Visualizza Versione Completa : Bisogni fuori dalla cassetta
Lucychan
05-09-2016, 10:58
Salve a tutti.
La mia micia di quasi un anno fa i bisogni nella cassetta, ma ha la brutta abitudine di andare a volte a fare la pipì sulle pattìne (o i pattini, insomma quelle cose di feltro che si mettono sotto i piedi per girare per casa). Mia madre, maniaca della pulizia e dei pavimenti puliti ed incerati, non ne può più e minaccia di sbatterla fuori di casa e lasciarla in giardino! Come posso fare? Inoltre a volte fa anche la cacca fuori dalla cassetta, in bagno.
Anche lì, cosa posso fare per educarla? Tenete conto che è una gran "testa dura" e non ascolta mai gli ordini che le diamo.
Se ogni tanto fa la cacca fuori dalla vaschetta, ma proprio lì vicino, potrebbe semplicemente essere che abbia sbagliato mira. Talvolta capita anche alla mia Lina: lei si mette in mezzo, nel senso che piazza le zampine anteriori bene al centro della vaschetta, così il sederino è regolarmente "al limite"... e qualche volta va di fuori.
Quando Carlotta era giovane, le era presa la fissa di venire a fare la pipì sotto la mia scivania, nello studio, e lì avevo la moquette. Non lo faceva sempre: andava a fare pipì ANCHE nella cassetta, però sovente usava anche quello che aveva eletto a suo bagno alternativo. Ho risolto solo mettendo degli scatoloni sotto la scrivania, in modo che il suo spazio risultasse fisicamente occupato, e naturalmente togliendo la moquette. Eliminato l'accesso al "bagno di servizio", vi ha semplicemente rinunciato e da allora ha sempre fatto i suoi bisognini solo nella cassetta.
Ho sempre pensato che lei preferisse avere un bagno privato, mentre era costretta a condividere la cassetta con Isidoro buonanima. Sfortunatamente per lei, non c'era modo di piazzare in casa una seconda casetta, e così ha dovuto adattarsi. Vedo che anche tu hai due mici: forse anche la tua micetta vorrebbe avere un bagnetto tutto per sè?
Lucychan
05-09-2016, 11:36
Quando la micia fa la cacca fuori dalla cassetta, la fa proprio di fianco alla cassetta, in un angolino. All'inizio pensavamo lo facesse perché la cassetta era sporca (comunque la cambiamo ogni 2 giorni), ma lo ha fatto anche il giorno stesso in cui la cassetta è stata pulita, e non poteva di certo essere sporca.
L'altra gatta che abbiamo è in giardino, è una randagia che si è stabilita lì di sua iniziativa e che non vuole stare in casa.
Per quanto riguarda le pattine, non possiamo toglierle... O meglio, fosse per me lo farei e il problema si risolverebbe (a meno che la gatta non decidesse di scegliere un posto alternativo, tipo un divano o un letto..!), ma visto che mia madre le vuole assolutamente, bisogna lasciarle. :(
Capisco... soprattutto per le pattine ;)
Nota che io ho tolto la moquette solo per le ovvie conseguenze derivanti dagli "usi igienici" di Carlotta; per convincerla che lo spazio sotto la scivania non è un WC è stato necessario renderlo fisicamente inaccessibile. Fatto questo, la moquette avrebbe potuto anche restare, ma era ormai... come dire... compromessa, non so se mi spiego.
Tenendo presente che quella è stata la MIA esperienza, e che la tua situazione potrebbe essere radicalmente diversa, nel tuo caso potrebbe non essere necessario eliminare del tutto le pattine, ma solo renderle inaccessibili alla micia, se cerca proprio quelle, oppure rendere inaccessibile il luogo dove le tenete di solito, se invece è proprio quell'angolino che le piace.
Lucychan
05-09-2016, 17:30
Purtroppo le pattine devono stare sempre per terra, alla portata di tutti... e quindi diventano automaticamente anche alla portata della gatta. :(
Pescuccia78
15-09-2016, 11:31
Mhm probabilmente torna sulle pattine perchè sente il suo odore....e concordo sul fatto che eliminando la causa si risolve anche il problema...ma tant'è che mi pare non sia possibile...
Prova a pulire tutti i giorni la cassettina o metterne due o magari una più grande.
I micio sono animali molto puliti e a volte schizzinosi. Io ne ho due e pulisco non appena la usano e quindi sostanzialmente la cassettina è sempre pulita.
Salvo lavarla e cambiare la sabbia tutte le settimane.
Prova...diversamente senti anche che consiglio può darti il tuo veterinario.
linguadigatto
15-09-2016, 11:41
ci sono anche dei dissuasori da spruzzare, che hanno un odore sgradito ai gatti. forse potete lavare bene bene le pattine con ossigeno attivo, e aceto al posto dell'ammorbidente, in modo da togliere ogni odore felino. poi spruzzarle con un dissuasore.
per quanto riguarda la cacca, è possibile mettere la cassetta nel punto in cui la fa sul pavimento? magari l'angolo le piace solo perchè le dà un senso di maggiore protezione in un momento in cui è così vulnerabile come quando fa i bisogni
Lucychan
03-10-2016, 17:54
La questione del dissuasore è interessante: dove posso trovarlo?
Purtroppo la cassetta non si può spostare, ne' si può mettere una nuova in più o più grande. La puliamo ogni due giorni, ma la questione è che fa i bisogni fuori anche subito dopo averla pulita. Come se lo facesse per dispetto, non so... eppure è sempre curata e non le facciamo mancare nulla.
