PDA

Visualizza Versione Completa : Per favore aiutatemi a venirne a capo


aryz
18-11-2016, 12:41
Buongiorno a tutti.
Questo è un periodo un po' no per i miei tre gatti: ultimamente si sono passate l'una con l'altra un virus intestinale con vomito e diarrea, che è rientrato per tutte e tre dopo terapia antibiotica dal veterinario.

Ora però vi scrivo perché ho deciso di affrontare definitivamente il problema di Rouge. Rouge, ex randagia Fiv e Felv negativa, si è adottata da sola quando ha deciso di venire a partorire nel mio giardino. Dopo un primo periodo in cui lei è la sua piccola hanno vissuto in un ambiente separato (ampia veranda completamente coperta con tutte le loro cosine) da circa due mesi le due sono state finalmente inserite in casa e vivono con la mia gatta, di circa tre anni. Secondo il veterinario Rouge ha un paio di anni.
Tutte le gatte sono vaccinate e sterminate.

Veniamo al problema: nell'ultimo periodo vedo Rouge un po strana: tende a stare spesso sdraiata e la vedo un po' apatica (anche se, qualora sia stimolata, gioca normalmente e mangia come un lupo). Ho imputato la cosa al fatto che fosse un gatto abituato ad andare in giro, cacciare e arrampicarsi, mentre la mia casa non è enorme e forse non si sente particolarmente stimolata.
In più nell'ultimo periodo la vedo davvero ingrassata, non capisco però se questo ingrassamento sia anomalo. Specifico che in occasione del virus il veterinario l'ha palpata, penso che si sarebbe accorto se ci fosse qualcosa di anomalo, vero?
Inoltre Rouge da sempre, occasionalmente (a distanza talvolta di molto giorni, talvolta di mesi, talvolta di pochi giorni) fa una strana tosse: è una tosse abbastanza secca, fatta nella solita posizione col collo proteso in avanti, come se dovesse vomitare, dura circa venti secondi ma alla fine non vomita. Onestamente avevo accennato la cosa al veterinario, però forse non mi ero spiegata bene, perché il vet ha ipotizzato che lo facesse nel tentativo di espellere pelo, ma il verso che fa non è il solito glu glu e non penso si tratti di quello.
Inoltre Rouge ogni tanto fa feci molli e mi sembra abbia un pelo meno bello delle altre.
Ripeto però che è stata visitata e più volte, è stata anche sterilizzata ovviamente, ed è comunque molto dolce e coccolona (anche se a causa del suo passato non ama le manipolazioni eccessive e detesta essere presa in braccio).

Credo e spero che, dato che è stata più volte sottoposta a controllo veterinario, non possa trattarsi di nulla di grave, tuttavia vorrei sapere da voi che siete senza dubbio più esperti di me se riuscite a ricollegare tutti questi particolari a qualcosa di "unitario".

Xiaowei
18-11-2016, 12:52
È stata sverminata questa micia? La tosse potrebbe dipendere proprio da questo, molti veterinari non sono molto aggiornati a riguardo! Anche le feci molli potrebbero dipendere da questo..secondo me faresti meglio ad indagare da un altro veterinario, non voglio spaventarti, però non è sufficiente cercare qualcosa con la palpazione! La ciccia invece potrebbe essere giustificata dalla sua nuova vita casalinga. Quanto mangia?

linguadigatto
18-11-2016, 12:53
l'ingrassamento potrebbe essere per via della scarsa attività fisica. cosa mangiano?

uno dei miei gatti fa proprio una specie di tosse quando ha le palle di pelo, che si conclude con una specie di "scatarrata", e poi deglutisce di nuovo. magari ogni gatto ha i suoi metodi. tu dai pasta al malto per i boli di pelo, o hanno accesso all'esterno e mangiano erba?

aryz
18-11-2016, 12:57
Sì la micia è stata sverminata, e mi pare che nelle feci non ci siano vermi (ho cercato di controllare). Che analisi dovrei richiedere? Delle feci? Lo chiedo perché altrimenti una volta arrivata dal veterinario, presa dall'agitazione, temo di dimenticare qualcosa.
Mangia moltissimo, al contrario delle altre due gatte (nate e cresciute come casalinghe) tende a finire quello che c'è nella ciotola, non sa dosare il cibo... Penso per fame atavica.
Qualora fossero vermi, potrebbe essere un problema grave e quanto è urgente che vada dal vet ? Pensavo di farci un salto lunedì, prima sarebbe un po complicato
Ti ringrazio tanto

aryz
18-11-2016, 12:59
l'ingrassamento potrebbe essere per via della scarsa attività fisica. cosa mangiano?

uno dei miei gatti fa proprio una specie di tosse quando ha le palle di pelo, che si conclude con una specie di "scatarrata", e poi deglutisce di nuovo. magari ogni gatto ha i suoi metodi. tu dai pasta al malto per i boli di pelo, o hanno accesso all'esterno e mangiano erba?

