Entra

Visualizza Versione Completa : Micina randagia imprendibile e pazza


Schifi&Sbronzi
22-09-2016, 08:16
Buon giorno a tutti! Ho un grosso problema con la micina che devo prendere qui in campagna e portare a Genova. Un'amica appena ha visto la foto ha subito accettato di adottarla. Il problema è che è imprendibile! Sono 4 giorni che le do da mangiare, è entrata nel trasportino ma poi entrambe le volte ha sfondato la porta della gabbia. Ho tutto il braccio destro pieno di tagli e morsi con tanto di lividi e non riesco più a piegare il pollice. Non mi è mai capitato un gattino di due mesi così ostinato, inoltre ha una forza veramente pazzesca. Si avvicina a mangiare o anche con dei fili per giocare ma appena tendo la mano o faccio qualsiasi movimento scappa velocissima in qualche buco. Io vorrei prenderla e chiuderla in una stanza in casa per farla un po abituare anche perché la mia amica ha una cagnolina bellissima e bravissima coi mici, e non voglio che la graffi almeno non con questa furia omicida che veramente mi ha un po scioccato! Sarà meglio lasciarla li? Non so che pensare. Sono anche piena di lavoro (in piena vendemmia) e non posso stare delle ore a cercare di farmela amica! Aiuto!
Baci Elena
Ps : adesso il suo nome è Teppa che da noi vuol dire teppista e direi che le si addice!

Chiara12
22-09-2016, 08:40
Non avendo mai avuto il contatto con l'uomo nei primissimi mesi di vita è abbastanza normale.
Però non è normale che il trasportino si apra, evidentemente non è granché solido!
Non riesce a recuperare qualche gabbia trappola in prestito da un'associazione? Sarebbe davvero meglio prenderla subito e farla stare a contatto con te, anche solo in una stanza con tutto l'occorrente per farla star bene, inizialmente.
Non lasciarla lì! Non è adulta, hai tutto il tempo x farla abituare alla vita domestica credimi!

linguadigatto
22-09-2016, 08:58
Teppa :o
ma che bel nome

purtroppo non saprei che consigliarti, se non di provare con un trasportino a prova di bomba..

Aletto
22-09-2016, 09:29
Non ha socializzato con l'uomo e sta finendo quel primissimo periodo in cui il cucciolo è aperto ad accogliere alcune esperienze ed ha massima apertura sul piano sociale. Ha addirittura paura andando velocemente a rintanarsi. Immagino che tu non conosca la madre, se è socializzata o meno, e come ha vissuto la gravidanza perché se l'ha vissuta in modo apprensivo o abbia subito traumi ha trasmesso tutto tramite la placenta ai figlioletti. Questi primi incontri con te non l'hanno rassicurata, il cibo può perdere la sua funzione primaria per instaurare una sorta di fiducia nei tuoi confronti, ma al momento è andata a finire male sia per te ma soprattutto per lei. Ci vorrebbe tempo e pazienza, tatto ed empatia. Se non hai tempo, e se riesci a rinchiuderla devi comunque continuare a cercare di instaurare una relazione di fiducia, allora possiamo sperare che il suo atteggiamento nei confronti dell'uomo cambi, altrimenti adottare un gattino così poco propenso al contatto con gli esseri umani è problematico, diventa difficile anche portarla dal vet che è un trauma per tutti i mici, figuriamoci per uno non socializzato.
Armati di pazienza e tatto e vediamo come va, altrimenti acchiappare un gatto/ino non socializzato, rinchiuderlo, toglierlo dal suo ambiente e metterlo in un altro come fosse un pacco, a mio avviso non è un gran risultato
Teppa cerca di essere un po' accondiscendente

Antonio
22-09-2016, 11:00
Cambia trasportino, uno solido, in maglia di metallo, con porta ad apertura verso il basso.
http://www.100caniegatti.it/uploads/16255.jpg
Leghi un cordino lunghissimo alla parte alta della porta, metti la pappa dentro, lei entra, tu non ti fa vedere, tiri il cordino e la gatta è in trappola.
Fai qualche prova prima senza gatto :D
Con questa tecnica ne ho catturati a dozzine!
Ah, fissa al terreno la gabbia, altrimenti appena tiri il cordino e la gatta si divincola, si cappotta tutto e il micoi scappa!

