PDA

Visualizza Versione Completa : Problema alimentazione.


Giuseppe.
05-09-2016, 09:19
Salve a tutti espongo il mio problema :<
Ho provato a cambiare regime di alimentazione così al mio primo ordine scelsi umido completo Animonda Carny tra i vari gusti l'unico che tollerava così così era il cocktail di carne in più presi anche Smilla al pesce che sicuramente preferiva di più a tutti i gusti di Animonda ma essendo tonno (rosso) pare che non sia il massimo da dare ai nostri amici come alimentazione fissa, e poi anche crocchette Feringa Sterilised e d anche quest'ultime un fallimento il 70% di questo cibo è andato ai gatti di fuori.
Al secondo ordine ho preso di nuovo Smilla e Animonda Carny con il gusto che sembrava preferire di più ma è andato peggio di prima una scatola di 200gr è assai se ne mangia 30gr , per un gatto di 7 anni penso sia davvero un problema, ha inziato a grattarsi parecchio l'orecchio nella parte esterna togliendosi un po di pelo sembra essere pure depresso e trovo qualche vibresse in giro, scava pure vicino la ciotola del cibo.
Aiuto non so più che fare non vorrei che per cercare di aiutarlo finisce che gli faccio prendere qualche malanno, non potrei mai perdonarmelo.
Lui ama gli sfilaccetti i patè proprio no è inutile penso dovrò rinunciare. Consigli?

Xiaowei
05-09-2016, 11:20
Anche la mia non ama Animonda (oltre a non digerirlo, ma quella è una questione di intolleranza). Io ti consiglierei di provare Feringa umido, qui è stato trovato più appetibile!

Ma quindi Feringa secco non è piaciuto? Non l'ha mangiato proprio per niente? Perché se l'hai visto mangiare poco non è detto che non piaccia, semplicemente è meno pieno di porcherie rispetto ad altre marche e i mici ne sono attratti il giusto.

Saretta ♡
05-09-2016, 11:47
Le animonda , come le smilla, qui sono state apprezzate all inizio e odiate poi ...

Stessa cosa le feringa , ma stava uscendo da giorni di appetitosi omogenizzati...
ora le ho riordinate e vediamo... altrimenti le lascio mangiare quello che cavolo vuole a sto punto...
sono stanca di buttare soldi...

Chiara12
05-09-2016, 12:38
Lasciagli il cibo nel piatto finché non lo mangia.
Non lo mangia da oggi a domani? Bene, togli (butti) e lo ridai. Tale e quale. Dopo due giorni in cui vedrà che non ti impietosisci, vedrai che mangia. Sembra crudele, ma devono imparare a mangiare ciò che vogliamo NOI, altrimenti mangerebbero solo schifezze.

Saretta ♡
05-09-2016, 12:46
Lasciagli il cibo nel piatto finché non lo mangia.
Non lo mangia da oggi a domani? Bene, togli (butti) e lo ridai. Tale e quale. Dopo due giorni in cui vedrà che non ti impietosisci, vedrai che mangia. Sembra crudele, ma devono imparare a mangiare ciò che vogliamo NOI, altrimenti mangerebbero solo schifezze.

Io ci ho provato, ma si lamenta quindi devo accontentarlo per forza...

Chiara12
05-09-2016, 12:51
Io ci ho provato, ma si lamenta quindi devo accontentarlo per forza...

Certo che si lamenta, i miei hanno pianto per tre giorni quando mia nonna gli dava Gourmet e io sono passata ad animonda. Amen, se hanno fame mangiano quello che gli dai, altrimenti sanno che appena fanno due lamenti gli servi la schifezza che a loro piace.
Meglio un pianto oggi che una patologia legata alla pessima alimentazione domani.

Saretta ♡
05-09-2016, 12:56
Certo che si lamenta, i miei hanno pianto per tre giorni quando mia nonna gli dava Gourmet e io sono passata ad animonda. Amen, se hanno fame mangiano quello che gli dai, altrimenti sanno che appena fanno due lamenti gli servi la schifezza che a loro piace.
Meglio un pianto oggi che una patologia legata alla pessima alimentazione domani.

