PDA

Visualizza Versione Completa : Dubbi...


Giuseppe.
11-10-2016, 18:33
Salve a tutti l'altra volta parlando con la proprietaria del pet shop della zona mi disse che se alimentassi il mio gatto con pollo tutti i giorni i reni (Le testuali parole furono "li scoppiano"...) ne risentirebbero ma è vero?
Faccio questa domanda perchè spesso c'è molta disinformazione e su alcune cose non era ferrata, poi mi sembra strano visto che il pollo se gli fosse dato crudo avrebbe tutti i nutrimenti di un pasto completo mentre cotto si perdono diventando un complementare, altra cosa le persone che fanno palestra lo mangiano tutti i giorni per il contenuto proteico che contiene.
Ok bene si sa che è complementare io lo utilizzo per accontentarlo e fargli mangiare anche il completo che a volte non finisce nemmeno, faccio bene?
Ah per la cronaca sto per fare un ordine su zooplus oltre a Feringa e Smilla al pesce un umido completo che posso prendere? Miamor o Bozita?
A proposito di Smilla ma contiene il tonno rosso ma non è un tonno pregiato?

SerenaF
11-10-2016, 18:56
Mah, a me sembra una ca$$ata, ovvero il discorso andrebbe ampliato e motivato, perché detta così "A mangiare pollo tutti i giorni, i reni del gatto scoppiano" è un'affermazione che lascia molto il tempo che trova. I reni dei gatti risentono soprattutto, secondo la mia opinione da ignorante (che quindi andrebbe presa con beneficio di inventario), 1) da una mancanza di apporto idrico (caso tipico dei gatti che mangiano solo secco, i quali bevono sì di più di quelli che seguono un'alimentazione esclusivamente o principalmente umida, ma non in misura sufficiente a coprire il fabbisogno d'acqua), 2) per un eccesso di fosforo (e questo sarebbe il rischio di una dieta a base di carne cruda- intendo solo carne di muscolo- non integrata), 3) per un eccesso di scorie che sovraffatica l'apparato escretore e non solo (e qui entra in gioco il discorso dei carboidrati che sono virtualmente assenti o presenti in piccolissima percentuale nella dieta-tipo del gatto e che sovrabbondano invece in quasi tutti i cibi secchi, compresi i grain free hard).
Una dieta umida (non necessariamente cruda) che contenga il giusto equilibrio di proteine, grassi, vitamine, minerali, ecc... non vedo perché dovrebbe far scoppiare i reni del gatto.

In quanto al complementare lo uso anch'io per una piccola parte della dieta delle mie 2 befane e secondo me, oltre a non far male in piccole quantità, potrebbe servire a correggere il deficit proteico di alcune pappe complete; insomma, quando va bene i completi hanno il 50% o poco più di proteine, ma spesso anche meno (nel migliore dei casi quasi tutte di origine animale, nel caso di pappe di qualità medio/bassa chissà...). Il topo dovrebbe averne intorno al 55-60% (forse anche un pelino di più, stando a questa tabella: http://tcfeline.com/wp-content/uploads/2013/10/Nutritional-Analysis-TCfeline-cat-food-and-mice.jpg ), quindi un'aggiunta occasionale di complementare o carne cruda, a seconda di come ci si trova meglio e di cosa il gatto mangia (da me ad esempio Edhel si rifiuta di mangiare la carne cruda), potrebbe spingere leggermente in su il tenore proteico avvicinandolo a quello del "topo", senza apportare troppo fosforo o generare carenze negli altri nutrienti.
Poi vediamo che dicono gli altri. ;)

violapensiero
11-10-2016, 22:55
Pollo completo non fa male, se crudo congelarlo e tritarlo con le ossa e le interiora. Ma è difficile trovare un macellaio che lo faccia.
Meglio Miamor di Bozita, se prendi bozita, vai sugli scatolini di cartone da 190 grammi.
Tonno pregiato non ci credo, oppure saranno gli scarti di macellazione. Degli animali non si butta via nulla...

alimiao
12-10-2016, 09:24
Certo che il pollo fa scoppiare i reni ai gatti. E' una cosa molto nota fra i veterinari e anche i padroni esperti (tu devi essere un novizio, vero?). Esiste anche una sindrome specifica, IRCP, cioè Insufficienza Renale Cronica da Pollo. Anzi, ti dirò di più, se dai il pollo al gatto tutti i giorni, non sono gli scoppiano i reni, ma alla lunga gli crescono anche le penne. Ti giuro, me l'ha detto mio cuggggino. I gatti bisogna alimentarli solo con cibo industriale, soprattutto quello venduto nei negozi fisici, quello sì che fa bene ai loro reni! [*Fine della risposta-ironica*]

