Entra

Visualizza Versione Completa : La Angie, le zanzare e il grattarsi


iottisan
12-10-2016, 10:21
Non so se vi ricordate, la mia Angie è allergica alle punture di zanzare.
Quest'anno, complice il tempo mite, fino a inizio Giugno era andata benino.
Poi si sono scatenate.
In farmacia lo scorso anno avevo trovato un repellente per zanzare adatto agli animali, glielo spruzzavo al mattino tra le orecchie e sul petto (le zone colpite sono quelle col pelo corto: orecchie e naso) e andava benino. Qualche ponfetto qua e là, ma non ero mai ricorsa al cortisone come gli scorsi anni.
Poi non so... forse con i primi freddi si sono incattivite.... poi un mese fa abbiamo fatto gli esami del sangue ed è stata rasata sul collo.... e qua il delirio.
Nonostante le spuzzassi anche sul collo il prodotto hanno iniziato a pungerla.
E lei a grattarsi.
Scorticandosi.
Meno pelo = più punture.
Ormai sono due settimane che non le faccio mettere il naso fuori di casa. Io in casa di zanzare non ne vedo, eppure è un disastro. Naso gonfio, occhi gonfi, il collo pelato e sanguinolento. Sembra una versione horror di Super Sloth.
Ho iniziato con il cortisone. Meglio i primi due giorni poi di nuovo come prima, a grattarsi e togliersi la pelle.
Il vet mi ha consigliato di usare l'Hypermix, ma lei dal fastidio si gratta ancora di più.
Ho provato con acqua ossigenata almeno per disinfettare la ferita ma idem.
E' proprio sul collo, il collare elisabetta non va bene, io davvero non so più cosa fare.
Stasera vi posto una foto per farvi rendere conto dell'entità del problema.

linguadigatto
12-10-2016, 10:26
povera Angie! non so se per i gatti possa andare bene, ma sugli umani il talco mentolato è un vero toccasana per pruriti ed eruzioni cutanee...... costa pochissimo, magari puoi provare!

babaferu
12-10-2016, 10:26
aloe?
calendula?
non vorrei però, che a furia di grattarsi, le sia venuta una piodermite.... ad abebe era venuta per essersi grattato in seguito a un prurito alimentare (la pelle diventa spessa, calda e fa un crostone purulento), la vet ci diede surolan (quello che di solito si usa nelle orecchie), perchè antibatterico ed antimicotico. sulle lesioni da grattamento infatti è facile che si insediano batteri virus e funghi, e nel caso di questi utlimi 2.... il cortisone è proprio deleterio!

alimiao
12-10-2016, 10:56
Io ho un gatto dermatitico (o ex-dermatitico? incrociamo le dita, tocchiamo legno, ferro, e anche qualcos'altro..), lo so, quando iniziano a grattarsi si entra in un tunnel da cui sembra difficile venire fuori..
Però di solito il cortisone è efficace per il prurito..

Il Ribespet l'hai provato immagino? dico l'emulsione-gel da applicare.. sennò forse ti conviene rivolgerti ad un dermatologo se la cosa degenera..

iottisan
12-10-2016, 11:03
No il Ribespet cos'è? Non l'ho provato.
Oggi cmq alle 16.30 torniamo dal vet.

alimiao
12-10-2016, 11:12
No il Ribespet cos'è? Non l'ho provato.
Oggi cmq alle 16.30 torniamo dal vet.

il Ribespet è una linea di prodotti a base di ribes, che è un antinfiammatorio naturale (una specie di cortisone naturale insomma). Ci sono le perle commestibili da dare al gatto come integratore (anche il Redonyl ultra perle è simile come prodotto e ancora più efficace), e poi la linea di spray e gel per uso topico che dovrebbe lenire il prurito in modo naturale. Il problema è che su una cute sensibile e/o infiammata, certi prodotti chimici aggressivi (tipo il Surolan ad es) rischiano di peggiorare la situazione.. il gatto sente fastidio/bruciore e inizia a grattarsi ancora di più :( Almeno il Ribespet è meno aggressivo. C'è anche lo shampoo da usare per il bagnetto.. nei casi di allergia grave o cute particolarmente sensibilizzata alcuni consigliano il bagnetto (ma io non l'ho mai fatto anche perché ne uscirei zebrata).

Il mio consiglio è di sentire il vet ma andarci piano con i bombardamenti di farmaci aggressivi, se vedi che nemmeno il cortisone sta funzionando.