Lo so però quando hai 15 anni, dei genitori , ecc non è facile...
tipo io se gli metto animonda nel piatto, dopo qualche ora che non mangia, inizia a lamentarsi, fare le cose che non si fanno ecc i miei gli danno quello che vuole e mi sgridano pure...
poi lui se ha fame e non gli va a genio quello che ha nel piatto si fa sentire di notte, e gli danno i croccantini .... e ripeto se la prendono con me dicendo che loro di mattina lavorano e il gatto deve dormire la notte, oocominque non urlare...

Chiara12
05-09-2016, 12:59
Lo so però quando hai 15 anni, dei genitori , ecc non è facile...
tipo io se gli metto animonda nel piatto, dopo qualche ora che non mangia, inizia a lamentarsi, fare le cose che non si fanno ecc i miei gli danno quello che vuole e mi sgridano pure...
poi lui se ha fame e non gli va a genio quello che ha nel piatto si fa sentire di notte, e gli danno i croccantini .... e ripeto se la prendono con me dicendo che loro di mattina lavorano e il gatto deve dormire la notte, oocominque non urlare...

Posso capirti, però dovresti far capire ai tuoi che chi ci rimette è il gatto. Ovviamente non dall'oggi al domani, ma quando avrà 6-7 anni i risultati di un'alimentazione poco sana si faranno sentire. Non è facile, lo immagino, ma devi provare a insistere.

Saretta ♡
05-09-2016, 13:08
Posso capirti, però dovresti far capire ai tuoi che chi ci rimette è il gatto. Ovviamente non dall'oggi al domani, ma quando avrà 6-7 anni i risultati di un'alimentazione poco sana si faranno sentire. Non è facile, lo immagino, ma devi provare a insistere.

Ormai facciamo lotte tutti i giorni... non lo capiranno mai...
infatti sto cercando di trovare qualche umido COMPLETO che sia almeno decente... prima di arrendermi ad almo nature e royal canin...

Chiara12
05-09-2016, 13:10
Ormai facciamo lotte tutti i giorni... non lo capiranno mai...
infatti sto cercando di trovare qualche umido COMPLETO che sia almeno decente... prima di arrendermi ad almo nature e royal canin...

Secondo me invece sì, basta dar loro del tempo e insistere..se molli pure tu,allora si che è tutto inutile. Ma pian piano vedrai che ce la fai, soprattutto se ti fai vedere responsabile, che tieni tu dietro al micio e non loro.
Scusate l'OT!

Saretta ♡
05-09-2016, 13:23
Secondo me invece sì, basta dar loro del tempo e insistere..se molli pure tu,allora si che è tutto inutile. Ma pian piano vedrai che ce la fai, soprattutto se ti fai vedere responsabile, che tieni tu dietro al micio e non loro.
Scusate l'OT!

Si però capirai che io tra una settimana inizio la scuola, karate , lavoro, ecc... non riesco a stargli sempre dietro...

Stiamo finendo Ot , scusate!

Giuseppe.
05-09-2016, 16:02
@Xiaowei
Proverò il Feringa umido allora, per il secco un pacco me l'ha fatto buttare completamente il secondo qualcosina lo mangió ma non è stato per nulla appetibile.
@Chiara12
Quale patologie potrebbero verificarsi dopo anni :< ?


Cibo completo in bustine che non costi un occhio? A proposito anche se non c'entra m dare complementare tutti i giorni che problemi può dare? Solo un nutrimento non completo o un eccesso di qualche valore?

Oggy2016
05-09-2016, 16:13
Ormai facciamo lotte tutti i giorni... non lo capiranno mai...
infatti sto cercando di trovare qualche umido COMPLETO che sia almeno decente... prima di arrendermi ad almo nature e royal canin...


Ciao, guarda sei giovanissima e già ti prendi cura, in modo cosi amorevole dei tuoi gatti...sei già bravissima così
..non ho esperienza di gatti, ma di cani e bambini si...per cui di dico di insistere e insistere, perché lo stai facendo per il loro bene...come con un bambino piccolo, lui mangerebbe solo patatine fritte e cotoletta e se vede che i suoi capricci fanno effetto, continuerà a farli....magari puoi provare nel we, quando i tuoi nn vanno a lavoro...
Scusate se mi sono intromesa!!!!

