Visualizza Versione Completa : il mio gatto vomita
Merlino90
19-09-2016, 11:47
Buongiorno a tutti!
Spero di trovare un po' d'aiuto su questo forum da utenti esperti. Ho un gattino di nome Merlino che al momento ha 1 anno e 2 mesi. Dev'essere ancora castrato ed è sempre super agitato.
Da mangiare gli do ADOC day by day e ADOC al pesce e con i fegatini.
E' sempre stato una buona forchetta e poco schizzinoso, l'importante era cambiare spesso il gusto del cibo sennò gli veniva a noia.
Adesso è da 4/5 giorni che rifiuta spesso il cibo e mangia i croccantini (pochi pochi). Ogni giorno vomita un liquido giallognolo e alle volta una schiumino bianca. Pensavo fosse normale all'inizio ma vedo che continua a vomitare, prima una volta al giorno, adesso anche due o tre.
Oggi guardo di portarlo dal veterinario ma mi faceva piacere un parere dai più esperti.
Chiara12
19-09-2016, 12:17
Ciao, sicuramente il gatto deve essere visitato al più presto. Non va affatto bene che vomiti.
Potrebbero essere mille fattori, da un virus a tanto altro e secondo me solo con un quadro completo di esami del sangue si può capire.
Magari è diventato intollerante al cibo, che comunque ti consiglio di cambiare con marche nettamente migliori. Facci sapere cosa dice il vet.
Vaccini regolari?
Test ed esami del sangue fatti di recente?
Chiara12
19-09-2016, 12:36
Aggiungerei anche: esce? è testato fiv/felv?
poi facci sapere come e' andata dal vet.
Merlino90
21-09-2016, 08:20
Grazie a tutti per le risposte. Lunedì l'ho portato dalla veterinaria che l'ha visitato ma non ha trovato nulla di anormale. Gli ha fatto una puntura antivomito e ci ha consigliato di cambiargli il cibo con il trainer sensitive.
Abbiamo subito cambiato il cibo e ieri è andata bene, mangiava i croccantini ma il paté lo rifiutava. Solo quando ho cambiato gusto (da anatra a pollo) lo ha mangiato ma poi al pasto successivo lo ha di nuovo rifiutato :(.
Stamani ha di nuovo vomitato. La veterinaria ci ha detto che se nei prossimi tre giorni avrebbe continuato avrei dovuto riportarlo per fare analisi più approfondite. Non so più cosa pensare e mi sto preoccupando :cry:
Comunque ogni tanto porto fuori Merlino con la pettorina e ha avuto contatti solo con due gatti domestici che girano nei paraggi, non è mai uscito da solo.
Per quanto riguarda i vaccini, lui ha fatto quello "standard" da gatto di casa e a ottobre ha il richiamo. La madre era stata testata per la fiv/felv ed era sana, in più Merlino non è mai stato a contatto con altri gatti se non i suoi fratelli quando era nato, e i due gatti domestici che incontriamo fuori di tanto in tanto.
Spero solo che non sia nulla di grave.
Ritpetit
21-09-2016, 09:12
Personalmente se ho un gatto che vomita da ormai una settimana, non me ne sto che il vet gli faccia un antivomito e mi dica di dargli del cibo che è peggio di tanti altri, è solo di una delle 3 o 4 marche che i rappresentanti gli sponsorizzano (a lui come agli altri vet..) Trainer, Hill's, Royal.
Io dopo una settimana di vomito giallognolo, schiumetta e inappetenza da parte di un gatto che mangiava con appetito, sarei preoccupato e PRETENDEREI analisi approfondite, SUBITO.
Non che vediamo come va, e SEMMAI facciamo analisi: ma che ci sono andato a fare dal vet? Gli davo un antinausea e andavo al petshop da solo, risparmiando almeno il costo della visita.
Per carità, magari sono fatto male io, ma questa approssimazione senza neanche avere un riscontro con degli esami in mano, a me manderebbe in bestia
linguadigatto
21-09-2016, 09:14
ci sono veterinari superficiali... la mia veterinaria anche è così, e vado da lei per economia e solo per la routine visita-vaccini annuale, ma in caso di problemi di salute non mi fido.........