Oggi oltretutto ha fatto la cacca nel corridoio, e questa è la goccia che ha fatto traboccare il vaso: mia madre (che già minacciava di buttarla in giardino e non farla entrare più in casa) non ne può più, dice che è una gatta scema, che non è normale (non solo per i bisogni "fuori sede", anche per altri comportamenti) e non la vuole più vedere, comincia ad odiarla e la vuole buttare in giardino. Io sono disperata! :cry: Domani comunque chiamo la veterinaria...
Lucychan
03-10-2016, 18:08
Aggiungo perché non posso modificare il messaggio.
Ho letto che ci sono dei deodoranti per casa che danno fastidio ai gatti: visto che noi ne abbiamo due (uno in corridoio e uno in bagno) potrebbe essere per questo? Se questo comportamento fosse causato da un certo fattore psicologico (tipo stress o disagio - dei quali non vedrei comunque motivo -) usare il Feliway potrebbe servire?
linguadigatto
04-10-2016, 09:15
si è possibile. prova a togliere i deodoranti e mettere il feliway. se i risultati ci saranno, arrivano comunque dopo alcuni giorni quindi non aspettarti un cambiamento improvviso.
per il dissuasore, io ne ho comprato uno che ha un buon profumo in un emporio per animali. credo che più o meno qualunque petshop li tenga.
quali sono gli altri "comportamenti strani"?
considera, e fai presente a tua madre, che i gatti non fanno i dispetti. non sono bambini. se agisce in modo strano è perchè soffre un disagio che non sa comunicarvi. tua madre si arrabbia pensando che il gatto lo faccia apposta, ma la realtà è che il gatto non sta bene: serve pazienza, comprensione ed empatia per venire a capo di questo problema.
per rilassare la situazione potresti offrirti di pulire tu ovunque il gatto vada a sporcare.
Lucychan
04-10-2016, 09:33
Grazie. Oggi vado a comprare sia il Feliway che il dissuasore.
Gli altri "comportamenti strani" sarebbero, a suo dire, cose che io non reputo affatto strane: il fatto che non cerchi affetto, che sia disobbediente, che secondo lei "non capisce niente", che sia troppo paurosa (non con noi, ma in generale... per esempio con gli estranei o con il fatto che ci voglia un rumore per farla spaventare), che salti in verticale lungo le cornici delle porte (I cosiddetti "braghettoni"), che salti e si attacchi alle tende... Ma poi voglio dire, ha appena un anno, mi sembra anche normale!
Io sono sempre la prima che va a pulire dove la gatta sporca (anche un attimo fa, perché ha rifatto la pipì sulle pattine. Ora vado a lavarle)... ieri combinazione ero fuori città e ci ha dovuto pensare mia madre. Ma lei non sopporta che la gatta si comporti così. Dice che non è una gatta normale, che ha dei problemi mentali, e per questo non merita il suo affetto. Io le ho detto che è molto cattiva e anche ipocrita quando dice che ama gli animali, perché facendo così non lo dimostra. Anche se la gatta avesse i problemi che dice lei (cosa che secondo me non ha affatto) merita comunque di essere amata! Meno male che ci siamo io e mio padre che invece le vogliamo molto bene e la difendiamo.
linguadigatto
04-10-2016, 09:59
ma tua madre ha capito che un gatto NON è un cane?
innanzitutto, i gatti sono schivi. un gatto normale può essere timoroso di rumori forti, persone nuove soprattutto se chiassose ecc, soprattutto se già di suo non è sereno (come in questo caso).
secondo: i gatti sono dei veri e propri radar degli umori, la gatta percepisce chiaramente il fastidio che tua madre prova nei suoi confronti, quindi non c'è da stupirsi che non le dimostri affetto: ricambia il fastidio di tua madre pari pari.
terzo: i gatti "ubbidiscono" se si fidano, se ti amano, se non hanno paura di te: ma soprattutto non parlano italiano, bisogna comunicare in gattesco con loro. non vuol dire miagolare, ma comunicazione non verbale. se tua madre dice alla gatta "non saltare sul divano" e si aspetta che quella capisca, bè.... :rolleyes:
brava che cerchi di aiutare questa micina anche dovendoti scontrare con tua madre: spero che con la tua pazienza ed amore riuscirai a riappacificare l'atmosfera... perchè purtroppo i suoi segnali di disagio vengono probabilmente dall'insofferenza che percepisce in tua madre, quindi è un gatto che si morde la coda. :(
babaferu
04-10-2016, 10:00
La questione del dissuasore è interessante: dove posso trovarlo?
Purtroppo la cassetta non si può spostare, ne' si può mettere una nuova in più o più grande. La puliamo ogni due giorni, ma la questione è che fa i bisogni fuori anche subito dopo averla pulita. Come se lo facesse per dispetto, non so... eppure è sempre curata e non le facciamo mancare nulla.
Oggi oltretutto ha fatto la cacca nel corridoio, e questa è la goccia che ha fatto traboccare il vaso: mia madre (che già minacciava di buttarla in giardino e non farla entrare più in casa) non ne può più, dice che è una gatta scema, che non è normale (non solo per i bisogni "fuori sede", anche per altri comportamenti) e non la vuole più vedere, comincia ad odiarla e la vuole buttare in giardino. Io sono disperata! :cry: Domani comunque chiamo la veterinaria...
NONONO! i gatti non fanno dispetti..... esprimono un disagio, fisico o psichico-emozionale.
povera gatta in che clima deve vivere.... cosa fa tua madre ad esempio quando trova una cacca in corridoio?
e puoi descrivere più in generale gli altri comportamenti?
una controllata dal veterinario comunque ci sta, può ben essere che abbia dei problemi.
la lettiera andrebbe pulita ogni giorno.
un bacio, ba
Povera micia... però se non si può cambiare nulla (no pattine altrove, no seconda lettiera, no spostare lettiera esistente) è difficile risolvere la situazione...