Schifi&Sbronzi
22-09-2016, 11:34
Ciao! Allora andiamo con ordine: la micia ha due mesi e qualche giorno vive con altre 5 gatte adulte e un maschio adulto sul terrazzo di mia suocera che da da mangiare ogni giorno ma in casa fa entrare solo il maschio. È sempre davanti al ristorante e c'è il viavai quindi ha sempre visto persone e preso cibo da esse, ma mai toccarla! La mamma è anche lei li magrissima, quasi uno scheletro nonostante siano ormai 10 giorni che mangia animanda kitten. ..
La gabbia è di ferro e ci ho catturato persino romeo gatto intero di 9 kg sempre della stessa colonia, ma il punto è che sembra essere proprio selvaggia e non mi lascia chiudere bene la gabbia, per 3 volte l'ho presa ma mi ha dilaniato il braccio e mano destra cercando di trovare un buco per scappare dalla gabbia e sfondano tutto, vi giuro io ho esperienza coi miei di tutte le età mai vista tanta forza.
Non mi importa di quante ferite mi farà ancora, sono sicura che riuscirò a prenderla in un modo o nell'altro, mi chiedo solo se sia la cosa giusta per lei visto che combatte per stare li. Volevo prenderla appunto per dedicare più tempo, visto che lavoro a 50 metri da casa sarebbe comodo averla in una stanza dove andarla a trovare stare un'ora mangiare qualcosa insieme e poi tornare dopo, ma invece ora è nel paese a fianco e io non guido. Però non voglio prenderla e terrorizzarla. Più che altro mia suocera non vuole tenerla perché ne ha già troppi e fra 2 giorni la mamma verrà sterilizzata. La mamma si lascia accarezzare da chi conosce ed è pure giocherellona! Ieri ha giocato molto più la mamma con la piumetta che la piccola!

Chiara12
22-09-2016, 11:38
Prenderla finché è piccina è la cosa migliore. Si adatterà ed essendo così piccola non ci vorrà molto, e te ne parlo per esperienza! Noi catturammo un micio di 4/5 mesi super selvatico. Dopo poche settimane era il re di casa!!
Fate benissimo a far sterilizzare la mamma. È strano che la piccina non abbia fratelli, però.
Magari contattare qualche associazione che sterilizzi anche gli altri!

Schifi&Sbronzi
22-09-2016, 11:48
La micia aveva 4 fratelli ma sono tutti morti in un modo o nell'altro. È rimasta solo lei di cuccioli le altre gatte hanno tutte almeno 3 anni e sono tutte figlie del maschio di mia suocera e della mamma della micia, sono tutte sterilizzare tranne lei che è sempre incinta quando la portano dal veterinario.
Ho proprio delle remore morali, un po per la mia amica e la sua cagnolina che si aspettano un teneri micino non un guerriero ninja indemoniato, ma questo si può spiegare (anche lei ha avuto molti gatti in passato sa come sono), un po per lei, che stia bene li? Insieme alle altre nel giardino? E se poi nel bilocale della mia amica proprio non si adatta che ne faccio?

Chiara12
22-09-2016, 11:51
La micia aveva 4 fratelli ma sono tutti morti in un modo o nell'altro. È rimasta solo lei di cuccioli le altre gatte hanno tutte almeno 3 anni e sono tutte figlie del maschio di mia suocera e della mamma della micia, sono tutte sterilizzare tranne lei che è sempre incinta quando la portano dal veterinario.
Ho proprio delle remore morali, un po per la mia amica e la sua cagnolina che si aspettano un teneri micino non un guerriero ninja indemoniato, ma questo si può spiegare (anche lei ha avuto molti gatti in passato sa come sono), un po per lei, che stia bene li? Insieme alle altre nel giardino? E se poi nel bilocale della mia amica proprio non si adatta che ne faccio?