PS: comunque ormai le zanzare sono tutte morte dal freddo, o no?

iottisan
12-10-2016, 12:42
PS: comunque ormai le zanzare sono tutte morte dal freddo, o no?

Speriamo!
E' l'unico essere vivente per cui non riesco a provare empatia...

Ok sento cosa mi dice il vet oggi e magari lo provo.
No, niente bagnetto neppure per noi ;):294:

babaferu
12-10-2016, 13:02
Alimiao però se c'è una micosi o batteriosi il ribes per non gli fa nulla, meglio prenderlo x bocca per fermare il prurito ma mettere localmente qualcosa che fermi le sovrainfezioni!
Un bacio ba

iottisan
12-10-2016, 18:53
Allora.
Continuiamo con cortisone. In più antibiotico per bocca e hypermix.
Ha pulito bene la ferita.
Ma vista la zona al momento di più non si può fare.
Deve smettere di grattarsi.

https://flic.kr/p/MXQ9kd

alimiao
13-10-2016, 07:22
Alimiao però se c'è una micosi o batteriosi il ribes per non gli fa nulla, meglio prenderlo x bocca per fermare il prurito ma mettere localmente qualcosa che fermi le sovrainfezioni!
Un bacio ba

sì beh io mi riferivo al caso del mio gatto che aveva dermatite da prurito con crosticine.. certamente per le ferite aperte c'è bisogno di cure più strong.

iottisan
13-10-2016, 07:35
Non mi era venuta la foto della ferita
https://www.flickr.com/photos/30329574@N04/30248623466/in/dateposted-public/
Per quanto si possa capire....

babaferu
13-10-2016, 09:09
Non si capisce se la ferita è anche gonfia....
Ribes per x bocca lo darei, allevia il prurito.
Cortisone mi piace sempre poco, soprattutto se continua a grattarsi....
Baci ba

Xiaowei
13-10-2016, 09:17
Io sto bombardando la mia, che ha avuto una reazione di intolleranza a qualcosa che ha mangiato ormai 3 settimane fa.. Con ribes pet e fitostimoline sulle ferite (perché appena si chiudono se le stacca o si gratta perché le sta ricrescendo il pelo)
In poche parole non si gratta più per il prurito, perché le croste e forfora da dermatite sono passate, però continua ad essere poco collaborativa con i tempi di guarigione delle ferite

P.s. dimenticavo anche l'antibiotico

iottisan
14-10-2016, 11:36
Non si capisce se la ferita è anche gonfia....


Sì in certi punti era anche gonfia.

Comunque dopo due giorni di terapia d'urto andiamo meglio. Molto meglio.
La ferita è sempre bruttina mi si sta formando la crosta, ma soprattutto non mi è più capitato di beccarla di continuo a grattarsi.
E sul muso ha meno ponfi.

L'unica è che darle
mezza pastiglia di antibiotico + crema al mattino e
Mezza pastiglia di antibiotico + una pastiglia di cortisone + crema alla sera
è sfiancante

Per 10 giorni :dead:
Mi ha già morsa due volte... alla fine l'antibiotico lo dovrò prendere pure io! :rolleyes:;)

linguadigatto
14-10-2016, 11:42
uhm la vet di mia madre le ha dato una specie di siringa spara pastiglie, e si trova bene..

Ritpetit
14-10-2016, 12:07
Ricordo che un amico, qualche anno fa, ebbe la micia con una ferita sulla schiena, praticamente sulle scapole.
Anche lei si grattava e la ferita non guariva mai, nonostante pastiglie e pomate.
Poi gli venne l'idea: prese un passamontagna in cotone che usava come sottocasco, tagliò la parte della testa e lasciò il collo.
Fece 2 buchi per le zampe e glielo mise tipo maglioncino smanicato :D
Era una micia molto docile, magari un altro gatto se lo strapperebbe, però con lei funzionò: la stoffa fece da barriera al grattamento giusto il tempo per farla guarire.
Se la micia è minuta potrebbe andar bene anche un calzino di filo (magari vecchio, un po' "mollo"), o una magliettina per neonati.

