Visualizza Versione Completa : Gattina di 1 mese e mezzo: problemi e consigli...
Lady_Francy
28-09-2016, 18:50
Salve a tutti sono nuova del forum, vi scrivo perché da una settimana io e mio marito abbiamo adottato una gattina trovatella che adesso ha circa 50 giorni. Premetto che abbiamo già avuto due gatti prima di lei, ma mai così piccolini, quindi siamo totalmente inesperti.
Diciamo che i problemi sono iniziati il terzo giorno: il primo giorno ho notato con gran sorpresa che sapeva già usare la lettiera, ma il terzo ha fatto pipì sul pavimento (prima si è messa a miagolare e poi l'ha fatta). Da allora, per sicurezza, ogni tanto la metto io sulla lettiera, a volte fa i bisogni, a volte no, altre volte ci va da sola senza che io faccia niente. Comunque, il giorno dopo di nuovo pipì sul pavimento (come il giorno precedente, prima ha miagolato e poi pipì).
La mia domanda è: può essere che faccia così perché è ancora piccina e magari non riuscendo ad arrivare in tempo alla lettiera (nonostante abbia una casa molto piccola) la faccia lì dove capita? È una cosa che si risolve crescendo? C'è qualcosa che possiamo fare per farle capire che deve farla solo nella lettiera?
Poi secondo "problema": è molto vivace, forse troppo, spesso quando gioca mi sembra anche aggressiva. Ci salta sui piedi e sulle mani e inizia a morderle, a volte fa veramente male, noi cerchiamo di distrarla con dei giochi, ma poi torna sempre su di noi. Quando siamo in piedi si arrampica sui nostri pantaloni lasciandoci un sacco di graffi, e questo mi può anche andare bene finché è uno scricciolo di mezzo chilo o poco più, ma non oso immaginare come sarà quando diventerà una gatta di 3 o 4 chili se crescendo si porterà dietro questa abitudine.
Inoltre di notte salta sul letto e ci morde mani e braccia e non la smette finché non si stanca.
Terzo problema: quando vede il cibo, è come se non mangiasse da giorni, inoltre NON beve. Si butta dentro la ciotola (zampette comprese) e spazzola tutto nel giro di un minuto. Ci è stato detto di darle da mangiare poco e spesso per evitare blocchi intestinali, ma non sappiamo esattamente quanto sia "poco" e quanto sia "spesso", io le do un terzo di scatoletta ogni circa 4 ore, ma forse è troppo poco? Tra un pasto e l'altro le diamo un po' di crocchette, ma non so se facciamo bene proprio perché non beve, cioè, la ciotolina con l'acqua c'è, ma la snobba completamente, ho provato a fargliela vedere, ma ci ha solo pucciato una zampa dentro. Quanto cibo dobbiamo darle esattamente? Cosa possiamo fare per farla bere?
Per ora è tutto, probabilmente mi verranno in mente altre domande, grazie in anticipo a chi risponderà.
nicoletta
28-09-2016, 19:17
Ciao e benvenute, prima cosa: l'hai portata dal veterinario? Deve fare i vaccini ed essere sverminata, se non lo avete già fatto. Anche io sono passata nella tua stessa situazione, cerco di risponderti punto per punto:
Primo problema: probabilmente non ce la fa ad arrivare in tempo nella lettiera, anche al mio una volta è successo, poi il problema non si è più ripresentato. Forse non ha ancora ben chiaro come si utilizza la lettiera, oppure l'ha presa come un optional dove farla ogni tanto, io continuerei a metterla ogni tanto nella lettiera, oppure a dirle "brava" quando la fa lì e un "no" (senza esagerare) quando la fa sul pavimento.
Secondo problema: purtroppo dipende dal fatto che non è stata abbastanza tempo con la mamma. Anche il mio, che aveva un mese e mezzo quando l'ho preso e ora ha cinque anni, ha questo brutto vizio. Il vet mi aveva consigliato di toccargli il naso quando iniziava a mordere, ma non ha funzionato. Prova a farla giocare di più con cannette e pupazzetti vari, io personalmente sarò stata incapace ma non sono riuscita a risolvere. D'estate è un problema, appena mi graffia inizio a urlare, mi alzo e vado via, d'inverno la cosa è più gestibile e a malincuore, ci dedichiamo alla lotta greco-romana :shy:
Terzo problema: se si arrampica è perchè ha fame, avrà sicuramente patito di fuori da sola, anche il mio lo faceva (e che male!). Vedrai che appena crescerà non salterà più su a mo' di albero. Appena preso, il mio vet mi disse di dargli un quarto di scatoletta (Royal canin Babycat) a pasto, e poi via via aumentare con il tempo. I croccantini non li ha mangiati prima di qualche mese (bagnati). Per farla bere di più, potresti allungarle la pappa con l'acqua, sarebbe meglio se si abituasse a bere da sola, sicuramente quando mangerà più croccantini le verrà anche più sete.
