Entra

Visualizza Versione Completa : Uscite ridotte e lui si dispera.


Leny
23-11-2016, 23:18
Per i primi 5 mesi della sua vita, Klimt ha sempre vissuto in casa uscendo occasionalmente in veranda o in terrazza (diciamo che sgattaiolava fuori di soppiatto). Da quando abbiamo cambiato casa abbiamo iniziato a farlo uscire un po' più spesso fuori e fin'ora non si è mai allontanato, anzi si limitava ad entrare e uscire, a gironzolare nel giardino o giocare col mio cane, tutto questo per circa un mese. Poco tempo fa però sì è allontanato più del solito perché è riuscito a salire sul balcone della vicina (che in realtà è sopra il mio terrazzo, però non so se sono persone apposto con gli animali o mal intenzionate) e adesso ogni tanto va nella proprietà del vicino, che consiste in un cancello quasi attaccato al mio terrazzo e che da su un giardinetto recintato e su un piccolo spiazzale che porta sulla strada. Lui fin'ora si è limitato a stare nel giardino recintato del vicino (anche se la maggior parte del tempo sta nella nostra proprietà) ma ho paura che possa andare in strada o che magari il vicino possa fargli del male (premetto che non so che tipo è, so solo che è un vecchietto con la sua mogliettina), così ho iniziato a limitare le sue uscite. Non è che prima lo facessi uscire tanto, ma adesso lo faccio andare fuori solo la mattina e appena torna per dormire non esce più fino alla mattina dopo, a meno che non riesca a scappare fuori per qualche minuto finché non riesco a recuperarlo. Il fatto è che il pomeriggio e la sera, quando non dorme, si lamenta perché vuole uscire e io lo distraggo facendolo giocare finché non si calma e dorme di nuovo. Comunque la sera non si lamenta abbastanza ma non troppo, il momento in cui si abbandona a miagolii frustranti è la mattina presto quando si alzano i miei genitori (verso le 5). Dato che ancora è buio a quell'ora io raccomando sempre a mia madre di non farlo uscire finché non sorge il sole e lui se ne sta a miagolare ininterrottamente finché non lo si fa uscire, tant'è che mia madre spesso non ne può più e lo fa andare fuori anche se è ancora buio.
Detto ciò, le mie domande sono sostanzialmente due.
1) Col tempo imparerà che è solo la mattina il momento delle uscite, smettendo di lamentarsi la sera/pomeriggio ?
2)Non lo faccio uscire col buio perché ho paura che se si allontanasse sarebbe più a rischio di incidenti (e poi ho notato che quando fa buio tende ad andare più spesso nelle proprietà dei vicini), ma effettivamente alle 5 del mattino i dintorni di casa mia sono quasi privi di macchine in circolazione. Dite che dovrei farlo uscire anche la mattina presto?

Fosse per me lo terrei chiuso in casa, ma purtroppo si vede che è un gatto che ama stare fuori anche solo seduto sul davanzale della finestra o a scavare nei vasi delle piante, e dato che queste uscite hanno quasi risolto la questione delle pipì in giro non vorrei privarlo di questo suo spazietto per svagarsi.
Purtroppo non posso mettere in sicurezza il giardino /terrazzo e questo mi spaventa e mi frena dal farlo uscire.. ma secondo voi lo faccio uscire troppo poco? Voi avete mai avuto gatti che, pur uscendo fuori in zone non in sicurezza, non si sono mai allontanati?
Fin'ora lui esce verso le 6 del mattino, sta in terrazza a fare avanti e in dietro, gioca con le piante, va ogni tanto dal vicino, entra ogni tanto a casa e poi verso le 12 torna definitivamente per dormire e si sveglia verso le 18 o 19. Ogni tanto capita che lo faccia uscire un altro pochino, ma solitamente dopo che rientra la mattina poi non esce più. Dite che è pericoloso o vi sembra una situazione abbastanza "sicura" e tranquilla?
Ovviamente il gatto verrà castrato.

Xiaowei
24-11-2016, 07:09
Leny il gatto andrebbe castrato prima di subito. Scusa se sono brusca ma farlo uscire così significa che potrebbe sparire da un momento all'altro

Mirrina
24-11-2016, 07:10
Leny il gatto andrebbe castrato prima di subito. Scusa se sono brusca ma farlo uscire così significa che potrebbe sparire da un momento all'altro

Ho pensato la stessa identica cosa.

fr_
24-11-2016, 07:51
Falli castrare subito altrimenti si allontanerà sempre di più in cerca di femmine

linguadigatto
24-11-2016, 08:10
si, i gatti interi hanno un territorio fino a 10 volte più grande dei gatti castrati, e lui sta chiaramente espandendo il proprio territorio. in questa stagione normalmente i gatti non chiedono di stare fuori così a lungo se non hanno un motivo... dovete farlo castrare il prima possibile, e nel frattempo non ti fare problemi a limitargli le uscite.

boby
24-11-2016, 09:46
quoto tutti i consigli che ti hanno dato castralo subito anzi ieri. mettiti d'accordo col vet per il pagamento certamente capirà. potrebbe anche imparare a segnalare il territorio in casa e mamma tua come e cosa fa fa????

se allarga il territorio non lo dimentica e ritornerà anche da castrato.

alle 6 è buio pericolosissimo. previeni per non piangere poi.

babaferu
24-11-2016, 11:01
Va castrato senza dubbio.
Dopodiché andrei a conoscere i vicini....
Un bacio ba

Ritpetit
24-11-2016, 11:38
Va castrato senza dubbio.


