Entra

Visualizza Versione Completa : gatto anziano che vomita


linguadigatto
12-09-2016, 08:25
Ciao ragazze e ragazzi,

sono alle prese con un nuovo problema felino.... per cui mi serve la vostra preziosissima esperienza!
Abbiamo accolto questo sabato due mici molto anziani, di una signora che non poteva più tenerli per problemi di salute. Sono sterilizzati entrambi. Uno ha 15 anni, cataratta ad un occhio, e per il resto sta benone. L'altro ha 18 anni, è magro magro, e occasionalmente ha piccole crisi epilettiche (passano mesi tra una e l'altra). Non ci sono stati segnalati altri problemi di salute ma non li abbiamo ancora portato a fare un controllo di tutto (reni, fegato, tumori, fiv felv...). Il giovanotto quindicenne è diffidente, l'altro è un coccolone... e l'inserimento con gli altri 3 gatti di casa per ora non ha causato problemi.

Il problema è che questo gatto più anziano ha vomitato ad ogni pasto, e forse presenta anche diarrea. Dico forse perchè sono nella stessa stanza, e non li ho ancora visti fare i loro bisogni quindi non so a chi attribuirla.

Gli stiamo dando, su consiglio della sua padrona, una manciatina di crocchette ammollate la mattina, e una bustina di umido la sera. Come crocche gli diamo quelle dei nostri gatti, smilla adult pollo. Come umido per ora gli diamo una bustina di Kitekat, perchè sono abituati con quello e ho pensato che almeno in una delle pappe avere un sapore familiare magari li stressa un po' meno.

La padrona ci ha avvertiti che è un po' delicato di stomaco, ad esempio tende ad ingozzarsi e poi vomita, o quando riesce a metter le zampe sui croccantini secchi li inghiotte interi e poi li vomita... può darsi che sia solo stressato, o che i croccantini nuovi gli causino qualche problema di adattamento, ma essendo così magro la cosa mi preoccupa un po'.

Consigliatemi voi! C'è qualche pappa particolarmente digeribile per casi come questi? Secondo voi è troppo poco due pasti al giorno? Ho pensato che, come gli anziani umani, magari anche i gatti dovrebbero mangiare pasti più piccoli e più frequenti... oggi proviamo ad inserire un pasto a mezzogiorno.

Scusate il papiro... :o:o

babaferu
12-09-2016, 08:32
benarrivati ai 2 vecchietti e complimenti a voi.
credo che il miciolo vomitante abbia bisogno di un bel controllo.... può essere tutto o niente, ma il vomito in un gatto anziano va verificato per bene perchè potrebbe indicare l'inizio di qualche problema serio (reni, fegato etc). Intanto, via kitekat (all'inizio magari mischiando con la nuova pappa) e cibo più volte al giorno, non basta 2 volte al giorno perchè lo porta ad ingozzarsi e quindi a sovraccaricare lo stomaco. fate 3-4 pasti con le dosi dimezzate (vale per tutti i mici ma tantopiù per quelli anziani o con problemi di stomaco....). non so consigliarti su cibi per gatti anziani, di molto digeribile c'è..... la carnina cruda, ma magari prima è meglio valutare la causa del vomito e fare un giro dal vet.
un bacio, ba

Xiaowei
12-09-2016, 09:20
Ho pensato anche io a più pasti. Hai fatto caso se vomita a digiuno? Perché la mia, senior anche lei, se rimane molto a digiuno vomita. Quindi mangia almeno 4-5 volte al giorno (anche più se stiamo tutto il giorno a casa)

linguadigatto
12-09-2016, 09:46
Hai fatto caso se vomita a digiuno?

Vomita a stomaco pieno, e il vomito è consistente...

quello di croccantini era praticamente non digerito, i classici salamini di crocche impastate: aveva mangiato intorno alle 9 e mezza di mattina e ha vomitato nel pomeriggio, dopo aver dormito. per questo ho pensato che magari i nuovi croccantini gli hanno causato problemi di digestione.

quello di umido era più cremoso con qualche pezzo, e ha vomitato ad un paio d'ore dal pasto. (tra parentesi, provando un certo grado di repulsione per la carne, sono andata davvero vicina dal vomitare anche io mentre pulivo e il micio mi guardava come dire.... che sarà mai, facciamo un vomito-party :micimiao57:).

dopo aver vomitato l'umido cremoso coi pezzi ieri, ha avuto ancora un vomitino a stomaco vuoto di muco marroncino che puzzava ancora un po' di umido.

rispetto ai vomiti occasionali dei miei gatti giovani, che accadono quando mangiano tanta erba o quando si ingozzato senza masticare, questo vomito ha un odore più acido... magari ha un po' di acidità di stomaco questo micio?