Ritpetit
05-09-2016, 16:32
Giuseppe, tutti i gatti amano gli sfilaccetti.
Tutti amano il complementare.
Tutti amano le marche/spazzatura piene di appetizzanti, zucchero, etc.

Esattamente (come giustamente detto da Oggy) i bambini vivrebbero di patatine, cotolette, gelato, merendine, pizza.

Chiedi che patologie?
Esattamente quelle di delle quali ci potremmo ammalare noi se mangiassimo solo con "la gola" e non anche col cervello: andremmo a sovraccaricare il nostro motore, i nostri organi interni, e magari ne soffrirebbero parti del nostro fisico non correttamente nutrite.
I gatti nutriti male (e non malnutriti, cosa diversa) possono ammalarsi di insufficienza renale, patologie al fegato, cardiache, all'apparato urinario (calcoli, cistiti).
Per farti capire:
-le crocchette tendono a disidratare il micio e sovraccaricare l'apparato urinario e renale;
-gli zuccheri addizionati alla maggior parte del cibo più reclamizzato (facciamo un nome? Gourmet?) possono provocare diabete: in natura il gatto non mangia zuccheri, non è "costruito" per mangiare zuccheri, così come non è fatto per mangiare cereali.
-dare da magiare solo complementare da una forte carenza di taurina (fondamentale per lo sviluppo -nel caso di gatti piccoli- e il susseguente mantenimento del cuore), calcio (importantissimo per le ossa) e altre sostanze nutritive.

Chiaramente una corretta nutrizione non scongiura le malattie, ma esattamente come succede a noi umani, statisticamente è molto più facile avere patologie cardiache da anziani se ci si è nutriti a cotolette, patatine fritte e tiramisù, piuttosto che minestrone, riso, insalata e pesce al forno.

Giuseppe.
06-09-2016, 12:37
@Ritpetit
Ciao Ritpetit grazie per la risposta in seguito alle analisi che presto faró fare al mio Zurbone si vedrà se avrà problemi di questo tipo o devo fare esami nello specifico? Lui ha mangiato per anni in prevalenza Felix che contiene zuccheri e non so se ha la taurina mente per quel che riguarda le crocchette non era ciò che si nutriva in prevalenza.
Altra domanda un po' OT lui anni fa ebbe a che fare con vari randagi e litigò con uno lo aveva morso sulla coda tanto è vero che il veterinario voleva amputargliela, ho davvero paura che sia fiv o felv positivo se faccio il test serve a qualcosa per prevenzione tipo con alimentazione o medicinali vari? Oppure servirebbe solo a saperlo in questo caso penso di non farlo. Grazie per l'attenzione.

Gab84
06-09-2016, 14:03
@Ritpetit
Ciao Ritpetit grazie per la risposta in seguito alle analisi che presto faró fare al mio Zurbone si vedrà se avrà problemi di questo tipo o devo fare esami nello specifico? Lui ha mangiato per anni in prevalenza Felix che contiene zuccheri e non so se ha la taurina mente per quel che riguarda le crocchette non era ciò che si nutriva in prevalenza.
Altra domanda un po' OT lui anni fa ebbe a che fare con vari randagi e litigò con uno lo aveva morso sulla coda tanto è vero che il veterinario voleva amputargliela, ho davvero paura che sia fiv o felv positivo se faccio il test serve a qualcosa per prevenzione tipo con alimentazione o medicinali vari? Oppure servirebbe solo a saperlo in questo caso penso di non farlo. Grazie per l'attenzione.

