Entra

Visualizza Versione Completa : Oggi vaccini...paranoia


hannyca
26-10-2016, 08:51
Non sapevo bene se metterlo qui o in parliamo di noi....anche se mi sa che ho più bisogno io di sostegno materiale ed emotivo di loro.
Oggi alle 18 visita e richiamo vaccino (abbiamo dovuto aspettare a causa della malattia di Lellinomio e speriamo di essere ancora in tempo per fare solo il richiamo e non dover fare tutto da capo).
Le portiamo dalla veterinaria che per prima ha diagnosticato la FIP a Lello e che avevamo usato in emergenza perchè più vicina a casa nostra. Voglio conoscerla e vedere com'è e se posso fidarmi (dobbiamo assolutamente avere un punto veterinario più vicino a casa per sentirci più tranquilli).
Io da ieri sono già in paranoia...non riesco a non esserlo...le ragazze sono in forma o almeno così appaiono: mangiano (Asia più di Penny), giocano, fanno i bisogni regolarmente.
Chiederò come gestire la questione della cistite ricorrente di Asia e se va bene l'integratore che ho preso (domenica mi ha fatto una pipì sul letto, ma secondo me è successo perchè avevano la sabbietta sporca e le avevamo chiuse fuori dalla camera ma oltre a quella pipì non ce ne sono state altre) e di Penny chiederò di verificare che naso e bocca siano ok visto che quando fa le fusa dall'emozione sbava o smoccola.
Credo le farò testare.
Ovviamente controllino alle orecchie perchè Asia ogni tanto si gratta un po', ma per il resto non dovrei aver nulla da preoccuparmi.
Se la veterinaria mi piace e mi sento a mio agio magari programmeremo anche la sterilizzazione.
insomma una solita visita di routine eppure ho un'ansia addosso pazzesca, ho paura di sbagliare, di non accorgermi di qualche problema, di non riconoscere un sintomo.
Sostenetemi ragazzi! E ovviamente anche se pare sciocco incrociate affinché non ci siano sorprese (ho il terrore di avere altre brutte notizie)

babaferu
26-10-2016, 08:53
Forza forza forza siamo con te!
Anche lluvia sbava e smoccola se impasta e fa le fusa,molti lo fanno.
Un abbraccio, ba

Gab84
26-10-2016, 09:04
Ciao!
Io capisco perfettamente la tua ansia, anche se apparentemente non ce n'è alcun motivo.
Dopo che il mio adorato micione è morto per una stramaledettissima felv (che non sapevo assolutamente avesse), adesso Nana è sotto un controllo quasi paranoico. Appena l'ho presa e portata dal veterinario ero quasi nel panico, solo perché è stata sterminata due volte già chissà cosa pensavo avesse. Ora ha quasi 7 mesi è sterilizzata e in forma, ha pure messo su qualche kg da quando ho trovato cibo che le va a genio, ma ogni volta che si gratta o starnutisce la controllo e monitoro per ore. Mi sento quasi scema ma dopo quel che ho passato son diventata così. Le controllo costantemente il pelo, gli occhi, la bocca, le orecchie...
Se passi una "tragedia" poi il timore ti resta, o almeno così mi è successo.
Sono sicura che le tue micie stanno benissimo, faranno i vaccini e non succederà assolutamente niente!
:micimiao11::micimiao06:

linguadigatto
26-10-2016, 11:45
io incrocio ogni dito possibile! :micimiao10: :micimiao11: :micimiao44: :micimiao55:

tu sei bravissima e hai un grande istinto verso le malattie dei gatti, non temere di lasciarti sfuggire qualcosa... con Lellino già all'inizio del post avevi espresso il tuo timore che fosse qualcosa di serio.. come poi è stato... maledetta sia sta malattia!

