Visualizza Versione Completa : Umido Royal Canin
Salve a tutti!
Avevo aperto un thread tempo fa sul discorso umido completo per la mia gattina (1 anno e mezzo) dai gusti un po' difficili.
Come crocchette mangia le Shesir al pollo.
Dopo varie prove di diverse marche da Zooplus e petshop, lei di umido mangia:
- completo Prolife: in pratica solo due gusti. E ne mangia davvero poco (in un giorno circa 30gr quando va bene). Quella xhe avanza in frigo il giorno dopo non le piace.
- Ogni tanto(un paio di volte a settimana) le do del complementare Dressy, Monge o Almo nature che apprezza (finisce la scatoletta in un giorno)
Ieri le ho dato Royal Canin Intense Beauty in gelatina....e l'ha divorata!
Potrebbe essere una soluzione? Qualitativamente come è?
Potrei riuscire forse cosi a farla mangiare una busta di completo al giorno, alternando con la ProLife e ogni tanto un complementare.
Volevo info sulla qualitá dell'umido Royal Canin
Questo, giusto?
Ingredienti:
carne e sottoprodotti di carne, pesce e sottoprodotti del pesce, cereali, estratti di proteine vegetali, oli e grassi, sottoprodotti vegetali, sostanze minerali, zucchero (max. 0,5%).
Secondo me è una discreta schifezza, può essere adatto se serve per passare gradualmente ad umidi migliori... Il fatto che la gatta lo divori quando solitamente rifiuta gli altri da da riflettere.
Io dovrei trovaren un compromesso. La Prolife è piú quella che butto via che quella che mangia. :(
Mi servirebbe un compromesso tra un completo quaiitativamente accettabile ma appetitoso.
Ecco, per me un'etichetta del genere non è proprio accettabile: non è per nulla chiara e quelli che si riesce a capire non va per nulla bene. Zuccheri? Sottoprodotti vegetali? Boh...
Oltre al fatto che con 10 euro/kg ci compro le quaglie.
Che cosa hai provato di Zooplus?
Chiara12
20-09-2016, 08:15
La royal fa prodotti pieni di appetizzanti..sono schifezze che 'drogano' il micio, che finisce per volete solo quelle.
Cambierei anche il secco: un gatto che mangia poco umido deve avere un secco ottimo senza cereali e ceneri basse.
Ritpetit
20-09-2016, 08:21
Non credo ci sia più bisogno di ripeterlo, basta leggere le etichette: le marche più note e pubblicizzate ci vendono spazzatura al prezzo del filetto: d'altronde la pubblicitá costa milioni di euro, e la paga il consumatore finale.
La cosa peggiore è che zuccheri, sale e appetizzanti rendono quella monnezza (sia come componenti che come rapporto qualitá prezzo) molto appetibile dal micio, cosiccome patatine fritte e merendine per un bambino.
Ne diventano schiavi, e poi fagli capire che il minestrone è meglio!
Le crocche sono l'altro demonio: anche quelle sono spesso più appetibili dell'umido, hanno un odore più forte, spesso hanno appetizzanti, qualcuno comincia a metterci sale (non drenano giá abbastanza liquidi al micio, farabutti).
Alcuni gatti se gliele lasci a disposizione si autoregolano, ma la maggior parte tendono a mangiare soprattutto quelle, e poi con l'umido diventa dramma.
L'abbiamo giá detto in tante discussioni (salvo che il micio non sia in salute, allora la cosa più importante è che mangi, qualunque cosa va bene...): il gatto va affamato.
Via le crocchette, questa è la pappa (poca per volta)
Non la mangi? Resta lì
Dopo un'ora non l'hai mangiata? Resta lì
Dopo 3 ore non l'hai mangiata? La butto e dopo un'ora ti rimetto la stessa fresca!
In natura se un animale (anche noi..) ha cibo a disposizione, NON SI LASCIA MORIRE DI FAME.
Il micio ha la testa di granito, ma prima o poi cede.
Chiaramente prima di arrivare a soluzioni così si attuano strategie diverse: In questa discusssione (http://www.micimiao.net/forum/showthread.php?t=120710) se ne è parlato, buttaci un occhio.
Saretta ♡
20-09-2016, 08:27
Inizia cambiando il secco con Nutrivet, è ottimo e costa meno di shesir!
come umido so che è molto appetibile lo stuzzy cat...
altrimenti mischia un completo in patè molto appetibile al complementare...
oggi dai 50gr di complementare e 10 di completo ...per circa una settimana (quello che ti resta della scatoletta congelalo a porzioni) ...
la 2 settimana dai 40gr di complementare e 20 di completo. ..
la 3 dai 30 e 30...
la 4 20 e 40...
la 5 10 e 50 ...
la 6 20 e 80...
la 7 15 e 90...
l 8 10 e 90...
la 9 una spolverata di complementare in 100 gr di completo... ma solo poco...
la 10 solo completo... e continui così. ..
linguadigatto
20-09-2016, 09:15
oppure prova a sbriciolare qualche crocca e mescolare all'umido, magari ci casca. anche un po' di lievito di birra potrebbe invogliarla, di solito i gatti ne vanno matti.
Cosa mi dite di Stuzzy Cat? Fa un buon umido completo?
Molto meglio di Royal!