Ciao...ti rispondo per quanto riguarda fiv e felv per esperienza personale.
Fare il test ti servirebbe solo a sapere se è positivo o negativo, non esiste alimentazione o medicinale che tenga. Posso però dirti, sempre per esperienza personale, che se è un micio grande e questa cosa è successa parecchio tempo fa (anni) dalla felv potresti essere salvo....il mio micione era felv+ (cosa che non sapevo finchè non gli ha scatenato una pleurite)e non è arrivato a compiere 3 anni. Per quanto riguarda la fiv, so, perchè li conosco, che i gatti fiv+ vivono molto molto a lungo con questa malattia, sono solo mooolto più cagionevoli.
L'unica cosa è che in caso sia negativo (cosa che ovviamente spero) e nel caso avesse possibilità di uscire di casa e incontrare altri gatti per la felv esiste un vaccino.
Spero di esserti stata utile

Chiara12
06-09-2016, 15:07
@Ritpetit
Ciao Ritpetit grazie per la risposta in seguito alle analisi che presto faró fare al mio Zurbone si vedrà se avrà problemi di questo tipo o devo fare esami nello specifico? Lui ha mangiato per anni in prevalenza Felix che contiene zuccheri e non so se ha la taurina mente per quel che riguarda le crocchette non era ciò che si nutriva in prevalenza.
Altra domanda un po' OT lui anni fa ebbe a che fare con vari randagi e litigò con uno lo aveva morso sulla coda tanto è vero che il veterinario voleva amputargliela, ho davvero paura che sia fiv o felv positivo se faccio il test serve a qualcosa per prevenzione tipo con alimentazione o medicinali vari? Oppure servirebbe solo a saperlo in questo caso penso di non farlo. Grazie per l'attenzione.
Fiv e Felv si prendono dai contagi tra i liquidi (che si scambiano durante l'accoppiamento e le lotte). Ovviamente se il micio è sterilizzato si hanno MOLTE meno possibilità che venga contagiato. Per la Felv esiste un vaccino, che viene fatto ogni anno (ma solo se il micio esce, se vive in casa non serve), per la Fiv purtroppo no.
Sono malattie molto pericolose, soprattutto la Felv. Con la Fiv, invece, che scoperta in tempo si può convivere a lungo.
Ti consiglio di far testare il tuo micio, dopo i 6 mesi il test è attendibile.
L'alimentazione non c'entra niente con queste patologie, ma un'alimentazione errata può portare a numerose malattie pericolose come insuff renale, cistiti, tumori a stomaco/intestino ecc.

Giuseppe.
06-09-2016, 16:53
@Gab84
Ciao Gab lui ebbe a che fare con vari gatti 4 anni fa, spero davvero non ritrovarmi a vederlo in qualche brutto stato, per quanto riguarda la fiv lui non mi pare proprio che sia cagionevole.
Lui non era vaccinato a parte la trivalente se non erro, in seguito dal ritorno delle vacanze venne castrato.
Scoprii queste cose qualche anno fa il veterinario non mi disse mai niente a riguardo.

@Chiara12
Ciao Chiara quindi il risultato del test esce dopo 6 mesi? Ma è del tutto irrilevante saperlo visto che non potrei fare nulla.

In ogni caso oggi sta mangiando mischiando pollo e scatoletta si rassegna ma 200gr di scatoletta sono pochi vero?

Ritpetit
06-09-2016, 17:17
Ovviamente da analisi complete si vede se il micio ha IRC, patologie epatiche o altre malattie: altrimenti che si fanno a fare? :)

Chiara intendeva che solo passati 6 mesi dal contatto (sessuale, fluidi, sangue) si è certi che se il test è negativo lo è veramente (soprattutto parlando di test Elisa, il più semplice -e meno costoso-)
Testalo per Fiv e Felv, mettere la testa sotto la sabbia non serve a niente.
Mi auguro che il tuo micio sia sanissimo, ma Dio non voglia non lo fosse hai comunque coscienza del problema.
Se ad esempio avesse la FIV, sapresti di avere un micio con le difese immunitarie molto basse.
Questo ti porterebbe a prestare maggior attenzione se il tuo micio avesse anche solo un piccolo raffreddore, che per lui potrebbe essere più problematico che per i gatti sani.
Io preferirei sapere se il mio gatto ha un problema

Chiara12
06-09-2016, 17:56
No, il test lo hai subito se viene fatto con metodo Elisa (prelevano qualche goccia di sangue e la mettono in un dispositivo particolare), altrimenti con la PCR (più sicura, ma se il micio è adulto anche elisa va bene) ci mette qualche giorno. Io lo testerei assolutamente, non è vero che non puoi farci nulla: la FIV si tiene sotto controllo con medicinali, che non curano ma allungano la vita. Per la felv cura non c'è, ma anche lì vorrei saperlo se il micio fosse malato! Inoltre, sperando sia ok, puoi vaccinarlo per la felv se esce.

