Visualizza Versione Completa : Vinicio ha problemi di digestione
Tempo fa vi raccontai che Vinicio aveva feci sempre molli e che non riuscivo a capire la causa. Dopo l'esame delle feci (negativo), il vet lo ha visitato per benino e misurandogli la temperatura ha trovato sul termometro residui di feci che ha analizzato sul momento, dicendomi che si vedeva chiaramente che presentavano pezzi di cibo non digerito.
I problemi purtroppo sono iniziati con l'inserimento dell'umido (con ogni marca di ottima qualità che ho provato, anche monoproteica e ad alta digeribilità). Quando per un periodo gli ho preparato del pollo lesso (in acqua e poco olio evo) si era sistemato all'istante.
Il vet - che per fortuna non mi ha propinato cibo intestinal - ha consigliato di procedere per gradi. Ha ipotizzato che Vinicio potrebbe non digerire gli addensanti contenuti nell'umido e di sospenderlo intanto per vedere cosa succede. L'ho fatto ed in effetti ieri cacca perfetta.
Ora il problema è che io non vorrei alimentarlo a solo secco (al momento mangiano Feringa al pesce) anche perchè questo significherebbe costringere anche la piccola Mafalda (tre mesi) e Dante e Margot (6 anni) a mangiare solo crocchette oppure doverli far mangiare separati (sto provando in queste settimane ed è praticamente impossibile).
So molto poco di barf e non so quanto potrei riuscire a seguirla (in più sono terrorizzata dal combinare pasticci o squilibri alimentari) ma vorrei magari iniziare ad affiancare ai crocchi della carne preparata da me (cotta o cruda degongelata)... avete ricette o suggerimenti per neofiti? Ho visto su zooplus che c'è anche l'integratore feline complete da aggiungere all'umido, come funziona? Contiene tutti i nutrienti necessari?
Grazie e scusate per la sfilza di domande... :o
babaferu
16-11-2016, 11:04
io farei così: inizierei con carne cruda di vitello grassa, e via via introdurrei altre carni per vedere come va! stai tranquilla che prima di sbilanciare ce ne vuole, tantopiù che dai anche crocchi (e una cattiva digestione non permette certo a tutti i nutrienti di essere disponibili). puoi provare con quaglie crude e pollo crudo, completo di pelle, preferendo le cosce disossate al petto (se hai la possibilità di acquistarlo ragionevolmente sano e sicuro), io ad abebe do le ali crude complete di ossa (le ossa polpose -ali, collo- si possono dare e hanno il vantaggio di apportare calcio, le ali sono ricche di taurina), prova anche durelli e fegatini.... insomma, io farei qualche tentativo per vedere come il miciolo si adatta ai nuovi sapori, poi ragioni di come integrare, anche a seconda di cosa ti mangia. il calcio si può anche integrare usando guscio d'uovo. puoi anche proporre pesce crudo abbattuto!
c'è ritpetit che ha una gran ricetta di pappa fatta in casa! ma apppunto, prima di buttarmi a fare grosse quantità e congelare, cercherei di capire quali carni sono preferite, crude o cotte, etc.
un bacio, ba
So molto poco di barf e non so quanto potrei riuscire a seguirla (in più sono terrorizzata dal combinare pasticci o squilibri alimentari
guarda, tu sei la padrona del tuo gatto, e giustamente ti preoccupi di fare qualche errore.. ma ti assicuro che PURTROPPO nessun produttore di cibo industriale umido o secco non dorme la notte per il terrore di combinare pasticci o squilibri.. e LORO di pasticci ne combinano parecchi! quindi vai tranquilla, la qualità dei nutrienti che tu gli assicuri con la dieta casalinga (cotta o cruda) è ben più importante di qualche eventuale squilibrio, che si può sempre aggiustare.
Per l'uso degli integratori, io inizierei in un secondo momento, perché comunque tu dai già i crocchi e a volte gli integratori cambiano il gusto della carne.. e comunque il mio gatto ha mangiato 3 mesi una dieta di carne cotta non integrata nemmeno di taurina, sotto consiglio della vet (allergologa) e non gli è successo proprio niente!
