Entra

Visualizza Versione Completa : Primi problemi con trovatello da un anno


Ben
20-09-2016, 08:11
Salve a tutti, è il mio primo intervento su questo forum... scoperto tra l'altro per caso ma mi ha subito colpito la passione e la sensazione di vera solidarietà e fratellanza che traspare.
Ho un gattone trovatello da ormai un anno, quando credo avesse si e no tre mesi.
Bianco e arancione... ho sempre amato gli animali ed i cani in particolare, ma non ne ho mai tenuto uno perchè ho sempre vissuto in condominio e perchè nessuno poteva dedicarci le attenzioni necessarie... fin quando come dicevo un anno fa mi trovo questa palluzza di pelo nel cortile sotto casa.
Uno sguardo è bastato e si è attaccato al mio polpaccio seguendomi dovunque andassi... per tutto quel pomeriggio ed il giorno dopo. Al terzo giorno non lo trovavo più... ero un po' dispiaciuto e preoccupato fosse stato investito così lo cercai nelle vicinanze... era nel palazzo vicino, ed appena mi ha visto è corso da me.
Fino a presentarsi davanti la porta del mio appartamento approfittando del fatto il portoncino fosse stato aperto. Praticamente si è fatto adottare lui... nonostante le mie perplessità, se fossi stato o meno all'altezza del compito.
Da quel momento... è stato il figlio che finora non ho avuto. Non ne ha voluto sapere di dormire fuori dalla mia stanza... e dorme con me ogni notte.
Fino a marzo i mesi sono passati tranquilli... un gatto non dico cuscino ma calmo e giocherellone. Quelle poche volte che guardavo la tv lo facevamo insieme, spesso si accucciava al sole davanti le varie finestre, mi veniva a svegliare ogni volta con la zampetta.
Da Marzo però le cose sono un po' cambiate... ha cominciato a piantarsi di fronte i balconi miagolando. Balconi purtroppo non grandi... il più spazioso è quello della mia stanza, circa 7,5 metri per 50 cm, ed insomma per farla breve adesso ogni volta che rientro da lavoro mi accoglie miagolando che vuole star fuori.
Giochiamo ancora ma molto meno, non mi sveglia come prima ma alle cinque di mattina comincia a lamentarsi perchè vuole uscire, stando anche per un'ora a miagolare, ed è uno strazio... non mi pesa il fatto che sono da mesi che mi alzo alle cinque, quanto i suoi miagolii insistenti perchè sono davvero strazianti e sembrano proprio disperati, come se stia soffrendo.

Ho dovuto montare da qualche giorno una rete di protezione al balcone perchè tempo fa mi è volato giù fortunatamente senza conseguenze, ma ho dovuto passare tre ore (in tarda serata) a cercarlo per tutto il vicinato... fino ad ora l'ho sempre monitorato io quando era fuori, anche per ore.

Mi sento in colpa perchè forse non sono in grado di dargli i giusti spazi... ma non posso lasciarlo in cortile, prima perchè è parcheggio condominiale e finirebbe sotto le macchine, poi perchè il condominio comunica immediatamente con una strada in discesa in cui le auto sfrecciano...
gli ho procurato diversi passatempo, il tiragraffi è stato il primo in tenera età (ne ha uno da circa un metro e 20 ma ne sta arrivando un'altro da circa 2 metri), anche i tunnel con la pallina luminosa che vendono da zoo*lus, la ciambella con la pallina dentro, ma adesso sembra l'unica cosa che attira la sua attenzione è la pallina stessa di questa ciambella... è riuscito a tirarla fuori e ci gioca ogni tanto.

So che mi chiederete se il gatto è sterilizzato... e no, non lo è, ma non ha mai, e dico mai "marcato" il territorio. Anche quando intravede gatte al balcone non si scompone tanto, eccetto che drizza le orecchie e le segue... così come fa con le volpi o le lucertole che intravede.

Temo che non sia felice nonostante tutte le attenzioni che gli do...

Mi scuso per la lunghezza di questo intervento e vi rinnovo i complimenti per il sito e per la comunità.

Spero in un vostro aiuto...
grazie!!!

alimiao
20-09-2016, 08:17
Sterilizzalo. Subito. Punto. Senza se e senza ma.

Chiara12
20-09-2016, 08:23
Il gatto è in preda a un fortissimo stress ormonale. Capirai da te che è una crudeltà farlo stare così, oltre a tutti i problemi psicofisici che porta una mancata sterilizzazione. Sterilizzalo al più presto, nel giro di un mese sarà un gatto più sereno ed equilibrato.

epatech
20-09-2016, 08:27
Concordo. Non sono gli spazi che gli mancano né le attenzioni ed i passatempi. É il richiamo della natura, ha ormoni in circolo (anche se non marca).

Sterilizzalo il prima possibile e vedrei che sarete più felici e sereni entrambi.

linguadigatto
20-09-2016, 08:48
anche se non marca, chiaramente sente il fortissimo bisogno di trovare delle compagne e questo lo stressa. sterilizzalo, eviterai anche di far nascere cucciolate indesiderate e di esporlo (ed esporre altri gatti) a malattie brutte come fiv e felv. stai tranquillo che la sterilizzazione non toglierà un briciolo di gioia di vivere al tuo gatto, semplicemente non avrà periodi di calore e si comporterà come ha sempre fatto fin'ora... posso dirtelo come orgogliosa umana di 5 maschi sterilizzati!

Antonio
20-09-2016, 08:56
La parola giusta non è sterilizzazione, ma castrazione, ed è questo concetto che in genere blocca gli uomini dal far castrare un gatto :D

babaferu
20-09-2016, 09:00
Sterilizzalo prima che si becchi qualche brutta malattia e consolidi i suoi comportamenti da gatto intero!
Un bacio ba

linguadigatto
20-09-2016, 09:07
dici che la parola fa effetto? :o
quale sarebbe la differenza tra l'altro? Anche alle gatte vengono tolte ovaie utero e tutto, ma si dice sterilizzazione...

Antonio
20-09-2016, 09:14
dici che la parola fa effetto? :o
quale sarebbe la differenza tra l'altro? Anche alle gatte vengono tolte ovaie utero e tutto, ma si dice sterilizzazione...

Secondo i vocabolari la parola castrazione si applica a maschi e femmine, ma io credo che ormai nell'uso comune si immagini più legata all'asportazione delle gonadi maschili.
Molti uomini, purtroppo, si immedesimano nel gatto e... l'orrore li assale :p
Poi so anche di donne che non vorrebbero privare della femminilità le loro gatte :eek:

linguadigatto
20-09-2016, 09:25
Molti uomini, purtroppo, si immedesimano nel gatto e... l'orrore li assale :p

zack zack :devil:

Ritpetit
20-09-2016, 09:32
Bhè, c'è differenza tra sterilizzazione e castrazione.
Nel maschietto la vasectomia porta alla chiusura dei condotti spermatici, resta attivo sessualmente ma non può riprodursi: è sterilizzato.
La castrazione è invece l'asportazione dei testicoli: oltre (ovviamente) a non potersi riprodurre, basta vita sessuale, basta produzione di testosterone.

