Visualizza Versione Completa : Consiglio secco grain free "leggero"
Buongiorno a tutti,
l'esperimento di far cambiare secco alle mie gatte è miseramente fallito con Edhel che vuole SOLO Royal, con qualche piccola concessione di Hill's, insomma delle p0rcate (e pazienza, non ho intenzione di fare altri esperimenti), mentre ha avuto successo con Chiquita, la cicciona aspira-crocchette. Ora, io vorrei portarla verso un'alimentazione in gran parte umida (e già ci siamo), ma per quel che riguarda il secco vorrei orientarmi per lo più su marche monocereali o grain free che non siano però eccessivamente caloriche (all'infuori di un uso sporadico) e che non contengano troppe ceneri, senza per questo essere infarcite di carboidrati. Avevo pensato di fare come segue:
Marche base da ruotare ogni 2/3 mesi (cioé quando finisce il pacco da 2 kg):
- BRIT CARE MISSY STERILISED (monocereale); potrei al limite anche prendere Concept for Life, ma ho visto che con Brit Care era migliorata la qualità del pelo (più lucente e setoso), inoltre era meno ingorda del solito, quindi mi attesterei su quello.
- sulla seconda sono in dubbio tra FERINGA e GRANATAPET (entrambi sterilised) e qui vorrei il vostro aiuto per decidere quale scegliere.
Marche "hard" da dare tra un ciclo e l'altro di crocche base:
- ACANA WILD PRAIRIE
- CARNILOVE RENNA
- eventualmente NUTRIVET ADULT AL PESCE
E dunque vorrei chiedervi: a) che ne pensate? b) cosa scegliereste tra Feringa Sterilised e GranataPet Sterilised e perché?
La miciona è in buona salute (ciccia a parte), ha 7 anni e stravede per quasi tutte le crocchette che è abituata a cambiare senza problemi digestivi di sorta.
Grazie ancora!
Serena
Io escludo se vedo scritto "legno cellulosa" e mi pare ce l'abbiano entrambe... Feringa Adult è "troppo pesante"?
Mi sembra che abbiano anche ceneri alte rispetto alla qualità degli ingredienti
Io escludo se vedo scritto "legno cellulosa" e mi pare ce l'abbiano entrambe... Feringa Adult è "troppo pesante"?
Direi di sì; a parte che- ahimé- la lignocellulosa è presente in tutte le referenze Feringa, le referenze adult hanno una percentuale proteica più bassa, di contro a ceneri, calcio e fosforo parecchio più alti :(:
- Feringa Anatra: proteine al 31% (un po' basse), ceneri al 7,8% :eek: , ma soprattutto calcio e fosforo rispettivamente al 1,8 e 1,4%
- Feringa Tacchino: proteine al 32%, ceneri al 7,9%, calcio al 2,5% e fosforo all'1,5%
- Feringa Pesce: è quello che va meglio: proteine al 32,5%, ceneri al 7,5%, calcio all'1,5% e fosforo al 1,2%
Però nessuno mi entusiasma per usare un eufemismo; piuttosto, le do Carnilove Cinghiale e Agnello, che però ha anche lui ceneri al 7,8%, mentre, essendo Chiquy "matura" (insomma: non più di primo pelo) volevo contenere le ceneri. Quindi i papabili sarebbero Feringa Sterilised, Feringa Kitten (paradossalmente) o Granatapet (Sterilised).
Mi sembra che abbiano anche ceneri alte rispetto alla qualità degli ingredienti
Esatto!
Io mi inquieto sempre quando vedo ceneri alte e proteine basse (anche se la percentuale di proteine riportata in etichetta dice poco o nulla; potrebbero essere in larga parte proteine vegetali).
Insomma il binomio ceneri alte/proteine basse mi dà l'idea che abbiano usato poca carne e tanti scarti (e non alludo alle interiora, ma a carcasse spolpate, ossa, becchi, piume...).
Uffaaaa, che dilemma!!!
