PDA

Visualizza Versione Completa : Lo ha fatto ben 2 volte...LETTIERA


Leny
11-09-2016, 08:13
Buongiorno, qualche giorno fa il mio gatto era rimasto chiuso in camera mia per non farlo uscire fuori giusto il tempo che mia madre teneva tutte le porte e finestre aperte e, siccome nessuno gli apriva la porta (io non ero in casa) lui ha fatto i bisogni nella mia stanza non potendo accedere alla lettiera.
Ieri invece, sempre in mia assenza, il gatto ha fatto pipì sul letto di mio fratello anche se aveva libero accesso alla lettiera. Ma perché?? Non lo aveva mai fatto prima e non voglio che prenda questa abitudine. Non mi sembra malato o frustrato, gioca e dorme come sempre, mangia con lo stesso appetito e con le stesse cose e non capisco perché anche la seconda volta abbia fatto pipì in giro.
Come posso evitare che ciò riaccada?

Chiara12
11-09-2016, 08:39
È sterilizzato? Non che la sterilizzazione risolva SEMPRE questi problemi,ma spesso sì. Una delle mie micie, Eden, una gatta buona come poche, ha l'abitudine di fare i bisogni nella vasca se trova il bagno aperto. Non si sa perché.

rosa
11-09-2016, 09:44
e' difficile capire perche' fa pipi dopo essere castrato,pero' qui ce un'errore si e' trovato impossibilitato ad accedere alla lettiera e la fatta dove capitava, ,ora devi riuscire a togliere l'abitudine,devi sapere che i gatto hanno un'olfatto molto marcato e riescono a percepire odori anche se noi non li vediamo o sentiamo.
Intantono pulisci a fondo il letto di tuo fratello non usando candeggina ma prodotti che disgregano l'odore di urina,in commercio ce ne sono tanti,e spera che non diventi un'abitudine.

babaferu
11-09-2016, 09:52
Anche io penso che la prima volta l'ha fatto perché senza lettiera....
La seconda chi lo sa.... Forse come dice rosa rotto il tabù l'ha rifatto! Il letto di tuo fratello è in camera tua? Hanno un rapporto particolare?
La lettiera dev'essere sempre pulita e disponibile, e' la prima condizione perché non accada.
Per il resto staremo a vedere se si ripete. Per proteggere i letti potreste usare un nylon a misura.
Un bacio ba

Gab84
11-09-2016, 10:40
Anche a me è capitata una situazione simile con Nana mesi fa.
Mio padre mente guardava mio figlio per non farlo andare nel bagno dove si trovava la lettiera chiudeva la porta e la povera Nana si è ritrovata quindi più volte a fare pipì dove le capitava...Ma una volta sgridato mio padre e lasciato libero accesso alla lettiera non lo ha più fatto.
Magari non siete riusciti ad eliminare completamente l'odore? Prova ad usare detersivi specifici e magari spruzza anche un po' di disabituante. Ad esempio mia sorella che ha avuto grossi problemi di pipì in giro per lungo tempo ora ha risolto, dopo tantissimi tentativi,aggiungendo una lettiera e con il teatree oil, qualche goccia nell'acqua dello straccio e lava a terra...Probabilmente elimina completamente l'odore oppure rimane molto sgradevole al gatto, non so...però ha risolto

Leny
11-09-2016, 10:45
Anche io penso che la prima volta l'ha fatto perché senza lettiera....
La seconda chi lo sa.... Forse come dice rosa rotto il tabù l'ha rifatto! Il letto di tuo fratello è in camera tua? Hanno un rapporto particolare?
La lettiera dev'essere sempre pulita e disponibile, e' la prima condizione perché non accada.
Per il resto staremo a vedere se si ripete. Per proteggere i letti potreste usare un nylon a misura.
Un bacio ba

Il letto di mio fratello è in un'altra stanza, ed è per questo che mi è parso ancora più strano che abbia rifatto la pipì la e non in camera mia.

Comunque ancora ha 4 mesi e non è castrato, non penso (o almeno spero) che si tratti già di marcature.

