Entra

Visualizza Versione Completa : Qualità del cibo Sheba?


MarcoG
28-11-2016, 18:50
Salve a tutti, prima di aprire questo topic ho provato a cercare se ce ne era uno uguale nelle pagine precedenti ma non l'ho trovato, quindi provo a fare io.
Che pareri avete sul cibo di questa marca? Personalmente ho visto gatti cambiare completamente atteggiamento nei confronti delle loro scatolette, gustandolo come se fossero a digiuno da mesi. La motivazione che mi darebbero quelli di Sheba è che il loro cibo è effettivamente di qualità eccellente, io però mi chiedo se non abbiano raggiunto questo livello agendo "chimicamente" in qualche modo perchè la reazione dei gatti mi è sempre sembrata esagerata.
Qualcuno di voi lo usa?

Chiara12
28-11-2016, 20:46
Posta i componenti, cosi li valutiamo :)

Ele&Coffee
29-11-2016, 08:54
ahahah la loro risposta è il top.

questi sono gli "ingredienti" che dichiarano in una referenza a caso (vaschette Selection in sauce)che ho preso:
Paté Classic - Salmone:
carne e sottoprodotti animali, pesce e sottoprodotti ittici (di cui 4% salmone), minerali.
Paté Classic - Vitello & Pollo:
carne e sottoprodotti animali (di cui 4% vitello, 4% pollo), minerali).
Selezione in Salsa - Pollo:
carne e sottoprodotti animali (di cui min. 4% pollo), cereali, minerali.
Creazioni speciali - Pollo alle Erbe fini:
carne e sottoprodotti animali (di cui 4% pollo), verdure, cereali, minerali, erbe fini (0,2%).
Creazioni speciali - Coniglio e Verdure in salsa:
carne e sottoprodotti di origine animale (di cui 4% coniglio), verdure (4%), cereali, minerali.
Delicatezze in Gelatina - Trancetti con Vitello:
carne e sottoprodotti di origine animale (di cui 4% vitello), minerali.
Delicatezze in gelatina - Trancetti con Salmone:
carne e sottoprodotti animali, pesce e sottoprodotti ittici (di cui 4% salmone), minerali.
Sauce Lover - Pollo:
carne e sottoprodotti animali (di cui 4% pollo), cereali, minerali.
Sauce Lover - Tonno:
carne e sottoprodotti animali, pesce e sottoprodotti ittici (4% tonno), cereali, minerali.

componenti (che però dicono pochissimo perchè ad esempio ok 10% di proteine ma la qualità di queste è fondamentale e non si sa cosa ci sia dentro!!):
Proteine gregge 10.0 %
Grassi greggi 0.5 %
Fibre grezze 0.3 %
Ceneri gregge 2.0 %
Calcio 0.3 %
Fosforo 0.24 %
Umidità 82.0 %

Marco se hai la possibilità non te le consiglio affatto...

Chiara12
29-11-2016, 08:56
Anche perché è cibo complementare. Evita.

Ele&Coffee
29-11-2016, 09:01
Esatto...

Pumadi
29-11-2016, 09:01
Non sono tutti complementari, anzi, che referenza hai postato Ele&coffee?

Segnalo che l'etichetta su zooplus non corrisponde all'etichetta sulle scatole.

Il duetto è senza zuccheri, gli altri li hanno.

Ripropongo anche qui la domanda: che differenza trovate tra questa marca e l'accettata schmusy? Io quasi niente. Perché schmusy sì e scheba no? Segnalo taurina sì in schmusy e no in sheba: questa la differenza? Però non si rileva dai tenori analitici e dagli ingredienti postati da voi.

schmusy: carne e sottoprodotti animali (tra cui 10% pollo), pesce e sottoprodotti ittici (5% salmone), prodotti da forno (3% pasta), minerali, lieviti (0,1% lievito di birra).

Chiara12
29-11-2016, 09:04
I grassi sono allo 0.5 da quanto leggo, quindi sono complementari. E la taurina? Shumsy non lo conosco, bisognerebbe anche vedere la composizione analitica.

Pumadi
29-11-2016, 09:13
Sono 0.5 nella referenza postata. In altre referenze sono al 5%, quindi non più classificabile come complementare.

Ho postato io l'etichetta schmusy :-) considerato di buona qualità qui sul forum, o almeno accettabile, assieme ad altre marche quali per esempio miamor di cui posto l'etichetta;

Miamor Ragout Royal in Salsa:
con Tonno & Pollo: carne e sottoprodotti animali (10% pollo), pesce e sottoprodotti ittici (10% tonno), sottoprodotti vegetali, sostanze minerali.



Proteine gregge 8.0 %
Grassi greggi 4.5 %
Fibre grezze 0.4 %
Ceneri gregge 2.0 %
Calcio 0.32 %
Umidità



Per completezza, posto i tenori analitici di sheba duo delicato in salsa


Proteine gregge 8.5 %
Grassi greggi 5.0 %
Fibre grezze 0.3 %
Ceneri gregge 2.0 %
Calcio 0.3 %
Fosforo 0.24 %
Umidità

La taurina NON compare nemmeno in miamor.


Ora perché su questo forum miamor viene consigliato come cibo di fascia media (non a pari di carny o grau ovviamente) e accettabile, e sheba considerato una vera schifezza?


Mancavano i tenori schmusy, eccoli:

Proteine gregge 9.0 %
Grassi greggi 5.0 %
Fibre grezze 0.5 %
Ceneri gregge 2.5 %
Calcio 0.35 %
Fosforo 0.27 %
Umidità 81.0

Chiara12
29-11-2016, 09:19
Con Miamor la differenza c'è: io uso il paté, e contiene sia taurina che grassi giusti, e non ha cereali.
Un cibo senza taurina è complementare, a meno che non la aggiungiamo noi.
Schumsy non mi piace nemmeno a me, Sheba tanto meno.
Miamor non è certo il massimo, pure io lo uso solo per una delle mie micie che altrimenti mangerebbe solo secco. Ma almeno è completo di tutto, e non ha cereali o zuccheri.

Ritpetit
29-11-2016, 09:19
Come ha scritto Pumadi in altro topic, a me pare che c'è una marea di prodotti fondamentalmente omologhi come APPARENTE qualità (bassa) da quello che possiamo leggere in etichetta.
Se devo andare di prodotti come Sheba, Shumsy o Gourmet (il Diamant costa un rene, l'ho visto a 1,35 le scatolette da 85 gr.) allora cerco le offerte da supermercato che al giro fanno tutti (Ipercoop, Conad, basko, le ho viste ovunque le offerte) e piglio Felix: confezione 100 gr, bustine che forse sono meglio della scatoletta per tanti motivi e spesso si trovano a 0,25/0,30 a bustina
Sullo stesso zooplus il prezzo è più o meno quello.

E se proprio devo farne una questione di prezzo (e capisco perfettamente che tante, tantissime persone con la crisi che c'è in giro fanno fatica ad arrivare a fine mese, e anche la pappa per il gatto pesa sul borsellino), alla fin fine ho ancora l'idea che comunque con un Felix umido non peggioro l'alimentazione di un micio rispetto ad una crocchetta anche già di qualità medio/alta: almeno le ceneri sono bassè e il gatto non si disidrata, e per quanti ce ne mettano non ci sono più carboidrati che nelle crocche anche di buona qualità

Pumadi
29-11-2016, 09:21
Chiara, miamor patè. Qui viene consigliato o accettato anche miamor in buste, senza taurina.. io semplicemente non capisco la discriminazione verso sheba (o analoghi da supermercato, magari gourmet o felix - che ho scoperto ieri avere etichetta similare).

Come si sarà capito, io per uno dei miei gatti lo uso. Non mi piace, ma non lo ritengo inferiore né a schmusy né a miamor ragout royal, che qui sono ampiamente accettati.

Chiara12
29-11-2016, 09:25
Sì , dico il paté. Per il resto sono d'accordo con te, ma sto nel punto diametralmente opposto: non accetto nessun cibo che contenga cereali (vabbe, a parte alcune referenze della prolife che comunque è ottima) e complementari. Allora darei carne con integratori.

Anubi
29-11-2016, 09:25
Chiara, miamor patè. Qui viene consigliato o accettato anche miamor in buste, senza taurina.. io semplicemente non capisco la discriminazione verso sheba (o analoghi da supermercato, magari gourmet o felix - che ho scoperto ieri avere etichetta similare).

Come si sarà capito, io per uno dei miei gatti lo uso. Non mi piace, ma non lo ritengo inferiore né a schmusy né a miamor ragout royal, che qui sono ampiamente accettati.

Secondo me Sheba e Miamor ragout Royal hanno etichette simili e qualitativamente si equivalgono.

Pumadi
29-11-2016, 09:26
E se proprio devo farne una questione di prezzo (e capisco perfettamente che tante, tantissime persone con la crisi che c'è in giro fanno fatica ad arrivare a fine mese, e anche la pappa per il gatto pesa sul borsellino), alla fin fine ho ancora l'idea che comunque con un Felix umido non peggioro l'alimentazione di un micio rispetto ad una crocchetta anche già di qualità medio/alta: almeno le ceneri sono bassè e il gatto non si disidrata, e per quanti ce ne mettano non ci sono più carboidrati che nelle crocche anche di buona qualità


Ivo, questo è esattamente il mio razionale. Ho un gatto, da mia mamma, che non mangia assolutamente paté. No a tutti gli umidi, tutti. Mangia solo roba da supermercato. Piuttosto che una dieta 100% secca, io gli compro lo sheba. Sto attenta ai cereali e agli zuccheri (a proposito, tutta quella pasta nello schmusy non la capirò mai), e preferisco si mangi una busta di quello piuttosto che ingozzarsi solo di crocchette.