Ciao e benvenuta!!!!
Io non sono una grande esperta, ci sono sul forum persone che sapranno sicuramente consigliarti meglio di me, però qualcosina l'ho passata anche io e per mia esperienza posso dirti che smetterà, o almeno a me così è successo, di arrampicarsi sulle vostre gambe.
Per la vivacità, i morsi e tutto il resto hai la mia piena solidarietà. Nana ha 6 mesi, sterilizzata ieri e (fino a ieri) ancora lo fa a volte...se gioca con le mani la riprendo e me ne vado...ma gli agguati ai piedi sono tremendi :shy:
Per la pipì non so aiutarti, fortunatamente è un problema che non ho mai avuto.
Per la pappa non so, essendo così piccina sicuramente necessita di mangiare un bel po', magari prova o ad aumentare la dose o a dare la stessa quantità ma dilazionata in più tempo, ma parlo per "istinto da mamma gatta/bipede" non so se sia giusto fare così e mi pronuncio troppo perchè potrei dirti qualche fesseria :D
Ciao! Per quanto riguarda la pipì fuori dalla lettiera a me non è mai capitato, quindi non ho proprio idea di cosa suggerirti se non quello di metterla nella lettiera ogni volta che puoi appena la senti lamentarsi.
Per i morsi a braccia e piedi è "normale", dato che essendo stata separata presto dalla mamma non ha ancora imparato a dosare la forza, anche il mio gatto fa così per lo stesso motivo ma sta migliorando un po'.
Ogni volta che il mio gatto mi mordicchia io gli soffio a mo' di gatto e lo ignoro (o me ne vado proprio) oppure faccio un rumore forte sbattendo la mano da qualche parte. Quando invece noto che sta prendendo la mira per fiondarsi sulla mia mano o sul mio piede gli lancio un giocattolino per distrarlo.
Per le arrampicate sui pantaloni, anche un mio gatto lo faceva da piccolo e ogni volta che lo faceva lo mettevo giù soffiando e me ne andavo e col tempo ha smesso (non so se è stato merito delle mie sgridate o se semplicemente crescendo perdono il vizio).
Per le porzioni di cibo non saprei cosa dire, perché io do da mangiare ogni volta che il mio micetto lo richiede. Comunque è abbastanza comunque che alcuni gatti bevano poco o niente (il mio per fortuna per ora beve un paio di volte al giorno o più), ma ti consiglio di aggiungere un po' d'acqua all' umido o ai croccantini (o ad entrambi se sembra gradire).
Buona fortuna con la piccola!
Miciuzzo faceva più o meno le stesse cose, tranne la pipì fuori dalla lettiera. Una sola volta ha fatto la pupu, è stato rimproverato con dolcezza e ha smesso. Per il resto, mordeva e scalava, specie le tute perchè la stoffa è morbida. Smise quando cominciò a prendere peso, ovviamente scalare non era comodo; mordicchiare non smise mai, ma lo faceva meno frequentemente.
Dovemmo fargli lezione di bob ton col cibo perchè tendeva ad entrare nella ciotola per mangiare; bastò tenergli senza forzare le zampine davanti quando mangiava per un paio di volte e non lo fece più. Anche lui beveva poco ma mangiava solo umido, immagino che fosse per questo. Comunque la ciotola dell'acqua era a disposizione, magari un pochino beveva e non lo vedevamo. Cibo a disposizione e a richiesta.
linguadigatto
29-09-2016, 09:00
Ciao, intanto bravi per aver accolto questa pulcina! Vedrete quanto amore e gioia vi porterà!
Innanzitutto, è normalissimo per una cucciolina passare il tempo a giocare! e non avendo una mamma o dei compagni di giochi che le facciano capire quando esagera, dovrete farlo voi.
è comunque meglio farle perdere il vizio di giocare con le mani fino a che è così piccola. quando vi afferra le mani, morde e scalcia con le zampine dietro (immagino faccia così), soffiatele delicatamente sul muso, come per spegnere una candela. quando vi si arrampica addosso, idem: un delicato soffio sul muso. normalmente i gatti si girano e scappano alla velocità della luce quando gli si soffia in faccia (anche senza fare "hrsssss" come fanno loro). io ho tolto un po di brutte abitudini così senza bisogno di urlare e gesticolare, cosa che ai miei gatti causa o stress e atterrimento, o gran divertimento.
quando siete a letto, state fermi immobili: dopo un po si stanca e si addormenta.. se invece vi muovete, la sgridate, o fate qualunque cosa... per lei il gioco continua!