Ci sono varie opinioni. Io, sinceramente, ritengo che un gatto viva molto meglio seguito e amato in una casa, che in una condizione precaria, dove partorirà continuamente, in balia di malattie e macchina, pioggia e vento. A maggior ragione se è piccolo, fosse un adulto capirei che toglierlo da una condizione di vita 'selvatica' è molto più difficile ma non impossibile. Nell'oasi che aiuto sono stati catturati diversi randagi adulti e super selvatici.
Non è facile come coi cuccioli, ma tutti (tranne una, ed erano una decina) sono riusciti a adattarsi benissimo in casa.

Schifi&Sbronzi
22-09-2016, 12:00
Ok, come ragionamento fila, se la prendo domani (oggi non posso che devo andare ad Alba tutto il giorno) abbiamo una settimana circa da passare insieme e tentare di farle capire che non siamo mostri. La mamma cerca già di allontanarla anche se poi alla sera le permette di dormire vicina a lei. Mia suocera dice che quando riesce prova lei a metterla nel trasportino, magari si fida un po di più. Vorrei anche iniziare con Herpless seriamente visto che li sono tutti impestati

Aletto
22-09-2016, 12:01
.... ma il punto è che sembra essere proprio selvaggia
Non mi importa di quante ferite mi farà ancora, sono sicura che riuscirò a prenderla in un modo o nell'altro, mi chiedo solo se sia la cosa giusta per lei visto che combatte per stare li... Però non voglio prenderla e terrorizzarla.
A te la scelta, valuta bene la situazione ed il carattere della micetta.
Con la gabbia trappola dovresti riuscire a prenderla, l'ha fatto la volontaria con i miei randagini, con uno, nonostante sia venuta due/tre volte a distanza di giorni, non è stato possibile, troppo selvatico ed attento.
Anche qui la mamma è abbastanza socializzata ma i figli zero assoluto, penso sia dovuto allo stress che lei ha subito quando era incinta, ha partorito in garage, è stata una mamma meravigliosa, li ha tenuti nascosti sotto una moto coperta ed usciva e rientrava per andare a predare solo nei momenti in cui la porta si apriva per far entrare o uscire una macchina, questo l'ha resa ansiosa. Chissà per quante ore li ha dovuti lasciare da soli aspettando che la porta si aprisse, quando ce ne siamo accorti e l'abbiamo nutrita con le migliori pappe.

linguadigatto
22-09-2016, 12:02
vendemmi vicino ad alba? io sono a due passi! se ti serve una mano con qualcosa di gattesco... ;)

Chiara12
22-09-2016, 12:02
L'ho usato pure io, vanno fatti cicli di almeno un mese per vedere qualche risultato. Ma questi gatti non possono essere seguiti da qualche ente? Farli vivere come randagi non mi pare il massimo!

Schifi&Sbronzi
22-09-2016, 12:30
No sono a Imperia a vendemmiare, devo venire ad alba oggi per far fare delle analisi al vino, rientro in serata! Allora la colonia e in regola e seguita da una signora, però da qualche anno alcuni elementi della colonia originaria (che è situata qualche fascia più sotto a casa di mia suocera) due o tre gatti si sono fatti adottare da mia suocera, che però all'epoca non sapeva niente di sterilizzazione e via dicendo. Presto però ha capito che le continue nascite andavano fermate e si è messa in contatto con l'ASL e hanno sterilizzato tutti tranne lei perché ogni volta che la portano è incinta. Non sono proprio randagi, seguono mia suocera da casa al ristorante la aspettano fuori e poi la riaccompagnano a casa. Sul terrazzo hanno delle cuccie ma non le usano, mangiano animonda mischiato agli avanzi del ristorante. Non stanno malissimo, ma mia suocera ha sempre vissuto in campagna e i gatti sono gatti, per quanto li ami non corre dal veterinario se nota che non stanno bene. Se un giorno non ha da mangiare non glielo da e amen. Inoltre la casa è vietata anche in inverno ad esclusione del maschio che non chiede permesso e prima o poi trova un modo di entrare. Il punto è che lei non vuole questa micina, poi deve sterilizzare anche lei e non è capace di stare attenta a queste cose, finirebbe per diventare una sforna gattini come sua madre poverina.