In modo simile, a casa ho Amilcare che non mangia paté. Siccome io per motivi lavorativi sono costretta a lasciare crocchette a disposizione, più di tanto braccio di ferro non lo posso fare. Quindi, schmusy e miamor.

Liquirizia mangia volentieri. Lei mangia solo umido completo di alta qualità e le buste non le permetto nemmeno di annusarle.

Però, non capisco perché, se dico di dare miamor o schmusy tutto ok, se dico felix o sheba sembra che sto dando spazzatura. Ingredienti e tenori sono gli stessi...

Chiara12
29-11-2016, 09:27
Mi intrometto nuovamente per chiedervi un parere su un umido nuovo, ho aperto ieri un post!

Pumadi
29-11-2016, 09:31
Carne con integratori: magari, la mangiassero!

Purtroppo sono costretta a fare i conti con le mie condizioni al contorno. Da un lato due gatti a casa di mia mamma, a cui non posso imporre di mettersi a litigare con loro per farli mangiare, dall'altro un lavoro che mi porta spessissimo fuori casa e mi impedisce di imporre la dieta ai miei, di gatti.

Quando riuscirò ad essere una persona lavorativamente normale (per il resto non c'è speranza :D) cercherò di portare tutti i miei gatti alla barf. Per ora mi è impossibile.

Chiara12
29-11-2016, 09:34
Io con Nymeria ho fatto uguale. Sta a casa dei miei e le da da mangiare la nonna o la zia, quindi non posso farle insistere con Animonda, non lo farebbero. Quindi andiamo di Miamor, visto che ama il completo che fa. Ci accontentiamo

Anubi
29-11-2016, 09:37
Ivo, questo è esattamente il mio razionale. Ho un gatto, da mia mamma, che non mangia assolutamente paté. No a tutti gli umidi, tutti. Mangia solo roba da supermercato. Piuttosto che una dieta 100% secca, io gli compro lo sheba. Sto attenta ai cereali e agli zuccheri (a proposito, tutta quella pasta nello schmusy non la capirò mai), e preferisco si mangi una busta di quello piuttosto che ingozzarsi solo di crocchette.

In modo simile, a casa ho Amilcare che non mangia paté. Siccome io per motivi lavorativi sono costretta a lasciare crocchette a disposizione, più di tanto braccio di ferro non lo posso fare. Quindi, schmusy e miamor.

Liquirizia mangia volentieri. Lei mangia solo umido completo di alta qualità e le buste non le permetto nemmeno di annusarle.

Però, non capisco perché, se dico di dare miamor o schmusy tutto ok, se dico felix o sheba sembra che sto dando spazzatura. Ingredienti e tenori sono gli stessi...

Forse perché quando si parla di Miamor si pensa al paté che per me è più di qualità rispetto alla versione in bocconcini. Comunque anche secondo me è meglio dare umido che non è il top del top piuttosto che solo secco. Ma carne cotta da te e insaporita con il lio mix della Trainer te la schiferebbe?

Gab84
29-11-2016, 09:50
Questa discussione mi capita a fagiolo proprio.
Ieri parlavo con mia suocera dei suoi 3 gatti (ancora non si è deciso nulla in merito) in occasione della spesa che aveva fatto al petshop: lattine di oasy, guormet (quello da 195 gr rosso) e appunto lo sheba.
Allora, se andiamo a guardare i prezzi costano esattamente come, se non di più, ciò che si può trovare su zooplus di qualità migliore, è vero, verissimo; ma sicuramente non posso pretendere che una donna di 65 anni, con tutti i guai che ha adesso e tre gatti da sfamare (più un cane) si metta a fare le lotte per imporre animonda carni o altro.
Allora a questo punto mi sono offerta di cercare offerte su zooplus di quello che sicuramente Momo&co. mangiano volentieri: che dite, papale papale, le prendo gourmet o sheba? Oppure, felix costa davvero poco?

Ele&Coffee
29-11-2016, 10:02
a parte che smhusy non lo uso (l'ho usato in passato ma adesso sono più selettiva). IL punto è che ovviamente ognuno ciò che compra ciò che vuole e soprattutto che PUò, ma io per principio a parte il discorso taurina non compro cibi dove mi scrivono che c'è il tot % di carne di cui tot pollo (esempio). e che ne so io il resto che carne è? la qualità delle proteine per me è fondamentale . Poi ovviamente c'è il discorso grassi, ceneri, minerali bilanciati ecc.
Questa per me è una composizione (scatolette da 200gr granatapet):carne di anatra e pollame (72%) (36% anatra da carne magra, il cuore e il fegato, e il 36% di carne di uccelli da di carne magra, cuore, stomaco e fegato), brodo d'anatra e pollame (25%), semi di Granada (1%), olio di salmone (1%), sali minerali (1%).

Pumadi
29-11-2016, 10:02
Il felix ha lo zucchero. Testardamente, continuo ad evitare i cibi che ce l'hanno in etichetta (anche se sapevo che possono mascherarlo con il segreto di ricetta o qualcosa del genere), e non ha taurina. Anche gourmet, zucchero sì taurina no.

Lo sheba duo non ha zucchero, gli altri sì anche se non compare nella lista ingredienti di zooplus.

Proverei lo sheba duo, a questo punto.

Ele&Coffee: anche io preferisco grau o carny o simili. Ma alcuni dei miei gatti non ne vogliono sapere, per cui scendo al compromesso... solo non capisco questo ostracismo verso alcune marche, tutto qua!

linguadigatto
29-11-2016, 10:05
io ho Ludo che mangia solo secco, gli piacciono un pochino i bocconcini.. di kitekat lecca la salsa ad esempio e qualche boccone lo mangia. lo stuzzy lo mangiucchia. ha avuto un breve flirt con l'hepatic di Romeo. vorrei provare a dargli almeno un pasto umido al giorno, ma se mi metto a dare a lui una bustina di felix o robe così, gli altri si ammutinano e il lattone da 800 grammi di animonda me lo tirano sulla cocuzza. già ne ho due che quando riesco mangiano in separata sede (sul bancone o sul tavolo)........ puff puff che fatica

Ritpetit
29-11-2016, 10:17
Sì , dico il paté. Per il resto sono d'accordo con te, ma sto nel punto diametralmente opposto: non accetto nessun cibo che contenga cereali (vabbe, a parte alcune referenze della prolife che comunque è ottima) e complementari. Allora darei carne con integratori.

Con me sfondi una porta aperta, lo sai, e addirittura ne faccio anche una questione di prezzo, visto che a volte bisogna anche tener conto di quello (crisi e bla bla bla)
Solo che purtroppo molti gatti non si riesce ad alimentarli decentemente, non vogliono proprio.
Il mio bellissimo Pedro sapete che era arrivato già di un anno e mezzo da una vecchietta: ebbene, ho provato di tutto, con le crocche riuscivo a dargliele decenti, ma nessuna era la sua passione.
direte: ottimo, preferisce l'umido, sei a posto.
Col cavolo! Felix o gourmet Diamant (le gold le schifava)
provate mille referenze, tutti i tipi di carne cotta o cruda.
Vi faccio capire e vi do la prova inconfutabile di come fosse "drogato" di Felix o Gourmet: il mio micione dormiva in cucina, con tutte le sue cose.
una sera mia moglie si dimentica sul tavolo un cartoccio semiaperto con prosciutto cotto e pancetta.
Pedro al mattino era a dormire sul tavolo, a 30 cm dai salumi: non li aveva considerati manco di striscio ... se li lascio a Birba dopo 50 secondi non trovo manco più la carta!

Eppure mi sono tolto lo sfizio, venerdì sera, di preparare una pappa di qualità sicuramente superiore alle scatolette, ovviamente senza conservanti, sale e zuccheri, con una composizione simile del prodotto finale: carne 70%, brodo (gelificato) 25%, carote 5%
Ho comprato 1kg di cosce e sovracosce di pollo in offerta, 300 gr di macinato in offerta, una confezione di cuori e fegato di bovino (utilizzati 300 gr., il resto le prossime volte, è in congelatore)
Cotto tutto al microonde eccetto un po' di pollo attaccato all'osso usato (spezzando le ossa della coscia per accedere al midollo) per farci il brodo e recuperate tutto.
750 ml d'acqua che si sono ridotti a 1/2 litro dopo bollitura, nel quale ho versato il grasso sciolto dalla carne e dalla pelle del pollo nella cottura a microonde.
2 fogli di colla di pesce
Carota grattugiata cruda
pollo fatto a pezzetti/sfilaccetti, frattaglie a pezzetti.
1 albume cotto (il tuorlo crudo l'ho diviso un po' a Birba un po' alla Pippi)
La scorza di 1 uovo

Ho ottenuto esattamente (pesato) 1,9 kg di pappa a pezzetti in gelatina, considerabile quasi completa per via della scorza d'uovo e le frattaglie (credo che la manciatina notturna di crocche finiscano l'integrazione, e comunque alterno con Feringa umido), al costo di 6,5 euro, centesimo più, centesimo meno: il prezzo al kg di un Felix

Gab84
29-11-2016, 10:23
Proverei lo sheba duo, a questo punto.

Ok, grazie, ora lo cerco e poi glielo sottopongo. Magari potrei provare a proporre i patè miamor....questi mici non mangiano assolutamente nè dadini nè bocconcini ma solo patè e mousse.
Magari le do una vaschetta del miamor che ho in casa per farglielo provare :confused:
Certo Momo dopo 8 anni di gourmet gold non so cosa farà...ma possiamo tentare. Sissi è schifignosa...Spazzolina pare mangi tutto....
Farò qualche tentativo....

