PDA

Visualizza Versione Completa : Help!! È arrivato Jack!!


Yari
06-09-2016, 18:28
Ciao a tutti!
Ho bisogno di voi :D
È' arrivato Jack! Un cucciolo di 60 giorni di cui dopo vi racconterò meglio e vi creerò un album :o

Avevo già letto gli articoli sull'inserimento, e compatibilmente con il lavoro cercherò di fare le cose in maniera graduale.
Ho immediatamente disdetto i miei impegni serali, e quindi da ora fino a stanotte sarò in casa io e questi due teppisti:D
Al primo contatto ravvicinato, lui ovviamente in casa nuova era spaesato e cercava rifugio nel trasportino... Qualche piccola esplorazione ma niente di più... Quando Emily lo ha visto, si è avvicinata con aria scrupolosa, qualche piccola soffiata reciproca, poi lei era subito pronta a giocare e prenderlo a zampate (senza unghie) lui ancora intimorito e' andato ad infilarsi sotto la poltrona.... Dovevo uscire 15 minuti,quindi per non lasciarli in balia degli eventi, ho portato emy con me, in modo che lui familiarizzasse un po' con la casa vuota da iniziare ad esplorare...
Sono rientrato, ho fatto vedere a lui la lettiera portandocelo di peso, ma poi per ora ho preferito chiuderlo nella mia stanza, dandogli acqua cibo e pochissimo latte per gatti. Purtroppo per ora ho una lettiera sola, che sta in bagno. Il fatto che si soffino un po' mi dice di non accelerare, ma siccome domani devo comunque andare a lavoro, mi chiedo come comportarmi.
Emily è tranquilla, ma se mi chiudo in camera con lui, si mette dietro la porta e comincia a miagolare...e' la prima volta che la sento miagolare decentemente :D
Lui anche, ora gira sereno per la camera, salta sul letto, gioca... Se esco miagola un po' prima di rilassarsi....
Appena ho aperto la porta, Emily si è fiondata dentro... Si sono ritrovati sul letto... Lei ha tentato di avvicinarsi e lui povero ha soffiato un po'... Quindi, anche se non ho grossi timori, ora li ho ridivisi, io sono in soggiorno con emy e lui è tranquillo in camera... Ho provato a dare a lui un giochino di emy ed una stoffa in modo da passarla poi a lei per gli odori, con lei anche ho preso un asciugamano che passerò a lui... Ma conto di farlo in breve...

Voi che dite, apro tutte le porte con libero accesso, e lascio che la natura faccia il suo corso tra le soffiate?? Magari sono solo apprensivo ma vorrei che andassero d'accordo per sempre e che non si facessero male... In fondo sono due cuccioli di 4 e di 2 mesi...
In ogni caso, domani, sarebbero già da soli in casa...

Che fare?? Ho da qui alla notte per instaurare le basi di una convivenza in mia presenza... Posso farcela?:)

Dara
06-09-2016, 19:06
Visto che sono ancora così piccoli io li farei incontrare subito, almeno ci sei tu a controllare. Ci saranno soffiate e zuffe, ma non intervenire direttamente a meno che il più piccolo non sia in seria difficoltà. Se vuoi interrompere una zuffa troppo irruenta batti le mani o fai cadere un libro in terra.

Yari
06-09-2016, 19:34
Grazie! Ho aperto, li controllo, vediamo. In realtà lei non sembra per niente aggressiva, solo impetuosa e vogliosa di cominciare a giocare... Lui soffia un po' di più :)

Pumadi
06-09-2016, 20:08
Quando ho preso Liquizia (otto mesi) Amilcare c'era già (11 mesi) e l'inserimento è andato più o meno così: portato trasportino sul letto, aperto trasportino. Fine. :D

Probabilmente Jack è spaventato dallo sconvolgimento che è appena successo alla sua vita, quindi si difende soffiando, se lei non è aggressiva credo che a breve andranno d'accordo :)

Yari
06-09-2016, 21:52
Quando ho preso Liquizia (otto mesi) Amilcare c'era già (11 mesi) e l'inserimento è andato più o meno così: portato trasportino sul letto, aperto trasportino. Fine. :D

Probabilmente Jack è spaventato dallo sconvolgimento che è appena successo alla sua vita, quindi si difende soffiando, se lei non è aggressiva credo che a breve andranno d'accordo :)lei è "aggressiva" nel senso che gli salta addosso, con il chiaro intento di giocare... Gli allunga le zampe, cerca di sottometterlo ma senza sembrare cattiva.. lo ha anche leccato.. Lui probabilmente intimorito dalla presenza e dall'impeto di lei, reagisce soffiando, sbraitando e si difende con le zampe.... Si attaccano....Insomma, si azzuffano....:confused:
Eppure in teoria è' lei che dovrebbe essere nervosa a causa della nuova presenza, non il contrario.... Invece lei appena la stacco dalla zuffa con lui, corre, salta, gioca... La vedo iperattiva ma tranquilla...

