Visualizza Versione Completa : Croccantini al cervo oltre d/d hills
Sabrina 973
06-11-2016, 16:39
La mia piccola ha da poco iniziato dieta ad esclusione per IBD. Deve mangiare croccantini d/d hills al cervo e piselli, ma non li gradisce molto, a differenza dell'umido stessa marca che mangia volentieri. Siccome più di 100 gr di umido al giorno non lo mangi, nè lo tollera troppo, devo per forza aggiungere un 40 gr di croccantini.
Sto cercando quindi degli altri croccantini al cervo, ma non trovo nulla!!! Qualcuno di voi saprebbe aiutarmi?
Non penso esistano croccantini monoproteici al cervo obiettivamente...
Che io sappia, di monoproteico al cervo c'è solo D/D della Hill's il cui ingrediente principale però sono i piselli: ci sono dei croccantini (non monoproteici) alla renna (Carnilove, Happy Cat) ed esistono degli umidi monoproteici al cervo (Equilibria e DRN).
Sabrina 973
06-11-2016, 17:37
Grazie ragazze, infatti ho passato tutto il pomeriggio a fare ricerche, e mentre per il cane si trova un po' di più per il gatto sembra solo esserci il d/d. Ora, mentre l'umido è così composto:
Cervo (48%) farina di piselli verdi, concentrato proteico di piselli, olio vegetale, cellulosa, minerali, olio di pesce, DL-metionina, vitamine, taurina, elementi in tracce e ossido di ferro
e me lo mangia volentieri, il secco è prevalentemente composto da piselli e infatti non le piace. Ormai ho fatto una settimana di passaggio dall'i/d a questo e vorrei tenere duro almeno una ventina di giorni per vedere se cambiando cibo smette di vomitare. Le darei anche più di 100 gr di umido, ma temo le feci diventino molli. Per fortuna di notte di solito mangia più croccantini, vediamo questa notte cosa succede.... Sarei quasi tentata di farglieli io i croccantini, ma sarà possibile? esistono ricette? che barba queste diete!!!
Schifi&Sbronzi
06-11-2016, 18:34
Più umido non significa feci molle di solito, se non trovi altri croccantini o cambi proteina assicurandoti prima di avere sia umido che secco o non dai il secco aumentando l'umido e poi quando potrai aggungerai altri croccantini. Non so quanto possa far bene a un micio con problemi di vomito mangiare piselli esiccati e un po di carne... personalmente aspetterei di poter dare croccantini migliori.
La dieta ad esclusione si può fare con dieta casalinga (solo carne cotta o cruda di una proteina che il gatto tollera bene, di solito si usano l'agnello, il cavallo, o il maiale cotto, che pare sia il più digeribile di tutti), con umido monoproteico tipo Unipro, Equilibra, DRN, CatzFinefood Purr, molto meno con i crocchi, perchè i crocchi contengono molti ingredienti.
D/D secondo me è un prodotto di qualità scarsa, venduto per altro ad un prezzo esorbitante. I piselli (che sono carboidrati) in quelle quantità rischiano di provocare alla lunga infiammazioni e tumori, e beccarsi un tumore per guarire un IBD non mi sembra una grande prospettiva.
Sabrina 973
06-11-2016, 23:15
D/D secondo me è un prodotto di qualità scarsa, venduto per altro ad un prezzo esorbitante. I piselli (che sono carboidrati) in quelle quantità rischiano di provocare alla lunga infiammazioni e tumori, e beccarsi un tumore per guarire un IBD non mi sembra una grande prospettiva.[/QUOTE]
Ciao alimiao, sinceramente anche a me i croccantini d/d non piacciono per l'alta percentuale di piselli; l'umido un po' di più perché quasi per metà è composto da carne. Eppure mi l'ha consigliato la gastroenterologa e ci ho messo un po' a decidere di provare, ma la mia piccolina continua ad avere episodi di vomito per cui voglio tentare almeno per due o tre settimane per vedere se la situazione migliora cambiando completamente proteine.
Se dovesse funzionare allora vorrà dire che il problema dipendeva proprio dal cibo che mangiava prima e mi studierò un'alimentazione migliore, magari consultando anche un nutrizionista. Purtroppo di cibo casalingo non ne vuole sapere, anche se continuerò a riproporglielo.