Xiaowei
12-09-2016, 09:51
Eh sì potrebbe essere proprio un po' di gastrite! La mia ce l'ha avuta a seguito di una cura col cortisone allo stesso modo che hai descritto tu. Nell'ultimo anno invece si manifesta a digiuno. Ci vuole comunque un vet che sappia prescrivergli qualcosa, anche un omeopatico, o della ranitidina..

aurora
12-09-2016, 10:48
Quoto al cento per cento Babaferu (fai anche le analisi delle urine). Se tutto dovesse andare bene, in ogni caso via Kitekat e prendi roba migliore per gatti senior (tipo Schesir, non cara ma di migliore qualità).
Auguroni.

linguadigatto
12-09-2016, 11:01
grazie! pensavo di aspettare che si ambientasse un po' prima di portarlo dalla vet perchè è vecchio, stressato, e epilettico... non vorrei fargli prendere un colpo. mi son dimenticata di dirvi che la sua precedente mamma lo ha portato 3 volte nell'ultimo anno, e il suo vet dice che sta bene a parte il fatto che ovviamente è molto anziano, e ha un problema alle zampe dietro perchè anni fa è stato investito da un'auto. però non so assolutamente se ha fatto degli esami specifici, o solo delle visite generiche.

si si kitekat è l'inferno anche come odore... i miei gatti mangiano animonda e smilla per lo più come umido, può andare bene anche per lui fatto a pezzettini? potrei passarli entrambi a solo umido invece di dargli le crocchette ammollate?

babaferu
12-09-2016, 11:05
grazie! pensavo di aspettare che si ambientasse un po' prima di portarlo dalla vet perchè è vecchio, stressato, e epilettico... non vorrei fargli prendere un colpo. mi son dimenticata di dirvi che la sua precedente mamma lo ha portato 3 volte nell'ultimo anno, e il suo vet dice che sta bene a parte il fatto che ovviamente è molto anziano, e ha un problema alle zampe dietro perchè anni fa è stato investito da un'auto. però non so assolutamente se ha fatto degli esami specifici, o solo delle visite generiche.

si si kitekat è l'inferno anche come odore... i miei gatti mangiano animonda e smilla per lo più come umido, può andare bene anche per lui fatto a pezzettini? potrei passarli entrambi a solo umido invece di dargli le crocchette ammollate?

beh in effetti son entrati a casa vostra solo sabato, prova intanto se aumentando i momenti di somministrazione del cibo e porzionandoglielo più piccolo (lo dai a "rate", non tutto insieme) il vomito si attenua.
i crocchi ammollati in effetti mi lasciano un po' perplessa.... credo che si, se lo mangiano puoi dare solo umido.
baci, ba

titty
12-09-2016, 11:18
Sconvolgere completamente le abitudini alimentari di mici cosi' anziani e uno per lo piu' con lo stomaco cosi' delicato non so mica se va bene....secondo me si rischia di peggiorare il discorso vomito . Utile di sicuro somministrare piu' piccoli pasti ma io continuerei con il loro cibo...e' vero che ha mangiato kitekat ma lo ha mangiato per 18 anni , toglierlo di colpo non so....se vuoi fare un cambio alimentare fallo molto ma molto lentamente impiegandoci anche mesi. Io la vedo cosi'

linguadigatto
12-09-2016, 11:22
Grazie a tutte!

Ho chiesto che crocchi mangiava prima per valutare se tornare anche con le crocchette iniziali. Oggi proviamo con tre pasti, dividendo in due il cibo del mattino che è quello che ieri non è stato digerito quasi per nulla. magari se arriva meno affamato al pasto mangia anche più lentamente.. è un po' vorace questo vecchietto. Se ci sono news vi aggiorno :)

babaferu
12-09-2016, 12:23
Grazie a tutte!

Ho chiesto che crocchi mangiava prima per valutare se tornare anche con le crocchette iniziali. Oggi proviamo con tre pasti, dividendo in due il cibo del mattino che è quello che ieri non è stato digerito quasi per nulla. magari se arriva meno affamato al pasto mangia anche più lentamente.. è un po' vorace questo vecchietto. Se ci sono news vi aggiorno :)

se kitekat era l'umido non oso pensare i crocchi.
nno sconvolgere le abitudini alimentari va bene.... se i gatti stanno bene, ma se dici che già a casa sua vomitava e aveva problemi di stomaco francamente non vedo il senso di continuare con un'alimentazione spazzatura.

bene aver diviso, dividi anche il singolo pasto, metti un cucchiaio, fai passare qualche minuto dopo che lo ha finito e poi metti l'altro etc.

un bacio, ba

linguadigatto
12-09-2016, 13:00
ho sentito i vecchi proprietari... avevo capito male, alla sera danno una bustina di kitekat in due! io gliene avevo data una a testa, da cui il vomito. anche le crocche del mattino, loro ne davano una manciata in due, e io una a testa.....

ma mi chiedo.... una manciatina di croccantini la mattina, e 50 g di kitekat la sera.... non è pochissimo cibo? :confused:

ora hanno mangiato la seconda parte di crocche.

