Visualizza Versione Completa : vomito, antibiotico, direne
linguadigatto
09-11-2016, 22:05
ciao, ho bisogno di un aiuto...
birillo, uno dei diciottenni, sta prendendo un antibiotico in pastiglia e il DiReNe. glieli do entrambi la sera e poi gli do da mangiare. sia ieri sia oggi dopo mezzz'ora\un'ora ha vomitato.
che fare? ridare l'antibiotico?
di mattina e a pranzo non vomita... può essere l'antibiotico a dargli nausea, o l'integratore?:(
Per me è l'antibiotico, di solito è meglio darlo a stomaco pieno. Se riesci nascondilo in uno snack o daglielo direttamente sparandoglielo in gola dopo la pappa :D
linguadigatto
09-11-2016, 22:26
ok proverò a darglielo dopo.. grazie! lui comunque mangiava subito dopo l'antibiotico, nell'arco di uno o due minuti.
Ritpetit
09-11-2016, 22:44
Con l'antibiotico sarebbe opportuno dare fermenti lattici, dal Florentero (specifico per loro) all'enterogermina.
Potrebbe non essere un caso che dopo qualche somministrazione senza vomito abbia cominciato a non tollerarlo più bene
ciao, ho bisogno di un aiuto...
birillo, uno dei diciottenni, sta prendendo un antibiotico in pastiglia e il DiReNe. glieli do entrambi la sera e poi gli do da mangiare. sia ieri sia oggi dopo mezzz'ora\un'ora ha vomitato.
che fare? ridare l'antibiotico?
di mattina e a pranzo non vomita... può essere l'antibiotico a dargli nausea, o l'integratore?:(
Con la mia Trilly durante l'odissea della cistite emorragica che ha avuto, il vet ci aveva fatto dare più antibiotici tra cui l'Aristos..era stra appetibile che se lo divorava da sola ma ogni volta che lo prendeva dopo poco vomitava, non tollerava il principio attivo. Il vet ha cambiato antibiotico e non ha più vomitato. Mi aveva anche spiegato che affinché il principio attivo fosse stato assimilato completamente nel corpo dovevano essere trascorse 2-3 ore dalla somministrazione...non mi ricordo il tempo preciso, ma sicuramente mezz'ora é troppo poco, dovresti ridarglielo, però parlane con il vet che magari ti cambia antibiotico!
Ritpetit
10-11-2016, 07:52
Con la mia Trilly durante l'odissea della cistite emorragica che ha avuto, il vet ci aveva fatto dare più antibiotici tra cui l'Aristos..era stra appetibile che se lo divorava da sola ma ogni volta che lo prendeva dopo poco vomitava, non tollerava il principio attivo. Il vet ha cambiato antibiotico e non ha più vomitato. Mi aveva anche spiegato che affinché il principio attivo fosse stato assimilato completamente nel corpo dovevano essere trascorse 2-3 ore dalla somministrazione...non mi ricordo il tempo preciso, ma sicuramente mezz'ora é troppo poco, dovresti ridarglielo, però parlane con il vet che magari ti cambia antibiotico!
Non ci avevo pensato!
Mia moglie ha adoperato l'Augmentin per anni quando le necessitava: 2 anni fa lo dovette prendere e al secondo giorno cominciò mal di stomaco e vomito mezz'ora dopo averlo preso.
Successe un'altra volta, cambiato antibiotico e i problemi sono finiti.
Buona considerazione, Anubi.
@Linguadigatto: Parlane col vet ;)
Ciao, anche a me successe con Rocky quando cominciammo la cura antibiotica. Alla prima somministrazione dopo mezz'ora vomitò, ma quel l'antibiotico era in sciroppo e il veterinario mi disse che se non aveva vomitato palesemente quello (era fuxia) non dovevo preoccuparmi perché era assimilato, però per sicurezza, dato che la situazione era grave e non potevamo permetterci errori lo cambiammo con uno in punture, situazione vomito risolta.
Da ora in poi penso che se mai dovessi dare altro antibiotico ad un gatto sceglierei le punture, rapide, dirette, senza rischio di vomiti o diarree. Sono pure diventata brava a farle...
linguadigatto
10-11-2016, 08:30
grazie ragazzi, mi confortate... stavo iniziando a preoccuparmi per i reni, anche se mi sembrava strano visto che non ha valori così fuori range.
oggi tanto vado dal vet per il piccolo Konrad, faccio che portare anche Birino e mi faccio cambiare antibiotico.