Meglio questo:
http://www.zooplus.it/shop/gatti/cibo_gatti_scatolette/stuzzy_cat/575876
di questo:
http://www.zooplus.it/shop/gatti/cibo_gatti_scatolette/stuzzy_cat/551076
Chiara12
20-09-2016, 12:43
Molto meglio di Royal!
Meglio questo:
http://www.zooplus.it/shop/gatti/cibo_gatti_scatolette/stuzzy_cat/575876
di questo:
http://www.zooplus.it/shop/gatti/cibo_gatti_scatolette/stuzzy_cat/551076
A me non pare completo. Non ha la taurina aggiunta il primo.
A me non pare completo. Non ha la taurina aggiunta il primo.
Se lo alterna ad altro e mangia anche crocchi non mi preoccuperei
Chiara12
20-09-2016, 13:09
Se lo alterna ad altro e mangia anche crocchi non mi preoccuperei
Ah beh, da dare ogni tanto sì. Ma non lo usarei come umido di base. Se poi il gatto mangia quasi solo secco, cercherei altro
fastfreddy
24-09-2016, 16:18
Io avrei da ridire anche sul secco ...non lo conoscevo ma il marchio famoso mi ha messo la pulce nell'orecchio e sono andato a controllare ...è una formulazione pessima e oltretutto molto cara ...visto che rifiuta l'umido prendi almeno un ottimo secco ...le marche consigliate sono sempre quelle, Acana, Carnilove, Orijen
Infatti per me la soluzione è quella.
Di umido completi ne ho provati tantissime: marche e gusti diversi ma nulla. L'unico è Prolife, un paio di gusti, che lecca ma mangia appena. Il resto( Trainer, Grau, Almo Nature in busta completi, Smilla etc) manco li considera.
Lei vive in appartamento. Cosa mi consigliate tra Acana, Carnilove e Orijen? Quali tipi nello specifico?
Eventualmente assieme potrei darle del complementare un paio di volte a settimana?
Grazie
Di ruotare i tre marchi e le varie referenze!
Edit: intendi come cibo esclusivo?
Ad occhio mi ispira Acana Wildpraire e Acana Grasslands. Orjen Cat & Kitten.
Il casino è provarli. Hanno formati enormi su zooplus!
Scusate...ma leggevo ora che Acana e Orjen andrebbero alternate con dell'umido quotidiano, cosa che evidentemente non posso fare
Per chi mangia solo secco o quasi ho visto consigliare le Granapet...che sono GF ma con minerali bassi.
fastfreddy
25-09-2016, 10:32
Scusate...ma leggevo ora che Acana e Orjen andrebbero alternate con dell'umido quotidiano, cosa che evidentemente non posso fare
Per chi mangia solo secco o quasi ho visto consigliare le Granapet...che sono GF ma con minerali bassi.
Solo secco è veramente da evitare ...possibile che non si riesca a fare diversamente?
Solo secco è veramente da evitare ...possibile che non si riesca a fare diversamente?
Infatti... Anche umido di qualità non eccelsa, anche cominciando con un complementare.
Granatapet ha (aveva?) le ceneri più basse per il minor quantitativo di carne
Ho preso le Granatapet Adult al pollo. Se le mangia le affiancherò con mezza scatoletta di complementare al giorno...per non farglielo venire a noia. Credo che cosi possa andare. Che dite? Ogni tanto riproverò con il completo naturalmente.
fastfreddy
25-09-2016, 12:25
Se fossi in te, una volta finito granatapet, prenderei Acana e proverei Thrive come umido ...chi ha difficoltà a schiodarsi dal secco trova in questo prodotto un'arma per convincere il micio a mangiare umido
Vorrei muovermi cosi. Adesso provo Granatapet al pollo (che ha i minerali bassi, quindi meglio tollerata se mangia poco unido). Ogni giorno le do mezza scatoletta di complementare alternato qualche volta a Prolife (quel poco che mangia). Nel mentre alterno alla Prolife ulteriori completi che provo quando su Zooplus compro i Grabatapet. Magari provo anche l'Anatra di Granatapet ed il Salmone, sempre crocchette.
Potrebbe essere una giusta strategia? Grazie
fastfreddy
25-09-2016, 19:22
Guarda, io sono per affamare i gatti perché con la mia ha funzionato molto meglio che continuando a cambiare cibo ...certo, prima ho dovuto capire cosa le piaceva ma poi, trovati i gusti corretti, mi sono impuntato sui prodotti che volevo mangiasse ...e tieni conto che sono passo da Gourmet a Cat'z, ovvero dal peggiore al miglior umido
In definitiva mischia se questo aiuta ma non incasinare troppo le cose ...per mia esperienza meglio cambiare di colpo e poi affamare quando si è sulla strada giusta
Granatapet non tenerlo troppo nel menu perché ha troppe patate
In che senso troppe patate?! Ho letto che molti utenti i cui mici mangiano poco umido e sono passati ad un GF si trovano bene.
Acana e Orjen sono invece sconsigliati a chi ha i mici che mangiano poco umido.
Aiuto...qua ho letto tutto e il contrario di tutto.