Non so cosa possa avere il tuo micio Merlino90, spero che non sia nulla di grave! :micimiao10:
Ti sembra che abbia febbre, debolezza o altri sintomi o comportamenti anomali?
Merlino90
21-09-2016, 09:43
Durante la visita, gli ha auscultato il cuore e ha sentito il respiro e gli ha misurato la febbre che non aveva, forse dovevo spiegare meglio io, scusate. Comunque sia sto pensando di riportarlo oggi pomeriggio per fargli fare analisi più approfondite perché ha già vomitato due volte.
L'unica nota positiva è che Merlino non è floscio, ma gioca ed è reattivo se stuzzicato.
In casa ho una vite americana, un mesetto fa (forse anche di più) durante la notte ho sentito dei versi come se tossisse un po' strozzato, ero tra il sonno e non mi rendevo conto molto bene di cosa stesse succedendo. Può darsi che la pianta gli abbia dato noia in qualche modo? Anche se mi sembra strano vedere vomito dopo un mese e anche di più.
Grazie a tutti per le risposte. Lunedì l'ho portato dalla veterinaria che l'ha visitato ma non ha trovato nulla di anormale.
Quindi nessuna analisi, solo visita?
Concordo con gli altri, se dopo diversi giorni il vet ci gira attorno si cambia.
La soluzione deve essere trovata subito. Se il gatto vomita si disidrata e si indebolisce. Fargli solo un antiemetico per coprire il sintomo non è la soluzione.
Il mio approccio è:
Il gatto sta male, lo porto dal vet nel più breve tempo possibile (in genere entro un microsecondo), se alla prima visita mi danno un sospetto di diagnosi seguo il loro consiglio, ma se non migliora nei tempi minimi previsti e alla seconda visita non se ne viene a capo, cambio vet subito subito!
Pretendi esami approfonditi, esami del sangue innanzitutto, e un eco addome.
E fatti rilasciare i referti.
Ci sono vet che si tengono i referti e non li comunicano ai clienti.
ma che ci sono andato a fare dal vet? Gli davo un antinausea e andavo al petshop da solo, risparmiando almeno il costo della visita.
Non è sempre così. Ad esempio il Cerenia non te lo danno in petshop...
Ritpetit
21-09-2016, 10:05
Non è sempre così. Ad esempio il Cerenia non te lo danno in petshop...
Certo, era una iperbole la mia.
Il fatto è che ha postato il 19 dicendo che merlino erano già 5 giorni che vomitava.
Che il veterinario gli abbia auscultato il cuore e sentito il respiro mi sembra proprio il minimo sindacale: se è 5 giorni che vomita mi sta bene un antiemetico per cercare di bloccare il sintomo e aiutarlo così a nutrirsi e reidratarsi, ma accertamenti seri andavano fatti subito, a mio parere.
Non ha portato il gatto 2 ore dopo aver vomitato la prima volta, dove allora, giustamente, il veterinario può dire: facciamo un antiemetico e tienilo sotto controllo, se continua facciamo le analisi.
5 giorni di vomito sono, a mio parere di ignorante, più che sufficienti per effettuare SUBITO una diagnostica atta a capirne la causa, e non solo un rimedio per ridurne i sintomi.
Dio non voglia che Merlino abbia dei problemi: fare antiemetici e dare cibo medicato potrebbe ridurre sensibilmente il sintomo di un problema che invece rimane e contina a fare il suo corso.
Si starebbe solo perdendo tempo.
Se poi la diagnostica , come si spera, non rileva nulla, e semplicemente Merlino si è mangiato qualche schifezza che gli ha fatto male e tra 2 giorni sta bene, alleluja, siamo tutti felici!
babaferu
21-09-2016, 10:32
Bah il vet non mi sembra abbia agito male, ha trovato un gatto in forma, ha pensato a gastrite ma ha detto che se non migliorava era da rivedere....
Non è migliorato e va riportato per approfondimenti, senza tragedie....
Un bacio ba
babaferu
21-09-2016, 10:47
E comunque ho cercato e la vite americana è inserita nell'elenco di piante tossiche!
Impedisci l'accesso al gatto....