Chiara12
22-09-2016, 12:34
Il punto è che lei non vuole questa micina, poi deve sterilizzare anche lei e non è capace di stare attenta a queste cose, finirebbe per diventare una sforna gattini come sua madre poverina.

Credo che allora tu abbia già la risposta. Portala via.
Anche se è brutto da dire, una gatta gravida può essere sterilizzata se non è a fine gravidanza. Nelle colonie si fa abitualmente.
La mamma potrebbe benissimo essere di nuovo incinta, cercate di prenderla.

Aletto
22-09-2016, 13:54
Credo che allora tu abbia già la risposta. Portala via.
Anche se è brutto da dire, una gatta gravida può essere sterilizzata se non è a fine gravidanza. Nelle colonie si fa abitualmente.
La mamma potrebbe benissimo essere di nuovo incinta, cercate di prenderla.
Speravo che in questo forum ci fosse amore e rispetto per gli animali, faccio rispondere a Sonia Campa, copiando una parte dal suo libro "L'insostenibile tenerezza del gatto"
...con le sole politiche di sterilizzazione a tappeto riaffido o rilascio sul territorio, si decide arbitrariamente sul destino degli animali e si opera una pressione selettiva "alla cieca" sulla specie, tanto che alcuni biologi inglesi hanno cominciato a domandarsi se e quale impatto essa avrà nel lungo periodo sul patrimonio genetico, almeno nelle aree in cui gli interventi sono più stabilmente organizzati....La tendenza odierna, nella più tradizionale delle visioni antropocentriche, è decidere dove i gatti debbano vivere, con chi debbano essere amichevoli, quali spazi debbano occupare e condividendoli con chi, se possano o non possano riprodursi o ucciderli qualora diventino "troppi" o facendo abortire femmine incinte (una pratica orribile sul profilo etico e proibita dalla legge italiana ma che di fatto, esiste)...
Sonia Campa è specializzata in relazione uomo animale (gatto e cane principalmente), etologa cognitiva, quindi comportamentalista e non comportamentista

Con questo vi saluto

Chiara12
22-09-2016, 14:02
Speravo che in questo forum ci fosse amore e rispetto per gli animali, faccio rispondere a Sonia Campa, copiando una parte dal suo libro "L'insostenibile tenerezza del gatto"
...con le sole politiche di sterilizzazione a tappeto riaffido o rilascio sul territorio, si decide arbitrariamente sul destino degli animali e si opera una pressione selettiva "alla cieca" sulla specie, tanto che alcuni biologi inglesi hanno cominciato a domandarsi se e quale impatto essa avrà nel lungo periodo sul patrimonio genetico, almeno nelle aree in cui gli interventi sono più stabilmente organizzati....La tendenza odierna, nella più tradizionale delle visioni antropocentriche, è decidere dove i gatti debbano vivere, con chi debbano essere amichevoli, quali spazi debbano occupare e condividendoli con chi, se possano o non possano riprodursi o ucciderli qualora diventino "troppi" o facendo abortire femmine incinte (una pratica orribile sul profilo etico e proibita dalla legge italiana ma che di fatto, esiste)...
Sonia Campa è specializzata in relazione uomo animale (gatto e cane principalmente), etologa cognitiva, quindi comportamentalista e non comportamentista

Con questo vi saluto

Io non ho mai sterilizzato una gatta incinta e mai lo farei, ma ti assicuro che quando sei una volontaria da sola e segui colonie di 50 gatti affamati e malati, lo fai. Altrimenti ti ritrovi tra capo e collo un'altra cucciolata da gestire, da salvare dalla strada, e senza stalli e vet che ti vengono incontro voglio proprio vedere come si gestisce. E' brutto, certo, ma è anche molto facile parlare se non si è nella situazione. Conosco tante volontarie che lo hanno fatto, volontarie che hanno tutto il mio appoggio e la mia stima. Non sono mostri, fanno ciò che possono per tutelare gli animali randagi.
Mi sentirei molto più un mostro nel lasciare un cucciolo di due mesi in mezzo alla strada, piuttosto che portarlo via e tenerlo "rinchiuso" tra quattro mura.
La dott. Campa (non la conosco, ignoranza mia) sarà sicuramente un luminare, non lo metto certo in dubbio. Ma probabilmente non si è mai trovata a dover svegliarsi ogni due ore di notte per allattare 10 micini alla volta, che ti sei appioppata in casa perché qualche furbo ha scaricato la sua gatta gravida davanti a casa tua.

