Entra

Visualizza Versione Completa : Il mio piccino vomita


Leny
18-10-2016, 17:56
Buonasera a tutti, come avevo scritto in precedenza Klimt per un paio di giorni ha avuto pochissimo appetito e per 3 o 4 giorni ha mangiato poco e niente. Ieri però ha mostrato la fame di sempre ed è tornato a mangiare di gusto come prima per fortuna, ma sta mattina (io non ero a casa, il piccoletto ha vomitato i croccantini. Naturalmente mia madre si è pure arrabbiata perché gli ha vomitato sul divano, perché secondo la sua mentalità un gatto dovrebbe capire che sta per vomitare e correre in bagno come noi persone. Apparte questo, oggi gli ho dato un po' di petto di pollo crudo pensando che fosse più leggero (non lo gradisce cotto) ma ha vomitato di nuovo, anche se pochissimo (proprio un piccolo rigurgito). Le feci sono leggermente più morbide, ma non liquide, beve regolarmente ed è vispo come sempre... avete consigli? Vorrei portarlo dal veterinario ma purtroppo siamo al verde, quindi volevo chiedervi se c'è qualcosa che possa fare per aiutare il suo pancino a sentirsi meglio, ad esempio se è meglio dare solo croccantini, solo umido, se magari qualche fermento lattico potrebbe aiutare. Io escluderei un'intolleranza perché in 5 mesi non ha mai mostrato problemi né con questi croccantini (oasy kitten al pollo) nè con la trainer o altro cibo in generale. Lui ovviamente cerca sempre cibo, non ha perso l'appetito per questo volevo sapere se è un piccolo malore che possiamo curare in casa stesso o se bisogna correre dal veterinario.

Ritpetit
18-10-2016, 18:06
Dagli poco da mangiare per volta.
I fermenti non dovrebbero, nella peggiore delle ipotesi, fargli male, però devi dargli quelli indicati per lui: o l'Enterogermina o il Florentero, specifico per il micio

Leny ... io capisco che abbiate problemi economici e non posso certamente farvene una colpa.
E' chiaro che tu vuoi bene al tuo miciotto.

però prima le pipì in giro ... adesso il vomito ... sarebbe proprio il caso che una visita la facesse

aurora
18-10-2016, 18:30
I veterinari sono cari, ma dove stai tu non ce n'è qualcuno che ti possa far pagare a rate la visita? I sintomi che ha possono essere indice di qualunque cosa: parassiti, gastrite, semplice indigestione, anche ingestione esagerata di pelo, ma a questo punto te lo deve dire un medico, non si può andare per tentativi... Comunque, personalmente, eviterei carne cruda. Prova semmai con Almo nature, i sacchettini di umido con cibo cotto a vapore (oppure cuocigli qualcosina tu a vapore, con un pochino di sughetto, per vedere come va).

Gab84
18-10-2016, 19:11
Eh sì..i veterinari costano, anche se io non mi lamento, il mio è onesto e spesso non mi hanno fatto pagare per visite generiche.
Comunque il micione che avevo prima a volte vomitava cibo, principalmente croccantini, ma perché praticamente si ingozzava senza neanche masticare.
Se Klimt vomita croccantini sani potrebbe essere questo il motivo, però certo, una controllato servirebbe dati tutti i problemi. Il florentero male non fa, ma leggendo sulla scatola non mi sembra indicatissimo per il vomito, poi non so, non sono medico, na leggendo le indicazioni non mi sembra indicato, e poi costa pure caro.

Saretta ♡
18-10-2016, 20:03
Mah Leny, non so cosa consigliarti, io con Tigro ci ho messo un anno e mezzo a capire cosa aveva... eppure vomitava spesso...

Cosa vomita? Cibo appena mangiato? Muco? Cose intere? Pelo?

Comunque se non passa entro un paio di giorni io dal veterinario ce lo porterei...
se mancano i soldi parla con il vet e vedi se ti fa pagare o a rate...
se non si fida lasciagli copia del documento o non so... convincilo!