Domani però mi sa che di giorno li divido, perché non potendoli controllare, non vorrei dovermi preoccupare...

SerenaF
06-09-2016, 22:13
Hai una bacinella col bordo basso in casa? Bene, riempila di sabbietta e hai risolto temporaneamente il problema della seconda lettiera (che, finché decidi di tenerli separati, ti è indispensabile).

Comunque, secondo me, lui fa solo "scena" (tipico di tutti i cuccioli): penso che tra pochissimi giorni, se non già domani, si scioglierà del tutto. In tutta sincerità, anch'io li lascerei liberi di incontrarsi, magari chiudendo alcune stanze (se non vuoi che, rincorrendosi, facciano danni ai soprammobili).

Prima che mi dimetichi (non c'entra niente con l'argomento di questo thread, ma se non te lo dico subito, poi mi passa di mente); se non sbaglio, avevi manifestato l'intenzione di prendere una fontanella. Anzitutto fai un primo test per valutare se se la filerebbero: prendi Emily e/o Jack, portali vicino al lavandino e apri il rubinetto lasciando scorrere un filo d'acqua. Alcuni gatti mostrano interesse (il che non è sempre positivo, perché potrebbero poi mettersi a giocare e schizzare l'acqua della fontanella dappertutto o addirittura smontartela mentre è in funzione. Il gatto di una mia amica, che è parecchio vivace, l'ha fatto. Nessuno ha ancora capito come, ma si sono ritrovati la fontanella scoperchiata e il filtro smontato); altri invece si voltano e se ne vanno senza degnare di uno sguardo l'acqua. Se sei sempre intenzionato e hai per le mani una pompa da acquari funzionante (immagino che tu ne abbia a bizzeffe), ma che non usi, prendi una ciotola del diametro di circa 25/30 cm e sufficientemente profonda, metti sul fondo una manciata di ghiaia/sassolini decorativi/biglie per dargli stabilità, attacchi la pompa alla corrente e il gioco è fatto. Se vai su Youtube trovi tantissimi video tutorial, soprattutto in inglese (ma non sono difficili da capire).

Yari
07-09-2016, 02:33
Hai una bacinella col bordo basso in casa? Bene, riempila di sabbietta e hai risolto temporaneamente il problema della seconda lettiera (che, finché decidi di tenerli separati, ti è indispensabile).

Comunque, secondo me, lui fa solo "scena" (tipico di tutti i cuccioli): penso che tra pochissimi giorni, se non già domani, si scioglierà del tutto. In tutta sincerità, anch'io li lascerei liberi di incontrarsi, magari chiudendo alcune stanze (se non vuoi che, rincorrendosi, facciano danni ai soprammobili).