[*Inizio della risposta seria*]
L'alimentazione felina è una argomento complesso, ci sono varie scuole di pensiero e varie tipologie di dieta. Sicuramente dare solo pollo (crudo o cotto) ad un gatto, per tutta la vita, non è una dieta molto bilanciata, e alla lunga può fare danni, ma non credo più danni di una dieta industriale sbilanciata (ad esempio chi dà al gatto solo Whiskas, o solo crocchi di bassa qualità, o solo complementare).
Si può fare una dieta casalinga (ad es solo pollo cotto o crudo), basta usare degli integratori.. altrimenti si può dare la carne di pollo (cotta o cruda) associata ad un cibo completo (crocchi o umido completo) in modo che la dieta sia equilibrata e il gatto non abbia carenze.

Giuseppe.
12-10-2016, 09:29
@SerenaF
Ciao Serena grazie come sempre per le info utili :) comunque io non uso una piccola parte ad esempio gli do 100 gr di pollo la mattina o la sera oppure lo mischio al completo ma dimezzato forse esagero?

@violapensiero
Ciao penso proprio che eviterò Bozita c'è carne di maiale dentro se non erro fa male ai gatti, per quanto riguarda Smilla è davvero strano perchè le referenza al pollo dicono chiaramente
Tenero pollo e cuori di pollo:
carne e sottoprodotti di origine animale (20% pollame, 20% cuori di pollo), minerali.
mentre
Tonno & Pollo:
35% carne rossa di tonno, 9,5 % filetto di tonno, 4 % pollo, 3,5 % olio di semi di girasole, 1,5 % gelatina, 0,6 % tricalciofosfato, 0,1 % taurina, 0,1 % vitamine e sostanze minerali, 45,7 % acqua di cottura.
Ho controllato meglio Miamor ma contiene in tutte le referenze sottoprodotti ed anche sottoprodotti vegetali in alcune c'è qualcuna che sia meglio?
Pare che costi anche come le altre, spero solo che il Feringa lo mangi dannati patè li fanno proprio schifo.

Giuseppe.
12-10-2016, 09:32
Certo che il pollo fa scoppiare i reni ai gatti. E' una cosa molto nota fra i veterinari e anche i padroni esperti (tu devi essere un novizio, vero?). Esiste anche una sindrome specifica, IRCP, cioè Insufficienza Renale Cronica da Pollo. Anzi, ti dirò di più, se dai il pollo al gatto tutti i giorni, non sono gli scoppiano i reni, ma alla lunga gli crescono anche le penne. Ti giuro, me l'ha detto mio cuggggino. I gatti bisogna alimentarli solo con cibo industriale, soprattutto quello venduto nei negozi fisici, quello sì che fa bene ai loro reni! [*Fine della risposta-ironica*]

AHAHAH me stavi facendo scoppiare a me LOL! Comunque bho le dosi che uso sono nel post giù che dici Alimiao posso star sereno?

babaferu
12-10-2016, 09:36
la carne di maiale cotta non fa male ai gatti, anzi, è simile a quella di topo, lessi una volta.
non ho ben capito di quale pollo parli.
il problema del complementare è che è solo muscolo, mancano grassi minerali interiora etc, per questo alla lunga affatica i reni! se dai carne di pollo, ti suggeruisco non dare il petto ma parti grasse e nervose (es coscia disossata con la pelle), io do alette di pollo crude, che abebe mangia sgranocchiando anche le ossa (non è proprio completo ma almeno c'è anche la pelle e le ossa), da sgranocchiare si può dare anche il collo, altre parti con ossa non sono consigliate se non come ha scritto violapensiero.

baci, ba

alimiao
12-10-2016, 09:38
AHAHAH me stavi facendo scoppiare a me LOL! Comunque bho le dosi che uso sono nel post giù che dici Alimiao posso star sereno?

Stai sereno non mi piace, mi sa troppo di EnricoStaiSereno.. diciamo stai tranquillo, va! ;)

alimiao
12-10-2016, 09:41
Se al tuo gatto piacciono pollo e tonno come gusti, ti consiglio questo umido completo.. mi rendo conto sono un po' costosette, ma la qualità è ottima, e se compri le confezioni grandi risparmi:

CatzFinefood

Pollo:
69% pollame (costituito da ca. 50% cuore e muscolo, di cui 2/3 carne e 1/3 cuore; ca. 50% interiora di cui ca. 1/3 stomaco, 1/3 fegato, 1/3 gola), 27,7% acqua da bere, 2% mirtilli rossi, 1% tarassaco, 0,15% taurina, 0,15% olio di cardo rosso.