Le Orijen le hai escluse?
A me tra i GF sono quelle che piacciono di più, di base prendo le cat&kitten, che vanno benissimo ora che c'è Morgan cucciolo e quando posso alterno con le six fish (che ahimè costano un botto). Hanno entrambe il 42% di proteine e 8% di ceneri.
Acana Wild Prairie le prendo per i cani: sui forum canari sconsigliano le Orijen se i cani non fanno molta attività fisica e tra le Acana hanno un buon rapporto qualità/prezzo.
Esatto!
Io mi inquieto sempre quando vedo ceneri alte e proteine basse (anche se la percentuale di proteine riportata in etichetta dice poco o nulla; potrebbero essere in larga parte proteine vegetali).
Insomma il binomio ceneri alte/proteine basse mi dà l'idea che abbiano usato poca carne e tanti scarti (e non alludo alle interiora, ma a carcasse spolpate, ossa, becchi, piume...).
Uffaaaa, che dilemma!!!
Sì, ceneri dovute in gran parte a materiale di scarto che contiene le cosiddette proteine animali "vuote", che non è dovuto al fatto ceneri alte/proteine basse
Dato quello che ormai sappiamo io non avrei dilemmi
Orijen non le ho escluse tanto per le ceneri, ma perché sono iper-caloriche e Chiquita è già giunonica: la richiesta di un grain free "leggero" nasce proprio da quello. :(
Orijen non le ho escluse tanto per le ceneri, ma perché sono iper-caloriche e Chiquita è già giunonica: la richiesta di un grain free "leggero" nasce proprio da quello. :(
Io non sono per niente esperta di crocchi (quella casomai sei tu), ma mi sembra che se il problema è il sovrappeso, forse potresti ridurre le quantità e/o aumentare il movimento invece di scegliere crocchi di qualità inferiore.. o no?
Io non sono per niente esperta di crocchi (quella casomai sei tu), ma mi sembra che se il problema è il sovrappeso, forse potresti ridurre le quantità e/o aumentare il movimento invece di scegliere crocchi di qualità inferiore.. o no?
Anche secondo me sarebbe la soluzione migliore. Le crocchette sono tutte molto più caloriche dell'umido e se la gatta è già un po' sovrappeso e magari fa poco movimento secondo me è meglio ridurre la quantità delle crocchette. Non credo che delle crocchette grain free più soft ma con tante patate facciano ingrassare meno delle grain free hard come ad esempio Orijen. Io ho visto che crocchette tipo Orijen saziano di più. Io alla mia gatta che è alquanto sovrappeso do crocchette grain free, ora le Carnilove alla renna, ma ne do pochissime e nemmeno tutti i giorni, sia perché altrimenti diventerebbe una balenottera sia per i problemi alle vie urinarie che ha avuto!
Io non sono per niente esperta di crocchi (quella casomai sei tu), ma mi sembra che se il problema è il sovrappeso, forse potresti ridurre le quantità e/o aumentare il movimento invece di scegliere crocchi di qualità inferiore.. o no?
Hai ragione Ali, ma Chiquy è di suo una gatta pigrona (cannette, topini, puntatore laser li degna giusto di qualche minuto di attenzione) e il suo massimo esercizio è correre dietro e saltare addosso a Edhel. Quindi le strategie possono essere solo: 1) scegliere crocchi a basso contenuto calorico, senza per questo rifilarle delle emerite porcherie (e difatti ho disatteso il consiglio del veterinario di darle gli obesity), 2) dargliene pochi (ma siamo già a 20 grammi al giorno e lei mi sembra piuttosto insoddisfatta/irrequieta). Non so davvero più che fare...
Boh, proverò ad alternare Brit Care e Carnilove (Renna) e a introdurre un quarto pasto a base di umido (per ora ne fanno tre al giorno).
scusate se vado un pochino OT ma aprire un altro topic sui GF solo per un'informazione mi pare eccessivo...
si era parlato sul forum di una nuova referenza Acana in arrivo per Dicembre...sapete nulla?
a parte che Acana dovrebbe seriamente rivedere la sua logistica dato che è sempre indisponibile su zooplus...