Con tutto il rispetto per la gastroenterologa, questa scelta non mi convince per niente.
Una dieta ad esclusione serve per escludere che il gatto sia allergico ad un determinato ingrediente (per lo più una proteina). Io non so cosa mangiasse il tuo gatto in passato, ma è possibile che abbia mangiato già TUTTE le proteine animali tranne il cervo? Quindi ha già mangiato pollo, tacchino, quaglia, coniglio, manzo, galletto, cavallo, maiale, oca, bufalo e canguro (di cui esistono ottimi umidi monoproteici in cui c'è solo carne, a differenza di Hill's)??
Non vedo perché, per iniziare una dieta ad esclusione su un gatto peraltro già debole di intestino, si debba usare un secco pessimo dove il primo ingrediente sono i piselli ed un umido che ha SOLO il 48% di cervo.. e NON di pregiatissima e costosissima carne di cervo, (altrimenti avrebbero scritto ben in grande "carne di cervo"), ma probabilmente di ossa, corna e zoccoli tritati..
Te lo dico io perché: perché la maggior parte dei vet, anche specialisti purtroppo, non ha la minima voglia di informarsi e scoprire che esiste altro oltre il cibo medicato Hill's.. ordinano i cibi medicati col pilota automatico, e in più ti fanno spendere un sacco di soldi. Ma qualche esame lo ha fatto spero?
Schifi&Sbronzi
07-11-2016, 14:26
Io quando ho fatto la dieta ad esclusione per un mese ho dato SOLO carne di cavallo, togliendo anche i croccantini, che erano al cavallo ma pieni di piselli o mais non ricordo. Dopo quel mese ho dato croccantini all'aringa senza cereali. Poi piano piano ho aggiunto carne di agnello, pollo ecc e quando ho aggiunto il coniglio bum è tornata in un'ora l'eruzione cutanea che era guarita durante la dieta... Ecco fatto allergico al coniglio.
La dieta ad esclusione deve essere fatta con molta precisione devi essere consapevole degli ingredienti che dai affinchè sia efficace. Fossi in te sceglierei o agnello o cavallo (crudi congelati prima) o maiale (assolutamente cotto). I croccantini avendo molti ingredienti sono un azzardo, per esempio tantissimi contengono uova, come fai a sapere che non è quello che la fa vomitare?
Pensa che il mio micio non può mangiare nemmeno le scatolette alla selvaggina perchè quella piccola quantità di lepre o coniglio gli fa riempire il muso di bolle pruriginose, può essere tutto, per questo è importante escludere un ingrediente per volta.
Ho provato anche le cat'z al canguro, e sono piaciute tantissimo, inoltre hanno la comodità di essere già integrate e quindi i croccantini ai piselli perderebbero anche l'unica utilità del caso.
Mi spiego meglio: io posso capire che D/D serva a stabilizzare temporaneamente la situazione, in effetti cervo e piselli (ma sarebbe meglio dire, piselli e poco poco cervo) sono ingredienti piuttosto rari, quindi ci sono buone possibilità che un gatto non sia allergico a questo cibo.
Ma una volta stabilito questo, cosa facciamo? Ci sono due possibilità: 1. si introduce gradualmente un ingrediente (proteina) per volta, fino a capire cosa scatena l'allergia 2. si va avanti a D/D a vita.
Molti vet, con sommo piacere della Hill's, alla fine propendono per questa seconda possibilità.. se il gatto si è stabilizzato, con questo cibo miracoloso, perché impazzire con mille prove e test?
Se invece si decide di fare i test e una proteina alla volta, allora perché non partire SUBITO con un monoproteico di qualità? perché non iniziare ad esempio con Catz Purr a 9 euro al chilo invece di pagare i piselli + corna di cervo di Hill's 20 euro al chilo? Tanto più che Hill's contiene troppi carboidrati, conservanti ecc, insomma fa male al gatto..
Io non capisco proprio un vet per di più specialista che, per fare una dieta ad esclusione, ordina del cibo che costa il doppio del normale e in più fa male al gatto :confused: .
