PDA

Visualizza Versione Completa : Probabile FIP su micina !


supertraz
06-12-2016, 10:41
Ciao a tutti,
oltre ad avere 3 gatti (tutti trovatelli) mi occupo di sfamare i mici di una colonia ormai da circa 2 anni. Qualche mese fa a dispetto degli altri randagini ce n'era una piccolina che si avvicinava e ci ho fatto amicizia, passa un giorno, passano due e alla fine l'ho presa e portata a casa. L'ho fatta sverminare ed era in ottima salute, mangiando di gran gusto, poi 3 gg fa ha inziato ad essere mogia (ha 6 mesi circa), dormiva spesso, mangiava poco e ho notato un po' di diarrea, sabato e domenica invece feci nella norma, mangiava ma sempre molto stanca. Ieri la porto dal veterinario assieme alla mia compagna ed il medico (dottoressa che gia' ci aveva salvato un altro gatto messo male) ci dice che la sintomatologia non le piace affatto, aveva 40,5 di febbre, un leggero colorito giallognolo ma niente versamenti nel torace. Ci ha chiesto se volevamo fare gli esami del sangue ed ovviamente abbiamo acconsentito ed ora siamo in attesa del responso che probabilmente arrivera' venerdi' perche' a Milano il 7 e' festa e l'8 pure. Ieri sera le ha fatto una flebo di vitamine + una puntura per tirarle giu' la febbre.
Appena arrivati a casa ha voluto subito mangiare e la temperatura era scesa, era sempre molto calma, idem stamattina , ha mangiato (le stiamo dando umido specifico per gatti debilitati) ma si vede che non e' in ottima forma rispetto al solito che corre e gioca come una matta.
L'idea e' quella che abbia la FIP , spero vivamente si sbagli perche' da quanto ne so ha poche possibilita' di farcela ma sicuramente faremo di tutto per guarirla.
Ho letto online un post del 2004 di una dottoressa che diceva di aver trovato una sorta di cura ma indagando sembra sia tutto fasullo.
Attualmente le sto dando anche del florentero che ci ha consigliato la veterinaria e spero si rimetta in fretta.
Il problema e' che essendo la casa piccola abbiamo gli altri 3 gatti che sono a contatto e stiamo facendo di tutto per tenerla isolata ma non e' facile.
Grazie per il supporto, se avete qualche consiglio e' ben accetto.

linguadigatto
06-12-2016, 10:46
non so cosa consigliarti, se non di aspettare prima di pensare subito al peggio... tanti incrociadita per la piccola, e per voi! :micimiao10::micimiao11::micimiao10::micimiao11:

babaferu
06-12-2016, 11:00
Xxx! Un'analisi delle feci l'avete fatta?

Ritpetit
06-12-2016, 11:04
non so cosa consigliarti, se non di aspettare prima di pensare subito al peggio... tanti incrociadita per la piccola, e per voi! :micimiao10::micimiao11::micimiao10::micimiao11:

Sì, è proprio così.
Speriamo in bene
:micimiao10::micimiao10::micimiao10:

supertraz
06-12-2016, 11:08
Xxx! Un'analisi delle feci l'avete fatta?

L'analisi no, gliele abbiamo portate (erano quelle di domenica) le ha guardate e dall'aspetto dice che non sembravano male, ma nessun test fatto, solo prelievo di sangue e risultato che arrivera' venerdi'.

hannyca
06-12-2016, 11:24
Prima di tutto non pensare subito al peggio.
Sulla dottoressa del post del 2004 credo proprio purtroppo che siano tutte balle.
Credo sia la stessa in cui mi sono imbattuta io quando qualche mese fa il mio Lellino si è ammalato.
Per quel che riguarda l'isolarla molto dipende da quanto i tuoi mici convivono.
Se sono mesi che sono insieme e molto probabile che anche gli altri siano positivi al coronavirus ma che a loro non abbia dato nessun problema e che solo nel caso della piccola ci sia stata la mutazione del virus.
Però ricorda sempre che la diagnosi di FIP non è affatto facile, è una diagnosi che più che altro che si basta su alcuni sintomi clinici che vengono sommati, ma non c'è un vero e reale esame diagnostico.
Per il momento non ti ha dato nessuna terapia da somministrare?

hannyca
06-12-2016, 11:29
L'analisi no, gliele abbiamo portate (erano quelle di domenica) le ha guardate e dall'aspetto dice che non sembravano male, ma nessun test fatto, solo prelievo di sangue e risultato che arrivera' venerdi'.
Fate fare anche un esame delle feci, per diagnosticare la FIP si deve escludere e ci siano altri problemi tra i quali alcuni problemi parassitari che si possono vedere dall'esame delle feci.
Fai fare anche i test fiv/felv perchè per quanto assurdo possa sembrare ma se fosse positiva ad una o all'altra è improbabile che sia FIP (la possibilità che ci sia fiv o felv e fip contemporaneamente è una percentuale bassissima)

linguadigatto
06-12-2016, 11:30
la possibilità che ci sia fiv o felv e fip contemporaneamente è una percentuale bassissima

non sapevo questa cosa! come mai?

hannyca
06-12-2016, 11:51
non sapevo questa cosa! come mai?
In realtà non l'ho capito nemmeno io, ma ho letto mentre mi informavo per Lellinomio, questa cosa su più siti. Se non ricordo male dicevano che solo il 9% dei mici con FIP risulta anche positivo a FELV e FIV
Ho chiesto al mio veterinario precedente che mi ha confermato essere molto difficile.

