PDA

Visualizza Versione Completa : Nuova casa, prime reazioni e mio padre che da i numeri


Leny
09-10-2016, 09:14
Buongiorno a tutti, ieri abbiamo finalmente cambiato casa e di sera sono andata a prendere Klimt nella vecchia casa (poverino, è dovuto restare solo tutto il giorno :( ). Direi che la sua reazione alla nuova casa è stata positiva, ha esplorato le camere e subito dopo ha iniziato a correre, giocare, sonnecchiare e a mangiare e usare la lettiera. Sembra essersi ambientato, poi non so.
Intanto mio padre inizia a sparare cavolate perché secondo lui, dato che adesso abbiamo un giardino, dopo che sterilizziamo Klimt dovremmo farlo andare in giardino quando vuole perché "tanto non si allontana se è castrato" e per abituarlo a vivere fuori perché se un giorno scappasse di casa non saprebbe come affrontare i pericoli della strada... ma che ragionamento è?
Punto primo, in giardino non ci sono gli stessi pericoli della strada, non ci sono macchine, non ci sono cani feroci, non ci sono persone che si divertono a fare del male agli animali, quindi stando in giardino non imparerebbe proprio un tubo della strada.
Punto secondo, potrebbe scappare dal giardino e mi sembra ridicolo dare al gatto volontariamente la possibilità di scappare prima che possa scappare da solo involontariamente.
E poi odio la sua mentalità secondo la quale i gatti devono per forza essere lasciati liberi di uscire sennò diventano pazzi. Avrà pure ragione a dire che è nella natura del gatto voler uscire, ma se si vuole rispettare totalmente la natura dei gatti allora non li adotti e basta. Se dovessi seguire quello che madre natura comanda, dovrei prendere Klimt e liberarlo nel deserto.
Inoltre, dato che Klimt è molto curioso e voglioso di uscire (al contrario del nostro precedente gatto casalingo per natura ed eccellenza) dice che non devo tenerlo segregato in casa perché prima che si abitui totalmente alla vita di casa e la sua indole si plachi senza voler uscire come adesso passeranno un po' di anni. Ma che discorso è? Sbaglio io a pensare che siano tutte cavolate? A sto punto abbandoniamo i bambini nei parco giochi perché passeranno anni prima che crescano e smettano di volerci andare continuamente.
Voi come la pensate? Sto esagerando?

aurora
09-10-2016, 10:11
Diciamo che, come sempre, fra due vie estreme esistono le vie di mezzo.
E' vero che per sua natura, il gatto è un animale libero, ma se è uno degli animali considerati domestici, significa che ha un'indole libera all'interno di un bel focolare domestico!
Quindi, avere un giardino e non approfittarne è un peccato, però, a mio parere, il suddetto giardino va accuratamente recintato in modo che lui sì, possa vedere all'esterno, ma senza possibilità di fuga. La stessa cosa che si farebbe con un bambino piccolo, perché i gatti rimangono bambini per tutta la la vita.
Anche se imparasse la strada per casa sua, difficilmente si potrebbe difendere da tutti i pericoli che tu hai già elencato. Se tuo padre ama gli animali, vedrai che si convincerà.
Incrocini.

devash
09-10-2016, 10:32
Mah.....e in inverno quando fa freddo? Un gatto all'aperto si ammala. :(

Leny
09-10-2016, 10:43
Il fatto è che il giardino che abbiamo è difficile da mettere in sicurezza, perché se si potesse fare io sarei la prima a farlo andare un po' in giardino qualche oretta al giorno. Non che mio padre mi stia costringendo a buttarlo fuori, ma spero che col tempo capisca che se un gatto ha una casa a disposizione in cui correre e giocare, cibo, coccole e giochini mica soffrirà per sempre e in ogni momento della sua vita. Poi vabbè non so se il mio pensiero è giusto, ma vedendo quante persone hanno gatti domestici che non escono mai ma che fanno comunque la bella vita mi viene difficile pensare che siano infelici.

Xiaowei
09-10-2016, 11:06
Provare a farlo uscire con guinzaglio e pettorina?

Gab84
09-10-2016, 13:52
Io se avessi un giardino, ovviamente dopo averlo messo in sicurezza, Nana la farei uscire...lei ama stare sdraiata al sole sul terrazzo....solo che poi mi sale l'ansia a ogni farfalla che passa e mi tocca stare li con lei a guardarla :micimiao59:

Saretta ♡
09-10-2016, 14:41
Il mio gatto UNA volta è scappato di casa e ha fatto una corsa in strada...
quindi no, troppi pericoli...