Sabrina 973
07-11-2016, 16:24
Ragazze avete straragione, ho anche provato a discuterne con il veterinario, ma i loro protocolli in caso di IBD prevedono questa dieta, ed essendo la Hills una casa per loro affidabile e conosciuta, mi consigliano questa. La gatta sta snobbando i croccantini, ne mangia solo un po' di notte, per cui le sto dando prevalentemente umido e sembra che anche le feci vadano bene. Proprio per questo mi stavo chiedendo se non era meglio a sto punto darle un monoproteico sempre di cervo migliore di questo.
Cerco un prodotto soprattutto molto digeribile, con meno ingredienti possibili. Il Solo cerco DNr andrebbe bene? ho visto che c'è anche forza 10 bio..... L'equilibria, pur piacendomi, contiene delle erbe che per ora vorrei escludere. Non ho intenzione di andare avanti con il d/D, farei solo queste due o tre settimane e se va bene proseguirei con umido stessa proteina ma marca migliore. Il casalingo lo rifiuta in tutte le salse purtroppo... e ora provando col cervo ho sospeso i tentativi.
La gatta non è allergica, ma potrebbe aver sviluppato intolleranza alimentare che le ha causato IBD. Ma questa è solo un'ipotesi della causa IBD, dovrei fare gastroscopia per capirci qualcosa di più, ma l'esame è molto invasivo per cui prima si prova a cambiare dieta.
La gattina ha fatto esami del sangue e vanno bene, solo all'ecografia risulta lieve ispessimento pareti intestino e alterata motilità intestinale.
In passato mangiava patè Hills (gusti vari) i/d Hills, croccantini almo al manzo, farmina agnello e mirtillo, optirenal proplan al pollo, i/d Hills, sensitive stomach Hills. Evito di darle già da qualche anno il tonno perché lo vomitava, probabilmente è intollerante anche a quello. Avendo avuto anche in passato problemi di intestino vomito ho fatto frequente uso dei croccantini i/d Hills.
Alla fine diquesto periodo vorrei sentire una nutrizionista per impostare una dieta migliore, ma non so ancora a chi rivolgermi. Se vi viene in mente un buon umido al cervo molto digeribile me lo consigliate? vi ringrazio
Sì il cervo c'è della DRN Solo! C'è quella come tante altre proteine meno utilizzate (capra e oca per esempio).
"Il protocollo prevede così" mi pare una formula un bel po' generica.. ogni gatto è diverso ed ogni caso è diverso, e soprattutto, questa modalità non ti aiuta a capire cosa stia davvero dando fastidio al tuo gatto.
Molto spesso, quello che dà fastidio al gatto sono quello che c'è dietro al prodotto finito, i cereali, gli additivi, i conservanti, le micotossine nei crocchi conservati male.. quindi ad esempio se dai un crocco al gusto pollo e il gatto va in diarrea, tu pensi "ecco, è allergico alla proteina- pollo", ma magari è allergico agli scarti del pollo (penne, piume, becchi) bombardato di ormoni, ai cereali, ai conservanti, agli addensanti, agli olii vegetali.. basterebbe passare ad un prodotto contenente CARNE di pollo, senza cereali e conservanti, senza aggiunte strane, e magari il gatto non avrebbe la reazione, senza per forza dovergli dare il cervo (?!) a vita.
Io fra questa etichetta:
Cervo (48%) farina di piselli verdi, concentrato proteico di piselli, olio vegetale, cellulosa, minerali, olio di pesce, DL-metionina, vitamine, taurina, elementi in tracce e ossido di ferro.
e questa:
70% agnello (costituito da cuore, carne e fegato), 28,8 % brodo, 1% minerali, 0,2% olio di enotera
per un gatto con sensibilità sceglierei il secondo prodotto tutta la vita. Non è il cervo in sè (o la renna o lo gnu o il fenicottero rosa) che fa bene, è la qualità degli ingredienti.
Sabrina 973
07-11-2016, 21:36
Mi avete convinta domani proverò a darle il DNR solo cervo. Alimiao non ho intenzione di darle a vita il cervo, questa scelta partita dalla gastroenterologa è per me un primo tentativo, giusto per vedere se cambia qualcosa. Ormai ho cominciato la dieta con questa proteina e mi conviene andare avanti per qualche settimana, ma se cambio marca di umido ma non la proteina non faccio pasticci vero?