Xxx, ba
Chiara12
21-09-2016, 10:51
Molti vet prescrivono diete pessime (come in questo caso) sperando che siano risolutive. Ma il problema è che se il gatto vomita per una qualsiasi patologia o per intolleranza, non servono a niente e anzi, mangiano solo roba di pessima qualità.
Anche una dei miei vet è cosi, molta brava in chirurgie e diagnosi ma se si tratta di diete legate a intolleranze e vomiti prescrivere sensitive o hypo a mani basse.
Io non ci sto.
Farei un analisi del sangue, così stai tranquillo. E poi cambierei dieta, quanto meno quando lo vedi stabile.
Analisi di corsa o cambia veterinario!
Quoto Rit in tutto. A me è capitato ed era un'ostruzione da falena (Soraya non digerisce le farfalle) ma l'ho portata dopo neanche un'ora, il tempo di capire che non era un episodio isolato. Visita, emocromo e radiografia, di base. Le mie vet fanno così prima di dare qualunque cura.
Il mio invece ha fatto come il suo vet: il gatto vomitava da due giorni, non c'era febbre, mucose ok, respiro cuore ok... antiemetico, se non smette di vomitare subito riportarlo per analisi. Il mio gattino aveva anche solo quattro mesi
babaferu
21-09-2016, 13:21
Quoto Rit in tutto. A me è capitato ed era un'ostruzione da falena (Soraya non digerisce le farfalle) ma l'ho portata dopo neanche un'ora, il tempo di capire che non era un episodio isolato. Visita, emocromo e radiografia, di base. Le mie vet fanno così prima di dare qualunque cura.
mah l'analisi del sangue non è stata fatta neppure a Miccia che vomitava ed era catatonica per un'enterite da coccidi.... eppure la vet ha centrato la cura ed è viva e vegeta. giustamente, ha fatto l'analisi delle feci, perchè i sintomi portavano lì. credo che un buon vet sappia distinguere quando c'è da afre un prelievo e quando no... farlo indiscriminatamente mi pare un eccesso.
un bacio, ba
Intervengo perché Edhel mi ha fatto diventare mio malgrado una quasi esperta di vomito felino :(
Il liquido giallognolo è in genere bile, ma, se vedi dei residui vegetali (di solito fili d'erba) può anche essere l'esito della macerazione dell'erba o di quello che si è mangiato nello stomaco (in quel caso, però, più che giallo è di un color kaki :dead:). Il liquido trasparente e schiumoso invece sono succhi gastrici.
Poi c'è il rigurgito, che è l'espulsione di cibo appena ingerito dallo stomaco/esofago.
L'unica cosa che ti posso suggerire è di osservare attentamente l'aspetto e la tempistica del vomito (quando vomita? Di giorno? Di notte? Lontano o vicino ai pasti? Mangia con foga o spilucca e finisce un pasto in 2 o 3 riprese? Quanti pasti dai e quanti grammi somministri ogni volta? Il vomito si presenta sempre o si intensifica a seconda degli ingredienti della scatoletta, es. più con il pesce e meno con i fegatini di pollo o viceversa?). Questi sono tutti elementi che potrebbero aiutare il veterinario a formulare un'ipotesi diagnostica; però come ti hanno detto servono in primis degli esami del sangue e poi io non escluderei un'ecografia per capire se c'è qualcosa di anomalo che interferisce con l'assorbimento del cibo e provoca questi fenomeni.
Un'altra cosa: il cibo che stai somministrando adesso è completo, vero? Perché alla fine il vomito di Edhel era provocato quasi sicuramente da una sindrome carenziale dovuta ad un'insufficiente integrazione (lei mangia pochissimi crocchi e quindi, finché le davo solo complementare, la sua dieta era pesantemente sbilanciata).
Merlino90
22-09-2016, 09:56
Intervengo perché Edhel mi ha fatto diventare mio malgrado una quasi esperta di vomito felino :(
Il liquido giallognolo è in genere bile, ma, se vedi dei residui vegetali (di solito fili d'erba) può anche essere l'esito della macerazione dell'erba o di quello che si è mangiato nello stomaco (in quel caso, però, più che giallo è di un color kaki :dead:). Il liquido trasparente e schiumoso invece sono succhi gastrici.
Poi c'è il rigurgito, che è l'espulsione di cibo appena ingerito dallo stomaco/esofago.