Saretta ♡
16-11-2016, 11:39
Al massimo inizialmente se proprio vuoi integrare prendi una pasta multivitaminica , proprio per sicurezza , e danne un po ogni 2-4 giorni (di solito è gradita) ... l unica cosa che manca alla pasta vitaminica è il calcio , che puoi integrare con polvere di ossa o guscio d uovo lavato!
Se te la mangiano sei a cavallo, io ci ho provato in tutti i modi possibili e immaginabili, ma tigro me le tira dietro!
Secondo me è da preferire cruda, ma anche cotta va benissimo!
io farei così: inizierei con carne cruda di vitello grassa, e via via introdurrei altre carni per vedere come va!
Grazie mille ba, scusa la domanda scema ma per carne di vitello grassa cosa intendi?
La carne cruda immagino vada sempre prima congelata per sicurezza... nel caso in cui non la mangi cruda posso cuocerla con un pò di acqua e un filo di olio evo? Mi pare di aver letto che la carne cruda sia in realtà più digeribile oltre ad avere ovviamente più nutrienti che con la cottura si perdono ma - nella peggiore delle ipotesi - almeno sono certa che cotta la mangi.
Preferisco anche io iniziare gradualmente prima di fare le maxi dosi, anche perchè volevo estendere la cosa a tutti i mici visto che, a parte Mafalda, non riesco a far fare i pasti separati a tutti... :o
Per l'uso degli integratori, io inizierei in un secondo momento, perché comunque tu dai già i crocchi e a volte gli integratori cambiano il gusto della carne.. e comunque il mio gatto ha mangiato 3 mesi una dieta di carne cotta non integrata nemmeno di taurina, sotto consiglio della vet (allergologa) e non gli è successo proprio niente!
Grazie alimiao... infatti avevo letto che con il feline complete alcuni gatti avevano rifiutato la pappa perchè non ne gradivano il sapore...
babaferu
16-11-2016, 12:23
....intendo che ti fai tritare un pezzo di vitello dal macellaio, per fare il sugo in genere è grassa.
Io non ritengo fondamentale congelare, da noi in Piemonte la carne di vitello se la magnano cruda pure gli umani.... E lo stomaco dei gatti è molto più attrezzato del nostro per far fuori eventuali patogeni.
Poi fai quello che ti fa stare tranquilla....
Se non la mangiasse cruda prova a scottarla per pochi minuti con un cucchiaio d'acqua.
Un bacio ba
Certo, scottala pure all'inizio, se sai che così la mangiano, poi lo farai sempre meno!
Io solitamente congelo la carne, ma più che altro per motivi di conservazione, mi capita che se ne prenda un assaggio mentre porziono e se lo mangi :D
Al massimo inizialmente se proprio vuoi integrare prendi una pasta multivitaminica , proprio per sicurezza , e danne un po ogni 2-4 giorni (di solito è gradita) ... l unica cosa che manca alla pasta vitaminica è il calcio , che puoi integrare con polvere di ossa o guscio d uovo lavato!
Se te la mangiano sei a cavallo, io ci ho provato in tutti i modi possibili e immaginabili, ma tigro me le tira dietro!
Secondo me è da preferire cruda, ma anche cotta va benissimo!
Grazie Saretta, la pasta multivitaminica l'ho data a Vinicio ogni tanto quando era piccino, diciamo che non lo fa impazzire... inoltre ho paura per le feci perchè se non ricordo male dopo aveva avuto episodi di cacca molle (non so se per la pasta multivitaminica ma nel dubbio per adesso la evito).
