Entra

Visualizza Versione Completa : Calcoli struvite - Valore SDMA possibile IRC


Sarap85
04-11-2016, 09:39
Ciao a tutti/e,
vi scrivo perché ho bisogno di un consiglio; sono "mamma" di due British Shorthair, di cui una, Olga, di anni 6, da quasi due anni soffre di calcoli di struvite, con cistite emorragica circa due volte l'anno.
In questo periodo ho provato a darle quasi solo cibo medico urinary, e quando si presentava la cistite curata con Cistocure. Ogni anno eco e esami del sangue.
Dall'anno scorso ad oggi, c'è un lieve peggioramento.
L'eco dell'anno scorso presentava un unico calcolo che misurava circa 8mm, mentre l'eco di quest'anno (settimana scorsa), ha evidenziato un cumulo di calcoli che nell'insieme misurano circa un cm.
Da due settimana prima dell'eco ho iniziato la cura con l'erba spaccapietra (tintura diluita nell'acqua), quindi non sappiamo se questo unico calcolo si è sgretolato, o se nell'eco dell'anno scorso era sempre un groviglio di calcoli ma visto come unico, o se effettivamente questa erba ha avuto un po' di successo.
Vi è comunque un peggioramento di 2mm dei calcoli e dell'anatomia dei reni.
Le nuove analisi hanno valori nella norma, a parte l'SDMA, una nuova voce che determina se in un futuro vi è la possibilità di insufficienza renale, che ha un valore al limite e che fa quindi pensare alla possibile malattia futura (su consiglio della vet mi è stato indicato un integratore che aiuta a prevenire l'IRC, si chiama RenalN, da mescolare al cibo per tutta la vita).
Ora il mio problema è questo, devo far asportare chirurgicamente i calcoli? ... La vet mi ha detto che se voglio intervenire devo farlo prima che i valori del sangue peggiorino, ma mi ha anche informata che non è detto che una volta eliminati i calcoli questi non ricompaiano mai più; se è un gatto soggetto è possibile che mi si ripresenti il problema.
Ora la sto curando per infiammazione alle vie urinarie, per la gastrite (vomita spesso il cibo intero, quindi anche quello medico apposta per i calcoli) ed appunto con la spaccapietra, e volevo sapere se qualcuno di voi ha avuto esperienze simili; se mi sa consigliare cure alternative, se vi è una minima possibilità che questi calcoli vadano via con rimedi naturali senza intervenire con una operazione invasiva, o se alcuni di voi magari hanno operato questo problema con altri interventi meno invasivi..
Insomma, accetto qualunque tipo di aiuto/consiglio.
Sono molto preoccupata per una possibile IRC.
So che questa razza è soggetta alla sindrome della PKD (rene policistico) e CKD... e in passato ho già avuto esperienza terribile a riguardo, vorrei cercare di fare il massimo finchè la situazione non è ancora irreversibile.
Vi ringrazio tutti per il tempo dedicatomi.
Sara

aurora
04-11-2016, 14:50
Non ho esperienza diretta di calcoli, ma secondo me il problema principale è questo: i calcoletti sono messi in modo da poter provocare un'ostruzione urinaria? perché, in questo caso, forse l'intervento è inevitabile. E' questo che la vet ti deve chiarire bene.
Se invece al momento fossero solo dolorosi, ma non rischiosi, so che la Spaccapietra ha poteri straordinari e sarebbe molto molto meglio anche per lui, che eviterebbe l'intervento. Se poi il cibo renal non lo disgusta, sei già fortunata perché già metà della cura la fa mangiando.
Il mio gatto soffre di IRC, non dovuta a calcoli, ma ti assicuro che, passato il primo momento di angoscia, mi sono accorta che siamo in grado di fronteggiarla benissimo (noi umani e lui in prima linea). Qui sul forum molti altri ti potrebbero confortare, a questo proposito.