Cavolo, Granatapet saranno sempre meglio degli Schesir! :)
Io invece non sono d'accordo sull'affamare i gatti, sia perché non mi piacciono queste misure drastiche, sia perché, grazie al cielo, non siamo più nell'epoca del monomarca, per cui o mangi 'sta minestra (Prolife) o salti dalla finestra. Ci sono tanti prodotti completi validi (non so se tu li abbia provati tutti) e altri ne stanno uscendo; oltre a quelli da te citati, che immagino tu abbia preso da Zooplus, nei pet shop puoi trovare Vet Line, Animonda, Natures:menu e, scendendo un po' ma non troppo di qualità, Naturina Easy, Mr Stuzzy, poi nei supermercati c'è la mousse di Le chat e Le chat Fresh che sono delle vaschette con consistenza mista (paté + bocconcini)... Io farei un po' di prove, perché sono convinta che sia molto meglio un'alimentazione umida anche di qualità non eccelsa, purché non contenga ingredienti deleteri come gli zuccheri, piuttosto che il solo secco.
Vado controcorrente anche riguardo al complementare, che difatti uso, sempre per il fatto che secondo me se si riesce ad aggiungere un po' di umido nella dieta del gatto e quindi ad aumentare la quantità di liquidi assunti, non può che essere un bene. Quindi piuttosto che solo secco, direi che è meglio dare ogni tanto anche del complementare (magari con integrazioni, tipo Thrive o Canagan).
Per venire alle marche di croccantini, io sono della vecchia scuola che teme più le ceneri dei carboidrati, ma secondo me è un discorso che deve tener conto di molteplici fattori, tra cui la composizione della dieta del micio (solo secco? mista? in che proporzione?) e dell'età.
In genere quando il gatto non mangia umido, è sconsigliabile andare su un grain free "hard" (tipo i soliti Orijen, Farmina ND, Purizon...), ma ultimamente sono usciti dei prodotti secondo me molto validi (come Carnilove Outdoor & Energy alla renna o Nutrivet) che hanno alte percentuali di carne e ceneri basse; per l'altro verso Granatapet ha cambiato formulazione alzando le ceneri (attualmente la referenza che le ha più basse è Manzo e gamberetti).
Quindi riassumendo, per me può andar bene il complementare ogni tanto, mentre mi orienterei senz'altro su un croccantino a basso tasso di ceneri per non affaticare troppo reni e apparato urinario; tra i grain free che soddisfano questo criterio ci sono Carnilove Outdoor & Energy Reindeer, Nutrivet (entrambe le referenze), Feringa Sterilised Pollo, Granatapet Manzo e gamberetti (Rind un Garnelen), Acana Wild Prairie. Nulla vieta di ruotarli, come ti è stato suggerito, o anche di alternare marche grain free e non.
In che senso troppe patate?! Ho letto che molti utenti i cui mici mangiano poco umido e sono passati ad un GF si trovano bene.
Una volta avevo chiesto a bruciapelo a quelli della Granatapet quante patate mettevano nei loro croccantini e loro mi avevano risposto che 1) c'erano solo fiocchi di patate (ed è vero, mentre a volte si trovano in etichetta "patate, polpa di patate, amido di patata..."), 2) che la percentuale ammontava al 16%. Francamente non mi sembrano troppe, mentre la % totale di carboidrati è in linea con quella di altri prodotti non grain free (30% o leggermente più alta; in genere nei grain free è inferiore al 25%, ma in molti casi anche al 20%).
e Orjen sono invece sconsigliati a chi ha i mici che mangiano poco umido.
Personalmente sono d'accordo, con l'eccezione (forse) di Acana Wild Prairie
Aiuto...qua ho letto tutto e il contrario di tutto.
E' perché seguiamo correnti di pensiero diverse ;)
Cavolo, Granatapet saranno sempre meglio degli Schesir! :)
Non ho presente Schesir, comunque attento che Granatapet ha cambiato formulazione e non è più così consigliabile come una volta, anche se resta un grain free con ceneri e minerali bassi.
Grazie mille Serena!!!! Molto chiara.
Quindi, visto che la mia micia non ama moltissimo l'umido:
- crocchette GF ma non estreme, con ceneri basse (compromesso con carbo presenti ma almeno non ci sono zuccheri, glutine e schifezze varie)
- umido complementare può andare per l'idratazione
- completo è meglio ma provare vari tipi e trovare qualcosa che le piace (anche io sono per evitare di forzare il gatto). Se proprio non trovo nulla, il complementare è sempre meglio di solo secco.
Comunque le ceneri nel Granata Pet al pollo sono al 6,5%. Al pari a delle altre da te citate (tranne un paio che le hanno al 6%). Le Acana le hanni al 7%. Non mi sembrano male dai le Granatapet al pollo. Magari dopo provo qualche GF che le hanno al 6℅.
Forse Serena ti confondi con le nuove crocchette della Granatapet, le Symphonie che hanno le ceneri a 7,5%? :)
Grazie mille Serena!!!! Molto chiara.
