Visualizza Versione Completa : Qualche dubbio, bisogno di consigli...
Eccomi qua, sul letto a riposarmi (quando dorme mio figlio ne approfitto), in attesa di andare a prendere la mia signorina pelosa in clinica dopo l'intervento e penso....
Ho letto molto il forum prima di iscrivermi e lo leggo molto anche ora (anche se non intervengo spesso personalmente, su moltissime cose non sono affatto preparata), sono veramente impressionata dall'amore e dalla conoscenza che traspare da tutti voi e per questo vi chiedo un consiglio spassionato.
Come avrete (credo) letto in alcuni miei post, il micione che avevo prima di Nana è morto di feLV a gennanio, tralasciando cosa abbiamo passato per questa malattia immonda, il fatto è questo: io non sapevo che Rocky avesse questa malattia perchè la veterinaria dove andavo (cambiata poco dopo per altri motivi) non mi aveva parlato nè di malattie nè di test. Va da se che, dopo quello che avevo passato, quando è arrivata Nana la prima cosa che ho fatto dopo sverminazione, vaccino e controllo generale è stata farle fare il test per fiv e felv...adesso però mi chiedo: aveva 2 mesi appena, è stato un test inutile? Devo rifarlo? Oggi ho chiesto alla veterinaria di turno in clinica (loro sono 5 fissi più hanno i vari specialisti che vengono da fuori) e mi ha detto che se da così piccina era stata solo con la mamma ed era negativa non ci sarebbe bisogno di rifarlo....Ora, io di loro (tutti e 5) mi fido molto, amano tanto gli animali (ognuno di loro ha seguito il mio Rocky con una passione e una professionalità mai vista) e sono sempre schietti e professionali, però continuo a leggere qua sul forum di questa incubazione di 6 mesi e mi sono un po' agitata.
Sto decisamente diventando "pelosamente" ansiosa e apprensiva (lo sono molto meno con il mio bimbo) già stamani, all'insaputa del mio compagno, ho chiesto di controllare anche fegato, reni e feci oltre al normale emocromo (già che la addormenti, ho pensato, facciamo tutto) dato che siamo in guerra per il cibo, non so...magari qualche carenza???
Aiuto....ditemi che non sono pazza :confused:
Consigli?
PS. spero di aver scritto in un italiano comprensibile...ma quando mi prendono i miei flussi di pensiero straparlo ahahah
PPS. quando nana tornerà a casa più tardi che cibo consigliate di lasciarle? Crocchi? Umido? Carne scottata (è fresca , non decongelata, la scotto)??
babaferu
27-09-2016, 14:50
se hai dubbi, fai un test elisa e sei tranquilla!
6 mesi non è l'incubazione, ma è il periodo finestra, cioè dopo quanto tempo dal contagio si vede nel test elisa (per la pcr son solo 3 settimane), se non ricordo male hai fatto elisa.
per carenze.... scusa ma dopo aver visto le foto non mi preoccuperei.
Quando la miciolina tornerà a casa lasciala tranquilla, che smaltisca l'anestesia in un posto che le sia familiare e sereno, e quando sarà ora -te lo dirà il vet- proponile una pappa appetitosa, cosa gradisce lei, per iniziare, perchè a volte rifiutano il cibo ed è dura farle riprendere a mangiare.
alcune miciole restano indolenzite epr giorni, altre si riprendono in una notte, non spaventarti....
un bacio, ba
Ritpetit
27-09-2016, 14:50
Ti avanzano 25 euro? testala, e ti togli dubbi e ansie.
Io l'ho fatto con Birba e ne sono contento.
La carne fresca potrebbe avere una carica batterica troppo alta.
PERSONALMENTE (e lo scrivo grande, per non dare adito a dubbi, vista la piega presa da un'altra discussione...) ritengo che scottare la carne serva a poco: quella cotta ha i batteri uccisi, quella rimasta cruda non ha raggiunto una temperatura adeguata ad ucciderli.
Secondo me o la si da cruda (in fondo la mangiamo cruda in carpaccio anche noi, no?) o la si cuoce.