Pumadi
29-11-2016, 10:30
Già meglio se piace la consistenza patè.

Allora elimina l'idea duo, sono bocconcini. Anche il felix.

Puoi provare anche l'umido dell'altro topic, il nuovo my star. Ha una composizione buona... C'è anche una referenza stuzzy di patè morbido.

Ivo: il tuo post mi ha commossa. Che spettacolo! Liquirizia sarebbe così felice di poter mangiare una prelibatezza simile!

Gab84
29-11-2016, 10:36
Già meglio se piace la consistenza patè.
Puoi provare anche l'umido dell'altro topic, il nuovo my star. Ha una composizione buona... C'è anche una referenza stuzzy di patè morbido.

Lo stuzzy patè sicuramente glielo farò provare perchè io ne ho in quantità....Nana da alcuni gusti ancora non la schiodo, ma ci sto lavorando su.
My Star volevo provarlo anche io, magari al prossimo ordine per Nana aggiungo qualcosina e gliela faccio provare, se piace faccio un mega ordine per tutti :micimiao11:

Quanta pazienza:micimiao24:

Ele&Coffee
29-11-2016, 10:47
Il felix ha lo zucchero. Testardamente, continuo ad evitare i cibi che ce l'hanno in etichetta (anche se sapevo che possono mascherarlo con il segreto di ricetta o qualcosa del genere), e non ha taurina. Anche gourmet, zucchero sì taurina no.

Lo sheba duo non ha zucchero, gli altri sì anche se non compare nella lista ingredienti di zooplus.

Proverei lo sheba duo, a questo punto.

Ele&Coffee: anche io preferisco grau o carny o simili. Ma alcuni dei miei gatti non ne vogliono sapere, per cui scendo al compromesso... solo non capisco questo ostracismo verso alcune marche, tutto qua!
hai ragione. Non so per quanto riguarda gli altri...per me quelle marche (feliz, sheba, whiskas - che molto probabilmente è il peggiore-) rappresentano l'esatto opposto di quello che cerchiamo noi, in quanto sono le "prime" -passami il termine, non saranno proprio le prime storicamente- marche di cibo per gatti e mi pare sinceramente che da 20 anni a questa parte ovvero da quando io ho avuto il mio primo gatto (che purtroppo mangiava proprio quelle pappe lì..:() non abbiano cambiato nulla o quasi!! Gli studi sull'alimentazione felina vanno avanti, nascono negli anni ditte che fanno scelte ben precise..e loro restano li, con le bustine ove non viene dichiarato un cavolo. Non ce la posso fare, magari non saranno veleno, ma io non ce la farei a darlo. Credo opterei per il secco grainfree migliore che trovo e carne integrata da me con gli integratori. (solo secco no, mai).
Ma sono scelte eh...ognuno fa la sua, ci mancherebbe :)
e poi non dovremmo nemmeno parlare noi umani di gatti che mangiano i patè grau e compagnia. Perchè siamo fortunati.

SerenaF
29-11-2016, 12:07
E perché dovrebbero cambiare qualcosa nella ricetta? La gente non legge le etichette, compra in massima parte per abitudine, i gatti lo mangiano (tant'è che Gourmet è l'unico in grado di far tornare alla normalità Edhel quando si impunta a mangiare con il contagocce e manco il veterinario sa che pesci prendere, a parte suggerirmi Royal Canin che non mi sembra tanto meglio di Gourmet), i padroni risparmiano (o pensano di risparmiare). Poi ci sono i loro omologhi high-cost che vengono caldamente consigliati da veterinari e allevatori. Se proprio devono cambiare qualcosa, cambiano la grafica del packaging, metti mai che dopo tot anni non sia più accattivante come all'inizio.

Sheba in genere l'ho sempre evitato, fatta eccezione per quelle mini-lattine di sfilaccetti (in particolare prendevo quelle al pollo e al tonno) che mi sembravano abbastanza buone, se non altro vedevo quello che c'era dentro.
Poi, passando al completo, ho escluso a priori tutte le marche da supermercato perché troppo povere di informazioni e mi sono assestata su un certo numero di complementari che compro al pet shop o su ZP perché mi sembravano migliori come rapporto qualità/prezzo o perché particolarmente graditi alle belve (Naturina, Natural Code, Cosma Nature, Thrive...).

Schmusy l'ho preso ultimamente perché ho notato che, a mangiare sempre pappe di qualità buona, le due screanzate si stufano e quindi ogni tanto bisogna rifilargli qualce schifezza, se non voglio che inizino lo sciopero della fame. Ho preso le bustine di Schmusy Nature, ma con il senno di poi avrei fatto molto meglio a prendere le lattine da 190 gr che mi sembra abbiano una composizione migliore.
Ovviamente ha riscosso un gradimento molto maggiore di qualsiasi Feringa, Real Nature, ecc... :devil:

Aletto
29-11-2016, 13:28
Sono marche che spendono moltissimo in pubblicità (non so quanto possa costare la pubblicità in tv, ma sicuramente un botto), e che hanno distribuzione capillare. A quei livelli come dicono le ragazze del pet shop qui vicino "mi spieghi per favore che ci metti dentro?" Se cambiano qualcosa in ricetta è di solito solo per risparmiare lasciando la stessa dicitura: carne di x e sottoprodotti, oppure carne di y e derivati

joy
29-11-2016, 14:25
Ho ottenuto esattamente (pesato) 1,9 kg di pappa a pezzetti in gelatina, considerabile quasi completa per via della scorza d'uovo e le frattaglie (credo che la manciatina notturna di crocche finiscano l'integrazione, e comunque alterno con Feringa umido), al costo di 6,5 euro, centesimo più, centesimo meno: il prezzo al kg di un Felix

curiosità: come è andato l'assaggio? piacerebbe anche tanto a me farlo ma le mie tre pesti sono tra quelle che non mangiano grau, granatapet e simili:confused: chissà se questo mix potrebbe andare?

alimiao
29-11-2016, 15:23
Mah, magari Sheba di per sé non è molto peggio di altre marche-spazzatura meno famose, però io la boicotterei senz'altro perché

1) è una delle marche-simbolo che esiste dall'alba dei tempi, si trova ovunque, bombarda di pubblicità e che il padrone-medio, che non sa nulla di alimentazione felina, compra al supermercato, PENSANDO DI FARE BENE AL SUO GATTO e di renderlo bello e felice come i loro bellissimi mici della pubblicità
2) essendo così diffusa e famosa, avrebbe almeno potuto negli anni fare un MINIMO di passo in avanti per migliorare i loro prodotti o renderli almeno UN PO' MENO NOCIVI.. ma no, continuano a voler fare il massimo del profitto sulla pelle del gatto-della-vecchina vendendo spazzatura ben confezionata
3) è una delle marche che rende i gatti più tossicodipendenti, quindi non solo fa male in sé, ma fa male perché il gatto, una volta abituato a quello, non si schioda più da lì, anche se nel frattempo il padrone si è evoluto e ha deciso di dargli cibo come si deve
4) non costa nemmeno così poco! alcune referenze vanno anche sugli 8 euro al chilo, a quel prezzo si può trovare decisamente di meglio!

PS: anche le loro pubblicità le trovo un po' stucchevoli e montate.. la pubblicità della Almo in confronto è molto più bella, con bei gattoni che si divertono in una struttura fatta a scatoloni.. un ambiente molto stimolante che anche Aletto approverebbe ;)

linguadigatto
29-11-2016, 15:33
aspè, la pubblicità sheeba è quella dei gatti sexy in case extra lusso che fanno i languidi e mangiano da un piattino di design? :micimiao57:

alimiao
29-11-2016, 15:38
aspè, la pubblicità sheeba è quella dei gatti sexy in case extra lusso che fanno i languidi e mangiano da un piattino di design? :micimiao57:

sì più o meno.. c'è sempre un bel gattone blu che ha tutta l'aria di essere un blu di russia e una voce sexy che descrive il cibo spazzatura con termini del tutto fantasiosi..

Ritpetit
29-11-2016, 15:51
curiosità: come è andato l'assaggio? piacerebbe anche tanto a me farlo ma le mie tre pesti sono tra quelle che non mangiano grau, granatapet e simili:confused: chissà se questo mix potrebbe andare?

Non è stata una prova, io sono mesi che faccio la pappa per Birba.

Ho solo voluto, per una volta, pesare le componenti per fare un prodotto molto simile ad un umido industriale come composizione (circa il 70% di carne -tra pollo, manzo e interiora- 5% di carota cruda per fibre e vitamine e 20% di brodo gelificato, un uovo) e vedere quanto mi costava.
D'accordo, ci vuole anche un po' di tempo (ma alla fin fine ero sul tavolo della cucina guardando la TV, non è che mi tolgo la pelle di dosso per farlo), però so di dare del cibo sano e senza conservanti, appetizzanti, cereali, sale e zucchero.
Se è adatta per consumo umano la PEGGIOR carne da supermercato è meglio del miglior prodotto industriale per uso animale, ve lo posso assicurare
Ultimo, ma non ultimo, dar da mangiare gustoso e sano al mio micio mi costa quanto una mediocre scatoletta!

Io faccio molte varianti a questa che può essere considerata la ricetta base: aggiungo tacchino, prossimamente maiale, pesce (nasello, merluzzo, salmone), vario le percentuali tra tipi di carne in base alle offerte che trovo e per variare anche il gusto per il micio.
Quando è pronto e comincia a raffreddarsi e il brodo a gelificare, porziono e metto in freezer, pronto da essere scongelato e servito tiepido dopo una veloce passata al microonde.