A volte lo porto sul balcone con la pettolina e stop...
poi basta avere qualche ora da dedicargli , qualche giochino e lui è a posto ...

Io a tigro ultimamente sto comprando diversi giocattoli...e lui li ama...
vorrei solo trovare qualche gioco che può giocare anche da solo... in modo da farlo stare sveglio quasi tutta la giornata in modo da farlo dormire la notte...


Ps. Tuo padre e mio padre SONO identici...gemelli separati alla nascita... ringrazia che il tuo ti faccia sterilizzare il micio

Gab84
09-10-2016, 15:02
Io a tigro ultimamente sto comprando diversi giocattoli...e lui li ama...
vorrei solo trovare qualche gioco che può giocare anche da solo... in modo da farlo stare sveglio quasi tutta la giornata in modo da farlo dormire la notte...


Io ho adocchiato due giochini molto carini...
http://www.zooplus.it/shop/gatti/giochi_gatti/top_seller/attivazione_mentale/133460
http://www.zooplus.it/shop/gatti/giochi_gatti/top_seller/tiragraffi/87317

Saretta ♡
09-10-2016, 15:11
Io ho adocchiato due giochini molto carini...
http://www.zooplus.it/shop/gatti/giochi_gatti/top_seller/attivazione_mentale/133460
http://www.zooplus.it/shop/gatti/giochi_gatti/top_seller/tiragraffi/87317

Il primo l avevo adocchiato anche io... il secondo non ci gioca x com è il mio caratterialmente

aurora
09-10-2016, 17:37
Quella di Xiaowei di farlo uscire in giardino con il guinzaglio, se proprio non c'è possibilità di recinzione, mi sembra buona...

babaferu
10-10-2016, 08:40
Innanzitutto..... ben traferiti, keep calm and take it easy.
non potreste farlo uscire adesso, è troppo presto, si deve ambientare, perchè avete appena cambiato casa, e deve imparare a conoscerla come sua, e per questo ci vogliono almeno un paio di mesi, poi farà freddo e quindi non se ne parla fino alla primavera, anche per quel che riguarda le eventuali- uscite al guinzaglio.
quindi per prima cosa..... non anticipiamo i tempi e non litigate ora su cose che poi magari il tempo farà passar di mente.... (questo è un consiglio, a volte i genitori sparano cavolate, ma se non hanno conseguenze nell'immediato.... lasciali parlare e poi farai come vuoi tu al momento opportuno! se invece t'impunti diventano questioni di principio e non se ne esce più!!!!).
Detto questo, poter uscire per un gatto è una grande opportunità, pensaci, pensa a come potresti mettere in sicurezza almeno una parte del giardino, fare tipo un patio (anzi, altro consiglio per aggirare i genitori: potresti coglier la palla al balzo e farlo costruire da tuo padre).
un bacio grande, ba

babaferu
10-10-2016, 08:42
Io a tigro ultimamente sto comprando diversi giocattoli...e lui li ama...
vorrei solo trovare qualche gioco che può giocare anche da solo... in modo da farlo stare sveglio quasi tutta la giornata in modo da farlo dormire la notte...


Saretta.... i gatti son creature crepuscolari, non troverai mai un gioco per farlo giocare da solo di giorno in modo che dorma la notte.... è nella sua natura fare diversamente, anche se poi ci sono gatti che si adattano a ritmi umani, ma se stanno svegli di giorno è per la relazione che hanno con noi, non lo faranno mai per un giochino inanimato....

linguadigatto
10-10-2016, 09:52
ho sempre lasciato che i gatti uscissero quando lo desideravano: a casa di mia madre il giardino è grande, ma passeggiano anche nella stradina privata. dove stavo prima c'era un bel cortile e quando passeggiavo in paese mi venivano dietro. ora sono ad anni luce dalle macchine, io e il mio compagno abbiamo comprato casa isolata anche pensando a loro. ma comunque ci sono le volpi... qualche rischio ci sarà sempre.

però le volte che li tengo chiusi in casa tutto il giorno, ad esempio nei giorni di caccia, diventano nervosi, frustrati e si lamentano parecchio... dopo tutto il giorno di cattività (in miseri metri quadri 200) arrivano a non sopportare più nemmeno le coccole e grattano le finestre cercando di aprirle. se invece di giorno sono liberi di andare e venire passano comunque la maggior parte del tempo in casa a dormire e soprattutto di notte rientrano quando li chiamiamo, restando al sicuro dai predatori. e li vedo attivi, sereni, vivaci.

la cosa importante è pensare a ciò che è meglio per il proprio gatto, in base alle sue reali esigenze (e ovviamente alle possibilità logistiche... chi ha un appartamento non è che possa farci molto). le nostre ansie umane non devono a mio avviso riversarsi sugli animali di cui siamo responsabili. piuttosto metti in sicurezza tutto il giardino se temi che possa farsi male, ma se manifesta il desiderio di uscire io non lo costringerei ad una cattività forzata.