L'unica cosa che ti posso suggerire è di osservare attentamente l'aspetto e la tempistica del vomito (quando vomita? Di giorno? Di notte? Lontano o vicino ai pasti? Mangia con foga o spilucca e finisce un pasto in 2 o 3 riprese? Quanti pasti dai e quanti grammi somministri ogni volta? Il vomito si presenta sempre o si intensifica a seconda degli ingredienti della scatoletta, es. più con il pesce e meno con i fegatini di pollo o viceversa?). Questi sono tutti elementi che potrebbero aiutare il veterinario a formulare un'ipotesi diagnostica; però come ti hanno detto servono in primis degli esami del sangue e poi io non escluderei un'ecografia per capire se c'è qualcosa di anomalo che interferisce con l'assorbimento del cibo e provoca questi fenomeni.
Un'altra cosa: il cibo che stai somministrando adesso è completo, vero? Perché alla fine il vomito di Edhel era provocato quasi sicuramente da una sindrome carenziale dovuta ad un'insufficiente integrazione (lei mangia pochissimi crocchi e quindi, finché le davo solo complementare, la sua dieta era pesantemente sbilanciata).
Merlino rifiuta l'umido ultimamente, gratta con la zampina vicino alla ciotola come a dire che non gli piace, Gli avevo dato il trainer di anatra e non l'ha voluto. Ho provato con quello di carni bianche e l'ha mangiato subito (solo la prima volta, dalla seconda in poi l'ha rifiutato). Penso non gli piaccia la consistenza del paté. I croccantini bene o male li mangia durante la giornata.
L'ho portato dalla veterinaria che voleva tenerlo con sé per vedere di persona e fargli un'eventuale ecografia domani o domani l'altro. Hanno provato a fargli una puntura di Zantadine e Merlino è impazzito. Hanno dovuto tenerlo fermo in tre e sono a malapena riuscite a fargliela. Questa cosa mi ha lasciato sconvolto, visto che lunedì gli hanno fatto una puntura e non ha fatto il minimo verso, è stato buonissimo e fermo.
Adesso devo somministragli per via orale lo zantadine due volte al giorno per una settimana.
Lui comunque continua a essere giocherellone e curioso di tutto. Ieri è arrivato un pacco amazon e subito ci si è infilato dentro e ha cominciato a curiosare.
Che sia bello pimpante è un buon segno!
Per la mia esperienza, il secco, proprio perché viene consumato più lentamente nell'arco della giornata, in genere provoca meno problemi di vomito se la causa è da ricercarsi non in quello che il gatto mangia, ma in come lo mangia (ingozzandosi con troppa foga), a meno che butti giù direttamente le crocchette senza masticarle, nel qual caso può rivomitarle.
Se invece il problema è un'intolleranza (?), ti conviene andare su un monoproteico (tipo coniglio/cinghiale/salmone/agnello/cavallo o su un croccantino con solo pesce) anziché sulle carni bianche, perché di solito la colpa della sensibilizzazione viene data al pollo e non perché il povero pollo sia meno tollerato come carne del maiale o del pesce, ma per via degli ormoni e degli antibiotici usati negli allevamenti intensivi.
Un altro ingrediente allergizzante possono essere i cereali e quindi converrebbe usare un grain free che però andrebbe abbinato a dell'umido (se non gli piace il paté, prova con i bocconcini). :confused:
E comunque occhio ai vet dalla "puntura facile".. le punture sarebbe meglio evitarle nei gatti perché esiste il rischio di sarcoma da inoculo, tumore causato proprio dalle iniezioni. Se possibile, sempre preferire le medicine per bocca.
Poi boh stanno continuando a somministrare medicine per tamponare il sintomo, ma la diagnosi qual è? io avrei fatto subito l'ecografia o esami del sangue o qualcosa di più approfondito, piuttosto che riempirlo di medicine.
Ti consiglio anch'io di passare ad un'alimentazione monoproteica e grain free (senza cereali).
Merlino90
22-09-2016, 17:34
E comunque occhio ai vet dalla "puntura facile".. le punture sarebbe meglio evitarle nei gatti perché esiste il rischio di sarcoma da inoculo, tumore causato proprio dalle iniezioni. Se possibile, sempre preferire le medicine per bocca.