Xiaowei
06-12-2016, 11:52
Mi sa che è ora di mettere in evidenza quell'immagine che ci aveva linkato Pallilife (mi pare), ultimamente mi sembra ci siano tanti casi di "probabili FIP" e l'andazzo non mi piace, si rischia di trascurare tutte le altre possibilità uff :(

hannyca
06-12-2016, 11:58
Mi sa che è ora di mettere in evidenza quell'immagine che ci aveva linkato Pallilife (mi pare), ultimamente mi sembra ci siano tanti casi di "probabili FIP" e l'andazzo non mi piace, si rischia di trascurare tutte le altre possibilità uff :(
Concordo. Per Lello nell'altro mio studio veterinario una delle dottoresse aveva detto (in un momento in cui poteva sicuramente tralasciare questa uscita) che era un periodo che c'erano molti casi.
A bocce ferme avevo ripreso il discorso e le avevo chiesto se fosse sicura di questo data la difficoltà di diagnosi, e lei mi aveva risposto che i sintomi erano riconducibili alla FIP. Le ho fatto notare che riconducibile non significa sicuro e che forse sarebbe stato meglio indagare più a fondo.

Xiaowei
06-12-2016, 12:25
Esatto! Diciamo che da quel poco che ho capito si hanno "certezze" solo quando vengono escluse categoricamente altre cose, con esami o terapie. Ora comunque vedo di recuperare il link

supertraz
06-12-2016, 18:16
Ciao,
stasera siamo andati ancora dalla veterinaria (ce n'era un'altra, la nostra c'e' domani) le ha provato la febbre e non ce l'aveva, le ha fatto una flebo di vitamine e domani torniamo per farle l'antibiotico.
Al momento non ci e' stata data terapia in quanto stiamo aspettando i risultati degli esami del sangue.
Le stiamo dando A/D per riabilitarla (e lo mangia volentieri) , VMP pasta e la mangia ed il florentero e mangia pure quello. E' ancora giallina ma speriamo si rimetta.

Ritpetit
06-12-2016, 18:35
:micimiao10:

:micimiao10:

:micimiao10:

Gab84
06-12-2016, 18:38
:micimiao11::micimiao10::micimiao11::micimiao10:

Xiaowei
06-12-2016, 19:21
Ciao,
stasera siamo andati ancora dalla veterinaria (ce n'era un'altra, la nostra c'e' domani) le ha provato la febbre e non ce l'aveva, le ha fatto una flebo di vitamine e domani torniamo per farle l'antibiotico.
Al momento non ci e' stata data terapia in quanto stiamo aspettando i risultati degli esami del sangue.
Le stiamo dando A/D per riabilitarla (e lo mangia volentieri) , VMP pasta e la mangia ed il florentero e mangia pure quello. E' ancora giallina ma speriamo si rimetta.

Dai un'occhiata allo schema sulla FIP che ho caricato proprio oggi! Lo trovi in questa sezione. Speriamo che la ciccina si rimetta :kisses:

supertraz
08-12-2016, 19:45
Ciao,
vi aggiorno oggi perche' ieri non sono riuscito. Siamo andati dalla vet. e ci ha dato parte degli esami in anticipo (erano previsti venerdi' visto che ieri a Milano era festa) ed erano molto sballati, ci ha pero' detto che potrebbe essere anche emo bartonella e abbiamo iniziato ieri sera una terapia con il Bassado che pero' prende a fatica pur avendoglielo messo in gola l'ha vomitato dopo mezzora, idem stasera, stamattina invece e' riuscito a tenerlo. Cmq oggi e' molto mogia ,non mangia e abbiamo dovuto darle il vmp pasta e l' A/D con la siringa in bocca almeno per alimentarla un po'. Ieri aveva mangiucchiato qualcosina. Ha fatto l'esame delle feci ieri sera e le ha trovato gli ascaridi (pur avendola trattata per i vermi 3 mesi fa) quindi oggi ha preso pure la pastiglietta contro questi parassiti da ripetersi tra 15 gg.
Allego gli esami se qualcuno li capisse. Domani torneremo dalla veterinaria per farle fare una flebo almeno per tirarla su un pochino.
http://postimg.org/image/6vnjagqup/

aurora
08-12-2016, 21:03
Non sono proprio sicura, ma mi sembra che Saretta abbia il micio con la stessa diagnosi della tua. Spero che sia in linea e, se fosse così, possa darti la conferma e possibilmente darti delle dritte...

Ritpetit
08-12-2016, 22:21
Non sono proprio sicura, ma mi sembra che Saretta abbia il micio con la stessa diagnosi della tua. Spero che sia in linea e, se fosse così, possa darti la conferma e possibilmente darti delle dritte...

Sì, purtroppo Tigro (ilmicio di Saretta) ha l'emobartonella.

supertraz
08-12-2016, 23:17
Ciao,
diciamo che tra FIP ed emobartonella preferirei la seconda certamente ! attendo se qualcuno mi puo' dare qualche aiuto ovviamente veterinario a parte visto che venerdi' pomeriggio tornero' in ambulatorio.

Anubi
09-12-2016, 08:05
Ciao,
diciamo che tra FIP ed emobartonella preferirei la seconda certamente ! attendo se qualcuno mi puo' dare qualche aiuto ovviamente veterinario a parte visto che venerdi' pomeriggio tornero' in ambulatorio.