Hai ragione Ali, ma Chiquy è di suo una gatta pigrona (cannette, topini, puntatore laser li degna giusto di qualche minuto di attenzione) e il suo massimo esercizio è correre dietro e saltare addosso a Edhel. Quindi le strategie possono essere solo: 1) scegliere crocchi a basso contenuto calorico, senza per questo rifilarle delle emerite porcherie (e difatti ho disatteso il consiglio del veterinario di darle gli obesity), 2) dargliene pochi (ma siamo già a 20 grammi al giorno e lei mi sembra piuttosto insoddisfatta/irrequieta). Non so davvero più che fare...
Boh, proverò ad alternare Brit Care e Carnilove (Renna) e a introdurre un quarto pasto a base di umido (per ora ne fanno tre al giorno).
e ridurre ancora un po' le dosi in generale (sia di umido che di secco)? puoi sempre fargli fare 4 pasti, ma magari dei micro-pasti.. hai paura che diventi troppo nervosa?
e ridurre ancora un po' le dosi in generale (sia di umido che di secco)? puoi sempre fargli fare 4 pasti, ma magari dei micro-pasti.. hai paura che diventi troppo nervosa?
Più che altro, mi sembra quasi crudele: mangia mediamente 130 gr ca (max 150, ma capita raramente) di umido + 20 gr di crocche al giorno. Secondo tutte le tabelle che ho consultato in rete è poco per un gatto adulto, però lei continua ad essere grassa (non obesa, ma di certo non è il suo peso forma, anche se per via della taglia non credo che dovrebbe pesare meno di 5,5 kg. Adesso superiamo i 6, avvicinandoci ai 6,5).
L'unica cosa che mi era venuta in mente è di aumentare l'umido che è per definizione più leggero, portandolo a 170 gr e usare un croccantino che la sazi e che non le piaccia eccessivamente (per ora ho visto che questo è accaduto sia con Brit Care Missy, che con Acana Wild Prairie che quindi potrebbero essere 2 candidati), lasciandogliene una decina di grammi amministrati da me lungo le 24 ore.
Che ne dite? Mi sembra di essere un'aguzzina... :disapprove:
Più che altro, mi sembra quasi crudele: mangia mediamente 130 gr ca (max 150, ma capita raramente) di umido + 20 gr di crocche al giorno. Secondo tutte le tabelle che ho consultato in rete è poco per un gatto adulto, però lei continua ad essere grassa (non obesa, ma di certo non è il suo peso forma, anche se per via della taglia non credo che dovrebbe pesare meno di 5,5 kg. Adesso superiamo i 6, avvicinandoci ai 6,5).
L'unica cosa che mi era venuta in mente è di aumentare l'umido che è per definizione più leggero, portandolo a 170 gr e usare un croccantino che la sazi e che non le piaccia eccessivamente (per ora ho visto che questo è accaduto sia con Brit Care Missy, che con Acana Wild Prairie che quindi potrebbero essere 2 candidati), lasciandogliene una decina di grammi amministrati da me lungo le 24 ore.
Che ne dite? Mi sembra di essere un'aguzzina... :disapprove:
Secondo me devi fidarti di più del tuo istinto e meno delle tabelle.. le tabelle sono tarate su un ipotetico "gatto-medio" mentre tu sei l'unica che conosci la TUA gatta.. ciò vale sia per le quantità di cibo sia per il peso-forma del gatto.. se a te sembra un po' grassa, direi che un po' di dieta non può che farle bene.
