia a periodi e sempre in quantità modeste, preferisce persino non mangiare tutto il giorno a volte pur di non mangiare un po' di scatoletta.
Al momento come costituzione è magro, ma non troppo credo. Ha 4 mesi e pesa 2.5 kg, vi allego qualche foto ora che ho finalmente capito come si fa :D

http://www.micimiao.net/forum/picture.php?albumid=3114&pictureid=27809

http://www.micimiao.net/forum/picture.php?albumid=3114&pictureid=27810

http://www.micimiao.net/forum/picture.php?albumid=3114&pictureid=27812

Chiara12
01-09-2016, 14:20
Ciao Leny, come giustamente hai scritto nei maschi la sterilzzazione è un'operazione molto poco invasiva. Il gatto infatti torna ad essere attivo e completamente "ok" già dal giorno dopo.
I rischi, come in TUTTE le operazioni su umani e animali non sono a 0, questo perché non possiamo prevedere che tutto vada liscio, ma sinceramente non ho mai sentito di gatti o altri animali che hanno avuto ripercussioni durante la sterilzzazione!!!
Solitamente tendono a calmarsi un po', ma non ho mai notato grossi cambiamenti..soprattutto se vive solo in casa.

Se è un maschio e non esce, io aspetterei i 7/8 mesi, a meno che non inizi a spruzzare in giro.

Per il cibo, non dare quello per mici sterilizzati che è uno schifezza piena di cereali. Un paio di marche fanno cibo senza cereali per mici castrati in sovrapppeso, però lo userei solo su animali obesi.Io passerei semplicemente e con molta tranquillità a un adult, riducendo il secco a favore dell'umido.

E' stupendo :)

Oggy2016
01-09-2016, 14:28
Se posso dare il mio piccolo contributo, dopo avervi troturato con mille domande, anche io so che è un intervento assolutamente poco invasivo per il maschio...

Oggy ha tre mesi ed il veterinario mi ha consigliato di farlo castrare tra gennaio e febbraio, prima della stagione degli amori...

Anche per quanto riguarda il cibo, il veterinario mi aveva detto di continuare con il kitten fino all'anno, riducendo la quantità di crocchette in favore dell'umido, ma di non dare il cibo per sterilizzati...

che amore il tuo piccolino...

Kashmir
03-09-2016, 11:42
Ciao, l'operazione è praticamente di routine, ovviamente eseguita da una buona mano. I benefici sono considerevoli, a fronte di effetti collaterali che non necessariamente si presenteranno: il gatto può prendere peso e avere una maggiore suscettibilità a problemi urinari. Il comportamento non cambia in maniera radicale, evidentemente il gatto non sarà più assillato dalla necessità di accoppiarsi, quindi potrebbe tendere a diventare più sedentario/tranquillo. Ma niente di rilevante. Riguardo al cibo ci sono pareri contrastanti, a me diversi veterinari hanno consigliato di dare alimenti per gatti sterilizzati, proprio perchè sono formulati per evitare di incorrere in rischi di sovrappeso e calcoli alle vie urinarie. Perciò il mio consiglio è di controllare sempre l'etichetta e informarsi per bene.