Entra

Visualizza Versione Completa : Test intolleranze alimentari. Sono attendibili?


Sabrina 973
09-10-2016, 13:28
Come ho già scritto in un altro post, ho scoperto da poco che la mia gattina di sette anni soffre di IBD. Da agosto alterna episodi di vomito a feci molli. Dall'ecografia l'infiammazione risulta lieve, il veterinario suggerisce dieta mono proteica, ma avendo ancora problemi di feci molli non me la sento di lasciare l'ID della hill's. Se la situazione dovesse peggiorare dovrà sottoporsi alla gastroscopia e colonscopia, per capire la causa dell'IBD ed eventuale terapia. Siccome vorrei evitare alla gattina questo esame piuttosto invasivo mi chiedevo se nel frattempo non sarebbe meglio sottoporla ad un test per le intolleranze alimentari. sapreste darmi suggerimenti in merito?

SerenaF
09-10-2016, 13:42
So che Alimiao li aveva fatti; in genere i vet tendono a sconsigliarli in quanto, a loro dire, poco attendibili.
Ma la tua gatta mangia solo secco? Non potresti almeno per l'umido usare un monoproteico con una proteina rara (cervo, canguro, cavallo...)? In realtà l'I/D potrebbe sì tamponare i sintomi, ma al tempo stesso inibire o ritardare la scoperta della causa di questi disturbi, quindi è un'arma a doppio taglio.

Gab84
09-10-2016, 14:04
Ciao, io non so se tra cane e gatto ci sia molta differenza, ma il nostro veterinario ha sconsigliato a mia sorella di fare il test al cane perchè a quanto pare sono poco attendibili, le ha solo fatto cambiare alimentazione spesso, però partivamo dalla certezza che pollo, tacchino e volatili in genere le danno sicuramente noia, quindi diciamo che siamo stati avvantaggiati...

Sabrina 973
09-10-2016, 14:33
So che Alimiao li aveva fatti; in genere i vet tendono a sconsigliarli in quanto, a loro dire, poco attendibili.
Ma la tua gatta mangia solo secco? Non potresti almeno per l'umido usare un monoproteico con una proteina rara (cervo, canguro, cavallo...)? In realtà l'I/D potrebbe sì tamponare i sintomi, ma al tempo stesso inibire o ritardare la scoperta della causa di questi disturbi, quindi è un'arma a doppio taglio.


No, Sophie mangia anche umido, ma sempre i/d. Ho intenzione di dare monoproteico, il veterinario ha suggerito croccantini patate e maiale delle exclusive, ma sto aspettando che le feci migliorino. Sta prendendo anche fermenti lattici normalia e gli ultimi giorni sembrano un po' meglio. Appena si stabilizza passerò a monoproteico, ma non vorrei peggiorare la situazione andando per tentativi, per questo preferirei farle il test, comunque credo che qualche indicazione la diano.

Saretta ♡
09-10-2016, 14:35
Croccantini Renna o Cavallo (mi pare che li facesse carnilove, vero serena?) E umido solorenna o solocavallo DRN o altre marche che facciano questi gusti e vedi come va...
magari x il cambio dai al micio del fortiflora...

Sabrina 973
09-10-2016, 14:38
Croccantini Renna o Cavallo (mi pare che li facesse carnilove, vero serena?) E umido solorenna o solocavallo DRN o altre marche che facciano questi gusti e vedi come va...
magari x il cambio dai al micio del fortiflora...


Grazie Seretta, farò i tentativi, sperando la piccola apprezzi- Ho provato più volte con del semplice tacchino fatto alla piastra , ma non vuole sentire nemmeno l'odore!

alimiao
09-10-2016, 19:45
La stragrande maggioranza dei veterinari sconsiglia i test allergici.. io li ho fatti comunque perchè non sapevo più dove sbattere la testa, mi sono detta, anche se non al 100% attendibili, almeno un'indicazine la daranno.. fra l'altro questo laboratorio fa anche test allergici su animali da reddito (vacche da latte ad esempio) e non credo che se non fossero per niente attendibili le aziende agricole spenderebbero soldi e tempo..

