Visualizza Versione Completa : Gatti in viaggio
Buongiorno!Sono nuova qui e vi scrivo perché vorrei avere qualche consiglio. Vi spiego la situazione: ho una gatta di due anni e tra una settimana dovrei partire e starò via per circa 10 giorni. Dato che la mia assenza sarà piuttosto lunga,avevo deciso di portare la micia con me ma sono preoccupata e non so se sarebbe una buona soluzione. Lei è una gatta da appartamento,non è mai uscita di casa,mai affrontato alcun viaggio(se non un paio di volte per andare dal veterinario quando era più piccola) e inoltre il viaggio sarà in treno e durerà un paio di ore. So che per qualunque gatto lasciare la propria casa e affrontare un viaggio del genere sarebbe una tortura e uno stress immenso ma non posso lasciarla a casa da sola per così tanto tempo. Avete mai vissuto una situazione del genere?? Come potrei rendere il viaggio per la gatta il meno stressante possibile?Potrebbe sentirsi male o addirittura morire per lo stress nel corso del viaggio :(? Attendo vostri consigli:):)
Saretta ♡
02-09-2016, 16:14
Presente : domenica siamo tornati dal viaggio , siamo stati un settimana in vacanza in Calabria...
Anche per lui è stato il primo viaggio, durato 6 ore e mezza...
la veterinaria ci ha dato il killitam per calmarlo ,secondo me è molto utile soprattutto i treno, si stressa meno il micio , tu , e il resto dei passeggeri...
All andata avevo dato 1/4 di compressa , e ha pianto abbastanza (l ho fatto viaggiare però con la pettolina in macchina , ogni tanto si andava ad appoggiare nel trasportino, ma è stato tre ore a dormire sulla mia spalla) ... arrivati lì piangeva un po ed era spaventato, ma poi subito si è ambientato, solo che non voleva mangiare e siamo andati giù di complementare... pensa che l ultimo giorno si è aperto il portoncino (eh già, anche a casa si sa aprire le porte se non chiudiamo a chiave ) e cercava di aprire quello rel vicino per andare ad esplorare anche di là (non era affatto spaventato però ) ...
al ritorno ho dato metà compressa , ed è stato più tranquillo, aveva gli occhi strani...
Stasera darò la stessa medicina a Maya che farà un viaggio di 15 ore ... speriamo che faccia effetto anche su lei...
Schifi&Sbronzi
02-09-2016, 16:27
Un viaggio di un paio d'ore in treno mi sembra fattibile, io faccio avanti e indietro spesso col treno da Genova a Imperia con due mici (chi è della zona sa che in teoria ci si mette più o meno un'ora e mezza ma spesso, per quello o quell'altro poi di ore ce ne passo 2 o 3). Per sicurezza la porterei digiuna da almeno 5 o sei ore. Vedrai che se tu mantieni la calma anche se all'inizio si agiterà un po poi andrà bene. Porta con te una di quelle ciotole da viaggio e una bottiglietta d'acqua, magari anche qualche crocchetta se è tranquilla ci sta!
E' un viaggio breve e spesso il treno è più tollerato della macchina, meno sobbalzi, più silenzio e se sei fortunata anche più fresco!
ElenaRolfi
02-09-2016, 16:42
Non portarlaaaaaa!!!!
Morire per lo stress no ma va, eeeccheèèèè!?!? :D Per fortuna ancora di stress non si muore!!!!
Lina ed io siamo rientrati a casa dopo tre settimane passate in campagna, a casa dei miei genitori (un'ora abbondante di viaggio in auto, con tanto di curve su per le strade "diversamente diritte" delle Langhe).
E lì c'erano pure i cuginetti Arturo e Camillo, e Nonna Carlotta.
Risultato: https://s10.postimg.io/plthcdphl/DSCN0673.jpg
Vai tranquilla e buone vacanze!
A me 10 giorni non sembrano poi così tanti da passare da sola in casa, a patto che abbia qualcuno che passa a nutrirla/pulire la lettiera/farla giocare un minimo. Si annoierà un po', ma si sopravvive..
Invece se decidi di portarla, tu meglio di chiunque altro conosci la tua gatta, quindi in linea di massima sai se è una fifona/molto fifona o fifonissima ;) poi dipende anche da TE e da quanto sei ansiosa TU. Ad es una mia amica ha portato il gatto in vacanza al mare (5 ore d'auto + una di traghetto), gatto che odia il trasportino e non ama viaggiare nemmeno per andare da vet, io glielo avevo sconsigliato caldamente.. per come sono fatta, prevedevo già le peggiori tragedie. Fra l'altro il suo vet è un talebano e l'aveva cazziata quando lei aveva chiesto se per caso poteva dare ansiolitici al gatto. Insomma lei era molto positiva al riguardo, e credo che questo abbia influito. Il viaggio è andato bene, il micio si è solo spaventato sulla nave ma nel complesso è stato benissimo. (E io ho fatto la figura della gufa). Però c'è da dire che lei è stata via 4 settimane, il micio quindi ha avuto tutto il tempo per ambientarsi nella nuova situazione.. invece 10 giorni sono un po' pochi..