Poi boh stanno continuando a somministrare medicine per tamponare il sintomo, ma la diagnosi qual è? io avrei fatto subito l'ecografia o esami del sangue o qualcosa di più approfondito, piuttosto che riempirlo di medicine.
Ti consiglio anch'io di passare ad un'alimentazione monoproteica e grain free (senza cereali).
Allora, il mio gatto mi sta facendo perdere la testa con il cibo, vi spiego. Io credevo che non mangiasse perché non avesse molto appetito e fame visti i problemi intestinali, invece oggi dandogli qualche croccantino sensitive della prolife ho visto che li ha mangiati subito con gusto. Per quanto riguarda l'umido, quello della trainer lo rifiuta però mettendoci sopra un po' di brodino da una scatoletta di pollo della dreezy vedo che lecca la ciotola e qualche pezzetto di paté lo butta giù.
Non ci sto capendo più nulla. Quando lavoravo gli davo Schesir, Almonature ecc. e mangiava tutto con gusto. Da quanto sono disoccupato ho iniziato con ADOC e Dreezy e ha sempre mangiato senza problemi, adesso invece gli davano noia pure quelle.
I croccantini li mangia volentieri la prima volta, poi siccome il sapore è quello li snobba abbastanza.
Sembra quasi che bisogna fargli provare gusti diversi in continuazione, cosa che di solito riuscivo a controllare dandogli buste con gusti diversi e marche diverse. Anche i croccantini di solito, anche se erano del solito sapore li mangiava, magari non volentieri, ma quando aveva fame durante la giornata un salto alla ciotola ce lo faceva, adesso mi sembra più difficile che lo faccia.
La veterinaria (ci ho parlato poco fa al telefono per informarla di questo fatto) pensa che sia un disturbo passeggero, un virus o qualcosa di simile, visto che comunque provando cose nuove sembra gradirle. Mi ha chiesto di fare appunto molta attenzione a vedere se lui non mangia perché rifiuta il cibo o non mangia perché non gli piace la determinata marca.
Francamente il suo comportamento verso il cibo è diverso dal solito, può darsi che le bustine ADOC o dreezy gli abbiano dato "fastidio" in qualche modo, magari un lotto poco buono lo ha portato ad avere un disturbo e un rifiuto verso il cibo e magari adesso si sta riprendendo.
Fatto sta che stasera proverò con almonature per vedere se mangia per benino e domani richiamo la vet. per aggiornarci.
Al momento Merlino è ancora "stranito" per via del veterinario, si è sfiancato parecchio con tutta quella lotta tremenda che ha fatto. Stasera poi proverò a dargli il farmaco e spero di non aver grosse difficoltà nella somministrazione.
Il succo comunque è che sono parecchio confuso per il suo comportamento alimentare del momento.
Secondo me non dipende dal cibo in sé (perché non ha mai rigurgitato; o sì?), ma da altro.
Non ci hai detto se l'Adoc che gli davi di solito era completo o complementare; se era complementare, come lo è Dreesy o Almo Nature (a meno che siano le bustine "funzionali" che sono di qualità alquanto scadente), sarà molto difficile convincerlo a mangiare un umido completo.
L'unica cosa che ti posso consigliare è di passare in rassegna diverse marche finché non ne trovi una di suo gradimento e di virare sul completo a qualunque costo, se non mangia più i croccantini.
Potrebbe essere semplicemente che schifa l'umido o determinate marche. Se il gatto non ha patologie e gli piacciono i crocchi, purché mangi, daglieli. Comprali di buona marca - Prolife e Shesir vanno bene - alternandoglieli. Appena aperti, chiudi il sacchetto ermeticamente per non far scappare l'odore. Ogni tanto prova le bustine di umido Almo nature, che hanno cibo cotto a vapore. Poi vedi come va. Io sospenderei per qualche giorno visite e punture, può darsi che sia sono un rifiuto per il cibo...
Merlino90
22-09-2016, 21:01
Dreesy e Adoc sono complementari. Comunque stasera gli ho dato un po' di almonature pesce oceanico comprato oggi e se l'è pappato tutto molto volentieri. Ha pure mangiato i croccantini della prolife.