Poi non capisco, se riesci a darle fino a 4 pasti al giorno, la necessità di avere crocchi a disposizione lungo le 24 ore.. 4 pasti sono più che sufficienti, senza bisogno di sgranocchiare crocchi nel frattempo.. è un po' come per gli umani, la prima cosa quando si vuole far la dieta è eliminare gli snack fuoripasto..
alepuffola
05-12-2016, 11:35
scusate se vado un pochino OT ma aprire un altro topic sui GF solo per un'informazione mi pare eccessivo...
si era parlato sul forum di una nuova referenza Acana in arrivo per Dicembre...sapete nulla?
a parte che Acana dovrebbe seriamente rivedere la sua logistica dato che è sempre indisponibile su zooplus...
Non so di questa nuova referenza....
Per la faccenda zooplus..può anche darsi che abbiano stretto accordi commerciali con altri petshop su forniture continuative e non con Zooplus
Lei per ora fa 3 pasti di umido (mattino alle 5 :shy:, pranzo alle 12 e cena alle 19) e i crocchi glieli amministro io durante la giornata a richiesta, dopo averglieli pesati al mattino in modo da essere sicura che non superi i 20 gr al giorno. Ultimamente la vedo un po' nervosa e noto che tende a mangiare anche parte della porzione che Edhel signorilmente avanza. Insomma quella che dovrebbe rimpolparsi, mangia con il contagocce umido e secco e Chiquy perlustra tutta la casa alla ricerca disperata di cibo. :(
P.s. (OT): la nuova referenza di Acana dovrebbe essere la Ranchlands (https://acana.com/our-foods/regionals-cats/ranchlands/). Come sapete, io ho l'ossessione, ma per quei livelli di ceneri e calcio/fosforo, io andrei su Orijen piuttosto.
Le Orijen saziano più di altre crocchette, questo l'ho visto quando ho fatto il passaggio. In effetti non mangia tanto.
Ma.. la colazione alle 5 di mattina??! caspita come siete mattinieri!!
è vero che le Orijen saziano di più, però la mia esperienza è che sono talmente piccoline che spesso il gatto le risucchia in un secondo senza masticare, il che (è una mia ipotesi) magari non gli dà quella soddisfazione "mangereccia" di altri crocchi più grandi..
il mio consiglio comunque è di provare ad eliminare i crocchi e magari inserire un umido poco calorico.. ad esempio il fatto che Catz contenga tanta acqua in percentuale lo rende meno calorico? a te la risposta, dato che sei l'esperta di composizioni ;)
Ma.. la colazione alle 5 di mattina??! caspita come siete mattinieri!!
Edhel è mattiniera, non io e non c'è verso di posticipare la cosa. Ho già lanciato anatemi e addossato la colpa alla precedente proprietaria, allo stallatore, insomma a chiunque, ma lei continua imperterrita a buttarmi giù dal letto a ore antelucane (credo si regoli con il cinguettio degli uccelli- davanti al mio palazzo c'è un giardinetto pubblico, dove si radunano sia piccioni che passeri e in effetti al mattino prestissimo, mentre traffico con ciotole, scatolette da aprire, ecc... li sento cantare). Ovviamente Chiquy, per non essere asociale, si accoda e viene a mangiare pure lei.
Oggi comunque sono in piena paranoia, perché ha mangiato poco (50 gr di umido malcontati e su sollecitazione mia e 10 di crocche) e se ne sta a poltrire nell'armadio :cry: Non è che ha letto che l'ho chiamata "cicciona", se l'è presa e adesso fa lo sciopero della fame??? :eek:
ad esempio il fatto che Catz contenga tanta acqua in percentuale lo rende meno calorico? a te la risposta, dato che sei l'esperta di composizioni ;)
In realtà, in quasi tutti i completi fatti salvi alcuni (tipo Forthglade che però alle befane fa schifo e le diete Barf già pronte, non quelle tipo la Dr Clauder's, ma per esempio i nuggets della Natures:Menu) la percentuale di umidità varia dal 78 all'82%, quindi siamo lì. Ho visto oggi che Leonardo ha quasi il 30% di brodo, contro il 27% di Catz e Feringa, ma non credo che questo lo renda automaticamente un cibo più leggero o più indicato per gatti curvy.
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.