Pollo & Tonno:
50% pollo (costituito da ca. 70% cuore e muscolo, di cui ca. 2/3 muscolo e 1/3 cuore; 30% interiora, di cui ca. 1/2 fegato e 1/2 polmone), 24,15% acqua da bere, 20% tonno, 3% zucca, 2% rosa canina, 0,5% camomilla, 0,2% olio di carvi nero, 0,15% taurina.

Pollo & Gamberi:
50% pollame (costituito da ca. 70% cuore e muscolo, di cui ca. 2/3 carne e 1/3 cuore; 30% interiora di cui ca. 1/2 fegato e 1/2 polmone), 24,45% acqua da bere, 20% gamberi, 3% carote, 2% mirtilli rossi, 0,2% alghe marine, 0,2% olio di noce macadamia, 0,15% taurina.

CatzFinefood Purr Pollo:
70% pollo (costituito da cuori, carne, fegato, stomaco e colli), 28,8% brodo, 1% minerali, 0,2% olio di noce di macadamia.

linguadigatto
12-10-2016, 11:12
altra cosa le persone che fanno palestra lo mangiano tutti i giorni per il contenuto proteico che contiene.

aehm, normalmente gli sportivi umani che fanno di queste cose hanno un certo rischio di farsi scoppiare i reni sul serio o comunque di mantenerli in uno stato di permanente sofferenza che può causare danni a lungo termine.
ma i gatti sono carnivori a differenza nostra! :)

ps una commessa di petshop mi disse una volta che un'alimentazione a base di diversi grani e semi grassi + erba e verdure avrebbe fatto "scoppiare il fegato" alle galline, consigliandomi invece un ottimo mangime ogm di solo mais e proteine di soia. sembrano avere un amore per le esplosioni.

alepuffola
12-10-2016, 11:18
Salve a tutti l'altra volta parlando con la proprietaria del pet shop della zona mi disse che se alimentassi il mio gatto con pollo tutti i giorni i reni (Le testuali parole furono "li scoppiano"...) ne risentirebbero ma è vero?
Faccio questa domanda perchè spesso c'è molta disinformazione e su alcune cose non era ferrata, poi mi sembra strano visto che il pollo se gli fosse dato crudo avrebbe tutti i nutrimenti di un pasto completo mentre cotto si perdono diventando un complementare, altra cosa le persone che fanno palestra lo mangiano tutti i giorni per il contenuto proteico che contiene.


Perdonami, ma, come ti hanno già risposto, la domanda che le hai fatto è stata troppo generica, e ovviamente lei di getto t'ha dato una risposta equivoca.
Certo se dai una fetta di petto di pollo per umani, magari pure cotto, tutti i giorni, solo quello e stop, i reni gli scoppierebbero di certo. Anche se penso comincerebbe a rifiutarlo ben prima di star male.
Se tutti i giorni dessi una sovracoscia tritata con pelle, grasso e ossa, e soprattutto cruda, diventerebbe un altro paio di maniche, visto che è un cibo quasi completo e a mio avviso incomparabilmente meglio di qualunque umido industriale . Se a quel punto sentissi il botto di qualcosa, di sicuro non sarebbero i reni del gatto.

Nel cibo cotto si perde ( a causa del calore ) la maggior parte ( se non tutta ) la Taurina e le vitamine termolabili (vit. A, E, C, B1, B2, B5, B9).
Una carenza completa di taurina porterebbe il gatto alla cecità, e subito dopo alla morte, nel giro di due, tre settimane. E il gatto, a differenza nostra, non può sintetizzarla a partire da altri nutrienti, ma deve assumerla tal quale, e se non viene aggiunta come integratore nei mangimi, beh, deve assumerla giocoforza dalla carne cruda, perchè solo lì la trovi..

Ritpetit
12-10-2016, 11:54
Esatto Ale.
Infatti nel mix che faccio per Birba oltre al pollo (solitamente cosce e sovracosce, con pelle e tendini) metto manzo (macinato con grasso) e tacchino. Poi pesce, sia crudo che cotto.
Assieme do pasta multivitaminica contenete anche taurina, uovo (bianco cotto e rosso crudo), guscio d'uovo per il calcio necessario alle ossa

alimiao
12-10-2016, 11:57
Una carenza completa di taurina porterebbe il gatto alla cecità, e subito dopo alla morte, nel giro di due, tre settimane.

