Visualizza Versione Completa : Gattino e diarrea.. cosa fare?
Ciao a tutti,
sono nuova in questo forum, anche se leggo spesso i vostri post, ma in questo caso non sono riuscita a trovare niente per risolvere il mio problema.
Ho un gattino di 6 mesi, e da quando me l'hanno regalato soffre spesso di diarrea. L'ho portato per mesi dal veterinario, fatto tutti gli esami possibili ma non ha nessuna patologia. Seguendo i suoi consigli ho iniziato a cambiare alimentazione, e la veterinaria mi aveva fatto usare per un po' Royal Canin Sensitivity, abbinato ad un integratore di cui adesso non ricordo il nome (per capirsi faceva l'effetto di un Imodium per noi!).
E' stato quasi subito meglio, ma, siccome non è un cibo adatto ai cuccioli, mi aveva consigliato di provare diverse marche finchè trovavo quella adatta a lui. Leggendo di problemi simili nei forum, ho cercato qualche marca Grain Free e avevo iniziato con la Real Nature Wilderness Kitten, che in quanto a composizione mi pareva il top, infatti costa 10€ al kg! Con queste non mi aveva dato problemi (ma avevo preso solo una confezione da 400g), però speravo di trovare qualcosa di un po' meno caro, e che si potesse trovare su zooplus.it per comodità di riceverlo a casa.
Le uniche altre adatte ai gattini che sono riuscita a trovare sono le Schesir Kitten fatte apposta per intolleranze e facili da digerire. Per precauzione ho preso un pacco da 400g e il mio piccolo Olaf stava bene, anche con il secondo (sempre da 400g) è andato tutto bene. Presa dall'entusiasmo ho preso 2 pacchi da 1,5kg in offerta, e ovviamente adesso è tornato ad avere diarrea! :dead:
Oggi riproverò a prendere le Real Nature sperando di farlo stare meglio. Qualcuno conosce altre marche, o ha avuto situazioni simili? Io ho sempre avuto gatti, magari schizzinosi sui gusti, ma mai con questi problemi!
Saretta ♡
05-10-2016, 10:59
Ciao, secondo me la diarrea può essere dovuta ad un intolleranza...io andrei di crocchi gf monoproteici e umido stessa proteina ... oppure gusti pesce , perché è difficile che ol gatto sia intollerante al pesce...
Ti mangia il cibo fatto da te?
babaferu
05-10-2016, 11:10
Di umido cosa mangia?
Baci ba
Ritpetit
05-10-2016, 11:12
A parere mio l'alimentazione dovresti proprio cambiarla, ma non prima di aver appurato le vere cause del problema.
E' come se noi avessimo la diarrea e ci limitassimo a continuare a prendere imodium: magari per un po' elimini la diarrea, ma non la causa.
Il micio è sverminato?
Il veterinario ti ha fatto fare mai un esame COMPLETO delle feci? (intendo sia esame al microscopio che esami più specifici -ad esempio giardia- che non si vedono al microscopio)
Il mio Birba è stato oltre un mese con la diarrea, povero piccino, perché aveva contemporaneamente i vermi e la giardia.
Era stato sverminato, poi cominciò la diarrea, secondo ciclo di sverminate: non funzionava, esame al microscopio, scoperti vermi diversi, cambiato sverminante e nessun beneficio.
Solo al secondo esame delle feci (fatte esaminare all'istituto di zooprofilassi) uscì fuori la giardia, curato col farmaco specifico abbiamo risolto il problema.
Quando avrai capito la causa e risolto, cerca di introdurre cibo umido di qualità nella sua dieta: mangiare solo croccantini non va bene, neanche se sono di qualità.
Prima cosa, come dice Ivo, esami delle feci. Se non risulta nulla, dieta monoproteica per 2 mesi..
1. Versione hard (molto caldamente consigliata): carne di agnello o coniglio cotto + integratore di taurina. Se migliora, passi ad un'altra proteina (es tacchino cotto) per una settimana, vedi se va in diarrea, se tutto ok aggiungi un'altra proteina (pollo cotto) ecc. fino a capire cosa lo disturba.
2. Versione light: umido monoproteico (DRN, Unipro, Equilibra) al coniglio/agnello per 2 mesi, poi se tutto va bene aggiungi un umido di una nuova proteina, ecc.
3. Versione super-light: secco monoproteico (ad es solo pesce) e umido della stessa proteina (solo pesce) per 2 mesi, poi se tutto ok inizi ad introdurre un umido di un'altra proteina, ecc.