Nelle femminucce è un po' la stessa cosa: si può "chiudere i condotti" oppure procedere all'asportazione di tutto l'ambaradan.
Lo si fa perché troppo spesso sono soggette a tumori all'utero: via quello (se tanto si è decisno per la non riproduzione) via il possibile problema mortale

linguadigatto
20-09-2016, 09:33
quindi tecnicamente anche le femmine si castrano ;)

Mirrina
20-09-2016, 09:47
Nelle femminucce è un po' la stessa cosa: si può "chiudere i condotti" oppure procedere all'asportazione di tutto l'ambaradan.
Lo si fa perché troppo spesso sono soggette a tumori all'utero: via quello (se tanto si è decisno per la non riproduzione) via il possibile problema mortale

Alle femmine il mio veterinario toglie solo le ovaie, se non sono mai andate in calore. l'utero si atrofizza, non essendo mai "entrato in funzione".
Se sono gatte adulte che hanno già avuto calori e magari parti toglie anche l'utero.


"Castrare" si può riferire a maschi e femmine (anche se una volta si poteva fare solo ai maschi ed è rimasto quest'uso); un termine che si può usare sol per maschi è "evirare", magari però fa ancora più impressione ;)

Chiara12
20-09-2016, 09:53
Anche qui da me si tolgono solo le ovaie se le femmine sono sterilizzate prima del primo calore, addirittura alcuni hanno iniziato a usare la tecnica laparoscopica che è totalmente poco invasiva.
Le mie sono state sterilizzate a cinque mesi, l'utero atrofizza. Miele non lo so quando la hanno sterilizzata e spero abbiano tolto tutto, essendo adulta.

linguadigatto
20-09-2016, 10:08
"ho 5 bellissimi gatti, li ho fatti evirare tutti"............. suona un po' serial killer :o

Antonio
20-09-2016, 10:37
un termine che si può usare sol per maschi è "evirare", magari però fa ancora più impressione ;)

A me la parola evirazione fa venire in mente John Bobbit :p

Antonio
20-09-2016, 10:39
Le mie sono state sterilizzate a cinque mesi, l'utero atrofizza. Miele non lo so quando la hanno sterilizzata e spero abbiano tolto tutto, essendo adulta.

Ho due gatte femmina.
Una sterilizzata/castrata a 7 mesi, prima del primo calore.
L'altra sterilizzata/castrata a 10 mesi, dopo che in calore ci era andata almeno 3 volte (3 cicli a distanza di pochi giorni).
In entrambi i casi sul libretto c'è scritto ovariectomia :eek:

Chiara12
20-09-2016, 11:13
Ho due gatte femmina.
Una sterilizzata/castrata a 7 mesi, prima del primo calore.
L'altra sterilizzata/castrata a 10 mesi, dopo che in calore ci era andata almeno 3 volte (3 cicli a distanza di pochi giorni).
In entrambi i casi sul libretto c'è scritto ovariectomia :eek:


Allora hanno tolto solo le ovaie, francamente avrei fatto togliere a tutte e due anche l'utero, soprattutto a quella che ha fatto dei calori. Ma pure quella di sette mesi, che comunque sette mesi x una femmina non sono pochi (x la sterilizzazione)

Chiara12
20-09-2016, 11:17
Nelle femmine sterilizzare precocemente aiuta ad annullare (o quasi) la possibilità di tumori mammari, molto frequenti in micie che hanno fatto qualche calore.
Lo dico mica per criticare, ma perché così, sapendolo, una persona fa controllare la sua gatta anche alle mammelle durente i vaccini ecc

babaferu
20-09-2016, 11:17
Allora hanno tolto solo le ovaie, francamente avrei fatto togliere a tutte e due anche l'utero, soprattutto a quella che ha fatto dei calori. Ma pure quella di sette mesi, che comunque sette mesi x una femmina non sono pochi (x la sterilizzazione)

Si sempre meglio togliere tutto.... Perché lasciare li un organo a rischio?
Sulla tecnica laparoscopica ho letto che non ha grandi vantaggi per le gatte.
Baci ba

Chiara12
20-09-2016, 11:21
Si sempre meglio togliere tutto.... Perché lasciare li un organo a rischio?
Sulla tecnica laparoscopica ho letto che non ha grandi vantaggi per le gatte.
Baci ba
Io se sterilizzo a cinque mesi faccio togliere solo le ovaie, più avanti invece faccio togliere tutto.
Beh, la laparo riduce notevolmente i tempi di guarigione. (Ti parlo da persone che l'ha provata sulla sua pelle purtroppo)

Antonio
20-09-2016, 12:31
Allora hanno tolto solo le ovaie, francamente avrei fatto togliere a tutte e due anche l'utero, soprattutto a quella che ha fatto dei calori. Ma pure quella di sette mesi, che comunque sette mesi x una femmina non sono pochi (x la sterilizzazione)

Sì, il mio post era per rimarcare che in due situazioni differenti il trattamento era stato lo stesso.
Purtroppo quando uno porta le gatte a sterilizzare non è che può dire al vet che cosa deve fare, ci si affida alla loro esperienza e buon senso.
Il motivo per cui raramente si toglie anche l'utero mi è ignoto, ma dico io, mentre che ci sei non conviene eliminare tutto? Ha costi aggiuntivi?

Ben
20-09-2016, 12:38
vi ringrazio per le celeri e numerose risposte...

i pareri mi sembrano abbastanza unanimi...

Chiara12
20-09-2016, 12:41
Sì, il mio post era per rimarcare che in due situazioni differenti il trattamento era stato lo stesso.
Purtroppo quando uno porta le gatte a sterilizzare non è che può dire al vet che cosa deve fare, ci si affida alla loro esperienza e buon senso.
Il motivo per cui raramente si toglie anche l'utero mi è ignoto, ma dico io, mentre che ci sei non conviene eliminare tutto? Ha costi aggiuntivi?

Eh si, sicuramente, essendo un'operazione più lunga e invasiva. Semplicemente, in futuro, se avrai micie adulte intere, spiega al vet che ti senti più sicuro così. O affidati a un altro, solitamente su gatte che hanno fatto alcuni calori i vet sono abbastanza unanimi nel togliere tutto.

Ben
20-09-2016, 13:02
ironia della sorte, è da ieri che è più irrequieto del solito. Ha ignorato il merluzzo, e continua a fare entra ed esci dal balcone miagolando sonoramente, salendomi anche sul pc, cosa che prima faceva quando il balcone era chiuso...:cry:

Chiara12
20-09-2016, 13:08
ironia della sorte, è da ieri che è più irrequieto del solito. Ha ignorato il merluzzo, e continua a fare entra ed esci dal balcone miagolando sonoramente, salendomi anche sul pc, cosa che prima faceva quando il balcone era chiuso...:cry:

Ti riconsiglio di prendere al più presto l'appuntamento per sterilizzarlo. Farlo stare così è terribile x lui, oltre alle patologie alle quali va incontro.

babaferu
20-09-2016, 13:09
Io se sterilizzo a cinque mesi faccio togliere solo le ovaie, più avanti invece faccio togliere tutto.
Beh, la laparo riduce notevolmente i tempi di guarigione. (Ti parlo da persone che l'ha provata sulla sua pelle purtroppo)

Appunto parli di persone. Io parlavo di gatte (una vet che frequentava il forum scrisse che per loro non c'è indicazione per il tipo di operazione).
Un bacio ba

Ben
20-09-2016, 13:12
Ti riconsiglio di prendere al più presto l'appuntamento per sterilizzarlo. Farlo stare così è terribile x lui, oltre alle patologie alle quali va incontro.

ti riferisci a tumori o c'è anche altro? considerando che non ha contatti con altri animali...

Antonio
20-09-2016, 13:14
ironia della sorte, è da ieri che è più irrequieto del solito. Ha ignorato il merluzzo, e continua a fare entra ed esci dal balcone miagolando sonoramente, salendomi anche sul pc, cosa che prima faceva quando il balcone era chiuso...:cry:

Segui il consiglio di Chiara, telefona al tuo vet, prendi subito appuntamento, prima risolvi la cosa meglio è per lui e per te.
Comunque considera che l'intervento non è risolutivo dalla sera alla mattina, il gatto potrebbe continuare a comportarsi così anche per un mese dopo l'intervento, il tempo necessario a smaltire gli ormoni in circolo. Motivo in più per sbrigarsi.