Leny
18-10-2016, 21:36
Purtroppo entrambe le volte in cui ha vomitato non ero presente, ma mia madre dice che ha vomitato i croccantini, però la seconda volta dice che ha vomitato "un goccino". Lui solitamente mastica quando mangia e in più i crocchi sono abbastanza piccoli, quindi non penso sia perché li mangia interi. Io penso abbia qualche leggero problemino di stomaco, ma naturalmente se nei prossimi giorni peggiora vado dal veterinario e vedrò se posso pagarlo a rate.
In questi casi secondo voi è meglio dare solo croccantini, solo scatolette o non fa differenza? Volevo dargli del pollo o del vitello al vapore ma non gli piace tantissimo cucinato e quindi eviterò i cibi crudi per il momento, come suggeritomi poco fa.

alimiao
19-10-2016, 08:49
Mi dispiace che il gatto non stia bene, però Leny scusa se insisto, secondo me faresti meglio a cercare qualcuno che adotti il tuo micino.. non ci hai più aggiornato sulla faccenda del casolare, ma mi sembra che l'atteggiamento di tua mamma non sia cambiato, e sinceramente, per prendersi cura di un micio ci vuole un minimo di disponibilità, anche economica..
Non avete i soldi per un controllino dal vet, e allora per la sterilizzazione come la mettiamo? e se dovesse avere qualcosa di serio che richiedesse esami approfonditi? i vet specialisti non accettano pagamenti a rate, che io sappia..

Xiaowei
19-10-2016, 08:58
Per qualche giorno IP proverei a dargli solo cibo semplice cotto in casa, se riesci. O comunque umido, no croccantini. Se entro uno o due giorni va meglio già potresti avere un'idea più precisa sulle cause. Ma questo micio ha mah vomitato peli? Pasta al malto gliela dai?
Se non sta meglio entro oggi io però andrei di corsa dal vet, oltre alle intolleranze può esserci molto altro. Può aver ingoiato qualcosa, ad esempio, per cui non c'è molto da temporeggiare

MelaVerde
19-10-2016, 09:12
Come dicevano gli altri, potrebbero essere davvero tante cose e credo che un minimo di tempestività nelle cure serva anche a stare più tranquilli. Posso capire la situazione, anche qui non è delle migliori e a volte anche io ho difficoltà con le cure della mia gattina, però io al posto tuo anche una telefonata al vet la farei, accennandogli i sintomi. Anche per farti dare un consiglio, farti tranquillizzare. Potrebbe suggerirti qualcosa da fare nell'immediato e magari risolvi pure. :)

GeorgiaGee
19-10-2016, 09:25
Senti se non puoi portarlo, Chiama una clinica veterinaria, anche di un'altra citta', tipo una delle tante di Milano. Se chiami dopo le 20.00 (durante il giorno sono impegnati con visite) risponde il veterinario di turno orario di pronto soccorso, che sicuramente a qualche domanda urgente ti risponde. L'ho fatto un sacco di volte, quando volevo evitare di portare fuori il gatto per cose che magari erano sciocchezze, o per un consiglio urgente. Ti diranno anche che se non migliora entro X giorni lo devi portare per forza. Qui in una citta' costosa e in cliniche private, ho sempre visto gente che nel caso pagava a rate o dopo la visita.

alepuffola
19-10-2016, 10:44
Mah Leny, non so cosa consigliarti, io con Tigro ci ho messo un anno e mezzo a capire cosa aveva... eppure vomitava spesso...

Cosa vomita? Cibo appena mangiato? Muco? Cose intere? Pelo?

Comunque se non passa entro un paio di giorni io dal veterinario ce lo porterei...
se mancano i soldi parla con il vet e vedi se ti fa pagare o a rate...
se non si fida lasciagli copia del documento o non so... convincilo!

Saretta, scusa nel tuo caso cos'era? (dopo vado a rileggermi la tua discussione)
Perché io qui ero riuscito a spezzare il ciclo dei vomiti con carne cruda e cotta, senza integratori (una volta ho messo il Felini Complete, ma Puffola me l'ha lanciato appresso e non ho più ritentato, idem con il guscio d'uovo in polvere), ma ultimamente sta cominciando a non funzionare più neanche quello.

Leny
19-10-2016, 10:47
Buongiorno, innanzitutto vi spiego perché non ho contattato subito il veterinario: "purtroppo" questo dottore, che sottolineo essere molto gentile e fin'ora si è dimostrato bravo, ogni qual volta che in passato l'ho contattato per consigli su piccoli problemi di salute del mio cane o dei miei gatti mi ha sempre risposto "lo porti qui da me perché devo visitare prima di dare consigli". Non saprei giudicare se è un pregio o un difetto, ma comunque non me la sono sentita di contattarlo dato che quando l'ho chiamato per spiegargli la storia della pipì mi ha detto di portarlo da lui per controllare.
Poi ci sarebbe un altro veterinario in paese, ma non ci sono mai stata ma non gode di ottima reputazione.

Comunque al momento Klimt sembra stare bene, non ha più vomitato da ieri pomeriggio, mangia normalmente, beve, gioca e dorme. Ancora sta a casa, ma vi aggiornerò sulla situazione. Riguardo mia madre, come sempre nutre una sorta di antipatia nei confronti di Klimt, ma al momento sembra essere un po' più tranquilla visto che da un periodo a questa parte Klimt non sta più facendo pipì in giro e sembra essere un po' meno movimentato.

Leny
19-10-2016, 10:50
Volevo dirvi che ho notato che le pipì fuori posto sono terminate più o meno da quando Klimt ha cominciato ad avere accesso al balcone e al giardino (sotto la mia supervisione), anche se comunque raramente lo lasciamo solo nelle camere da letto quindi non saprei dire se appena lo lascio solo magari qualche pisciatina la fa. Penso però che poter stare qualche minutino fuori gli abbia fatto bene e lo abbia rasserenato, è pure più tranquillo in casa.

Saretta ♡
19-10-2016, 13:15
Saretta, scusa nel tuo caso cos'era? (dopo vado a rileggermi la tua discussione)
Perché io qui ero riuscito a spezzare il ciclo dei vomiti con carne cruda e cotta, senza integratori (una volta ho messo il Felini Complete, ma Puffola me l'ha lanciato appresso e non ho più ritentato, idem con il guscio d'uovo in polvere), ma ultimamente sta cominciando a non funzionare più neanche quello.

Ale scusa non ho trovato più la discussione!
Comunque era colpa dell emobartonellosi... ora mangiando miamor e feringa (quando lo mangia) e crocchi oasy, sta benone ... qualche vomitino l ha fatto, ma nulla di ché, solo quando gli ho dato umido almo o bozita o crocchi farmina!

Saretta ♡
19-10-2016, 13:18
Buongiorno, innanzitutto vi spiego perché non ho contattato subito il veterinario: "purtroppo" questo dottore, che sottolineo essere molto gentile e fin'ora si è dimostrato bravo, ogni qual volta che in passato l'ho contattato per consigli su piccoli problemi di salute del mio cane o dei miei gatti mi ha sempre risposto "lo porti qui da me perché devo visitare prima di dare consigli". Non saprei giudicare se è un pregio o un difetto, ma comunque non me la sono sentita di contattarlo dato che quando l'ho chiamato per spiegargli la storia della pipì mi ha detto di portarlo da lui per controllare.
Poi ci sarebbe un altro veterinario in paese, ma non ci sono mai stata ma non gode di ottima reputazione.

Comunque al momento Klimt sembra stare bene, non ha più vomitato da ieri pomeriggio, mangia normalmente, beve, gioca e dorme. Ancora sta a casa, ma vi aggiornerò sulla situazione. Riguardo mia madre, come sempre nutre una sorta di antipatia nei confronti di Klimt, ma al momento sembra essere un po' più tranquilla visto che da un periodo a questa parte Klimt non sta più facendo pipì in giro e sembra essere un po' meno movimentato.

Leny, anche io mi sono trovata in una situazione economica disastrosa (e ora nemmeno sono messa bene )...
finché ce un vomitino ogni tanto nulla di spaventoso... se vedi che è totalmente inappetente con TUTTO ecc subito dal vet...
se ricapita vai di gastrointestinal (meglio se kattovit che è monoproteico e senza schifezze) ...

Coraggio, so che non è una bella situazione, ma ce la farete!

Ps. Scusa se mi impiccio ma , quanti anni ti mancano prima di finire l università e iniziare a lavorare?

Leny
19-10-2016, 19:19
Leny, anche io mi sono trovata in una situazione economica disastrosa (e ora nemmeno sono messa bene )...
finché ce un vomitino ogni tanto nulla di spaventoso... se vedi che è totalmente inappetente con TUTTO ecc subito dal vet...
se ricapita vai di gastrointestinal (meglio se kattovit che è monoproteico e senza schifezze) ...

Coraggio, so che non è una bella situazione, ma ce la farete!

Ps. Scusa se mi impiccio ma , quanti anni ti mancano prima di finire l università e iniziare a lavorare?

Beh proprio perché non mi è parso che stesse particolarmente male non sono voluta correre dal veterinario, ma ovviamente se avessi notato peggioramenti ci sarei andata subito in un modo o nell'altro... ma per fortuna tutto sembra passato, fiuuu.

