Entra

Visualizza Versione Completa : Secondo voi posso darle i croccantini?


Sabrina 973
05-12-2016, 13:54
La mia Sophie da un mese ha iniziato dieta privativa d/d hill's e solo cervo equilibria. Sta mangiando solo umido perché i croccantini d/d non le piacciono. Il problema è che passando da dieta prevalentemente a base di croccantini a solo umido ha perso 3 hg, spero non ne perda altri. I vomitini però vanno un po' meglio, anche se non sono ancora scomparsi del tutto (uno ogni 7-10 gg).
Anche se sono per alimentazione prò-umido, mi spiace privarla dei croccantini che le piacciono tanto e poi temo mi continui a dimagrire con questa alimentazione. Mi piacerebbe poterle somminiastrare anche solo 20 gr al giorni di croccantini. Il problema è che al cervo non ne esistono e vorrei evitare più possibile cereali e carne di pollo. Secondo voi faccio male a provare? Tra quelli che ho cercato pensavo a Carnilove alla renna:

COMPOSIZIONE: renna disidratata (28%), cinghiale disidratato (28%), piselli gialli (18%), grasso di pollo (conservato con tocoferoli, 13%), fegato di pollo (4%), amido di tapioca (2%), olio di salmone (2%), mele (1%), carote (1%), semi di lino (1%), ceci (1%), gusci idrolizzati di crostacei (fonte di glucosamina, 0,026%), estratto di cartilagine (fonte di condroitina, 0,016%), lievito di birra (fonte di mannanoligosaccaridi MOS, 0,016%), radice di cicoria (fonte di fruttoligosaccaridi FOS, 0,012%), yucca schidigera (0,01%), alghe (0,01%), psillio (0,01%), timo (0,01%), rosmarino (0,01%), origano (0,01%), mirtilli rossi (0,0008%), mirtilli (0,0008%), lamponi (0,0008%).


oppure farmina agnello e mirtillo:

Agnello fresco disossato (22%), carne di agnello disidratata (20%), farro (10%), avena (10%), grassi animali, uova intere disidratate, aringhe fresche, aringhe disidratate, olio di pesce, idrolizzato di proteine animali, polpa di barbabietola essiccata, fibra vegetale di pisello, carote essiccate, farina d´erba medica disidratata, inulina, fruttoligosaccaridi, mannanoligosaccaridi, mirtilli in polvere (0.5%), arancia dolce disidratata, mela disidratata, melagrana in polvere, spinaci in polvere, psyllium (0.3%), ribes in polvere, cloruro di sodio, lieviti di birra essiccati, radice di curcuma (0.2%), glucosamina, condroitinsolfato, estratto di fiore di Tagete (fonte di luteina).

Il primo però contiene grasso e fegato di pollo, nel secondo non viene nominato. Cosa dite?

Anubi
05-12-2016, 14:10
Io tra i due preferisco Carnilove, anche se non è monoproteico, avendo sia la renna sia il cinghiale! Farmina ha i cereali (orzo e avena) che secondo me in caso di intolleranze fanno peggio del grasso di pollo. So che alcuni gatti intolleranti al pollo non sono intolleranti al grasso del pollo, però non so se la tua gatta sia intollerante solo alla carne di pollo o anche al grasso...si dovrebbe provare per saperlo! Farmina in più in etichetta dichiara un generico "grassi animali" senza indicare quali, potrebbe esserci benissimo grasso di pollo!
Magari se vedi che è dimagrita potresti aumentare la quantità dell'umido.

alimiao
05-12-2016, 15:43
Come probabilmente sai, i croccantini sono un cibo artefatto, fanno male ai reni, appesantiscono l'apparato digerente, in un gatto con sensibilità/intolleranze poi sono proprio da evitare.. tu hai la fortuna di avere un gatto che mangia l'umido, stai lentamente uscendo da un problema di vomiti, sinceramente dare i crocchi "perché a lei piacciono tanto(?!)" e perché ha perso 300g non mi sembra proprio il caso, né Carnilove, né Farmina, né altro. Casomai introduci carne cruda di agnello, bella grassotta, adatta per far ingrassare un po'.

Fra l'altro per i gatti, come per gli umani, essere un po' sottopeso è molto più salutare che essere sovrappeso. Certo se parliamo di una gatta che dimagrisce troppo, al punto di indebolirsi e non reggersi in piedi è diverso, ma quello lo valuterà il vet casomai.

Sabrina 973
05-12-2016, 16:57
Come probabilmente sai, i croccantini sono un cibo artefatto, fanno male ai reni, appesantiscono l'apparato digerente, in un gatto con sensibilità/intolleranze poi sono proprio da evitare.. tu hai la fortuna di avere un gatto che mangia l'umido, stai lentamente uscendo da un problema di vomiti, sinceramente dare i crocchi "perché a lei piacciono tanto(?!)" e perché ha perso 300g non mi sembra proprio il caso, né Carnilove, né Farmina, né altro. Casomai introduci carne cruda di agnello, bella grassotta, adatta per far ingrassare un po'.

