Entra

Visualizza Versione Completa : TERAPIA IRC corretta? Ha speranze il mio gatto?


Felixino
03-10-2016, 17:45
Salve, spero possiate aiutarmi, sono molto in ansia per il mio gatto, in quanto ho letto che non si può guarire dall' IRC, e vorrei almeno sapere se la terapia che sta facendo il mio gatto è corretta. Vi prego aiutatemi, è la mia vita :( non voglio perderlo!!!

Ho un gatto di 6 anni che pesa 3,250 kg, e circa due settimane fa notai che non defecava più e mangiava pochissimo (i suoi croccantini li rifiutava, voleva solo l’umido). Decisi di portarlo dopo pochi giorni dalla veterinaria, pensavamo potesse essere stipsi e quindi mi ha consigliato di provare a dargli umido mischiato a un po’ di latte per facilitare la defecazione. La situazione non migliorò del tutto, perché mi defecava pochissimo e continuava ad essere inappetente. Così la veterinaria decise di fare un prelievo del sangue per valutare meglio la situazione.
Risultati:
- UREA: 176
- CREATININA: 6.20
- FOSFORO: 9.5.
Tutto ciò porta ad un quadro di insufficienza renale.
Terapia somministrata dalla veterinaria:
- Fortekor: 1cp da 2,5 mg al giorno
- Cibo: K/D umido/croccantini
- Ranidil 4 ml con flebo sottocute: all’inizio volevo provare a fargli io le flebo a casa per non stressarlo molto, e la veterinaria mi ha detto di fargli 50 ml di fisiologica la mattina con 2 ml di RANIDIL, tutto SOTTOCUTE + altri 50 ml di fisiologica la sera con altri 2 ml di RANDIL. Non riuscivo a fargli le flebo a casa, il mio gatto è sempre stato un po’ aggressivo, così l’unica soluzione era portarlo dalla veterinaria e fargli lì le flebo. La terapia adesso è cambiata, anziché fargli la flebo 50 ml la mattina e 50 ml la sera, faccio tutta la flebo da 100 ml il pomeriggio con 4 ml di RANIDIL.
Secondo voi sta andando bene questa terapia? Ho un forte dubbio sul ranidil, perché prima era dimezzato e adesso tutt’una volta? Ho letto che ci sono casi in cui è molto meglio dare il ringer anziché il sodio cloruro. Vi prego aiutatemi, secondo voi ha speranze il mio gatto?

PS.Non riesco a farlo bere :( non ne vuole proprio sapere di bere, posso dargli un po' d'acqua con la siringa?
Stamattina ho raccolto le urine per fare le analisi!!!

Ritpetit
03-10-2016, 18:09
Mi spiace per la tua situazione.

Posso solo aiutarti per il bere: certo che puoi darle da bere con la siringa.
L'unica accortezza e dargliela poco per volta e lateralmente alla bocca.
La posizione deve essere quella del gatto che si regge sulle sue zampe, e non "cullato" come un bambino.

Mi auguro che altri utenti, loro malgrado diventati "esperti" per essere passati dalla tua situazione, possano aiutarti per i tuoi dubbi.

Fata Piumetta
03-10-2016, 19:24
Non ne so nulla di questa malattia, però per la questione dell'acqua volevo dirti di non stressarlo anche con la siringa, se mangia l'umido i liquidi li assume anche così, al massimo aggiungi un pò d'acqua ai bocconcini mescolandola al sughetto che gia' contengono. In bocca al lupo.

GeorgiaGee
03-10-2016, 20:58
Ciao, ecco la mia terapia per Irc

Acidi grassi Omega : Duomega o Nefrokrill
Integratori : Nefrorenal Fitocomplex + Nefrorenal Total support ( o Renal + Renal Advanced )
Probiotico : Probinul

Flebo e sottocute non ne faccio ora non sono necessarie, ma mi era stato detto Ringer Lattato + Vitamina B, no fisiologica

Fortekor va dato solo se c'e' proteinuria.

C'e' chi integra anche con Aloe o Cordycepts, sono rimedi omeopatici.

Per il bere, ho la fontanella e aggiungo 1 cucchiaio di acqua alla pappa umida

aurora
03-10-2016, 21:24
GeogiaGee una maestra e ne sa più di me. Io però ho fatto rifiorire letteralmente il mio gatto in questo modo:Flebo sotto cute con ringer lattato, con siringa da 60 ml ogni 3 giorni (c'è un viedo su internet che spiega cme si fa).
1 mg. al giorno di Semintra (serve per tenere la creatinina bassa. Occorre ricetta
Probinul 5 neutro che fa una specie di dialisi intestinale.
Il mio vet è fortemente contrario al Fortekor per insufficienza renale (non so perché, ma dice che ha più effetti collaterali che altro e che per la IRC serve a poco).
Se riesci così ad abbassargli l'urea e la creatinina, ricomincerà anche a bere perché la nausea procurata dall'urea scomparirà. Vanno bene le fontanelle; io gli piazzo anche ciotole d'acqua in tutti i punti impensabili delal casa, che lui frequenta abitualmente.
Ti assicuro che il mio gatto da cinque mesi circa sta bene e convive dignitosamente con la sua patologia. E' ingrassato, mangia, il pelo è tornato bello e morbido. So che non può guarire, ma qui sul forum ci sono persone che convivono con quest patologia da 4 anni.
Armati di pazienza e vedrai che piano piano potrà recuperare anche lui.

Mialuce
03-10-2016, 22:46
Anche la mia gatta ha l'IRC da più di due anni. Come ti hanno già detto, è vero che di IRC non si guarisce, ma può essere tenuta sotto controllo con terapia e alimentazione.
Ogni veterinario ha un po' il suo approccio alla patologia, quello del mio è abbastanza simile a quello di aurora, quindi:

- Flebo. il mio vet all'inizio quando i valori sono alti (quelli del tuo gatto lo sono) preferisce farle in vena. Poi siamo passati alle sottocute, prima tutti i giorni, ora 80 ml di ringer lattato due volte a settimana. Pian piano imparerai a farle sottocute, noi abbiamo dovuto comperare la borsa contenitiva perché lei straodia gli aghi, ma vedo che quasi tutti dopo un po' ce la fanno tranquillamente.

- Semintra. Deve essere prescritto dal veterinario, la dose va in base al peso del gatto.

- Probinul 5 neutro, dato di mia iniziativa, è un integratore e non serve ricetta.

- Cibo renal. Spesso è difficile farglielo mangiare, ma ne esistono diverse marche e gusti, Mia ad esempio Hill's non lo mangia ma le piacciono le crocchette Royal Special p Select.

Il ranidil serve per evitare la gastrite provocata dall'urea, quindi si dà all'occorrenza. Io lo davo per bocca, ora è tanto che non lo uso e non ricordo la dose. Probabilmente ora te lo fa dare solo una volta al giorno per evitare lo stress delle due flebo quotidiane.
Per il bere, puoi darlo con la siringa, ma se fa flebo e mangia umido io nn starei a stressarlo, visto che già bisogna stressarlo per le terapie.

Come si chiama il micio?