Prima che mi dimetichi (non c'entra niente con l'argomento di questo thread, ma se non te lo dico subito, poi mi passa di mente); se non sbaglio, avevi manifestato l'intenzione di prendere una fontanella. Anzitutto fai un primo test per valutare se se la filerebbero: prendi Emily e/o Jack, portali vicino al lavandino e apri il rubinetto lasciando scorrere un filo d'acqua. Alcuni gatti mostrano interesse (il che non è sempre positivo, perché potrebbero poi mettersi a giocare e schizzare l'acqua della fontanella dappertutto o addirittura smontartela mentre è in funzione. Il gatto di una mia amica, che è parecchio vivace, l'ha fatto. Nessuno ha ancora capito come, ma si sono ritrovati la fontanella scoperchiata e il filtro smontato); altri invece si voltano e se ne vanno senza degnare di uno sguardo l'acqua. Se sei sempre intenzionato e hai per le mani una pompa da acquari funzionante (immagino che tu ne abbia a bizzeffe), ma che non usi, prendi una ciotola del diametro di circa 25/30 cm e sufficientemente profonda, metti sul fondo una manciata di ghiaia/sassolini decorativi/biglie per dargli stabilità, attacchi la pompa alla corrente e il gioco è fatto. Se vai su Youtube trovi tantissimi video tutorial, soprattutto in inglese (ma non sono difficili da capire).ciao Serena. Si per la lettiera ho risolto con la scatola di una tastiera dal bordo basso.... Li ho lasciati liberi tutta la sera ed è stata zuffa continua perché lei lo assale con la voglia di giocare, lui cerca in tutti i modi di non farsi sottomettere... Però si vede che sembra tanto fumo e poco arrosto.... Fanno tanto baccano, si appiccicano si mordicchiano e si prendono a zampate... ma non sembrano farsi male....Però questi non si stancano mai...soprattutto lei... E non me lo lascia riposare, né a lui né a me :D... Quindi ora anche se miagola un po' lei ha accesso a tutta la casa ma fuori dalla camera...lui dorme con me.... Domani visto che non ci sono credo che di giorno li terrò ancora separati così , almeno finché non mi danno qualche sicurezza in più di una convivenza normale....

Ti ringrazio per il consiglio sulla fontanella, rileggerò tutto con più calma e lucidità.
Lei punta il rubinetto del bidet, ci si sdraia dentro, ma se apro l'acqua più che berci fa la curiosa, passa la zampetta sotto il getto, e non ha ancora capito che si bagna se mette la testa sotto o le zampe nella pozza... :D
In ogni caso, sta bevendo un po' di più dalla ciotola.
A presto! Grazie

iw1dov
07-09-2016, 08:22
Ciao, e benvenuto al tuo Jack (fo-to! fo-to!)

Un paio di mesi fa a casa mia è arrivato Arturo (3 mesi); la settimana dopo è stata la volta di Camillo (45 giorni).

Camillo è arrivato alle 20 ed ho subito aperto tutto: si è immediatamente incontrato con Arturo ed hanno inziato un bel po' di scena: code gonfie, gobbe, andature sghimbescie, soffi , ringhi e zampate.

Dopo un po' di conoscenza, all'ora di andare a dormire li ho separati per la prima notte; a mezzogiorno dell'indomani erano già inseparabili.

Yari
07-09-2016, 08:30
Parole di conforto... Speriamo :) oggi resteranno separati fino al mio ritorno, poi di di nuovo il via alla lotta libera :p

Pumadi
07-09-2016, 09:32
Non preoccuparti troppo per la lotta, i miei (tre anni) a volte si azzuffano per gioco, ad un occhio non abituato sembra si ammazzino, tirano di quelle botte sul pavimento con le loro mosse di judo..!!! Ma non si sono mai fatti male :) Alcuni amici vedendoli lottare mi hanno chiesto con aria dubbiosa se ero sicura non stessero cercando di farsi fuori a vicenda :D

Dai miei, Camillo (5 mesi) ha fatto grandi scenate agli attacchi giocosi di Birba (4 anni), che all'inizio si ritraeva spaventato dalle urla, e ora.. continua ad attaccare, avendo capito che il piccolo è un graned attore!

Io mi regolo vedendo l'atteggiamento dopo che si separano... in genere, l'"offeso" torna indietro pronto a contrattaccare, con atteggiamento baldanzoso e per nulla intimorito, a quel punto non mi preoccupo e lascio continuino con le loro scenate :)

Yari
07-09-2016, 10:53
Non preoccuparti troppo per la lotta, i miei (tre anni) a volte si azzuffano per gioco, ad un occhio non abituato sembra si ammazzino, tirano di quelle botte sul pavimento con le loro mosse di judo..!!! Ma non si sono mai fatti male :) Alcuni amici vedendoli lottare mi hanno chiesto con aria dubbiosa se ero sicura non stessero cercando di farsi fuori a vicenda :D

Dai miei, Camillo (5 mesi) ha fatto grandi scenate agli attacchi giocosi di Birba (4 anni), che all'inizio si ritraeva spaventato dalle urla, e ora.. continua ad attaccare, avendo capito che il piccolo è un graned attore!