Se ha vomitato più volte l'antibiotico può darsi che non vada bene per lei. Solitamente so che l'emobartonella si cura con la doxiciclina, come ad esempio Vibravet, Ronaxan o anche con l’enrofloxacina (Baytril). La cura è lunga, dalle 3 alle 4 settimane e purtroppo c'è la possibilità che il gatto abbia delle ricadute. Se l'anemia è molto grave so che si può somministrare un anabolizzante tipo lo Stargate, ma naturalmente è il vet che lo deve valutare! Sarebbe meglio fare anche flebo sottocute con vit del gruppo B come ad esempio Epargriseovit.

SerenaF
09-12-2016, 08:32
Non vorrei dire una stupidaggine, ma mi sembra che uno dei criteri per distinguere tra emobartonellosi e FIP sia il tipo di anemia: se è non rigenerativa (il midollo non produce nuovi globuli rossi), depone per la FIP. Se è rigenerativa (il midollo produce nuovi globuli rossi, quindi nel sangue dovrebbero rilevarsi reticolociti- cioè globuli rossi immaturi- per lo più in gran numero), lascia presagire che si tratti di emobartonella o mycoplasma. È comunque possibile fare una PCR sia per il coronavirus (anche se una eventuale positività non vuol dire affatto che abbia la FIP), sia per il mycoplasma ( in alternativa o come conferma del citologico tradizionale).

Anubi
09-12-2016, 08:39
È comunque possibile fare una PCR sia per il coronavirus (anche se una eventuale positività non vuol dire affatto che abbia la FIP), sia per il mycoplasma ( in alternativa o come conferma del citologico tradizionale).

Quoto! Con una PCR sai con sicurezza quale sia il problema!

supertraz
09-12-2016, 09:18
Se ha vomitato più volte l'antibiotico può darsi che non vada bene per lei. Solitamente so che l'emobartonella si cura con la doxiciclina, come ad esempio Vibravet, Ronaxan o anche con l’enrofloxacina (Baytril). La cura è lunga, dalle 3 alle 4 settimane e purtroppo c'è la possibilità che il gatto abbia delle ricadute. Se l'anemia è molto grave so che si può somministrare un anabolizzante tipo lo Stargate, ma naturalmente è il vet che lo deve valutare! Sarebbe meglio fare anche flebo sottocute con vit del gruppo B come ad esempio Epargriseovit.

Ciao,
si e' la doxiciclina che le stiamo dando, il farmaco si chiama Bassado ed il principio e' proprio quello.
Il pcr e' stato fatto e dovrebbero darci oggi l'esito perche' a Milano era festa il 7, poi ieri l'8 idem e quindi il laboratorio ha iniziato a darci gli esami parziali.
Anche stamattina le abbiamo dato A/D imboccandola, la pasta vpm e l'antibiotico e non l'ha vomitato.

Anubi
09-12-2016, 09:23
Ciao,
si e' la doxiciclina che le stiamo dando, il farmaco si chiama Bassado ed il principio e' proprio quello.
Il pcr e' stato fatto e dovrebbero darci oggi l'esito perche' a Milano era festa il 7, poi ieri l'8 idem e quindi il laboratorio ha iniziato a darci gli esami parziali.
Anche stamattina le abbiamo dato A/D imboccandola, la pasta vpm e l'antibiotico e non l'ha vomitato.

Bene che non abbia più vomitato l'antibiotico! Facci sapere i risultati della PCR e degli esami!

Saretta ♡
09-12-2016, 13:05
Ciao, purtoppo a luglio ho scoperto che il mio micio aveva l emobartonella!
Il mio era messo molto male...


Allora, per l antibiotico acquista il ronaxan, anche tigro il bassardo non lo digeriva, danne 1 compressa la mattina e una la sera... x circa 20/30 giorni ... è importante...
dai anche cortisone , tre giorni una pillola intera e tre giorni metà!
Controlla il fegato e i reni! Questa malattia li danneggia molto (al mio ha colpito solo il fegato! ) se puoi dagli carne con tanto ferro, questa malattia causa anemia (io usavo gli omogenizzati a cavallo) se non mangia ha la nausea, fagli fare qualche puntura!

Se è molto debilitato ci vogliono anche le flebo, il mio ne ha fatte 9, mattina e sera...

Se hai bisogno di chiedere altro sono qui!

Ps. Se leggi i miei vari post capirai che la malattia, nonostante la fase acuta sia passata, continua a colpire fegato e reni, e gli causa spesso diarrea o vomito!

babaferu
09-12-2016, 13:10
....lascerei eventuali cambi di terapia al vet, nel frattempo.....
Xxx! Baci ba

supertraz
09-12-2016, 13:11
Ciao Saretta e grazie per la risposta,
adesso le ho dato l'A/D con la siringa perche' non ne voleva sapere di mangiare, piu' tardi andiamo dalla vet. e vediamo cosa dice.
Oggi il Bassan l'ha preso e non ha vomitato, stasera daremo l'altra meta' e se dovesse vomitarlo glielo cambiero'.
Ho preso anche il recovery della royal canin. Speriamo si riprenda, era cosi' un terremoto fino a settimana scorsa !

linguadigatto
09-12-2016, 13:16
:micimiao10::micimiao11::micimiao10::micimiao11:

Saretta ♡
09-12-2016, 13:19
Ciao Saretta e grazie per la risposta,
adesso le ho dato l'A/D con la siringa perche' non ne voleva sapere di mangiare, piu' tardi andiamo dalla vet. e vediamo cosa dice.
Oggi il Bassan l'ha preso e non ha vomitato, stasera daremo l'altra meta' e se dovesse vomitarlo glielo cambiero'.
Ho preso anche il recovery della royal canin. Speriamo si riprenda, era cosi' un terremoto fino a settimana scorsa !