Io do regolarmente carne cruda ai miei mici e ho constatato solo effetti più che positivi. Io ho iniziato con spezzatino di manzo e macinato di manzo e vitello senza integratori, quando ho visto che era di loro gradimento ho integrato con il felini complete ( un misurino ogni 65 gr di carne). Adesso do anche ali di pollo complete di ossa e pelle ( così do il calcio con le ossa, i grassi con la pelle ed in più é ricca di taurina) insieme a un pezzetto di cuore di vitello per la taurina e un pezzetto di fegato di vitello per la vitamina A, tutto senza integratori. A volte aggiungo anche la pastigliette di lievito di birra per la vit B, yogurt bianco senza zucchero e carne di muscolo ricca di fosforo. Se do solo carne di muscolo senza ossa e frattaglie allora integro con il felini. Io taglio tutto a pezzi, porziono in sacchettini pesati e metto nel freezer per almeno 48 ore. Ora vorrei provare con il pesce crudo comprato già surgelato. E' più complicato a dirsi che a farsi. Ricordati di non dare mai carne cruda di maiale, quello va dato solo cotto. Io do anche umido industriale grain free per evitare possibili carenze perché la dieta a crudo non mi è stata stilata da un vet,l' ho fatta io dopo aver letto articoli e libri sulla BARF. Prossimamente vorrei prenotare una consulenza con un vet nutrizionista e passare a solo crudo!
Grazie mille ba, Mirrina e Anubi... seguirò i vostri preziosi consigli... intanto comincio con il tritato di manzo/vitello magari un pò scottato e poi passerò pian piano a darlo crudo e poi al resto. Ma le ali di pollo ed il resto lo date crudo ed intero o glielo sminuzzate? Io temo già per Dante che se gli do qualcosa a pezzi che non sia tritato alla perfezione, ci gioca per tutta casa piuttosto che mangiare...
Vi confesso che mi sento quasi emozionata ad iniziare questo nuovo percorso alimentare :D :o
babaferu
16-11-2016, 14:45
No per me è meglio proporlo subito crudo.... Solo se non piacesse lo Scotti. È a te che sembra strano.... Per loro è più naturale crudo e se lo accettano così è meglio.
Un bacio ba
Io come primo tentativo in assoluto di carne "vera" ho dato pezzi di sovracciscio di pollo crudo, poi macinato di vitello, poi pezzetti di spezatino di manzo (o meglio ciò con cui cenavo io, ahahaha) e così via. Non so perchè ma di istinto la carne l'ho sempre data cruda.
Perchè vuoi partire dal cuocerla? Secondo me poi tra cruda e cotta cambia anche il sapore.
Se tanto è un primo tentativo neanche a perderci tempo, dagliela cruda così com'è e vedi che fa, se la schifa prova a scottarla.
Grazie mille ba, Mirrina e Anubi... seguirò i vostri preziosi consigli... intanto comincio con il tritato di manzo/vitello magari un pò scottato e poi passerò pian piano a darlo crudo e poi al resto. Ma le ali di pollo ed il resto lo date crudo ed intero o glielo sminuzzate? Io temo già per Dante che se gli do qualcosa a pezzi che non sia tritato alla perfezione, ci gioca per tutta casa piuttosto che mangiare...
Vi confesso che mi sento quasi emozionata ad iniziare questo nuovo percorso alimentare :D :o
Anch'io inizierei a dare subito la carne cruda e solo dopo la cotta se vedi che la carne cruda non è proprio gradita.
Le ali di pollo le do intere comprese di ossa..Bizet appena gliela do ci gioca un po' come se fosse una preda vera da uccidere o poi se la sgranocchia tutta, non rimane neanche una briciola. Ci mette tanto tempo a mangiarla e la mangia lentamente. Con l'umido industriale invece a volte lo mangia velocemente come non ci fosse un domani e poi lo vomita. Ho notato che la carne cruda sazia molto di più e la cacchina è meno puzzosa e ancora più formata. Il cuore e il fegato li taglio a pezzi non troppo piccoli mentre lo spezzatino lo compro già tagliato o se prendo il pezzo di carne di muscolo di manzo intero lo taglio a pezzi abbastanza grandini da masticare lentamente. Di solito preferisco i tagli non troppo magri così i grassi sono già integrati. Solitamente si da 30 gr di carne cruda per kg di peso.
Io mi sento molto Hannibal lecter, sono tornata dalla Conad con coniglio e tacchino..schiaffati in congelatore per 48 ore
OK, allora parto di crudo... il macinato penso lo mangino ma sono perplessa dalle ali di pollo ed in generale dai pezzi più grossi visto che quando trovano delle parti più consistenti nel patè industriali li avanzano... :p
Come devo regolarmi con il secco... se il rapporto è di 30 gr di carne cruda per kg di peso del gatto, quanti grammi di crocchi posso dare?