Specifichiamo però: questa carenza grave non si viene a creare in due o tre settimane di cibo non integrato a taurina, ma in anni di assenza.. il rischio c'è ed è giusto ribadirlo, però sinceramente quanti gatti conoscete che sono morti per carenza di taurina? quanti sono morti per cause legate ad una pessima alimentazione industriale, ovvero quello che vendono il 90% dei petshop? quindi quando una commessa di petshop in cui magari si vende whiskas e Almo mi parla di reni che scoppiano, avrei due o tre cose da dire al riguardo..

alepuffola
12-10-2016, 12:19
Morti per carenza totale di taurina non ne ho visto nessuno, forse.
Però quelli che ne assumono troppo poca per molto tempo (penso ai gatti che mangiano nei cassonetti) penso diventino deboli al punto da cadere preda della prima infezione che passa, o della prima lotta di quartiere.

alimiao
12-10-2016, 12:35
Morti per carenza totale di taurina non ne ho visto nessuno, forse.
Però quelli che ne assumono troppo poca per molto tempo (penso ai gatti che mangiano nei cassonetti) penso diventino deboli al punto da cadere preda della prima infezione che passa, o della prima lotta di quartiere.

Sì certo hai ragione. Mi riferivo al fatto che per molti padroni di gatti (e veterinari) ormai la taurina è diventata quasi un'ossessione, appena gli si propone una dieta casalinga anche solo per qualche giorno (tipo un po' di pollo scottato in caso di diarrea ecc) iniziano a chiederti "oddio e la taurina?!", preferendo magari continuare a dare diete deleterie, ad es solo crocchi ripieni di cereali, "perché sono ben bilanciati" .

SerenaF
12-10-2016, 13:56
Io sapevo che la carenza di taurina (o comunque una carenza tale da compromettere gravemente la salute del gatto) sopravviene soprattutto quando al gatto è imposta una dieta vegetariana/vegana. La somministrazione di una dieta casalinga (soprattutto se a crudo) non dovrebbe portare a carenze di questo tipo, tutt'altro, poi alla peggio uno la aggiunge se proprio è ossessionato dalle integrazioni come la sottoscritta.

In quanto alla questione sollevata da Giuseppe, secondo me non è lui ad aver posto una domanda approssimativa e generica, ma la tizia del pet shop ad aver fatto un'affermazione molto discutibile; poi sarà anche vero che magari la maggiorparte dei clienti non ha voglia di sentirsi uno spiegone dettagliato (perché troppo lungo e noioso), ma questo non giustifica una frase come "il pollo fa scoppiare i reni al gatto", che a mio parere è inesatta e terroristica.

babaferu
12-10-2016, 14:08
La carenza di taurina causa problemi cardiaci gravi come la cardiomiopatia dilatativa.
Negli anni passati molti gatti ne erano affetti, per questo ora è integrata nei crocchi e scatolette.
La taurina è presente nei muscoli che si contraggono spesso, il cuore ne è molto ricco, anche le ali di pollo lo sono (più del petto, che si contrae meno).
La taurina è termolabile, per ciò va integrata nel cibo cotto.
Baci ba

alimiao
12-10-2016, 15:16
La taurina è termolabile, per ciò va integrata nel cibo cotto.

ma è molto termolabile o solo un po'?

te lo chiedo perché il nutrizionista mi aveva consigliato le vongole decongelate che sono ricchissime di taurina, allora io mi sono posta il seguente problema: "ma le vongole non si trovano crude surgelate, se non con il guscio chiuso, perché per aprire il guscio devono essere cotte. E allora come faccio con la taurina?" Gli ho posto la domanda e lui ha detto che anche cotta rimane comunque parecchia taurina.

linguadigatto
12-10-2016, 15:37
persino le crocche vegan sono addizionate di taurina! a volte si esagera, ma non è che si cerca di ammazzare i gatti ^_^

babaferu
12-10-2016, 15:49
ma è molto termolabile o solo un po'?

te lo chiedo perché il nutrizionista mi aveva consigliato le vongole decongelate che sono ricchissime di taurina, allora io mi sono posta il seguente problema: "ma le vongole non si trovano crude surgelate, se non con il guscio chiuso, perché per aprire il guscio devono essere cotte. E allora come faccio con la taurina?" Gli ho posto la domanda e lui ha detto che anche cotta rimane comunque parecchia taurina.

non lo so ma mi viene da pensare che la cottura delle vongole sia così breve che ne preservi....

baci, ba

Giuseppe.
12-10-2016, 16:51
@Babaferu
Ciao purtroppo invece io ho sempre dato il petto di pollo cotto proprio ora gli è stato cucinato -.- ma le alette di pollo crude le congeli 48 ore e poi gliele dai vero? Quanto tempo impiegano a scongelare?
Oppure dovrei farmi tritare quindi un intero pollo dal macellaio e poi dare al gatto 200 gr di questo tritato al dì?