Fra l'altro per i gatti, come per gli umani, essere un po' sottopeso è molto più salutare che essere sovrappeso. Certo se parliamo di una gatta che dimagrisce troppo, al punto di indebolirsi e non reggersi in piedi è diverso, ma quello lo valuterà il vet casomai.



Alimiao, hai ragione, devo tenere duro, è per il suo bene. Mi sono anche spaventata perché ha perso tre etti (pesava 6 kg) e nonostante cerchi di arrivare a farle mangiare 230-240 gr nelle 24 h. di umido, la piccola è stabile sui 5,705 kg da una settimana, non riesco a farle prendere più peso. Purtroppo il casalingo me lo ha sempre rifiutato, però voglio provare con l'agnello, anche se sta mangiando solo cervo non credo le faccia male.

Xiaowei
05-12-2016, 17:07
Beh evidentemente è questo il suo peso forma e quei 3 etti erano di troppo! Non mi sembra deperita comunque :D

Sabrina 973
05-12-2016, 17:17
Beh evidentemente è questo il suo peso forma e quei 3 etti erano di troppo! Non mi sembra deperita comunque :D


No, non è deperita, ora sta bene, ma da mamma ansiosa quale sono ho avuto il timore che avesse problemi di assorbimento. Ho cominciato a darle degli enzimi digestivi visto che ha un pò di problemi di maldigestione. Comunque cerco di tenere d'occhio il peso ancora per un pò

alimiao
06-12-2016, 08:37
Purtroppo il casalingo me lo ha sempre rifiutato, però voglio provare con l'agnello, anche se sta mangiando solo cervo non credo le faccia male.

l'agnello pare che sia una delle carni più ipoallergeniche.. io l'ho dato per circa 6 mesi cotto e disossato (un lavoraccio :confused: ) al mio gatto allergico e non ha mai avuto problemi.. non ho mai provato a darlo crudo perchè allora non facevo ancora la BARF, ma credo che non cambi niente. Solo devi stare attenta a togliere gli ossicini. Di solito ai gatti piace il grasso, e l'agnello ha tagli molto grassi, soprattutto quello da latte e ora verso Natale i supermercati sono pieni (poveri agnelli però.. :cry: e anche il cervo poverino :cry: :cry:). Quelli di provenienza italiana sono i migliori e più costosi.

Ritpetit
06-12-2016, 10:20
Bhè, ma per una micia, salvo essere di razza grande, quasi 6 chili sono quasi fin troppi!

Secondo me la tua micia ha semplicemente deciso di mettersi a fare un po' di moto e prepararsi per tempo alla prova bikini per l'estate prossima, invece di affannarsi come tutti gli anni in primavera :D

Gab84
06-12-2016, 13:44
Alimiao, hai ragione, devo tenere duro, è per il suo bene. Mi sono anche spaventata perché ha perso tre etti (pesava 6 kg) e nonostante cerchi di arrivare a farle mangiare 230-240 gr nelle 24 h. di umido, la piccola è stabile sui 5,705 kg da una settimana, non riesco a farle prendere più peso. Purtroppo il casalingo me lo ha sempre rifiutato, però voglio provare con l'agnello, anche se sta mangiando solo cervo non credo le faccia male.

Quando in occasione della sterilizzazione dissi alla veterinaria di fare le analisi a Nana perchè mi sembrava molto magrolina, lei mi disse che era solo una micina poco più piccola del normale e di aumentare semplicemente (o almeno provarci), le dosi di cibo perchè stava bene, analisi perfette.
Parlando mi disse pure che una "gatta europea standard" adulta pesa di norma tra i 4 e i 5 chili, quindi io penso che la tua micia sia tutt'alrto che deperita! Penso tu possa stare tranquilla ;) Magari il poco che ha perso di peso non le era assolutamente necessario

SerenaF
06-12-2016, 14:09
A parte gli ottimi consigli dati dagli altri, secondo me (e soprattutto se la gatta ti sembra normale: corre, gioca, ha un buon appetito, insomma è normalmente vispa) dovresti tenerla d'occhio ancora per un mese o due in modo da capire se il dimagrimento continua (e quello sarebbe preoccupante in effetti) oppure se si arresta e magari era solo dovuto all'eliminazione dei croccantini e al fatto che Equilibria non mi sembra molto nutriente (tra l'altro, quanto gliene dai?).
Per il resto, provare una transizione verso il cinghiale (sempre dell'Equilibria) e abbinare i Farmina ND ed eventualmente, in un secondo tempo, i Carnilove? Potrebbe essere una soluzione secondo te?

6 Kg in effetti sono tanti, ma i cosiddetti "europei" cioé i mici comuni sono molto diversi tra loro per struttura, taglia e quindi anche peso; lo vedo con le mie due. E' vero che Chiquy è in sovrappeso, mentre Edhel è decisamente magrolina, ma strutturalmente sono agli antipodi: tanto una è slanciata, longilinea e leggera, quanto l'altra è massiccia e imponente. Francamente non credo che Chiquita dovrebbe pesare meno di 5,5 kg, mentre Edhel sarebbe decisamente cicciottella sopra i 4 chili/4 chili e mezzo (ma lei ne pesa 3,5, quindi è un fuscellino).