Birba arriva magari meno sinuoso del miciosexy della Sheba, ma con la coda dritta e tante fusa, nonché la bavetta da acquolina al lato della bocca :)

Do anche qualche quaglietta cruda, macinato crudo, pesce crudo (comprato già surgelato).

Saretta ♡
29-11-2016, 16:21
Possiamo considerare quanto vogliamo l aspetto qualità!
Ma se il micio non mangia che si deve fare??? Lo si lascia a digiuno???

Chiara12
29-11-2016, 16:39
Possiamo considerare quanto vogliamo l aspetto qualità!
Ma se il micio non mangia che si deve fare??? Lo si lascia a digiuno???

Saretta sai come la penso. Sì, lo lasci a digiuno finché non mangia. I miei sono la prova vivente che ci si riesce, e bene anche. Ci vuole tempo, pazienza, pugno di ferro. L'unica appunto è Nymeria, perché non le do io i pasti

SerenaF
29-11-2016, 17:20
Io invece sono contraria a lasciarlo a digiuno, particolarmente in un caso come il tuo.
Piuttosto che rischiare un aggravamento dei suoi problemi epatici, dagli quello che vuole e nel frattempo continua a riproporre marche di buona qualità. Prima o poi qualcuna che gli piaccia secondo me la trovi.

Per il resto, Sheba fa abbastanza pietà, siamo d'accordo, ma non penso che né lei, né gli altri marchi da supermercato siano nocivi nel senso di provocare da soli patologie in assenza di altri fattori predisponenti. L'alimentazione, per come la vedo io, è un tassello di un quadro molto ampio, però è l'unico che possiamo controllare in una certa misura, quindi vale la pena puntare su una di buona qualità, ovviamente nei limiti in cui il gatto ce lo permette.

Ele&Coffee
29-11-2016, 17:28
anche io la penso io un pò come Chiara, però non essendoci passata. IL che suppongo valga molto.
Mi è capitato varie volte che una determinata scatoletta iniziasse a stare sul cavolo a Coffee e non la voleva e ammetto di avergliela tolto dopo due o tre ore ma perchè sapevo che il peggio era che buttavo quell'euro di scatoletta ma mi avrebbe mangiato tutte le altre referenze della scorta. se non mangiassero nulla di quello che voglio che mangino credo che glielo farei piacere a forza. Però immagino che sia durissima anche perchè si lamentano, "piangono"...

Pumadi
29-11-2016, 17:30
Pienamente d'accordo con voi.

Non vedo l'ora di avere il tempo necessario a fare la despota e a togliere le crocchette a disposizione ai miei gatti... finché ci sono, Amilcare guarda il cibo e mi fa il gesto dell'ombrellino... Ogni tanto continuo a provare marche di qualità, al prossimo giro ritento catz finefood... per fortuna ho Liquirizia Aspiratutto.

Gab84
29-11-2016, 17:34
Non è stata una prova, io sono mesi che faccio la pappa per Birba.

Ho solo voluto, per una volta, pesare le componenti per fare un prodotto molto simile ad un umido industriale come composizione (circa il 70% di carne -tra pollo, manzo e interiora- 5% di carota cruda per fibre e vitamine e 20% di brodo gelificato, un uovo) e vedere quanto mi costava.
D'accordo, ci vuole anche un po' di tempo (ma alla fin fine ero sul tavolo della cucina guardando la TV, non è che mi tolgo la pelle di dosso per farlo), però so di dare del cibo sano e senza conservanti, appetizzanti, cereali, sale e zucchero.
Se è adatta per consumo umano la PEGGIOR carne da supermercato è meglio del miglior prodotto industriale per uso animale, ve lo posso assicurare
Ultimo, ma non ultimo, dar da mangiare gustoso e sano al mio micio mi costa quanto una mediocre scatoletta!

Io faccio molte varianti a questa che può essere considerata la ricetta base: aggiungo tacchino, prossimamente maiale, pesce (nasello, merluzzo, salmone), vario le percentuali tra tipi di carne in base alle offerte che trovo e per variare anche il gusto per il micio.
Quando è pronto e comincia a raffreddarsi e il brodo a gelificare, porziono e metto in freezer, pronto da essere scongelato e servito tiepido dopo una veloce passata al microonde.

Birba arriva magari meno sinuoso del miciosexy della Sheba, ma con la coda dritta e tante fusa, nonché la bavetta da acquolina al lato della bocca :)

Do anche qualche quaglietta cruda, macinato crudo, pesce crudo (comprato già surgelato).

Una domanda/curiosità, se tu non avessi il microonde che tecnica di cottura utilizzeresti?
E come scalderesti una volta scongelata la porzione?

SerenaF
29-11-2016, 17:41
Io alla peggio mischio (se proprio la situazione è tragica, tipo come sta avvenendo adesso con Lily's Kitchen Hunter Hotpot che stanno schifando alla grande e che effettivamente ha un odore tutt'altro che invitante) e poi mi segno di non prendere mai più quella referenza. Altre vengono mangiate sulle prime, ma noto che si stancano presto e quindi lascio passare dei lunghi periodi prima di riproporgliele. Nel complesso sono fortunata però, perché c'è un gran numero di referenze Feringa e Catz + quasi tutti i gusti Prolife, Leonardo e quasi tutta la gamma Natures:Menu che piacciono, quindi bene o male riesco a farle mangiare decentemente.
Con i croccantini, almeno con Edhel, invece mi trovo nella situazione che lei accetta solo schifezze (Royal Canin, Proplan e con qualche mugugno Hill's); tutto il resto, me lo posso mangiare io. Quindi attualmente sto valutando se continuare ad accontentarla (tanto per fortuna, ne mangia pochi) o toglierle del tutto il secco, che però è un po' la sua ancora di salvezza per non vomitare quando salta il pasto di umido (e piuttosto che mangiare un umido che non le piace, lei digiuna fino a vomitare succhi gastrici).

Comunque io prima di arrivare alle misure estreme, cercherei in tutti i modi di trovare un umido, anche di fascia media (Schmusy, meglio se in terrina o lattina, Animonda VF, Smilla, My Star, Naturina Easy, Happy Cat, Monge...), che mangi. Il digiuno per me è proprio l'ultimissima spiaggia e spesso vedo che provoca più problemi (vomito di succhi gastrici, come dicevo, oppure nel caso di Tigro presumibilmente un aggravamento dei suoi problemi epatici), quindi bisogna pensarci molto bene prima di intraprenderla.

Gab84
29-11-2016, 17:52
Io ho faticato davvero tanto e ancora fatico parecchio per far mangiare buon umido a Nana.
Le tecniche le ho usate tutte, anche il digiuno (anche se a quasi 48 ore mi sono arresa) ora abbiamo raggiunto una sorta di situazione di stallo: le piace proLife (gli unici 3 gusti che trovo), a tratti mangiucchiate pure cat'z...pace se in mezzo devo ficcarci un mrstuzzy o un Daily menù della almo. Ha i suoi Purizon per la notte e mangia spesso carne cruda.
Direi che per ora sotterro l'ascia di guerra... più in là ritentò a togliere stuzzy.
Ho la piena comprensione per chi sta ancora lottando!
Ma magari, scendendo a qualche compromesso, pian piano....certo, se poi ne va della salute allora alzo le mani, non ho consigli, però si può tenere duro

Ele&Coffee
29-11-2016, 18:02
Gab davvero il tuo gatto ha digiunato anche per 48 ore prima che tu capitolassi??è veramente assurdo... ma come fanno a resistere così tanto?capirei se ci fosse del veleno dentro,lì è istinto di sopravvivenza ma è carne..come può far loro così schifo da preferire i morsi terribili della fame?maledetti gatti..

Gab84
29-11-2016, 18:05
Gab davvero il tuo gatto ha digiunato anche per 48 ore prima che tu capitolassi??è veramente assurdo... ma come fanno a resistere così tanto?capirei se ci fosse del veleno dentro,lì è istinto di sopravvivenza ma è carne..come può far loro così schifo da preferire i morsi terribili della fame?maledetti gatti..

Sono capitolato poco prima delle 48 ore. Io non lo so come diamine facciano, ma a un giorno e mezzo abbondante non c'è l'ho fatta e ho riempito la ciotola di crocchette, e all'epoca erano ancora le natural trainer , almeno adesso mangia GF
Ora abbiamo raggiunto questo armistizio, mi tengo buono il mr stuzzy ancora un po' ;)

Ele&Coffee
29-11-2016, 18:07
No ok, capisco perfettamente...Non pensavo che arrivassero a tanto...E non credo che ce la farei nemmeno io, semplicemente a quel punto trovi il meno peggio che entrambi riteniate accettabile.sob.

Ritpetit
29-11-2016, 18:17
Una domanda/curiosità, se tu non avessi il microonde che tecnica di cottura utilizzeresti?
E come scalderesti una volta scongelata la porzione?

Probabilmente cercherei di bollire il tanto che basta per cuocere, nell'acqua strettamente necessaria senza poi buttare via brodo con sostanze nutritive.
Scaldare dopo lo scongelamento d'inverno (d'estate non serve) dipende se usi una ciotola in vetro, metallo, ceramica, oppure in plastica.
Se non è in plastica un dito d'acqua calda nel lavandino con la ciotolina dentro, sono tutti materiali che conducono il calore.