Quindi, visto che la mia micia non ama moltissimo l'umido:
- crocchette GF ma non estreme, con ceneri basse (compromesso con carbo presenti ma almeno non ci sono zuccheri, glutine e schifezze varie)
Gli zuccheri di solito vengono aggiunti all'umido di bassa qualità (Felix, Gourmet) o quello sponsorizzato dai vet (Hill's, Royal Canin, Purina Proplan), in genere per dare una colorazione gradita all'occhio del padrone (insomma quel marroncino che ricorda l'arrosto con il sughetto). Il problema nel secco, come giustamente dici, sono i cereali che per un verso sono necessari a dare compattezza al croccantino, per l'altro alcuni produttori ne abusano perché permettono tra l'altro di innalzare la quota proteica con una materia prima dal costo molto inferiore a quello della carne (idem con patate e legumi, ma in genere nei grain free c'è molta più carne).
- umido complementare può andare per l'idratazione
A mio avviso sì; anzi ti dirò che io, avendo 2 gatti, uso a volte la dose da 50/55 gr come snack al posto di quelli secchi o dei salcicciotti di carne essiccata e pressata. Poi il complementare può essere usato anche come "esca" per abituare il micio al completo, mischiandolo. Io per esempio avevo preso delle bustine di Hermann's che sono state schifate (non le annusavano neanche!) e per fargliele mangiare, mischiavo metà Hermann's e metà Thrive.
In ogni caso il grande vantaggio dell'umido sul secco è, a mio avviso, proprio il fatto che fornisca dei liquidi (importantissimi nel caso del gatto che, per natura, beve pochissimo e può facilmente andar soggetto ad una serie di problematiche renali o urinarie).
- completo è meglio ma provare vari tipi e trovare qualcosa che le piace (anche io sono per evitare di forzare il gatto). Se proprio non trovo nulla, il complementare è sempre meglio di solo secco.
Nella mia esperienza, un trucco che si rivela vincente in molti casi è provare con tante marche diverse e soprattutto alternarle; alle mie ad esempio Prolife piace, ma se gli do solo quello per una settimana alla fine si stancano e non lo mangiano più. Quindi ho sempre nella loro dispensa almeno 5 o 6 marche di completo (Prolife, Feringa, Natures:menu, Catz Finefood, Vet Line, Animonda, Lily's kitchen, Mac's ecc...) che ruoto in modo tale da dare l'impressione a quelle due bestiacce viziate che stiano sempre mangiando una novità (è vero come dice il proverbio che "il miglior condimento è la fame", ma anche l'effetto novità non è da sottovalutare), perciò in genere mi oriento sempre sui multipack oppure, se vado al pet shop, prendo un paio di scatolette/bustine per ciascun gusto, soprattutto se sono in fase "indagine di gradimento".
Comunque le ceneri nel Granata Pet al pollo sono al 6,5%. Al pari a delle altre da te citate (tranne un paio che le hanno al 6%). Le Acana le hanni al 7%. Non mi sembrano male dai le Granatapet al pollo. Magari dopo provo qualche GF che le hanno al 6℅.
Se ti interessa, attualmente su Zooplus.es dovrebbero essere ancora in offerta le Feringa Sterilised al pollo (2x1 a 3,99 Euro). ;)
Forse Serena ti confondi con le nuove crocchette della Granatapet, le Symphonie che hanno le ceneri a 7,5%? :)
No, no, parlo proprio della linea DeliCatessen che ha sostituito quelle classiche (non so come chiamarle): io prendevo la referenza ai gamberetti che aveva ceneri intorno al 5,5%, adesso mi sembra che siano oltre il 7%, molto vicino all'8%. Quelle al pollo sono passate da un fenomenale 4,7% ad un 6,5% (ho appena controllato). Le uniche che sono ancora in stock nella vecchia formulazione su Zooplus mi sembra siano quelle al pesce.
Grazie per tutte le info! ;)
Le Feringa Sterilozed al pollo hanno le ceneri al 6%.
Secondo te posso comunque darle le Granatapet al Pollo (ceneri 6,5%) o meglio evitare avendo le ceneri piú alte? Le ho orfinate oggi...:(
Grazie per tutte le info! ;)
Le Feringa Sterilozed al pollo hanno le ceneri al 6%.
Secondo te posso comunque darle le Granatapet al Pollo (ceneri 6,5%) o meglio evitare avendo le ceneri piú alte? Le ho orfinate oggi...:(
Certo che le puoi dare; resta comunque un valore basso, sotto il 7% che in genere viene consigliato in molti blog e siti come limite in caso di gatti anziani o di gatti che mangiano solo secco.
Io ho la fissa delle ceneri e quindi faccio molta attenzione a questo valore, mentre altre persone su questo forum, seguendo altre scuole di pensiero, ritengono più perniciosi i carboidrati. Purtroppo questi due valori sono tra di loro in un rapporto inversamente proporzionale (quindi, in linea di massima, meno ceneri equivale a più carboidrati e viceversa); si tratta di trovare un compromesso. Il migliore che ho trovato sinora è, sempre secondo me, Carnilove Outdoor alla renna (ceneri al 5,5% e carboidrati al 22,8%), ma è un croccantino molto calorico che qui piace tendenzialmente solo alla fogna di casa (l'altra gatta, boh, sì, ci deve pensare... :disapprove: ), quindi nel mio caso preferisco alternarlo ad altri croccantini meno grassi e non usarlo sempre.
Grazie Serena, chiarissima. Ora inizio a capirci qualcosa! :D
Provato ieri e oggi MrStuzzy al pollo&vegato e vitello e carote.