E non è neanche da adesso che lo si ripete....


Dopodiché andrei a conoscere i vicini....


Altra cosa abbastanza semplice, veloce, gratis e senza controindicazioni.
Brava Ba!
Campanello, sorrisone, mano tesa ed un caloro Buongiorno! Sono la sua nuova vicina, mi chiamo Leny e ho un miciotto a cui voglio un gran bene che temo voglia esplorare il suo giardino.
Sono qua per sincerarmi che non le dia fastidio -mi raccomando, facesse qualcosa che non le va bene me lo venga a dire- e che non ci siano pericoli per il micio: ad esempio, lei ha cani? Etc. etc..

Gab84
24-11-2016, 11:57
Guarda Leny io oltre a suggerire nuovamente la castrazione che a questo punto è ancora più indispensabile, ti porto due esempi di vita vissuta di amici:
1- Situazione: Vivono in campagna, 2 gatti, maschio europeo, femmina di razza. Entrambi castrati/sterilizzati. Femmina: una cacasotto di livelli biblici, maschio: vivace e molto intraprendente che comincia a voler uscire. Medaglietta, antipulci, vaccino feLV il gatto comincia ad uscire, all'inizio sempre davanti la porta, poi pian piano allarga i suoi spazi, anche verticalmente su alberi immensi ( tanto da dover usare una scala per prenderlo perchè non sa scendere). Ad un certo punto cominciano a trovare pipi, sempre nello stesso punto tutte le mattine, dopo una settimana capiscono che è lui, fanno le varie analisi di rito: tutto ok. Qualche giorno dopo capiscono il motivo: Il gatto alle 6 della mattina pretende di uscire fuori, se non si alzano ad aprirgli (hanno la sveglia ormai) lui gli fa allegramente pipì sul pavimento.
2- Situazione: vivono in centro storico, livello strada hanno un gatto maschio europeo castrato. Quando la mia amica la mattina è in casa lui esce nel vicolo, una mattina lei era in casa, anche se non era il "solito giorno" ma non è riuscita a farlo uscire per una serie di coincidenze: pipì sul letto.

Ora...per carità magari sono casualità, casi a se stanti, ma dato che Klimt è già abbastanza avvezzo a far pipì in giro e non è castrato....io non me la rischierei oltre...

linguadigatto
24-11-2016, 12:06
ma Klimt ha smesso di fare pipì uscendo, non il contrario. le uscite hanno risolto la sua frustrazione.

andare a parlare coi vicini è un'idea assolutamente brillante. :micimiao06:

Gab84
24-11-2016, 12:23
ma Klimt ha smesso di fare pipì uscendo, non il contrario. le uscite hanno risolto la sua frustrazione.

andare a parlare coi vicini è un'idea assolutamente brillante. :micimiao06:

Si, ma infatti io quello che volevo dire era di non rischiare che ricominci dato che lei le sta riducendo queste uscite, da quel che dice. Oltretutto è probabile che senta odori, fiuti femmine...rischia di ripiombare nella situazione da cui è appena uscita.
Io credo, che con tutti i rischi del caso, Klimt debba uscire ma il più in sicurezza possibile.
Quindi ben venga parlare con i vicini, e magari esplorare la zona per esempio per vedere se e quanti cani bazzicano le strade, che siano casalinghi o randagi...magari non so, una rete alla ringhiera o al cancello? Sicuramente il gatto salta quindi la rete non è che faccia chissà che, però...Poi io oltre la imminente castrazione a cui mi spiace non potete più tirarvi indietro, farei pure un vaccino feLV così, per sicurezza, oltre che l'antipulci. E dato che ha il collarino metterei un riferimento vostro, anche scritto sopra, non per forza la medaglietta

linguadigatto
24-11-2016, 12:37
avevo frainteso ;)

(sono un po in crisi di sonno)

Milla78
24-11-2016, 15:48
Mi unisco al coro: va castrato immediatamente.
Si può temporeggiare al limite con un gatto che sta chiuso in casa, io comunque a 8 mesi i maschi li ho fatti castrare, non vedevo motivo di aspettare che si mettessero a fare pipì in giro!
Aspettare con un gatto che esce significa rischiare di perderlo.
Impedire a Klimt di uscire significa farlo ricominciare a fare pipì in giro e fare nuovamente infuriare tua madre. Perché??? Concorda un pagamento rateale col veterinario, eventualmente, vedrai che ti verrà incontro se gli spieghi la situazione, oltretutto è un intervento brevissimo.