Però ripeto, dipende da come è fatto il gatto e come sei fatta tu.. ma se devi farlo, parti leggera e senza ansia.
ElenaRolfi
02-09-2016, 16:51
Risultato: https://s10.postimg.io/plthcdphl/DSCN0673.jpg
ma è bellisssimaaaa
Ritpetit
02-09-2016, 17:08
Risultato: https://s10.postimg.io/plthcdphl/DSCN0673.jpg
Vai tranquilla e buone vacanze!
L'avevo vista nell'altra discussione ... ;) meravigliosa, lo spot del gatto stressato :D
Tornando In Topic: se hai qualcuno che possa seguirtela (come consigliato da altri) non ci saranno problemi a lasciarla a casa.
Da un lato forse si annoierà un po', dall'altro zero stress.
Se vuoi portarla, il viaggio è breve, niente di trascendentale, sopportabile.
Al massimo rugnerà un po', miagolerà, protesterà .. poi si rassegnerà :)
Comprati una confezione di tappetini igienici --> Tipo Questi! (http://www.zooplus.it/shop/cani/cura_tosatrici_cani/toilette_cani/tappetini_pannolini/97598?rrec=true) da mettere nel trasportino e da portarti appresso: dovesse fare la pipì (o peggio) assorbono... ;)
Ultimo, ma per me assolutamente non ultimo:
se decidi di portarla con te, che trasportino hai?
In metallo o quelli in plastica, magari divisibili?
Ok, sono paranoico, lo so, non mi ripiglio dalla fuga del mio Pedro .. però anche qua sul forum si parlò del gatto scappato alla stazione di Milano ad una tipa perché si ruppe il trasportino, e non è certo stato l'unico caso.
Io quando porto un gatto fuori di casa nel trasportino, adesso metto due cinghie: una per assicurare che non possa dividersi caso mai si rompesse un gancio, l'altra ad assicurare ulteriormente la porticina.
Anche dovessi inciampare e il trasportino cadermi, dovrebbe proprio fare un volo e distruggersi per farmi scappare il gatto!
Pesanci..ci vuole poco... ;)
ma è bellisssimaaaa
Lo penso anch'io, ma sono di parte :micimiao12:
L'avevo vista nell'altra discussione ... ;) meravigliosa, lo spot del gatto stressato :D
Vero? é fatta così: il minimo cambiamento la turba, ma poi, quando si rilassa...
Ultimo, ma per me assolutamente non ultimo:
se decidi di portarla con te, che trasportino hai?
In metallo o quelli in plastica, magari divisibili?
Ok, sono paranoico, lo so, non mi ripiglio dalla fuga del mio Pedro .. però anche qua sul forum si parlò del gatto scappato alla stazione di Milano ad una tipa perché si ruppe il trasportino, e non è certo stato l'unico caso.
Io quando porto un gatto fuori di casa nel trasportino, adesso metto due cinghie)
Concordo: il traportino di Lina è in filo metallico, eccellente. Ma - per esempio - quello nuovo che ho preso per Camillo (Arturo ha ereditato quello metallico ex Isidoro) è assai leggerino e - insomma - si vede che è cinese. La fabbrica stessa ha previsto dei fori per consoliare l'unione dei due semigusci con delle fascette da elettricista, e se dovessi usarlo per fare viaggi su mezzi pubblici gliele metterei senz'altro. Meglio prevenire.
Schifi&Sbronzi
02-09-2016, 19:02
Io invece sono per il portarla; magari si spaventerà un po ma per come sono fatta io se lasciassi il gatto 10 giorni non penserei ad altro e so che i miei gatti soffrono, si vede dai dispetti al ritorno.
Oggi per esempio siamo tornati da imperia coi miei due, Schifo il più grande è tranquillissimo su qualsiasi mezzo, treno nave macchina autobus , mentre Sbronzo è un frignone, li porto insieme nella stessa borsa perchè schifi quando sbronzo piange lo lecca e lo abbraccia e solo lui riesce a far smettere il latrato. Siamo stati solo 5 giorni e oggi siamo tornati a casa, ma già dalla prima sera si sono ambientati subito anzi erano più attivi e giocherelloni del solito perchè era molto fresco.