Il secco nei casi di allergia/intolleranza è sconsigliabile, perché ha dentro troppi ingredienti. Soprattutto, dovresti evitare crocchi con soia, mais, riso, pollo, che si solito sono gli ingredienti che più facilmente scatenano allergie.
I vet di solito si limitano a proporre dei medicati, ma alla lunga questi non vanno bene perché coprono il sintomo senza farti capire dov'è il problema.
Ritpetit
05-10-2016, 12:19
I vet di solito si limitano a proporre dei medicati, ma alla lunga questi non vanno bene perché coprono il sintomo senza farti capire dov'è il problema.
Il problema sta sempre lì, e mi fa incaxxare abbestia: ha la diarrea? Medicato, e via.
Senza prima guardare cosa provoca il problema, così spesso il problema rimane, a volte peggiora, a volte si cronicizza, altre volte ancora addirittura scatena poi ulteriori problemi.
Senza contare che il medicato stesso, alla lunga e se non dato per patologie ben precise e ben individuate, dà un apparente sollievo temporaneo e poi crea altri problemi sul lungo termine
Anche dal mio veterinario, del quale mi fido, la seconda volta che ci andai per la diarrea di Birba, mi fu consigliato di dargli le crocchette della Royal gastro intestinal specifiche (dal praticante dello studio, il mio vet e sua figlia erano impegnati in operazioni)
Gli risposi: ma ti sei mai letto che rumenta (spazzatura, in ligure) c'è in quelle crocchette?
C'è più mais della polenta che mangi alle sagre, ma ho un gatto o una gallina?
A quel punto mi chiese che pappa gli davo (Feringa? e chi la conosce? dagliene una buona -e lì sale la pressione e gli spieghi che se LUI non la conosce automaticamente non è unammerda...), e comunque di non dargli gusto pollo che spesso è causa di allergia.
In quel momento, col mio classico aplomb inglese ;) dato dalla pressione a 200, pacatamente gli comunico: sentibbello, mi hai consigliato Royal gastro, lo sai qual è la (poca) carne che ha? POLLO... e allora come la mettiamo?
Groooosso imbarazzo da parte sua, quando ho preso le redini della questione è ho preteso esame completo delle feci: mi sono fatto fare la prescrizione come se fossero loro a portarcele, ho pagato e, visto che l'Istituto di zooprofilassi dove fanno gli esami specifici è vicino a casa mia, invece di tornare dal vet (che è a 25 km da casa) sono andato il giorno dopo col campione nell'apposito contenitore sterile, il foglio del vet e già in mano 3 ricette diverse per farmaci diversi a seconda di cosa poteva uscire come risultati.
era giardia, comprato il farmaco: risolto.
Tzse... loro e le loro caxxo di crocchetet medicate.....
linguadigatto
05-10-2016, 12:39
praticante traumatizzato seduto per terra in un angolo, che si strappa i capelli.... "non darò mai più il medicato promesso, promesso......."
Ho provato diverse marche di umido, scegliendo anche qui le migliori, ma sta subito peggio e anche la veterinaria ha detto che è meglio dargli solo crocchette.
Io prenderei del coniglio, lo scotterei in pentola e proverei a darglielo per almeno una settimana, senza aggiungere altro.
Dare solo crocchette è una (pessima, secondo me) scorciatoia, che nasconde solo il problema
Ti mangia il cibo fatto da te?
Di umido cosa mangia?
Baci ba
Ho provato diverse marche di umido, scegliendo anche qui le migliori, ma sta subito peggio e anche la veterinaria ha detto che è meglio dargli solo crocchette.
Il micio è sverminato?
Ha fatto tutti i vaccini, è stato sverminato e ha fatto due volte l'esame delle feci, sia generici che più specifici e sono sempre risultati negativi, quindi probabilmente è intolleranza o allergia. Avevo pensato anch'io che potesse essere il pollo, il problema è che per gattini fanno praticamente quasi solo questo gusto!
Prima cosa, come dice Ivo, esami delle feci. Se non risulta nulla, dieta monoproteica per 2 mesi..
1. Versione hard (molto caldamente consigliata): carne di agnello o coniglio cotto + integratore di taurina. Se migliora, passi ad un'altra proteina (es tacchino cotto) per una settimana, vedi se va in diarrea, se tutto ok aggiungi un'altra proteina (pollo cotto) ecc. fino a capire cosa lo disturba.
2. Versione light: umido monoproteico (DRN, Unipro, Equilibra) al coniglio/agnello per 2 mesi, poi se tutto va bene aggiungi un umido di una nuova proteina, ecc.
3. Versione super-light: secco monoproteico (ad es solo pesce) e umido della stessa proteina (solo pesce) per 2 mesi, poi se tutto ok inizi ad introdurre un umido di un'altra proteina, ecc.