Io mi regolo vedendo l'atteggiamento dopo che si separano... in genere, l'"offeso" torna indietro pronto a contrattaccare, con atteggiamento baldanzoso e per nulla intimorito, a quel punto non mi preoccupo e lascio continuino con le loro scenate :)

Anche io cerco di far caso all'atteggiamento, ma il piccolo jack diciamo che non è mai il primo ad attaccare, né ieri ha cercato di farsi sotto... Quando si staccano lui cerca pace, se lei non gliene vuole dare lui si infila spesso sotto la poltrona, dove lei non può arrivare. Lei si pianta lì, aspettando che lui esca o tiri fuori la testa, e giù zuffa! :D
Non sono troppo preoccupato, perché ho capito che in realtà non si fanno male... diciamo solo che è stato un po' stressante... So che essendo cuccioli sono vispissimi, ma spero si plachino un po' perché casa mia è diventata uno show di wrestling h/24 :D
Una delle scene più belle, sono loro che si azzuffano praticamente addosso a me, lui cerca protezione da me, lei gli sale sopra, lo attacca all'addome o alle zampe posteriori, lui protende le zampine davanti e quando non riesce a liberarsi mi guarda con occhioni disperati mentre strilla come per dire "dai liberami"... Ahahaah io lo guardò e gli dico "dai scemo vedi che non ti fa niente... Vuole giocare...Smettila con sto cine"... Perché in fondo i soffi e le grida sono sempre del piccolo... Lei è un terremoto ma con buoni intenti... Mi spiace non poter caricare dei video, ve li farei vedere :D

Ritpetit
07-09-2016, 16:35
Molto bene, la tua piccola ha trovato un bel compagno di giochi: hai fatto benissimo, la convivenza gioverà ad entrambi.
Tra l'altro, mi pare che la situazione sia già sotto controllo: fantastico! :D

Xiaowei
07-09-2016, 17:28
Fotoooooooooo

iw1dov
08-09-2016, 10:09
Come va con Jack? Visto che i tuoi hanno più o meno le stesse età di Arturo e Camillo, a quest'ora i loro rapporti dovrebbero essere all'incirca questi: https://s32.postimg.io/t9k6shvol/DSCN0643.jpg

Questa foto è stata presa esattamente due giorni dopo l'arrivo di Camillo.

Yari
09-09-2016, 20:10
Ciao a tutti, scusate la breve assenza. A casa e' scoppiato l'amore... Lui ha smesso di soffiare, lei però non ha smesso di torturarlo... Addirittura lo stressa per giocare quando lui va alla lettiera...

Non ho ancora fatto molte foto, se guardate c'è un album di Emily... Arriverà anche quello di jack... Nel frattempo, se riesco... Vi faccio vedere sti due salami... Spero riusciate a vederlo https://splice.gopro.com/v?id=P1ZaE9bpO

Yari
09-09-2016, 20:16
Che belli Arturo e Camillo!!!!

ElenaRolfi
09-09-2016, 20:26
No ti prego che tenerezza sono!?!??!?

Yari
09-09-2016, 20:35
No ti prego che tenerezza sono!?!??!?quando lui e' troppo stanco per scappare e lei decide di non stuzzicarlo mordendolo o attaccandolo alle zampe... Questo è il risultato....
Comunque lui è molto diverso da lei...è impressionante... Anche da me si fa strapazzare, prendere in braccio e coccolare come un peluche a peso morto.... Non fa una piega... Lo spazzoli come un tappeto.... Lei invece non vuole costrizioni e limita i contatti fisici a pochi secondi.... Anche per farsi pulire gli occhietti, sempre sporchini, tende a divincolarsi.... Lui ha gli occhi sempre pulitissimo invece... Ma è' un po' magrolino.... Ora lo riempirò come un vitellino :p

SerenaF
09-09-2016, 21:39
Bellissimi!!!!
Lui ha un'espressione del tipo: Cosa mi tocca fare per guadagnarmi la santità? :D

Xiaowei
09-09-2016, 23:42
Emily pulisce le ascelle a Jack XD

Stupendiiii

iw1dov
12-09-2016, 08:06
Che belli Arturo e Camillo!!!!

Anche i tuoi sono veramente splendidi ed adorabili! E come si gode le coccole, Jack!

Yari
12-09-2016, 21:06
Come educo i gatti, nel limite del possibile, ad evitare certi comportamenti?

