Lix
22-09-2016, 18:28
Ciao a tutti!
Avevo scritto un bellissimissimo post ieri ma mi ero sloggata nel frattempo così ho fatto casino e l'ho perso quindi ora ne scrivo un altro. Sarà meno bello ma prima di cliccare su "pubblica" lo parcheggerò un attimo in un foglio del block notes! :)))
Premetto che ho sempre vissuto con gatti da quando ho memoria e loro sono sempre morti molto vecchi, 18, 19, 20 anni (a parte una piccolina morta giovane ma perchè aveva la Fiv).
Non mi sono mai preoccupata molto della loro alimentazione: gli ho sempre dato la pappa che compravo al supermercato, non ho mai considerato la composizione degli ingredienti, non mi sono mai posta il problema di perchè una marca costasse meno dell'altra.. insomma: ero una vera sconsiderata, ignorante e incurante.
Fino a quando il mio vecchio gattone (che ora non c'è più) un giorno iniziò ad avere problemi di fecalomi. Era un disastro. Le prime volte andavo in Pronto Soccorso, poi ho cominciato a fare da sola a casa, perchè era un continuo. Il gatto stava malissimo, sembrava vecchissimo, aveva un pelo orribile, faceva fatica a muoversi, insomma sembrava sul punto di morire.
Il mio vecchio veterinario (morto anche lui, ma non per colpa mia, giuro!), a parte prescrivermi le flebo da fargli sottocute, e rimanere informato sui miei maneggiamenti felini, un giorno mi consigliò una pappa, dicendomi che probabilmente avrebbe potuto aiutarlo.
Si trattava della Fibre Response, di Royal Canin.
Dire che ero scettica è un eufemismo. Pensavo che le pappe fossero tutte uguali, che non ci fosse nessuna verità nel potere del cibo (ho avuto un risveglio tardivo, ma meglio tardi che mai, no? :) ) Però siccome si trattava del mio vecchio gattone ho deciso di dare una possibilità a questa pappa che costava più della carne che mi compravo per cena!
Beh. Il gatto è stato bene. Non abbiamo mai più avuto problemi di fecalomi. Il pelo è cambiato. La sua faccia è cambiata! Sembrava ringiovanito, giocava, saltellava per casa, era veramente rinato. Da moribondo è andato avanti ancora un bel po' di anni pieno di vita e di energia :)
Siccome il gattone stava tanto bene con questa pappa e le altre due andavano sempre a rubargliela, ho deciso di darla anche a loro.. così compravo delle bustine per le due ragazze e poi le lasciavo mangiare la Fibre.
Il gattone, poi, è morto :( dopo un paio di mesi è morta anche la Bianca (aveva anche lei 20 anni..) e sono "rimasta" con Silla, una micetta tricolore che quando l'ho presa era una fotomodella e pian piano si è inchiattita a più non posso :) Però con il Fibre aveva una cacca meravigliosa, e quindi continuavo a darle quella.
Poi, un giorno, è arrivata Nunzia a casa con noi, una bella europea tigrata, sei mesi più giovane di Silla. E anche lei giù di Fibre e bustina :)
Però la bustina non la compravo più al supermercato perchè Nunzia sembrava una tossica.
Ho iniziato ad accorgermi che, all'ora della pappa umida, lei dava totalmente i numeri, e quando è arrivata a svegliare il mio compagno a morsi, graffi e (si può dire anche per loro) schiaffoni abbiamo deciso di comprare una pappa meno "iskas - ekkies" e abbiamo optato per le bustine di Royal (che ho letto essere un disastro in questo forum :( sigh)
E quasi un anno fa è arrivata Naminè, una grigia trovatella che fino all'inizio del mese ha mangiato la pappa Kitten..
Nel frattempo sono stata dal veterinario con Silla, perchè sembrava avesse male a un dente, e il veterinario l'ha trovata obesa (pesava 6 chili e lei dovrebbe pesarne 4.5).
Perciò il veterinario decide di metterla a dieta. E mi consiglia gli Obesity di Royal. Che Silla proprio non mangia. Allora passiamo agli R/D di Hill's. 50 grammi al giorno.
All'inizio dimagrisce e poi si ferma (devo anche dire che lei, però, non è una gatta molto attiva. E' una gatta "Snoopy". Dall'alto del suo divano/sedia/tavolo/letto puoi vedere, dai suoi impercettibili movimenti, che nella sua testa corre, salta, rotola, insegue, si arrampica, combatte. Invece è immobile. Quindi è a dieta, con questo R/D.