Il secco nei casi di allergia/intolleranza è sconsigliabile, perché ha dentro troppi ingredienti. Soprattutto, dovresti evitare crocchi con soia, mais, riso, pollo, che si solito sono gli ingredienti che più facilmente scatenano allergie.
I vet di solito si limitano a proporre dei medicati, ma alla lunga questi non vanno bene perché coprono il sintomo senza farti capire dov'è il problema.
Avevo provato anche a dagli mezza scatolina di manzo, ma anche con quella l'effetto "squaraus" è stato pressochè immediato:( Magari inizio con secco monoproteico e pochissimo umido che integro mano a mano..
Io prenderei del coniglio, lo scotterei in pentola e proverei a darglielo per almeno una settimana, senza aggiungere altro.
Dare solo crocchette è una (pessima, secondo me) scorciatoia, che nasconde solo il problema
Proverò a fargli io da mangiare per qualche tempo, per fortuna è un ingordo e non ha problemi di gusti :D
Volevo iniziare a integrare l'umido, ma dopo averne provato diverso ho lasciato perdere per cercare di capire intanto che crocchette potessero andare bene!
la veterinaria ha detto che è meglio dargli solo crocchette.
E' quello che dicono la maggior parte dei veterinari. Sul perché gli piacciano così tanto le crocche e invece diano la colpa di tutti i mali all'umido, non so darmi risposta, è un mistero doloroso della fede (veterinaria). Anche in molti forum peraltro si continua a dire che la dieta di solo secco è la migliore, e l'umido si può dare come snack ma non più di tanto.
Invece è scientificamente provato che le crocche fanno male molto più dell'umido, perché provocano disidratazione (e anche se il gatto beve, non si reidrata mai a sufficienza), il che alla lunga può portare problemi renali, struviti, cistiti, ecc, perché sono un cibo artefatto in cui tutti gli ingredienti vengono cotti a temperature altissime e poi trattati in modo che perdono gran parte delle loro proprietà, quindi sono nutrizionalmente più vuote del cibo umido, inoltre contengono molti carboidrati (anche quelle grain-free) che alla lunga, specie se associati alla presenza di cereali, provocano infiammazione intestinale e anche insorgenza di tumori (abbiamo un caso nel forum di utente il cui gatto è morto giovane di tumore e gli è stato chiaramente detto che le crocche sono state un fattore determinante). Inoltre nelle crocche c'è rischio che stiano lì sullo scaffale per anni e anni (e magari ci sono contaminazioni da micotossine) e addirittura alla scadenza, invece di essere buttate, vengono riusate per produrre nuove crocche.
Gli unici aspetti positivi delle crocche sono: la comodità indubbia, e il fatto che le puoi lasciare a disposizione più dell'umido. Comunque, un gatto dovrebbe mangiare circa 4 parti di umido per una di secco.
A maggior ragione un gatto come il tuo, con problemi intestinali, invece di mangiare un cibo con una lista di ingredienti lunga un chilometro, dovrebbe mangiare più sano e semplice possibile.
Diffida della soluzione semplice, della serie "non ho capito cosa ha il gatto, ma se mangia queste crocche non va in diarrea, quindi continuo a dargliele (anche se contengono ingredienti pessimi)". Sarebbe come dire "quando mangio verdure fresche vado in diarrea, quindi continuerò a mangiare hamburger di MC Donalds che non mi danno problemi". Cerca di capire perché il tuo gatto vada in diarrea, non è possibile che un gatto vada in diarrea con QUALSIASI umido. C'è un problema intestinale che deve essere prima individuato e poi curato, se la tua vet non è in grado, vai da uno specialista gastroenterologo o nutrizionista.
In base ai vostri suggerimenti e alle diete lette su vari siti, penso che opterò per la cucina casalinga monoproteica (carne cotta + integratore felini complete, la BARF è troppo complessa al momento!), in modo da trovare come prima cosa a quale alimento è intollerante. Magari in seguito riproverò qualche umido confezionato, più che altro per praticità per quando non ho tempo! Ho trovato anche un libro su amazon con qualche ricetta e consigli per gattini, adulti e senior, proviamo così!
Intanto vi ringrazio per le risposte! Utilissimi come sempre :)
linguadigatto
05-10-2016, 14:58
facci sapere come va, così continuiamo ad accumulare esperienza.. prima o poi uscirà un manuale di nutrizione MiciMiao da milleottocento pagine e faremo una colletta per recapitarne una copia in ogni studio veterinario. poi però dovremo vedercela coi sicari della hill's......
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.