Nada. Lo lecca ma non lo mangia. E dopo va a mangiarsi i crocchi! :(
Ho tebtato di fregarla sbriciolando una pasticca di lievito di birra...allora ha fatto un lavoro certosino con la lingua...ha separato gli atomi di umido da quelli del lievito!!! :D
Domani provo a mescolare complementare che apprezza e completo.
La ricerca continua! :D
- crocchette GF ma non estreme, con ceneri basse (compromesso con carbo presenti ma almeno non ci sono zuccheri,......
Guardate che ai fini metabolici dire carboidrati e dire zuccheri è la stessa cosa ;)
.....Granatapet non tenerlo troppo nel menu perché ha troppe patate
Troppe patate=troppi carboidrati=troppi zuccheri
.....Per venire alle marche di croccantini, io sono della vecchia scuola che teme più le ceneri dei carboidrati.....
Quindi riassumendo, per me può andar bene il complementare ogni tanto, mentre mi orienterei senz'altro su un croccantino a basso tasso di ceneri per non affaticare troppo reni e apparato urinario......
Però si affatica il pancreas del gatto, il gatto gli zuccheri li ottiene tramite la gluconeogenesi a partire dalle proteine perché è carnivoro, e cioè se li fa per fatti suoi, il suo pancreas non regge ad un ulteriore apporto di zuccheri=carboidrati.
Una volta avevo chiesto a bruciapelo a quelli della Granatapet quante patate mettevano nei loro croccantini e loro mi avevano risposto....che la percentuale ammontava al 16%. Francamente non mi sembrano troppe....
A me sì :)
Gli zuccheri di solito vengono aggiunti all'umido di bassa qualità Il problema nel secco, come giustamente dici, sono i cereali che per un verso sono necessari a dare compattezza al croccantino, per l'altro alcuni produttori ne abusano perché permettono tra l'altro di innalzare la quota proteica con una materia prima dal costo molto inferiore a quello della carne.....
Di nuovo: zuccheri e carboidrati sono la stessa cosa, sono contenuti nelle patate sotto forma di amido un polisaccaride, a differenza degli zuccheri semplici che sono monosaccaridi
Innalzare la quota proteica con proteine vegetali -la patata tra l'altro ne ha pochissime- non assimilabili dal gatto è una vera e propria truffa ai danni del gatto e di chi non sa cosa sta comprando.
Secondo me per dare buoni consigli in questo settore è importante anche conoscere la fisiologia del gatto e come metabolizza gli alimenti
E quindi te Aletto ad un gatto che mangia poco umido complementare e poco (o nulla) completo, cosa consigli di dare?
Partiamo da questo presupposto. So che l'ottimale sarebbe Orjen.o Acana e umido completo ma la mia l'umido completo non lo mangia. Mangia solo complementare e poco.
Le Granatapet credo siano cmq migliori delle Schesir e potrebbero essere un buon pasaggio ad altro.
Ps Continuo cmq a provare a darle umidi completi.
Scusa Aletto...un'altra info: la mia micia vive in appartamento con balconi, ha un anno e mezzo ed è sterilizzata.
Saretta ♡
28-09-2016, 07:18
E quindi te Aletto ad un gatto che mangia poco umido complementare e poco (o nulla) completo, cosa consigli di dare?
Partiamo da questo presupposto. So che l'ottimale sarebbe Orjen.o Acana e umido completo ma la mia l'umido completo non lo mangia. Mangia solo complementare e poco.
Le Granatapet credo siano cmq migliori delle Schesir e potrebbero essere un buon pasaggio ad altro.
Ps Continuo cmq a provare a darle umidi completi.
Secondo me nutrivet va bene... ceneri basse (come granatapet ) mooolta più carne, circa l 80%...
faccio notate che è più facile diggerire il glucosio, fruttosio, e galattosio ... cioè gli zuccheri semplici ... rispetto agli altri tipi di zuccheri che sono composti
anche se per il gatto non dovrebbero proprio esserci, visto che lui prende tutto dai lipidi e protidi...
ma purtroppo per fare i croccantini ci deve essere qualcosa che lega la carne e tutti gli ingredienti, e il miglior legante , è proprio qualcosa che contiene amido, cioè riso o patate...
E quindi te Aletto ad un gatto che mangia poco umido complementare e poco (o nulla) completo, cosa consigli di dare?
Partiamo da questo presupposto. So che l'ottimale sarebbe Orjen.o Acana e umido completo ma la mia l'umido completo non lo mangia. Mangia solo complementare e poco.
Le Granatapet credo siano cmq migliori delle Schesir e potrebbero essere un buon pasaggio ad altro.
Ps Continuo cmq a provare a darle umidi completi.
Secondo me devi insistere con un umido di buona qualità, insistere, insistere ed insistere. Non ci sono crocche ottimali, solo crocche con ricette meno imbarazzanti di altre, le crocche sono il peggior cibo che si possa dare ai nostri mici, anche le migliori sono più dannose alla loro salute del peggior umido. Beh forse ho esagerato, ma il concetto così si capisce meglio.
Scusa Aletto...un'altra info: la mia micia vive in appartamento con balconi, ha un anno e mezzo ed è sterilizzata.