Gli ho dato la medicina che gli ha prescritto la veterinaria e mi sa che gli ha fatto parecchio schifo. Ha cominciato a sbavare schiumina bianca per qualche secondo e continuava a passarsi la lingua per mandare via la saliva in eccesso. Adesso si è un po' afflosciato, prima della medicina l'avevo visto meglio. :confused: Si è messo sul divano accanto a me e se ne sta buono buono. Mi sa che oggi ne ha passate troppe ed è sfinito. Tra l'altro lui è molto anaffettivo e di solito non sta mai vicino a me o ad altri, anzi di solito se si allontana molto spesso.
Se di natura è anaffettivo e ti stava vicino, significa che non stava male (di solito, quando stanno male, per dignità si nascondono) Era solo il bisogno di conforto per la schifezza che gli hai dato!
Il fatto che certi cibi li mangi con appetito e, a quanto pare, non li vomiti ( tra l'altro le marche che gli hai dato sono buone) secondo me fa pensare che è un buongustaio e non un gatto malato...
Io proverei a dargli ancora quel cibo e a lasciarlo un giorno senza medicina (tanto, qualunque cosa sia, non è un salvavita) e vedere come va. Se stesse bene, lo farei presente al vet.
Dreesy e Adoc sono complementari. Comunque stasera gli ho dato un po' di almonature pesce oceanico comprato oggi e se l'è pappato tutto molto volentieri. Ha pure mangiato i croccantini della prolife.
E allora, se gli hai sempre dato solo complementare e non integra a sufficienza con il secco, l'origine del vomito potrebbe essere proprio questa; almeno per la mia Edhel era così (ma lei mangia quasi solo umido). Non dico che anche per il tuo gatto debba essere la stessa cosa, anzi ritengo il caso di Edhel abbastanza atipico, ma se nient'altro dovesse funzionare (ivi compresa la famosa dieta ipoallergenica che per me è stata un disastro), magari tienilo presente.
MOMIMIMI
23-09-2016, 14:23
Dreesy e Adoc sono complementari. Comunque stasera gli ho dato un po' di almonature pesce oceanico comprato oggi e se l'è pappato tutto molto volentieri. Ha pure mangiato i croccantini della prolife.
Gli ho dato la medicina che gli ha prescritto la veterinaria e mi sa che gli ha fatto parecchio schifo. Ha cominciato a sbavare schiumina bianca per qualche secondo e continuava a passarsi la lingua per mandare via la saliva in eccesso. Adesso si è un po' afflosciato, prima della medicina l'avevo visto meglio. :confused: Si è messo sul divano accanto a me e se ne sta buono buono. Mi sa che oggi ne ha passate troppe ed è sfinito. Tra l'altro lui è molto anaffettivo e di solito non sta mai vicino a me o ad altri, anzi di solito se si allontana molto spesso.
mi sa che gli stai dardo l'antiacido per la nausea... anche la mia fa cosi ... non lo sopporta ...sbavucchia ovunque dopo .
Merlino90
24-09-2016, 12:18
I croccantini li mangia senza grossi problemi, alla fine è per l'umido che fa storie. Dopo la prima volta che gli ho dato almonature pesce oceanico non gli andava più molto. Ho provato con quello paté di tonno e non lo voleva. Oggi gli stavo mettendo quello al pollo (sempre almonature) e mentre lo chiamavo ha fatto una piccola vomitata (solo schiumina/liquido biancastro), non aveva annusato o sentito il cibo quindi ancora il problema non è risolto :( (La medicina gliela sto dando e appena mi vede con la siringa in mano scappa a gambe levate). Ieri non ha vomitato e ho provato a fargli fare una piccola passeggiatina fuori stando attentissimo che non mangiasse neanche un filo d'erba. Aveva voglia di uscire ed era normalissimo, sia ieri che oggi.
Adesso che ha vomitato si è messo a dormire. Lunedì a questo punto chiederò l'ecografia, sperando che domani non vomiti di nuovo :( (In compenso da tre vomitate siamo passati a una, unica nota "positiva" se così si può dire).