Scegli quello che secondo te è più giusto per la tua gatta, se dovessi lasciarla a casa assicurati che qualcuno passi quotidianamente a darle da mangiare e coccolarla un po, io personalmente ho iniziato a viaggiare spesso coi miei gatti perchè anche con tutte la buona volontà del mondo non ho mai trovato qualcuno che se ne occupasse come me, io riconosco se hanno qualcosa che non va, tipo l'inizio della rinotracheite cronica, so a che ora mangiano, cosa e quanto; pulisco la sabbia e cambio spesso l'acqua, se schifo ha la pancia gonfia do l'olio di vasellina: queste sono tutte cose che un padone sa del proprio gatto, pretendere che qualcuno faccia le cose come le farei io non avrebbe senso, il cat sitter dovrebbe venire a convivere con noi per mesi per occuparsi dei miei sfigati.
Due anni fa abbiamo persino comprato un camper che i nostri mici ormai adorano, proprio per portarceli, farli stare comodi e continuare a viaggiare come abbiamo sempre fatto.
Io rincaro la dose: se il micio non te lo godi durante le vacanze, quando lo fai? Io ho preferito rischiare la trasferta proprio perché durante il resto dell'anno posso vedere Lina solo qualche ora la sera, e una manciata di minuti al mattino prima di scappare in ufficio; finalmente arrivano le vacanze ed io che faccio, vado via senza di lei?! Ma neanche morto!!
Saretta ♡
03-09-2016, 06:33
Io non lascerei mai tigro a casa con la malattia che ha...
nessun cat sitter (senza offesa eh) saprebbe prendersi cura di tigro come lo faccio io..
se fa la cacca molle? Se vomita? Se è abbattuto? Se mangia poco o nulla?le medicine chi gliele da? No troppi rischi...
Poi lui non si avvicina agli estranei, quindi la cat sitter non avrebbe nemmeno modo di vederlo...
Poi una settimana senza vederlo?!?!?! Noooo...
Ringrazio voi tutti per risposte rapide e consigli preziosi!Allora ,data l'indole molto diffidente e timorosa di Joy, avevo anche pensato di chiedere al vicino se può nutrirla e pulire la lettiera in mi assenza(lo ha fatto già in altre due occasioni però si trattava di due-tre giorni) però mi dispiacerebbe davvero molto e starei in ansia. Pur essendo una gatta indipendente e poco propensa alle coccole(dipende dai momenti;)),temo che potrebbe annoiarsi molto anche perché non gioca da sola,non utilizza i giochini e gli unici svaghi che la soddisfano sono quello di fare gli agguati alla padrona :devil: e quello di giocare a 'guardie e ladri'(lei fugge e io la rincorro). Avevo anche pensato di lasciarla a casa di un'amica dove le verrebbero dedicate mille attenzioni ma poi ho rifiutato l'idea perchè la mia amica ha già due gatti e non so come prenderebbe joy l'incontro ravvicinato con i suoi simili avendo vissuto sempre da sola,senza alcun contAtto con gli altri animali e poi,insomma,anche in questo caso ci sarebbe il distacco dalla sua casa e il problema di adattamento all'ambiente nuovo. Quindi sono combattuta tra il lasciarla alle cure del vicino e il portarla con me. Per adesso sono più propensa di rischiare e portarla con me,anche se conoscendo la sua indole ,ho paura di come possa andare a finire. In ogni caso stavo pensando a una cosa che magari mi aiuterebbe a decidere:secondo voi potrebbe essere una buona idea farle fare qualche giro in macchina pochi giorni prima della partenza o addirittura portarla in un'altra casa(quella del mio ragazzo) per vedere come reagirebbe sia al viaggio che a un nuovo ambiente?
Schifi&Sbronzi
04-09-2016, 20:56
Due ore di macchina non sono una giornata intera, ma dieci giorni di solitudine sono tanti. Non so se sono i miei mici che sono un po strani, ma quando partiamo la prima mezz'ora di macchina o camper magari fanno qualche miao di disappunto, poi piano piano si addormentano e quando arriviamo a destinazione sono sempre contenti. Certo le prime ore sono un po guardinghi, ma basta il nostro odore un po in giro per farli sentire al sicuro. A volte mi sembra che vengano stimolati dal cambio di territorio, quando capiscono che questo non riserva minacce, lo esplorano per bene, guardano fuori il nuovo panorama, insomma si tengono occupati.
Ci sono anche le pettorine con la cintura apposta per la macchina se pensi che la micia starebbe meglio fuori dal trasportino, ma comunque al sicuro.
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.