Entra

Visualizza Versione Completa : aiuto...pipì ovunque e 4 gatti da gestire


sissi1
23-10-2016, 19:28
Salve a tutti, ho un problema...anzi quasi un dramma. Ho raccolto dalla strada un gattino in difficoltà circa un mese fa . Aveva un forasacco in un occhio e l'ho fatto operare...purtroppo l'occhietto lo ha perso. In più è un pò zoppo ad una zampa ma perfettamente in salute x quanto riguarda malattie virali ecc... purtroppo non sono riuscita a farlo adottare (viste le sue condizioni forse?) e alla fine si è aggiunto alla famiglia dove già c'erano 3 femmine..vi lascio immaginare lo stress . Il vero dramma però si è presentato da qualche giorno perchè urina in casa nonostante lo abbia fatto sterilizzare subito. Predilige il letto ,il divano ed io sono davvero disperata perchè con 4 gatti già era dura adesso con questo problema davvero nn so come fare. Vi prego a chi ha gatti maschi che hanno o spero..avevano questa abitudine,aiutatemi a capire come posso fare perchè sono davvero disperata.

Grazie mille

alimiao
23-10-2016, 21:46
ciao, innanzitutto dovresti spiegare un po' meglio se si tratta di "pisciatine da marcatura" o "pisciatine-normali".. la marcatura (che di solito è un problema dei gatti interi, non in quelli castrati) si riconosce per un odore molto pungente e perché lo spruzzo è verticale, mentre la pisciatina-normale è un laghetto e fatta in posizione accucciata..

Poi per farci capire meglio dovresti descrivere un po' la situazione, come sono le relazioni fra le gatte e il nuovo venuto, se ci sono stati dei cambiamenti improvvisi nell'ambiente, o nelle abitudini.. e last but not least, ovviamente, se la cosa continua ci vorrebbe anche un controllino del vet per escludere problemi a livello di sistema urinario.

Per ora per arginare il problema potresti usare dei sottoteli di plastica..
Buona fortuna!!

sissi1
23-10-2016, 22:10
Allora cerco di dare più info. Si tratta non di marcatura ma di veri e propri laghetti di pipì e non in verticale ma anche sul pavimento. Il gatto come ho scritto è castrato. Ovviamente la sua introduzione nn è stata facile in quanto c'erano ben tre gatte femmine in casa. Con una delle tre va molto d accordo,ci gioca e si amano ,con le altre due più grandi un pò meno e spesso lo soffiano, anche chiedendo ad una mia vicina mi ha detto che lei aveva un unico gatto in casa castrato ed aveva lo stesso problema. Io cmq ho un grande dramma per me è un gran problema perchè la mia casa è piena di tappeti sedie imbottite e quindi molti tessuti ...:cry:Ho bisogno di una soluzione pratica ,anche se mi rendo conto che non è facile, altrimenti davvero impazzisco.

Gab84
24-10-2016, 07:23
Buongiorno.
Io non sono una grande esperta di inserimenti perchè ho sempre avuto un solo micio, però li ho vissuti in terza persona.
Innanzitutto metti teli di plastica ovunque tu possa (puoi anche usare buste dell'immondizia aperte con le forbici), sedie, letto e divano, lava le coperte e le lenzuola i tessuti su cui ha fatto pipì in lavatrice finchè non va via l'odore. Per i materassi c'è una discussione simile alla tua dove è spiegato come pulirli, ora non ricordo bene.
Poi devi valutare se fargli fare una visita dal veterinario, è probabile che sia una reazione alo stress per i soffi con le altre due, ma potrebbe diventare una cistite.
Poi magari, e la butto la da inesperta, provare a comprare il feliway in diffusore per vedere se magari si tranquillizza sia lui che le altre due micie e intanto cercare di ripulire e di lavorare con tanta pazienza sulla loro convivenza.
Una curiosità, questo micio che hai salvato e portato in casa, viveva in strada prima?o in qualche casa? La lettiera la usa o comunque l'ha usata prima?

alimiao
24-10-2016, 07:40
Sissi, consolati, non sei l'unica con il problema pipì, ci sono molte discussioni su questo tema (specie inserimento nuovo gatto + pipì), magari se fai una ricerca nei post precedenti puoi vedere un po' quello che è stato consigliato agli altri dal punto di vista pratico..