Ma da quanto avete questa micia? Tua mamma è sempre stata così nei suoi confronti? Non mi pare un buon clima per la gatta...
Ha sempre fatto così con i bisogni? La micia è sterilizzata? Usa anche la cassetta o la evita del tutto? Hai mai provato a cambiare tipo di lettiera?
Lucychan
04-10-2016, 13:01
Appena sono arrivata a casa mio padre mi ha detto che la gatta ha fatto la cacca fuori dalla cassetta, di fianco (come era solito fare prima, ogni tanto)... :(
Ho comprato il Feliway e il dissuasore da Arcaplanet: ho subito installato il primo in camera mia (dove la gatta - Eva - trascorre più tempo, perché sta sul mio letto) e ho spruzzato il dissuasore sulle pattine.
Mio padre (o io) cambiamo la cassetta ogni due giorni... fino a poco tempo fa usavamo la lettiera della Coop, poi mio padre ha provato a prendere la Sanicat. Ma la situazione non è cambiata. Eva comunque utilizza anche la cassetta per tutti i bisogni, solo che alle volte li fa anche fuori. Ma noto che ultimamente la frequenza è purtroppo aumentata.
Eva è sterilizzata da qualche mese, è con noi dal 7 dicembre 2015 (aveva due mesi, era una trovatella). Quindi ha pressapoco un anno.
Mia madre era abituata con la gatta precedente, Lucy, che era una santa: dolce, coccolona (cercava sempre affetto, veniva in braccio quando eravamo sul divano e le piaceva essere presa da terra in braccio), ronfava sempre, ed era molto ubbidiente (sembrava davvero un cane: le dicevi "seduta" e si sedeva! :eek:) e tranquilla. Non ha mai fatto i bisogni fuori dalla lettiera. Mia madre è anche molto affezionata all'altra gatta che abbiamo, quella che sta in giardino: pur essendo selvatica è molto affettuosa e ronfa di continuo.
Già da piccolina, quando si scatenava, mia madre diceva che Eva non era normale e quindi non la vedeva molto bene. Io le facevo presente che anche Lucy faceva altrettanto (come tutti i gattini, è normale che giochino e che facciano "i matti"), ma lei diceva (e dice tutt'ora) di non ricordarsene.
Inoltre, dopo l'ennesima volta che Eva si è fatta le unghie sul divano, mia madre l'ha inseguita con il bastone per lavare in terra... e l'ha colpita (e io non c'ero, perché altrimenti non lo avbrebbe fatto). Ora quando Eva vede quel bastone scappa come se non ci fosse un domani.
La cosa strana è che le uniche volte che Eva fa le fusa è proprio con lei, ma solo quando vanno a dormire. Eva si rifiuta di dormire sul mio letto di notte (e non nascondo che patisco per questo: mi piacerebbe dormire con lei, ma non appena spengo la luce lei se ne va... eppure io non le ho mai fatto niente! :cry:), ma va a dormire con i miei genitori. Sale sul letto, va da mia madre, le da i bacini e fa le fusa... e mia madre la accarezza e le fa le frasche.
Non capisco nemmeno questo atteggiamento.
La veterinaria comunque mi ha detto di mettere un'altra cassetta ma, come ripeto, non è possibile. :(
babaferu
04-10-2016, 13:08
non mettere il feliway in camera tua, lì si sente già a suo agio...... mettilo in corridoio, dove credo ci siano le pattine!
ha un rapporto travagliato con tua madre.... mi viene addirittura da pensare che pisciando e cacando in giro cerchi la sua attenzione.... devi spiegarlo alla mamma! evidentemente l'ha presa come riferimento!
chi le da da mangiare?
ma com'è possibile che da nessuna parte ci stia un'altra lettiera?
basta anche solo una bacinella con un po' di sabbietta....
mettete anche qualcosa, magari una traversa usa e getta, sotto la lettiera.
continua a scriverci che una quadra insieme si trova!
un bacio, ba
Lucychan
04-10-2016, 15:05
La situazione è molto complessa e difficile, in quanto nel corridoio (sì, sono lì le pattine) c'è il deodorante attaccato alla presa elettrica e mia madre vuole tenerlo perché dice che sennò si sente la puzza della lettiera. La quale deve stare tassativamente in bagno e non si può/deve mettere da nessun'altra parte. Ne' aggiungerne un'altra perché non c'è altro posto in bagno. Oltretutto abbiamo quella grande con lo sportellino, perché Eva quando raspa ne butta fuori moltissima (alle volte va a raspare nella cassetta senza fare nessun bisogno: entra con le zampe anteriori, raspa e poi se ne va. Altro comportamento che mia madre definisce anormale). Altra cosa che fa andare in bestia mia madre perché, essendo lei maniaca dell'ordine e della pulizia, vedere così tanta sabbia fuori la fa irritare parecchio.
Diamo ad Eva tutti e tre da mangiare. O meglio, mia madre da ieri si rifiuta di dargliene.
Ormai la odia, quando la vede la chiama "bast***a". Di contro le ho detto che lei è una persona di m***a e così abbiamo litigato, ha cercato di mettermi le mani addosso ma io mi sono difesa. Non mi fido più a lasciarla con Eva... ieri sera voleva darle una sberla così, dal nulla, mentre la piccina dormiva sulla mia scrivania. Fortuna che l'ho fermata.