Schifi&Sbronzi
22-09-2016, 14:13
Sono abbastanza d'accordo con ciò che citi. I miei che ho in casa sarebbero morti in natura schifo quasi è morto anche a casa. Il mio dubbio è proprio questo, vedendola combattere così per essere lasciata in pace mi ha fatto riflettere; io non voglio provarla della sua libertà e so che non sono in grado di decidere (non ne ho neanche il diritto) cosa è meglio. Penso che nei prossimi giorni le darò da mangiare e giocherò con lei, magari si fidera. Se però la vedrò soffrire sono per il lasciarla li e ricorderò a mia suocera di sterilizzarla al momento giusto. Ci sono molti gatti malati intorno, non vorrei si ammalarsi anche lei e si sarò un po egoista ma sono due anni che mi muoiono gattini fra le mani, con pus che esce da ogni orifizio occhi scoppiati, ricoperti di insetti, alcuni li ho aiutati e hanno trovato casa alcuni non c'è l'hanno fatta. Le gatte della colonia dopo la sterilizzazione sono rinate, hanno preso peso e il pelo è ritornato lucido. Penso che si facciano errori in tutti i casi, l'importante è documentarsi e correggesi, agire sempre nel bene generale.
La differenza fondamentale che mi frena in questo caso è che questa micia sta bene... non è malata e vuole stare li ad arrampicarsi sugli alberi mentre i miei quando li ho presi praticamente erano dei fazzoletti sporchi senza più alcuna speranza o forza... lei di forza ne ha ed eccome!
Mia suocera dice che non la vuole ma non è una di quelle persone che li scaccia, se rimane li resterà un'altra gatta fuori come le altre, ma lei le darà sempre da mangiare perché adora i gatto anche se fa la dura. Vedrò che succede domani

Chiara12
22-09-2016, 14:18
@schifi Tu devi agire secondo coscienza. Io so benissimo cosa farei nel tuo caso, sono passate al massimo 5 settimane da quando mi sono introfulata dentro a una chiesa per prelevare una cucciolata di mici randagi e portarla in oasi. Mi sento in colpa per averli tolti a una vita in strada? Avevano il prete che ogni tanto gli allungava qualche avanzo, avevano una baracca dove dormire. Mi sento in colpa per averli portati in un posto dove sono stati visitati, vaccinati e dati in adozione? NO. Mi sarei sentita in colpa se, passando davanti alla chiesa, ne avessi visto uno morto stirato.
Agisci tu come pensi sia meglio, altro non posso dirti.

linguadigatto
22-09-2016, 14:21
Per eliminare ogni questione antropocentrica, l'unica è smettere di interferire del tutto con gli altri animali. Basta pappe, basta medicine, basta vaccini, basta sterilizzazioni, basta basta basta. Che viva il più forte, e buona fortuna. E le relazioni interspecifiche devono esistere solo su base spontanea, senza "comprare" gli animali col cibo.

In ambito antispecista questa questione viene sollevata quasi quotidianamente, e non è facile capire quale sia la cosa migliore per gli animali domestici liberi o inselvatichiti. Ovviamente per tutti quegli individui domestici che vivono nelle nostre case, la cosa migliore è una vita lunga, piacevole e ricca. Ma a livello di specie... sicuramente è meglio lasciare che la selezione naturale faccia il suo corso decimando le cucciolate di tutti quegli individui che non sono abbastanza forti da sopravvivere a malnutrizione, malattie e incidenti.

In questo caso secondo me la mamma gatta andrebbe sterilizzata, semplicemente senza aborti......