Mangiano croccantini Disegual al pollo, da quando sono state male ho eliminato l'umido ma ora gradualmente vorrei reintegrarlo (darò loro un mono proteico o un sensitive perché un'altra gatta ha un'intolkeranza e si rubano il cibo a vicenda)

Cerco di dare regolarmente pasta al malto ma non la amano molto.

babaferu
18-11-2016, 13:07
anche io innanzitutto rifarei una bella svermata, o analisi delle feci (a volte non si vedono neanche così.... ad occhio nudo è veramente difficile, a meno che non sia proprio tanto infestata!
qualora fossero vermi..... svermenrei anche le altre. è un problema grave nella misura in cui vedi lei star male.... i sintomi che descrivi non sono preoccupanti, ma insomma, prima ti togli il dubbio e meglio è!
tieni conto che via via che diventano adulti si quietano un po'.... se è sui 2 anni, con l'inverno arrivato.... non so gli altri tuoi cosa fanno, ma i miei dormono tutto il santo giorno!
solo secco non va bene.... ci sono diversi post sull'alimentazione, sceglili grain free e integra con umido e carne! il pelo brutto potrebbe anche dipendere da questo!
un bacio, ba

Xiaowei
18-11-2016, 13:12
Ma tranquilla, lunedì va benissimo! Indaga però su questa tosse, prova come ti hanno detto prima con la pasta al malto per qualche giorno di fila, ma se non va via (e la causa non è alimentare) potrebbe essere allergia a qualcosa di tipo ambientale (detersivo per pavimenti? Profumo?) oppure anche parassiti polmonari, come nel nostro caso -_- per quest'ultima cosa, da valutare dopo aver escluso il resto, basta un esame delle feci su tre campioni con il metodo baermann, non si vedono ad occhio nudo. Se la micia usciva non sarebbe strano, sono più diffusi di quel che si pensa

aryz
18-11-2016, 13:15
Ciao, per l'alimentazione ho seguito il consiglio del vet dopo il virus, ma effettovamente è urgente che io reintegri, grazie mille. Secondo voi posso rifare in automatico la svermata? Ho le pastiglie che mi aveva dato il vet. o è meglio prima farla vedere?

Comunque sì, anche i miei gatti sono molto tranquilli, forse mi allarmo perché vedo la differenza con la cucciola e la mia gatta più grande che invece quando non dormono si rincorrono e giocano continuamente...
Cosa potrei fare a parte giocare con lei per stimolarla? Domani intanto comprerò un tiragraffi. Può darsi che Rouge soffra un po della nuova mancanza di privacy? Per come è fatta casa mia si trova sempre in presenza delle altre gatte o di membri della mia famiglia. Lo dico perché spesso durante il giorno predilige state in camera mia e negli ultimi giorni tenta di entrarci anche la notte (cosa che non posso concederle perché purtroppo aoffro di seri problemi di insonnia e una volta che finalmente mi addormento i gatti mi svegliano)

babaferu
18-11-2016, 13:15
Ma tranquilla, lunedì va benissimo! Indaga però su questa tosse, prova come ti hanno detto prima con la pasta al malto per qualche giorno di fila, ma se non va via (e la causa non è alimentare) potrebbe essere allergia a qualcosa di tipo ambientale (detersivo per pavimenti? Profumo?) oppure anche parassiti polmonari, come nel nostro caso -_- per quest'ultima cosa, da valutare dopo aver escluso il resto, basta un esame delle feci su tre campioni con il metodo baermann, non si vedono ad occhio nudo. Se la micia usciva non sarebbe strano, sono più diffusi di quel che si pensa

per la verità, anche i semplici vermi intestinali danno tosse, es gli ascaridi. io inizierei con un esame delle feci "semplice", da richiedere lunedì, perchè collimano anche altri sintomi (fame e pelo brutto).

baci, ba

aryz
18-11-2016, 13:20
Grazie mille a tutte, mi siete utilissime.
Come già detto è stato un periodo un po' "no" per loro, e ho la sensazione di non riuscire a farle stare "bene"

Edit: escludo la causa alimentare, perché come vi ho detto mangia da sempre sensitive o monoproteico per problemi dell'altra gatta, è quella ambientale, perché ha presentato il problema in ogni ambiente interno o esterno in cui è stata