Sempre secondo me, se si possiede il microonde (e se non lo si possiede, si può prendere in considerazione l'acquisto: con 50/70 euro uno economico lo si piglia -tasche e posto in cucina permettendo, ovvio-) è la cottura ideale: non cambia troppo il gusto, si evita la possibile bruciatura che al micio non può piacere, si evita che metà sostanze nutritive finiscano in acqua bollendola.
Io darei al mio Birba tutto crudo, come sarebbe naturale per un gatto e per preservare tutte le proprietà nutrizionali, ma non ho un abbattitore (il congelatore è poco, da quello che ho letto) e non mi fido al 100% della catena del freddo acquistando per la Barf.
Compro giusto il pesce surgelato, perché la mia più grande paura è la salmonella, possibile soprattutto col pollame.
grazie!
Si lei è testata con il test Elisa, però ecco...era piccina....magari vedo di risparmiare un po' in giochini e stupidate inutili (tipo la cuccia che ho visto stamani, tanto dorme sui letti :p ) e tra qualche tempo le rifaccio il test.
@Ritpetit no, niente microonde :disapprove: di solito, quando le do carne gliela do cruda, ma sempre dopo essere passata dal congelatore, idem per il pesce, ma questa che ho preso ieri non ci è passata dal congelatore.
@babaferu avevo timore per le carenze perchè è stata svezzata con pastina mischiata o a gurmet o a roba da discount (arrivata a casa, aimè pensando di far bene) ha mangiato per un paio di mesi almo nature kitten tutti i giorni (ignoravo la distinzione completo-complementare) e crocchette sempre almo nature (ignoravo anche la questione del secco). Quindi, considerando che ormai sono 2 mesi di guerra aperta per trovare qualcosa che le vada a genio e che per farle mangiare come dico io la sto quasi affamando....mi era venuto un dubbio...
Certo, se dovesse scegliere da sola cosa mangiare stasera mangerebbe sicuramente crocchette :shy:
linguadigatto
27-09-2016, 15:17
falle fare il test, così ti togli ogni dubbio e stai serena!
babaferu
27-09-2016, 15:25
grazie!
Si lei è testata con il test Elisa, però ecco...era piccina....magari vedo di risparmiare un po' in giochini e stupidate inutili (tipo la cuccia che ho visto stamani, tanto dorme sui letti :p ) e tra qualche tempo le rifaccio il test.
@Ritpetit no, niente microonde :disapprove: di solito, quando le do carne gliela do cruda, ma sempre dopo essere passata dal congelatore, idem per il pesce, ma questa che ho preso ieri non ci è passata dal congelatore.
@babaferu avevo timore per le carenze perchè è stata svezzata con pastina mischiata o a gurmet o a roba da discount (arrivata a casa, aimè pensando di far bene) ha mangiato per un paio di mesi almo nature kitten tutti i giorni (ignoravo la distinzione completo-complementare) e crocchette sempre almo nature (ignoravo anche la questione del secco). Quindi, considerando che ormai sono 2 mesi di guerra aperta per trovare qualcosa che le vada a genio e che per farle mangiare come dico io la sto quasi affamando....mi era venuto un dubbio...
Certo, se dovesse scegliere da sola cosa mangiare stasera mangerebbe sicuramente crocchette :shy:
beh capisco l'ansia ma una carenza viene dopo molto più tempo e lei sta crescendo bene....
scusate l'ot, ritpetit, ho scoperto che esistono microorganismo dannosi per noi e gli animali che a 70 gradi si eliminano, per cui la scottatura ha senso eccome!
un bacio, ba
beh capisco l'ansia ma una carenza viene dopo molto più tempo e lei sta crescendo bene....
scusate l'ot, ritpetit, ho scoperto che esistono microorganismo dannosi per noi e gli animali che a 70 gradi si eliminano, per cui la scottatura ha senso eccome!
un bacio, ba
Ve l'ho detto che sto andando "pelosamente" in ansia, finirò in terapia ahahahahahahahha
linguadigatto
27-09-2016, 15:53
Ve l'ho detto che sto andando "pelosamente" in ansia, finirò in terapia ahahahahahahahha
sai che i gatti sono un ottimo antistress? così chiudi il cerchio... Nana sarà contemporaneamente la causa e la cura delle tue paranoie :micimiao08:
Ritpetit
27-09-2016, 17:06
scusate l'ot, ritpetit, ho scoperto che esistono microorganismo dannosi per noi e gli animali che a 70 gradi si eliminano, per cui la scottatura ha senso eccome!
un bacio, ba
Hai ragione, ma non tutti si eliminano a quella temperatura.