@Alimiao
Grazie per il consiglio è vero sono costose e purtroppo non sono nemmeno sicuro che apprezzi dopo, ora scelgo per bene se Feringa o questa marca.

@Linguadigatto
Ahahah evidentemente è un briefing che fanno tutti i petshop.

@Alepuffola
Infine un fondo di verità c'è in quel che ha detto c'è, spero che comunque con l'umido completo che mangia anche se non molto come vorrei i suoi reni forse non sono del tutto affaticati.

Cos'è questa cardiomiopatia dilatativa :O ? Che mi vengono mille pensieri...
Ultimamente sembra che sta stando un po troppo accovacciato a terra è normale?
Gioca, mangia, dorme si lava fa tutti i suoi bisogni sta bene? Poi non so se insolito ma i vostri gatti quando dormono fanno rumore con il naso?

SerenaF
12-10-2016, 21:19
Cos'è questa cardiomiopatia dilatativa :O ? Che mi vengono mille pensieri...
Ultimamente sembra che sta stando un po troppo accovacciato a terra è normale?
Gioca, mangia, dorme si lava fa tutti i suoi bisogni sta bene? Poi non so se insolito ma i vostri gatti quando dormono fanno rumore con il naso?

La cardiomiopatia dilatativa è uno degli effetti della carenza di taurina nei gatti; altri sono a carico della retina.
Ma, per arrivare a quel punto, secondo me dovresti proprio impegnarti; se oltre al pollo bollito, il tuo gatto mangia anche umido completo o croccantini, io andrei tranquilla, almeno sul lato taurina.
E comunque, anche le befane ogni tanto russano: non mi sono mai preoccupata, a dire il vero... :confused:

Tempo fa avevo letto un articolo (adesso provo a vedere se riesco a recuperarlo) in cui si diceva che il contenuto residuo di taurina nei vari pezzi di carne varia: 1) in base all'animale (ma qui le differenze mi sembra fossero piuttosto esigue) e al taglio (come dicevate, la taurina si concentra soprattutto nei muscoli e in particolare in quelli che si muovono incessantemente come il cuore), 2) alla temperatura, al tempo e alla modalità di cottura (quelle che la preservano meglio sono la cottura a vapore e, contro ogni previsione, quella in forno. Almeno credo che sia così, l'articolo, che era in inglese, diceva "bake"), 3) da quanto è morto l'animale: più la carcassa è vecchia e minore è il contenuto di taurina, quindi la massima concentrazione si troverebbe nel cuore di un animale appena ucciso. A questo proposito, voi avete idea se attraverso le procedure di tracciabilità, si può risalire alla data di macellazione dell'animale? (parlo dei vari codici sulle vaschette di polistirolo del supermercato, perché con la carne comprata dal macellaio penso sia impossibile accertarlo, se non prendendo per buono quello che ci dice lui).

P.s.: ecchilo: trovatooooo ( http://www.vetmed.ucdavis.edu/vmb/labs/aal/pdfs/spitze.pdf )

alepuffola
12-10-2016, 22:42
Poi non so se insolito ma i vostri gatti quando dormono fanno rumore con il naso?
A Puffola ogni tanto mentre dorme profondamente, si sente distintamente il respiro stando in stanza.

alimiao
13-10-2016, 07:01
A questo proposito, voi avete idea se attraverso le procedure di tracciabilità, si può risalire alla data di macellazione dell'animale? (parlo dei vari codici sulle vaschette di polistirolo del supermercato, perché con la carne comprata dal macellaio penso sia impossibile accertarlo, se non prendendo per buono quello che ci dice lui).

Non per fare pubblicità, ma la carne di Esselunga riporta sempre la data di macellazione (e anche il luogo se non sbaglio). Di solito dice: macellato il.. confezionato il..

babaferu
13-10-2016, 09:02
Non per fare pubblicità, ma la carne di Esselunga riporta sempre la data di macellazione (e anche il luogo se non sbaglio). Di solito dice: macellato il.. confezionato il..

Ma anche dal mio macellaio è tutto esposto!

babaferu
13-10-2016, 09:07
Alette crude: le congelo per comodità, al mattino ne metto una dal congelatore al frigo e la sera è scongiurare lata (o meglio, 1/3 di aletta, me le faccio dividere in 3).
Alla salmonella ci pensa il pH acido dello stomaco.
Cardiomiopatia purtroppo non da sintomi evidenti se non quando è molto grave, ma il vet quando asculta il cuore la può rilevato. Ma non credo siate a rischio.
Prova anche le frattaglie (cuore fegato stomaco), qui purtroppo nisba!