Se è emobartonella si riprenderà se la vet sarà brava (a volte questa malattia causa morte improvvisa perché non arriva più l ossigeno visto che i globuli rossi sono immaturi) ... fai bene a forzarla, si lava?

Se non vuole mangiare puoi anche prendere qualcosa di morbido tipo mousse e spalmarglielo sul muso, io faceva così!
Poverina avrà tanta nausea!
ti consiglio di farla testare fiv/felv e in futuro di fare SEMPRE i vaccini così se vedi che sta male sai che devi curarla x quello! Il tempo è fondamentale...
la mia veterinaria ha iniziato a curare tigro x emobartonella prima di sapere che l avesse!

supertraz
09-12-2016, 13:51
Si, ieri sera ho notato che beveva molto oggi meno e anche adesso si sta lavando.
Vediamo dopo la vet. cosa dice.
Incrociamo le dita !

Anubi
09-12-2016, 16:07
Si, ieri sera ho notato che beveva molto oggi meno e anche adesso si sta lavando.
Vediamo dopo la vet. cosa dice.
Incrociamo le dita !

:micimiao10::micimiao10::micimiao10: :micimiao61::micimiao61::micimiao61: :micimiao11::micimiao11::micimiao11:

supertraz
09-12-2016, 18:53
Ciao,
gli esami ancora non sono arrivati, siamo cmq andati e aveva febbre a 39.6, le ha fatto una punturina per fargliela scendere, poi gli ha fatto il ringer lattato e siamo tornati a casa.
Arrivati a casa ha mangiato un po' di pappa da sola, qualche biscottino, ed un pezzettino di prosciutto, piu' gli abbiamo dato il vmp pasta e l'antibiotico. E' sempre mogia ma almeno un minimo miglioramento dopo la flebo c'e' stata. Ora torniamo domani e vediamo se sono arrivati gli esami e gliela facciamo ricontrollare.

Saretta ♡
09-12-2016, 20:21
Ciao,
gli esami ancora non sono arrivati, siamo cmq andati e aveva febbre a 39.6, le ha fatto una punturina per fargliela scendere, poi gli ha fatto il ringer lattato e siamo tornati a casa.
Arrivati a casa ha mangiato un po' di pappa da sola, qualche biscottino, ed un pezzettino di prosciutto, piu' gli abbiamo dato il vmp pasta e l'antibiotico. E' sempre mogia ma almeno un minimo miglioramento dopo la flebo c'e' stata. Ora torniamo domani e vediamo se sono arrivati gli esami e gliela facciamo ricontrollare.

Sei fortunata che abbia mangiato da sola, io mio si fece 4 giorni senza toccare cibo, il quinto lo forzai e mangiò un po di omogenizzato!
Significa che non è arrivata alla situazione del mio tigro-giò

supertraz
10-12-2016, 14:30
Ciao,
sono ripassato (sono un maschio eheheh) questa mattina dalla veterinaria, Judy non aveva febbre (ieri le aveva fatto la punturina apposta), le ha fatto ancora la flebo di Ringer. Le ho detto che non era andata di corpo ieri e nemmeno stamattina infatti se n'e' accorta tastandogli la pancia cosi' mi ha detto di darle la vaselina per aiutarla.
Tornato a casa le ho dato un po' di recovery con la siringa. Speriamo bene, gli esami purtroppo non erano ancora pronti, anche la pcm (mi pare si chiami cosi') arrivera' tra lunedi' e martedi'.

Ritpetit
10-12-2016, 16:15
Forza che questa micetta deve riprendersi

micimiao10::micimiao10::micimiao10:

boby
10-12-2016, 17:22
:micimiao11::micimiao11::micimiao11:

supertraz
10-12-2016, 22:12
Siamo riusciti a farla andare di corpo oggi con la vaselina, siccome ormai siamo attenti ad ogni particolare guardando la cacchina ci sono dentro tipo dei vermi bianchi lunghi tipo 2 cm circa, non so se posso mettere la foto o meno, giusto per capire.
Grazie

aurora
11-12-2016, 10:28
Molto bene, è un bel passo avanti. Devi portare le feci alla veterinaria perché veda subito che tipo di vermi hanno infestato la micia per prescrivere subito il tipo di disinfestante adeguato.
Adesso spero tu possa rilassarti un pochino di più...

Ritpetit
11-12-2016, 10:36
Potrebbero essere gli ascaridi dei quali il vet aveva visto la presenza: erano vivi o immobili?
Comunque anche io, per sicurezza, verificherei col vet

supertraz
11-12-2016, 10:44
Erano immobili e secondo me ascaridi, noi le abbiamo dato la pastiglia proprio per questi 3 gg fa e tra 12 gg deve fare la seconda. Domani porteremo tutto alla veterinaria. La gatta da sola non mangia le stiamo dando recovery e vmp pasta e l'antibiotico per la (sospetta) emobartonella.

babaferu
11-12-2016, 12:03
Erano immobili e secondo me ascaridi, noi le abbiamo dato la pastiglia proprio per questi 3 gg fa e tra 12 gg deve fare la seconda. Domani porteremo tutto alla veterinaria. La gatta da sola non mangia le stiamo dando recovery e vmp pasta e l'antibiotico per la (sospetta) emobartonella.
una grossa infestazione può comunque causare gravi disagi a una gattina, ti auguro vivamente che finisca tutto qui e che la pcr sia negativa.
quello che descrivi potrebbe addirittura essere tenia....
vmp pasta è ottima, così come il recovery..... forza gattina rimettiti in fretta!!!!

un bacio, ba

supertraz
12-12-2016, 18:31
Ciao,
ieri la piccola Judy era mogia e non mangiava da sola, poi ieri sera e' andata di corpo con l'aiuto della vaselina e oggi ha mangiucchiato qualcosina in autonomia oltre a quello che gli abbiamo dato con la siringa. Stasera andiamo dalla vet. e ci dice che non la vede bene, che e' dimagrita, e che ancora l'esame PCM non e' arrivato. Io sono uno paziente e so che lei lavora bene e certamente vuole farcela guarire ma ca**o quanto tempo ci vuole per avere sto maledetto esame ??? ci ha detto che se domani non ha news cominciamo ad aggiungere il cortisone.
Stasera aveva ancora la febbre a 40,3° le hanno fatto la puntura per fargliela scendere, la flebo di ringer e appena e' tornata a casa si e' fiondata da sola su di una scatoletta e ne ha mangiata meta'.
Non sappiamo cosa pensare, un minuto sembra migliorare ed un altro sentendo lei sembra morta.
Poi parlando ci ha detto che un'ulteriore cosa da fare sarebbe un'ecografia (loro non hanno la macchina per farle), secondo voi mi converrebbe portarla da un'altra parte per sentire un altro parere o aspettare questi esami ? e' cosi' piccolina e pesa 2 kg che ho paura se dimagrisce ancora.

Ritpetit
12-12-2016, 18:38
Con flebo e iniezione di (presumo) antipiretico sicuramente si sente meglio e quindi le viene voglia di mangiare.

Per la PCR a volte si usano anche laboratori esteri, ci sta che ci voglia qualche giorno, c'è stato anche il ponte di mezzo + sabato e domenica: giorni lavorativi ce ne sono stati proprio pochi.

Se proprio la veterinaria ti ha suggerito l'ecografia, se ne hai la possibilità io la farei: non avendo lei l'ecografo non si può neanche dubitare che ti voglia far fare esami a casaccio per specularci, mi sembra un comportamento responsabile.
Oltretutto, assieme all'eco, potresti approfittarne per sentire un altro parere... ;), 4 occhi vedono meglio di 2

supertraz
12-12-2016, 18:44
Ciao,
esattamente non e' una che ti fa buttare soldi, e' solo che aspettavamo gli esiti venerdi', poi sabato, poi lunedi' e ancora niente, non fosse cosi' piccolina e magrina aspettare non sarebbe un problema. Non e' la nostra solita veterinaria perche' il medico che segue tutti i gatti che abbiamo lavora 11 mesi su 12 e a dicembre parte per le vacanze e lascia l'ambulatorio a questa dott.ssa che abbiamo gia' conosciuto l'anno scorso e ci ha salvato il ns. gattone Ray.
Adesso vediamo domani se son pronti senno' vado in un'altra clinica e chiedo anche l'ecografia, preferisco fare qualche regalo in meno a Natale (o non farne) ma far guarire la mia gattina !

Anubi
12-12-2016, 18:48
Ciao,
ieri la piccola Judy era mogia e non mangiava da sola, poi ieri sera e' andata di corpo con l'aiuto della vaselina e oggi ha mangiucchiato qualcosina in autonomia oltre a quello che gli abbiamo dato con la siringa. Stasera andiamo dalla vet. e ci dice che non la vede bene, che e' dimagrita, e che ancora l'esame PCM non e' arrivato. Io sono uno paziente e so che lei lavora bene e certamente vuole farcela guarire ma ca**o quanto tempo ci vuole per avere sto maledetto esame ??? ci ha detto che se domani non ha news cominciamo ad aggiungere il cortisone.
Stasera aveva ancora la febbre a 40,3° le hanno fatto la puntura per fargliela scendere, la flebo di ringer e appena e' tornata a casa si e' fiondata da sola su di una scatoletta e ne ha mangiata meta'.
Non sappiamo cosa pensare, un minuto sembra migliorare ed un altro sentendo lei sembra morta.
Poi parlando ci ha detto che un'ulteriore cosa da fare sarebbe un'ecografia (loro non hanno la macchina per farle), secondo voi mi converrebbe portarla da un'altra parte per sentire un altro parere o aspettare questi esami ? e' cosi' piccolina e pesa 2 kg che ho paura se dimagrisce ancora.

Secondo me fate bene se sentite anche un altro parere, magari sentite un vet che abbia l' attrezzatura per fare l'ecografia! Io gliela farei fare per sicurezza! Speriamo che domani arrivino gli esami! Vi mando una valanga di incrocini per la piccolina! :micimiao10::micimiao10::micimiao10: :micimiao61::micimiao61::micimiao61: :micimiao11::micimiao11::micimiao11:

supertraz
12-12-2016, 18:53
Secondo me fate bene se sentite anche un altro parere, magari sentite un vet che abbia l' attrezzatura per fare l'ecografia! Io gliela farei fare per sicurezza! Speriamo che domani arrivino gli esami! Vi mando una valanga di incrocini per la piccolina! :micimiao10::micimiao10::micimiao10: :micimiao61::micimiao61::micimiao61: :micimiao11::micimiao11::micimiao11:


Grazie, infatti non e' per mancanza di fiducia perche' sono certo che avesse qualche idea "miracolosa" ce l'avrebbe detta ma solamente per approfondire la cosa in tempi rapidi !

babaferu
12-12-2016, 20:16
Siamo riusciti a farla andare di corpo oggi con la vaselina, siccome ormai siamo attenti ad ogni particolare guardando la cacchina ci sono dentro tipo dei vermi bianchi lunghi tipo 2 cm circa, non so se posso mettere la foto o meno, giusto per capire.
Grazie