E neanche i 100° bastano per altri, ci vuole anche un tempo minimo per ucciderli.
Quello che intendevo è che, se una scottatura è meglio che cruda, per avere più certezze sull'uccisione dei microbi è meglio cuocerla di più.
D'altronde si distruggono maggiori sostanze nutritive con la cottura .. purtroppo è una coperta troppo corta, dove la tiri lasci un'altra parte scoperta :)
Ciao Gab,
se può esserti di conforto, avevo letto che il virus della Felv è uno di quelli che sopravvive di meno nell'ambiente al di fuori di un organismo ospitante, quindi, a meno che Nana e Rocky abbiano convissuto condividendo ciotole e lettiere non credo che possa esserci pericolo. In caso contrario, il rischio sarebbe invece, ahimé, molto alto.
Il test Elisa a 2 mesi è poco attendibile, ma di solito viene rifatto al momento della sterilizzazione, ad un'età in cui invece i risultati sono molto più affidabili.
Per il resto, perché sospetti qualche carenza? Riguardo a questo timore, l'unico consiglio davvero generico che mi viene in mente è variare il più possibile la dieta, sia affiancando casalingo e industriale, sia, se la gattina non ha intolleranze specifiche, utilizzando varie marche e fonti proteiche. Anche qui, purtroppo, devo dirti che una buona alimentazione costituisce sì il presupposto per un forte sistema immunitario, ma se c'è stata un'esposizione all'agente infettivo, (l'alimentazione) da sola non è in grado di scongiurare il rischio di un contagio da Felv.
Ma vedrai che la piccola è sana come un pesce (anzi, se hai fatto rifare il test, dovresti già avere i risultati).
Un grosso bacio!
Serena
Ciao Gab,
se può esserti di conforto, avevo letto che il virus della Felv è uno di quelli che sopravvive di meno nell'ambiente al di fuori di un organismo ospitante, quindi, a meno che Nana e Rocky abbiano convissuto condividendo ciotole e lettiere non credo che possa esserci pericolo. In caso contrario, il rischio sarebbe invece, ahimé, molto alto.
Il test Elisa a 2 mesi è poco attendibile, ma di solito viene rifatto al momento della sterilizzazione, ad un'età in cui invece i risultati sono molto più affidabili.
Per il resto, perché sospetti qualche carenza? Riguardo a questo timore, l'unico consiglio davvero generico che mi viene in mente è variare il più possibile la dieta, sia affiancando casalingo e industriale, sia, se la gattina non ha intolleranze specifiche, utilizzando varie marche e fonti proteiche. Anche qui, purtroppo, devo dirti che una buona alimentazione costituisce sì il presupposto per un forte sistema immunitario, ma se c'è stata un'esposizione all'agente infettivo, (l'alimentazione) da sola non è in grado di scongiurare il rischio di un contagio da Felv.
Ma vedrai che la piccola è sana come un pesce (anzi, se hai fatto rifare il test, dovresti già avere i risultati).
Un grosso bacio!
Serena
Ciao Serena, allora no, quando Nana è arrivata a casa Rocky era morto da mesi, quindi non sono mai stati insieme. Nana ha vissuto per poco solo con la mamma, che è sana, e i fratelli.
Oggi non ha fatto il test, già tanti soldi tra analisi e sterilizzazione, ma a breve, appena passate alcune spese, la riporto a fare il test Elisa.
Per l'alimentazione non ha intolleranze o altro, io sto provando tutte le marche esistenti (tranne wisksa, gurmet e via discorrendo) ma ancora non si sa cosa vuole mangiare, è assai difficile di gusti....tranne di crocche, quelle le vanno bene tutte, domani dovrebbe arrivare l'ordine zooplus e vedremo
Allora, almeno sul versante della Felv (che è il più importante), secondo me puoi stare tranquilla.
Facci sapere se hai poi trovato qualcosa che soddisfi la piccola buongustaia! ;)
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.