Potresti provare, chissà che non funzioni anche nel tuo caso ;)

babaferu
14-10-2016, 12:11
Insalcicciala in un asciugamano quando gliele dai.
Baci ba

iottisan
14-10-2016, 12:28
Potresti provare, chissà che non funzioni anche nel tuo caso ;)

Ci abbiamo pensato, con il vet.
Ma la ferita è proprio sul lato del collo, per cui qualsiasi fasciatura si stringerebbe causando ancora più fastidio. L'opzione B se la terapia d'urto non dovesse funzionare sarebbe provare a tagliarle molto le unghie nella zampa con cui si gratta e metterle una specie di "calzino" in modo che perlomeno non si tolga la pelle.
Comunque, come dicevo, per ora sembra in miglioramento

linguadigatto
14-10-2016, 12:56
micia insalcicciata, micia fortunata :micimiao12:

Xiaowei
14-10-2016, 14:16
Se ti interessa io ho appena messo il collare alla mia per disperazione. Sono due settimane che combattiamo, prima dermatite, poi ferite autoinferte, poi mi stacco le croste che mi danno fastidio, poi mi gratto perché mi ricrescono finalmente i peli!
Le ho provate tutte: calzino, fazzoletti di stoffa, polsiere elastiche... Niente, per il collo funzionano finché non si riescono a sfilare tutto o si spostano da sole con i movimenti quotidiani

iottisan
14-10-2016, 14:24
Il collare non va bene, la ferita è esattamente dove si chiuderebbe il collare.

Xiaowei
14-10-2016, 15:16
Boh allora prova il calzino .. La mia ne ha più di una sul collo ma più su, sotto le orecchie diciamo..

iottisan
18-10-2016, 21:16
Dopo 5 giorni di trattamento con antibiotico e cortisone, stasera la Angie ha fatto una tremenda scarica di diarrea. Nella vasca. Per farmi capire il suo disagio.
Ora non so se darle ancora entrambe le pastiglie.....

Ritpetit
18-10-2016, 21:24
Iottisan, non sono un medico, ma mi sento di darti un consiglio: specie gli antibiotici non si devono mai interrompere prima del ciclo completo.
Piuttosto tieni duro fino a domattina e chiedi al vet, ma non sospendere prima che ti dia il suo parere: sono solo poche ore.
Piuttosto, gli dai i fermenti lattici e/ o probiotici?
Povera piccina, tra antibiotici e cortisone è normale che abbia pancino e intestino capovolti.
Se hai Florentero o Enterogermina daglieli, sono stati la prima cosa che mi ha detto il vet quando abbiamo cominciato a dare di tutto a Birba quando aveva la diarrea e non riuscivamo a risolvere.

Xiaowei
18-10-2016, 21:43
Anche qua con l'antibiotico è stato un disastro...

iottisan
18-10-2016, 21:51
Sì Ivo, lo so bene.....
Alla fine le ho dato entrambe le pastiglie. Comunque sono già passati 5 giorni, e da quello che so per l'antibiotico dovrebbero essere sufficienti.
È che domattina l'antibiotico dovrei darlo ancora, prima di sentire il vet.
Tra l'altro stasera ho notato che la ferita che fino a ieri era bella con la sua crostina, stasera presenta ancora qualche zona sanguinolenta, segno che è tornata a grattarsi :disapprove:

Ritpetit
18-10-2016, 22:37
Sì Ivo, lo so bene.....
Alla fine le ho dato entrambe le pastiglie. Comunque sono già passati 5 giorni, e da quello che so per l'antibiotico dovrebbero essere sufficienti.
È che domattina l'antibiotico dovrei darlo ancora, prima di sentire il vet.
Tra l'altro stasera ho notato che la ferita che fino a ieri era bella con la sua crostina, stasera presenta ancora qualche zona sanguinolenta, segno che è tornata a grattarsi :disapprove:
Ora dico la 'azzata del secolo: chiaramente dopo averlo chiesto al vet ... (E manco so se ai gatti fa lo stesso effetto nostro...) ... Ma un antistaminico, che sicuramente è meno invasivo del cortisone e magari le allevia il prurito?
Perchè da come ce l'hai spiegata, sembra quasi che il 95% del problema sia Angie stessa che grattandosi impedisce alla ferita di guarire, e addirittura, oltre a riaprirla, se la reinfetta.