Che antibiotico è? Non ricordo perché lo prende :(
linguadigatto
10-11-2016, 08:45
cefa-cure
lo prende per la cistite, diagnosticata un po' a pene di segugio (cit.:o) da un veterinario approssimativo. diciamo che ha globuli bianchi alti, niente raffreddore, niente a gola e orecchie. il vet mi ha chiesto se fa pipì spesso, ed effettivamente si, fa tante piccole pipì (mentre l'altro fa due laghi di garda al giorno). lo so che bisogna fare un esame delle urine, ma vi giuro che tra due lavori, i gatti, le restrutturazioni in casa, ansie in famiglia... energie e tempo per fare tutto alla perfezione non ne ho. allora ho accettato la cura senza insistere. mea culpa! :(
Tranquilla! Mi sembra di aver letto che spesso il cefacure fa questi problemi. Vediamo con cosa te lo cambia!
Se vogliamo uscire dal discorso gatti, io ho avuto reazioni brutte con la claritromicina, vomito, gastrite e dolori al petto! Eppure tanti lo usano tranquillamente (io stessa me lo sono sorbito più volte durante l'infanzia)
linguadigatto
10-11-2016, 09:02
gli antibiotici sono una cosa inquietante. a me fanno venire SEMPRE candida a diarrea, fortunatamente da quando ho tolto i denti del giudizio non ne ho più avuto bisogno
Saretta ♡
10-11-2016, 10:15
Ciao, cambia antibiotico!
A me x tigro quando stava male mi aveva dato il Bassado ad uso umano, lo tollerava bene, dopo una settimana circa dopo una mezz ora lo vomitava !
Abbiamo iniziato col Ronaxan che è specifico x gatti (e costa un accidenti , considerando le 3 scatole finite ) ed è andato tutto ok!
Forse non tollera più quello, lo dai intero o lo tagli?
linguadigatto
10-11-2016, 10:17
mezza pastiglia al giorno, caccio in gola. a ruota caccio in gola il direne. poi dò la pappa subito.
sicuramente cambio.. anche perchè dopo aver vomitato resta nauseato tutta la sera e non mangia più. non può non mangiare niente da pranzo a colazione del giorno dopo!
MelaVerde
10-11-2016, 10:23
La mia va in diarrea sempre con l'antibiotico, anche con quello in punture. Risolvo parzialmente con i fermenti, e la situazione rientra appena finita la cura. Per il vomito credo sia la stessa cosa, ogni micio reagisce diversamente.
Il ronaxan è meglio tollerato ma sempre a stomaco pieno! Comunque se la cura è lunga esistono le confezioni"da cani", io col ronaxan 20 ci faccio appena 10 giorni!
E toccando ferro è stato l'unico antibiotico che non ci ha dato diarrea
Saretta ♡
10-11-2016, 10:28
Il ronaxan anche a me è durato 10 giorni ogni scatola da 10 euro !
Non ho dato quello da cani perché secondo la vet a fargli venire il vomito poteva essere anche la pillola tagliata , visto che andava in contatto con la polverina invece di arrivare intera nello stomaco!
Può darsi..io alla mia invece la nascondo in uno snack o nella pappa, non si fa maneggiare molto facilmente per farsi aprire la bocca :( con il cortisone invece riesco perché è un pezzettino molto più piccolo. Si va a tentativi!
Saretta ♡
10-11-2016, 10:42
Può darsi..io alla mia invece la nascondo in uno snack o nella pappa, non si fa maneggiare molto facilmente per farsi aprire la bocca :( con il cortisone invece riesco perché è un pezzettino molto più piccolo. Si va a tentativi!
No lui invece mangia SOLO se sparato in gola!
L epatopasta la trovo una benedizione , dovrebbero fare tutti i medicinali in pasta saporita! Così sarebbe più facile
linguadigatto
10-11-2016, 10:49
bè Romeo ad esempio la schifa proprio l'epato pasta. per aprirgli la mandibola di 4 mm e ficcargli il beccuccio in bocca ci va il crick. ormai il soprannome Rigor Mortis lo sta seguendo ovunque (anche Elettroshock dopo l'attacco epilettico). poi gira la testa di scatto e mezza dose finisce addosso a me, e devo pigliarla e ficcargliela in bocca di nuovo col dito. però non si offende almeno il mio catorcio brutto amore di mamma! :D
linguadigatto
11-11-2016, 09:14
il veterinario mi ha detto di cambiare antibiotico, e che posso dargli lo stomorgyl. ma lo stomorgyl non serve per le cistiti vero? mannaggia a lui?!?
il mio vomitava la ciclosporina, il vet mi aveva detto che a farlo vomitare era il gusto che ritornava.
per la cistite io ho sempre usato il baytril .
linguadigatto
11-11-2016, 13:39
uhm l'altro antibiotico era una cefalosporina
Lo stomorgyl il mio vet me lo aveva prescritto per il mio Bizet per i coccidi in uno dei periodi di feci molli che ha avuto quando era più piccolo ( aveva fatto analisi ed erano negative ma mi aveva detto che speso i coccidi non si vedono!) risultato:diarrea liquida!