un grande augurio per la visita, e speriamo anche che questa vet superi l'esame scrupoloso a cui la sottoporrai :devil:

hannyca
26-10-2016, 11:58
Ciao!
Io capisco perfettamente la tua ansia, anche se apparentemente non ce n'è alcun motivo.
Dopo che il mio adorato micione è morto per una stramaledettissima felv (che non sapevo assolutamente avesse), adesso Nana è sotto un controllo quasi paranoico. Appena l'ho presa e portata dal veterinario ero quasi nel panico, solo perché è stata sterminata due volte già chissà cosa pensavo avesse. Ora ha quasi 7 mesi è sterilizzata e in forma, ha pure messo su qualche kg da quando ho trovato cibo che le va a genio, ma ogni volta che si gratta o starnutisce la controllo e monitoro per ore. Mi sento quasi scema ma dopo quel che ho passato son diventata così. Le controllo costantemente il pelo, gli occhi, la bocca, le orecchie...
Se passi una "tragedia" poi il timore ti resta, o almeno così mi è successo.
Sono sicura che le tue micie stanno benissimo, faranno i vaccini e non succederà assolutamente niente!
:micimiao11::micimiao06:
Beccato il punto in pieno.
Penny quando sbava a volte starnutisce e mi sono già fatta tutte le paranoie possibili ed immaginabili.
Per esempio ora siamo in paranoia perchè Penny mangia "poco" in confronto a quel water senza fondo della Asietta.
Non pare fisicamente troppo magra, ma è metterle a confronto che ti crea ansia.

Mi rendo conto che più che loro di un veterinario sono io che ho bisogno di uno psichiatra buono!
La maggior parte delle persone mi canzona dicendomi: "pensa, sei così con cane e gatti immagina se fosse un figlio" e io non apro bocca perchè mi viene da rispondere: "perchè non sono la stessa cosa? proverei amore lo stesso e mi sentirei responsabile lo stesso"

Ritpetit
26-10-2016, 17:04
:micimiao10::micimiao10::micimiao10:

Urgono buone notizie!
:)

hannyca
27-10-2016, 10:08
Eccomi qui.
La visita mi è parsa piuttosto positiva.
Avevamo appuntamento alle 18 e ne siamo usciti un'ora dopo.
Ha un approccio molto diverso dal mio precedente veterinario. Preferisce cercare di stressare il meno possibile l'animale quindi zero o quasi anticamera e cerca di unire più cose nello stesso momento; così ci ha proposto, visto che come immaginavo il periodo tra il primo vaccino e il richiamo è stato troppo lungo (la malattia di Lellino ci ha costretto ad aspettare a fare i richiami per evitare di compromettere ulteriormente il sistema immunitario delle ragazze nel caso in cui anche loro fossero state positive e quindi a rischio), di unire più cose in occasione delle sterilizzazioni che dobbiamo fare a breve. Quindi consigliava di aspettare la sterilizzazione (che abbiamo fissato per il 25/11, nel mezzo trasferisce anche lo studio e io preferisco farla di venerdì per poter poi star dietro alle ragazze qualche giorno) e in quell'occasione fare il prelievo per i test (approfittando del fatto che saranno sedate e quindi lo stress sarà inferiore) e avuto il risultato fare anche la vaccinazione solo con il trivalente se c'è positività oppure anche quello per la FELV in caso di negatività.
Mi è sembrato un approccio buono, anche perchè parlandone con lei e visto che nel trasportino ho trovato una pipì, siamo arrivati alla conclusione che probabilmente per Asia è molto probabilmente una valvola di sfogo ad ansia e frustrazione e non più un problema batterico.
Per Asia mi ha detto che l'integratore che ho preso va benissimo (d-mannosio e cranberry).
Le ragazze hanno un po' di acari nelle orecchie (le aveva già rilevate il precedente veterinario ma le aveva liquidate con usa lo stronghold e basta) mentre per lei non basta, bisogna ripulire per bene quindi da ieri e per 10 giorni Otoact e Surolan gocce e come antiparassitario mi ha suggerito l'advocate che secondo lei è più completo.
Peraltro è una che sta attenta anche a come ti fa spendere suggerendoti una confezione piuttosto che l'altra (il che non guasta).
Le ragazze pesano rispettivamente 3 kg Asietta e 2,5 Penny, sono in forma.
Durante la sterilizzazione toglierà sia utero che ovaie anche perchè, visto che le mie ragazze ogni tanto usciranno, secondo lei lasciare l'utero è lasciare una strada a batteri che possano insinuarsi.
E' una ragazza che credo abbia grosso modo la mia età (è iscritta all'albo dal 2007) con cui ci si può confrontare.
Ha capito perfettamente il periodo che stiamo passando, il nostro bisogno di essere presi per mano e rassicurati e mi ha dato massima disponibilità. A fine visita non sapeva più se darmi del tu o del lei e mi ha detto: "Anna, mi raccomando mi chiami per qualsiasi dubbio o domanda dalla più stupida alla più seria in qualsiasi momento". Ha capito che amiamo molto le nostre bestioline, peraltro ha una micia che è la fotocopia della mia Asia e mi ha fatto mille complimenti per la Penny dicendo che è bellissima.
Ah, dimenticavo, durante la sterilizzazione darà una occhiata anche all'addome per vedere se c'è qualcosa di "sospetto" vista la questione Lellino.
Insomma ragazzi, siamo usciti da lì e ci siamo sentiti coccolati e sostenuti. Pare preparata e capace. L'amica che ce l'ha suggerita è una come noi che piuttosto di toglie il pane dai denti ma segue le proprie bestiole.
Altro punto: per il consulto (durato un'ora buona), la pulizia delle orecchie e la visita generica e visto che c'ero una spuntatina alle unghiette mi ha preso 40 euro quindi 20 a micio, per la sterilizzazione, annessi e connessi mi ha detto che normalmente prende 150 euro ma per tutte e due mi ha detto che mi fa 260 che mi pare un buon prezzo.
Ora non mi resta che andare in paranoia fino al 25/11!! :p

linguadigatto
27-10-2016, 10:14
:D ma bene! che bello trovare un vet che ti fa sentire a tuo agio e ti cura bene i mici!

babaferu
27-10-2016, 10:19
bene! mi fa molto piacere che abbiate trovato una veterinaria così dolce e competente insieme, avevate proprio bisogno di essere un po' coccolati anche voi.
peraltro lavora in maniera molto simile alla mia.
ti abbraccio stretta, ba

Xiaowei
27-10-2016, 10:27
Sono più o meno le stesse sensazioni che sto provando con la nuova vet anche io (manco a dire fosse una storia d'amore)! Sono felice felice per voi quindi :)
Anche la mia ha capito che posso giocare al piccolo chimico e mi segnala spesso gli equivalenti per cani (da dosare opportunamente) per risparmiare un po' :)

linguadigatto
27-10-2016, 10:30
uffa anche io voglio trovare l'anima gemella vet! :(

hannyca
27-10-2016, 11:01
uffa anche io voglio trovare l'anima gemella vet! :(

Non mi sbilancio ancora fino a chiamarla anima gemella, ma guarda, per 16 anni sono andata da un nome sulla piazza del torinese. Studio conosciuto, diagnosta eccezionale, il mio compagno e la sua famiglia lo conoscevano e frequentavano quando ancora lavorava alla clinica della Colletta quindi ormai rapporto più che ventennale...eppure... più si è ingrandito meno ti sentivi coccolato e partecipe.
Ieri il consulto è stato uno scambio di opinioni in cui lei ha anche detto che sarebbe felice di trovare molti più proprietari come noi che si informano e si formano nel tempo e con l'esperienza, anche se a volte negativa.
Ti senti più partecipe, più attivo durante la visita con il veterinario. I nostri animali non possono parlare e tu è giusto sia un ponte tra loro e il veterinario perchè tu li conosci a fondo e sai che se starnutiscono così è solo per emozione o c'è qualcosa che non va.
Con la Cleo il mio vecchio veterinario all'inizio non ha voluto approfondire eppure a me lasciava perplessa la semplicità con cui aveva detto che era solo gastrite da stress, in più nell'ultimo periodo spesso quando ti prescriveva un farmaco in farmacia ti sentivi dire che non lo facevano più che adesso ce n'era un altro...possibile che fossero errori accidentali e non mancanza di aggiornamento?
Certo lo studio è parificabile ad una clinica molto attrezzata, mentre lo studio di questa veterinaria è più studio, ma davvero l'attrezzatura fa il veterinario?