Ma possibile che non ci sia un modo 'meccanico' per impedirle di grattarsi?
Non lo trovi in qualche sexy shop un costumino in latex per mici fetish?:rolleyes::rolleyes::rolleyes:

iottisan
19-10-2016, 07:43
Sì, hai centrato il punto.
Credo però, visto che da 4 giorni la ferita era bella con la crosta, non più bagnata e purulenta, che adesso sia la crosta il problema.
Le sto dando una crema in spray sulla crosta, che dovrebbe servire a mantenerla morbida.
Comunque le ho dato la pastiglia anche stamattina, tra un'oretta chiamo il vet e sento.

Xiaowei
19-10-2016, 08:22
Noi per il problema della dermatite e prurito abbiamo fatto antistaminico x 10 giorni, i primi 5 a dose piena e poi dimezzata per non sospendere di botto. Però se il problema sono le croste ora non so se te lo prescrivera'..

babaferu
19-10-2016, 08:28
Ivo son d'accordo, meglio ancora era iniziare una cura col ribes per (o altro).
Il cortisone è deleterio, sembra dar sollievo e poi.... Punto a capo.
Un bacio ba

Xiaowei
19-10-2016, 08:51
Infatti volevo chiedere anche se Angie stava prendendo qualcosa del genere. Noi abbiamo fatto 15 giorni di ribes pet (la vet mi ha dato un campione da 15 capsule)e poi mi ha consigliato di continuare con un prodotto simile,tipo omega pet

iottisan
19-10-2016, 09:22
No, non lo sta usando.
Il vet mi ha detto di iniziare a calare il cortisone fino a smetterlo tra qualche giorno, continuare con l'antibiotico (mi rimangono comunque tre giorni soltanto), dare Florentero e croccantini Intestinal.
E usare Hypermix sulla ferita.

iottisan
20-10-2016, 10:18
Ok.... ammetto che mi trovo in difficoltà.
Ho preso il Florentero in pasta, visto che il Remover riesco a darglielo tranquillamente spalmandoglielo bene sulla zampa.

Ma quando mi sono trovata sul dito un bel "passatello" duro e compatto.....
Ho provato a farglielo annusare, per vedere casomai il Fato fosse dalla mia parte, se per caso la signorina non gradiva.
Ovviamente non gradiva.

Ho provato a spalmarlo, anche se duretto, ma è assolutamente pelo-repellente. Non ne resta attaccato nemmeno un nanogrammo.
Allora nuovo "passatello", stavolta l'ho inumidito con un po' di acqua.
Non è che proprio stia attaccato ma perlomeno si spalma meglio.
Ne avrà mangiato un decimo di quello che dovrebbe :disapprove:

Ma voi come :devil: lo somministrate?

Pastiglia?

iottisan
20-10-2016, 10:21
Ah, e ovviamente poi per toglierlo dalle dita serve un kg di sapone.... a quelle si attacca benissimo.....:eek:

Ritpetit
20-10-2016, 10:45
Il Florentero lo uso in pastiglie.

Le paste, se proprio non hai una tigre in casa (usavo il metodo con Pedro, che era buonissimo ma schifava tutto quello che non era Felix e crocche RC), le ho sempre date schiacciando leggermente i lati della bocca per fargliela aprire, e sfruttando la ruvidità della lingua e del palato gliele spalmavo direttamente in bocca ;)

Gab84
20-10-2016, 11:17
Non saprei cosa consigliarti in casa mia (Rocky prima) Nana con il florentero pasta ha la stessa reazione che ha mio figlio quando vede un Kinder fetta al latte ahahahahah
Proprio le piace parecchio

iottisan
20-10-2016, 11:43
E' che poveretta, già le devo infilare in gola una pastiglia al mattino e due alla sera (e magari andasse sempre bene al primo tentativo! Di solito infilo-sputa-riinfilo-sputa-ririinfilo-sputa-riririinfilo-manda giù la poltiglia rimasta)
Volevo evitare la terza pastiglia........ :disapprove:

Gab84
20-10-2016, 12:06
E' che poveretta, già le devo infilare in gola una pastiglia al mattino e due alla sera (e magari andasse sempre bene al primo tentativo! Di solito infilo-sputa-riinfilo-sputa-ririinfilo-sputa-riririinfilo-manda giù la poltiglia rimasta)
Volevo evitare la terza pastiglia........ :disapprove:

ma magari florentero pasta mischiato al cibo???

iottisan
20-10-2016, 13:58
ma magari florentero pasta mischiato al cibo???

Uhmmm... posso provare.... ma conoscendola mi schiferà l'uno e l'altro...