Anche i miei sono sterilizzati, sono più adulti della tua, e vivono tra appartamento e terrazzi. Non preoccuparti, un gatto sterilizzato continua ad essere un carnivoro obbligato, il suo apparato digerente e gli enzimi correlati sono gli stessi, evita solo di fornire con l'alimentazione una dose di carboidrati (in parole povere gli zuccheri contenuti in granaglie patate e legumi) che il suo pancreas non riuscirebbe a sostenere. Siccome non andiamo dal vet dicendo: scusa mi faresti un'ecografia al suo pancreas per vedere se è ingrossato/stressato a causa dell'alimentazione? questo disturbo non è esternato dal micio se non quando già ha una pancreatite e la diagnosi è tardiva.
Ti ripeto fino alla nausea di insistere con l'umido
Infatti la mia ricerca non si ferma. Fin'ora ho provato Almo Nature Orange Label, Grau, Smilla, Trainer, Prolife, Mr Stuzzy...nelle versioni complete ed in piú referenze. Ma fin'ora nulla: si va da 20gr al giorno, al nulla. L'unica che mangia è Royal Canin ma fa veramente pena come ingredienti e valori.
Il complementare lo apprezza di piú ma fai conto che prima mangiava Almo Nature pesce, Monge pesce e Dressy pesce. Ora mangia solo Dressy e non finisce una scatoletta in un giorno.
Ho provato pure a mischiare il completo con crocchi ma nulla, fa lo slalom. Ho provato ad aggiungere il lievito di birra che apprezza ma nulla.
La ricerca continua(ad ogni ordine su Zooplus aggiungo umidi diversi) ma la vedo dura e nel frattempo non posso darle un Orjen o un Acana. Per questo ho optato per le Granatapet.
Ps. Per fortuna ho la "gatta del quartiere" che si sbafa 200gr di umido di qualsiasi marca/referenza in due minuti! :D
Infatti la mia ricerca non si ferma. Fin'ora ho provato Almo Nature Orange Label, Grau, Smilla, Trainer, Prolife, Mr Stuzzy...nelle versioni complete ed in piú referenze. Ma fin'ora nulla: si va da 20gr al giorno, al nulla. L'unica che mangia è Royal Canin ma fa veramente pena come ingredienti e valori.
Il complementare lo apprezza di piú ma fai conto che prima mangiava Almo Nature pesce, Monge pesce e Dressy pesce. Ora mangia solo Dressy e non finisce una scatoletta in un giorno.
Ho provato pure a mischiare il completo con crocchi ma nulla, fa lo slalom. Ho provato ad aggiungere il lievito di birra che apprezza ma nulla.
La ricerca continua(ad ogni ordine su Zooplus aggiungo umidi diversi) ma la vedo dura e nel frattempo non posso darle un Orjen o un Acana. Per questo ho optato per le Granatapet.
Ps. Per fortuna ho la "gatta del quartiere" che si sbafa 200gr di umido di qualsiasi marca/referenza in due minuti! :D
Ma sì, hai fatto bene, un passo alla volta!
E soprattutto sarà contenta la randagina!
Hai mai provato a darle, che so, pesce surgelato e cotto (senza sale!), oppure se compri per te la carne ad allungagliene un pezzettino sbollentato e senza sale, o direttamente crudo, sempre un pezzettino e vedere che aria tira?
Fai queste prove assieme alle altre e non demordere :)
Aletto, ho provato. Carne rossa, pollo, tacchino scottati...tonno e sgombro in scatola lavati...nada. Mi guarda come per dire "ma sei scemo?" :D
Ritpetit
28-09-2016, 09:02
Aletto, ho provato. Carne rossa, pollo, tacchino scottati...tonno e sgombro in scatola lavati...nada. Mi guarda come per dire "ma sei scemo?" :D
Pizza? (è umido..ah, no, è piena di cereali... )
10 euro e si compri un po' quello che le pare?
:249:
Più seriamente: ho letto che hai provato a sbriciolare il lievito di birra: non sbriciolarlo, polverizzalo.
Fa lo stesso con le crocche che apprezza di più col pestacarne, dentro un foglio di carta ripiegato per chiuderlo, in modo che la polvere si sparga ovunque.
La polvere non la divide dall'umido, anche con la lingua più affilata del mondo :)
Chiaramente nei tentativi di dare umido come si deve, non deve avere crocchi a disposizione: se mi proponi minestroni e insalate sempre diversi, mentre mi lasci a disposizione tutto il giorno 2 cabaret con salatini e biscotti, salto la parte dello sguardo come a dire "ma sei scemo?" e passo direttamente al gesto dell'ombrello ... :263:
Dirò una banalità. La mia, che è sempre stata particolarmente testona, spesso mi fa storie anche con l'umido che ha mangiato il giorno stesso! A quel punto io "intingo" gentilmente il dito nella pappa e glielo spiaccico sul musetto: lei si lecca, capisce che non le sto proponendo veleno e mangia di gusto. Come se a volte non si fidasse dell'odore :shy:
Dirò una banalità. La mia, che è sempre stata particolarmente testona, spesso mi fa storie anche con l'umido che ha mangiato il giorno stesso! A quel punto io "intingo" gentilmente il dito nella pappa e glielo spiaccico sul musetto: lei si lecca, capisce che non le sto proponendo veleno e mangia di gusto. Come se a volte non si fidasse dell'odore :shy:
:D:D:D
Faccio anche io!
linguadigatto
28-09-2016, 09:19
Pizza? (è umido..ah, no, è piena di cereali... )
10 euro e si compri un po' quello che le pare?