Xiaowei
12-09-2016, 13:02
Altroché! È poco sì! Anche perché mi pare di aver capito che i mici sono magri...perciò mi pare ottima la soluzione di ridurre la razione e aumentare la frequenza

linguadigatto
12-09-2016, 13:03
se kitekat era l'umido non oso pensare i crocchi.
nno sconvolgere le abitudini alimentari va bene.... se i gatti stanno bene, ma se dici che già a casa sua vomitava e aveva problemi di stomaco francamente non vedo il senso di continuare con un'alimentazione spazzatura.


lo penso anche io, credo che inizierò da stasera a mettere un po' di animonda nel kitekat, e senza fretta cambiamo pappa. tra l'altro quello che vomita è un micio molto ingordo (o affamato?) e curioso, non è per nulla schizzinoso, ma essendo vecchio preferisco andarci piano.

Ritpetit
12-09-2016, 15:04
lo penso anche io, credo che inizierò da stasera a mettere un po' di animonda nel kitekat, e senza fretta cambiamo pappa. tra l'altro quello che vomita è un micio molto ingordo (o affamato?) e curioso, non è per nulla schizzinoso, ma essendo vecchio preferisco andarci piano.

a senso...direi affamato!

belin, 50 gr di umido e mezza manciata di crocche.
La Pippi (17 anni), adesso che prende 2 pastiglie di Tapazole al giorno per la tiroide, e i valori sono rientarti nella norma, mangia 2 etti tra Feringa, carne cruda e pesce crudo (come capita) e crocchi alla notte (quelli che vuole).
Il mio Pedro, mangiava 2 etti di umido al giorno e aveva sempre fame (+ crocchi) e il piccolo Birba 2 etti di umido solo perché adesso, che si avvicina alla sterilizzazione, comincio a frenarlo per evitare poi di affamarlo.
Sono sempre stati in forma, nessuna pancetta ;)

Se a qualunque dei 3 avessi dato 50 gr di umido e mezza manciata di crocchette, o mangiavano me nel sonno o mi denunciavano a telefono-gatto.
O forse prima mi divoravano e poi denunciavano :D

linguadigatto
12-09-2016, 15:15
ahahahahahhahahahaha mi hai fatto morire

probabilmente sono stati affamati in buona fede, vedendo che vomitavano (magari a causa della qualità del cibo e dell'età che avanza), avranno pensato che dovessero mangiar meno per stare meglio... poi può darsi che essendo gatti piuttosto inattivi abbiano esigenze caloriche basse, sempre che l'inattività non fosse un sintomo dell'affamamento.... non so, vedremo che succede! io aumento la quantità, e miglioro la qualità, ma sempre gradualmente che non si sa mai...

certo che... feringa, carne e pesce..... mannaggia hanno un babbo ricco :micimiao19:

Ritpetit
12-09-2016, 15:33
aumento la quantità, e miglioro la qualità, ma sempre gradualmente che non si sa mai...



Fai benissimo ;)


certo che... feringa, carne e pesce..... mannaggia hanno un babbo ricco :micimiao19:

Guarda, Feringa menù duetto, le scatole da 400 gr che adesso divido in 2 tra il mio Birba e la Pippi da mia sorella (dirimpettaia), costano meno di 4 euro/kg
Anche prima di dividerlo tra Birba e la Pippi (Birba troppo piccolo) per la Pippi prendevo la scatola grande, mia sorella la divideva e mezza la porzionava in 3, surgelava e la tirava fuori il gg dopo.

pesce stiamo attenti alle varie offerte nei molti supermercati: nasello o merluzzo surgelato spesso lo pago tra i 4 e i 6 euro/kg, quando ci sono quelle offerte ne piglio 2 Kg e metto in freezer.
I filetti sono in pratica già porzioni, semplicissimi da usare.

La carne cruda in effetti la pago di più, ma quando è stata in fin di vita per l'aggressione subita ci è sembrato giusto viziarla un po' per la sua salute, povera vecchietta.
Adesso di "fatto in casa" mangia la pappa che faccio anche per Birba (pollo, tacchino, manzo e frattaglie) dove, anche lì guardando con attenzione alle offerte, riesco a stare tranquillamente su una media di 5 o 6 euro/kg (tra i 2/3 euro delle frattaglie e gli 8 del macinato in offerta...)

Comunque conto di rientrare della spesa riparmiando di veterinario, alimentando meglio ;)

Son Ligure, ci guardo alle palanche! :D

linguadigatto
12-09-2016, 16:08
belin, non lo avevo immaginato che fossi ligure, ahahahahah :o

purtroppo il mio budget limite sono i 2,50€\kg o poco più, ingegnandomi con sconti, promozioni, maxi ordini, codici gerlinde e quant'altro :( ... quindi praticamente finisco sempre su animonda carny, smilla, poco altro.. bozita nel tetrapak ha un odore che mi fa venire i conati di vomito e l'ho esclusa, anche se a loro piaceva. Ma forse appena finiamo le spese grosse di ristrutturazione e troviamo un secondo lavoro, ce la facciamo ad alzarlo un pochetto questo budget (se non alziamo il numero di felinastri semplicemente, e siamo in attesa di 4 conigli in fuga da una pentola, e probabilmente un paio di cani entro fine anno li adotteremo.. e galline in pensione se ne arrivano, ma loro mangiano poco ed economico) :micimiao11::micimiao43: