Entra

Visualizza Versione Completa : Scatolette alluminio e Tiroide


GeorgiaGee
19-10-2016, 08:57
Qualcuno e' informato sulla possibile relazione tra cibo scatoletta di alluminio e problemi alla tiroide?

Oltre a tutti i problemi, ora abbiamo pure la tiroide da tenere sotto controllo (che non so come faremmo a curare dato che i farmaci per la tiroide spappolerebbero i reni) e qualcuno mi aveva parlato del fatto che i cibi conservati nelle scatolette possono essere causa di ipertiroidismo,ma non sono riuscita a trovare fonti che mi sembrano attendibili

Ritpetit
19-10-2016, 10:57
Qualcuno e' informato sulla possibile relazione tra cibo scatoletta di alluminio e problemi alla tiroide?

Oltre a tutti i problemi, ora abbiamo pure la tiroide da tenere sotto controllo (che non so come faremmo a curare dato che i farmaci per la tiroide spappolerebbero i reni) e qualcuno mi aveva parlato del fatto che i cibi conservati nelle scatolette possono essere causa di ipertiroidismo,ma non sono riuscita a trovare fonti che mi sembrano attendibili

Non so darti un parere sull'alluminio, però la nostra Pippi è sotto cura per la Tiroide col Tapazole, e a quanto ne so e lessi sul bugiardino il Tapazole ha una tossicità nei confronti del fegato (e infatti le transaminasi sono sballate e le do epatopasta), ma non mi risulta a carico dell'apparato renale.

SerenaF
19-10-2016, 13:39
Ad essere sincera, ho letto anch'io in giro che i rivestimenti delle scatolette sono accusati di contribuire alla comparsa di alterazioni a carico della tiroide, ma non so dirti se quest'affermazione sia suffragata da studi ( se ti può interessare, ho letto anche un abstract di uno studio in cui si dice che l'ipertiroidismo è più frequente nei gatti alimentati con cibo in scatola (canned food), ma non si capisce se la colpa debba essere dell'alluminio con cui sono fatte le lattine o di qualche altro fattore. Questa è la versione full dell'articolo ad ogni modo: http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/j.1939-1676.1999.tb02189.x/pdf ).
Qui c'è una serie di slide dell'Università di Teramo in cui si ribadisce la correlazione tra cibo umido, certi tipi di alimenti (pesce, fegato...) e iperparatiroidismo: http://www.unite.it/UniTE/Engine/RAServeFile.php/f/File_Prof/ASTE_1220/Ipertiroidismo_felino_SSpFPR_2013.pdf
E un articolo di un ambulatorio veterinario, dove si fa un rapido cenno (nelle righe finali) ad un approccio terapeutico alternativo al Tapazole: http://www.avanzimorivet.it/index.php/home/gatto/ipertiroidismo/

Da profana credo che l'ipertiroidismo del tuo gatto debba essere curato farmacologicamente (in genere, se si è fortunati, dopo un po' si riesce a calibrare la dose del farmaco e nel tempo a ridurla: per mia mamma- che chiaramente non è un gatto- almeno è stato così. Ha anche una leggera IRC, tra l'altro, ma il nefrologo da cui è stata non le ha detto niente riguardo al Tapazole, forse anche perché, dopo una terapia un po' d'urto, la sua tiroide si è stabilizzata e adesso va avanti con dosi minime). Comunque, quello che volevo dire è che se, giustamente, sei preoccupata, puoi scrivere alla casa produttrice del Tapazole (anche se credo che ormai il farmaco sia fuori brevetto) e chiedere se ci sono degli studi che mettono in correlazione metimazolo (è il principio attivo del farmaco) e nefrotossicità nei gatti.

Un'ultima considerazione: ma, se non è troppo grave l'ipertiroidismo, non potresti provare a vedere se si riesce a tenere sotto controllo semplicemente con un umido (così non vai ad affaticare troppo i reni) medicato? (ne esiste uno solo, l'Y/d della Hill's).
Menomale che tra 20 giorni hai il consulto con il nutrizionista, così magari ti consiglia lui una dieta che vada bene per entrambi i problemi!!!
In bocca al lupo!