Anubi
04-11-2016, 16:15
La mia gatta ha sofferto per mesi di cristalli di struvite e cistite emorragica. L'abbiamo curata con pappe medicate urinary, vari antibiotici, antinfiammatori...ma il sangue non passava. Dalle ultime analisi i cristalli non c'erano piú. Abbiamo fatto ecografia da cui abbiamo scoperto la esistenza di un calcolo di ossolato di 1,2 cm appuntito che le procurava dei tagli in vescica e per quel motivo c'era il sangue nelle urine, calcolo mai risultato dalle precedenti molteplici esami delle urine! Una volta tolto chirurgicamente il calcolo il sangue é sparito! Fino ad ora sta bene ed adesso come pappa le do solo umido grain free e carne cruda, i crocchi gliene do pochissimi come snack e non tutti i giorni! Spero che non si riformino più!
Non vorrei che anche nel tuo caso sia il calcolo a provocare sangue.

GeorgiaGee
04-11-2016, 16:50
Quanto e' il tuo valore SDMA? Il mio 18

Sarap85
07-11-2016, 09:37
Quanto e' il tuo valore SDMA? Il mio 18

Ciao, 16... cosa ti hanno detto?

Sarap85
07-11-2016, 09:38
La mia gatta ha sofferto per mesi di cristalli di struvite e cistite emorragica. L'abbiamo curata con pappe medicate urinary, vari antibiotici, antinfiammatori...ma il sangue non passava. Dalle ultime analisi i cristalli non c'erano piú. Abbiamo fatto ecografia da cui abbiamo scoperto la esistenza di un calcolo di ossolato di 1,2 cm appuntito che le procurava dei tagli in vescica e per quel motivo c'era il sangue nelle urine, calcolo mai risultato dalle precedenti molteplici esami delle urine! Una volta tolto chirurgicamente il calcolo il sangue é sparito! Fino ad ora sta bene ed adesso come pappa le do solo umido grain free e carne cruda, i crocchi gliene do pochissimi come snack e non tutti i giorni! Spero che non si riformino più!
Non vorrei che anche nel tuo caso sia il calcolo a provocare sangue.

Ciao, si.. anche la veterinaria pensa siano i calcoli che sfregano sulla vescica a causare il sangue..
Posso chiederti come hai operato? Operazione standard?
Come è andata?
Spero tanto tu abbia risolto... grazie!!

Sarap85
07-11-2016, 09:43
Non ho esperienza diretta di calcoli, ma secondo me il problema principale è questo: i calcoletti sono messi in modo da poter provocare un'ostruzione urinaria? perché, in questo caso, forse l'intervento è inevitabile. E' questo che la vet ti deve chiarire bene.
Se invece al momento fossero solo dolorosi, ma non rischiosi, so che la Spaccapietra ha poteri straordinari e sarebbe molto molto meglio anche per lui, che eviterebbe l'intervento. Se poi il cibo renal non lo disgusta, sei già fortunata perché già metà della cura la fa mangiando.
Il mio gatto soffre di IRC, non dovuta a calcoli, ma ti assicuro che, passato il primo momento di angoscia, mi sono accorta che siamo in grado di fronteggiarla benissimo (noi umani e lui in prima linea). Qui sul forum molti altri ti potrebbero confortare, a questo proposito.

Ciao Aurora, grazie.
No, i calcoli non ostruiscono per fortuna i reni.
Sto infatti provando con l'erba..sperando serva.
Con il cibo non sempre lo mangia.. le corcche si.
Stiamo dando Plasil, CefaCure e Ranitidina.
Hai maggiori info sull'IRC?
Come la gestisci?
Sono in ansia..
Grazie.