Il veterinario mi ha anche detto di non dare più alle altre gatte il Fibre, ma di dare una pappa "normale".
Quindi sono passata a un Vet Care di Royal che si chiama Neutered Young Female. Ora per tutte e due, perchè la piccola ha compiuto un anno ed è sterilizzata.
ORA
Essendoci risvegliati sul problema del cibo umano e di conseguenza anche animale il sogno ideale sarebbe quello di nutrire le gatte bene, cercando di evitare di rimpinzarle di cose che le rendano tossiche e totalmente obnubilate dal desiderio cieco del cibo!
Essendo in un momento di crisi economica sempre peggiore e tirando la cinghia per noi umani dovremmo tirare la cinghia anche per loro, ma non voglio comprare del cibo schifido, risparmiando oggi e poi pagando il veterinario (e facendo soffrire le mie gattine) per 2 euro di differenza..
Vorrei evitare di cucinare io perchè ho letto che mettere insieme un'alimentazione bilanciata e calibrata non è per niente facile e non le voglio danneggiare, ho anche un po' paura a riempirle di proteine per non sovraccaricare i reni (ma magari i gatti non hanno i nostri problemi renali per le proteine..)
Mi aiutate a farle mangiare bene, così rimangono sane, e a spendere di meno?
Ora loro mangiano così:
Silla - tricolore cicciona che ODIA l'umido di qualsiasi marca e forma -> 50g di R/D della Hill's tutti i giorni
Nunzia - Bustina da 85g di Royal Canin Ultra Light (o Sterilized) più
circa 50/60g di croccantini Royal Canin Vet Care Neutered Young Female
Naminè - Grigia unenne che mangerebbe qualsiasi cosa (lecca anche le tazzine vuote di caffè se le trova in giro) - Bustina da 85g di Royal Canin Kitten (perchè le sto finendo, avevo fatto una scortona) più
circa 50/60g di croccantini Royal Canin Vet Care Neutered Young Female (più tutto quello che riesce a fregare dalle altre due e da noi).
Vi ringrazio in anticipo e scusate per il fiume di chiacchiere.
Ora spero di non cancellare tutto un'altra volta :-DDD
Lix
Avevo scritto un bellissimissimo post ieri ma mi ero sloggata nel frattempo così ho fatto casino e l'ho perso quindi ora ne scrivo un altro. Sarà meno bello ma prima di cliccare su "pubblica" lo parcheggerò un attimo in un foglio del block notes! :)))
Premetto che ho sempre vissuto con gatti da quando ho memoria e loro sono sempre morti molto vecchi, 18, 19, 20 anni (a parte una piccolina morta giovane ma perchè aveva la Fiv).
Non mi sono mai preoccupata molto della loro alimentazione: gli ho sempre dato la pappa che compravo al supermercato, non ho mai considerato la composizione degli ingredienti, non mi sono mai posta il problema di perchè una marca costasse meno dell'altra.. insomma: ero una vera sconsiderata, ignorante e incurante.
Fino a quando il mio vecchio gattone (che ora non c'è più) un giorno iniziò ad avere problemi di fecalomi. Era un disastro. Le prime volte andavo in Pronto Soccorso, poi ho cominciato a fare da sola a casa, perchè era un continuo. Il gatto stava malissimo, sembrava vecchissimo, aveva un pelo orribile, faceva fatica a muoversi, insomma sembrava sul punto di morire.
Il mio vecchio veterinario (morto anche lui, ma non per colpa mia, giuro!), a parte prescrivermi le flebo da fargli sottocute, e rimanere informato sui miei maneggiamenti felini, un giorno mi consigliò una pappa, dicendomi che probabilmente avrebbe potuto aiutarlo.
Si trattava della Fibre Response, di Royal Canin.
Dire che ero scettica è un eufemismo. Pensavo che le pappe fossero tutte uguali, che non ci fosse nessuna verità nel potere del cibo (ho avuto un risveglio tardivo, ma meglio tardi che mai, no? :) ) Però siccome si trattava del mio vecchio gattone ho deciso di dare una possibilità a questa pappa che costava più della carne che mi compravo per cena!