Chiara12
20-09-2016, 13:14
ti riferisci a tumori o c'è anche altro? considerando che non ha contatti con altri animali...

Tumori ai testicoli, infezioni all'uretra. Risulterò pesante, perché mi ripeto, ma gli animali domestici vanno sterilizzati SEMPRE. Pensa a tutto lo stress che sta vivendo, per lui non potersi accoppiare è un inferno.

Chiara12
20-09-2016, 13:15
Comunque considera che l'intervento non è risloutivo dalla sera alla mattina, il gatto potrebbe continuare a comportarsi così anche per un mese dopo l'intervento, il tempo necessario a smaltire gli ormoni in circolo. Motivo in più per sbrigarsi.

Esatto, gli ormoni vengono smaltiti in circa 3-5 settimane.

Gab84
20-09-2016, 13:34
Va sicuramente castrato il prima possibile, oltre a tutte le cose giustissime che ti hanno detto gli altri utenti mooooolto più esperti di me, io te ne dico un'altra per esperienza diretta:
Bolt, il gatto di mia sorella è stato castrato da adulto; mia sorella si era fatta influenzare dal suo ex (sul quale non mi pronuncio che è meglio) e non voleva castrarlo, il risultato fu una situazione anche peggio della tua....quando finalmente sono riuscita a convincerla, il povero micio ha avuto dei serissimi problemi alle vie urinarie per i quali ha dovuto fare una lunghissima cura e sempre a causa dei quali l'intervento sarebbe stato molto difficile da fare (in quel momento) e quindi è passato altro tempo....Beh...morale della favola molti degli atteggiamenti che Bolt aveva prima della castrazione gli sono rimasti, come se li avesse acquisiti a livello di abitudine, in fin dei conti era grande ormai.
Dato che da quel che ho capito non sei messo poi malissimo come lo era lei, io ti dico di chiamare il tuo veterinario oggi stesso e portare il gatto a fare l'intervento oggi, domani...subito!!!!!!

Antonio
20-09-2016, 13:37
io ti dico di chiamare il tuo veterinario oggi stesso e portare il gatto a fare l'intervento oggi, domani...subito!!!!!!

Beh, sì, magari lo chiama subito adesso, ma comunque l'intervento lo faranno domani. Per lo meno garantire che il gatto sia a digiuno prima dell'intervento e magari un esame del sangue di controllo :D

Chiara12
20-09-2016, 13:41
Beh...morale della favola molti degli atteggiamenti che Bolt aveva prima della castrazione gli sono rimasti, come se li avesse acquisiti a livello di abitudine, in fin dei conti era grande ormai.

Purtroppo è proprio così:se pensiamo a un micio che inizia a marcare il territorio e POI viene castrato a distanza di tempo, si vedrà che l'abitudine di fare pipì in giro non la perderà. Stessa cosa può avvenire con ululati e pianti.

Gab84
20-09-2016, 13:45
Beh, sì, magari lo chiama subito adesso, ma comunque l'intervento lo faranno domani. Per lo meno garantire che il gatto sia a digiuno prima dell'intervento e magari un esame del sangue di controllo :D

Bhe ovvio...era per rimarcare l'importanza di farlo al più presto :D:D:D
Poi voglio ben sperare che il suo veterinario sappia quel che fa, riferendomi ad analisi e quant'altro :p

SerenaF
20-09-2016, 13:49
ti riferisci a tumori o c'è anche altro? considerando che non ha contatti con altri animali...

Tumori, infezioni uro-genitali, problemi comportamentali (come stai constatando), rischi di fuga (perché a te potrà sembrare a prova di bomba la tua casa e le recinzioni che hai messo, ma ti assicuro che i gatti sono degli artisti dell'evasione, a maggior ragione se hanno delle spinte così potenti come la ricerca di un partner).

Davvero, non trovo nessuna buona ragione per non sterilizzare; anzi da quello che ho potuto osservare, la scelta contraria diopende quasi sempre da un'eccessiva umanizzazione/identificazione nel proprio gatto o un concetto naif di natura, per cui gli animali allo stato naturale/brado vivono senz'altro meglio e noi non dobbiamo interferire con Madre Natura. Inutile precisare che non condivido nessuno di questi 2 punti di vista.

Ben
20-09-2016, 15:46
...domani lo porto per un controllo generale, e vedo di fissare il prima possibile. Spero nn sia tardi. ..

babaferu
20-09-2016, 15:56
Ma non credo sia tardi visto che noti solo adesso la sua irrequietezza.
Vai sereno.
Un bacio ba

Gab84
20-09-2016, 18:24
...domani lo porto per un controllo generale, e vedo di fissare il prima possibile. Spero nn sia tardi. ..

secondo me puoi stare tranquillo...è sicuramente agitato e in preda agli ormoni, ma non mi sembra una situazione drastica, non volevo spaventarti con la storia del gatto di mia sorella, considera che lui non solo miagolava fortissimo tutto il giorno, ma saltava giù dal balcone, scappava dalla porta ogni volta che si apriva e marcava OVUNQUE ed era comunque più grande del tuo mici....tu sei in una situazione nettamente migliore...se lo sterilizzi a breve sicuramente risolverai!:micimiao06:

Ben
20-09-2016, 19:21
non ho modo di stare a casa per buona parte della giornata a causa del lavoro, ma quando ci sono se non sta fuori il gatto miagola. Solo la domenica quando sto a casa riusciamo anche a giocare un po' di più insieme...
capita che a volte quando ritorno la sera (il sabato specialmente) lo trovo dietro la porta che vuole farsi un giro per i pianerottoli fino al terzo piano (io abito al primo!!!) annusando piante e i corrimano...
in questo momento è in balcone... si lamenta meno ma qualche miagolio strano lo fa ugualmente... sembra abbastanza incavolato...

c'è solo una cosa che mi lascia perplesso: devo ritenermi fortunato che non abbia ancora marcato il territorio???

SerenaF
20-09-2016, 19:29
c'è solo una cosa che mi lascia perplesso: devo ritenermi fortunato che non abbia ancora marcato il territorio???

Secondo me sì! :)
Ma aspettiamo di sentire gli altri...

Chiara12
20-09-2016, 21:12
Anche secondo me sei fortunato. La maggior parte dei gattti (ovvio, non tutti) inizia a marcare durante la maturità sessuale. Ma non è detto che non inizi anche in età adulta, se non castrato.

Ben
21-09-2016, 07:44
...ieri sera mentre guardavo la tv per la prima volta dopo mesi è saltato sul divano e si è accucciato a dormire vicino. Ma stamattina di nuovo senza pace... a miagolare alle 6, lo prendo im braccio, impasta un po' e poi continua a miagolare facendo continuamente entra ed esci dal balcone... forse oggi sono disponibili...