Grazie a tutte

aurora
07-11-2016, 15:26
Intanto non pensare ancora alla IRC. I calcoli potrebbero darti un'insufficienza renale anche solo temporanea. Vale a dire: eliminati i calcoli, i reni riprendono a funzionare.
Io la cistite cronica la gestisco così: mangiare esclusivamente renal (alterno talvolta le marche, perché spesso si stanca). 60 ml di flebo sotto cute 2 volte a settimana (fatte in casa); 1/2 bustina al giorno di Probinul probiotico (serve a contrastare l'eccesso di urea) e 1 mg al giorno di Semintra, specifico per la creatinina. Il gatto è rifiorito, anche se ci sono degli alti e bassi, come potrebbe dirti anche Mialuce, che sta avendo in questi giorni dei pensieri.
Ti ripeto: al tuo non è stata diagnosticata ancora la IRC, ma, se fosse, con le cure giuste il gatto può andare avanti a lungo con dignità. Ho visto che ti ha risposto anche GeorgiaGee: a me molte dritte le ha date lei, quindi anche lei potrà confortarti al riguardo.

Anubi
07-11-2016, 15:45
Ciao, si.. anche la veterinaria pensa siano i calcoli che sfregano sulla vescica a causare il sangue..
Posso chiederti come hai operato? Operazione standard?
Come è andata?
Spero tanto tu abbia risolto... grazie!!

Allora sì è stata fatta un'operazione standard con taglio uguale ad una sterilizzazione. Il vet mi ha anche messo il calcolo in una provetta e me lo ha lasciato come ricordo (e da lì ho visto che era tutto frastagliato e appuntito e soprattutto molto grande...una bellezza proprio. Dall'ecografia avevo visto che occupava gran parte della vescica ma non pensavo fosse così).
E' andato tutto bene, l'ho lasciata dal vet verso le 11 e me l'ha restituita verso le 3. Mi ha prescritto l'antibiotico per bocca per una settimana. Il vet mi ha detto di darle da mangiare solo il giorno dopo. Lei è rimasta nascosta tutta la sera perchè si spaventa molto dal vet, non è molto manipolabile, ma il giorno dopo stava già bene, non sembrava nemmeno fosse stata operata. Il vet ha usato punti riassorbibili in modo che non dovessi riportargliela. Mi ha prescritto una dieta renal oxalate per almeno 2-3 mesi e per fortuna a lei piaceva molto. Prima di operarla abbiamo fatto analisi del sangue e profilo biochimico e l'unico valore sballato era l'urea (117 su un range di 20-65). La creatinina era ok (1,3) quindi il vet ha ipotizzato che fosse stato il calcolo a sballare l'urea. Adesso dovremmo rifare le analisi di controllo...spero sia tutto nella norma. Ah ora non do più medicato ma principalmente umido e carne cruda.

GeorgiaGee
07-11-2016, 15:54
Ciao, 16... cosa ti hanno detto?

che a 18 significa che e' Irc certa, tenere sotto controllo e ripetere analisi ogni 6 mesi

Questo esane lo fanno da troppo poco per sapere se e' possibile che il valore possa abbassarsi, comecon le abalisi del sangue

Sarap85
08-11-2016, 08:33
che a 18 significa che e' Irc certa, tenere sotto controllo e ripetere analisi ogni 6 mesi

Questo esane lo fanno da troppo poco per sapere se e' possibile che il valore possa abbassarsi, comecon le abalisi del sangue

Il mio ancora a 16; la vet ha detto che non si può ancora prevedere nulla.. ma che questo valore potrebbe portare ad una futura IRC.

Sarap85
08-11-2016, 08:38
Allora sì è stata fatta un'operazione standard con taglio uguale ad una sterilizzazione. Il vet mi ha anche messo il calcolo in una provetta e me lo ha lasciato come ricordo (e da lì ho visto che era tutto frastagliato e appuntito e soprattutto molto grande...una bellezza proprio. Dall'ecografia avevo visto che occupava gran parte della vescica ma non pensavo fosse così).
E' andato tutto bene, l'ho lasciata dal vet verso le 11 e me l'ha restituita verso le 3. Mi ha prescritto l'antibiotico per bocca per una settimana. Il vet mi ha detto di darle da mangiare solo il giorno dopo. Lei è rimasta nascosta tutta la sera perchè si spaventa molto dal vet, non è molto manipolabile, ma il giorno dopo stava già bene, non sembrava nemmeno fosse stata operata. Il vet ha usato punti riassorbibili in modo che non dovessi riportargliela. Mi ha prescritto una dieta renal oxalate per almeno 2-3 mesi e per fortuna a lei piaceva molto. Prima di operarla abbiamo fatto analisi del sangue e profilo biochimico e l'unico valore sballato era l'urea (117 su un range di 20-65). La creatinina era ok (1,3) quindi il vet ha ipotizzato che fosse stato il calcolo a sballare l'urea. Adesso dovremmo rifare le analisi di controllo...spero sia tutto nella norma. Ah ora non do più medicato ma principalmente umido e carne cruda.

Grazie mille Anubi per la tua esperienza..!!
in bocca al lupo :)

Sarap85
08-11-2016, 08:40
Intanto non pensare ancora alla IRC. I calcoli potrebbero darti un'insufficienza renale anche solo temporanea. Vale a dire: eliminati i calcoli, i reni riprendono a funzionare.
Io la cistite cronica la gestisco così: mangiare esclusivamente renal (alterno talvolta le marche, perché spesso si stanca). 60 ml di flebo sotto cute 2 volte a settimana (fatte in casa); 1/2 bustina al giorno di Probinul probiotico (serve a contrastare l'eccesso di urea) e 1 mg al giorno di Semintra, specifico per la creatinina. Il gatto è rifiorito, anche se ci sono degli alti e bassi, come potrebbe dirti anche Mialuce, che sta avendo in questi giorni dei pensieri.
Ti ripeto: al tuo non è stata diagnosticata ancora la IRC, ma, se fosse, con le cure giuste il gatto può andare avanti a lungo con dignità. Ho visto che ti ha risposto anche GeorgiaGee: a me molte dritte le ha date lei, quindi anche lei potrà confortarti al riguardo.

Sono molto preoccupata. So che non devo pensarci, ma faccio fatica. Anni fa persi una cucciola aveva Pkd, oltre tantissime altre cose, e poi le venne la Fip.
Vorrei cercare di prevenire un po'.. di aiutarla al meglio.
Quindi dici si può tenere sotto controllo la malattia?
Grazie dei consigli, davvero.
Il Renal N non te lo hanno consigliato?
Vi faccio un grande in bocca al lupo :)

aurora
08-11-2016, 21:20
Al tuo "In bocca al lupo!" rispondo : "Viva il Lupo!"
E aggiungo che, sinceramente, non credo che tu abbia ancora ragione di preoccuparti per IRC. I medici te l'hanno messa come eventuale conseguenza dei calcoli. E' una malattia che colpisce i gatti come può colpire gli umani: la prima causa è l'invecchiamento, il resto lo possono fare fattori scatenanti come una cistite, i calcoli o cose del genere. Ma. come nel caso degli umani, va tenuta sotto controllo e curata. Mia madre, non ricordo più a chi lo raccontavo, ne soffre dal 2009 (a lei è subentrata in seguito ad un infarto, e poi c'è l'età). La cura e la creatinina e l'urea sono adesso nella norma.
Quindi tu non devi fare altro (dato che c'è o c'è stata la struvite) che fare gli esami del sangue e delle urine per valutare sempre i valori, principalmente di creatinina, urea e fosforo., di modo che, qualora ci fosse qualcosa di sballato, sei pronta ad intervenire. E cibo non troppo proteico, con basso contenuto di fosforo e ceneri. Anch'io sono preoccupata per il mio gatto, non ti credere, così come lo sono Mialuce o GeorgiaGee, ma è solo perché la malattia non si deve abbassare mai la guardia e abbiamo paura di colpi bassi all'improvviso, ma sappiamo anche che ci sono probabilità che il gatto viva a lungo come se niente fosse.Comunque, ti ripeto: secondo me a te è stato messo davanti solo uno spauracchio, non mi sembra proprio il caso di preoccuparsi. Adesso, concentrati solo all'eliminazione del calcoletto, non pensare a cose diverse...Ricambio l"In bocca al Lupo!"

Sarap85
09-11-2016, 09:04
Al tuo "In bocca al lupo!" rispondo : "Viva il Lupo!"
E aggiungo che, sinceramente, non credo che tu abbia ancora ragione di preoccuparti per IRC. I medici te l'hanno messa come eventuale conseguenza dei calcoli. E' una malattia che colpisce i gatti come può colpire gli umani: la prima causa è l'invecchiamento, il resto lo possono fare fattori scatenanti come una cistite, i calcoli o cose del genere. Ma. come nel caso degli umani, va tenuta sotto controllo e curata. Mia madre, non ricordo più a chi lo raccontavo, ne soffre dal 2009 (a lei è subentrata in seguito ad un infarto, e poi c'è l'età). La cura e la creatinina e l'urea sono adesso nella norma.
Quindi tu non devi fare altro (dato che c'è o c'è stata la struvite) che fare gli esami del sangue e delle urine per valutare sempre i valori, principalmente di creatinina, urea e fosforo., di modo che, qualora ci fosse qualcosa di sballato, sei pronta ad intervenire. E cibo non troppo proteico, con basso contenuto di fosforo e ceneri. Anch'io sono preoccupata per il mio gatto, non ti credere, così come lo sono Mialuce o GeorgiaGee, ma è solo perché la malattia non si deve abbassare mai la guardia e abbiamo paura di colpi bassi all'improvviso, ma sappiamo anche che ci sono probabilità che il gatto viva a lungo come se niente fosse.Comunque, ti ripeto: secondo me a te è stato messo davanti solo uno spauracchio, non mi sembra proprio il caso di preoccuparsi. Adesso, concentrati solo all'eliminazione del calcoletto, non pensare a cose diverse...Ricambio l"In bocca al Lupo!"

"Crepi il lupo"...
Grazie di cuore Aurora, spero tanto sia come dici tu.
La vet dice che i calcoli non c'entrano con i reni in questo caso.
I reni sono peggiorati anatomicamente rispetto all'anno scorso, ed il valore SDMA è al limite.. per questo mi sono allarmata.
Comunque spero in ogni caso tutto si possa gestire e tenere sotto controllo.
Gli esami li faccio ogni anno, e anche l'ecografia.
Speriamo bene per tutti.
Grazie!!

aurora
09-11-2016, 14:34
Allora, oltre agli esami, tu monitoralo durante l'arco della giornata. Beve di più? Si avvicina alla ciotola dell'acqua e la fissa come imbambolato? Va a cercare l'acqua in posti insoliti non aveva mai fatto, tipo entrare nella vasca da bagno o sui lavandini o, addirittura, affacciarsi pericolosamente per guardare dentro il WC? Infine: fa a volte (o sempre) la pipì fuori della lettiera, come se non riuscisse a centrarla?
Se la tua risposta è Sì anche ad una sola di queste domande, allora fagli fare le analisi del caso perché la patologia potrebbe essere all'inizio. Se invece le risposte fossero tutte negative, stai tranquilla!

Sarap85
10-11-2016, 14:29
Allora, oltre agli esami, tu monitoralo durante l'arco della giornata. Beve di più? Si avvicina alla ciotola dell'acqua e la fissa come imbambolato? Va a cercare l'acqua in posti insoliti non aveva mai fatto, tipo entrare nella vasca da bagno o sui lavandini o, addirittura, affacciarsi pericolosamente per guardare dentro il WC? Infine: fa a volte (o sempre) la pipì fuori della lettiera, come se non riuscisse a centrarla?
Se la tua risposta è Sì anche ad una sola di queste domande, allora fagli fare le analisi del caso perché la patologia potrebbe essere all'inizio. Se invece le risposte fossero tutte negative, stai tranquilla!

No Aurora, per fortuna no.
Grazie mille.
Terrò d'occhio ogni cosa!