Visualizza Versione Completa : Ci risiamo... lo ha fatto ancora!
Ed ecco che oggi ho trovato il cuscino del mio letto bagnato di pipì. Da quando Klimt ha fatto i bisogni fuori dalla lettiera per la prima volta perché era rimasto chiuso in camera, adesso gli è venuta la smania di fare la pipì in giro per casa! Due volte dietro l'armadio, una volta nel letto di mio fratello e adesso nel mio! Ma che gli prende? Gioco con lui, è libero di passeggiare e arrampicarsi per la casa, gli do da mangiare ogni volta che lo chiede e ogni volta che miagola mi presento subito da lui a coccolarlo e a vedere cosa gli serve. Quindi non capisco quale possa essere il suo disagio e penso che si stia solo prendendo un brutto vizio. Ok che è piccolo, ma fin'ora i miei precedenti gatti non hanno MAI fatto un bisogno fuori dalla lettiera né da piccoli né da grandi.
Non so più che pesci pigliare perché per me non è un gran problema, ma per mia mamma (che questo gatto nemmeno lo voleva e non lo sopporta già di suo) è snervante trovare letti e pavimenti pisciati.
Cosa posso fare? La lettiera la pulisco spesso quindi non è questione di lettiera sporca.
Tutto questo è cominciato dal giorno in cui non poteva andare a fare i bisogni nella lettiera perché la porta era chiusa e quindi li ha fatti per terra...
Ciao...dato che da quello che dici probabilmente non è un disagio dovuto dall'ambiente in cui vive (a meno che non ci sia più tensione tra lui e tua mamma per queste pipì ultimamente) , potrebbe essere un disagio fisico?
Io ho vissuto una situazione simile con il gatto di mia sorella, è vero che lui non era castrato e quindi marcava anche, ma in principio la causa fu un problema urinario....ora, la sua situazione era grave e lui era più grande, non dico assolutamente che stia male, per carità...ma magari una leggera cistite o cose simili? anche un semplice fastidio che sfoga così, prova a sentire il veterinario magari.
Io mi auguro che tu risolva presto, intanto magari metti qualche repellente, o una cassettina in più...
Io ho avuto una gattina che defecava in giro per casa, aveva un grave problema all'intestino :( Se escludi completamente il disagio, portalo dal veterinario, sono d'accordo con Gab84, magari c'è qualcosina che non va
Ciao...dato che da quello che dici probabilmente non è un disagio dovuto dall'ambiente in cui vive (a meno che non ci sia più tensione tra lui e tua mamma per queste pipì ultimamente) , potrebbe essere un disagio fisico?
Io ho vissuto una situazione simile con il gatto di mia sorella, è vero che lui non era castrato e quindi marcava anche, ma in principio la causa fu un problema urinario....ora, la sua situazione era grave e lui era più grande, non dico assolutamente che stia male, per carità...ma magari una leggera cistite o cose simili? anche un semplice fastidio che sfoga così, prova a sentire il veterinario magari.
Io mi auguro che tu risolva presto, intanto magari metti qualche repellente, o una cassettina in più...
Il fatto è che lui non fa solo pipì in giro ma anche la pupù, tant'è che oggi l'ha fatta in cucina.
Ora io non me ne intendo molto, ma penso che quando un gatto è incontinente o comunque malato la pipì gli scappa e basta e non se ne va di proposito ad annusare e cercare un posto in cui farla. Tra l'altro quando l'ha fatta in cucina aveva pure la lettiera a pochi passi...
quando l'ha fatta in cucina aveva pure la lettiera a pochi passi...
Classico sintomo di cistite. Associano la lettiera al dolore nell'evacuazione...
Ora io non me ne intendo molto, ma penso che quando un gatto è incontinente o comunque malato la pipì gli scappa e basta e non se ne va di proposito ad annusare e cercare un posto in cui farla.
