PDA

Visualizza Versione Completa : collare antiparassitario o pipetta?


fr_
18-11-2016, 20:27
CIAO! dunque io ho qualche domanda.. Il collare antiparassitario funziona? E qual'è il migliore? Meglio il collare o la pipetta? Io ho un problema con la pipetta, cioè Agata ha un problema, io le metto l'antioarassitario tra le scapole ma, lei riesce a ruotare la testa e arriva a leccarsi tra le scapole, cosí sbava e corre per tutta casa impaurita. Le altre due invece non hanno problemi.
Vorrei provare il collare (3collari per 3 gatte) ma ho paura perché le gatte escono di casa si arrampicano sugli alberi. Che mi dite?

iw1dov
18-11-2016, 22:24
Io non ho mai usato il collare, quindi non saprei. Però la pipetta ai miei la metto dietro la nuca, non tra le scapole: lì è proprio impossibile che riescano a leccarsi.

linguadigatto
18-11-2016, 23:10
io anche ne ho uno che si lecca, l'ultima ho provato su consiglio vostro a metterla dietro la nuca ma non so con quale contorsionismo della lingua si è leccato anche lì. la prossima gliela metto in cima alla capoccia e vediamo :devil:

fr_
19-11-2016, 06:45
L' ultima volta l'ho messo dietro la nuca ma, niente ha un lenzuolo per lingua arriva ovunque. Anche per questo motivo volevo provare il collarino ma quello seresto (o serestro?) costa 40€

linguadigatto
19-11-2016, 09:28
ti capisco... io ne ho visto uno in un pet shop, non ricordo di che marca, che vantava un sistema "anti strozzo", ovvero ha delle parti più deboli che si strappano se il gatto resta impigliato. però conoscendo i miei se lo farebbero a pezzi grattandosi a questo punto. forse sono adatti a gatti che notoriamente tollerano i collari e non vanno molto in giro

Ritpetit
19-11-2016, 10:15
Scusate se mi permetto: fermo restando che la posizione corretta per la pippetta è effettivamente dietro la nuca poco prima delle scapole....
mi posso permettere di chiedervi COME lo mettete?
Perchè giusto questa estate ad un amico che ha gatti da sempre gli ho visto mettere il Frontline: ebbene, glielo metteva nel posto giusto....SUL PELO!
E mi spiegava che in effetti il gatto per una paio di giorni era irritato, che a volte si leccava e schiumava...

Gli ho spiegato che il micio (magari facendosi aiutare da qualcuno se non è calmo) va tenuto ben fermo, bisogna scostare bene il pelo e l'antiparassitario messo proprio sulla pelle, non sul pelo.
Io "faccio la riga" al pelo e lo metto addirittura come una striscia, goccia per goccia.
La pelle lo assorbe abbastanza velocemente, ma impegno comunque il gatto dandogli qualche crocca come premietto, qualciuna gliela lancio, lo distraggo col gioco dopo averglielo dato.
A quel punto è bello che assorbito e, a parte che i miei non ci arrivano con la lingua, di antiparassitario da leccarsi comunque in pratica non ne rimane ;)

Scusate in anticipo, non voglio dare dell'incompetetente a nessuno, ma a volte tutti, IO PER PRIMO, commettiamo degli errori banali in buona fede, senza saperlo e senza averci mai pensato :)

P.s.- mi fate vedere un filmatino dove il micio arriva leccarsi dietro la testa? Ha veramente 20 cm di lingua?

fr_
19-11-2016, 11:30
Io lo metto esattamente come lo metti tu solo che la gatta si dimena e faccio fatica a metterlo, magari qualche gocciolina cola pure ma io non me ne sono mai accorta.
Se io lo mettessi male anche le altre due dovrebbero leccarsi
, schiumare e correre per tutta casa e dintorni, invece no.
Premietti non se ne parla proprio, se vede la confezione dell'antiparassitario prima prova a scappare e poi si rifiuta di mangiare per la paura.

Quanto ha lunga la lingua io non lo so ma la mia gatta arriva a leccarsi, non lo so come fa ma ci riesce.

Gab84
19-11-2016, 22:01
Ciao, io con Rocky ho sempre usato le pipette principalmente perché era un gatto soggetto ad avere gli acari quindi usavamo antiparassitari abbastanza specifici. Nana per ora non ne ha fatti di cicli, però posso dirti che mia sorella usa da anni il collarino per il suo Bolt che ogni tanto esce per i vicoli ed i tetti del centro, spende pochissimo perché lo prende da maury's, costa circa 6€ e Bolt non ha mai avuto problemi di pulci o simili. Però ecco, lui è abituato al collare, lo usa da sempre, non se lo toglie, non si è nemmeno mai impigliato, ma gira per i vicoli del centro, non in campagna.

fr_
20-11-2016, 09:07
OK come non detto. Il mio compagno ha più paura di me del collare. Continuerò con le pipette e, anche se Agata sbava un pochino pazienza. Dopo poco tanto smette.

linguadigatto
20-11-2016, 12:09
ma certo che lo metto sulla pelle :)

però Tesla è un piccolo selvaggio, odia essere acchiappato e manipolato, odia l'odore di alcol dell'antiparassitario, appena glielo finisco di mettere devo mollare la presa se no mi fa a striscie :)
e lui corre, si scuote, si gratta, si contorce e si lecca. tipo l'esorcista.

ti lascio immaginare com'è stato divertente fargli 10 giorni di surolan nelle orecchie.

Gab84
20-11-2016, 12:15
e lui corre, si scuote, si gratta, si contorce e si lecca. tipo l'esorcista.

ti lascio immaginare com'è stato divertente fargli 10 giorni di surolan nelle orecchie.

Non oso immaginare
:micimiao48::micimiao52:

fr_
20-11-2016, 14:24
Oddio! agata invece credo sia malata, odia tutti gli odori che non siano il suo, infatti copre anche le cacchine di sua sorella che non copre quando usa la lettiera con 5cm di sabbietta, così quando le metto le gocce impazzisce e comincia a leccarsi più del solito.