Hanno accesso libero di scorrazzare per tutta casa...ma sono attratti da un angolo che io vorrei che evitassero... Loro giocano si rotolano, si saltano addosso e si rincorrono... Ma dietro la TV ho paura che si mangino i cavi elettrici, oppure semplicemente che se li tirino dietro giocando tirandosi giù tutto, TV compresa.... Ho provato a farglielo capire ma senza grandi risultati... Ieri sera c'era una piastra da cucina accesa sul tavolo, ed Emily appena ha sentito l'odore di carne si è fiondata sopra il tavolo...ho cacciato un urlo e l'ho presa al volo, avevo paura si bruciasse.... Poi ovviamente anche jack, con il filetto sul tavolo, ha tentato in tutti i modi di raggiungerlo....Che atteggiamento dovrei tenere per fargli capire cosa è giusto e cosa è sbagliato?? Con i cani ho avuto meno difficoltà ;)

SerenaF
12-09-2016, 21:33
Io sono per i metodi drastici: non vuoi che il gatto vada in una certa stanza (soprattutto se non ci sei tu a sorvegliare che stanno combinando)? Bene, la chiudi (a chiave, se serve). Non credo sia possibile educare un gatto, per lo meno non nella misura in cui si educa un cane. Idem, per la cucina: chiudi quando stai cucinando e ci sono i fornelli accesi, poi, se vuoi dare un contentino ai piccoli ingordi, tagli a striscioline una parte della tua bistecca (cruda o cotta, a seconda di come la preferiscono) ovviamente prima di averla salata e gliela servi.
Facendo la cat-sitter, vedo molto spesso che, in loro assenza, i padroni chiudono determinate stanze della casa (la sala piuttosto che la loro camera da letto o altro), segno secondo me che non vogliono che i loro gatti abbiano accesso a quei locali.

Yari
13-09-2016, 06:30
Si ok Serena, però qui non si parla di evitargli l'accesso ad una stanza... Ma di fargli capire cosa possono e non possono fare. La TV ad esempio è' in soggiorno, il soggiorno è tipo open space...

linguadigatto
13-09-2016, 08:48
La TV ad esempio è' in soggiorno, il soggiorno è tipo open space...

tutti i gattini che ho avuto hanno passato la fase di mordere o giocare coi cavi elettrici.

personalmente, ho sempre fatto loro un bel fondello quando li sorprendevo, con tanto di urlacci e scappellotti. posso dire che dopo un paio di urlacci hanno tutti smesso, preferendo giocare con altro. altrimenti, esistono sempre le canaline copri-cavi, che sono una figata anche perchè eliminano quei grovigli pieni di grumi di polvere che si formano sempre tra i cavi lasciati a terra....

Ritpetit
13-09-2016, 09:27
Yari, è difficile coi mici.
Se hanno una cosa in testa, togliergliela è come sperare che i politici italiani smettano di rubare....
Oltretutto tieni sempre conto, nelle tue valutazioni, che il gatto è esploratore, DEVE (per genetica) conoscere il suo territorio.
Capisci bene che se è anche, giocoforza (un'abitazione) limitato, sarà suo massimo interesse conoscerne ogni pertugio.
Oltre ai coprifili (giusto.. ;)), ci sono due strategie oposte che puoi attuare (provate entrambe con Birba):
1) impedire fisicamente l'accesso al punto che ritieni pericoloso (punto, non stanza)
Se ti è possibile (fregandotene per qualche tempo dell'estetica) puoi provare a chiudere lo spazio per accedere al retro della tv con carta, cartone, scatole.
Non è il max, non è detto sia efficace, ma diciamo che se funziona "prendi tempo" col micio, che crescendo si calma;
2) ce lo metti tu dietro la tv, in tua presenza, più e più volte, e magari quando è dietro lo attiri fuori facendogli vedere un giochino per terra.
Se capisce che sì, è suo territorio, ma fondamentalmente non è interessante, è fatta.