Tranquilla, nessun impiccio! Se tutto va bene, l'anno prossimo dovrei prendere la laure triennale però dovrei fare due anni di specialistica, quindi in teoria per avere la laurea magistrale ci vogliono altri 4 anni ma se riesco a studiare e lavorare contemporaneamente potrei farci un pensierino e cercare lavoro già appena finisce il prossimo anno.

Saretta ♡
19-10-2016, 20:18
Beh proprio perché non mi è parso che stesse particolarmente male non sono voluta correre dal veterinario, ma ovviamente se avessi notato peggioramenti ci sarei andata subito in un modo o nell'altro... ma per fortuna tutto sembra passato, fiuuu.

Tranquilla, nessun impiccio! Se tutto va bene, l'anno prossimo dovrei prendere la laure triennale però dovrei fare due anni di specialistica, quindi in teoria per avere la laurea magistrale ci vogliono altri 4 anni ma se riesco a studiare e lavorare contemporaneamente potrei farci un pensierino e cercare lavoro già appena finisce il prossimo anno.

Si per questo lo pensavo, secondo me appena finisci la triennale puoi già trovare un lavoro mentre fai la specialistica... oppure in estate! In modo che riesci a mettere qualcosa da parte per il micio o anche per te!...
poi appena finita l università puoi lavorare e allora anche il tuo micio potrà avere tutto ciò di cui ha bisogno...
a me mancano ancora 3 anni, ma pian piano ci arrivo... ormai ho rinunciato a fare l università ! Dopo il diploma subito voglio lavorare !
ps. Felice che il vomito sia passato!
In casa come va?

alepuffola
19-10-2016, 21:52
Ale scusa non ho trovato più la discussione!
Comunque era colpa dell emobartonellosi... ora mangiando miamor e feringa (quando lo mangia) e crocchi oasy, sta benone ... qualche vomitino l ha fatto, ma nulla di ché, solo quando gli ho dato umido almo o bozita o crocchi farmina!

Ah ok, sì ora ricordo l'emobartonellosi, grazie.
Mi sa che potrebbe essere lo stesso anche qua, ormai vedo rimasta solo quella come ipotesi plausibile.

Saretta ♡
20-10-2016, 06:54
Ah ok, sì ora ricordo l'emobartonellosi, grazie.
Mi sa che potrebbe essere lo stesso anche qua, ormai vedo rimasta solo quella come ipotesi plausibile.

Ma no dai! Non dire così!
Se non sbaglio puffola ha questi problemi da anni!
Secondo me è moooolto delicatissima di stomaco e per questo a volte vomita

Leny
20-10-2016, 09:42
Si per questo lo pensavo, secondo me appena finisci la triennale puoi già trovare un lavoro mentre fai la specialistica... oppure in estate! In modo che riesci a mettere qualcosa da parte per il micio o anche per te!...
poi appena finita l università puoi lavorare e allora anche il tuo micio potrà avere tutto ciò di cui ha bisogno...
a me mancano ancora 3 anni, ma pian piano ci arrivo... ormai ho rinunciato a fare l università ! Dopo il diploma subito voglio lavorare !
ps. Felice che il vomito sia passato!
In casa come va?

Spero proprio che tu riesca a trovare qualche lavoretto dopo il diploma, purtroppo io in estate non ho mai trovato nulla :(

Comunque la situazione a casa sembra momentaneamente migliorata perché Klimt sta diventando più tranquillo e meno pestifero e mia madre dice che, se continua a fare il bravo come adesso, non c'è problema per lei a farlo restare in casa. Spero proprio che crescendo e sterilizzazndolo continui ad essere abbastanza teanquillo come adesso, così non lo sbatteranno fuori!

Ritpetit
20-10-2016, 10:05
:micimiao10::micimiao10::micimiao10:

Dai Klimt!
Cerchiamo di innescare questa spirale positiva: tu fai il bravo, la mamma non si agita, tu senti più tranquillità attorno a te e ti tranquillizzi ulteriormente.

Forza!

linguadigatto
20-10-2016, 12:26
Ehilà! Io torno da una bella influenza intestinale, qui gira moltissimo... magari è stato un virus passeggero anche per Klimt! Per il resto.. diciamolo piano, ma mi sembrano ottime news!

Per esperienza: studiare lavorando è quasi impossibile, al limite puoi pensare ad un lavoretto da fine settimana, che comunque già ti basterebbe per coprire le spese del gatto e qualche sfizio per te \ aiuto per i tuoi.