Cosa ti ha detto di queste feci?
Anche la nostra vet non ha ecografia ma viene a richiesta il tecnico. Non ti ha proposto di far così? Forse sarebbe bene farla da lei che ha il resto del quadro in mano, e poi se nn ti convince sentire un altro.
Un bacio ba

supertraz
12-12-2016, 20:47
Le feci abbiamo portato quelle di ieri e c'erano gli ascaridi ma era normale visto che 4 gg fa avevamo dato il milbemax, quelle di oggi erano normali e senza vermi.

supertraz
12-12-2016, 21:52
Non so se posso postare link qua , al limite scusatemi ed eliminatelo. Questa dice che ha una cura contro la FIP, presumo sia una sòla ma se qualcuno ha esperienze me lo dica.
Ho gia' constatato che e' una truffa, quindi ho rimosso il link da solo.

supertraz
13-12-2016, 08:55
Ciao,
stanotte sono stato sveglio fino alle 4 ad informarmi sulla fip e su eventuali cure ( so che non esistono i miracoli) e stamattina alle 6,30 mi sono alzato per andare al lavoro, meno male che c'e' la mia compagna che sta con lei almeno sono tranquillo.
Ho chiamato un altro veterinario molto competente e mi ha detto che secondo lui l'80-90% e' FIP vedendo i sintomi, certo ovviamente devo aspettare il test apposito e la PCR, mi ha confermato che ci vogliono 4-5 gg per ricevere gli esiti quindi non e' il laboratorio che sta dormendo ma e' la tempistica normale.
La terapia con doxiciclina e' ok e mi ha consigliato (come anche la mia vet. stava valutando) di aggiungere un po' di cortisone.
Purtroppo la mia gattina ha solo 6 mesi e dice che e' il periodo con indice piu' elevato di FIP ma mi ha detto che lui nei suoi oltre 25 anni di lavoro ha dato per spacciati diversi gatti che sono campati per altri 4-5 anni pur avendo fatto una diagnosi di questa brutta malattia.
Incrociamo le dita perche' gia' mi sale l'ansia. Noi stiamo facendo di tutto per alimentarla, coccolarla e farla stare al caldo. Speriamo bene !

linguadigatto
13-12-2016, 09:00
:micimiao11::micimiao10::micimiao11::micimiao10: :micimiao08: dai micina, qui ti sosteniamo tutti con mille pensieri positivi!

boby
13-12-2016, 09:36
Ma i test FIV E FELV sono stati fatti ? :micimiao11::micimiao11:

hannyca
13-12-2016, 09:42
Vi penso molto. Sfortunatamente ci sono passata da qualche mese, una presunta FIP si è portata via il mio Lellino di solo 4 mesi. Non arrendetevi e cercate di godervi vicendevolmente tutto il tempo che vi resta.

supertraz
13-12-2016, 13:19
Ma i test FIV E FELV sono stati fatti ? :micimiao11::micimiao11:

No non li ha fatti, consigliate di chiederli ? da quanto ha detto la vet. i sintomi non sono compatibili con quanto ha Judy, ma glielo diro' stasera.

aurora
13-12-2016, 16:22
Ciao,
stanotte sono stato sveglio fino alle 4 ad informarmi sulla fip e su eventuali cure ( so che non esistono i miracoli) e stamattina alle 6,30 mi sono alzato per andare al lavoro, meno male che c'e' la mia compagna che sta con lei almeno sono tranquillo.
Ho chiamato un altro veterinario molto competente e mi ha detto che secondo lui l'80-90% e' FIP vedendo i sintomi, certo ovviamente devo aspettare il test apposito e la PCR, mi ha confermato che ci vogliono 4-5 gg per ricevere gli esiti quindi non e' il laboratorio che sta dormendo ma e' la tempistica normale.
La terapia con doxiciclina e' ok e mi ha consigliato (come anche la mia vet. stava valutando) di aggiungere un po' di cortisone.
Purtroppo la mia gattina ha solo 6 mesi e dice che e' il periodo con indice piu' elevato di FIP ma mi ha detto che lui nei suoi oltre 25 anni di lavoro ha dato per spacciati diversi gatti che sono campati per altri 4-5 anni pur avendo fatto una diagnosi di questa brutta malattia.
Incrociamo le dita perche' gia' mi sale l'ansia. Noi stiamo facendo di tutto per alimentarla, coccolarla e farla stare al caldo. Speriamo bene !
Senza nulla togliere ai vet che l'hanno in cura, io mi affiderei a questo vet che mi sembra non solo competente, ma anche positivo e sensibile...

supertraz
13-12-2016, 16:23
Siamo ripassati dalla vet, il giramento di balle e' che in questo mese il nostro medico non c'e' e ci sono due che lo sostituiscono a giorni alterni quindi un giorno parli con uno, un giorno parli con un altro, non che non siano brave ma e' un po' un casino.
Ha provato la febbre e ce l'ha 39,5 , sicuramente meglio di ieri che ce l'aveva 40,3. Gli ha fatto la puntura per la febbre (ieri) quindi puo' essere che si sia abbassata anche per quello.
Abbiamo avuto mezza notizia riguardo gli esami ovvero la FIP e' risultata positiva e il livello e' 1:100 , ci ha detto la vet. che non e' altissima ma che comunque c'e' stato un contatto con il coronavirus. La pcr invece non era pronta perche' e' stata aggiunta sabato.
Cosa ne pensate ?