Sono davvero preoccupata, non so che fare. :cry::cry::cry:
Lucychan
04-10-2016, 15:16
Ah, finora quando la gatta ha fatto la cacca fuori mia madre non ha fatto nulla. Ma ha detto che, la prossima volta che succede, vuole metterle il naso dentro la cacca! :cry:
Che brutta situazione... Povera Eva
Lucychan
04-10-2016, 16:22
Già... sto molto male per questo, e voglio proteggere la mia piccina più che posso. Al momento faccio il possibile perché sono a casa in quanto, come tanti, ho perso il lavoro... ma se un giorno dovessi trovare un nuovo impiego come faccio a proteggerla? :cry: Non avrei mai pensato di ritrovarmi in una situazione assurda come questa, dove devo proteggere un animale da un componente della mia famiglia, che mi ha da sempre cresciuta inculcandomi l'amore per gli animali!
Agatha aveva la terribile abitudine a defecare davanti i portoni. Puoi immaginare quello che succedeva... Le ho provate davvero tutte, siamo circondati da aiuole e parco, inutilmente. L'ho dovuta dare in adozione e da lì... improvvisamente, ha smesso. Il problema, mi ha spiegato poi un superesperto di gatti, è che aveva un "disagio psicologico" e lo manifestava così. Tieni conto che stiamo parlando di una gattina di 6 mesi che, dall'oggi al domani, si era messa ad allattare i fratelli! Il suo disagio era questo forte senso materno...
Cerca di capire se c'è qualcosa che ha dato fastidio ad Eva e, soprattutto, cerca di far capire a tua madre che più le è ostile e più la gattina reagirà male. Falla parlare con un veterinario, (i consulti telefonici non costano nulla e se hai un tuo veterinario di fiducia, digli di reggerti il gioco), ma falla smettere. Per insegnarle ad usare la lettiera, lavala con la candeggina: i gatti vanno matti per quell'odore, e premiala, falle le feste ogni volta che la fa' dove deve! I gatti non sono scemi...
Lucychan
04-10-2016, 17:02
Non sapevo della candeggina, la userò di sicuro! Le darò anche dei premi. E' da un po' che avevo in testa di comprarglieli, questa allora sarà la volta buona che lo faccio.
cerca di far capire a tua madre che più le è ostile e più la gattina reagirà male.
I gatti non sono scemi...
Fallo capire a mia madre... lei è convinta che Eva sia scema, che abbia qualche handicap mentale, e non c'è modo di farle cambiare idea. Le ho detto che se lei continua ad esserle ostile, Eva lo capisce e sarà sempre peggio, ma lei mi ha detto "E figurati se lei lo capisce, scema com'è!"
Purtroppo ha una mente molto limitata in questo senso: se lei si convince che qualcuno (parlando anche di persone) è scemo, allora ha il cervello bacato e quindi va evitato come la peste. Non c'è verso che possa cambiare idea, fin da quando ero piccola ha sempre ragionato così.
Purtroppo quindi, conoscendola, si rifiuterà di parlare con un veterinario.
Non capisco come faccia a pensare così, se dici che ti ha trasmesso l'amore per gli animali!
Anche mia madre dice che la nostra gatta è scema, ma lo fa in senso buono...perché un po' scema lo è :o però in qualche modo la situazione va sbloccata! Intanto armati di candeggina
Lucychan
04-10-2016, 17:15
Ma infatti... mi sembra assurdo che sia cambiata così. C'è da dire che è anche in cura perché ha la depressione. Molto probabilmente anche questo influisce sul suo rapporto con Eva.
Dico anche a mio padre della candeggina.
Comunque, ora che ci penso... Sono diversi mesi che stanno ristrutturando la facciata del palazzo. Ci sono due o tre uomini che vanno su e giù per i ponteggi, spesso fanno molto rumore e quando la gatta è sul davanzale della finestra a guardare fuori (abbiamo messo una zanzariera, così non va sui ponteggi) e loro passano, lei scappa.
Potrebbe essere questo a recarle stress? I lavoro sono iniziati a febbraio / marzo. Non ricordo esattamente quando ha cominciato a fare la pipì sulle pattine, ma di certo non prima di febbraio.
Lucychan
04-10-2016, 17:32
Scusate se continuo a mettere doppi post, ma le cose mi vengono in mente a pezzi e non posso editare.
Ho notato che Eva è molto sensibile ai rumori forti. Due esempi lampanti sono il phon (scappa sempre quando lo uso) e l'aspirapolvere (viene passato due / tre volte la settimana e, quando sono io a passarlo, dopo che ho finito Eva mi miagola in modo strano). Il che potrebbe avere un senso in questo contesto, giusto?
Sì, potrebbe essere. Se è particolarmente paurosa di carattere può influire.
P.s. mi è venuto in mente che magari il feliway non puoi metterlo nella presa vicino alle pattine, come hai spiegato...ma lo spray sì! Quello lo potresti spruzzare tu (quando tua mamma non ti vede, ad esempio)
babaferu
04-10-2016, 17:44
Cara Lucychan, cerca di non andare troppo in conflitto con tua madre, perchè peggiori solo le cose, tantopiù se è depressa! Spero che lei sia in cura, ma che anche a voi famigliari sia stato dato un sostegno, quantomeno abbiate qualcuno con cui parlare, perchè non è affatto semplice convivere con un depresso.
Detto questo, finchè non avrai la possibilità di uscire di casa ed eventualmente portarti la miciola, dovete convivere, per cui bisogna trovare un modo che non sia troppo stressante per tutti/e, compresa la gatta che ora è l'oggetto del nostro interesse, e litigare non fa che accrescere la tensione.... e questo fa male anche a lei.
Anche se sono più propensa a pensare che la causa dei suoi comportamenti stia nella tensione che c'è in casa, gli operai sono un'ipotesi da valutare, per caso la sua lettiera è nei pressi di una finestra?