Aletto
21-09-2016, 08:01
.....per farla breve adesso ogni volta che rientro da lavoro mi accoglie miagolando che vuole star fuori.
Giochiamo ancora ma molto meno, non mi sveglia come prima ma alle cinque di mattina comincia a lamentarsi perchè vuole uscire, stando anche per un'ora a miagolare, ed è uno strazio... non mi pesa il fatto che sono da mesi che mi alzo alle cinque, quanto i suoi miagolii insistenti perchè sono davvero strazianti e sembrano proprio disperati, come se stia soffrendo....
Mi sento in colpa perchè forse non sono in grado di dargli i giusti spazi...
gli ho procurato diversi passatempo...Temo che non sia felice nonostante tutte le attenzioni che gli do...
Ciao Ben, complimenti per essere stato scelto da un micio!!
Ora lui ha raggiunto la maturità sessuale e ha altro a cui pensare. Non ti preoccupare se ignora i giochi, non temere che gli spazi che gli offri non siano giusti, è solo dovuto al fatto che da ora in poi, fino a quando verrà castrato, il territorio che ha a disposizione non gli offre la possibilità di incontrare le femmine. In natura la scelta e l'ampiezza del territorio di un maschio includono anche questa possibilità. Solo a questo è dovuto il suo cambiamento, e non ha nulla a che vedere con un problema comportamentale, anzi!

ironia della sorte, è da ieri che è più irrequieto del solito. Ha ignorato il merluzzo, e continua a fare entra ed esci dal balcone miagolando sonoramente, salendomi anche sul pc, cosa che prima faceva quando il balcone era chiuso...:cry:
Ignorerà tutto fino alla castrazione, ma non sta sottovalutando l'importanza del dialogo con te, e a questo va dato un valore relazionale. Per il suo bene psicofisico va castrato.

La mia Berenice, trovatella, che fu sterilizzata molto dopo la maturità sessuale, causa di un importante intervento dovuto a maltrattamento non poté essere sterilizzata durante la stessa operazione. Dopo averla adottata ho voluto aspettare che si ristabilisse completamente, nel frattempo andò in calore e distrusse un bel po' di tende pur di uscire. Era un'anima in pena poverina!

.... problemi comportamentali (come stai constatando)...

Davvero, non trovo nessuna buona ragione per non sterilizzare; anzi da quello che ho potuto osservare, la scelta contraria diopende quasi sempre da un'eccessiva umanizzazione/identificazione nel proprio gatto o un concetto naif di natura, per cui gli animali allo stato naturale/brado vivono senz'altro meglio e noi non dobbiamo interferire con Madre Natura....
Vorrei ribadire che il micio non sta manifestando problemi comortamentali, per un essere vivente voler accoppiarsi non è un problema comportamentale ;)
Il concetto di Madre Natura non sappiamo più cosa sia, è tutto dovuto alla necessità della specie umana di controllare, è nel nostro etogramma

linguadigatto
21-09-2016, 08:16
tutti i maschi non castrati che ho visto marcavano allegramente sedie, tende, divani e qualunque superficie verticale a portata di spruzzo :)
se il tuo non ha ancora iniziato e ora lo fai castrare probabilmente non lo prenderà il vizio :micimiao10:

Ritpetit
21-09-2016, 09:36
Guarda, io volevo portare Birba già ieri, ma mia moglie mi ha chiesto "compassione", visto che dopodomani fa 6 mesi!
Ma la settimana prossima... con tutto il rammarico che cova dentro di se ogni uomo nel farlo ad un altro maschietto, di qualunque specie sia ;) ...ZACK

Birba è oltre un mese che è spesso in "alzabandiera", e ho voluto aspettare i 6 mesi giusto per evitare che la castrazione gli pregiudicasse un corretto sviluppo, ma contando anche che il testosterone sarà in circolo almeno ancora per un mesetto, spero di non essere già fuori tempo massimo: se comincia a marcarmi è un casino....

Ben
21-09-2016, 10:20
Ignorerà tutto fino alla castrazione, ma non sta sottovalutando l'importanza del dialogo con te, e a questo va dato un valore relazionale. Per il suo bene psicofisico va castrato.

La mia Berenice, trovatella, che fu sterilizzata molto dopo la maturità sessuale, causa di un importante intervento dovuto a maltrattamento non poté essere sterilizzata durante la stessa operazione. Dopo averla adottata ho voluto aspettare che si ristabilisse completamente, nel frattempo andò in calore e distrusse un bel po' di tende pur di uscire. Era un'anima in pena poverina!


Vorrei ribadire che il micio non sta manifestando problemi comortamentali, per un essere vivente voler accoppiarsi non è un problema comportamentale ;)
Il concetto di Madre Natura non sappiamo più cosa sia, è tutto dovuto alla necessità della specie umana di controllare, è nel nostro etogramma

...mi ha colpito quello che dici sul fatto che stia continuando a dialogare cn me... in effetti quando il balcone è chiuso miagola guardandomi...
Riguardo la seconda parte del discorso, ho avuto un gatto per un anno quando ero piccolissimo ma mia madre nn riusciva più a gestirlo essendo sola a farlo, quindi lo abbiamo dato ad una colonia. Andammo a ritrovarlo dopo mesi ed era il triplo... da quel momento nn ho mai più voluto animali fino a quando nn avessi avuto campagna e spazio a disposizione... e poi mi è capitato questo trovatello... mi sento in colpa perché forse avrei dovuto lasciarlo libero e nn cedere ai suoi richiami, d'altra parte se avessi fatto così probabilmente nella zona in cui abito ora sarebbe già morto avvelenato o investito... o aggredito da qualche cane...
Non lo so, è diventato parte della mia famiglia e cerco di fare tutto il possibile per il suo bene. Mi chiedo se ho sbagliato...

Ritpetit
21-09-2016, 10:35
Non hai sbagliato.
Adesso è sicuro in una casa, accudito, nutrito e controllato dovesse star male.
Però lo devi castrare, e farlo subito.
per lui innanzitutto, per te e ..per la tua casa.
sS comincia a marcare sono cavoli tuoi poi a togliergli il vizio
Hai mai sentito l'odore della pipì di gatto intero quando marca? E' pestilenziale.

E per cortesia... che non ti venga in mente di metterlo in qualche colonia: è un gatto di casa, ormai!

Ben
21-09-2016, 10:51
Grazie ragazzi... davvero

Aletto
21-09-2016, 11:42
...mi ha colpito quello che dici sul fatto che stia continuando a dialogare cn me... in effetti quando il balcone è chiuso miagola guardandomi...
Riguardo la seconda parte del discorso, ho avuto un gatto per un anno quando ero piccolissimo ma mia madre nn riusciva più a gestirlo essendo sola a farlo, quindi lo abbiamo dato ad una colonia. Andammo a ritrovarlo dopo mesi ed era il triplo... da quel momento nn ho mai più voluto animali fino a quando nn avessi avuto campagna e spazio a disposizione... e poi mi è capitato questo trovatello... mi sento in colpa perché forse avrei dovuto lasciarlo libero e nn cedere ai suoi richiami, d'altra parte se avessi fatto così probabilmente nella zona in cui abito ora sarebbe già morto avvelenato o investito... o aggredito da qualche cane...
Non lo so, è diventato parte della mia famiglia e cerco di fare tutto il possibile per il suo bene. Mi chiedo se ho sbagliato...
Il fatto che stia dialogando con te è bellissimo, e come dicevo ha un grande valore relazionale. Lui l'ha instaurata visto? la relazione va oltre l'ambito dell'affettività, siete in empatia e questo è importantissimo, lo capirà bene Chiara12 se durante la sua formazione di etologa relazionale studierà Bekoff ed affini. La relazione va oltre quello che si riceve e si dona. L'empatia ci mette in contatto diretto con le loro emozioni, solo che secondo me tu ti stai facendo degli scrupoli che rischiano di compromettere la sua sicurezza e la stabilità di questa relazione. Ho ragione su quest'ultima asserzione? Sinceramente non lo so. So però che i miei gatti vivendo tra casa ed ampi terrazzi sono castrati e sterilizzati, non avrei potuto e voluto fare altrimenti per mantenere la loro stabilità emotiva che mi interessa ancor prima di tutto il resto. Ma in cosa consiste la loro stabilità emotiva? Lo sappiamo? Non credo. Castrarli o sterilizzarli è un'ingerenza nella loro vita? Sì, ma lo rifarei. Tutto questo è contraddittorio? Sì.....naturalmente parlo per me.