Ad es il mio micio è risultato allergico (per restare al cibo) a pollo (che era già fortemente sospettato), anatra, soia, mais, riso, patate, carote (?!), lievito di birra.. però poi alla fine lui non tollera nemmeno gli umidi monoproteici, deve essere sensibile anche agli additivi tecnologici tipo la gomma cassia o i conservanti naturali o magari chissà l'alluminio delle scatolette.. quindi alla fine il test non è che mi ha aiutato a scegliere una certa marca piuttosto che un'altra, siamo andati di dieta casalinga e basta! però anche nel fare la dieta casalinga, almeno ho un'indicazione di quali carni evitare.

Sabrina 973
09-10-2016, 20:09
Ciao Ali ti ringrazio per le indicazioni che mi hai dato. Io la penso esattamente come te, magari non sono precisi, ma qualche indicazione la danno e per lo meno si evitano di fare tentativi a vuoto stressando ulteriormente il pancino dei nostri miciotti. Poi, non voglio fare l'avvocato del diavolo, ma poter scoprire subito l'allergene con un semplice prelievo può evitare esami costosi come l'endoscopia, farmaci e ulteriori visite. Quando ho consultato il gastroenterologo per la mia piccolina, mi ha prospettato subito la gastroscopia e la colonscopia, e se alla fine della visita non gli avessi proposto io i test delle intolleranze, non me ne avrebbe affatto parlato. Poi magari non sarà sufficiente, ma se possono evitare ulteriori stress alla mia piccolina non ci penso due volte! Grazie ancora dell'informazione

Saretta ♡
09-10-2016, 20:11
Anche io volevo fare i test allergici ... ma la vet me l ha sconsigliato...
allora io vado a tentativi di marche...

Fin ora so che come crocchi non tollera affatto farmina N&D , come umido bozita e forse anche almo nature anatra e tacchino...

Non so a cosa sia allergico... faccio le prove delle marche...
tipo do per tot giorni un umido/secco... e se non vomita/diarrea significa che tollera bene...

pepe
09-10-2016, 21:00
Giusto provare a togliere il glutine

SerenaF
09-10-2016, 21:32
Croccantini Renna o Cavallo (mi pare che li facesse carnilove, vero serena?) E umido solorenna o solocavallo DRN o altre marche che facciano questi gusti e vedi come va...
magari x il cambio dai al micio del fortiflora...

Scusa, ho visto solo adesso: Carnilove fa i croccantini renna e cinghiale (questi: https://www.carnilove.cz/en/cats ), anche se ci sono anche grasso di pollo e fegato di pollo, quindi non è monoproteico, anche se in massima parte è costituito da proteine rare.
Crocchette rigorosamente monoproteiche sono (ce ne sono altre, ma su due piedi mi vengono in mente queste):
1) Farmina ND Cinghiale e Mela (grain free)/Agnello e mirtillo (grain free)/ Merluzzo e Arancia (disponibile sia grain free che low ancestral grains)
2) Trainer Cavallo e patate (ma sarebbe meglio dire patate e cavallo: mi sembra sia grain free, ma soprattutto meat free)
3) Optimanova (3 referenze: coniglio, salmone e pollo, tutt'e tre disponibili in versione grain free, anzi quella al coniglio c'è solo grain free).
4) Nutro e James Wellbeloved al tacchino
5) Canagan al salmone (mi sembra sia monoproteico; per sicurezza dovresti chiedere ad Alepuffola. E' lui che le usa, mi sembra). Quello che ti posso dire con certezza è che è un grain free.
6) Poi ci sono tutti quelli al pesce, che escludono la carne, ma contengono diverse specie ittiche (Acana Pacifica, Orijen Six Fish, Nutrivet Ten Fish- mi sembra-, Arden Grange White Fish and Potato).

Io, se devi fare una dieta ad esclusione, andrei su un monoproteico puro e associerei un umido con la stessa proteina (tipo: Farmina ND Agnello- poco!- e Prolife Agnello & Riso). Usare un secco con due tipi di proteine diverse mi sembra sconsigliabile, perché se i problemi continuano, ti rimane il dubbio che possa essere una delle due proteine, ancorché rare.