Schifi&Sbronzi
22-09-2016, 15:29
La sterilizzazione della mamma avverrà sicuramente, non è già avvenuta proprio perché le 4 volte che l'hanno portata era incinta e mia suocera non ha voluto farlo ugualmente. Penso che il nostro dovere è aiutare gli animali in difficoltà quelli che lo chiedono. Io sono molto empatica con gli animali non ho fretta non li tratto come pacchi, voglio valutare al meglio se questa micia sta bene li o no. Passare da una campagna ad un bilocale in centro a Genova non è cosa che andrebbe bene per tutti i mici. Sbronza l'anno scorso anche se scappava dagli uomini dopo che l'ho preso per la collettiva (chi messo 3 o 4 giorni, non mi ha squadrato un braccio, si è fatto pulire gli occhi ed è venuto a casa con me in uno scatolone aperto. Non ha mai cercato di uscire o fuggire da me. Lei è terrorizzata proprio. Il pollice mi ha pure fatto infezione :cry: ma non so se è la gatta o le forbici per vendemmiare. Comunque mia suocera fa la dura ma ogni giorno mischia carne e scatoletta ai mici, non lo da a caso, è solo una campagnola molto più abituata di me a madre natura, ormai a vedere morire i gatti ci ha fatto il callo ma si è resa conto che sterilizzare in questo caso è necessario. Credo che cercherò di chiedere a lei che vuole fare, e spero che mi risponda in modo meno violento :)

Leny
22-09-2016, 15:45
Capisco benissimo i tuoi dubbi sul fatto di volerla prendere o no ma, se posso esprimere la mia opinione, secondo me una gattina così piccina, che ha sempre vissuto in strada senza nemmeno aver mai visto l'interno di una casa, non sa di poter avere una seconda scelta ed è normale che voglia restare nell' unico ambiente che abbia mai conosciuto fino adesso. Penso che donarle una vita sicura, salutare, pulita e piena di amore a discapito di qualche arrampicata sugli alberi sia la cosa migliore per ogni gatto. Certo, magari non avrà l'indole da gatto divano e sarà una gatta più attiva e vogliosa di gioco e movimento (anche se non è detto, il carattere definitivo può manifestarsi da piccini come può cambiare e rivelarsi nel tempo), ma sicuramente un proprietario che tiene al suo gatto saprà dargli una vita sicura e lunga quanto interessante e piena di attrazioni.
E poi è una gattina piccola e poco socializzata, è normale che si mostri restia a farsi catturare da esseri che ha solo visto dal basso verso l'alto, senza aver mai veramente interagito con loro oltre che col cibo. Sicuramente si ambienterà benissimo alla vita di casa, soprattutto considerando il numero non trascurabile di gatti adulti e selvatici che sono riusciti a vivere tranquillamente in casa cambiando repentinamente la vita che hanno per anni trascorso in strada all' acqua e al vento.

Fossi in te, la toglierei da lì e le darei una famiglia senza pensarci due volte. Per me sarebbe davvero doloroso un giorno vederla malata o morta da qualche parte sapendo che, se fossi intervenuta, avrebbe avuto una vita migliore.
E penso che se tu la lasciassi lì, anche con tutte le buone intenzioni del mondo, se le accadesse qualcosa ti sentiresti in colpa magari attribuendoti pure colpe che non hai.

linguadigatto
22-09-2016, 15:49
io ho un fratello a genova che vive fra i monti, praticamente al confine del parco del beigua... una casetta raggiungibile solo da sentiero, non ci arrivano nemmeno le auto :D... ha già un po' di gatti presi in gattile, tutti sterilizzati, che si fanno gran giri nei pascoli e nei boschi e cacciano pure i leprotti. certamente sono più a rischio che in un bilocale, ma d'altra parte vivono in un paradiso, d'inverno la stufa è accesa, le malattie sono curate, e la pappa è garantita. se valuti che l'adozione in appartamento per lei potrebbe essere inadatta, probabilmente la cosa migliore sarà lasciarla dov'è adesso, ma in caso non fosse possibile posso chiedere.....