Yari
13-09-2016, 12:58
Yari, è difficile coi mici.
Se hanno una cosa in testa, togliergliela è come sperare che i politici italiani smettano di rubare....
Oltretutto tieni sempre conto, nelle tue valutazioni, che il gatto è esploratore, DEVE (per genetica) conoscere il suo territorio.
Capisci bene che se è anche, giocoforza (un'abitazione) limitato, sarà suo massimo interesse conoscerne ogni pertugio.
Oltre ai coprifili (giusto.. ;)), ci sono due strategie oposte che puoi attuare (provate entrambe con Birba):
1) impedire fisicamente l'accesso al punto che ritieni pericoloso (punto, non stanza)
Se ti è possibile (fregandotene per qualche tempo dell'estetica) puoi provare a chiudere lo spazio per accedere al retro della tv con carta, cartone, scatole.
Non è il max, non è detto sia efficace, ma diciamo che se funziona "prendi tempo" col micio, che crescendo si calma;
2) ce lo metti tu dietro la tv, in tua presenza, più e più volte, e magari quando è dietro lo attiri fuori facendogli vedere un giochino per terra.
Se capisce che sì, è suo territorio, ma fondamentalmente non è interessante, è fatta.

Grazie Rit! Anche io avevo pensato ad una sorta di pannello che li ostacoli, anche perché il coprifili in quella zona è infattibile, ci sono i cavi antenna e decoder che comunque salgono fino alla tv quindi rimarrebbero parzialmente scoperti. Proverò con gli ostacoli ;) sperando che quando crescono si calmino un po' :D

Yari
13-09-2016, 13:00
tutti i gattini che ho avuto hanno passato la fase di mordere o giocare coi cavi elettrici.

personalmente, ho sempre fatto loro un bel fondello quando li sorprendevo, con tanto di urlacci e scappellotti. posso dire che dopo un paio di urlacci hanno tutti smesso, preferendo giocare con altro. altrimenti, esistono sempre le canaline copri-cavi, che sono una figata anche perchè eliminano quei grovigli pieni di grumi di polvere che si formano sempre tra i cavi lasciati a terra....ringrazio anche te, di sicuro meglio grida e e sculaccioni, che non dovermi preoccupare perché son saltati sulla piastra bollente o hanno tirato giù la TV e morso i cavi...
Però son duri di comprendonio eh!!!:devil:

alimiao
13-09-2016, 13:37
ciao,
ci sono varie teorie su come educare un gatto.. io sono del parere "il gatto non si educa, è lui che educa il padrone, e anche abbastanza in fretta":p

a parte gli scherzi, ecco alcuni consigli:
-lo spruzzino per le piante è un buon metodo per rinforzare il divieto, dici "NO" e gli spruzzi un po' il musetto.. coi miei gatti di solito funziona abbastanza.
- a volte il gatto è attratto da una cosa proprio perché è vietata.. più tu ti agiti per non farlo andare in un posto, più lui si incuriosisce e a volte va proprio in fissa.. mi è capitato di avere dei luoghi "vietati" (ad es perché non erano in sicurezza) e ti assicuro che passavano il tempo a cercare di andare lì.. poi quando li ho messi in sicurezza e quindi sono diventati accessibili, magicamente hanno perso di interesse
-metti dei giochi interattivi sparsi per casa tipo quelli dove ci sono dei croccantini nascosti in un contenitore oppure il laser che si muove in automatico.. magari essendo attratti da queste cose saranno un po' meno attratti da altro

linguadigatto
13-09-2016, 13:42
ciao,
-lo spruzzino per le piante è un buon metodo per rinforzare il divieto, dici "NO" e gli spruzzi un po' il musetto.. coi miei gatti di solito funziona abbastanza.

questo mi fa venire in mente... una cosa che li scoraggia molto è anche soffiargli sul muso, basta uno sbuffetto d'aria e vanno nel panico. io lo faccio per fargli capire di non saltare sul tavolo, ma a dire il vero ottengo solo di farli scendere e poi ci risalgono dopo un po....

ogni gatto ha il suo carattere, ma troverai sicuramente il metodo che funziona col tuo micio! :D

Yari
13-09-2016, 20:29
ciao,
ci sono varie teorie su come educare un gatto.. io sono del parere "il gatto non si educa, è lui che educa il padrone, e anche abbastanza in fretta":p

a parte gli scherzi, ecco alcuni consigli:
-lo spruzzino per le piante è un buon metodo per rinforzare il divieto, dici "NO" e gli spruzzi un po' il musetto.. coi miei gatti di solito funziona abbastanza.
- a volte il gatto è attratto da una cosa proprio perché è vietata.. più tu ti agiti per non farlo andare in un posto, più lui si incuriosisce e a volte va proprio in fissa.. mi è capitato di avere dei luoghi "vietati" (ad es perché non erano in sicurezza) e ti assicuro che passavano il tempo a cercare di andare lì.. poi quando li ho messi in sicurezza e quindi sono diventati accessibili, magicamente hanno perso di interesse
-metti dei giochi interattivi sparsi per casa tipo quelli dove ci sono dei croccantini nascosti in un contenitore oppure il laser che si muove in automatico.. magari essendo attratti da queste cose saranno un po' meno attratti da altro
Lo spruzzino ci può stare ma lo trovo un po' bastardo come sistema :p

In casa ho solo giochi sparsi, ma in effetti qualcosa di interattivo mi attrae.... Cercherò qualcosa...