Romy
11-09-2016, 10:52
A 4 mesi è ancora un cucciolo,io spero che si sia solo distratto e confuso e che il fattaccio non si verifichi più

Leny
11-09-2016, 13:50
A 4 mesi è ancora un cucciolo,io spero che si sia solo distratto e confuso e che il fattaccio non si verifichi più

Purtroppo oggi l'ho ribeccato nello stesso punto della mia stanza dove aveva fatto per la prima volta i bisogni "a sgamo" che scavava il nulla e mi sembrava messo in posizione per fare i bisogni. Io l'ho subito cacciato da lì è rimesso nella lettiera, ma alla fine non ha fatto i bisogni da nessuna parte.
Se inizia con sto vizio i miei lo sbattono fuori... tra l'altro tra un mese cambieremo casa e non so se il nuovo ambiente lo scoraggerá a fare pipì in giro o se al contrario lo incoraggerà a marcare il territorio facendo i suoi bisogni per la casa...

rosa
11-09-2016, 14:15
sul luogo dove va metti dei palloncini gonfiati magari come deterrente funziona

babaferu
11-09-2016, 15:49
Purtroppo oggi l'ho ribeccato nello stesso punto della mia stanza dove aveva fatto per la prima volta i bisogni "a sgamo" che scavava il nulla e mi sembrava messo in posizione per fare i bisogni. Io l'ho subito cacciato da lì è rimesso nella lettiera, ma alla fine non ha fatto i bisogni da nessuna parte.
Se inizia con sto vizio i miei lo sbattono fuori... tra l'altro tra un mese cambieremo casa e non so se il nuovo ambiente lo scoraggerá a fare pipì in giro o se al contrario lo incoraggerà a marcare il territorio facendo i suoi bisogni per la casa...

Non cacciarlo! Dolcezza e determinazione.
Com'è stato pulito dove ha pisciato?
Come ti han già detto mettici qualcosa su (oppure se possibile una lettiera in camera tua?).
No ansia....
Un bacio ba

Aletto
11-09-2016, 18:15
.... non voglio che prenda questa abitudine...
Ti assicuro che non vorrebbe prenderla neppure lui, se è in buona salute di solito è sintomo di disagio

....Se inizia con sto vizio i miei lo sbattono fuori... tra l'altro tra un mese cambieremo casa...
Per il trasloco imminente è forse cambiato qualcosa in casa? che so, disposizione di qualche mobile, il posto stesso della lettiera, il disordine inevitabile, cioè qualcosa che in queste situazioni a noi serve ma a lui lo spiazzano? Non sgridatelo mai per queste cose né per altre, aumenterà il suo stress. Dopo aver pulito prova a mettere ogni giorno il feliway spray dove l'aveva fatta, sono feromoni di tipo ben diverso da quelli di marcatura ed infatti non vanno messi in zona lettiera
Com'è il il rapporto tra i tuoi ed il micio? forse in questo periodo pre trasloco sono più agitati e lui lo sente?

Leny
12-09-2016, 08:42
Ti assicuro che non vorrebbe prenderla neppure lui, se è in buona salute di solito è sintomo di disagio


Per il trasloco imminente è forse cambiato qualcosa in casa? che so, disposizione di qualche mobile, il posto stesso della lettiera, il disordine inevitabile, cioè qualcosa che in queste situazioni a noi serve ma a lui lo spiazzano? Non sgridatelo mai per queste cose né per altre, aumenterà il suo stress. Dopo aver pulito prova a mettere ogni giorno il feliway spray dove l'aveva fatta, sono feromoni di tipo ben diverso da quelli di marcatura ed infatti non vanno messi in zona lettiera
Com'è il il rapporto tra i tuoi ed il micio? forse in questo periodo pre trasloco sono più agitati e lui lo sente?

In casa i mobili sono sempre nello stesso posto ancora, il rapporto con i miei genitori è così così perché a mia madre non piacciono molto gli animali, ma è sempre stato così fin dall'inizio e lui non ha mai avuto problemi.
Ieri sera i miei hanno visto che è andato di nuovo dove ha fatto i bisogni la prima volta (dietro il mio armadio) e ha fatto di nuovo i bisogni di proposito e non per incontinenza o robe varie.
Mia madre lo ha lavato con detersivi e candeggina. Non so cosa fare.. mia madre è sempre più arrabbiata e io non so come togliergli il vizio. Lo ha fatto una volta per "necessità" e adesso lo fa sempre.

linguadigatto
12-09-2016, 08:55
la candeggina non va bene per pulire la pipì, è meglio l'aceto. Prova anche a rendergli inaccessibile la zona tabù, mettendo scatole o roba varia su quell'area del pagamento.