70% agnello (costituito da cuore, carne e fegato), 28,8 % brodo, 1% minerali, 0,2% olio di enotera
per un gatto con sensibilità sceglierei il secondo prodotto tutta la vita. Non è il cervo in sè (o la renna o lo gnu o il fenicottero rosa) che fa bene, è la qualità degli ingredienti.[/QUOTE]
Alimiao potresti dirmi a che marca si riferisce l'umido di agnello? grazie mille!
Sabrina, cosa ne pensi tu (o i tuoi vet) della renna? Cioé, è abbastanza simile al cervo? Perché la Prolife fa un umido sensitive renna & patate...
Sabrina 973
07-11-2016, 21:51
Sabrina, cosa ne pensi tu (o i tuoi vet) della renna? Cioé, è abbastanza simile al cervo? Perché la Prolife fa un umido sensitive renna & patate...
Grazie Serena, l'ho visto e mi ispira. domani scriverò alla gastroenterologa per chiedere se posso fare qualche cambiamento senza stravolgere la dieta. E' da due giorni che studio marche ed etichette, avrei dovuto darglielo già tempo fa il monoproteico. Mi sembrano migliori di tanti prodotti.
Ho visto che sei di Torino anche te. Conosci per caso un nutrizionista? Tu sei soddisfatta del tuo veterinario? Io ne ho girati diversi, ma è davvero difficile trovarne uno che soddisfi appieno :-(
Grazie Serena, l'ho visto e mi ispira. domani scriverò alla gastroenterologa per chiedere se posso fare qualche cambiamento senza stravolgere la dieta. E' da due giorni che studio marche ed etichette, avrei dovuto darglielo già tempo fa il monoproteico. Mi sembrano migliori di tanti prodotti.
Ho visto che sei di Torino anche te. Conosci per caso un nutrizionista? Tu sei soddisfatta del tuo veterinario? Io ne ho girati diversi, ma è davvero difficile trovarne uno che soddisfi appieno :-(
Purtroppo nutrizionisti non ne conosco; so che c'è una scuola di consulenza nutrizionale collegata all'università di veterinaria di Torino. Una volta avevo parlato con una specializzanda (o laureanda) veterinaria che il pet shop da cui vado ogni tanto aveva presentato come nutrizionista, ma era di un'ignoranza scandalosa riguardo ai principali marchi (cosa che secondo me un veterinario nutrizionista dovrebbe conoscere bene, non solo concentrarsi sull'alimentazione casalinga. Che il mio veterinario generalista mi raccomandi Royal ci può stare, ma che un'esperta in nutrizione confonda Orijen e Trainer no) e quindi alla fine avevo lasciato perdere, anche perché ero appena uscita dal problema del vomito ricorrente di Edhel passando dall'umido complementare a quello completo e quindi non volevo stravolgere ulteriormente la sua dieta, rischiando la ricomparsa del vomito o di altri disturbi.
Domani cerco e ti mando il link a questa scuola di nutrizione animale. :)
Venendo al mio veterinario, bah, non saprei: a parte che è una struttura con molti medici e molto turnover, ma finora non mi hanno dato né motivi per esserne entusiasta, né, grazie al cielo, ragioni per scappar via a gambe levate. Spero di non dover mai testare la loro bravura in situazioni critiche o con sindromi complesse.
L'unico veterinario che in passato mi aveva fatto un'impressione davvero buona è stato Stefano Bo, ma, quando l'avevo consultato durante la malattia di Sophie, ho come avuto l'impressione che si fosse un po' seduto sugli allori della sua fama o che con l'aumentare del numero di clienti, il fatto che abbia messo su famiglia, ecc... non fosse più così tanto scrupoloso come 10 anni prima, però resta un luminare nel campo della medicina felina (soprattutto oncologia e malattie virali: Fiv, Felv, Fip per intenderci) e un punto di riferimento per i colleghi quando non sanno più a che santo votarsi.
Di alimentazione non credo sia un esperto, però.
La marca di cui Alimiao ti ha citato l'etichetta è Catz Finefood, in vendita solo online su Zooplus! La linea Purrr è monoproteica (c'è maiale, agnello, pecora, canguro e non ricordo quale altro)
Di umido al cervo conosco quello Real nature ma purtroppo non é monoproteico, c'è dentro anche il pollo e una piccola quantità di riso quindi non lo darei. Prova la renna della Prolife e i gusti monoproteici della Catz Finefood purr come ti hanno suggerito. Sono molto appetibili, i miei mangiano volentieri tutti i gusti ma divorano il gusto canguro e quello alla pecora.
Ciao, ti rispondo solo ora. La marca all'agnello che ho citato è CatzFinefoodPurr all'agnello, la loro linea ha queste referenze:
pollo, salmone, canguro, pecora, agnello, maiale
La cosa bella di questa linea è che usano solo carne e frattaglie (specificando quali) di un certo animale, cotto nel suo brodo, e non usano la gomma cassia come gelificante (la cassia può dare allergie e problemi di diarrea in soggetti sensibili). Tutto questo lo so perché ho contattato l'azienda per il mio gatto allergico.
Scusa se insisto ma dato che ci sono passata anch'io, mi fa veramente inca@@re il pressapochismo di alcuni specialisti che si fanno pagare 120 euro a botta ma poi non si degnano di approfondire un minimo i problemi o di motivare le loro scelte.
Ti si dirà: ho scelto il cervo perché è una proteina rara. Ok, vero. Ma non è l'UNICA proteina rara (ci sono anche la pecora, il canguro, la renna, solo per fare degli esempi). Il cervo però "è quello usato nel protocollo", cioè è quello usato dalla Hill's per i suoi prodotti strapieni di piselli e schifezze varie che costano pure un botto. E guarda un po', il cervo è proprio la proteina meno usata nei monoproteici di marche decenti, quindi alla fin fine uno potrebbe giungere alla conclusione che è meglio stare sul Hill's. Secondo me questa gastroenterologa non sa neanche cos'è, CatzFinefood, e se è come quelle che ho incontrato io, non gliene frega neanche niente di saperlo, si trincerano dietro "non la conosco quindi non la consiglio, noi diamo Hill's perché ci sono studi clinici che provano l'efficacia" (di dare piselli al gatto?!).
La DNR ad esempio, ha una consistenza molto molle e a me ha dato dei problemi di diarrea. So invece che altri l'hanno usata con successo, ma il problema, a parte il costo sempre molto elevato, è che non è un vero completo.. a quanto ne capisco io per lo meno, non è integrata con tutto. Quindi si può usare per fare le prove di esclusione ma non si può dare a vita, e allora sei punto e a capo.
Ti si dirà: ho scelto il cervo perché è una proteina rara. Ok, vero. Ma non è l'UNICA proteina rara (ci sono anche la pecora, il canguro, la renna, solo per fare degli esempi). Il cervo però "è quello usato nel protocollo", cioè è quello usato dalla Hill's per i suoi prodotti strapieni di piselli e schifezze varie che costano pure un botto. E guarda un po', il cervo è proprio la proteina meno usata nei monoproteici di marche decenti, quindi alla fin fine uno potrebbe giungere alla conclusione che è meglio stare sul Hill's. Secondo me questa gastroenterologa non sa neanche cos'è, CatzFinefood, e se è come quelle che ho incontrato io, non gliene frega neanche niente di saperlo, si trincerano dietro "non la conosco quindi non la consiglio, noi diamo Hill's perché ci sono studi clinici che provano l'efficacia" (di dare piselli al gatto?!).
Stra-d'accordo, ma come ho scritto qualche post fa persino una specializzanda in nutrizione (o presunta tale) con cui ho fatto due chiacchere aveva delle lacune secondo me imperdonabili nella conoscenza dei brand; a parte dirmi che la Royal lavora bene, ha espresso perplessità su Orijen senza saper motivare queste sua riserve, finché alla fine si è scoperto che la stava confondendo con Trainer e pensava alle linee per cani. Ma si può??!! Questo per dire che purtroppo molti veterinari, anche specialisti, vanno con i paraocchi; va bene che non conoscano una marca e quindi non siano in grado di esprimere un'opinione così sue due piedi, ma uno si può sempre informare, non è che debba conoscere solo Hill's per tutta la sua carriera.