Poi voglio precisare una cosa: sembra che tu sia convinta che il fatto che sia un maschio c'entri con le pisciatine in giro.. non è per niente così! ci sono tantissimi gatti maschi castrati che non hanno MAI fatto una pipì in giro in tutta la loro vita, e fior di gatte femmine sterilizzate che spisciazzano in giro per i più svariati motivi.. il fatto che in casa ci siano 3 femmine non c'entra con i problemi di inserimento, li avrebbe avuti anche se fossero stati 3 maschi.

babaferu
24-10-2016, 07:50
Prova il feliway, da noi ha avuto buoni risultati.
E poi bisogna lavorare sulla convivenza, capire cosa lo turba.
Quante lettiere hai?
Baci ba

linguadigatto
24-10-2016, 11:15
la pipì in giro è solo un sintomo. capito qual è il disagio, il problema si può risolvere! non ti scoraggiare!

ps: e complimenti per aver aiutato questo micino in difficoltà!

Saretta ♡
25-10-2016, 13:47
Sissi, consolati, non sei l'unica con il problema pipì, ci sono molte discussioni su questo tema (specie inserimento nuovo gatto + pipì), magari se fai una ricerca nei post precedenti puoi vedere un po' quello che è stato consigliato agli altri dal punto di vista pratico..

Poi voglio precisare una cosa: sembra che tu sia convinta che il fatto che sia un maschio c'entri con le pisciatine in giro.. non è per niente così! ci sono tantissimi gatti maschi castrati che non hanno MAI fatto una pipì in giro in tutta la loro vita, e fior di gatte femmine sterilizzate che spisciazzano in giro per i più svariati motivi.. il fatto che in casa ci siano 3 femmine non c'entra con i problemi di inserimento, li avrebbe avuti anche se fossero stati 3 maschi.

Quoto!
il mio maschietto nemmeno con il disagio della malattia non spisciava in giro! Al massimo perdeva muschi dal sederino..
e neanche quando siamo andati in vacanza (14 ore di macchina x andata e ritorno) non ha presentato grandi disago (a meno do due mesi dall inizio)

Prova a portarlo dalla vet e usa il feliway

Leny
26-10-2016, 09:17
Ciao, il mio gattino a 4 mesi aveva iniziato a fare pipì in giro sui letti senza motivo apparente. Ancora lui non è sterilizzato (tra poco farà 6 mesi) e no n abbiamo ancora capito la.causa ben precisa del suo comportamento perché c'erano tanti fattori (trasloco imminente, casa in disordine, mia madre un po' ostile verso di lui), ma alla fine ha smesso da solo appena abbiamo cambiato casa e abbiamo iniziato a farlo uscire un po' nel terrazzo.
Forse si sente stressato per il nuovo ambiente e le nuove gatte con cui convive. Se ha già fatto analisi e risulta in salute, prova ad usare il feliway, ad usare una lettiera aperta e a farlo giocare e distrarre molto.

iottisan
26-10-2016, 09:22
Oltre al possibile disagio psicologico (quante cassettine hai? Ho letto di gatti residenti che fanno sì che i nuovi arrivati non possano andare in cassetta), c'è la possibilità che sia un problema medico.
Dovresti fargli fare analisi delle urine per escludere cistite e/o calcoli da struvite

linguadigatto
26-10-2016, 11:47
ogni volta che leggo un tuo intervento in cui ci racconti come le cose siano migliorate, Leny, faccio mentalmente 10 inchini al dio dei gatti! :D

Leny
26-10-2016, 21:31
ogni volta che leggo un tuo intervento in cui ci racconti come le cose siano migliorate, Leny, faccio mentalmente 10 inchini al dio dei gatti! :D

Ahahahahah anch'io non faccio che ringraziare la divinità che ha miracolosamente risolto tutto, pregando che continui ad andare tutto liscio!