Fai presente a tua mamma che è un gatto, è un cucciolo, e può capitare che faccia qualcosa che la fa arrabbiare ma non lo fa apposta... è come un bambino, non lo puoi sbattere fuori di casa perchè bagna il letto. Inoltre, più cresce l'agitazione e l'ostilità nell'ambiente, più sarà lui stesso agitato e stressato, ed aumenteranno i suoi comportamenti anomali.

babaferu
12-09-2016, 09:02
la candeggina non va bene per pulire la pipì, è meglio l'aceto. Prova anche a rendergli inaccessibile la zona tabù, mettendo scatole o roba varia su quell'area del pagamento.

Fai presente a tua mamma che è un gatto, è un cucciolo, e può capitare che faccia qualcosa che la fa arrabbiare ma non lo fa apposta... è come un bambino, non lo puoi sbattere fuori di casa perchè bagna il letto. Inoltre, più cresce l'agitazione e l'ostilità nell'ambiente, più sarà lui stesso agitato e stressato, ed aumenteranno i suoi comportamenti anomali.

quoto! assolutamente no detersivi con ammoniaca o candeggina, per togliere gli odori va bene l'aceto o il bicarbonato.
candeggina ed ammoniaca richiamano l'odore della pipì e lo attirano.
analizza anche la situazione lettiere e valuta se non sarebbe meglio mettere..... una lettiera proprio lì, o in quella stanza.

un bacio, ba

Aletto
12-09-2016, 09:52
.... il rapporto con i miei genitori è così così perché a mia madre non piacciono molto gli animali, ma è sempre stato così fin dall'inizio e lui non ha mai avuto problemi.
Veramente l'inizio è da adesso in poi ;), da quando comincia a capire, acquisisce consapevolezza di se stesso. Ora che comincia ad emettere feromoni di familiarità comincia il legame col territorio che man mano andrà a compensare e poi a sostituire la perdita del territorio segnato dalla sua mamma.
.... più cresce l'agitazione e l'ostilità nell'ambiente, più sarà lui stesso agitato e stressato, ed aumenteranno i suoi comportamenti anomali.
Giustissimo.
Penso però che anche se gli si rende inaccessibile la zona tabù la mollerà altrove finché non si sentirà sicuro, anzi potrebbe acuirsi il suo senso di insicurezza, nel senso: se tu mi impedisci di mettere in atto tutte le mie strategie di adattamento io non riuscirò ad adattarmi. Il micetto è a disagio e lo sta manifestando, è così piccolo! e sta cercando di organizzare il suo territorio. Prova a mettere il Feliway da tuo fratello e la cassettina in camera tua il più vicino possibile a dove l'aveve fatta, si vede che la tua stanza e quella di tuo fratello le considera zone sicure e tranquille per poter evacuare.

Bisogna conoscere i gatti, averli in casa....semplicemente.... a loro non basta, finché non capiamo questo avremo gatti che manifesteranno problemi di comportamento legati all'età evolutiva ed avremo problemi anche noi.

Quando si accoglie in casa un essere vivente quello vivrà a tutti gli effetti, non solo per mangiare fare i suoi bisogni e dormire ma sarà soggetto e protagonista della sua vita, agirà e si esprimerà secondo quello che lo circonda

Ora non vorrei che tu pensassi che me la prendo con voi, sono osservazioni che valgono per tutti, me compresa
:)

linguadigatto
12-09-2016, 10:20
Penso però che anche se gli si rende inaccessibile la zona tabù la mollerà altrove finché non si sentirà sicuro, anzi potrebbe acuirsi il suo senso di insicurezza, nel senso: se tu mi impedisci di mettere in atto tutte le mie strategie di adattamento io non riuscirò ad adattarmi.