Schifi&Sbronzi
22-09-2016, 16:01
Ecco se avessi la possibilità di non negarle la vita all'esterno non ci penserei due volte. I miei pensieri sono il bilocale al primo piano, la cagnetta che è bravissima ma se ha fatto male a me non oso immaginare a un cane. E poi quando la guardo mentre si arrampica sugli ulivi e dorme sui rami beata mi chiedo se togliere questo ad un animale in salite non sia un atto legato più ai miei sensi di colpa (che ho per i tanti gattini che non ho salvato) che alla vera felicità per LEI. Ovviamente discutere di questo con voi è molto confortante come al solito.
Linguadigatto se hai voglia di chiedere a tuo fratello, le foto sono nella sezione mici che cercano casa. La micia è nera a macchie arancioni pelo lungo.

linguadigatto
22-09-2016, 16:18
dai, questa domenica viene a trovarmi e gliele faccio vedere!
secondo me già dal nome se ne innamora.

Ritpetit
22-09-2016, 17:54
Ma allora è facilissimo!
Scappa? meglio!
la insegui lungo l'Alta Via dei Monti Liguri, e da Imperia è un attimo farla arrivare al Beigua.
Quand'è a casa del fratello di Linguadigatto è fatta
:)

Schifi&Sbronzi
22-09-2016, 18:27
Non solo scappa ma dilania la carne! Questa è un tirannosauro altro che! Comunque sono molto tentata dalla casa in campagna, però è come i vampiri c'è bisogno dell'invito! Ha un musetto che se lo vedi un secondo ti fai anche tagliare le braccia ma te la devi portare a casa :)

linguadigatto
22-09-2016, 19:51
è facile che mio fratello lo incontri a metà dell'altavia

linguadigatto
22-09-2016, 20:02
uff brutta notizia... ho sentito il bro, mi dice che la piglierebbe pure ma ora come ora sono arrivati altri gatti, e sono una quindicina.. e lui coi vari lavori che fa non riesce al momento a seguire un inserimento e fatica a prender pappe per tutti. mi spiace.. la prossima volta mi faccio furba e mi informo prima di diffondere false speranze. mi son fatta prendere dall'entusiasmo dell'idea! :(

Schifi&Sbronzi
22-09-2016, 22:42
Non preoccuparti! Chi provato è questo l'importante! Domani non tagliamo quindi dovrei avere il pomeriggio libero, mi armerò di miamor e canna da pesca col topino e mi passo un pomeriggio nella fascia a giocare, non porto neanche la gabbia, che ormai la mette di cattivo umore solo alla vista. Ho anche dei cuscinetti alla valeriana, magari si appassiona.
Non ho ancora deciso che fare e come quindi aspetterò il segnale dell'universo.

Schifi&Sbronzi
22-09-2016, 23:01
Non preoccuparti! Chi provato è questo l'importante! Domani non tagliamo quindi dovrei avere il pomeriggio libero, mi armerò di miamor e canna da pesca col topino e mi passo un pomeriggio nella fascia a giocare, non porto neanche la gabbia, che ormai la mette di cattivo umore solo alla vista. Ho anche dei cuscinetti alla valeriana, magari si appassiona.
Non ho ancora deciso che fare e come quindi aspetterò il segnale dell'universo.

linguadigatto
23-09-2016, 08:18
arcidiamine quasi che la prenderei io tanto è bella, ma appena finiamo l'inserimento dei due nuovi maschi anziani ci arrivano forse 2 femmine da una colonia in crisi qui vicino... temo di non farcela con tutti :shy:

linguadigatto
23-09-2016, 08:21
ma adotterei tutti i gatti del mondo porca zosdfaksdfpjasdòfjalòkhgawògjhò

Schifi&Sbronzi
23-09-2016, 09:47
Eh lo so anche io! È solo che io e il mio compagno abbiamo 26 anni e molti progetti di viaggi e probabilmente trasferirci in Portogallo fra un po... I nostri due li portiamo con noi ma non posso pensare di aggiungerne all'infinito, perché so che poi sarei felice a metà, è brutto da dire ma è così. Inoltre il mio compagno ama molto i nostri due mici, ma è una responsabilità che a volte gli pesa e io lo comprendo, a volte quando sono in balia delle ansie penso che sarei più spensierata se non avessi questo impegno, poi mi passa subito. Poi quel demonio me li farebbe a strisce i miei due tontoloni!