Ritpetit
17-11-2016, 00:10
OK, allora parto di crudo... il macinato penso lo mangino ma sono perplessa dalle ali di pollo ed in generale dai pezzi più grossi visto che quando trovano delle parti più consistenti nel patè industriali li avanzano... :p
Come devo regolarmi con il secco... se il rapporto è di 30 gr di carne cruda per kg di peso del gatto, quanti grammi di crocchi posso dare?
Secondo me se riesci ad alimentare il micio a umido, i crocchi li puo usare per la notte: senza stare tanto a scervellarti, io ne do una manciatina.
Nel momento che il micio è adullto e regolarizzato, tieni d'occhio il peso ogni 3 / 6 mesi: se ingrassa diminuisci un pelo le dosi, o comunque ti regoli di conseguenza.
Sia che tu voglia dargli crudo che cotto ( ed alla fin fine uno non esclude necessariamente l'altro, basta non mischiare nello stesso pasto), ti suggerisco di provare più tipi di carne, magari sia cotta che cruda (magari piace il pollo cotto e il manzo crudo, per fare un esempio).
Anche solo un pezzettino, per farti una tua lista personale di cosa è gradito ed eventualmente di cosa non lo ê.
Il,fatto che col pollo fatto in casa sia stato meglio, è giá significativo di quanto potremmo fare per la salute dei nostri mici a partire dall'alimentazione!
Puoi usare anche pesce, nasello o merluzzo comprato giá surgelato in fioetti, così sei sicura per la carica batterica ed è un attimo controllare se sono rimaste giusto un paio di spine.
Io lo do sia cotto che crudo.
Non dimenticare l'uovo: albume cotto, un concentrato di protine nobili, cosiccome il tuorlo crudo.
Il guscio, rigorosamente bullito per uccidere i batteri, è un ottimo integratore di calcio, come cofermato dal Dr Bettio, cosiccome è possibile e utile aggiungere un 5% circa (senza diventare scemi sulle percentuali....) di verdura come carota, zucchine, insalata lattuga, addirittura erba di prato.
Fa bene per la fibra e per le vitamine: io per adesso ho usato zucchine cotte e carote (prima cotte, ora crude, frullate).
Se voi alimentarlo con carne cotta, io uso la cottura al microonde per non disperdere sostanze nutritive nell'acqua.
Se voi cuocere, anche in quel caso io ho provato per gradi andare un pezzetto per tipo, per vedere cosa gradiva (tutto ... :)): se vuoi provare, io mischio pollo, tacchino, manzo, a volte anche pesce, in proporzioni variabili per variare anche il gusto (provato il "pastone" di persona.. ;))
Prima o poi, promesso, faccio il libro di ricette...:cool:
Schifi&Sbronzi
17-11-2016, 01:38
Ma piccolo!!!! io ho fatto qualche mese di dieta casalinga, sia cotto che crudo+pochi croccantini e la veterinaria mi aveva suggerito VMP pasta.
Io facevo 1 kg di carne cruda o scottata
Poi a parte bolllivo una carota e due patate che poi frullavo e aggiungevo alla carne
Poi porzionavo e mettevo in freezer.
Al momentodel pasto a volte aggiungevo vmp pasta, a volte me lo mangiava anche dal dito.
Secondo me se riesci ad alimentare il micio a umido, i crocchi li puo usare per la notte: senza stare tanto a scervellarti, io ne do una manciatina.
Nel momento che il micio è adullto e regolarizzato, tieni d'occhio il peso ogni 3 / 6 mesi: se ingrassa diminuisci un pelo le dosi, o comunque ti regoli di conseguenza.
Sia che tu voglia dargli crudo che cotto ( ed alla fin fine uno non esclude necessariamente l'altro, basta non mischiare nello stesso pasto), ti suggerisco di provare più tipi di carne, magari sia cotta che cruda (magari piace il pollo cotto e il manzo crudo, per fare un esempio).