P.s. Avevo un po' di tempo, e ho caricato un album con qualche foto di jack! Così non è geloso di quello di Emy!! :p

Se ne avete piacere, buona visione!!! ;):o

babaferu
13-09-2016, 20:47
Ma no lo spruzzino serve solo in tua presenza.... Proteggi le piante con una bella rete e fornisci un bel vaso d'erba gatta su cui possa riversare l'interesse.
Un bacio ba

babaferu
13-09-2016, 20:50
ringrazio anche te, di sicuro meglio grida e e sculaccioni, che non dovermi preoccupare perché son saltati sulla piastra bollente o hanno tirato giù la TV e morso i cavi...
Però son duri di comprendonio eh!!!:devil:

Questo metodo rischia invece di essere molto controproducente perché al gatto a volte interessa molto attirare la tua attenzione e quindi.... Può sempre pensare di andare a prendere proprio quel bel cavo per farti agitare un po'.
La casa va messa in sicurezza, e' l'unico modo sicuro.
Un bacio ba

Yari
13-09-2016, 21:06
Ma no lo spruzzino serve solo in tua presenza.... Proteggi le piante con una bella rete e fornisci un bel vaso d'erba gatta su cui possa riversare l'interesse.
Un bacio ba

Sì certo mica pensavo allo spruzzino in automatico... Quando parlavo di interattivo mi riferivo ai giochi.....
Per tornare allo spruzzino....mettendomi nei panni del gatto.... Se qualcuno mi spruzzasse in faccia acqua, io mi incazzerei... Questo intendevo :D:D

SerenaF
13-09-2016, 21:33
Sono d'accordo con Babaferu: meglio lo spruzzino che non grida e sculaccioni (almeno dal punto di vista del gatto) e poi chiuditi in cucina mentre cuoci la bistecca. Non è una cattiveria, conosco un sacco di gente che lo fa (sia spruzzare l'acqua addosso ai gatti, mai sul muso comunque, sia tenere le porte chiuse) con risultati molto efficaci.

Aletto
13-09-2016, 21:36
Lo spruzzino ci può stare ma lo trovo un po' bastardo come sistema :p....
Neppure a me piace, mi ricorda tanto quando si facevano prendere le scosse ai topolini da laboratorio se sbagliavano e gli si dava un premietto se non sbagliavano. E' un metodo antico, basato sul condizionamento classico di Pavlov o quello per prove ed errori di Thorndike, che umiliava l'animale che veniva considerato una macchina. Ecco, mo l'ho detto, seppure per sommi capi e con somma approssimazione. Però una piccola scossa non è molto diversa da un'improvvisa spruzzata in faccia o altrove, provate a farvela dare, varie volte all'improvviso, e poi ne riparliamo ;)
Gli esperti di relazione uomo-animale e gli etologi cognitivi lo sconsigliano, sconsigliano anche di mettere cose spiacevoli dove non vogliamo che vadano perché il gatto va facilmente in ansia, è molto emozionale e non bisogna fornirgli emozioni negative perché potrebbe strutturare il suo rapporto con noi e col mondo in modo alterato, poi è difficile tirarlo fuori da quella situazione che abbiamo favorito noi stessi. Meglio sempre orientarlo altrove che non disorientarlo.
Questi gatti con i quali viviamo, alcuni li abbiamo accolti già grandi e le hanno passate brutte -come la mia Berenice- altri crescono e formano al loro identità nelle nostre case. E' nostro compito crescere un gatto equilibrato. Poi ognuno faccia come meglio crede.

Per i fili elettrici della tele ed assemblaggi vari, io li avevo messi nel corrugato coprifili da ufficio dalla presa dell'apparecchiatura fino alla presa elettrica a muro

Ciao :)