:249:
:micimiao21: :micimiao35: :micimiao50:
Il pesce non in scatola dai!
Ai miei piace il cuore di filetto di nasello, o come caspita si chiama, Findus. Non è il massimo da un punto di vista nutrizionale, ma è un umido che mangia anche la mia difficile Berenice, non strabollito. Il merluzzo però non piace, il salmone così così, il tonno crudo va meglio.
Ve lo dico, Berenice è una lagna, ultimamente arriva trotterellante, annusa, ispeziona e se ne va. Poi magari dopo un paio di giorni mangia la stessa cosa che due giorni prima aveva snobbato. Va bene così, si vede che l'offerta è superiore alle necessità :disapprove:
Mmm, quindi forse potrei dare anche io una chance al nasello. La signora qua non mangia NULLA nè di crudo nè di cotto (merluzzo, pollo, tacchino, vitello...provato tutto), ma al nasello ancora non ero giunta :o
Spesso è per caso che si indovina un cibo gradito, nel mio mi ricordavo che il pediatra di mia figlia (ora ha più di trent'anni, è proprio un caso quindi) disse di darle il nasello più che il merluzzo, provai anni fa con i gatti che avevo:cry:, ed ha funzionato. E' indubbiamente un caso
@ PHil, hai provato il rosso d'uovo crudo, solo il rosso ben separato dal bianco?
Qui non ne vanno matti, ma è una prova per ampliare i suoi gusti
Grazie Aletto! Provo sia il nasello che il rosso d'uovo!
Nel mentre oggi è arrivata Grabatapet, le crocchette. Stasera li ho mischiati assieme a Schesir e li ha mangiati. Sgranocchiava sembrava mangiasse il croccante! Sono molto grandi le crocchette! Continuo a a mischiare poi stoppo gli Schesir.
Cmq oggi test misto complementare e completo con assaggio dal dito e ne ha mangiato un pochino.
Ce la farò :D
Ce la farai, ce la farai :)
MOMIMIMI
29-09-2016, 13:40
Dirò una banalità. La mia, che è sempre stata particolarmente testona, spesso mi fa storie anche con l'umido che ha mangiato il giorno stesso! A quel punto io "intingo" gentilmente il dito nella pappa e glielo spiaccico sul musetto: lei si lecca, capisce che non le sto proponendo veleno e mangia di gusto. Come se a volte non si fidasse dell'odore :shy:
succede anche a me... o delle volte non si fida del piattino..ne appoggio un pezzetto per terra e se lo slampa.... :eek:
linguadigatto
29-09-2016, 14:20
non ci sarà qualche strano odore sulle ciotole? tipo detersivo per piatti al limone..?
non ci sarà qualche strano odore sulle ciotole? tipo detersivo per piatti al limone..?
Ho letto, non ricordo su quale rivista, che anche se le ciotole sono in acciaio a volte può rimanere l'odore del detersivo e a molti gatti da noia....quindi ho eliminato il problema alla radice e lavo la ciotola solo con acqua corrente bollente e una spugnetta.
Le provo tutte...tanta la disperazione ahahahahahahahah
Ma mangerà quel che voglio...prima o poi....
Mr Stuzzy mischiato con il suo conplementare preferito (Dressy al tonno) con tecnica dell'assaggio sul mio dito sembra funzionare meglio. Mangiucchia il tutto...sempre a fatica ma meglio. Mattina, pranzo e sera. Continuo variando il completo.
Ho abbassato le dosi di crocchette che aveva sempre disponibili per invogliarla a mangiare di piú. Altrimenti manco considera l'umido ma lo lecca e va a mangiare le crocchette. Faccio in modo che quando le do l'umido abbia meno ceocchette disponibili e gliele rimetto a distanza. Cmq l'umido glielo lascio cmq li e vedo che va a rimangiucciarlo (sarebbe meglio dire rileccarlo) ogni tanto.
Però il percorso è lungo.
Cmq da domani (dopo 3gg) stoppo le crocche Schesir che mischiavo a Granatapet per abituarla ma vedo che non ha problemi.
Mi sembrano ottime notizie!
Coraggio, continuate così! :)
Una faticaaaa guarda! Mangerá 5-10gr a volta! :(
Bisognerebbe che la facessi parlare con la "gatta del quartiere"...che in 2 minuti si sbafa 200 gr di umido di qualsiasi marca e referenza! :D
Mr Stuzzy mischiato con il suo conplementare preferito (Dressy al tonno) con tecnica dell'assaggio sul mio dito sembra funzionare meglio. Mangiucchia il tutto...sempre a fatica ma meglio. Mattina, pranzo e sera. Continuo variando il completo.
Ho abbassato le dosi di crocchette che aveva sempre disponibili per invogliarla a mangiare di piú. Altrimenti manco considera l'umido ma lo lecca e va a mangiare le crocchette. Faccio in modo che quando le do l'umido abbia meno ceocchette disponibili e gliele rimetto a distanza. Cmq l'umido glielo lascio cmq li e vedo che va a rimangiucciarlo (sarebbe meglio dire rileccarlo) ogni tanto.
Però il percorso è lungo.