Comunque per chi non lo ha, il microonde ha secondo me solo il problema di avere lo spazio per tenerlo: non ne serve uno megacomputerizzato, io ne ho da anni uno con solo due rotelline, per selezionare temperatura e timer, spesso si trovano in offerta anche a meno di 50 euro.
Noi normalmente non ci cuciniamo perché la cottura al microonde è poco più gustosa che bollita (a mio parere, ovviamente, grill escluso), ma lo usiamo moltissimo per scaldare: trovo che una pietanza scaldata col microonde mantenga il gusto molto più vicino all'originale che non scaldandola nei modi tradizionali
Ti faccio un esempio: mi piace molto poco il pesce freddo.
Cuocio un pesce al cartoccio: mi posso permettere di pulirlo per bene e con calma, quando ce l'ho sfilettato e senza spine nel piatto lo metto 1 minuto nel microonde e me lo mangio fumante.
Telefonata alla quale non puoi non rispondere mentre mangi una pasta: microonde e la mangio bella calda
;)

Si avvicina il natale, pensateci
(memo: ricordarsi di chiedere la percentuale sulle vendite natalizie ai produttori di microonde per questa marchetta gratuita :D)

SerenaF
29-11-2016, 18:18
Anche le mie hanno una capacità di resistenza mostruosa (di gran lunga maggiore di quella dei miei nervi...); non è che, se la pappa non è di loro gradimento dopo qualche ora di digiuno sono lì che la mangiano brontolando... Sono capaci di andare avanti anche 1 o 2 giorni o finché vomitano e io cedo.
Ecco perché secondo me il digiuno è proprio l'ultima risorsa e non è nemmeno senza rischi. Un gatto in natura magari può anche digiunare per 2 giorni o più, ma, se ci sono alternative che il gatto di casa accetta, è meglio optare per quelle.
Però nemmeno io, per fortuna, mi trovo di fronte a grandi dilemmi: stasera per esempio Edhel ha mangiato il secco (Royal :disapprove: ), anziché l'umido (Real Nature : proprio quello mi doveva rifiutare?! Comunque non è andata sprecato perché Chiquita s'è sbafata tutta la scatoletta. Adesso, dopo essersi ingozzata di 100 gr- solo lei- è lì che rutta felice). Non sono contenta, ma per una volta pazienza: l'importante è che nel complesso la sua alimentazione sia in massima parte umida e di qualità decente.

Ritpetit
29-11-2016, 18:20
Gab davvero il tuo gatto ha digiunato anche per 48 ore prima che tu capitolassi??è veramente assurdo... ma come fanno a resistere così tanto?capirei se ci fosse del veleno dentro,lì è istinto di sopravvivenza ma è carne..come può far loro così schifo da preferire i morsi terribili della fame?maledetti gatti..

Al mio Pedro misi davanti in sequenza: quaglia cruda, macinato di manzo crudo, pollo bollito.
a rotazione, ogni tot ore, per 36 ore, da un mattino alla sera successiva.
Provato anche a ficcargliene un pochino in bocca forzatamente per fargli sentire il gusto: piuttosto sputava.
Dopo cena capitolai e gli diedi quel maledetto Felix.....

Chiara12
29-11-2016, 18:25
I miei non toccarono cibo per giorni. Gli davo, mischiato, gourmet (mangiavano solo quello) e Animonda/feringa con sopra sbriciolati due crocchi. Mangiano le briciole del secco, STOP. A me non interessa, e non sono cattiva, li amo più della mia stessa vita. E per questo insisto sul cibo che sta alla base della salute umana. Del resto, sono così anch'io!
Dopo un paio di giorni che spiluccavano (mangiavano una leccatina ogni tanto) hanno iniziato a farlo. Così ho diminuito sempre di più il gourmet a favore dell'altro cibo. E in qualche mese ce l'abbiamo fatta!

Saretta ♡
29-11-2016, 20:26
Il fatto e che tigro non mi mangia nulla che sia tra la qualità media e quella alta!

Ho chiesto consiglio su cibi appetibile... ovunque ho trovato scritto che catz è molto appetibile: provato e nulla...neanche toccato, ne mangia 20/30 gr solo mischiato al fortiflora... nulla di più. ..
non so cosa fare ... veramente.: animonda vf , stuzzy ecc provate e neanche toccate ...
sono veramente demoralizzata!

SerenaF
29-11-2016, 20:38
Hai provato con Prolife o Natures:menu, Saretta?
O con Bozita?

Saretta ♡
29-11-2016, 20:40
Hai provato con Prolife o Natures:menu, Saretta?
O con Bozita?

Bozita provato e schifato...
prolife l ho provato moolto tempo fa senza troppo successo , natures:menu non l ho provato perché su zooplus non ce e mi è scomodo acquistare su altri siti...

Anubi
29-11-2016, 20:46
Il fatto e che tigro non mi mangia nulla che sia tra la qualità media e quella alta!

Ho chiesto consiglio su cibi appetibile... ovunque ho trovato scritto che catz è molto appetibile: provato e nulla...neanche toccato, ne mangia 20/30 gr solo mischiato al fortiflora... nulla di più. ..
non so cosa fare ... veramente.: animonda vf , stuzzy ecc provate e neanche toccate ...
sono veramente demoralizzata!

Ma hai provato solo il gusto pollo e tonno? Qua piacciono e mangiano tutti i gusti (quelli che mangiano con meno entusiasmo sono solo pollo, pollo e tonno, salmone e pollo, solo salmone e solo pollo della linea Purr), ma devo dire che i gusti al canguro e alla pecora della linea Purr li sbranano...qua sul forum fino ad ora non ho letto di nessun gatto che abbia schifato la referenza al canguro! Secondo me ti conviene provare i pacchi prova invece che comprare 6 scatolette di un unico gusto...con tutti i gusti che fa Catz Finefood ce ne sarà almeno uno di suo gradimento!?!

Pumadi
29-11-2016, 21:04
.qua sul forum fino ad ora non ho letto di nessun gatto che abbia schifato la referenza al canguro!

Io ce l'ho! Birba non ne ha voluto assolutamente sapere. Neanche guardato.

Inoltre, ho la. Sensazione che nel suo caso lui schifi la consistenza, posso provare tutti i finefood che voglio ma lui il paté non lo vuole. Non è il gusto, ma proprio la marca

Aletto
30-11-2016, 07:59
...PS: anche le loro pubblicità le trovo un po' stucchevoli e montate.. la pubblicità della Almo in confronto è molto più bella, con bei gattoni che si divertono in una struttura fatta a scatoloni.. un ambiente molto stimolante che anche Aletto approverebbe ;)

aspè, la pubblicità sheeba è quella dei gatti sexy in case extra lusso che fanno i languidi e mangiano da un piattino di design? :micimiao57:

Scusate se torno alla pubblicità, quella di almo nature -a mio avviso assai più evoluta- e sheba contengono messaggi diametralmente opposti.

Hai ragione alimiao la scenografia di almo mi piace tantissimo, tutta con materiali naturali ed il gatto comune o giù di lì è protagonista, lo spot si rivolge/invita a rivolgersi ad uno stile di vita naturale per i nostri gatti come vuole trasmettere almo nature
Quella di sheba rappresenta la caricatura di un mondo a misura umana, l'umana ed i suoi desideri sono al centro, "la mia passione, il mio gatto, la mia scelta. Il gatto fa da corollario assieme al camino, le scarpe, la musica, la casa improbabile per il più.....un tantinello antropocentrata :disapprove:

SerenaF
30-11-2016, 09:21
Beh, Almo Nature punta da sempre sulla "naturalità" dei suoi prodotti e anche quello è un messaggio rivolto al consumatore umano: "noi consideriamo le cose dal punto di vista del gatto, sappiamo cosa vuole e di cosa ha bisogno e mettiamo questo know-how e questo aLmore *altro gioco di parole che da anni domina nella pubblicità Almo* nella composizione dei nostri prodotti".
Anche Royal Canin insiste sul fatto che loro conoscono con precisione scientifica le esigenze del gatto, al punto da offrire una nutrizione personalizzata su misura per il TUO gatto, che ovviamente è assolutamente diverso da quello della tua vicina, guai a dargli da mangiare le stesse cose.
Altri brand fanno leva sulla fiducia, tipo la pubblicità Whiskas dove si vede una gatta con il cucciolino in bocca che lo deposita tra le mani amorevoli dell'umano, il quale sa come occuparsene perché compra appunto Whiskas (no comment, ma questo è il messaggio che passa).

Insomma, é vero che la pubblicità della Almo rappresenta un'evoluzione rispetto ad altre (tipo Gourmet, Sheba, Miglior Gatto dove campeggia un Maine coon fighissimo) in cui il micio a momenti appare come uno status symbol, ma alla fine è un modo molto sottile per persuadere l'umano che il loro prodotto è migliore di quelli della concorrenza, è sempre l'umano il vero centro e l'oggetto ultimo del messaggio, anche se fanno vedere gatti che esplorano, giocano, saltano e si infilano nelle scatole di cartone.
Tra l'altro la pubblicità di Almo mi ricorda un po' quella di un vecchio spot Ikea di qualche anno fa: https://www.youtube.com/watch?v=Z7vXP3tHzhA

alimiao
30-11-2016, 09:22
ragazzi vado un po' OT, so che la maggior parte di voi è contraria ai gatti di razza ma lancio comunque l'appello: prendetevi dei devon rex e la spesa iniziale sarà nel tempo ammortizzata dal fatto che per questo gatto TUTTO è appetibile, carne cruda, cotta, crocchi e umido di TUTTE le marche e anche le confezioni! Poi non solo mangiano QUALUNQUE cibo gli rifiliate in ciotola, quando siete voi a mangiare si siedono e assaggiano volentieri QUALUNQUE cosa, tanto per educazione.. l'ultima l'altra sera, si è sgranocchiato un bel po' di finocchio crudo e non condito (!!), ma gli piacciono anche l'insalata di tutti i tipi, i fagiolini (solo cotti però), il pane, la CARTA del pane, il latte di mandorla compreso di cannuccia.. e qui mi fermo ma potrei andare avanti per ore.. inoltre per parlare di appetibilità, appena ho una scatoletta di alluminio in mano vanno in estasi pensando sia Catz, e se invece sono borlotti o passata di pomodoro loro non ci credono e cercano di mangiare comunque!!