linguadigatto
27-10-2016, 11:16
sono d'accordissimo... nel caso si richieda una prestazione medica occasionale ultra-tecnica, si può sempre andare in clinica solo per quell'intervento.. per tutto il resto, mooooooolto meglio aggiornamento, professionalità, umanità e ascolto. anche perchè appunto... noi siamo la voce dei nostri animali, e un veterinario che non la ascolta è da scartare subito.

Gab84
27-10-2016, 11:36
Felicissima che tu ti sia imbattuta in una veterinaria così.
E' uno scambio/rapporto molto simile a quello che ho io nella clinica veterinaria dove sono sempre andata e continuo ad andare.
E' fondamentale che ci sia preparazione ma lo è altrettanto l'empatica secondo me...se non c'è empatia, soprattutto nei confronti dell'animale, se non ti vedo in totale sintonia con loro, difficilmente riesco a fidarmi.

hannyca
27-10-2016, 14:27
Felicissima che tu ti sia imbattuta in una veterinaria così.
E' uno scambio/rapporto molto simile a quello che ho io nella clinica veterinaria dove sono sempre andata e continuo ad andare.
E' fondamentale che ci sia preparazione ma lo è altrettanto l'empatica secondo me...se non c'è empatia, soprattutto nei confronti dell'animale, se non ti vedo in totale sintonia con loro, difficilmente riesco a fidarmi.
Nel caso del mio vecchio veterinario è proprio un problema con l'animale bipede.
Tanto per raccontarvi l'ultimo episodio che ci ha fatto propendere per cercarne uno nuovo il giorno che Lellino ci ha lasciato il mio compagno lo ha trovato a casa che faticava a respirare.
Ovviamente corsa, anche se sapevamo vana, dal veterinario.
Io ero in ufficio esco e mi precipito lì.
Prima che io arrivassi arriva il mio compagno, entra in studio con Lello in sofferenza e lo accoglie la moglie del veterinario che io avevo preallertato e gli dice: "ah, si il gattino che sta male...aspetti qui che mi si libera una sala" e già qui non ci siamo!
Arrivo con il gatto che sta morendo e mi aspetto che tu non mi faccia fare anticamera.
Comunque a parte questo lo fanno accomodare in una sala e gli dicono chiaramente che non c'è più nulla da fare e che è meglio procedere diversamente.
Il mio compagno ovviamente è sopraffatto, chiede qualche minuto e loro si allontanano.
Un minuto dopo entra una delle collaboratrici dello studio e incurante del momento dice: "ah, buongiorno, ah, lui è il gatto con la FIP che sta morendo...ah, io non capisco è un periodo che pare esserci stata una epidemia", non fa dire nulla al mio compagno gira i tacchi e se ne va.
Ma scusa, io ho il gatto qui, sta morendo, ripeto nel caso in cui non avessi capito MORENDO, vi ho chiesto un minuto per riprendermi e salutarlo, tu entri e non un mi dispiace, una faccia contrita anche finta ma mi commenti pure che in questo periodo ne avete avuti altri...sai che me ne faccio del tuo commento ora? è come se stessi salutando un tuo parente che sta morendo di un tumore ai polmoni perchè ex fumatore ed entrasse un medico a dirti che l'incidenza dei tumori ai polmoni tra fumatori è altissima...ma sai chissene in quel momento?
Ecco, quella è stata l'ultima goccia che ci ha portato a pensare ad un altro veterinario.

linguadigatto
27-10-2016, 14:38
avete fatto benissimo ad andarvene. qui sul forum siamo stati tutti male per Lellino, e non lo abbiamo conosciuto se non attraverso le tue parole piene di amore, lo abbiamo visto solo in quella foto.. chi resta insensibile davanti ad un micino meraviglioso che se ne sta andando e al suo padrone affranto non merita di lavorare per gli animali. sarò drastica, ma è così per me.:mad:

Ritpetit
27-10-2016, 15:14
..........non fa dire nulla al mio compagno gira i tacchi e se ne va.
Ma scusa, io ho il gatto qui, sta morendo, ripeto nel caso in cui non avessi capito MORENDO, vi ho chiesto un minuto per riprendermi e salutarlo, tu entri e non un mi dispiace, una faccia contrita anche finta ..........