200 gr di umido vanno bene, molti gatti non mangiano così tanto! Dai una manciatina di crocchi e sei a posto, i miei non mangiano 200 gr ma meno, sui 100/150 più una piccolissima ciotola di crocchi verso sera, proprio una manciatina.

Gab84
06-09-2016, 19:42
Anche per la felv esistono delle terapieva base interferone, se preso in tempo un pochino fanno...
Comunque, dato che ci sono passata, il farei i test, potresti prender cura di lui molto meglio, e nel caso in cui sia negativo, cosa che ovviamente spero tanto, potresti fargli il vaccino per la felv, se esce o c'è possibilità di contatto con gatti randagi.

Giuseppe.
18-09-2016, 13:33
Salve riapro la questione in seguito alla lettura di questo articolo:
http://www.petsblog.it/post/54529/il-gatto-si-gratta-spesso-e-si-ferisce-perche-veterinario-petsblog

Ho pensato che il mio gatto sia proprio allergico all'Animonda Carny visto il suo continuo grattare quindi basta così quando riordino proverò Feringa e Smilla al pesce.
Ora però siccome sono accorto di cibo sto prendendo al Petshop della zona questo:
http://www.monge.it/prodotto/pate-con-pollo-e-tacchino-lechat/
Composizione:
Carni fresche e derivati 75% (di cui pollo 12%, tacchino 8%), sali minerali, vitamine.
Come composizione non sembra male cioè voglio dire almeno un 20% di carne dichiarata c'è rispetto alla norma vero?

Componenti Analitici:
Umidità 81%, proteine 8%, oli e grassi 7,5%, fibre 0,3%, ceneri 1,55%.
Anche quì sembra mi sembra ok!

Addittivi Nutrizionali:
Vit. A. 2500 U.I./Kg, Vit. D3 250 U.I./Kg, Vit. E (alfa-tocoferolo 91%) 10 mg/Kg.
Ora quì non ho capito bene leggendo la guida di Gerlinde mi pare capire che la Vitamina A sia bassa D3 ed E pure giusto?

Nei boccocini della stessa marca vedo cereali, uova e stessi addittivi nutrizionali quindi evito mentre il patè da 400 gr stessa cosa di quello in scatola poi ci stanno anche i i bocconcini in busta ma hanno percentuale più bassa di carne quindi meglio il patè.
Ha anche la linea Oasy questo è il patè:
COMPOSIZIONE: Carne e derivati di origine animale (>60% di cui Pollo 4%), oli e grassi, minerali, derivati di origine vegetale.
La carne è inferiore rispetto a Monge.

COMPONENTI ANALITICI: Proteina grezza 10,5%, Oli e grassi grezzi 6,8%, Ceneri grezze 1,8%, Fibra grezza 0,5%, Umidità 79,5%.
Quì sembra ok.

ADDITIVI PER KG: ADDITIVI NUTRIZIONALI: Vitamina D3 200 UI, Vitamina E 30 mg, Solfato di Zinco monoidrato 32 mg, Solfato Manganoso monoidrato 4,3 mg, Iodato di Calcio anidro 0,15 mg, Chelato rameico di aminoacidi idrato 10 mg. Senza coloranti e conservanti.
Sul fattore addittivi non riesco a capire come anche su Monge forse sbaglio a leggerle:micimiao13:

Giuseppe.
20-09-2016, 10:48
@Xiaowei
Scusa non avevo visto il tuo messaggio molto probabilmente anche il mio è intollerante ad Animonda che comportamenti aveva?
Comunque Feringa secco niente non è piaciuto l'ha mangiato ma mi metto anche nei suoi panni non penso sia bello mangiare qualcosa che ti faccia schifo, che poi i gatti sono pretenziosi ed odiosi quando vogliono si sa, tutto questo si fa per il loro bene ma entro i limiti IMHO.