So che é un antibiotico ad ampio spettro che è molto efficace sui batteri gran positivi e meno su quelli negativi...bisogna vedere quale batteri hanno provocato la cistite al tuo gatto! Comunque anche il mio vet dopo aver usato inutilmente il Baytril mi aveva consigliato per la mia Trilly quando ha avuto la cistite emorragica alcuni antibiotici nel cui bugiardino non venivano menzionati i problemi alle vie urinarie! Generalmente si consiglia il Baytril
linguadigatto
11-11-2016, 13:59
credo che stiano puntando su cose ad ampio spettro perchè non hanno idea di quale sia il problema, semplicemente globuli bianchi un po' alti. per quanto ne so, potrebbe essere stato un virus quasi asintomatico. (Bah bah bah bah che poca professionalità)
credo che stiano puntando su cose ad ampio spettro perchè non hanno idea di quale sia il problema, semplicemente globuli bianchi un po' alti. per quanto ne so, potrebbe essere stato un virus quasi asintomatico. (Bah bah bah bah che poca professionalità)
Non riesci proprio a sentire un altro veterinario?
linguadigatto
11-11-2016, 14:19
Per ora ho pensato di dargli lo stomorgyl, finire il ciclo. poi nel frattempo arriva anche lo stipendio di ottobre :)
e se noto ancora possibili sintomi di cistite chiedo un esame delle urine.
uff non so, mi sento in colpa. ma ora andare alla cieca da un altro vet che non conosco, e magari alla fine di tutto mi fa sborsare altri 50 o 100 € senza far niente di più.. soprattutto ora che devo mettere in conto di nuovo vaccini richiami test e sterilizzazione per il nuovo micino... :micimiao24:
Per ora ho pensato di dargli lo stomorgyl, finire il ciclo. poi nel frattempo arriva anche lo stipendio di ottobre :)
e se noto ancora possibili sintomi di cistite chiedo un esame delle urine.
uff non so, mi sento in colpa. ma ora andare alla cieca da un altro vet che non conosco, e magari alla fine di tutto mi fa sborsare altri 50 o 100 € senza far niente di più.. soprattutto ora che devo mettere in conto di nuovo vaccini richiami test e sterilizzazione per il nuovo micino... :micimiao24:
Beh! Guarda il lato positivo: arriva lo stipendio di ottobre ahahahaha (tutta invidia la mia ;) )
Scherzi a parte, lo capisco, speriamo che il micio si riprenda con questo ciclo e non abbia più bisogno di nulla :micimiao06::micimiao10:
linguadigatto
11-11-2016, 14:32
MiciMiao dovrebbe creare un portale di recensioni dei veterinari. lo si potrebbe chiamare Vet Advisor.
alepuffola
12-11-2016, 01:11
Già, sarebbe utile, ma considerando le conseguenti cause per diffamazione, prima sarebbe opportuno crearsi uno studio legale associato al forum :rolleyes:
Conosco (non faccio nomi ovviamente) ambulatori che, a detta loro, fanno emergenza veterinaria h24. Poi li chiami alle 15 (!) e senti la musichetta dell'utente irraggiungibile. Manco fossero le 3 di notte.
Ma come fai a segnalarlo?....
il mio vomitava la ciclosporina, il vet mi aveva detto che a farlo vomitare era il gusto che ritornava.
per la cistite io ho sempre usato il baytril .
uhm l'altro antibiotico era una cefalosporina
ops. scusa è cefalosporina ( la ciclosporina è un immunosoppressore. la vecchiaia e le arterie uffi):mad:
il baytril è più appetibile dello stomorgil :approve: e la pastiglietta è piccola.
babaferu
12-11-2016, 09:28
il veterinario mi ha detto di cambiare antibiotico, e che posso dargli lo stomorgyl. ma lo stomorgyl non serve per le cistiti vero? mannaggia a lui?!?
Mah se guardi in rete ci sono diverse esperienze di stomorgyl x cistite.
La divisione d'uso per gli antibiotici è orientativa.
Un bacio ba
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.