Ma permettimi qualche altra domanda. Posso chiederti quando si è ammalata o è peggiorata tua mamma? ti sembra possa esserci una correlazione con l'insorgere del problema della gattina? da quel che scrivi la miciola ha un legame molto stretto con lei, a prescindere da come si comporta, e mi viene quasi da pensare che i loro disagi possano essere in qualche modo collegati ed alimentarsi a vicenda.... è fantapsicologia?
Valorizza il lato positivo del loro rapporto.... tua madre, al di là di quel che dice, non la considera poi così scema se quando va sul letto a fargli le fusa se la coccola... probabilmente poi invece di giorno va in conflitto col suo bisogno di ordine e pulizia, e quindi diventa aggressiva, ma forse se troviamo un modo per farle capire ed accettare la miciola e viceversa.... chissà che non se ne esca.
boh forse mi sono spinta un po' oltre nei vostri affari, se così fosse perdonami ed ignora il mio messaggio....
un abbraccio, ba
Lucychan
04-10-2016, 18:16
Grazie Babaferu.
Sì, mia madre è in cura da un paio di anni. Mio padre è in pensione, ma è spesso fuori casa perché segue due club calcistici (è uno dei dirigenti) e si tiene impegnato con quello. Io sono spesso in casa, ma comunque frequento i miei amici, con i quali posso parlare.
Purtroppo a febbraio è mancato improvvisamente mio zio (fratello di mia madre) e di certo questo ha un po' peggiorato la situazione di mia madre, tuttavia non ho notato peggioramenti del suo comportamento nei confronti della gatta. Anzi, spesso viene in camera mia a coccolare Eva quando è sul mio letto a dormire. Solo che poi, non appena la micia fa qualcosa che non va bene, tac, mia madre va in modalità Berserk: si arrabbia, dice che è scema, e minaccia di sbatterla fuori in giardino con un calcio. Non la sopporta più perché dice che le ha distrutto la casa: ha rovinato il divano nuovo, le sedie in sala (vecchie, ma rimesse a nuovo e rivestite con lo stesso tessuto del divano) e i braghettoni delle porte (un tempo li avevamo bianchi, due anni fa sono stati sostituiti insieme alle porte con nuovi infissi in rovere; Eva spesso improvvisamente salta lungo queste cornici e cerca di aggrapparcisi, lasciando inevitabilmente i graffi. Fossero i vecchi braghettoni bianchi non si vedrebbero, ma i graffi bianchi sul legno scuro si notano eccome!). Insomma, il suo rapporto con Eva peggiora mano a mano che Eva combina qualche guaio (questo da quando è arrivata in casa, ovvero da dicembre 2015), che Eva rovina la casa tanto cara a mia madre.
Per non parlare dei bisogni fatti fuori dalla cassetta: all'inizio pensavamo fosse per la cassetta sporca ed abbiamo provveduto a pulirla più frequente (è relativamente lontana dalla finestra), ma se li fa anche dopo che la lettiera è stata sostituita, allora c'è qualcosa di psicologico. E allora mia madre dice che Eva lo fa perché è scema, è cattiva e lo fa per dispetto o perché appunto ha qualcosa nel suo cervello che non va. E ieri è stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso, perché appunto non la vuole più vedere.
Mi rendo conto che litigare non è la soluzione, ma cosa posso fare? Lei rimane ferma nella sua decisione, non c'è verso di farle capire che sbaglia. Se poi minaccia di fare del male fisico alla gatta (ha detto che d'ora in poi, ogniqualvolta le capita tra le gambe, le da un calcio) io non posso che combattere anche con i denti, se necessario! Avrà la depressione, è terribile e ok, ma questo non la autorizza a maltrattare un animale!
Dimenticavo! Agatha ha cominciato a "marcare" con la pupù i portoni quando ha avuto una bruttissima gastroenterite. E ha proseguito per vizio... Sicura che Eva stia bene davvero e non abbia qualche malessere?
babaferu
04-10-2016, 18:29
quello che voglio dire è che in qualche modo "senta" la sofefrenza di tua madre, aprescindere dai suoi comportamenti nei suoi confronti....
comunque, venendo ai problemi concreti, questa gatta ce l'ha un bel tiragraffi?
è pensabile incellofanare le sedie e cercare di salvare il salvabile? ha un anno, un pochino si calmerà...
un bacio, ba
ps: niente autorizza a far del male a un animale, son ben d'accordo e non volevo giustificarla, volevo solo cercare con te degli strumenti che non siano prenderla di punta, perchè non funziona, tantopiù con una patologia come quella che ha, e da cui speriamo esca presto....
Lucychan
04-10-2016, 19:01
@Magda: apparentemente non ha nessun malessere fisico, ma è anche vero che i mici non parlano e noi non possiamo davvero sapere ad occhio se hanno qualcosa o no; la porterò dalla veterinaria giusto per togliere ogni dubbio.
@babaferu: ha un tiragraffi in cartone, ma non lo considera. Ho anche provato a fregarci sopra un ramo d'ulivo per renderlo più attraente, ma nulla. Eva preferisce farsi le unghie sul divano, sulle sedie in sala, su delle riviste nella libreria in corridoio e sulla sedia della mia scrivania (chissene, tanto è vecchia e un po' malandata); a volte anche sui miei pantaloni (quelli della tuta da casa). Ora la porta della sala è chiusa, le sedie si possono sì incellophanare, ma il danno ormai è fatto... Tra l'altro le unghie possono benissimo rompere il cellophane. E' da quando Eva è arrivata che io dicevo a mia madre di chiudere la porta perché molto probabilmente si sarebbe fatta le unghie sul divano, e ho continuato a dirglielo quando cominciava effettivamente a farsi le unghie su divano e sedie. Ma no, la sala deve stare aperta, altrimenti sta male a (non) vedersi! Risultato? Mobili rovinati e porta adesso ugualmente chiusa.