Insomma io ve lo dico, prendetevi un devon, servirà da esempio per il vostro gatto, che vedendosi rubare ogni cibo da questa specie di aspirapolvere impazzita, capirà che forse è meglio non fare tanto gli schizzinosi :p

SerenaF
30-11-2016, 09:32
Insomma io ve lo dico, prendetevi un devon, servirà da esempio per il vostro gatto, che vedendosi rubare ogni cibo da questa specie di aspirapolvere impazzita, capirà che forse è meglio non fare tanto gli schizzinosi :p

Capito, Saretta? :D Prenditi un Devon, così Tigro la smette di fare i capricci...

Però potrei farci un pensierino anch'io visto che Edhel è in fase "rifiuto una pappa su 2, così faccio sclerare l'umana" (stamattina mi ha lasciata a bocca aperta, mangiando tutta la sua porzione di Agnello & Coniglio della Catz, ma ieri sera ha praticamente digiunato, quindi forse non è il caso di entusiasmarsi).
Ma il suddetto gatto-aspirapolvere è disponibile anche nella versione con extension e peletti finti sulle orecchie? Ieri sono andata di nuovo a vedermi un po' di foto di maine coon (il mio sogno proibito da sempre... :o:409: ) e stamattina ho un sorriso ebete in faccia da gattara innamorata.

linguadigatto
30-11-2016, 09:40
:micimiao65::micimiao65: allora io sono un devon!

alimiao
30-11-2016, 09:56
Ma il suddetto gatto-aspirapolvere è disponibile anche nella versione con extension e peletti finti sulle orecchie?

C'è il selkirk rex che è la versione a pelo lungo, a me fa morire dal ridere, ha un'espressione tra il perplesso, l'inca@@ato e il bulletto di quartiere e il pelo sembra quello di un gatto a pelo lungo lavato senza ammorbidente.. però non so se spolvera tutto come il devon, in effetti si dice che il devon sia così vorace anche perché non avendo sottopelo disperde più calore quindi compensa mangiando.. sarebbe interessante sapere come sono gli sphynx, se anche loro spazzolano tutto..

linguadigatto
30-11-2016, 09:59
"la mia passione, il mio gatto, la mia scelta. Il gatto fa da corollario assieme al camino, le scarpe, la musica, la casa improbabile per il più.....un tantinello antropocentrata :disapprove:

:micimiao65: mio mio mio mio

SerenaF
30-11-2016, 10:04
Ho appena guardato il Sellkirk Rex: oh mamma, sembra infeltrito!!!

Aletto
30-11-2016, 12:19
Io sottolineavo la diversa impronta che hanno le due pubblicità: una è gattocentrica e l'altra è antropocentrica
Che poi il messaggio sia rivolto al consumatore umano è più che logico ed è anche indispensabile perché il pet food serve per smaltire i rifiuti del consumo umano e quindi i nostri animali diventano, da un punto di vista del business e forse anche della sostenibilità, i consumatori secondari

Pumadi
30-11-2016, 13:03
Ho appena guardato il Sellkirk Rex: oh mamma, sembra infeltrito!!!

Aaaaaaahhhh li ho visti anche io adesso! ne voglio uno!!!!!!!

Saretta ♡
30-11-2016, 13:19
Ho provato tutti i gusti del pacco misto I più pollo e tonno. ..
al mio quel gusto della almo piace tanto!

L unico completo che sopravvive qui, alternato ad altro, è miamor in salsa!

Chiara12
30-11-2016, 13:27
Ho provato tutti i gusti del pacco misto I più pollo e tonno. ..
al mio quel gusto della almo piace tanto!

L unico completo che sopravvive qui, alternato ad altro, è miamor in salsa!

Sara Miamor non è completo, ne parlavamo giusto un paio di giorni fa. L'unico completo è il patè.
Tra poco faccio l'ordine e provo la nuova marca My star, ti faccio sapere se è apprezzata da mia schizzinosa, per vedere com'è in quanto ad appetibilità.

Pumadi
30-11-2016, 13:30
Io sto pensando di addizionare miamor di taurina. Secondo te chiara manca anche altro? I grassi sono al 5% mi pare

Chiara12
30-11-2016, 13:32
Io sto pensando di addizionare miamor di taurina. Secondo te chiara manca anche altro? I grassi sono al 5% mi pare
I grassi vanno bene. Direi che se aggiungi la taurina ottieni un cibo completo, sicuramente non di qualità alta ma che può essere dato

Saretta ♡
30-11-2016, 13:33
Allora a tigro non piace nessun completo!
Il patè provato e rifiutato!
Come quasi tutti i patè (anzi tutti)

Siamo nella pupù😠!
quelli più apprezzati dai mici di questo forum (di tutte le qualità) sono schifate dal mio

Pumadi
30-11-2016, 13:35
No, certo, equivalente allo sheba. Leggermente meglio di schmusy, a mio parere... Purtroppo... ah quando avrò un lavoro normale!!! Sarò una despota! :devil:

Saretta ♡
30-11-2016, 13:37
Voglio uno dei gatti di linguadigatto! Uff!

Secondo voi quei complementari integrati come porta21 classic e holistic o thrive possono essere dati tutti i giorni?

Chiara12
30-11-2016, 13:41
Voglio uno dei gatti di linguadigatto! Uff!

Secondo voi quei complementari integrati come porta21 classic e holistic o thrive possono essere dati tutti i giorni?

Per me no, semplicemente perché sono sbilanciati (seppure hanno materia prime sicuramente valide, soprattutto il thrive)
Altra opzione: il Miamor integrato con taurina come dice Pumadi?

linguadigatto
30-11-2016, 13:46
Voglio uno dei gatti di linguadigatto! Uff!


tolti Leo e Ludo, dimmi quale che impacchetto e spedisco! ;) a parte tutto, a Ludo anche io non riesco a dare umido. :(

ma le schifezze conclamate le mangia? tipo kitekat per intenderci

Pumadi
30-11-2016, 13:48
schifezze: ho scoperto che wiskhas (come si scrive? mi rifiuto anche di ricordarlo hahaha) non è malvagio, grazie al post di qualcuno su un altro topic... cioè, è senza zuccheri, insomma è come sheba o miamor

Ingredienti: carne e sottoprodotti animali* (di cui min. 4% pollame), cereali*, estratti di proteine vegetali*, minerali.

Proteine gregge 8.0 %
Grassi greggi 4.5 %
Fibre grezze 0.3 %
Ceneri gregge 2.5 %
Calcio 0.3 %
Fosforo 0.3 %
Umidità 82.0 %
Energia metabolizzabile 85.0 kcal/100 g

Additivi fisiologico-nutrizionali:
vitamina E (10 mg/kg), vitamina B1 (15 mg/kg), iodato di calcio anidro (0,3 mg/kg), solfato di ferro monoidrato (33 mg/kg), solfato di manganese monoidrato (6,3 mg/kg), solfato di zinco monoidrato (44 mg/kg).

Manca di taurina.

Chiara12
30-11-2016, 13:51
però ragazzi sono prodotti con cereali, nemmeno specificati. suvvia, è robaccia.

Saretta ♡
30-11-2016, 13:52
Per me no, semplicemente perché sono sbilanciati (seppure hanno materia prime sicuramente valide, soprattutto il thrive)
Altra opzione: il Miamor integrato con taurina come dice Pumadi?

Ma non sono integrati di tutto? Nella descrizione ce scritto di si, che hanno calcio fosforo bilanciato, taurina, minerali e vitamine...
il miamor me lo mangia solo se alternato ad altro (mi farebbe troppo comodo se lo mangiasse SEMPRE ) ...
come la dovrei integrare la taurina?

Visto che un po di umido mischiato al fortiflora lo mangia posso dargli l umido mischiato al florentero (hanno lo stesso sapore???) ?

linguadigatto
30-11-2016, 13:55
in linea generale, dai bocconcini super appetibili in brodaglia appiccicosa (whiskas, kitekat ecc) una possibilità di passare ad altro con pazienza c'è. immagino che se Tigro iniziasse già a mangiare 100-150 g di umido tutti i giorni senza fare storie sarebbe un buon punto di partenza per migliorare l'umido.

Saretta ♡
30-11-2016, 13:56
in linea generale, dai bocconcini super appetibili in brodaglia appiccicosa (whiskas, kitekat ecc) una possibilità di passare ad altro con pazienza c'è. immagino che se Tigro iniziasse già a mangiare 100-150 g di umido tutti i giorni senza fare storie sarebbe un buon punto di partenza per migliorare l'umido.


Quelle cifre le ho raggiunte solo con felix credo!
Ma non vorrei ridarglielo perché era la sua droga (e mia mamma mi ammazzerebbe visto che litigavamo spesso quando volevo toglierglielo)

Pumadi
30-11-2016, 13:57
Sì, sono terribili. Mi piange il cuore anche a guardarli. Però sono identici a schmusy, come dicevo. Solo che schmusy scrive un più accattivante "prodotti da forno (3% pasta)" in etichetta.