A questo non avevo pensato, ma è proprio vero! Io avevo risolto così perchè uno dei miei continuava a fare pipì in una zona della cantina... il motivo però era che con il pavimento in cemento che assorbe liquidi e odori, non riuscivo proprio a togliere la puzza.


Bisogna conoscere i gatti, averli in casa....semplicemente.... a loro non basta, finché non capiamo questo avremo gatti che manifesteranno problemi di comportamento legati all'età evolutiva ed avremo problemi anche noi.

Quando si accoglie in casa un essere vivente quello vivrà a tutti gli effetti, non solo per mangiare fare i suoi bisogni e dormire ma sarà soggetto e protagonista della sua vita, agirà e si esprimerà secondo quello che lo circonda


Sta quoto! Con i gatti serve empatia! Anzi, con ciascun diverso individuo gatto bisogna instaurare un diverso sistema di comunicazione, e bisogna imparare la loro personale lingua, le loro piccole manie, le cose che proprio non sopportano e quelle che invece adorano, i limiti invalicabili del loro territorio, le cose che li spaventano o li mettono a disagio.... perchè da micio a micio cambia tutto. E questo secondo me fa parte della magia del rapporto uomo-gatto, cosa che coi cani non ritrovo proprio.

Aletto
12-09-2016, 12:10
A questo non avevo pensato, ma è proprio vero! Io avevo risolto così perchè uno dei miei continuava a fare pipì in una zona della cantina... il motivo però era che con il pavimento in cemento che assorbe liquidi e odori, non riuscivo proprio a togliere la puzza.



Sta quoto! Con i gatti serve empatia! Anzi, con ciascun diverso individuo gatto bisogna instaurare un diverso sistema di comunicazione, e bisogna imparare la loro personale lingua, le loro piccole manie, le cose che proprio non sopportano e quelle che invece adorano, i limiti invalicabili del loro territorio, le cose che li spaventano o li mettono a disagio.... perchè da micio a micio cambia tutto. E questo secondo me fa parte della magia del rapporto uomo-gatto, cosa che coi cani non ritrovo proprio.
Buio quest'inverno me la mollava in salotto sul marmo e vabbè, ma anche in camera mia sul parquet vecchio con interstizi visibili e non vabbè. Il motivo del suo disagio era facile da capire ma la cosa è durata parecchio, ha marcato anche con le feci, arginavo col Feliway.

L'empatia ci mette in contatto la loro vita emotiva, ci fa riflettere e rivedere il nostro rapporto con loro, ci permette di modificare il modo di considerarli e finalmente comprendere che sono soggetti. L'empatia ci permette anche di elaborare il concetto di una soglia al là della quale c'è l'altro, con il suo mondo, la sua vita e le sue emozioni, e se la valichiamo entriamo in un ambiente che non è il nostro, allora si entra in punta di piedi e si rispettano le sue abitudini ed il suo modo di esistere. Solo così, secondo me, si inizia un rapporto ed un dialogo che arricchirà entrambi.
Lo stesso vale per qualunque essere vivente, compreso il cane del quale so poco pur essendoci nata e vissuta fino a quando avevo 25 anni. La vita col cane è completamente diversa, migliaia di anni in più della sua convivenza con l'uomo e la predisposizione reciproca al legame (siamo due specie da branco) hanno fatto sì che noi selezionassimo le sue attitudini alla pastorizia alla guardia ecc. Nell'ambito della pastorizia stessa il maremmano ed il border collie si comportano in modo totalmente diverso e diverso sarà il loro approccio con l'uomo, così come diverso sarà il mio modo di giocare con un rottweiler (ammesso che io ne abbia desiderio) o con un labrador. La selezione ha reso le razze di cani diversissime l'una dall'altra, cosa che per il gatto l'uomo non ha potuto fare perché il gatto faceva, e fa tutt'ora se ne ha l'occasione, solo una cosa: lo liberava dalla sovrappopolazione dei roditori che insidiavano le riserve di granaglie, manteneva in equilibrio un ecosistema. La magia del rapporto uomo-gatto forse sta nell'essere così diversi e volersi bene e rispettarsi nonostante una specie sia da branco ed una no, una specie sia collaborativa ed una no e via dicendo. Ma non lo so, un legame tra due individui di specie diverse ha sempre qualcosa di incredibile e straordinario