Come ti ha detto Ritpetit, non hai sbagliato dai! e per continuare a fare tutto il possibile per il suo bene, va castrato o avrai in casa un essere infelice per l'impossibilità di poter esprimere una componente della sua esistenza. Dopo sarà il triplo? forse sì o forse no. Qui sotto passeggiano gatti interi liberi e grandi quanto i miei e gli altri liberi ma non interi

Ben
21-09-2016, 12:12
Grazie ancora... solo per precisione riguardo al primo gatto che avevo quando ero piccolo nn fu sterilizzato, lo abbiamo affidato a quella colonia prima che manifestasse qualcosa. .. era in campagna tra l'altro... ad ogni modo, nn posso che dirvi nuovamente grazie. Probsbilmente è vero... mi sto facendo troppi problemi... spero vada tutto bene

Chiara12
21-09-2016, 12:14
Io mi pronuncio solo sul fatto dell'ingrassare. La sterilizzazione non porta a ingrassare, o meglio: un gatto castrato è più tranquillo e inevitabilmente fa meno attività fisica (anche qui non è del tutto vero, varia da individuo a individuo!). Un gatto ingrassa se mangia male. Se mangia solo secco. Non se è castrato e mangia sano (a meno di patologie particolari).
Sterilizzalo tranquillamente, evita cibi sterilised, dai tanto umido di qualità e poco secco senza cereali. Il micio non diventerà una botte, ci metto la mano sul fuoco.
La gente da la 'colpa' alla sterilizzazione quando ha gatti grassi, quando invece è lo schifo che mangiano a renderli cosi.

Ben
21-09-2016, 12:49
Il micio ha già qualche chiletto di troppo, si nota un piccolo accumulo adiposo sul ventre ma niente di rsagerato, la veterinaria mi ha detto di starci attento. Cosa consigliate come umido? Che dosi? Sporadicamente integro cmq con pesce e pollo allo spiedo (disossato ovviamente) e carne fresca...

linguadigatto
21-09-2016, 12:54
Il micio ha già qualche chiletto di troppo
ce l'hai una foto? ho un debole per i gatti grassottelli :micimiao51:

Chiara12
21-09-2016, 13:18
Il micio ha già qualche chiletto di troppo, si nota un piccolo accumulo adiposo sul ventre ma niente di rsagerato, la veterinaria mi ha detto di starci attento. Cosa consigliate come umido? Che dosi? Sporadicamente integro cmq con pesce e pollo allo spiedo (disossato ovviamente) e carne fresca...

Io ho avuto due gatti sovrappeso, di 6 e 7.5 kg.
Sono gatti grandi, quindi erano 'solo' cicciottelli e non obesi. Ho tolto per 3/4 mesi il secco dando solo umido (uso quasi esclusivamente animonda carny la trovi su zooplus). Successivamente ho reintrodotto il secco ma pochissimo, giusto 15 crocchi alla sera e tuttora mangiano cosi. Circa 100 gr di umido e una spolverata di secco. E sono dimagriti parecchio, pur restano tondi.

Ben
21-09-2016, 13:33
ce l'hai una foto? ho un debole per i gatti grassottelli :micimiao51:
...vedo di mandare qualcuna appena posso :)

Per quanto riguarda il messaggio di Chiara12... 100 gr di umido per tutta la giornata????

Chiara12
21-09-2016, 13:36
...vedo di mandare qualcuna appena posso :)

Per quanto riguarda il messaggio di Chiara12... 100 gr di umido per tutta la giornata????

Sì, diviso tra un pasto alla mattina e uno alla sera.
I gatti sono sovralimentati, la maggior parte della gente li nutre troppo, per questo ci troviamo gatti di due anni obesi, con problemi cardiovascoli e compagnia.
Io ho 10 gatti, di peso e stazza diversa ma nessuno mangia oltre i 150 gr di umido al giorno (li do al piccino di 6 mesi e basta) mentre gli altri dai 70 ai 100 al dì a seconda di stazza e peso. E nessuno di loro mangia più di una ciotolina piccina di crocchi: i due ciccioni ne mangiano pochissimi, gli altri una ciotolina piccola.
E ti assicuro che non stanno a piangere dalla fame xD

p.s. 100 gr a testa!

SerenaF
21-09-2016, 13:54
Vorrei ribadire che il micio non sta manifestando problemi comortamentali, per un essere vivente voler accoppiarsi non è un problema comportamentale ;)
Il concetto di Madre Natura non sappiamo più cosa sia, è tutto dovuto alla necessità della specie umana di controllare, è nel nostro etogramma

E ci mancherebbe che volersi accoppiare fosse un problema comportamentale, sennò saremmo tutti (noi umani compresi) da rinchiudere :)
Infatti non era quello che intendevo, anche se forse mi sono espressa male: dicevo che l'impulso a trovare una compagna da una parte e la deprivazione sessuale dall'altra (che descrivono la situazione attuale del micio) sono una fonte di stress notevole che può provocare problemi comportamentali, dall'irrequietezza ad emissioni vocali particolarmente intense alle marcature urinarie (che fanno certamente parte del repertorio etologico di un gatto in natura- e lì vanno benissimo, ma in un ambiente pensato per rispondere anzitutto alle esigenze umane, com'è un appartamento- vanno un po' meno bene) per finire, nei casi più gravi, con l'autolesionismo. Questi sono, a mio modo di vedere, problemi comportamentali.

Più in generale il problema è che noi continuiamo a parlare di Madre Natura e del comportamento di animali selvatici in un contesto- quelle delle nostre città o dei nostri appartamenti- che di naturale non ha più quasi nulla e che è quanto di più lontano si possa immaginare dall'habitat del felis silvestris o del felis lybica o di qualunque altro gatto selvatico. Va bene lo studio etologico delle specie selvatiche, è una branca interessantissima delle scienze, ma secondo me non permette di comprendere fino in fondo il comportamento e di individuare soluzioni appropriate per i nostri animali domestici perché etologicamente un cane non è un lupo, anche se alcuni suoi comportamenti richiamano quelli dei suoi progenitori lupeschi, allo stesso modo che i gatti che vivono nei nostri appartamenti non sono dei felis lybica e noi non siamo degli uomini delle caverne, ma nemmeno dei Tikopia o degli antichi Romani.
In soldoni: non me lo vedo un gatto selvatico fare i suoi bisogni in una scatola di plastica di cm 40x60x40/15 circa con uno strato di bentonite/argilla/silicio/tutolo di mais/pellet sul fondo, ma i miei gatti (come i gatti di tutti qui sul forum, immagino) lo fanno abitualmente senza problemi, mentre un rifiuto di usare la suddetta scatola mi farebbe correre dal veterinario per cercare la causa di queste eliminazioni inappropriate. E' un accomodamento, quello della lettiera come molti altri, che si è creato nel corso della convivenza del gatto con l'uomo; possiamo vederci un segno dello snaturamento della specie, ma tant'è: questa è la condizione innaturale in cui vivono i gatti d'appartamento. L'alternativa non sono i boschi rigogliosi, ma, ahimé, in molti casi la strada che per molti dei nostri beniamini, soprattutto quelli di razze particolarmente delicate (Devon Rex, Sphynx, Persiani, ecc...), equivarrebbe ad una condanna a morte.