Anche solo un pezzettino, per farti una tua lista personale di cosa è gradito ed eventualmente di cosa non lo ê.
Il,fatto che col pollo fatto in casa sia stato meglio, è giá significativo di quanto potremmo fare per la salute dei nostri mici a partire dall'alimentazione!
Puoi usare anche pesce, nasello o merluzzo comprato giá surgelato in fioetti, così sei sicura per la carica batterica ed è un attimo controllare se sono rimaste giusto un paio di spine.
Io lo do sia cotto che crudo.
Non dimenticare l'uovo: albume cotto, un concentrato di protine nobili, cosiccome il tuorlo crudo.
Il guscio, rigorosamente bullito per uccidere i batteri, è un ottimo integratore di calcio, come cofermato dal Dr Bettio, cosiccome è possibile e utile aggiungere un 5% circa (senza diventare scemi sulle percentuali....) di verdura come carota, zucchine, insalata lattuga, addirittura erba di prato.
Fa bene per la fibra e per le vitamine: io per adesso ho usato zucchine cotte e carote (prima cotte, ora crude, frullate).
Se voi alimentarlo con carne cotta, io uso la cottura al microonde per non disperdere sostanze nutritive nell'acqua.
Se voi cuocere, anche in quel caso io ho provato per gradi andare un pezzetto per tipo, per vedere cosa gradiva (tutto ... :)): se vuoi provare, io mischio pollo, tacchino, manzo, a volte anche pesce, in proporzioni variabili per variare anche il gusto (provato il "pastone" di persona.. ;))
Prima o poi, promesso, faccio il libro di ricette...:cool:
Quoto ogni suggerimento che ti ha dato Ritpetit. Bisogna provare e sperimentare vari tipi di carne e cotture. Io avevo iniziato con la carne cotta, la Trilly spazzolava tutto ma Bizet non ne andava matto e allora sono passata al crudo che adorano entrambi. I crocchi anch'io non li peso, ne lascio pochissimi per la notte e nemmeno tutti i giorni (ad esempio se l'aletta di pollo la do la sera per cena loro fino al mattino dopo sono sazi e quindi niente crocchi).
Prima o poi, promesso, faccio il libro di ricette...:cool:
Grande Ritpetit! Se decidi di fare il libro mi metto in lista per averlo! :D
Allora ieri ho fatto la prova... ho preso il macinato di manzo e l'ho dato a tutti e quattro. Le due femminucce, da sempre più "feline" dei loro compagni maschi, hanno spazzolato tutto ed anzi Margot, che di suo non è una mangiona, dopo aver finito la sua porzione ne chiedeva ancora. Oggi quando a pranzo gliel'ho ridata sembrava impazzita di felicità!
Ieri Vinicio e Dante hanno snobbato il crudo e hanno a stento mangiato il macinato passato in padella con un goccio di acqua ed un filo di olio evo.
Oggi a pranzo però gli ho riproposto la carne macinata cruda (passata tre secondi al microonde per togliere il freddo del frigo) spezzettata un pò meglio con la forchetta e Vinicio ha mangiato tutto con appetito e senza storie. Dante ha lasciato di nuovo tutto e quindi alla fine di nuovo per lui pasto a parte (non ha voluto nemmeno il cotto, quindi scatoletta di catz finefood). Le due femmine sempre due fogne senza ritegno.
Nei prossimi giorni provo altri tipi di carne, facendo prima la prova con il crudo e poi nel caso cuocendola (pensavo anche io di farla al micro o al vapore). :approve:
Ma piccolo!!!! io ho fatto qualche mese di dieta casalinga, sia cotto che crudo+pochi croccantini e la veterinaria mi aveva suggerito VMP pasta.
Io facevo 1 kg di carne cruda o scottata
Poi a parte bolllivo una carota e due patate che poi frullavo e aggiungevo alla carne
Poi porzionavo e mettevo in freezer.
Al momentodel pasto a volte aggiungevo vmp pasta, a volte me lo mangiava anche dal dito.