Stra-d'accordo, ma come ho scritto qualche post fa persino una specializzanda in nutrizione (o presunta tale) con cui ho fatto due chiacchere aveva delle lacune secondo me imperdonabili nella conoscenza dei brand; a parte dirmi che la Royal lavora bene, ha espresso perplessità su Orijen senza saper motivare queste sua riserve, finché alla fine si è scoperto che la stava confondendo con Trainer e pensava alle linee per cani. Ma si può??!! Questo per dire che purtroppo molti veterinari, anche specialisti, vanno con i paraocchi; va bene che non conoscano una marca e quindi non siano in grado di esprimere un'opinione così sue due piedi, ma uno si può sempre informare, non è che debba conoscere solo Hill's per tutta la sua carriera.
No, non si può tollerare che una specializzanda in nutrizione faccia errori del genere! Ho sempre piú l'impressione che alcuni vet (non tutti fortunatamente) una volta laureati credono di sapere già tutto e non si impegnano piú a studiare e ad aggiornarsi.
Sabrina 973
08-11-2016, 13:38
Ragazze grazie tantissimo per i vostri suggerimenti. E' un disastro il discorso alimentazione fra i veterinari, non c'è una linea di pensiero comune, sembrano di temere marche che non sono note e commerciali. Possibile che una materia importante come l'alimentazione non venga studiata all'università?
Ho passato tutto ieri, l'altro ieri e oggi a fare ricerche. Il fatto è che ormai è da dieci giorni che la gattina ha cominciato col cervo e vorrei portarlo avanti ancora per qualche settimana. Per l'umido di alternative al D/d se ne trovano fra equilibria, drn, forza 10, trovet (ma c'è anche il riso e in questa fase eviterei), il problema sono i croccantini. Non ne esistano altri al cervo, a meno che cambi proteina, ma monoproteici veri senza aggiunte di pollo o altro fatico a trovarli. A sto punto passerei anche al cinghiale, renna, ma esistono?
Serena sul discorso dei veterinari appena ho un attimo ti scrivo, grazie intanto per la risposta.
Sabrina 973
08-11-2016, 13:42
[QUOTE=alimiao;2082010]Ciao, ti rispondo solo ora. La marca all'agnello che ho citato è CatzFinefoodPurr all'agnello, la loro linea ha queste referenze:
pollo, salmone, canguro, pecora, agnello, maiale
La cosa bella di questa linea è che usano solo carne e frattaglie (specificando quali) di un certo animale, cotto nel suo brodo, e non usano la gomma cassia come gelificante (la cassia può dare allergie e problemi di diarrea in soggetti sensibili). Tutto questo lo so perché ho contattato l'azienda per il mio gatto allergico.
Scusa se insisto ma dato che ci sono passata anch'io, mi fa veramente inca@@re il pressapochismo di alcuni specialisti che si fanno pagare 120 euro a botta ma poi non si degnano di approfondire un minimo i problemi o di motivare le loro scelte.
Ti si dirà: ho scelto il cervo perché è una proteina rara. Ok, vero. Ma non è l'UNICA proteina rara (ci sono anche la pecora, il canguro, la renna, solo per fare degli esempi). Il cervo però "è quello usato nel protocollo", cioè è quello usato dalla Hill's per i suoi prodotti strapieni di piselli e schifezze varie che costano pure un botto. E guarda un po', il cervo è proprio la proteina meno usata nei monoproteici di marche decenti, quindi alla fin fine uno potrebbe giungere alla conclusione che è meglio stare sul Hill's. Secondo me questa gastroenterologa non sa neanche cos'è, CatzFinefood, e se è come quelle che ho incontrato io, non gliene frega neanche niente di saperlo, si trincerano dietro "non la conosco quindi non la consiglio, noi diamo Hill's perché ci sono studi clinici che provano l'efficacia" (di dare piselli al gatto?!).
Grazie mille alimiao, appena passato questo periodo li voglio sicuramente provare. Intano li presento anche alla vet., vediamo cosa ne pensa. Comunque la risposta della tua veterinaria è stata identica alla mia.... "ci sono studi clinici che dimostrano l'efficacia", così se avevi in mente di provare altro ti vengono ancora mille paure...
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.