Mi scuso per il lungo OT.

SerenaF
21-09-2016, 14:12
Ben, non hai sbagliato: io sono sicura che il tuo gatto vive una vita perfettamente felice e appagante in casa tua con te e sarà ancora più appagato quando lo avrai fatto castrare.
Purtroppo l'ingerenza di cui tu e altri avete parlato è inevitabile ed è cominciata da quando noi abbiamo iniziato a costruire città, togliendo spazio e nutrimento alle altre specie per far posto ad agglomerati con un altissimo tasso di cementificazione e di antropizzazione; a quel punto va da sé che in un ambiente dove c'è soltanto l'uomo, dove vengono tenute in conto soltanto le sue esigenze, gli altri animali o se ne vanno oppure si adattano finché possono, perché, diciamocelo, la fauna urbana (piccioni, cornacchie, gatti randagi, topi, nutrie, ecc...), se da un lato trae vantaggio dalla presenza umana perché trova abbondanza di rifiuti commestibili, dall'altro è continuamente minacciata di vedersi togliere anche quel poco habitat che le rimane. La vita dei gatti di colonia o dei gatti di strada non è, nella maggiorparte dei casi, una vita più ricca e più bella di quella dei nostri gatti di casa: è una vita fatta in gran parte di stenti, di fame, di malattie che in un gatto di casa sono controllabili e curabili, mentre i gatti di colonia vengono falcidiati ogni anno.
Quindi non hai fatto un torto a prenderti il tuo gatto (fra l'altro, mi sfugge come si chiama) in casa, semmai gli hai fatto un favore.

Per evitare che ingrassi (ché poi non tutti i gatti ingrassano dopo la sterilizzazione), non sono la persona più adatta per consigliarti: io alle mie do 125-130 gr di umido industriale (per lo più completo) al giorno suddiviso in 3 pasti + 20 gr di crocchi max al giorno, ma siccome una, quella con la corporatura più massiccia, è grassa e l'altra è fin troppo magra (pur mangiando le stesse identiche quantità e lo stesso tipo di alimenti), evidentemente sbaglio qualcosa.
In teoria le quantità consigliate per un gatto normopeso di 4 kg sono: 200/240 grammi se la dieta è solo umida, 60 gr se la dieta è solo secca, 130 gr se si dà carne cruda + integratori, ma soprattutto le prime 2 quantità francamente mi sembrano eccessive.

Chiara12
21-09-2016, 14:19
Io sono dell'idea che le indicazioni quantitative scritte su umido e secco siano completamente sballate: se dessi 250 gr di umido ai miei gatti o 60 gr di secco mi ritroverei due obesi che non riuscirebbero ad alzarsi dal divano (e questi gatti più cicci sono mici che possono uscire, e che saltuariamente escono, quindi hanno anche possibilità di correre). Penso siano razioni folli.
Poi, ovviamente, dipende dal metabolismo di ogni animale quindi un "padrone" deve anche regolarsi a seconda di questo. Ma, generalmente, io preferisco stare ridotta! ( e nessuno di loro è sottopeso anzi, i due cicci rimangono cicci, tutti gli altri sono mici normalissimi)

SerenaF
21-09-2016, 14:47
Io sono dell'idea che le indicazioni quantitative scritte su umido e secco siano completamente sballate: se dessi 250 gr di umido ai miei gatti o 60 gr di secco mi ritroverei due obesi che non riuscirebbero ad alzarsi dal divano (e questi gatti più cicci sono mici che possono uscire, e che saltuariamente escono, quindi hanno anche possibilità di correre). Penso siano razioni folli.


Pure io penso che esagerino; per ora mi tengo sulle quantità che ti ho detto prima, anche perché Chiquita ha veramente le ossa grosse e quindi non penso di poterle ridurre le razioni oltre un certo limite, anche se per la vita che fa, non è che abbia bisogno di tutta quest'energia da bruciare. Boh, magari prima o poi riuscirò a centrare la quadra. ;)

Ben
21-09-2016, 14:59
...quindi ricapitolando 100 gr di umido e 50 di secco potrebbero andar bene?
In caso di integrazione con pesce e carne freschi devo sottearee questa quantità all'umido?

Chiara12
21-09-2016, 15:07
...quindi ricapitolando 100 gr di umido e 50 di secco potrebbero andar bene?
In caso di integrazione con pesce e carne freschi devo sottearee questa quantità all'umido?

Secondo me è troppissimo, tieni conto che secondo i dati di Serena un micio che mangia solo secco dovrebbe mangiarne 60. Se metti anche 100 di umido è un'enormità! Io darei sui 100 di umido e una manciata di secco, al limite puoi dare più umido delle due.
Per la carne non so dirti, sicuramente vanno sottratti ma non so se ci siano percentuali da fare.

Mirrina
21-09-2016, 15:10
Per carne e pesce freschi intendi crudi o cotti?

Ben
21-09-2016, 15:52
Cotti. .. la carne arrosto (al forno) ed il pesce bollito

Ritpetit
21-09-2016, 16:05
Io a Pedro davo 200 gr di umido, lo stesso faccio con Birba, e hanno sempre una fame da orbi.
Una manciata di crocchi alla notte e basta secco.

Se dessi meno pappa mi assalirebbero di notte per divorarmi.

D'accordo che Birba è in crescita, ma è in piena forma, come lo era Pedro: aveva 2 anni e mezzo quando è scappato e non aveva un filo di grasso.
Credo che il fondamentale sia dare meno crocche possibile: oltre a essere il cibo meno sano, è anche il più concentrato e quindi più calorico.
Poi, oltre che a distrarlo e a farlo quindi stare meglio psicologicamente (e rafforzare il legame con noi), farlo giocare molto è un buon sistema per fargli bruciare calorie.
Chiaramente se il vostro micio passa la giornata a ciondolare e dormicchiare tra letto, cuccetta, divano e tappeto .. 100gr sono anche sufficienti.

Antonio
21-09-2016, 16:07
Cotti. .. la carne arrosto (al forno) ed il pesce bollito

La carne arrosto, nel senso dell'arrosto che hai preparato per te/voi, non va bene, è condito, ci possono essere spezie e sale.
Quel che devi dare ai gatti non deve contenere sale o altri strani accessori.
Puoi farla bollita, al limite ci aggiungi un pezzo di carotina e/o un paio di fagiolini. Sempre tutto senza sale.
O alla piastra senza farla bruciare.

Ritpetit
21-09-2016, 16:09
La carne arrosto, nel senso dell'arrosto che hai preparato per te/voi, non va bene, è condito, ci possono essere spezie e sale.
Quel che devi dare ai gatti non deve contenere sale o altri strani accessori.
Puoi farla bollita, al limite ci aggiungi un pezzo di carotina e/o un paio di fagiolini. Sempre tutto senza sale.
O alla piastra senza farla bruciare.

O chi ce l'ha al microonde: secondo me è il modo migliore.
Non cambia gusto come può accadere con la piastra (l'olfatto del micio è mooolto più sviluppato del nostro), non perdi nell'acqua sostanze nutrtive come accade bollendola

Mirrina
21-09-2016, 17:09
O chi ce l'ha al microonde: secondo me è il modo migliore.
Non cambia gusto come può accadere con la piastra (l'olfatto del micio è mooolto più sviluppato del nostro), non perdi nell'acqua sostanze nutrtive come accade bollendola

O non cuocerla per niente! :rolleyes:
Comunque per la carne cotta starei su 4/5 della porzione di umido regolamentare

Gab84
21-09-2016, 17:14
Scusate se mi intrometto nel post...ho una curiosità rispetto alla questione carne/pesce crudo.
Allora la signorina schifignosetta che comunque è in crescita ancora avendo 6 mesi, mangia (quando ci riesco) 85/100 gr di umido al giorno + una manciatina 20/30 gr di crocchi la notte (che spesso finisce il giorno dopo) se io volessi ogni tanto sostituire la scatoletta con carne o pesce crudo dovrei dargli sempre 100 gr? E dovrei aggiungerci qualcosa? tipo vitamine o cose simili?