Eppure quando c'era Lucy la porta della sala era sempre chiusa, e le sedie erano incellophanate (era proprio il cellophane di quando erano uscite dalla fabbrica, non era mai stato tolto; a maggior ragione poi per paura che Lucy, qualora fosse riuscita a sgattaiolare in sala, avrebbe potuto prenderle di mira). Negli ultimi tempi, quando Lucy aveva tipo 13 anni, la porta della sala era stata aperta... e lei aveva cominciato a farsi le unghie sulle vecchie poltrone prima, sul divano nuovo poi. E mia madre sclerava già allora per questo, me lo ricordo bene. Eppure lei invece ora non lo ricorda affatto. Non ricorda che anche Lucy aveva fatto dei danni: ora che è morta per lei è la gatta migliore del mondo, senza difetti e, se Eva non è come lei, allora non è normale e quindi non merita affetto. Ho cercato mille volte di spiegarle che i gatti non sono tutti uguali, hanno caratteri ed abitudini differenti (come le persone), ma lei non lo vuole capire... Io davvero non so a che santo votarmi.
So che non la giustificavi, ma alla luce dei fatti io non vedo una soluzione concreta... Purtroppo avere a che fare con una persona depressa è estremamente difficile, perché non vuole sentire ragioni.
Visto che tua madre si ritiene intelligente dovrebbe anche dimostrarlo. Essendo un essere superiore anche ad un gatto genialoide, dovrebbe capire che le cose che dici sono pertinenti e, non dovrebbe usare la sua superiorità picchiando la micia con un bastone, gridandole dietro o, facendo solo minacce ma, cercando un modo costruttivo per risolvere questo problema e il disagio felino. Volevo consigliarti anche i croccantini calm della royal canin però penso sinceramente che, sarebbero più adatti per "l'umana"...
linguadigatto
05-10-2016, 08:47
Lucy, so cosa significa avere a che fare con una persona che soffre di depressione, è giusto usare delicatezza e comprensione MA non deve diventare una scusa: se tua madre sta male, far stare male anche il gatto non è una soluzione. Anche io propendo per l'ipotesi che la micia risenta del malessere di tua madre, questa è una dimostrazione della straordinaria sensibilità emotiva dei gatti: tua madre cosa pensa di questo?
babaferu
05-10-2016, 09:02
...ci vuole un tiragraffi in corda, se non le piace il cartone, e poi le unghie si possono tagliare!
la gatta non deve fare danni in casa, va stimolata, bisogna trovare delle soluzioni che si possa sfogare, non è bello avere divani e sedie e porte rovinati.... tua madre non ti ha fatto chiudere la sala, bene, allora si copre il divano!
Ritpetit
05-10-2016, 11:00
...ci vuole un tiragraffi in corda, se non le piace il cartone, e poi le unghie si possono tagliare!
la gatta non deve fare danni in casa, va stimolata, bisogna trovare delle soluzioni che si possa sfogare, non è bello avere divani e sedie e porte rovinati.... tua madre non ti ha fatto chiudere la sala, bene, allora si copre il divano!
Infatti!
Falla giocare (tocca a te, perché le vuoi bene, perché è la tua gatta, perché è ancora piccola e ne ha diritto e perché così, indirettamente, ne beneficerà tua mamma), sfogare, sarà meno distruttiva.
Tiragraffi: non tutti i gatti sono uguali o hanno gli stessi gusti: personalmente né i miei gatti, né quelli che aveva mia moglie o mia sorella hanno mai usato quelli di cartone, nonostante adorino le scatole dello stesso materiale.
Inoltre ci sono gatti che adorano quelli verticali e altri quelli orizzontali: il mio Pedro adorava lo zerbino in cocco e snobbava quello verticale in corda, Birba si fa le unghie sul tiragraffi verticale e lo zerbino in cocco lo snobba quasi sempre.
Se vai in ferramenta poi comprare la corda di sisal, quella più indicata: un mio amico ha comprato 2 tiragraffi e il gatto ci sale ma non li usa per farsi le unghie, gli demoliva le gambe del tavolo della cucina e le cornici delle porte: ha rivestito di corda di sisal le gambe del tavolo, il micio è bello contento e se le fa lì, e loro hanno risolto il problema.
Coi gatti non ci si deve stancare di provare soluzioni alternative. ;)
linguadigatto
05-10-2016, 11:59
concordo, anche perchè ogni micio ha le sue particolarissime manie e preferenze. è proprio per questo che li amo tanto, quando vedo una bizzarria da micio me ne innamoro, e siccome ogni micio ha almeno una bizzarria.. sono fregata
Lucychan
06-10-2016, 12:14
Grazie mille per i consigli. :)
La situazione intanto è migliorata: mia mamma ora si è calmata e non è più ostile alla gatta (non la tratta male e anzi, la accarezza), la micia non si avvicina più alle pattine perché ci spruzzo il dissuasore (Go Away - Pussa via della Gill's).
Sono l'unica che fa giocare la micia: la faccio giocare spesso con una pallina rimbalzina (è il suo gioco preferito) o con una sopresa che ho trovato anni fa nell'ovetto Kinder: si tratta di una elica attaccata ad una base che faccio volare per il corridoio tirando una corda, Eva ci corre dietro o salta per acchiapparla. Purtroppo le sessioni di gioco sono molto brevi perché le viene subito il fiatone e ha la lingua di fuori, pertanto si deve riposare sdraiandosi per terra dopo pochi minuti. Ne ho parlato con la veterinaria perché è una cosa che mi preoccupa molto, ma lei dice che è normale...
Per quanto riguarda il tiragraffi proverò soluzioni alternative. Nel mentre Eva si fa le unghie sulla sedia della mia scrivania (ormai lo fa tutti i giorni), ma visto che è vecchia e rovinata di suo, la lascio fare.