Il "mestiere" del medico (veterinario è la stessa cosa) non è un mestiere, un lavoro: per come la vedo io è una missione.
Ti ci devi sentire tagliato.
Ti interfacci e lavori con e su esseri viventi, mica con un'automobile, un computer o un pezzo di legno!

Serve preparazione e competenza, a volte anche intuito, ma serve UMANITA', empatia.
Ho avuto il papà malato per 25 anni, 2 trapianti di rene e 14 anni di dialisi, ho girato non gli ospedali italiani ma quelli di mezza europa.
Ho trovato medici bravissimi umanamente mezze calzette, medici scarsi che si credevano Dio, qualcuno che capiva il tuo dramma, qualunque fosse.
Forse ve l'ho già raccontato.
Ospedale di Bruxelles, anni 80, io appena maggiorenne catapultato in un mondo del quale neanche comprendevo la lingua.
Il prof. Alexander all'epoca era per il rene quasi quello che fu Barnard per il cuore: quando fu operato mio papà festeggiava il millesimo trapianto effettuato (e l'equipe del suo vice era oltre i 500) quasi quanti fatti in tutta Italia: un Dio che andava 3 mesi all'anno negli USA ad aggiornarsi (perché non si finisce mai di imparare).
Io sbarbatello chiedo di parlargli 5 giorni dopo il trapianto per sapere come sta mio papà dalla sua voce: nel suo ufficio dopo pochissimi minuti passati per 2 convenevoli viene chiamato per una urgenza.
Mi congeda con mille scuse, lo capisco.
Io resto smarrito nel mio limbo.
Il giorno dopo, poco prima dell'apertura del reparto per l'orario di visita, vengo raggiunto nella sala d'aspetto da un'infermiera che mi cerca, cerca proprio me, Ivo.
Gli dico che sono io e gentilmente mi dice di seguirla che il prof vuole parlarmi: sono sincero, me la faccio quasi sotto, comincio a pensare al peggio.
Andiamo nello studio, il prof SI ALZA, mi viene incontro, mi stringe la mano e mi chiede scusa.
Mi chiede scusa per avermi congedato così frettolosamente il giorno prima, e mi spiega che urgenza aveva (un trapiantato con un rigetto in corso) e che proprio non poteva rimandare, ma che adesso era a mia disposizione, che mi aveva fatto chiamare per non farmi aspettare visto "che aspettavo dal giorno prima":eek:
Parliamo, mi dice che mio papà va bene, mi spiega nei dettagli cosa era successo, come spera sia il decorso futuro, etc etc.
Io resto con un senso di stordimento: in Italia, all'epoca, il 90% dei dottori ti guardavano dall'alto di un piedistallo, che fossero fenomeni o "dottorini"
Mi accompagna con un sorriso alla porta e mi invita a passare anche tutti i giorni a chiedergli, se ne sentissi il bisogno.

Ecco, quello è il modo di fare il medico.
Come fa la tua vet è il modo di relazionarsi con le persone.
Il mio vet è il dr. House (copyright: Mialuce :D), ma almeno come lui ci sa fare .. e comunque è sbrigativo e spesso scostante per le stupidate, ma mai si è permesso distacco se gli dici di aver bisogno sul serio.
E so come si è comportato con mia sorella un anno e mezzo fa quando le morì la sua micetta ....

Spero proprio tu abbia trovato la vet "definitiva": se è giovane potrebbe essere la tua interfaccia di fiducia per tanti anni ;)