Lady_Francy
29-09-2016, 09:40
Grazie a tutte per le risposte! Allora, dal veterinario ce l'ha portata un'amica di mia suocera (quella che l'ha trovata), l'ha vaccinata e le ha prescritto uno sverminante ad uso orale da darle ogni 10 giorni per 3 volte in tutto (mezza siringa ogni volta, la prima volta gliel'ha dato la signora, noi dobbiamo cominciare domani e poi tra altri 10 giorni).
Bene, allora spero che la storia della pipì passi crescendo, ora sono due giorni che la fa sempre nella lettiera, anche perché ce la mettiamo noi praticamente ogni quarto d'ora, però non è che possiamo sempre controllarla 24 ore su 24, quindi spero proprio che sia temporaneo. Verso quanti mesi più o meno dovrebbe risolversi la cosa?
Secondo problema: purtroppo dipende dal fatto che non è stata abbastanza tempo con la mamma
Eh, questo lo avevo già letto in giro, quindi se non dovessero funzionare i "trucchetti" tipo soffiare o toccare il naso, non c'è niente da fare? Purtroppo è un problema, una delle mie preoccupazioni più grandi è che magari, mentre stiamo dormendo, ci salta sul viso e ci graffia gli occhi, così come stanotte che si è di nuovo accanita su mani e braccia.
Oltretutto oggi mi sembra più scatenata del solito, è tutta mattina che non fa altro che correre avanti e indietro giocando con qualunque cosa, inoltre si infila in posti strettissimi in giro per casa, che ho paura che prima o poi rimanga incastrata da qualche parte. Noi stiamo facendo il possibile per coprire ogni fessura, ma è una vera impresa, la nostra casa non è adatta ad ospitare un essere così piccolo, non vedo l'ora che cresca.
Per quanto riguarda le crocchette quanta acqua dovrei metterci?
linguadigatto
29-09-2016, 09:42
stai tranquilla, vedrai che per il comportamento si risolve spontaneamente crescendo e adottando qualche trucchetto per farle capire cosa non vuoi che faccia. conta anche che con l'arrivo della brutta stagione, diventerà un po' più sonnacchiosa e tranquilla :o
Bene, allora spero che la storia della pipì passi crescendo, ora sono due giorni che la fa sempre nella lettiera, anche perché ce la mettiamo noi praticamente ogni quarto d'ora, però non è che possiamo sempre controllarla 24 ore su 24, quindi spero proprio che sia temporaneo. Verso quanti mesi più o meno dovrebbe risolversi la cosa?
Penso sia molto soggettivo. La mia, nata in casa e rimasta fino a 3 mesi circa con la mamma, nella casa di provenienza usava regolarmente la lettiera. Arrivata a casa mia, nonostante gliel'avessi fatta vedere subito, ci ha messo una settimana per farci i bisogni dentro! Appena vedevo che si fermava in un angolo e che si metteva in posizione, la prendevo e la portavo nella sabbia. Oppure mettevo nella lettiera lo scottex che utilizzavo che asciugare la pipì dal pavimento. Questi sono alcuni accorgimenti che puoi usare, insieme a tanta pazienza!
Per quanto riguarda le crocchette quanta acqua dovrei metterci?
Ma non mangia un po' di umido? Solo crocchette non va bene, sono quanto di più innaturale ci sia per un gatto, che in natura prende acqua mangiando le sue prede. Le crocchette contengono meno del 10% di umidità, ne servirebbe proprio un bel po' per reidratarle e non avrebbe senso. Prova a fare un confronto con una qualsiasi marca di umido: anche le più scarse, che andrebbero evitate come la peste, ne contengono più del 70%!
Ma secondo me non va neanche bene diluire troppo l'umido (max 1 cucchiaino scarso)
Ritpetit
29-09-2016, 10:18
Per quanto riguarda le crocchette quanta acqua dovrei metterci?
Per quanto riguarda le crocchette, l'ideale sarebbe non dargliele proprio!
La crocchetta è estremamente comoda, ma non è l'alimentazione corretta per un gatto
Il gatto tende naturalmente e geneticamente a non bere: nasce allo stato selvatico nelle regioni desertiche mediorientali, dove la scarsità d'acqua ha portato la sua evoluzione ad assumere l'acqua necessaria alla sua vita principalmente con l'alimentazione delle sue prede.