Schifi&Sbronzi
24-11-2016, 16:44
Io li ho castrati tutti e due a 6 mesi! Schifi ha avuto tempo di farmi una sola pipì sul letto, Sbrozo mai fatta.

Ritpetit
24-11-2016, 16:52
il mio vet mi aveva tassativamente vietato di portargli Birba prima dei sei mesi.
6 mesi, 1 giorno e poche ore, e alle 8,30 del mattino ero davanti alla sua porta

Schifi&Sbronzi
24-11-2016, 17:24
Quanti mesi ha Klimt esattamente?

Leny
24-11-2016, 22:08
Cercherò di rispondere un po' a tutti.
Klimt compie 7 mesi il primo dicembre, fosse per me il pagamento a rate sarebbe un'ottima soluzione ma i miei genitori non sono molto d'accordo... però posso provare a riparlargiene.
Mi piacerebbe andare a parlare con i vicini ma, lo so sembrerà una motivazione stupidissima, non so qual è la loro porta di casa :77: Mi spiego meglio. Loro hanno questa specie di giardinetto sul retro, ma questa loro proprietà ha una conformazione strada e sulla facciata frontale vi sono vari portoni e io non ho la minima idea di quale sia il loro e di quale sia il loro cognome, infatti sto aspettando di vederli fuori nel giardinetto per parlare di Klimt.
Per la questione rete sul cancello, il cancello non è di mia proprietà perché fa parte della loro, quindi dovrei chiedere al vicino se mio padre può montarci una rete, però questo cancello praticamente è "rialzato" poi questo giardino si trova sopra il nostro che è un po' interrato. Quindi mio padre dovrebbe mettere la scala per montare la rete sulle scale del nostro giardino e sarebbe difficile non cadere... insomma, un casino da spiegare!
Io volevo limitare il più possibile le uscite proprio perché ormai manca poco alla castrazione, però la mattina si lamenta in una maniera allucinante per uscire, soprattutto perché io sono ancora a letto a dormire o sono all' università e non posso dargli le attenzioni che gli do durante il resto della giornata, infatti pomeriggio e sera è molto più tranquillo e anche se non può uscire non si lamenta molto.

Leny
24-11-2016, 22:09
Comunque ringrazio tutti per le risposte ed i consigli, se riesco a convincere i miei a chiedere un pagamento a rate, già ai primi di dicembre potrei finalmente farlo castrare!

linguadigatto
24-11-2016, 22:41
mmmmm sette mesi, inizia ad essere inquieto per gli ormoni secondo me. vedrai che con la castrazione risolvi.

Leny
26-11-2016, 08:29
Alla fine ho convinto i miei genitori a chiedere un pagamento a rate per la castrazione! Mercoledì vado a parlarne col veterinario e spero di poter fissare subito ľappuntamento. Alla fine ho chiesto a mio padre di recitare il pezzetto di muro da cui Klimt passa per andare dai vicini, ma con tutti i lavori che ha da fare in questa nuova casa ormai se ne parlerà in estate. Spero che intanto, dopo la castrazione, Klimt non si allontani molto quelle poche ore che lo faccio stare fuori.

fr_
26-11-2016, 09:08
Vabbè ora se arriva il freddo il gatto non avrà voglia di uscire se lo fate castrare.

Leny
26-11-2016, 09:10
Però quando arriverà l'estate e i miei vogliono tenere tutte le porte e finestre aperte per via del caldo, lui uscirà comunque :(

Saretta ♡
26-11-2016, 14:56
Leny, io , come anche Ivo, non siamo cattivi!
Ti diciamo di farlo castrare e di limitare le sue uscite perché entrambi abbiamo un gatto oscomparso!
Pensa che mio padre è sempre stato contrario alla castrazione! Abbiamo castrato tigro solo perché virgola è scomparso!
Virgola usciva tranquillamente , tigro esce solo a volte in estate con la pettolina...

Io ho anche la fortuna di una mamma casalinga che quindi lo tiene intorno a se 3/4 ore la mattina facendolo stancare... poi dorme finchè non torno io e lo faccio giocare fino a sera!
Io l ho fatto castrare a 7 mesi passati! Ma solo perché non aveva raggiunto la maturità ...
dopo 3/4 giorni che faceva il pazzo letteralmente in casa l abbiamo portato dalla vet e ... 7 giorni dopo è stato castrato!


(Non mi riferisco a te Leny ): mi sento un po stupida a dirlo ma: il mio sogno era andare all università , da quando ho tigro invece ho deciso che non ci andrò perché voglio lavorare dopo il diploma e andarmene da qui! (Non per i miei genitori ecc... ma per una vita diversa x me e x tigro )