Il divano in sala è già coperto, ma le unghie passano e rovinano ugualmente.
Per quanto riguarda l'eventuale taglio delle unghie, dovremmo farlo fare alla veterinaria, in quanto noi non lo abbiamo mai fatto e abbiamo paura di farle del male.
Ah, un'altra cosa: Eva mi ciuccia spesso le dita delle mani (una alla volta)... ogni volta che lo fa mi sciolgo! :D Ma che significa?
Per quanto riguarda l'eventuale taglio delle unghie, dovremmo farlo fare alla veterinaria, in quanto noi non lo abbiamo mai fatto e abbiamo paura di farle del male.
Ma no, è molto meglio che glielo facciate voi! Non è così difficile!
linguadigatto
06-10-2016, 12:45
oh che bellissime bellissime notizie! qui ce n'è bisogno come il pane durante la carestia dei promessi sposi.
innanzitutto, benedetti dissuasori che han messo al sicuro le pattine e di conseguenza dato una tregua anche a tua mamma! vedrai che questo rapporto travagliato evolverà in una bella cosa per tutti!
per il fiatone: il mio miciolino fino ai 6 mesi circa anche soffiava come un cane dopo aver giocato, con tanto di lingua fuori, crescendo ha smesso pur continuando a fare il matto. ma non saprei dirti se è normale o meno, o fino a che punto è normale.
ti ciuccia le dita :o cocchina amore! mi sciolgo pure io a distanza!
Grazie mille per i consigli. :)
La situazione intanto è migliorata: mia mamma ora si è calmata e non è più ostile alla gatta (non la tratta male e anzi, la accarezza), la micia non si avvicina più alle pattine perché ci spruzzo il dissuasore (Go Away - Pussa via della Gill's).
Sono l'unica che fa giocare la micia: la faccio giocare spesso con una pallina rimbalzina (è il suo gioco preferito) o con una sopresa che ho trovato anni fa nell'ovetto Kinder: si tratta di una elica attaccata ad una base che faccio volare per il corridoio tirando una corda, Eva ci corre dietro o salta per acchiapparla. Purtroppo le sessioni di gioco sono molto brevi perché le viene subito il fiatone e ha la lingua di fuori, pertanto si deve riposare sdraiandosi per terra dopo pochi minuti. Ne ho parlato con la veterinaria perché è una cosa che mi preoccupa molto, ma lei dice che è normale...
Per quanto riguarda il tiragraffi proverò soluzioni alternative. Nel mentre Eva si fa le unghie sulla sedia della mia scrivania (ormai lo fa tutti i giorni), ma visto che è vecchia e rovinata di suo, la lascio fare.
Il divano in sala è già coperto, ma le unghie passano e rovinano ugualmente.
Per quanto riguarda l'eventuale taglio delle unghie, dovremmo farlo fare alla veterinaria, in quanto noi non lo abbiamo mai fatto e abbiamo paura di farle del male.
Ah, un'altra cosa: Eva mi ciuccia spesso le dita delle mani (una alla volta)... ogni volta che lo fa mi sciolgo! :D Ma che significa?
Il fiatone se corre come una pazza è normale, succede anche ai miei, soprattutto a Melania, ed è carinissima tutta nera con questa linguetta rosa uscita :)
Il ciucciare le dita è un segno di grande affetto, goditelo!
Riguardo ai tiragraffi, io li "profumo" con la radice di valeriana, altrimenti non li guardano neanche di striscio! La compro in erboristeria (costa poco e fra l'altro te ne basta poca...). Sono dei pezzetti di legno molto piccoli, puzzano di calzini sporchi ma i gatti ci impazziscono! Per prima cosa chiudi la gattina in una stanza, se no rischi che si avventi sul sacchetto con la valeriana, poi la strofini sul tiragraffi, io per non spargerla in giro ne metto un pizzico in un velo di confetti, e la tampono bene sul tiragraffi. La puzza svanisce rapidamente al nostro naso, ma non al loro, e una volta che inizia ad usarlo poi continua, io faccio il trattamento ai tiragraffi solo una volta.
La sedia che si è scelta ormai lasciagliela, ma basta quella! Un bel tiragraffi in sisal aromatizzato funzionerà ;)
Se gli spuntate le unghie, dovete fare solo attensione a non tagliarle troppo. Potete farvi insegnare dal veterinario, la prima volta. Scusa se, sono stata un po acida nella risposta precedente ma, volevo far capire che i mici sono esserini che vanno tutelati, difesi e che hanno tanto bisogno di esser amati.
Lucychan
08-10-2016, 16:24
Il fiatone se corre come una pazza è normale, succede anche ai miei, soprattutto a Melania, ed è carinissima tutta nera con questa linguetta rosa uscita :)
Il ciucciare le dita è un segno di grande affetto, goditelo!
Riguardo ai tiragraffi, io li "profumo" con la radice di valeriana, altrimenti non li guardano neanche di striscio! La compro in erboristeria (costa poco e fra l'altro te ne basta poca...). Sono dei pezzetti di legno molto piccoli, puzzano di calzini sporchi ma i gatti ci impazziscono! Per prima cosa chiudi la gattina in una stanza, se no rischi che si avventi sul sacchetto con la valeriana, poi la strofini sul tiragraffi, io per non spargerla in giro ne metto un pizzico in un velo di confetti, e la tampono bene sul tiragraffi. La puzza svanisce rapidamente al nostro naso, ma non al loro, e una volta che inizia ad usarlo poi continua, io faccio il trattamento ai tiragraffi solo una volta.