Quindi non del tutto vero ;)
I gatti non fanno dispetti: o è un disagio fisico, o un disagio psicologico.
linguadigatto
16-09-2016, 08:44
Ciao Leny, per caso hai cambiato la lettiera? vicino alla lettiera usate deodoranti ambientali? certi gatti ad esempio non sopportano i profumi di sintesi...
se non esiste un problema di lettiera, l'unica cosa che mi viene in mente è lo stress... sicuramente non per colpa tua, che sei molto premurosa con lui, ma magari causato da tua madre, dal trambusto del trasloco imminente o da qualche altro fattore a cui non abbiamo pensato :)
Ad esempio, so che viene naturale sgridare il gatto quando la fa in giro, ma non bisogna farlo... portalo gentilmente nella sua lettiera più volte al giorno, o appena lo vedi che sta cercando un posto per farla, come si fa coi gattini piccoli che ancora non hanno imparato
e naturalmente un giretto dal veterinario per escludere problemi fisici va fatto! :)
intando devi escludere se un problema fisico non so se ha fatto esami clinici tipo le urine cosi escludi il problema, controlla l'urina se e' rosa portalo subito dal vet,se e' invece un disagio puo' essere associato a tante cose,sente anche che non e' il benvenuto da parte di tua mamma,prova a mettere il feliway e pulisci con prodotti che disgregano l'odore, no candeggina per il resto ci vuole pazienza,non e' facile risolvere il problema spera che si risolva spontaneamente.
Classico sintomo di cistite. Associano la lettiera al dolore nell'evacuazione...
Quindi non del tutto vero ;)
I gatti non fanno dispetti: o è un disagio fisico, o un disagio psicologico.
Il fatto è che lui era vicino alla lettiera, ma anziché farla lì è andato nella lavanderia (attaccato alla cucina) è andato in mezzo ai panni sporchi, li ha annusati e ci ha fatto sia la pipì che la cacca. Io penso che se fosse incontinente o avesse la cistite l'avrebbe fatta lì dov'era anche se non nella lettiera,.invece è proprio andato a cercarsi il posto.
Ciao Leny, per caso hai cambiato la lettiera? vicino alla lettiera usate deodoranti ambientali? certi gatti ad esempio non sopportano i profumi di sintesi...
se non esiste un problema di lettiera, l'unica cosa che mi viene in mente è lo stress... sicuramente non per colpa tua, che sei molto premurosa con lui, ma magari causato da tua madre, dal trambusto del trasloco imminente o da qualche altro fattore a cui non abbiamo pensato :)
Ad esempio, so che viene naturale sgridare il gatto quando la fa in giro, ma non bisogna farlo... portalo gentilmente nella sua lettiera più volte al giorno, o appena lo vedi che sta cercando un posto per farla, come si fa coi gattini piccoli che ancora non hanno imparato
e naturalmente un giretto dal veterinario per escludere problemi fisici va fatto! :)
La sabbietta è sempre la stessa e la lettiera viene lavata con i prodotti di sempre. Mia madre ha sempre usato deaodoranti per la casa e lui non ha mai avuto problemi, anche se comunque per ora mia madre ha smesso di usarli.
Mi verrebbe da pensare che forse sente puzza nella lettiera perché è finito il filtro antiodore, ma non so.
Poi non so, ok che mia madre non lo gradisce tanto, ma non è che gli urla, lo sgrida o lo picchia. Ogni tanto gli fa solo "psss!" Quando la mordicchia o sale sulle mensole della cucina.
Comunque, leggendo che si può usare l'aceto per eliminare l'odore dei bisogni, io ho spruzzato un po' di aceto sul materasso e sui cuscini incriminati. Secondo voi faccio male?
Intanto piena solidarietà a tua mamma! Di solito nei preaffidi si chiede se tutti i membri della famiglia sono d'accordo proprio per motivi come questo.
Allora, da come si comporta tenderei anche io ad escludere un problema fisico, magari un'analisi delle urine la farei lo stesso, per scrupolo.
Metti un'altra lettiera (la tua è chiusa? Mettila aperta e viceversa).
Il fatto che scelga posti particolarmente "odorosi" di voi (cuscino, biancheria sporca) mi fa pensare che sia un disagio psicologico. Come sono i rapporti con tuo fratello, per esempio?
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.