Le crocchette, in quanto cibo secco, assorbono acqua dallo stomaco del gatto, tendendo a disidratarlo.
La natura stessa delle crocchette(cibo secco a lunga conservazione) le porta ad avere componenti che vengono cotti ad altissime temperature in autoclave, facendo perdere molte qualità nutritive, e sono spesso composte (in parte per necessità: un po' di cereali servono "per farle stare assieme") da sostanze che con l'alimentazione del gatto non solo non c'entrano niente, ma sono addirittura dannose come zuccheri e cereali, che creano un eccessivo carico al pancreas del gatto.
per questi principali motivi, per un impossibile controllo di cosa alla fin fine ci sia veramente dentro, le crocchette dovrebbero essere eliminate o usate con parsimonia e/o vera necessità.
Ti faccio il mio personale esempio: se devo andar via per un giorno e nessuno può guardarmi il gatto, è chiaro che lascerò crocchette: non seccano né vanno a male, e so che il mio gatto avrà cibo non deteriorabile a disposizione; alla notte le lascio, essendo la parte più lunga della giornata dove non posso alimentarlo ad umido.
Altrimenti Birba lo alimento solo ad umido, in parte industriale di buona qualità, in parte autoprodotto in casa.
Cerca di cambiare progressivamente l'alimentazione del tuo micio, con alimenti umidi di qualità e completi: QUA!trovi una guida ragionata al cibo industriale (http://fedear70.wixsite.com/miaognam/leggi-la-guida) scritta da due utenti del forum (Aletto e Fastfreddy) che ti può aiutare a capire meglio.
Se hai la possibilità di comprare online hai più chences di comprare pappe di qualità, spesso anche a prezzi più bassi del cibo più scadente acquistabile nei negozi per animali.
Su Zooplus, ad esempio, ci sono Feringa e Animonda carny che offrono prodotti Kitten (e anche adult) migliori rispetto a marche molto pubblicizzate (Royal, Hill's ...), di prezzo medio alto ma di qualità decisamente scarsa
Con una buona alimentazione del tuo micetto, oltre a far del bene a lui, alla lunga farai del bene anche al tuo portafoglio, risparmiando di cure veterinarie ;)
Complimenti per la scelta di aver dato casa ad un micino :)
babaferu
29-09-2016, 10:51
Eh, questo lo avevo già letto in giro, quindi se non dovessero funzionare i "trucchetti" tipo soffiare o toccare il naso, non c'è niente da fare? Purtroppo è un problema, una delle mie preoccupazioni più grandi è che magari, mentre stiamo dormendo, ci salta sul viso e ci graffia gli occhi, così come stanotte che si è di nuovo accanita su mani e braccia.
Oltretutto oggi mi sembra più scatenata del solito, è tutta mattina che non fa altro che correre avanti e indietro giocando con qualunque cosa, inoltre si infila in posti strettissimi in giro per casa, che ho paura che prima o poi rimanga incastrata da qualche parte. Noi stiamo facendo il possibile per coprire ogni fessura, ma è una vera impresa, la nostra casa non è adatta ad ospitare un essere così piccolo, non vedo l'ora che cresca.
Per quanto riguarda le crocchette quanta acqua dovrei metterci?
se di notte vi disturba voi il pi possibile non muovetevi ed ignoratela..... meglio se vi proteggete (qualcosa di più spesso sui piedi), con la stagione fredda che arriva non sarà difficile. in queste occasioni non soffiate, non giratevi, non agitatevi..... leio VUOLE una vostra reazione!!!! muovendovi in ogni caso la fareste felice.
di giorno non giocate mai mai mai con le mani nude, quando lo fa (non solo quando esagera....) gli soffiate sul muso e interrompete il gioco (o un secco no!, come vi viene meglio). non agitatevi etc, ma fatela giocare moltissimo con cose che non implicano il contatto, come cannette, tappi, palline..... oppure con le mani indossando un guantone da cucina, che si possa sfogare. deve passarle il messaggio che le mani nude non si mordono nè graffiano. quando lo fa, non va distratta con dei giochi ma va ignorata estoppata, altrimenti pensa: che bello, mordo le mani e mi danno i giochini....
metti il più possibile la casa in sicurezza, via cavi scoperti, oggettini, centrini..... perchè per un po' rischia di tirare giù tutto, per lei tutto è un gioco e rischia anche di farsi male.
e piano piano si calmerà.
un bacio, ba
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.