Miamor in salsa almeno è senza cereali

Chiara12
30-11-2016, 14:02
Ma non sono integrati di tutto? Nella descrizione ce scritto di si, che hanno calcio fosforo bilanciato, taurina, minerali e vitamine...
il miamor me lo mangia solo se alternato ad altro (mi farebbe troppo comodo se lo mangiasse SEMPRE ) ...
come la dovrei integrare la taurina?

Visto che un po di umido mischiato al fortiflora lo mangia posso dargli l umido mischiato al florentero (hanno lo stesso sapore???) ?

Sono integrati ma con grassi bassi, ed essendo comunque complementari hanno valori sbilanciati, come capita con tutti i cibi complementari.
La taurina la vendono in polvere su zooplus, ci saranno scritte le percentuali.
Per il florentero non saprei, qui l'ho usato raramente poiché do normalia.

linguadigatto
30-11-2016, 14:10
ma è come un tossico che rifiuti il metadone!! :eek:

che sia lo zucchero la variabile? io pensavo che i gatti non sentissero il sapore dolce

SerenaF
30-11-2016, 14:21
No, di sicuro non è lo zucchero che è messo solo per allettare l'occhio del padrone e dare quella colorazione marroncina che ricorda il sughetto dell'arrosto. Dev'essere qualcos'altro.

Io di Schmusy ho preso la variante al manzo che ha il riso come cereale e l'olio di semi di lino che contiene qualcosa di utile per il gatto, ma naturalmente non mi ricordo più cosa... mi sembrava la variante meno peggio!

Saretta ♡
30-11-2016, 14:33
Su internet ce scritto che è appetibile, chissà , potrei provare...
nel mio pet shop pagherei a poco meno di 50 cent ogni pillola enorme...che se sbriciolata potrebbe fargli piacere l umido (almeno 100gr) ! Speriamo...
lo proverò appena finito il fortiflora...
altre opzioni non ho! Veramente!

Xiaowei
30-11-2016, 14:44
Il florentero è appetibile perché contiene lievito. Penso che potresti ottenere lo stesso risultato anche sbriciolando le compresse di lievito che si trovano al supermercato (l'integratore non quello per cucinare)

linguadigatto
30-11-2016, 14:46
ma se a tigro piace il lievito sei a cavallo saretta! spolveri tutto di lievito! c'è anche quello in scaglie che ai miei gatti piace ancora di più, ed è già una polverina... si trova nei negozi di robe bio

Saretta ♡
30-11-2016, 14:54
Mmm... una volta ho provato a dargli il lievito (quello x fare il pane ) dalle mie mani lo mangiava... sulla carne no!
magari posso provare con florentero o pastiglie di lievito!

Giro e rigiro zooplus cercando qualcosa che possa piacere ma non trovo nulla...
al prossimo ordine l ultima chanse (se non riesco a far mangiare in nessun modo catz ) la do a leonardo canguro e cantip (che è un appetizzante giusto?) E prendo insieme anche una scatoletta singola di hermans bio carne equina!
Poi ho finito i completi decenti da provare su zooplus...

Mirrina
30-11-2016, 15:02
Io Hermann's lascerei perdere....

linguadigatto
30-11-2016, 15:04
il lievito di birra usato come integratore o condimento non è vivo come quello della pizza, è essiccato e inattivo. ma è molto gustoso e i gatti normalmente lo adorano. prova con quello.. o le pastiglie (al peggio te lo mangi tu, fa bene ai capelli) o quello in scaglie che è già una polverina e si trova nei negozi di cose bio o da naturasì. e per scaramanzia non diciamo niente finchè non provi......... :micimiao24:

Ele&Coffee
30-11-2016, 17:22
il problema del florentero è che costa tantissimo! io l'ho usato per Plum e l'ho finito in tipo una settimana, se devi metterlo sulla pappa per renderla appetibile credo ti ce ne voglia un pò.. meglio un altro tipo di lievito secondo me.

Gab84
30-11-2016, 17:36
Io vorrei provare le pastiglie di lievito con la fetente, ma quante e ogni quanto si possono dare? Sono sull'orlo di un esaurimento, oggi la ammazzerei :mad:
Ho aperto stamani una bustina catz. Data un pezzetto a colazione come prova: mangiata, data a pranzo:mangiata, a merenda letteralmente schifata con tanto di grattata per terra:mad::mad::mad:
Io giuro non sapevo di avere tutta sta pazienza:micimiao24:

Saretta ♡
30-11-2016, 17:38
il problema del florentero è che costa tantissimo! io l'ho usato per Plum e l'ho finito in tipo una settimana, se devi metterlo sulla pappa per renderla appetibile credo ti ce ne voglia un pò.. meglio un altro tipo di lievito secondo me.
Mica tanto??? 30 compresse 11/12€, che viene circa 40cent ciascuna!

Io provo perché non so più cosa fare giuro!

Poi dopo questa prova che si mangi ciò che vuole!
complementare o royal...

Ele&Coffee
30-11-2016, 18:14
ah scusa parlavi delle compresse...io ho presente la pasta..la pagai 16 euro...e dandola una volta sola al giorno dura circa una settimana..

Anubi
30-11-2016, 18:26
Mica tanto??? 30 compresse 11/12€, che viene circa 40cent ciascuna!

Io provo perché non so più cosa fare giuro!

Poi dopo questa prova che si mangi ciò che vuole!
complementare o royal...

La confezione di Actinorm da 90 pastiglie costa 22 euro, ancora meno! Il problema è che se poi non gli piace ti rimangono sul groppone tutte quelle pastiglie! Adesso non ho sottomano la confezione ma su internet ho letto che contiene vitamine del gruppo B che esercitano una azione epatoprotettiva e di stimolo dell'attività epatica. So che il tuo Tigro ha problemi epatici, potrebbe andare bene per lui? Florentero l' ho usato solo in pasta, le pastiglie non so che composizione abbiano, magari è uguale a quella dell' Actinorm...ci sarebbero da confrontare le etichette.

linguadigatto
30-11-2016, 18:44
il mio ragazzo se le mangia come caramelle le pastiglie di lievito, e quando se le mangia le tira ai gatti per farli giocare, loro diventano matti :)
se ne mangiano anche 3-4 a testa. poi magari per due settimane niente.. ma non credo possa essere dannoso, ecco.

MarcoG
30-11-2016, 19:36
Mi sa che la discussione sta andando un po' off topic, inizio a non seguirvi più :o la mia domanda nasceva principalmente dalla reazione che hanno i gatti quando mangiano Sheba, ma può anche darsi che solo la mia faceva così e che quindi, effettivamente, questa particolare marca non abbia nulla che non va.

In ogni modo in più di uno di voi ha scritto "se puoi evita", quindi...evito. Grazie a tutti :)

SerenaF
30-11-2016, 19:43
Eh sì, siamo usciti parecchio dal seminato. Personalmente, quello che non mi piace di Sheba è la scarsità di informazioni riportate in etichetta, difetto che è comune a molte marche da supermercato e non solo.
Per curiosità, qual è la variante che mandava in visibilio la tua gatta?

ElenaRolfi
30-11-2016, 23:15
Mi sa che la discussione sta andando un po' off topic, inizio a non seguirvi più :o la mia domanda nasceva principalmente dalla reazione che hanno i gatti quando mangiano Sheba, ma può anche darsi che solo la mia faceva così e che quindi, effettivamente, questa particolare marca non abbia nulla che non va.

In ogni modo in più di uno di voi ha scritto "se puoi evita", quindi...evito. Grazie a tutti :)

Ciao Marco, ma semplicemente...è di loro gusto!!! No? A volte stiamo (mi ci metto dentro anche io!!!) a scervellarci sul perchè e il per come ma magari la spiegazione è molto più immediata!!! Se piace così tanto daglielo una volta alla settimana magari, come premio o come complemento ad altro cibo migliore!

linguadigatto
01-12-2016, 08:22
Mi sa che la discussione sta andando un po' off topic, inizio a non seguirvi più :o

un po' :micimiao65:

Aletto
01-12-2016, 09:00
...... mi chiedo se non abbiano raggiunto questo livello agendo "chimicamente" in qualche modo....

Penso proprio di sì:

"Alcuni coloranti sintetici.
E102 Giallo, colorante azocomposto (tartrazina). Simile agli ossidi di azoto (come il tetrossido di diazoto, giallognolo allo stato liquido) dei gas di scarico delle macchine. E104 Giallo di chinolina, un composto chimico solido, giallo. Il nome è spaventoso: cicloesadiene-1,4-dione. È della stessa famiglia dei cicloesani usati come solventi e svernicianti. E110 Giallo arancio. Effetti lassativi. Sospettissimo. E120 Rosso. Era "naturale", ma ora è anche prodotto artificialmente. Attenzione: se naturale, è fatto triturando insetti (le cocciniglie). Se sintetico, è da evitare lo stesso. TUTTI QUELLI DA E122 A E133 Coloranti sintetici, rossi o blu. E131 Blu Patent V. È a base di cloro. Avendo struttura molecolare affine allo iodio, si fissa nella tiroide, e può causare disturbi a livello ormonale. Inoltre, molto più grave, esso è stato ricondotto all'origine di numerosi casi di cancro allo stomaco e alla prostata. E142 Verde acido brillante E151 Nero E154 Bruno E180 Litolrubina (rosso rubino), azocomposto, come l’E102. E123 (amaranto), E127 (rosso), E128 (rosso), E154 (bruno), E160b (rosso-arancio), E161g (arancio), E173 (alluminio) ed E180 (rubino) non possono essere venduti direttamente al consumatore, segno, questo, d'una pericolosità potenziale ancora maggiore. I composti chimici per ottenere alcuni rossi provengono dalla distillazione del catrame. Secondo fonti non ufficiali (C. Galimberti, 1978), ecco le liste nere. SOSPETTI. Gialli: E100, E101, E102 (fortemente allergizzante), E104;. Arancio-rossi: E110, E120, E122, E124 (tossico), E127 (secondo alcuni, da mettere fuorilegge). Blu: E131 (tossico). Verde: E142. Neri: E151, E153 (sospetto). FUORILEGGE. Gialli: E103, E105, E111. Rossi: E121, E123, E125, E126, E129. Blu: E130. Nero: E152. Coloranti, aromatizzanti sintetici, glutammati, nitriti e nitrati, acidobenzoico, BHA e BHT. Sono dannosi alla salute dei nostri amici animali. Per cui è consigliabile evitare alimenti che contengono: E 102 - triazina E 104 - giallo di chinolina E 110 - giallo arancio S E 120 - cocciniglia E 122 - azorubina E 123 - amaranto E 124 - rosso cocciniglia A E 127 - eritrosina E 132 - indigotina E 133 - blu brillante FCF E 150- caramello E 151 - nero brillante BN E 210 - acido benzoico E 211 - sodio benzoato E 220 - anidride solforosa E 250 - sodio nitrito E 251 - sodio nitrato E 320 - butilidrossianolo (BHA) E 321 - butilidrossitoluolo (BHT, purtoppo largamente usato nei pet-food). Altri additivi sconsigliati in una sana alimentazione sono: E 212 - potassio benzoato E 213 - calcio benzoato E 214 - etile p-ossibenzoato E 215 - sale sodico dell'estere etilico dell'acido p-ossibenzoico E 216 - propile p-ossibenzoato E 217 - sale sodico dell'estere propilico dell'acido p-ossibenzoico E 218 - metil-p-ossibenzoato E 219 - derivato sodico dell'estere metilico dell'acido p-ossibenzoico E 311 - gallato di ottile E 312 - gallato di dodecile E 621 - glutammato monosodico.
condensazione, forma dei veleni.

Aromi.
Come si traduce, in italiano, “aromes artificiels”, “Kunstaromen”, “artificial flavour”? Si traduce con “aromi naturali”, per la nostra legge! Una norma del 1973 consentiva “l'impiego di sostanze aromatizzanti naturali… e costituenti di sostanze aromatizzanti, estratti, isolati dalle medesime o riprodotti per sintesi chimica”. Nell’alimentazione umana (D.lgs. 25/1/1992, n.107) sono chiamati “naturali” anche gli aromi “estratti con solventi” e ogni sostanza ottenuta “per sintesi chimica” anche “non identica chimicamente a una sostanza naturalmente presente”.

Gli additivi e i conservanti
Molte sostanze chimiche sono aggiunte al mangime commerciale per animali da compagnia per migliorare il gusto, la stabilità, le caratteristiche e l’aspetto del cibo. Gli additivi non forniscono alcun valore nutritivo. Gli additivi comprendono emulsionanti per evitare che l’acqua ed il grasso si separino, antiossidanti per evitare che il grasso diventi rancido, e colori e sapori artificiali per rendere il prodotto più attraente per i consumatori o più appetibile per i quattrozampe. Negli ultimi 40 anni il numero di additivi al cibo è aumentato a dismisura. Praticamente tutti i mangimi commerciali per animali domestici contengono conservanti.

Alcuni sono aggiunti agli ingredienti o alle materie prime dai fornitori e altri potrebbero essere aggiunti dal produttore. I produttori devono garantire che gli alimenti secchi abbiano una lunga validità onde poter essere consumati dopo il trasporto ed il lungo periodo di magazzinaggio; i grassi contenuti negli alimenti per animali da compagnia sono quindi conservati con conservanti sintetici o “naturali”. "

P.S. questo è un copia/incolla di una parte dell'Inchiesta Dossier di Gaia: "Allarme mangime per cani e gatti" -prima parte-

SerenaF
01-12-2016, 12:03
Aromi.
Come si traduce, in italiano, “aromes artificiels”, “Kunstaromen”, “artificial flavour”? Si traduce con “aromi naturali”, per la nostra legge! Una norma del 1973 consentiva “l'impiego di sostanze aromatizzanti naturali… e costituenti di sostanze aromatizzanti, estratti, isolati dalle medesime o riprodotti per sintesi chimica”. Nell’alimentazione umana (D.lgs. 25/1/1992, n.107) sono chiamati “naturali” anche gli aromi “estratti con solventi” e ogni sostanza ottenuta “per sintesi chimica” anche “non identica chimicamente a una sostanza naturalmente presente”.



Ne saprai sicuramente più di me sul tema, ma ricordo distintamente che qualche anno fa in un servizio di Report sull'uso di aromi ed esaltatori di sapidità avevano detto che in Italia la legge obbliga a specificare quando un determinato aroma presente in un alimento è naturale, con la conseguenza che nell'etichetta la dicitura "aroma" (e basta) indica che si tratta di una fragranza ottenuta in laboratorio, la dicitura "aroma naturale" significa invece che è ricavata da materie prime naturali (insomma, da un mazzetto di vera menta, tanto per fare un esempio, e non da un certo numero di molecole messe insieme ad hoc).

Ah, ecco, è stata recepita una normativa europea emanata nel 2009 che ha imposto di ridefinire i vari "aromi": http://www.ilfattoalimentare.it/aromi-naturali-regole.html

Aletto
01-12-2016, 12:36
Finché sarà lecito il segreto di ricetta non possiamo essere sicuri di nulla.

Cadono anche le illusioni di un'etichetta chiara, qualcuno si è preso la briga di rilevare il dna in alcune confezioni che dichiarano un tot di questo e un tot di di quello http://www.actavetscand.com/content/57/1/7

e questo è sull'analisi di un cibo ipoallegenico per cani, studio pubblicato da "Journal of animal physiology and animal nutrition":
SUPPLEMENT ARTICLE
Identification of undeclared sources of animal origin in canine
dry foods used in dietary elimination trials
R. Ricci1
, A. Granato2
, M. Vascellari2
, M. Boscarato2
, C. Palagiano1
, I. Andrighetto1,2, M. Diez3 and
F. Mutinelli2
1 Department of Animal Medicine, Production and Health, University of Padua, Legnaro (PD), Italy
2 Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie, Legnaro (PD), Italy, and
3 Department of Animal Production, University of Liege, Liege, Belgium
Summary
Failure to respond to commercial limited antigen diets can occur in dogs kept on a dietary trial for the diagnosis of adverse food reaction (AFR). The aim of this study was to assess twelve canine dry limited antigen diets (eleven novel protein diets and one hydrolysed diet) for potential contamination by ingredients of animal originnot mentioned on the label.
The validity of the two methods adopted for the detection of such food antigens was
also evaluated. Each dietary product was analysed by microscopy analysis using the official method described in Commission Regulation EC 152/2009 with the aim of identifying bone fragments of different zoological classes (mammalian, avian and fish) and by polymerase chain reaction (PCR) for the identification of DNA of animal origin.
Discrepancies between the results obtained by PCR and/or microscopy analysis and the ingredients listed on pet food packages were found. Only in two pet foods did the results of both analyses match the ingredients listed on the label. In the remaining ten samples, microscopy detected bone fragments from one or two unpredicted zoological classes, revealing avian fragments in six of ten samples followed by those of fish in five of ten and mammalian fragments in four of ten. In two samples, microscopy analysis identified a contamination that would have otherwise passed unobserved if only PCR had been used. However, PCR confirmed the presence of all the zoological classes detected by microscopy and also identified the DNA of an additional unexpected zoological class in two samples. Dogs might fail to respond to commercial limited antigen diets because such diets are contaminated with potential allergens. Both PCR and microscopy analysis are required to guarantee the absence of undeclared animal sources in pet foods. Before ruling out AFR, a novel protein home-made diet should be considered if the dog is unresponsive to a commercial regimen.

Purtroppo non ricordo cosa avevo digitato per averlo, quindi è in inglese, un copia/incolla dell'introduzione

Ah, sì, è un articolo a cui fa riferimento il primo link

MarcoG
02-12-2016, 15:46
Ciao Marco, ma semplicemente...è di loro gusto!!! No? A volte stiamo (mi ci metto dentro anche io!!!) a scervellarci sul perchè e il per come ma magari la spiegazione è molto più immediata!!!
Sicuramente, anche perchè quella gatta ha vissuto 16 anni (il veterinario ci disse che se fosse stata un'umana sarebbe stata una nonna di oltre 90 anni!) quindi, come dire, in salute lo era di sicuro, nonostante gli dessimo lo sheba di tanto in tanto.
Era solo una curiosità che mi era rimasta e visto che di recente ho trovato questo forum...volevo togliermela :)


Per curiosità, qual è la variante che mandava in visibilio la tua gatta?
Le scatolette, quelle piccole da 85g. Non faceva differenza se era tacchino, tonno o altro, qualsiasi di quelle piccole vaschette le prendavamo lei era felicissima.

violapensiero
02-12-2016, 23:27
Il problema di questi alimenti da supermercato sono gli appetizzanti. Sono scatolette che puzzano terribilmente, che non sanno di pesce o carne come quelle di qualità alta. Ogni tanto si possono pure dare, magari quelle senza zuccheri, ma senza esagerare, essendo dopate, danno dipendenza.
Per i mici randagi il problema non si pone purtroppo, il cibo migliore è quello che costa meno, basta che sia umido, specie d'estate.