supertraz
15-12-2016, 10:51
Ciao,
ho delle news alcune brutte altre buone. Sono arrivati altri responsi dagli esami del sangue, ovvero profilo FIP positivo 1:100 e la veterinaria ci ha detto che e' basso comunque come risultato quindi potrebbe essere che sia entrata in contatto col coronavirus ma dobbiamo attendere la PCR.
Oggi poi e' arrivato il test dell'emobartonella ed e' purtroppo negativo, dico purtroppo perche' fosse emobartonella almeno avremo qualche speranza in piu'.
Ieri aveva 39,9° di febbre, gli abbiamo fatto la flebo di ringer + la puntura per abbassrle la temperatura. Arrivata a casa a mangiato qualcosina da sola piu' le abbiamo dato noi le vitamine e un po' di a/d con la siringa.
Stamattina ha mangiato e bevuto da sola cosa che non capitava da giorni.
Oggi pomeriggio abbiamo l'ecografia e poi ancora la flebo.
Speriamo bene.

supertraz
15-12-2016, 15:50
Ciao,
siamo andati a fare l'ecografia e purtroppo al 99% e' fip. Ha trovato un po' di liquido nei polmoni, alcuni granulomi. Nei polmoni non c'e' acqua, il cuore e' a posto ma il responso e' quello peggiore.
Ora le abbiamo fatto un po' di ringer, un po' di cortisone e stiamo valutando se provare con l'interferone che ci hanno detto esserci specifico per felini e costa parecchio o per uomini ed il costo e' contenuto.
Gia' per farle la fisiologica di ringer ogni giorno e' uno strazio in quanto pesa 2 kg e l'ago e' piu' grosso di lei.
Peccato perche' stamattina aveva mangiato e bevuto in autonomia. Oltre lei abbiamo il problema degli altri 3 gatti e li abbiamo separati del tutto, la mia compagna sono giorni che pulisce ovunque con la candeggina ma il rischio di contagio c'e' stato eccome.
Bel Natale di emme !

SerenaF
15-12-2016, 15:59
la mia compagna sono giorni che pulisce ovunque con la candeggina ma il rischio di contagio c'e' stato eccome.
Bel Natale di emme !

Quella è l'unica magra consolazione: dato che la Fip è provocata non dal coronavirus in sé, ma da una sua mutazione, è rarissimo che, anche stando a contatto con un altro gatto malato di Fip, un micio la sviluppi; ti riporto uno stralcio di un articolo trovato sul sito di un ambulatorio veterinario che spiega benissimo questo "paradosso": La particolarità di questa malattia è che, sebbene il normale coronavirus sia molto contagioso, nella sua forma mutata (causa della FIP) non lo è: il virus mutato resta confinato nel corpo del gatto ammalato e non può trasmettersi ad altri gatti. Un gatto affetto da FIP non è quindi in grado di trasmettere la FIP altri gatti, sebbene sia ancora in grado di diffondere la forma non mutata (benigna) del virus; il motivo per cui ciò avviene è tuttora ignoto. La FIP perciò si può definire una malattia infettiva ma non contagiosa

Qui c'è la versione integrale :) : http://www.avanzimorivet.it/index.php/home/gatto/peritonite-infettiva-felina-fip/

supertraz
15-12-2016, 16:22
Quella è l'unica magra consolazione: dato che la Fip è provocata non dal coronavirus in sé, ma da una sua mutazione, è rarissimo che, anche stando a contatto con un altro gatto malato di Fip, un micio la sviluppi; ti riporto uno stralcio di un articolo trovato sul sito di un ambulatorio veterinario che spiega benissimo questo "paradosso": La particolarità di questa malattia è che, sebbene il normale coronavirus sia molto contagioso, nella sua forma mutata (causa della FIP) non lo è: il virus mutato resta confinato nel corpo del gatto ammalato e non può trasmettersi ad altri gatti. Un gatto affetto da FIP non è quindi in grado di trasmettere la FIP altri gatti, sebbene sia ancora in grado di diffondere la forma non mutata (benigna) del virus; il motivo per cui ciò avviene è tuttora ignoto. La FIP perciò si può definire una malattia infettiva ma non contagiosa

Qui c'è la versione integrale :) : http://www.avanzimorivet.it/index.php/home/gatto/peritonite-infettiva-felina-fip/


Innanzitutto grazie per la precisazione perche' eravamo terrorizzati vedendo anche gli altri 3 come dei "morti ambulanti" brutto a dirsi ma il primo pensiero e' stato quello. In pratica da quanto ho capito, si possono passare il coronavirus ma non la forma mutata che causa la fip. Secondo voi conviene fare i test per i 3 mici visto che mi hanno detto vengono sugli 80 euro o no ?

linguadigatto
15-12-2016, 16:26
io personalmente non farei il test. se anche risultassero positivi al coronavirus non significa che contrarranno la FIP... per fortuna, visto che la maggior parte dei gatti contrae questo virus nella sua vita!

mi spiace tanto tanto per la diagnosi... un abbraccio

hannyca
15-12-2016, 16:27
@ supertraz: capisco cosa provi, ma non andare in panico. Il responso è terribile, orrendo. Una mazzata in piena faccia.
Concordo con Serena. Il contagio da coronavirus c'è stato, ma non è detto che muti anche per loro.
Personalmente quando a Lellinomio fu diagnosticata la FIP non gli separai nemmeno. Loro erano molto uniti e mi pareva una cattiveria inutile.
Hanno dormito insieme fino all'ultimo.
A distanza di 2 mesi e mezzo dalla morte di Lellino le due ragazze stanno benissimo. Di recente sono state sterilizzare e la veterinaria ha approfittato per "dare un'occhiata" al loro addome. Mi ha rassicurato che non c'è nulla di anomalo.
Purtroppo la FIP è una vera, grossa e scandalosa bast*arda.

supertraz
15-12-2016, 16:55
E' quello che penso anch'io, al momento l'abbiamo messa in bagno dove abbiamo un po' piu' di spazio nella sua bella cesta col cuscino perche' sta dormendo ma non credo la terremo li chiusa mi sembra un'appestata poverina.
L'interferone alla piccolina lo fareste ?