La sedia che si è scelta ormai lasciagliela, ma basta quella! Un bel tiragraffi in sisal aromatizzato funzionerà ;)
Mia madre giusto ieri mi ha detto che voleva buttare via il tiragraffi perché appunto la gatta non lo considera... ma le ho detto di non farlo perchè proverò questo metodo, vediamo se funziona.
@Mia: infatti chiederò alla veterinaria. Non ti preoccupare per l'altro commento. ;)
'Scolta, girovagando nel web, alla ricerca di un "attira gatti", (mi serve per convincerli ad usare le cucce anzichè dormire sulla terra nuda), mi sono imbattuta in un repellente per gatti che si chiama "Amici e felici", (non so' se posso mettere il link dove l'ho trovato, semmai lo faccio in pvt). Perchè non tentare?
linguadigatto
08-10-2016, 17:59
'Scolta, girovagando nel web, alla ricerca di un "attira gatti", (mi serve per convincerli ad usare le cucce anzichè dormire sulla terra nuda),
e Magda non si arrende :P
e Magda non si arrende :P
Figurati se mollo! ;))
linguadigatto
08-10-2016, 20:03
andrà a finire che gli riempirai le casette di terra umida
babaferu
10-10-2016, 08:47
tiragraffi: a volte è la posizione che non gli garba.
i miei usano normalmente quelli in sisal, ne ho quindi comprato uno tanto carino con dei buffi musetti di topo da appendere su uno stipite del muretto che divide cucina da cucinino..... beh su quello posso pure farmici le unghie io, mi hanno detto.
mentre invece ne ho uno piccolino sotto il bracciolo del divano (che eprlatro coincide col passaggio verso il corridoio), beh quello è gettonatissimo e mi salva il divano.
e poi ne ho altri ma era solo un esempio.
un bacio, ba
AlessiaPippi
21-10-2016, 11:11
tiragraffi: a volte è la posizione che non gli garba.
i miei usano normalmente quelli in sisal, ne ho quindi comprato uno tanto carino con dei buffi musetti di topo da appendere su uno stipite del muretto che divide cucina da cucinino..... beh su quello posso pure farmici le unghie io, mi hanno detto.
mentre invece ne ho uno piccolino sotto il bracciolo del divano (che eprlatro coincide col passaggio verso il corridoio), beh quello è gettonatissimo e mi salva il divano.
e poi ne ho altri ma era solo un esempio.
un bacio, ba
concordo.
Noi glieli abbiamo posizionati dove andava a farsi le unghie....
Sul bracciolo del divano ? Tac, tiragraffi vicino al divano, divano salvo.
Sulle tende ? Tac, tiragraffi vicino alle tende, tende salve.
Si, la risposta alla domanda "quanti ne hai per casa?" è "abbastanza"
concordo.
Noi glieli abbiamo posizionati dove andava a farsi le unghie....
Sul bracciolo del divano ? Tac, tiragraffi vicino al divano, divano salvo.
Sulle tende ? Tac, tiragraffi vicino alle tende, tende salve.
Si, la risposta alla domanda "quanti ne hai per casa?" è "abbastanza"
Lo sto facendo anche io:p
Lucychan
21-10-2016, 21:51
Aggiorno la situazione: visto che il dissuasore inumidisce le pattine e bagna la suola delle ciabatte ho dovuto smettere di usarlo... ma pare non ce ne sia più bisogno! Non so se sia merito del Feliway, della Sanicat, del fatto che lavo personalmente la cassetta (prima lo faceva mio padre con la sola acqua... ma che lavaggio è? Prima non lo sapevo, ma da quando l'ho saputo me ne occupo io) o tutto quanto, fatto sta che ora Eva non fa più la pipì sulle pattine. :D
Purtroppo ogni tanto continua a fare la cacca fuori (sempre nello stesso punto, ovvero di fianco alla cassetta), ma se non altro con meno frequenza. :)
Ritpetit
21-10-2016, 23:58
Bene per la pipì. :)
Toglimi una curiositá: la cacca la fa vicino quanto? Molto?
Perchè i primi tempi che avevamo la Pippi in casa era capitato.
L'abbiamo poi vista, piccina, cercare di farla con una zampina sul bordo, e così capitava la facesse fuori.
Infatti, poverina, cercava poi comunque disperatamente di scavare come una ruspa per buttare della sabbietta fuori per coprirla.
Lucychan
22-10-2016, 14:23
Fa la cacca proprio nell'angolino di fianco la cassetta, a distanza di pochi cm (foto per spiegare meglio: la fa dove c'è il cerchio rosso https://www.dropbox.com/s/dfkkdfd1kugnrfc/Cassetta.jpg?dl=0). La cassetta poi è chiusa, quindi non può farlo per errore, lo fa proprio intenzionalmente.
L'altra volta l'ho beccata proprio nell'angolo in posa mentre stava per espellere, e alla mia domanda "Cosa fai?!" è andata immediatamente a farla nella cassetta.
babaferu
22-10-2016, 14:36
....scopri la cassetta, allora!
Hai la soluzione davanti agli occhi.
Bene per i progressi, bravissimi!
Ba
Lucychan
22-10-2016, 14:55
Purtroppo scoprire la cassetta è fuori discussione per via del fatto che Eva butta fuori un mucchio di sabbia già così con la cassetta che è chiusa e con lo sportellino (mi chiedo come faccia!), figurati se fosse scoperta..!
babaferu
23-10-2016, 07:54
Purtroppo scoprire la cassetta è fuori discussione per via del fatto che Eva butta fuori un mucchio di sabbia già così con la cassetta che è chiusa e con lo sportellino (mi chiedo come faccia!), figurati se fosse scoperta..!
Ci sono dei tappetini che raccolgono un po'.
Ma penso proprio il problema sia lì.
Baci ba
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.