Cmq da domani (dopo 3gg) stoppo le crocche Schesir che mischiavo a Granatapet per abituarla ma vedo che non ha problemi.
"Ce la puoi fare...ce la farai...si abituerà, vincerai tu" ecco, questo me lo ripeto ogni mattina, tipo un mantra, ad ogni scatoletta che le apro e le propongo...."prima o poi cederà" penso (e spero)!! ahahahah
Hai la mia massima solidarietà....lei è passata da annusarlo, a leccarlo, a mangiucchairlo e adesso addirittura, qualche volta, lo mangia di gusto...la prima volta, alla seconda torna a mangiucchiare/leccare :confused:
Ieri la mia micia ha mangiato in 24 ore 70gr di crocche Granatapet e una quarantina di gr di umido in 3 volte (completo con un po' di complementare). Meglio di cosi per ora non riesco a fare.
I Granatapet li adora...pure troppo..se non li pesassi prima ne mangerebbe molti di piú.
Mi correggo: 60gr crocche e 30gr umido
Vi aggiorno.
Ho capito che l'umido completo le piace "berlo" piu che mangiarlo. Allora aggiungendo un goccio di acqua tiepida lo "beve" volentieri. In una giornata ne mangerá 30gr...ma è sempre meglio di niente. Ogni tanto le do mezza scatoletta di complementare o glielo mescolo con il completo. Cosi facendo poco ma almeno ogni giorno qualcosa di umido mangia. Tant'è che ora di crocche (Granatapet) ne mangia circa 50gr al giorno.
Ho ordinato le crocche Nutrivet il pacco da 6Kg. Credo e spero che le piaceranno. :D
Saretta ♡
08-10-2016, 19:15
Vi aggiorno.
Ho capito che l'umido completo le piace "berlo" piu che mangiarlo. Allora aggiungendo un goccio di acqua tiepida lo "beve" volentieri. In una giornata ne mangerá 30gr...ma è sempre meglio di niente. Ogni tanto le do mezza scatoletta di complementare o glielo mescolo con il completo. Cosi facendo poco ma almeno ogni giorno qualcosa di umido mangia. Tant'è che ora di crocche (Granatapet) ne mangia circa 50gr al giorno.
Ho ordinato le crocche Nutrivet il pacco da 6Kg. Credo e spero che le piaceranno. :D
Beata te!... a me la vet ha detto che tigro dovrebbe mangiare almeno 85/100 gr di umido... mi ha detto di usare QUALSIASI marca... ma sembra che nulla gli vada a genio...
85-100gr la mia le mangerebbe solo nelle peggiori marche/composizioni. A quel punto le farebbe bene per un verso ma male per un altro. Meglio meno ma di qualitá penso.
Vi aggiorno sulla situazione, magari può essere d'aiuto a qualcuno. :)
Attualmente la micia mangia (finalmente!) umido 2-3 volte al giorno. E' stata dura ma ce l'ho fatta.
In pratica ho iniziato dandole del completo "bagnato" di acqua tiepida...lei lo ha preso tipo premio (dei completi leccava solo il sughetto) e lo richiedeva. Piano piano mischiandolo al complementare sempre "bagnato" ha iniziato non solo a leccarloo ma anche a mangiucchiarlo.
Attualmente i pasti di umido che le do sono:
- solo completo bagnato (su tutti Stuzzy e Prolife)
- mezza scatoletta di complementare (su tutti Monge e Dressy al tonno)
- completo misto a (poco) complementare (se sono di frigo glieli bagno con acqua tiepida sennò no)
In qiesto modo lei non si stufa mai ed è sempre curiosa e ben disposta (non mi capita mai come in passato che bistratti l'umido). Non do mai piu di mezza scatoletta di comlpementare al giorno. E spesso ne mangia meno perchè è mischiato al completo. Il completo è sempre presente quotidianamente.
Le grammature che si mangia nella giornata variano e dipendono da cosa le do. Stamani ad esempio ha mangiato 25gr di completo e 10gr di complementare mescolati. Quando le do mezza scatoletta di complementare sono 40gr solo di quella e la sera le do il completo puro, 15-20gr. Ma cmq sono felice. Ora è la micia stessa che reclama l'umido. Il tutto lo affianco a crocche Nutrivet al pollo.
Mi sembra che stia procedendo tutto ottimamente, bravissimo!
Ritpetit
23-10-2016, 10:51
La salute della tua miciotta ringrazia :)
Continua così, e piano piano cerca di passare a completi di qualitá e, perchè no, un pò di pappa casalinga.
La via l'hai tracciata, ora basta seguirla senza deviazioni:
Si ...può ...faaareeee (https://m.youtube.com/watch?v=rdkecMOT1ko) <--- clicca.. :D
Bravissimi te e la micia!!!! :392::392::392:
Dovremmo mettere in evidenza il tuo intervento come post motivazionale. :D ;)
Complimentiiiiiiiiiiii!!!!!!!!!:micimiao06:
Anche noi pian pianino stiamo riuscendo, ma ancora non riesco a farle mangiare feringa o animonda :micimiao25: Però con proLife e Miamor andiamo alla grande e anche con mrStuzzy (che pian pianino proverò ad eliminare, ma per ora....)
In compenso carne e pesce crudo (e pasta multivitaminica) sono stra-apprezzati!!!!!!
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.