Non penso sia una questione di alimentazione a questo punto, l'umido l'ho sempre abbinato ai croccantini e lui ha sempre mangiato tutto senza problemi. Sto pensando che lui faccia parecchie "storie" per mangiare perché ha la nausea o almeno è questa l'impressione che mi sta dando.
Spero solo non sia problematico fargli fare l'ecografia, e soprattutto che non sia necessario fargli fare le analisi del sangue, dopo l'ultima volta ho paura di come possa reagire.
Fai bene a fargli fare l'ecografia, così, come si dice in Toscana, "si leva il vin da' fiaschi". Ti toglierai il pensiero, perché sono sicura che noni risulterà niente di preoccupante. Come moltissimi gatti, anche il tuo non sopporta l'umido. Tutto qui. Alla lunga non è un bene, però se deve avere la nausea è meglio dargli i crocchi.(forse adesso è anche nervoso per le medicine e i cibi che non gli piacciono, e il vomito è un messaggio!)
Un baciotto al piccolo.
Merlino90
28-09-2016, 14:32
Fai bene a fargli fare l'ecografia, così, come si dice in Toscana, "si leva il vin da' fiaschi". Ti toglierai il pensiero, perché sono sicura che noni risulterà niente di preoccupante. Come moltissimi gatti, anche il tuo non sopporta l'umido. Tutto qui. Alla lunga non è un bene, però se deve avere la nausea è meglio dargli i crocchi.(forse adesso è anche nervoso per le medicine e i cibi che non gli piacciono, e il vomito è un messaggio!)
Un baciotto al piccolo.
Anch'io sono toscano :D. Comunque sia ho aspettato a scrivere di nuovo perché ho fatto solamente oggi l'ecografia.
In pratica non hanno trovato nessuna ostruzione, in compenso Merlino ha tutto infiammato, fegato, pancreas e intestino, quest'ultimo messo peggio. Ha pure dei linfonodi ingrossati.
L'hanno dovuto sedare un pochino perché tremava tutto solamente a toglierlo dalla gabbietta e gli sono riusciti a fare anche un prelievo.
A quanto ho capito potrebbe essere un problema di intolleranza alimentare, la veterinaria mi ha detto di rimuovere l'umido visto che lo rifiuta e di dargli croccantini senza pollo e di continuare sempre con la stessa marca.
Con le analisi del sangue vedranno l'emocromo e faranno il test per la fiv e la felv, giusto per sicurezza visto che del babbo di Merlino non si sa nulla. Domani avrò i risultati.
Mi hanno prescritto un bel po' di medicine da dargli, un antibiotico per una settimana e altre tre medicine per una ventina di giorni.
Spero sia davvero un problema di intolleranze alimentari e non nulla di più grosso. Sono un po' preoccupato.
Le medicine che hanno prescritto per cosa sono? Se la dottoressa ti ha consigliato solo crocchi, vuol dire che ha il forte sospetto di intolleranza. Con i risultati dell'emocromo avrai le risposte che cerchi.
Per ora, cerca di stare tranquillo: i gatti quando stanno male, sembrano veramente sul punto di morire e ci spaventano tanto, ma hanno nove vite. Appena si trova la soluzione, non lo riconoscerai!
Merlino90
30-09-2016, 20:16
Le medicine che hanno prescritto per cosa sono? Se la dottoressa ti ha consigliato solo crocchi, vuol dire che ha il forte sospetto di intolleranza. Con i risultati dell'emocromo avrai le risposte che cerchi.
Per ora, cerca di stare tranquillo: i gatti quando stanno male, sembrano veramente sul punto di morire e ci spaventano tanto, ma hanno nove vite. Appena si trova la soluzione, non lo riconoscerai!
Una medicina è un antibiotico per una settimana, poi c'è ursacol e epatopasta (mi aveva detto che era schifosa ma Merlino la adora da morire). In più sta già prendendo lo zantanide (mi pare si chiami così).
Sto facendo delle lotte assurde per fargli mangiare le pasticche ci metto 10 minuti a volta.
Comunque si mi pare si stia già riprendendo, ieri e oggi non ha vomitato e l'energia per graffiarmi non gli manca :).
Comunque la veterinaria mi ha detto di dargli l'umido al massimo di una marca sola evitando il pollo.
Hai avuto i risultati delle analisi?
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.