Ritpetit
15-12-2016, 22:44
Supertraz ... è tutto il giorno che vorrei dirti qualcosa..


riesco solo ad avere un groppo in gola, ma mi rincuora vederti combattivo: non è mai detta l'ultima parola finchè non la si scrive.


un grande abbraccio sincero

supertraz
16-12-2016, 13:57
@ripetit , grazie per la vicinanza ! oggi ultimo giro dal vet poi faremo noi a casa, sono 10 gg che questa povera gattina fa avanti e indietro !

7M
16-12-2016, 15:30
X la piccolina :micimiao61: :micimiao61: :micimiao61:

SerenaF
16-12-2016, 19:34
Guarda, sull'interferone non so risponderti, ma sull'opportunità di fare o meno il test per il coronavirus agli altri gatti ho le idee più chiare forse perché in passato mi sono trovata in una situazione analoga: il mio consiglio spassionato è di NON farlo, perché quasi sicuramente risulterebbero positivi (il coronavirus è in genere molto contagioso) e perché il test non discrimina tra varianti benigne e patogene del virus, quindi l'unico risultato sarebbe di gettare te e i tuoi familiari in uno stato d'ansia incontrollabile che vi farebbe travisare qualunque sintomo (anche il più banale) per un presagio catastrofico.

7M
17-12-2016, 12:17
Guarda, sull'interferone non so risponderti, ma sull'opportunità di fare o meno il test per il coronavirus agli altri gatti ho le idee più chiare forse perché in passato mi sono trovata in una situazione analoga: il mio consiglio spassionato è di NON farlo, perché quasi sicuramente risulterebbero positivi (il coronavirus è in genere molto contagioso) e perché il test non discrimina tra varianti benigne e patogene del virus, quindi l'unico risultato sarebbe di gettare te e i tuoi familiari in uno stato d'ansia incontrollabile che vi farebbe travisare qualunque sintomo (anche il più banale) per un presagio catastrofico.

Quoto

supertraz
18-12-2016, 11:07
Vi aggiorno : da due giorni non siamo piu' andati dal vet. e facciamo tutto a casa, dalla somministrazione del cortisone alla doxiciclina fino alla puntura di ringer lattato. Non che scoppi di salute ma almeno mangia e beve da sola, e' nella sua cesta e ogni tanto fa qualche piccolo giretto.
Secondo voi conviene farle aspirare il liquido addominale ? non ha un pancione enorme ma ci hanno confermato che e' presente, cosi' come i granulomi.
Mi sto continuando ad informare e ho trovato delle cure a base omeopatiche (non le ho fatte) e volevo saperne di piu' cosi' ho chiesto alle dottoresse che le hanno sperimentate e sto aspettando risposte.

aurora
18-12-2016, 11:11
Vi aggiorno : da due giorni non siamo piu' andati dal vet. e facciamo tutto a casa, dalla somministrazione del cortisone alla doxiciclina fino alla puntura di ringer lattato. Non che scoppi di salute ma almeno mangia e beve da sola, e' nella sua cesta e ogni tanto fa qualche piccolo giretto.
Secondo voi conviene farle aspirare il liquido addominale ? non ha un pancione enorme ma ci hanno confermato che e' presente, cosi' come i granulomi.
Mi sto continuando ad informare e ho trovato delle cure a base omeopatiche (non le ho fatte) e volevo saperne di piu' cosi' ho chiesto alle dottoresse che le hanno sperimentate e sto aspettando risposte.

In attesa delle risposte, io credo che il vet potrebbe aspirare il liquido. Sicuramente, anche se il pancione non è enorme, bene non le fa...

supertraz
20-12-2016, 09:46
Ciao,
attualmente dandole cortisone e doxiciclina + facendo noi a casa le flebo di ringer lattato la gattina mangia volentieri, certo non corre o salta ma almeno si alimenta e beve in autonomia. Anche a scaricare va normalmente, la pancia e' un po' grossa ma la vet. ci ha detto che andando subito a togliere l'acqua si eliminano anche le vitamine e le medicine date quindi sarebbe meglio aspettare se dovesse iniziare a non mangiare.
La teniamo al caldo e coccoliamo un sacco.
Ho contattato chiunque al mondo per qualche cura alternativa e ho scoperto che il Dr. Petersen che e' il n° 1 al mondo dei veterinari che studiano questa malattia sta testando su micini entro i 4 mesi con FIP una cura che ad ora ha portato un 75% circa di risultati positivi. Certo e' tutto sperimentale ed il farmaco non e' in vendita ma forse in fondo in fondo al tunnel c'e' una piccola luce.
Ho contattato una tramite facebook che dice di curare la fip con prodotti naturali e subito come benvenuto mi ha chiesto 35 euro per il suo libro. Non e' il problema dei soldi perche' gliene darei pure 3500 ma presumo sia una gabola.

linguadigatto
20-12-2016, 10:13
ma questo farmaco sperimentale lo puoi reperire in qualche modo??

supertraz
20-12-2016, 10:21
Ciao,
no come scrivevo sotto e' sperimentale e non in vendita purtroppo

siela46
28-12-2016, 12:10
ciao,
come sta la micina?