Sabrina 973
12-10-2016, 23:06
Scusa, ho visto solo adesso: Carnilove fa i croccantini renna e cinghiale (questi: https://www.carnilove.cz/en/cats ), anche se ci sono anche grasso di pollo e fegato di pollo, quindi non è monoproteico, anche se in massima parte è costituito da proteine rare.
Crocchette rigorosamente monoproteiche sono (ce ne sono altre, ma su due piedi mi vengono in mente queste):
1) Farmina ND Cinghiale e Mela (grain free)/Agnello e mirtillo (grain free)/ Merluzzo e Arancia (disponibile sia grain free che low ancestral grains)
2) Trainer Cavallo e patate (ma sarebbe meglio dire patate e cavallo: mi sembra sia grain free, ma soprattutto meat free)
3) Optimanova (3 referenze: coniglio, salmone e pollo, tutt'e tre disponibili in versione grain free, anzi quella al coniglio c'è solo grain free).
4) Nutro e James Wellbeloved al tacchino
5) Canagan al salmone (mi sembra sia monoproteico; per sicurezza dovresti chiedere ad Alepuffola. E' lui che le usa, mi sembra). Quello che ti posso dire con certezza è che è un grain free.
6) Poi ci sono tutti quelli al pesce, che escludono la carne, ma contengono diverse specie ittiche (Acana Pacifica, Orijen Six Fish, Nutrivet Ten Fish- mi sembra-, Arden Grange White Fish and Potato).

Io, se devi fare una dieta ad esclusione, andrei su un monoproteico puro e associerei un umido con la stessa proteina (tipo: Farmina ND Agnello- poco!- e Prolife Agnello & Riso). Usare un secco con due tipi di proteine diverse mi sembra sconsigliabile, perché se i problemi continuano, ti rimane il dubbio che possa essere una delle due proteine, ancorché rare.



Grazie Serena, proverò col monoproteico appena il pancino si sarà assestato (ho fatto un po' di pasticci e cambi col risultato di qualche giorno di feci molli, soprattutto dopo un giorno di Hypo allergenic RC. ). Siccome il suo sintomo principale è il vomito che si ripresenta ogni 3-4 giorni, vorrei qualcosa tipo l'i/d di molto digeribile. I Farmina lo sono? In passato aveva mangiato l'agnello, mi sembrava andasse bene allora. Invece del d/d al cervo della hill's cosa pensate? Mii fa un po' paura andare per tentativi perché temo di fare dei danni, mentre col test delle allergie magari avrei evitato eventuali allergeni andando più sul sicuro.

Chiara12
13-10-2016, 11:19
Io ho due gatti allergici in casa, e con uno non ne esco viva. Mi sento di sconsigliare i Farmina che in diversi casi hanno dato (anche a gatti non allergici) problemi di diarrea. Qui siamo andari bene con Optimanova Gf salmone. È l' umido che ci fa impazzire.

Xiaowei
13-10-2016, 12:18
Occhio che però su soggetti allergici neanche il salmone sarebbe ideale...libera molta istamina! Soprattutto se i mici (dico in generale, non a Chiara o Sabrina) hanno problemi di prurito

Chiara12
13-10-2016, 12:33
Occhio che però su soggetti allergici neanche il salmone sarebbe ideale...libera molta istamina! Soprattutto se i mici (dico in generale, non a Chiara o Sabrina) hanno problemi di prurito

I miei quello no, niente prurito. Uno ha il granuloma eusinofilo e l'altro diarrea. Col salmone siamo andati bene ma buono a sapersi!

Xiaowei
13-10-2016, 12:50
Me ne aveva parlato la vet, prima non immaginavo. Tra l'altro molto spesso sulle etichette dei crocchi si legge che è consigliato per i problemi cutanei...proprio per questo ho deciso per gli Optimanova al Coniglio, sono stata indecisa fino all'ultimo tra questi e quelli al salmone!