Grazie Schifi, dovrò fare un quaderno con i vostri consigli e ricette! Grazie davvero! :)
Sabato ho preso del macinato di pollo e tacchino dal macellaio (che pensava volessi preparaci il ragù, povero illuso)... ho provato a darla cruda e ci sono stati alti e bassi... Margot che ero convinta fosse la più schizzinosa, mangia di tutto. Vicinio a volte la mangia a volte no... sicuramente la preferirebbe scottata... Dante la lascia lì e va sui crocchi... Mafalda ne mangia pochina e poi torna a giocare... In sostanza non c'è una cavolo di congruenza fra i felini di casa mia...
Ho visto dal macellaio che aveva anche del rognone e del fegato... visto che con il macinato di pollo e tacchino mi fanno storie, non so se tentare di dargliene un pò per vedere la reazione... :confused:
Domani volevo provare anche l'uovo (crudo il tuorlo e cotto l'albume, giusto?)... magari lo frullo e lo mischio al pappone o aspetto di farli abituare al crudo? Stesso discorso con le verdure?
babaferu
21-11-2016, 17:43
Aspetta, introduci un gusto x volta....
Un bacio, ba
Aspetta, introduci un gusto x volta....
Un bacio, ba
Grazie ba, allora continuo con pollo e tacchino? Perchè ieri ho ricavato dei residui di sottofiletto di manzo e del petto di pello e volevo provare a darglieli a pezzetti (anche per vedere come se la cavano con cose non tritate o ridotte in poltiglia)... :)
Concordo con ba! Soprattutto cerca di non mischiare crudo e cotto! E occhio alle interiora, che quelle possono dare diarrea in quantità elevate e per pancini non abituati
Concordo con ba! Soprattutto cerca di non mischiare crudo e cotto! E occhio alle interiora, che quelle possono dare diarrea in quantità elevate e per pancini non abituati
Grazie Xiaowei! Si, non mischio mai crudo e cotto nello stesso pasto... ma posso dare il crudo a pranzo e qualcosa di scottato la sera, ad esempio, giusto? Inoltre sto alternando con l'umido industriale (catz finefood che avevo comprato prima di capire cosa avesse Vinicio) che do ogni tanto la sera o al mattino ma solo agli adulti e a Mafalda, Vinicio ovviamente mangia a parte il suo crudo visti i noti problemi...
babaferu
21-11-2016, 18:05
Si i ritaglia di filetto dalli!!!
Ci mancherebbe!!!
Baci ba
Grazie Xiaowei! Si, non mischio mai crudo e cotto nello stesso pasto... ma posso dare il crudo a pranzo e qualcosa di scottato la sera, ad esempio, giusto? Inoltre sto alternando con l'umido industriale (catz finefood che avevo comprato prima di capire cosa avesse Vinicio) che do ogni tanto la sera o al mattino ma solo agli adulti e a Mafalda, Vinicio ovviamente mangia a parte il suo crudo visti i noti problemi...
Sisi l'importante è che non siano troppo ravvicinati i pasti, es. crudo e dopo mezzora i crocchini :D in piccole quantità non succede niente ma meglio non rischiare
Grazie Xiaowei! Si, non mischio mai crudo e cotto nello stesso pasto... ma posso dare il crudo a pranzo e qualcosa di scottato la sera, ad esempio, giusto? Inoltre sto alternando con l'umido industriale (catz finefood che avevo comprato prima di capire cosa avesse Vinicio) che do ogni tanto la sera o al mattino ma solo agli adulti e a Mafalda, Vinicio ovviamente mangia a parte il suo crudo visti i noti problemi...
Certo! E' sufficiente che dalla somministrazione del crudo siano passate almeno 2 ore e poi puoi dare carne cotta! Anch'io oltre al crudo sto dando umido industriale grain free, tra cui Catz Finefood, ed è tutto ok a livello digestivo.
Facci sapere come procede la dieta
babaferu
21-11-2016, 18:26
Sisi l'importante è che non siano troppo ravvicinati i pasti, es. crudo e dopo mezzora i crocchini :D in piccole quantità non succede niente ma meglio non rischiare
Non è il massimo, ma giusto x rassicurarvi Abebe lo fa abitualmente e non è successo niente....
