Visualizza Versione Completa : Alimentazione gattina di un mese e mezzo (circa)
Ciao a tutti, come avevo già raccontato in un altro post, ho una gattina di circa un mese e mezzo presa un stallo dal canile con la Mamma che è sopravvissuta alla gastroenterite. Una volta diagnosticata la malattia ho dovuto separare mamma e cucciola e curarle separatamente. Volevo consigli su quale alimentazione sarebbe migliore per lei. Fino ad ora ha mangiato croccantini ammollati della Royal da cuccioli e il recovery perché doveva assolutamente prendere peso e rimettersi in forze. Per fortuna nel giro di una settimana e passata da 285 Gr a 490 Gr! !! È molto affamata, vispa e gioca e corre alla impazzata ! !!
Grazie
Saretta ♡
29-09-2016, 06:28
Umido baby patè o kitten dell animonda (non cadere nei royal)...
come secco purtroppo la royal è l unica linea che fa crocchi così piccoli... quindi dalli per ancora un mesetto o massimo due e poi inizia con un buon grain free tipo nutrivet o purizon... o anche orijen e acana
Umido baby patè o kitten dell animonda (non cadere nei royal)...
come secco purtroppo la royal è l unica linea che fa crocchi così piccoli... quindi dalli per ancora un mesetto o massimo due e poi inizia con un buon grain free tipo nutrivet o purizon... o anche orijen e acana
Io non conosco nessun tipo di croccantino Royal, nè tantomeno so i prezzi, anche se credo siano alti. Se andiamo per dimensioni del croccantino beh, il più piccino che io abbia mai visto è quello Farmina N&D Grain Free Kitten (pollo e melograno). Costa veramente tanto eh, io mi sono svenata per prenderle due sacchettini piccoli(infatti spero che oggi arrivin i purizon e i feringa, se devo ricomprarli vado fallita)...però considerando che pure Royal è tutto tranne che economica...non so...
No no.ma infatti a me la Royal non piace affatto, ma venendo dal canile per uno stallo ho un sacco di Royal da cuccioli che mi hanno dato loro! Io alla mia davo Shesir kitten e anche quelli si ammorbidiscono bene nella acqua e sono piccolini (almeno meglio della Royal saranno!?!?!)
Il mio dubbio è sopratutto su quanto umido e quanto secco ammollato darle!
Mah, in linea di massima, ti direi di abituarla fin da subito a mangiare umido, perché per millemila ragioni che sono state ripetute fino allo sfinimento, l'umido è più salutare. Però dipende anche molto da quanto tu sei presente a casa, perché i gatti in genere gradiscono fare pasti piccoli e frequenti (io gliene do 3 al giorno + snack a base di secco durante tutta la giornata quando me lo chiedono, altri su questo forum arrivano a 4 o addirittura 6). L'umido ha il difetto di deperire prima e quindi, se il gatto mangia poco e spesso, ma tu gli somministri l'intera dose prima di andare al lavoro, ad un certo punto si rinsecchisce e il gatto non te lo mangia più.
Insomma, premettendo che è molto meglio per la salute del gatto un'alimentazione esclusivamente o prevalentemente umida, bisogna cercare di far quadrare questo dato con i tuoi orari e i tuoi impegni.
Per le dosi, credo che 150/180 gr di umido completo (che equivalgono a spanne a 40/45 gr di crocche) dovrebbero essere più che sufficienti, anche se la micina è in crescita.
Per l'umido ogni 4 gr che dai, togli un grammo dal quantitativo di secco consigliato dal produttore.
Saretta ♡
29-09-2016, 13:32
Mah, in linea di massima, ti direi di abituarla fin da subito a mangiare umido, perché per millemila ragioni che sono state ripetute fino allo sfinimento, l'umido è più salutare. Però dipende anche molto da quanto tu sei presente a casa, perché i gatti in genere gradiscono fare pasti piccoli e frequenti (io gliene do 3 al giorno + snack a base di secco durante tutta la giornata quando me lo chiedono, altri su questo forum arrivano a 4 o addirittura 6). L'umido ha il difetto di deperire prima e quindi, se il gatto mangia poco e spesso, ma tu gli somministri l'intera dose prima di andare al lavoro, ad un certo punto si rinsecchisce e il gatto non te lo mangia più.
Insomma, premettendo che è molto meglio per la salute del gatto un'alimentazione esclusivamente o prevalentemente umida, bisogna cercare di far quadrare questo dato con i tuoi orari e i tuoi impegni.
Per le dosi, credo che 150/180 gr di umido completo (che equivalgono a spanne a 40/45 gr di crocche) dovrebbero essere più che sufficienti, anche se la micina è in crescita.
Per l'umido ogni 4 gr che dai, togli un grammo dal quantitativo di secco consigliato dal produttore.
inserisci tanto buon umido kitten feringa , animonda, ecc... come secco ritengo validi feringa kitten e purizon kitten...
Facendo i turni a lavoro direi che come organizzazione dei pasti dovrei dare sia umido ma anche secco per quando mi assenti per 10 ore da casa. Quindi pensavo a un misto di buon umido (mi sono già segnata le.marche da voi consigliate) e un buon secco
Facendo i turni a lavoro direi che come organizzazione dei pasti dovrei dare sia umido ma anche secco per quando mi assenti per 10 ore da casa. Quindi pensavo a un misto di buon umido (mi sono già segnata le.marche da voi consigliate) e un buon secco
Se per misto intendi utilizzare sia umido che secco, ok (la maggiorparte di noi lo fa, inclusa me); però credo che tu sappia già che non vanno mischiati assieme nella ciotola perché hanno tempi di digestione diversi.
Come consigli, sottoscrivo in pieno quelli che ti ha dato Saretta; se preferisci o ti trovi nella necessità di comprare nei negozi fisci, marche molto buone sono secondo me Prolife (umido) e Carnilove (secco). Di entrambi esiste la variante kitten.
Grazie mille davvero!! Sull alimentazione del cane sono più preparata, ma per i gatti ho grosse lacune!! Quindi più pasti al giorno (alla micina che deve crescere direi ci lasciare sempre qualcosa nella ciotola che deve crescere) divisi tra umido e secco. Per il gatto di 3 anni farei 3 pasti per adesso anche quelli divisi tra umido e secco in base anche ai turni di lavoro. Ho capito tutto giusto???? Scusate ma vorrei essere sicura di fate le cose a modo!!!
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.