Beh. Il gatto è stato bene. Non abbiamo mai più avuto problemi di fecalomi. Il pelo è cambiato. La sua faccia è cambiata! Sembrava ringiovanito, giocava, saltellava per casa, era veramente rinato. Da moribondo è andato avanti ancora un bel po' di anni pieno di vita e di energia :)
Siccome il gattone stava tanto bene con questa pappa e le altre due andavano sempre a rubargliela, ho deciso di darla anche a loro.. così compravo delle bustine per le due ragazze e poi le lasciavo mangiare la Fibre.
Il gattone, poi, è morto :( dopo un paio di mesi è morta anche la Bianca (aveva anche lei 20 anni..) e sono "rimasta" con Silla, una micetta tricolore che quando l'ho presa era una fotomodella e pian piano si è inchiattita a più non posso :) Però con il Fibre aveva una cacca meravigliosa, e quindi continuavo a darle quella.
Poi, un giorno, è arrivata Nunzia a casa con noi, una bella europea tigrata, sei mesi più giovane di Silla. E anche lei giù di Fibre e bustina :)
Però la bustina non la compravo più al supermercato perchè Nunzia sembrava una tossica.
Ho iniziato ad accorgermi che, all'ora della pappa umida, lei dava totalmente i numeri, e quando è arrivata a svegliare il mio compagno a morsi, graffi e (si può dire anche per loro) schiaffoni abbiamo deciso di comprare una pappa meno "iskas - ekkies" e abbiamo optato per le bustine di Royal (che ho letto essere un disastro in questo forum :( sigh)
E quasi un anno fa è arrivata Naminè, una grigia trovatella che fino all'inizio del mese ha mangiato la pappa Kitten..
Nel frattempo sono stata dal veterinario con Silla, perchè sembrava avesse male a un dente, e il veterinario l'ha trovata obesa (pesava 6 chili e lei dovrebbe pesarne 4.5).
Perciò il veterinario decide di metterla a dieta. E mi consiglia gli Obesity di Royal. Che Silla proprio non mangia. Allora passiamo agli R/D di Hill's. 50 grammi al giorno.
All'inizio dimagrisce e poi si ferma (devo anche dire che lei, però, non è una gatta molto attiva. E' una gatta "Snoopy". Dall'alto del suo divano/sedia/tavolo/letto puoi vedere, dai suoi impercettibili movimenti, che nella sua testa corre, salta, rotola, insegue, si arrampica, combatte. Invece è immobile. Quindi è a dieta, con questo R/D.
Il veterinario mi ha anche detto di non dare più alle altre gatte il Fibre, ma di dare una pappa "normale".
Quindi sono passata a un Vet Care di Royal che si chiama Neutered Young Female. Ora per tutte e due, perchè la piccola ha compiuto un anno ed è sterilizzata.
ORA
Essendoci risvegliati sul problema del cibo umano e di conseguenza anche animale il sogno ideale sarebbe quello di nutrire le gatte bene, cercando di evitare di rimpinzarle di cose che le rendano tossiche e totalmente obnubilate dal desiderio cieco del cibo!
Essendo in un momento di crisi economica sempre peggiore e tirando la cinghia per noi umani dovremmo tirare la cinghia anche per loro, ma non voglio comprare del cibo schifido, risparmiando oggi e poi pagando il veterinario (e facendo soffrire le mie gattine) per 2 euro di differenza..
Vorrei evitare di cucinare io perchè ho letto che mettere insieme un'alimentazione bilanciata e calibrata non è per niente facile e non le voglio danneggiare, ho anche un po' paura a riempirle di proteine per non sovraccaricare i reni (ma magari i gatti non hanno i nostri problemi renali per le proteine..)
Mi aiutate a farle mangiare bene, così rimangono sane, e a spendere di meno?
Ora loro mangiano così:
Silla - tricolore cicciona che ODIA l'umido di qualsiasi marca e forma -> 50g di R/D della Hill's tutti i giorni
Nunzia - Bustina da 85g di Royal Canin Ultra Light (o Sterilized) più
circa 50/60g di croccantini Royal Canin Vet Care Neutered Young Female
Naminè - Grigia unenne che mangerebbe qualsiasi cosa (lecca anche le tazzine vuote di caffè se le trova in giro) - Bustina da 85g di Royal Canin Kitten (perchè le sto finendo, avevo fatto una scortona) più
circa 50/60g di croccantini Royal Canin Vet Care Neutered Young Female (più tutto quello che riesce a fregare dalle altre due e da noi).
Vi ringrazio in anticipo e scusate per il fiume di chiacchiere.
Ora spero di non cancellare tutto un'altra volta :-DDD
Lix