Aletto
10-10-2016, 10:56
......... gatti domestici che non escono mai ma che fanno comunque la bella vita mi viene difficile pensare che siano infelici.
Mah, dipende da cosa si intende per bella vita, per i gatti si intende potersi esprimere in quanto gatti, per noi si intende poterci esprimere in quanto uomini. Perché anche noi, se passassimo la vita chiusi in casa con tutti i comfort possibili tutto il cibo e cure e coccole, la cosidereremmo una bella vita?

....non potreste farlo uscire adesso, è troppo presto, si deve ambientare, perchè avete appena cambiato casa, e deve imparare a conoscerla come sua....
Detto questo, poter uscire per un gatto è una grande opportunità, pensaci, pensa a come potresti mettere in sicurezza almeno una parte del giardino....
Sono pienamente d'accordo

...... qualche rischio ci sarà sempre....... le nostre ansie umane non devono a mio avviso riversarsi sugli animali di cui siamo responsabili. piuttosto metti in sicurezza tutto il giardino se temi che possa farsi male, ma se manifesta il desiderio di uscire io non lo costringerei ad una cattività forzata.
Se ci pensiamo i rischi ci sono per tutti, anche per noi!
Quindi sono pienamente d'accordo anche con linguadigatto

Leny
10-10-2016, 13:18
Beh purtroppo il giardino non può essere messo in sicurezza per la sua conformazione strana (non vi sto a spiegare tutte le procedure da fare per recintare tutto che sennò facciamo notte). Però è capitato un paio di volte che Klimt sia uscito in giardino perché mia madre aveva "dimenticato" la porta aperta (casualmente dimentica quasi sempre tutte le porte aperte nonostante gli ricordi di chiuderle appena va fuori, oppure quando la chiudo io la ritrovo sempre aperta).
Comunque nonostante viva sempre in casa a me sembra "tranquillo", dato che passeggia per la casa, sonnecchia, mangia come un maialino e gioca con me e i miei fratelli. Poi certo, ogni tanto ci sono quei momenti in cui si aggira per la casa miagolando in cerca di attenzioni quando siamo indaffarati ma penso sia normale.
Comunque ci avevo pensato a farlo uscire con la pettorina, ma ho paura che così gli venga più voglia di stare fuori e dato che ora comincia l'università avrò poco tempo per dedicarmi alle sue passeggiate e in famiglia sono pure occupati (tralasciando mia madre che è già tanto se tocca Klimt solo per farlo scendere dai mobili).
Quindi in sinstesi, finché mi sembra tranquillo e preso dalla voglia di esplorare la casa lascio tutto così com'è. Se in futuro dovesse presentarsi qualche problema proverò a farlo svagare fuori.

Leny
10-10-2016, 13:23
Vorrei aggiungere che ho anche un balcone in cui poterlo fare uscire, vorrei mettere in sicurezza anche quello mettendo una rete alta incurvata verso l'interno, ma purtroppo mia madre ci stende i panni su quel balcone e così non potrebbe più farlo. Secondo voi potrebbe buttarsi? Abitando al primo piano, se cadesse non si farebbe nulla però il balcone da sulla strada (mediamente trafficata) e non vorrei che se lo mettano sotto le macchine. Fin'ora ho avuto e conosciuto gatti che non passeggiavano mai sulle ringhiere o che si buttavano spontaneamente dai balconi mediamente bassi, ma il mio Klimt ha una personalità tutta particolare e gli passano spesso per la testa idee strane :shy:
Consigli?