Xiaowei
23-09-2016, 10:11
Schifi&Sbronzi ma abbiamo la stessa età! Non so perché ma pensavo fossi più grande eheheh:D

ok, sono OT :confused:

Schifi&Sbronzi
23-09-2016, 10:35
A ha ha pensa che mi chiedono ancora la carta d'identità dal tabacchino! Forse perché ho parlato dei miei bimbi (che non sono miei miei, ma li ho in affido da 4 e 5 anni) hai pensato fossi più grande :)

Stamattina alle 6 ho portato da mangiare a tutta la truppa, la piccola Teppa ha mangiato come una pattumiera e non ha smesso un secondo di ringhiare agli altri per non farsi rubare il cibo. Ha tenuto testa perfino a Gattaccio che è il capo indiscusso. L'ho accarezzata e lei ha continuato a mangiare poi appena è finito il cibo ha visto la mia mano ed è balzata indietro. L'ho fatta giocare col mio elastico e lei me l'ha rubato e se l'è portato sulla tettoia, li è rimasta ad annusarlo per bene e ogni tanto mi guardava come per dire che quello era il mio odore, poi le ho socchiuso gli occhi e lei anche e me ne sono andata. Con calma diventeremo amiche, calma e molte scatolette.

linguadigatto
23-09-2016, 11:06
piccola Teppa selvaggia che tenerezza! ps io ne ho 27 :D

Xiaowei
23-09-2016, 11:50
:eek:

Schifi&Sbronzi
24-09-2016, 09:36
Ieri pomeriggio sono stata 3 ore e mezza in una siepe con la micina, sua madre e altri mici. Mi sono avvicinata piano piano dopo aver dato da mangiare, prima si spaventava ma poi non si allontanava o comunque non scappava via. Ho notato che quando in veranda c'è gente, non è mai lontana, è sempre lì nascosta a un metro da noi ma non si fa toccare.

Abbiamo giocato con uno spago e si è molto avvicinata, soprattutto perché non ho mai provato a toccarla o a prenderla, ho solo mosso il filo per 2 ore e dopo un po di prudenza ha giocato come una matta!
Ad ogni mio movimento però scappava indietro nei buchi del muretto. Oggi le porto un po di carne trita e cadrà ai miei piedi.. o i miei piedi cadranno chissà :rolleyes:

Schifi&Sbronzi
25-09-2016, 10:47
Ottima notizia! Ieri parlando con mia cognata sul fatto di portarla in un bilocale ecc.. abbiamo pensato che visto che lei ha appena preso due maschi di 4 mesi al gattile e ha una casa con un grande giardino, che potrebbe prendere sia la micina che la mamma e adottare insieme, almeno possono stare fuori e lei avrà anche due fratellini con cui giocare! Ora bisogna prenderlaaaa

babaferu
25-09-2016, 11:08
Ottima notizia! Ieri parlando con mia cognata sul fatto di portarla in un bilocale ecc.. abbiamo pensato che visto che lei ha appena preso due maschi di 4 mesi al gattile e ha una casa con un grande giardino, che potrebbe prendere sia la micina che la mamma e adottare insieme, almeno possono stare fuori e lei avrà anche due fratellini con cui giocare! Ora bisogna prenderlaaaa

Beneper la gattina, la mamma però potrebbe non essere molto contenta ne di avere la figlia con se ne di avere ben 3 cuccioli adolescenti intorno.....

Schifi&Sbronzi
25-09-2016, 12:23
Valuteremo infatti, in questi giorni ho vissuto praticamente come un gatto insieme a tutti i miei della colonia e alle gatte di mia suocera. All'inizio solo uno si faceva accarezzare, ieri invece avevo accarezzato tutti tranne romeo e la mamma della micina che proprio non ne vuole sapere, gioca come una pazza ma se vede una mano scappa... La micina ieri invece è rimasta con me in casa di mia suocera un'ora poi ha voluto uscire e non l'ho forzata. L'ho toccata e per 10 minuti ha dormito a 30 cm da me , ma anche lei come la mamma appena vede la mano avvicinarsi scappa.

babaferu
25-09-2016, 12:28
Stai diventando una gatta insomma....
Un bacio!

Ben
28-09-2016, 22:19
seguo dal primo post questa vicenda... tienici aggiornati! :)