Baci ba
Schifi&Sbronzi
21-11-2016, 18:35
In generale la dieta ad esclusione è efficace se provi un'ingrediente alla volta, così sai con precisione cosa gli hai dato in caso dovesse avere diarrea. Magari fai 10 giorni con una proteina ad esempio agnello, se in quei 10 giorni è tutto perfetto cambi e dai coniglio per una settimana, se non succede nulla puoi aggiungere un pesce e così via di settimana in settimana. Facciamo finta che un giorno dopo agnello, coniglio, tonno, decidi di fare una settimana di manzo e dopo due giorni ti rivà in diarrea, togli il manzo e ridai quelli che hai già provato per qualche giorno poi riprovi manzo, se succede ogni volta ecco che hai trovato il colpevole. Se escludi tutte le carni, dopo puoi passare a uova cereali ecc.
Io non darei uovo subito proprio per questo motivo, oggi se andasse in diarrea non sapresti se la causa è pollo manzo o tacchino.
Ti consiglio davvero di andare con calma, un ingrediente per volta, la ricerca durerà sicuramente meno perchè ora come ora tutto è sospetto.
Qundo ho fatto la dieta a Sbronzo ho potuto vedere coi miei occhi la reazione al coniglio già dopo poche ore dal pasto, lui aveva un'eruzione cutanea dietro le cosce (granuloma eosinofilico) che dopo un mese di dieta ad esclusione era in via di guarigione, in 2 ore la zona è diventata fuxia ed il prurito è riniziato.
Ora sta benissimo, è bastato non dargli mai più roba col coniglio, non tollera nemmeno le scatolette alla selvaggina, per la percentuale di lepre dentro.
Spero che troviate presto il colpevole! baci
Non è il massimo, ma giusto x rassicurarvi Abebe lo fa abitualmente e non è successo niente....
Baci ba
Ah ecco, perché pure i miei lo fanno... Non pensavo al secco quando parlavo di cibo cotto :shy:
Anche perché nelle ciotole magari residua sempre qualche crocco che vanno a sgranocchiare (in genere lo fanno se non piace la carne che gli propongo, perché se mangiano la pappa poi dopo sono sazi ( a parte Dante)!
In generale la dieta ad esclusione è efficace se provi un'ingrediente alla volta, così sai con precisione cosa gli hai dato in caso dovesse avere diarrea. Magari fai 10 giorni con una proteina ad esempio agnello, se in quei 10 giorni è tutto perfetto cambi e dai coniglio per una settimana, se non succede nulla puoi aggiungere un pesce e così via di settimana in settimana. Facciamo finta che un giorno dopo agnello, coniglio, tonno, decidi di fare una settimana di manzo e dopo due giorni ti rivà in diarrea, togli il manzo e ridai quelli che hai già provato per qualche giorno poi riprovi manzo, se succede ogni volta ecco che hai trovato il colpevole. Se escludi tutte le carni, dopo puoi passare a uova cereali ecc.
Io non darei uovo subito proprio per questo motivo, oggi se andasse in diarrea non sapresti se la causa è pollo manzo o tacchino.
Ti consiglio davvero di andare con calma, un ingrediente per volta, la ricerca durerà sicuramente meno perchè ora come ora tutto è sospetto.
Qundo ho fatto la dieta a Sbronzo ho potuto vedere coi miei occhi la reazione al coniglio già dopo poche ore dal pasto, lui aveva un'eruzione cutanea dietro le cosce (granuloma eosinofilico) che dopo un mese di dieta ad esclusione era in via di guarigione, in 2 ore la zona è diventata fuxia ed il prurito è riniziato.
Ora sta benissimo, è bastato non dargli mai più roba col coniglio, non tollera nemmeno le scatolette alla selvaggina, per la percentuale di lepre dentro.
Spero che troviate presto il colpevole! baci
Ciao, grazie mille... Per adesso la componente incriminata è l'addensante usato nell'umido industriale... Da quando mangia solo crocchi (che hanno sia pesce che pollo) e di recente la carne cruda è decisamente migliorato e la cacchinasanta è formata... Tra l'altro sarà magari la mia impressione ma mi sembra anche più cresciuto (prima mi sembrava più magro)! :)
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.