Mirrina
21-09-2016, 17:19
Scusate se mi intrometto nel post...ho una curiosità rispetto alla questione carne/pesce crudo.
Allora la signorina schifignosetta che comunque è in crescita ancora avendo 6 mesi, mangia (quando ci riesco) 85/100 gr di umido al giorno + una manciatina 20/30 gr di crocchi la notte (che spesso finisce il giorno dopo) se io volessi ogni tanto sostituire la scatoletta con carne o pesce crudo dovrei dargli sempre 100 gr? E dovrei aggiungerci qualcosa? tipo vitamine o cose simili?

Se lo fai ogni tanto no: la carne cruda è più nutriente, quindi ne serve meno; gli integratori servono se si fa una dieta basata su quello e non si integra naturalmente.
Data una o due volte alla settimana equivale ad un complementare.
Mi raccomando il pesce se è fresco va congelato a -18 per almeno 96 ore o cotto; se è già surgelato nessun problema. :)

Gab84
21-09-2016, 17:23
Se lo fai ogni tanto no: la carne cruda è più nutriente, quindi ne serve meno; gli integratori servono se si fa una dieta basata su quello e non si integra naturalmente.
Data una o due volte alla settimana equivale ad un complementare.
Mi raccomando il pesce se è fresco va congelato a -18 per almeno 96 ore o cotto; se è già surgelato nessun problema. :)

:micimiao06: grazie, si intendevo ogni tanto...già ne spilucca piccoli pezzi quando cucino....e comunque si...tutto congelato...io compro carne e pesce la diviso in porzioni a seconda che sia per me e il mio compagno o per il mio bimbo e congelo....quindi su quello dovrei essere sicura ;)

Ben
21-09-2016, 17:51
Dunque il pesce è surgelato. ... sulla carne mi sono espresso male, prevalentemente più che arrosto la do al forno in teglia e scondita... il mio ormai è abituato a mangiare tre volte al giorno... in sostanza potrei fare 100 grammi di umido in tre pasti più 20-30 grammi di croccantini. .. o 150 di umido... ora ad occhio mangia sicuramente di più, ho avuto un periodo convulso e nn ho più seguito bene le dosi come facevo prima...

Ben
21-09-2016, 20:12
Cmq ragazzi... fatta.
In questo momento è nel trasportino al buio... nella mia stanza. Mi ha detto la veterinaria di metterlo in un posto tranquillo... ma il gatto sembra voler uscire e si lamenta. Poco fa ho provato ad accarezzarlo ma ha fatto un verso bruttissimo....

Aletto
21-09-2016, 20:31
Cmq ragazzi... fatta.
In questo momento è nel trasportino al buio... nella mia stanza. Mi ha detto la veterinaria di metterlo in un posto tranquillo... ma il gatto sembra voler uscire e si lamenta. Poco fa ho provato ad accarezzarlo ma ha fatto un verso bruttissimo....
Perfetto Ben, lascialo tranquillo, concedigli i tempi di recupero, non aver fretta e lui da solo si riavvicinerà a te, non avere fretta!
....Più in generale il problema è che noi continuiamo a parlare di Madre Natura e del comportamento di animali selvatici in un contesto- quelle delle nostre città o dei nostri appartamenti- che di naturale non ha più quasi nulla e che è quanto di più lontano si possa immaginare dall'habitat del felis silvestris o del felis lybica o di qualunque altro gatto selvatico. Va bene lo studio etologico delle specie selvatiche, è una branca interessantissima delle scienze, ma secondo me non permette di comprendere fino in fondo il comportamento e di individuare soluzioni appropriate per i nostri animali domestici...
Mi scuso per il lungo OT.
Gli etologi cognitivi esperti di relazione uomo-animale lavorano sull'uomo contemporaneo ed il gatto (cane ecc) contemporaneo domestico in città e fuori città, potresti interpellarne qualcuno e manifestargli le tue perplessità, sono persone molto attente

Ben
22-09-2016, 07:21
Eccomi di nuovo qui. Stanotte è stata tribolata... sembrava si fosse addormentato poi alle undici ha cominciato a voler uscire di nuovo.... ma nottata passata. Stamattina l'ho trovato sveglio accucciato nel trasportino. L'ho preso e si è accucciato subito su di me facendo fusa. Ha mangiato due bocconi, bevuto un sorso... si muove lento e poco, si è bloccato due volte in mezzo sl corridoio senza muoversi. .. si è lamentato due volte, poi si è accucciato sul tiragraffi sonnecchiando... guardandomi. Sono a lavoro ora... nn vi nascondo che sono in apprensione. .. credo siano comportamenti normali i suoi cmq giusto?

Mirrina
22-09-2016, 07:24
Ma è ancora nel trasportino? Da quante ore?

Ben
22-09-2016, 07:27
No solo stanotte ci è stato, tirarlo fuori è stata la prima cosa che ho fatto appena mi sono alzato...

La veterinaria mi ha detto di tenerlo lì per tutta la notte...

Mirrina
22-09-2016, 07:28
Ah, ok, non avevo capito! È andato in lettiera?

Aletto
22-09-2016, 07:42
La velocità di recupero varia da un soggetto all'altro, non ti preoccupare ma capisco la tua apprensione, anche a me è capitato di di dover andare a lavorare e l'apprensione da parte mia c'era eccome! Se preferisce stare nel trasportino lascialo lì, evidentemente lo considera un posto sicuro, non spostarlo tu ma lascia lì vicino lettiera acqua e cibo. Mi sembra da quel che dici che sia tutto nella norma, non stimolarlo e non forzarlo a fare alcunché. Si è lamentato perché è indolenzito, inoltre non si sente ancora sicuro di sé. Dacci sue notizie quando torni a casa
P.S. non si lavora bene quando si ha qualcuno convalescente in casa, si aspetta che il tempo passi, almeno per me era così

linguadigatto
22-09-2016, 09:03
dovrebbero concedere congedi per convalescenza felina

Ben
22-09-2016, 09:37
Seeeee come no xd

Comunque mi hanno confermato i miei che è accucciato nel tiragraffi... in lettiera nn so se è andato, ho visto che ci si avvicinava...

Aletto
22-09-2016, 09:52
bisogna assicurarsi che faccia pipì

Ben
22-09-2016, 12:51
Stasera controllerò se ha urinato... intanto a pranzo a mabgiucchiato ancora... è anche uscito un po fuori, anche se si vede che è abbacchiatello...

babaferu
22-09-2016, 13:10
Mah Abebe si è spelato il naso solo aspettando il nostro arrivo dal vet! Se lo tenevo tutta la notte credo mi sfasciava il trasportino.... Lascialo tranquillo, non forzarlo, vedrai recupererà presto.
Comunque mi sembra sia andato tutto benone!
Un bacio ba

Chiara12
22-09-2016, 13:11
Mah e' stata un po' crudele la vet a fartelo tenere chiuso.... Abebe si è spelato il naso solo aspettando il nostro arrivo dal vet! Se lo tenevo tutta la notte credo mi sfasciava il trasportino....