alimiao
10-10-2016, 13:26
Vorrei aggiungere che ho anche un balcone in cui poterlo fare uscire, vorrei mettere in sicurezza anche quello mettendo una rete alta incurvata verso l'interno, ma purtroppo mia madre ci stende i panni su quel balcone e così non potrebbe più farlo. Secondo voi potrebbe buttarsi? Abitando al primo piano, se cadesse non si farebbe nulla però il balcone da sulla strada (mediamente trafficata) e non vorrei che se lo mettano sotto le macchine. Fin'ora ho avuto e conosciuto gatti che non passeggiavano mai sulle ringhiere o che si buttavano spontaneamente dai balconi mediamente bassi, ma il mio Klimt ha una personalità tutta particolare e gli passano spesso per la testa idee strane :shy:
Consigli?

il rischio c'è, non so quanto sia spericolato il tuo gatto, ma il filo per stendere spesso per loro è un'attrazione forte, tipo che si mettono a fare gli equilibristi (i miei lo fanno con il filo che ho in bagno, e già lì è abbastanza pericoloso..)

linguadigatto
10-10-2016, 14:40
nessun dei miei gatti ha mai tentato cose strane dal balcone, ma potendo uscire sempre non c'è il richiamo dell'esplorazione o della fuga...

io ti consiglio di evitare, se tua madre ci stende non puoi fare molto a livello di reti.

iottisan
10-10-2016, 16:18
La domanda prima è: ci sono strade trafficate limitrofe alla tua casa (cioè oltre al giardino)?
Perché se abiti in una zona residenziale poco trafficata o meglio in campagna, non escluderei a priori il fatto di farlo uscire, una volta che come dice Babaferu, si sarà ambientato.
Tantopiù che tua madre "dimentica" spesso la porta aperta, per cui meglio un gatto comunque abituato ad uscire (e a rientrare) che uno che si trova fuori, terrorizzato e spaesato.

Ma tutto questo soppesando accuratamente i rischi e i benefici.

Chiaro che anche in zona tranquilla la sicurezza assoluta non l'avrai, ma se abiti sulla tangenziale ecco, allora è da escludere a priori.

Ma se i rischi nono sono eccessivi... vista la situazione familiare credo che questa soluzione rasserenerebbe gli animi di tutti.

Poi la cosa va fatta in modo graduale. Io (che sono ansiosa) ci ho messo un paio di anni a lasciare i miei due liberi di andarsene a zonzo da soli.

Fumo
10-10-2016, 16:52
Scusa, ma come si fa a fare uscire il gatto in modo graduale? Intendi con la pettorina?

Io non mi fido a lasciare il mio proprio perché la strada è pericolosa e la campagna pure: di giorno non li vedo, ma la notte randagi che se le suonano di santa ragione ne sento parecchi. E non so se il micio una volta preso gusto per l'aria aperta voglia ritornare la sera per un pasto ed un cuscino sicuri....:cry:

Non vorrei che per il gatto di Leny si facesse poi l'equazione (ieri la faceva mia suocera a proposito della castrazione): "gatto che sta bene fuori uguale gatto per il quale i vaccini e altre attenzioni non sono più necessarie"

Leny
10-10-2016, 20:52
La domanda prima è: ci sono strade trafficate limitrofe alla tua casa (cioè oltre al giardino)?
Perché se abiti in una zona residenziale poco trafficata o meglio in campagna, non escluderei a priori il fatto di farlo uscire, una volta che come dice Babaferu, si sarà ambientato.
Tantopiù che tua madre "dimentica" spesso la porta aperta, per cui meglio un gatto comunque abituato ad uscire (e a rientrare) che uno che si trova fuori, terrorizzato e spaesato.

Ma tutto questo soppesando accuratamente i rischi e i benefici.

Chiaro che anche in zona tranquilla la sicurezza assoluta non l'avrai, ma se abiti sulla tangenziale ecco, allora è da escludere a priori.

Ma se i rischi nono sono eccessivi... vista la situazione familiare credo che questa soluzione rasserenerebbe gli animi di tutti.

Poi la cosa va fatta in modo graduale. Io (che sono ansiosa) ci ho messo un paio di anni a lasciare i miei due liberi di andarsene a zonzo da soli.

Purtroppo vivo in una strada abbastanza trafficata. Non è proprio frequentatissima come una strada principale, ma comunque trovandosi proprio tra due scuole è sempre piena di macchine e ragazzini e la mia paura è che possa essere investito o "rapito" (se poi viene adocchiato da ragazzi malintenzionati che si divertono a picchiare gli animali...). Comunque quelle due volte che è scappato fuori non si è allontanato molto, si è adagiato comodamente nell'orto a fissare il panorama con aria pensante. E quando vivevo nella vecchia casa ogni tanto riusciva a scappare e si metteva seduto sull' aiuola del vicino oppure si affacciava dalla veranda a osservare le macchine e i gatti randagi. Però ho paura che un giorno se la pensi e si allontani troppo.

