aryz
18-11-2016, 12:41
Buongiorno a tutti.
Questo è un periodo un po' no per i miei tre gatti: ultimamente si sono passate l'una con l'altra un virus intestinale con vomito e diarrea, che è rientrato per tutte e tre dopo terapia antibiotica dal veterinario.
Ora però vi scrivo perché ho deciso di affrontare definitivamente il problema di Rouge. Rouge, ex randagia Fiv e Felv negativa, si è adottata da sola quando ha deciso di venire a partorire nel mio giardino. Dopo un primo periodo in cui lei è la sua piccola hanno vissuto in un ambiente separato (ampia veranda completamente coperta con tutte le loro cosine) da circa due mesi le due sono state finalmente inserite in casa e vivono con la mia gatta, di circa tre anni. Secondo il veterinario Rouge ha un paio di anni.
Tutte le gatte sono vaccinate e sterminate.
Veniamo al problema: nell'ultimo periodo vedo Rouge un po strana: tende a stare spesso sdraiata e la vedo un po' apatica (anche se, qualora sia stimolata, gioca normalmente e mangia come un lupo). Ho imputato la cosa al fatto che fosse un gatto abituato ad andare in giro, cacciare e arrampicarsi, mentre la mia casa non è enorme e forse non si sente particolarmente stimolata.
In più nell'ultimo periodo la vedo davvero ingrassata, non capisco però se questo ingrassamento sia anomalo. Specifico che in occasione del virus il veterinario l'ha palpata, penso che si sarebbe accorto se ci fosse qualcosa di anomalo, vero?
Inoltre Rouge da sempre, occasionalmente (a distanza talvolta di molto giorni, talvolta di mesi, talvolta di pochi giorni) fa una strana tosse: è una tosse abbastanza secca, fatta nella solita posizione col collo proteso in avanti, come se dovesse vomitare, dura circa venti secondi ma alla fine non vomita. Onestamente avevo accennato la cosa al veterinario, però forse non mi ero spiegata bene, perché il vet ha ipotizzato che lo facesse nel tentativo di espellere pelo, ma il verso che fa non è il solito glu glu e non penso si tratti di quello.
Inoltre Rouge ogni tanto fa feci molli e mi sembra abbia un pelo meno bello delle altre.
Ripeto però che è stata visitata e più volte, è stata anche sterilizzata ovviamente, ed è comunque molto dolce e coccolona (anche se a causa del suo passato non ama le manipolazioni eccessive e detesta essere presa in braccio).
Credo e spero che, dato che è stata più volte sottoposta a controllo veterinario, non possa trattarsi di nulla di grave, tuttavia vorrei sapere da voi che siete senza dubbio più esperti di me se riuscite a ricollegare tutti questi particolari a qualcosa di "unitario".
Questo è un periodo un po' no per i miei tre gatti: ultimamente si sono passate l'una con l'altra un virus intestinale con vomito e diarrea, che è rientrato per tutte e tre dopo terapia antibiotica dal veterinario.
Ora però vi scrivo perché ho deciso di affrontare definitivamente il problema di Rouge. Rouge, ex randagia Fiv e Felv negativa, si è adottata da sola quando ha deciso di venire a partorire nel mio giardino. Dopo un primo periodo in cui lei è la sua piccola hanno vissuto in un ambiente separato (ampia veranda completamente coperta con tutte le loro cosine) da circa due mesi le due sono state finalmente inserite in casa e vivono con la mia gatta, di circa tre anni. Secondo il veterinario Rouge ha un paio di anni.
Tutte le gatte sono vaccinate e sterminate.
Veniamo al problema: nell'ultimo periodo vedo Rouge un po strana: tende a stare spesso sdraiata e la vedo un po' apatica (anche se, qualora sia stimolata, gioca normalmente e mangia come un lupo). Ho imputato la cosa al fatto che fosse un gatto abituato ad andare in giro, cacciare e arrampicarsi, mentre la mia casa non è enorme e forse non si sente particolarmente stimolata.
In più nell'ultimo periodo la vedo davvero ingrassata, non capisco però se questo ingrassamento sia anomalo. Specifico che in occasione del virus il veterinario l'ha palpata, penso che si sarebbe accorto se ci fosse qualcosa di anomalo, vero?
Inoltre Rouge da sempre, occasionalmente (a distanza talvolta di molto giorni, talvolta di mesi, talvolta di pochi giorni) fa una strana tosse: è una tosse abbastanza secca, fatta nella solita posizione col collo proteso in avanti, come se dovesse vomitare, dura circa venti secondi ma alla fine non vomita. Onestamente avevo accennato la cosa al veterinario, però forse non mi ero spiegata bene, perché il vet ha ipotizzato che lo facesse nel tentativo di espellere pelo, ma il verso che fa non è il solito glu glu e non penso si tratti di quello.
Inoltre Rouge ogni tanto fa feci molli e mi sembra abbia un pelo meno bello delle altre.
Ripeto però che è stata visitata e più volte, è stata anche sterilizzata ovviamente, ed è comunque molto dolce e coccolona (anche se a causa del suo passato non ama le manipolazioni eccessive e detesta essere presa in braccio).
Credo e spero che, dato che è stata più volte sottoposta a controllo veterinario, non possa trattarsi di nulla di grave, tuttavia vorrei sapere da voi che siete senza dubbio più esperti di me se riuscite a ricollegare tutti questi particolari a qualcosa di "unitario".