Concordo, è uno stress inutile. Io li ho sempre tenuti liberi in una stanza chiusa, tenerli rinchiusi mi pare davvero una cattiveria...già è stressato, se poi è rinchiuso figurati!
L'importante è che urini e mangi, al momento.

babaferu
22-09-2016, 13:12
dovrebbero concedere congedi per convalescenza felina

Ehm quando ho trovato Abebe nelle condizioni in cui era mi sono inventata un mal di pancia e messa in mutua 5 gg.....

SerenaF
22-09-2016, 13:13
Stasera controllerò se ha urinato... intanto a pranzo a mabgiucchiato ancora... è anche uscito un po fuori, anche se si vede che è abbacchiatello...

Che urini è la cosa più importante: i reni devono smaltire l'anestesia.
Che passi tanto tempo a riposare è un bene, anche perché non c'è nulla di peggio di un gatto appena operato che corre e salta rischiando di farsi saltare i punti (anche se per la castrazione dei maschi questo è un rischio abbastanza remoto: se non sbaglio, danno al massimo un punto di sutura), di andare incontro a complicazioni e di allungare i tempi di recupero.

babaferu
22-09-2016, 13:14
Concordo, è uno stress inutile. Io li ho sempre tenuti liberi in una stanza chiusa, tenerli rinchiusi mi pare davvero una cattiveria...già è stressato, se poi è rinchiuso figurati!
L'importante è che urini e mangi, al momento.

....scusa intanto ho modificato il messaggio togliendo la valutazione perché non volevo far preoccupare ben. Scusate....

babaferu
22-09-2016, 13:15
[QUOTE=SerenaF;2075271 corre e salta rischiando di farsi saltare i punti (anche se per la castrazione dei maschi questo è un rischio abbastanza remoto: se non sbaglio, danno al massimo un punto di sutura), di andare incontro a complicazioni e di allungare i tempi di recupero.[/QUOTE]

Che io sappia per i maschi non ci sono controindicazioni ai salti perché per fortuna non sono interessati fasci muscolari, mentre x le femmine si.
Comunque concordo, e' bene che riposi!

Ben
22-09-2016, 13:16
Ehm quando ho trovato Abebe nelle condizioni in cui era mi sono inventata un mal di pancia e messa in mutua 5 gg.....
azz... purtroppo mi trovo in una condizione un po' meno facile lavorativamente parlando... :P

cmq in questo momento è accucciato sulle mie ginocchia mentre scrivo... sonnecchia! penso sia normale, non sono passate nemmeno 24 ore...
vi aggiorno appena ho novità, grazie ancora a tutti per l'aiuto che mi state dando, anche in termini di supporto morale...

Chiara12
22-09-2016, 13:19
....scusa intanto ho modificato il messaggio togliendo la valutazione perché non volevo far preoccupare ben. Scusate....

Sento di parecchi vet che consigliano di tenerli rinchiusi. Francamente sono totalmente in disaccordo, parliamo di animali già sotto forte stress.
Ad ogni modo è acqua passata, vedrai che andrà tutto bene.

SerenaF
22-09-2016, 13:43
Che io sappia per i maschi non ci sono controindicazioni ai salti perché per fortuna non sono interessati fasci muscolari, mentre x le femmine si.
Comunque concordo, e' bene che riposi!

Sì, sì, Ba: quello che intendevo dire è che, se il gatto si muove poco dopo un'operazione (anche banale come questa) non è necessariamente un male, anzi a me fa preoccupare molto di più l'ipotesi contraria (gatto scalmanato) :shy:
Io li ho sempre lasciati nel trasportino, ovviamente con la porticina aperta e tutte le loro cose (ciotole, anche se di regola solo quella dell'acqua era piena, e lettiera) a mezzo metro di distanza. Ah, e oscuravo (non che fosse proprio buoi pesto, lasciavo in penombra) la stanza dove facevano la convalescenza.

Ben
22-09-2016, 19:38
Aggiornamenti
Ho trovato una piccola macchia di sangue asciutto sul pavimento. .. aveva la coda pure un po sporca, e sembra che i tagli nn siano ancora perfettamente asciutti.
Ho trovato urina fresca nella lettiera...
Il gatto mi ha accolto miagolando come prima...anche se si è fermato a metà corridoio senza venire davanti la porta.
Ha voluto uscire fuori qualche volta... miagolando, seppur in forma minore, rispetto a prima.
Ha mangiato ancora, poco ma ha mangiato. Ora si è accucciato a dormire con me...

SerenaF
22-09-2016, 19:44
Il sangue non va bene come pure il fatto che la ferita essudi (essuda?): chiama il veterinario quanto prima. Bene che mangi anche se poco e che sia vitale.
Insomma, non fosse per quelle note un po' dolenti sul versante cicatrizzazione, direi che sta andando tutto sommato bene, ma occorre sentire il veterinario per una visita.

Ben
23-09-2016, 06:36
Purtroppo la veterinaria sarà assente 15 giorni :disapprove:
Intanto stamattina gli ho pulito la coda e controllato... sembra sia più asciutto ora... stamattina appena mi sono alzato l'ho beccato che si leccava... potrebbe essere uns causa?

Antonio
23-09-2016, 07:57
Purtroppo la veterinaria sarà assente 15 giorni :disapprove:
Intanto stamattina gli ho pulito la coda e controllato... sembra sia più asciutto ora... stamattina appena mi sono alzato l'ho beccato che si leccava... potrebbe essere uns causa?

Non credo che sia normale che una ferita del genere sanguini o lasci tracce e che tu debba pulire.
Vai da un vet e spiega la cosa. se la tua è via, un altro vet può andare bene.

alimiao
23-09-2016, 08:17
Anche il mio gatto poco dopo la castrazione aveva avuto un piccolissimo sanguinamento (mi sono accorta dopo ritrovandomi i jeans macchiati).. però la ferita era pulita e tutto è andato per il meglio. Però per sicurezza un giro da vet lo farei, o almeno una chiamata.

linguadigatto
23-09-2016, 08:24
se il gatto si sta riprendendo bene, non c'è gonfiore, non c'è febbre, la ferita non sanguina più.. probabilmente si è solo leccato un po' troppo. magari dai un colpo di telefono e se invece noti sintomi di infezione lo porti. è sotto antibiotico?

babaferu
23-09-2016, 10:36
se il gatto si sta riprendendo bene, non c'è gonfiore, non c'è febbre, la ferita non sanguina più.. probabilmente si è solo leccato un po' troppo. magari dai un colpo di telefono e se invece noti sintomi di infezione lo porti. è sotto antibiotico?

Quoto.
A noi per il maschio niente antibiotico (forse l'avevano fatto in puntura).
Un bacio ba

Ben
23-09-2016, 14:50
La vet mi ha detto che l'antibiotico l' ha dato lei... oggi ho controllato e sembrava tutto asciutto. Tra l'altro a ripreso a voler uscire più spesso anche se miagola mooookto meno di prima...

linguadigatto
23-09-2016, 15:09
conta che avrà in circolo ormoni ancora per un mesetto... comunque crescendo i gatti hanno il desiderio di controllare un territorio più ampio, anche senza l'ansia di accoppiarsi

Antonio
23-09-2016, 15:37
La vet mi ha detto che l'antibiotico l' ha dato lei... oggi ho controllato e sembrava tutto asciutto. Tra l'altro a ripreso a voler uscire più spesso anche se miagola mooookto meno di prima...

Che miagoli meno non ha nulla a che fare con la sterilizzazione. Sarà solo un po' di strascico di anestesia.
Il bisturi non è un interruttore o una bacchetta magica.

Ben
23-09-2016, 22:23
Si lo so bene questo... stasera era più sonoro infatti. .. cmq aspetto il mese prima di fare bilanci...