Leny
10-10-2016, 20:58
Non vorrei che per il gatto di Leny si facesse poi l'equazione (ieri la faceva mia suocera a proposito della castrazione): "gatto che sta bene fuori uguale gatto per il quale i vaccini e altre attenzioni non sono più necessarie"

Per fortuna ancora questa stuoidaggine non l'hanno ancora pensata, anzi si domandavano a che servono i vaccini se sta a casa e non ha modo di prendere malattie. Ma per fortuna, nonostante la situazione economica difficile, sono riusciti a farlo vaccinare e a breve a castrarlo.

linguadigatto
11-10-2016, 08:50
molto bene.. a maggior ragione se esce va vaccinato, altrimenti può anche fare a meno ad esempio del vaccino per la felv, se non si prevede di inserire dei gatti non testati.

babaferu
11-10-2016, 09:52
Vorrei aggiungere che ho anche un balcone in cui poterlo fare uscire, vorrei mettere in sicurezza anche quello mettendo una rete alta incurvata verso l'interno, ma purtroppo mia madre ci stende i panni su quel balcone e così non potrebbe più farlo. Secondo voi potrebbe buttarsi?

una soluzione in questi casi potrebbe essere una lastra di plexiglas messa in modo da da non lasciare appigli al gatto ma non impedire a tua madre di stendere.
come nell'ultima foto di questo articolo:
http://www.associazioneacodaalta.it/gatti-e-balconi-non-mettiamo-in-pericolo-la-vita-del-nostro-gatto.html

insomma bisogna pensare, le soluzioni ci sono e non sono per forza di rinchiudere il gatto....

baci, ba

babaferu
11-10-2016, 09:53
Scusa, ma come si fa a fare uscire il gatto in modo graduale?

....lo fai uscire le prime bvolte per poco tempo e in tua presenza, in modo da renderti conto anche di come si muove nel territorio.

baci, ba

iottisan
11-10-2016, 13:02
....lo fai uscire le prime bvolte per poco tempo e in tua presenza, in modo da renderti conto anche di come si muove nel territorio.

baci, ba

Sì esatto.
Quando ho iniziato a farli uscire avevano circa 8 mesi.
Inizialmente con guinzaglio e pettorina (per circa un mese tutte le sere)
Poi li lasciavo in giardino con pettorina e guinzaglio attaccato ma liberi. In modo da poterli acciuffare del guinzaglio.
Poi liberi ma sempre con me presente, stavamo fuori un'oretta al massimo poi li riportavo dentro.
E questo per diversi mesi.
Poi li mettevo fuori ma solo prima di dar loro da mangiare, così dopo poco, affamati, tornavano.
Ci abbiamo messo un paio d'anni ad acquisira la fiducia reciproca.
Ora hanno 9 anni. Mai una notte fatta fuori. Alle 11 al massimo Eddie (che è il più ritardatario) è davanti alla porta finestra che miagola.
Hanno anche un grattatoio a torre con le cucce davanti alla porta, se magari non lo vedo perchè sono impegnata si mette lì ad aspettare.

Poi... sono consapevole che qualcosa può andare storto.... l'ho messo in conto.
Ma non tornerei indietro.

iottisan
11-10-2016, 13:03
Purtroppo vivo in una strada abbastanza trafficata. Non è proprio frequentatissima come una strada principale, ma comunque trovandosi proprio tra due scuole è sempre piena di macchine e ragazzini e la mia paura è che possa essere investito o "rapito" (se poi viene adocchiato da ragazzi malintenzionati che si divertono a picchiare gli animali...).

E allora niente, si dovrà accontentare del terrazzo.
E della porta lasciata "casualmente" aperta da tua mamma, sperando che non diventi un'abitudine

Fumo
11-10-2016, 14:19
....lo fai uscire le prime bvolte per poco tempo e in tua presenza, in modo da renderti conto anche di come si muove nel territorio.

baci, ba

Io temo che, una volta all'aperto, in quattro salti si possa sottrarre alla mia sorveglianza ed inebriato dalla finalmente raggiunta libertà, un bel giro di incoscienti avventure lo porti chissà dove...

Forse perché, avendo due Beagle in giardino, sbagliando paragono il micio a loro, eterni evasori se trovano uno spiraglio di cancello aperto:175:, nonché incapaci di tornare a casa....:50: