Visualizza Versione Completa : Cambio alimentazione
cornucuore75
09-12-2016, 10:57
Salve a tutti ,la mia luna gatta di 6 anni soffre spesso di disturbi alle vie urinarie, proprio adesso per ennesima volta, le hanno diagnosticato cistite più calcoli. Il vet mi ha imposto un cambio netto di alimentazione e darle solo esclusivamente secco o umido ma che sia Royal canin Urinary. Premetto la mia gatta viene da una colonia felina ed è sempre stata abituata a mangiare cibo di bassa qualità,lei mangia solo sheba, ho provato molte volte a cambiare ma sempre con esiti negativi, ora che mi è stato imposto non so come fare ,la gatta proprio non vuole saperne del cibo nuovo e resta piuttosto senza mangiare. Avete qualche consiglio da darmi oppure indicazione su cibo adatto ad evitare ricadute
Grazie in anticipo a chi vorrà esporre il suo pensiero
Saretta ♡
09-12-2016, 12:30
Ciao! Per questi problemi di salute la cosa principale è ridurre il secco al massimo!
Per farle piacere l urinary puoi provare a mischiarlo allo sheba... oppure gli sbricioli sopra poche delle sue crocchette preferite... o anche fortiflora o florentero, o anche le pastiglie di lievito di birra!
Fai qualche tentativo
linguadigatto
09-12-2016, 12:46
al peggio prendila per fame, se si rifiuta di mangiare un giorno intero non farti impietosire :devil:
violapensiero
09-12-2016, 13:04
Ma mangiava solo complementare, sfilaccetti voglio dire?
violapensiero
09-12-2016, 13:04
Deve mangiare medicato, i calcoli sono di struvite o ossalato?
Beh, ma trattandosi di Royal, dubito ci saranno problemi con l'appetibilità, al massimo dovrai penare dopo per riabituarlo ad altre pappe quando sarà finita l'emergenza cistite.
Ma le pappe urinary non dovrebbero essere efficaci sia contro i calcoli di struvite che contro quelli di ossalato?
cornucuore75
09-12-2016, 15:55
Mangiava i pranzetti della sheba. Come crocchette gli mescolavo urinary con le exigent sempre royal.
cornucuore75
09-12-2016, 15:56
Deve mangiare medicato, i calcoli sono di struvite o ossalato?
Sono di struvite
cornucuore75
09-12-2016, 15:59
[QUOTE=Saretta ♡;2086891]Ciao! Per questi problemi di salute la cosa principale è ridurre il secco al massimo!
Per farle piacere l urinary puoi provare a mischiarlo allo sheba... oppure gli sbricioli sopra poche delle sue crocchette preferite... o anche fortiflora o florentero, o anche le pastiglie di lievito di birra!
Fai qualche tentativo[/QUOTE
Se gli mescolo sheba con urinary non rischio di non causare una non guarigione?? In 2 giorni avrà mangiato 20 crocchie a dir tanto
Ogni tanto gli faccio dei filetti di nasello bolliti nell'acqua e quelli almeno li mangia
cornucuore75
09-12-2016, 16:01
Beh, ma trattandosi di Royal, dubito ci saranno problemi con l'appetibilità, al massimo dovrai penare dopo per riabituarlo ad altre pappe quando sarà finita l'emergenza cistite.
Ma le pappe urinary non dovrebbero essere efficaci sia contro i calcoli di struvite che contro quelli di ossalato?
Il vet mi ha detto che dovrà solo mangiare urinary per sempre
Ma le pappe urinary non dovrebbero essere efficaci sia contro i calcoli di struvite che contro quelli di ossalato?
Che io sappia no! Hanno cause diverse e generalmente il medicato per l'ossolato non va bene per la struvite e viceversa (c'è anche scritto su alcuni medicati, ci sono passata con la mia gatta che ha dovuto mangiare per mesi l' urinary per la struvite e poi il renal oxalate perché le si era formato un mega calcolo di ossolato). Il mio vet mi aveva detto che l'urinary s/o della Royal e se non ricordo male l'urinary della Purina Veterinary Diet st/ox vanno bene per entrambi! Ci deve essere scritto sull'etichetta!
Il vet mi ha detto che dovrà solo mangiare urinary per sempre
Per sempre???? Addirittura?! Boh, non mi posso definire un'esperta, ma a meno che abbia una grossissima predisposizione genetica, secondo me potresti aggiustare l'alimentazione in modo da cercare di prevenire la formazione di calcoli. Ovviamente dovresti sentire un veterinario specializzato in nutrizione, ma in linea di massima andrebbe preferita un'alimentazione umida grain free e pochissime aggiunte vegetali (alcune bacche, tipo se non vado errata il mirtillo rosso, hanno un'azione protettiva e disinfiammante sulla mucosa della vescica) in modo da diluire le urine, aumentare il ricambio idrico e mantenere il pH leggermente acido (i valori ottimali dovrebbero essere compresi tra 5,5 e 6/6,2).
. Il mio vet mi aveva detto che l'urinary s/o della Royal e se non ricordo male l'urinary della Purina Veterinary Diet st/ox vanno bene per entrambi! Ci deve essere scritto sull'etichetta!
Sì, hai ragione; in realtà avevo in mente proprio l'urinary della Royal, visto che era la marca suggerita dal veterinario di Cornucuore.
Anch'io ti consiglio di dare tanto umido! La mia gatta ha dovuto mangiare per mesi l' urinary per la struvite e abbiamo provato varie marche...benché lei sia un'aspiratutto mi ha schifato i bocconcini della Royal s/o al manzo! A lei piaceva molto il Purina Veterinary Diet st/ox perché è un paté molto morbido. Anche il mio vet mi aveva consigliato il medicato per un lungo periodo se non a vita ma poi a lei si è formato un calcolo di ossolato e si è dovuta mangiare il renal oxalate per 2 mesi. Io allora ho deciso di cambiare radicalmente dieta e adesso le do carne cruda e umido grain free (adesso le ho proprio tolto i crocchi perché abbiamo scoperto che ha i valori renali borderline!)
cornucuore75
09-12-2016, 19:02
Oltretutto la mia gatta è senza denti per un problema di stomatite di 2anni fa, in più lei esce di frequente avendo un cortile tranquillo , il circondato è pieno di altri fatti, spesso va a mangiare roba degli altri mici, quindi credo sia ancora più difficile abituarla, a sta sera sono 3 giorni che mangia solo un paio di crocchette...😩 Non so...il vet mi dice di non farmi impietosire ,ma lei che ti guarda mentre ceni non è facile..
linguadigatto
10-12-2016, 20:39
so che non è facile, ma è per lei che devi farlo. :micimiao11:
cornucuore75
11-12-2016, 10:40
Ad oggi sono 5 giorni che mangia 2/3 crocchie ormai non le aggiungo più al piattino è sempre pieno, 3 buste di umido royal buttate, solo leccate e mangiato 2 filetti di nasello bolliti ... a me sembra pochino... che si fa??😞
linguadigatto
12-12-2016, 08:29
le crocche sostituiscile anche se non le ha toccate, restando lì si deteriorano. hai provato a rendere più appetibile l'umido sbriciolando sopra le sue crocche preferite, o una pastiglietta di lievito di birra?
le nuove crocche le hai mescolate con le vecchie? teoricamente le transizioni tra crocche diverse andrebbero fatte gradualmente anche per una questione di digeribilità, spesso cambiare marca da un giorno all'altro porta diarrea.
cornucuore75
25-12-2016, 08:49
eccomi qua dopo 10 giorni,auguro un Buon Natale a tutti.
la mia micia sembra stare meglio è guarita dai problemi di cistit e calcoli, a quanto pare non mangiava per causa di un forte dolore alle articolazioni posteriori ed un mal di pancia,ecografia non ha rilevato nulla di grave,è stato ipotizzato che abbia preso un forte botta.
Ora il problema resta il cambio alimentazione,che non porta buoni frutti la gatta non mangia quasi nulla,appena provo a mescolare il cibo vecchio con quello nuovo lei lo sente e non mangia più...anche per le crocche stesso discorso non ne vuole sapere ho già cambiato 4 marche di urinary ma zero,neanche le sue vecchie della royal mangia più...
Mi avevano consigliato omogeneizzato ma il vet mi ha negato il consenso inquinato contengono sostanze che fanno male al gatto...cosa fare???intanto la gatta è calata a pesare 3,6kg 6 anni di età....
grazie
Il problema dei calcoli sono le crocche o così ho sempre letto in giro... sposta la sua dieta in carne cotta o cruda come la preferisce e umido competo GF...
Ovviamente di carne non darle il maiale, mai nè cotto nè crudo, e se cuoci la carne fallo in acqua senza sale.
Vedi se torna ad ingrassare, deve riprendere peso.... quando pesava prima dei problemi di struvite?
Vero è che non devi farti impietosire, ma non deve manco stare affamata.... lo so che è difficile mangiare con loro che ti guardano con gli occhioni spalancati tipo gatto di shrek.
Ho un maschio di circa 8/10 anni che è diventato intollerante al pollo, per di più il signore ama leccarsi il fondo di piatti e padelle, dal sugo all'amatriciana all'olio della bieta ripassata, e il veterinario ha tirato giù di tutto quando gliel'ho detto, ovviamente la colpa di sta cosa è della vecchia proprietaria che gli dava da mangiare i suoi avanzi, per farti capire il tipo, ti dico solo che è stato capace di fregarsi un wurstel cn tanto di maionese e ketchup e nascondersi per mangiarlo, quando sono riuscita ad arrivare a lui aveva solo il baffo sporco di ketchup.
Per cui, alla fine ho deciso di precludergli la cucina quando preparo pranzo/cena e mangio, poi gliela apro, lui si passa tutto padelle e piatti ma sono lavati per cui tristemente se ne torna a mangiare il suo umido di tonno rosa...
Fai la stessa cosa, chiudi la porta della cucina quando mangi e lava i piatti prima di farla tornare dentro, e dalle sempre un premietto appena entra... io di solito gli do o un po' di pasta della gimcat o della crocchettine al formaggio....
cornucuore75
27-12-2016, 09:12
il problema è che stanotte si è manifestato ancora episodi di cistite,non fa altro che andare ed uscire dalla lettiera,e non fa pipi,non lo so, come è possibile che a distanza di 7/8 giorni dove non hai mangiato praticamente nulla si sia manifestata ancora la cistite....ho letto in rete di forme di cistite idiomatica felina FIC qualcuno ne ha avuto a che fare? ho letto che bisogna darle umido e farla bere molto,ma lei non mangia e non beve ,devo forzarla con siringa per fargli prendere qualcosa....oggi sento ancora il vet....non so più come muovermi
grazie
Ma le state dando anche qualche integratore come ad esempio Urys? L'ho dato alla mia gatta che ha avuto problemi di struvite e cistite per mesi e ha aiutato. Di recente avete fatto analisi delle urine? In caso di cistite idiopatica da stress c'è l'urinary specifico della Hill's e quello della Trovet. Il mio vet mi aveva consigliato anche l'uso dell'Anxitane, ma alla mia serviva anche per l'inserimento in casa, dato che era molto aggressiva con noi e assolutamente non manipolabile quando l'abbiamo adottata con già i problemi alle vie urinarie.
cornucuore75
27-12-2016, 12:08
Ma le state dando anche qualche integratore come ad esempio Urys? L'ho dato alla mia gatta che ha avuto problemi di struvite e cistite per mesi e ha aiutato. Di recente avete fatto analisi delle urine? In caso di cistite idiopatica da stress c'è l'urinary specifico della Hill's e quello della Trovet. Il mio vet mi aveva consigliato anche l'uso dell'Anxitane, ma alla mia serviva anche per l'inserimento in casa, dato che era molto aggressiva con noi e assolutamente non manipolabile quando l'abbiamo adottata con già i problemi alle vie urinarie.
Esame delle urine era a posto cerano solo piccole traccie di sangue dovute alla cistite che è stata risolta,non so perché ora è ricomparsa..Non mi hanno prescritto nessun integratore ,non lo conosco Urys. Io gli davo a volte il multivitaminico della gimpet ma mi hanno detto che non va bene in questi casi...comunque da ieri che ho forzato con siringa a mangiare un po di omogeneizzato non ha più toccato nulla, non bene neanche....come posso farla bere?
cornucuore75
28-12-2016, 07:14
ieri siamo stati dal vet...ha riscontrato un forte dolore alla zona dietro schiena hanno somministrato un forte antidolorifico Antidol. La gatta dopo un 'ora ha cominciato a fare molta bava,pupille dilatate e molto spaventata anche se si trova nel suo ambiente,sono rimasto in contatto con il vet che mi dice che per piccoli casi alcuni gatti sono intolleranti al farmaco che la salivazione eccessiva sia normale descritto come effetto indesiderato,di stare tranquillo che dopo lo smaltimento della dose sarebbe tornato tutto normale...la notte è passata sveglia ogni 2 ore per vedere la situazione,sta mattina la gatta la vedo molto impaurita non va più in iper salivazione ma non deglutisce nulla ...ho provato a dargli acqua con siringa la sputa fuori,quando prima invece me la prendeva benequalsiasi cosa provo a dargli la rigetta fuori.non so che fare sono molto preoccupato penso di portarla in clinica oggi i miei vet non ci sono...secondo voi meglio aspettare di sentirli o andare direttamente in clinica....ho molta paura stavolta la mia gatta non è più lei...grazie a chi vorrà darmi un parere
linguadigatto
28-12-2016, 09:25
io andrei dal vet subito, senza aspettare. se non ci sono i tuoi, vai in clinica... :micimiao11::micimiao10:
I sintomi che hai descritto fanno pensare addirittura a qualche effetto sul piano neurologico; decisamente la gatta deve essere visitata dal veterinario. Di già che ci sei, chiedi il nome del farmaco (e la dose) che le ha somministrato perché, come ti dicevo e come hai potuto constatare da te, gli effetti collaterali sono molto pesanti.
Ma hai somministrato Antidol o Altadol?
se hai somministrato il primo la reazione è un po' abnorme -essendo un parafarmaco/integratore alimentare- ma possibile, se hai somministrato Altadol è un antidolorifico oppiaceo di sintesi che supera anche la barriera ematoencefalica e la reazione è più logica, ma da ora in poi da evitare quello che gli hai dato
linguadigatto
28-12-2016, 11:30
ora che ci penso... una volta Leo si è preso un calcione da un vicino (lo abbiamo scoperto in seguito), e aveva dolore alla schiena.. dopo aver escluso fratture e lesioni interne, la vet di allora ci aveva dato un antidolorifico: 3 gocce di un oppiaceo per uso umano la sera dopo cena :(
io non ero per nulla convinta, anche vedendo le indicazioni e il peso.. e gli diedi solo 1 goccia. e menomale!!! dopo mezz'ora era imbambolato davanti alla ciotola dei croccantini, sbavava leggermente e ondeggiava. se lo spostavo tornava lì, non reagiva a nulla. La mattina dopo lo ritrovo sempre lì davanti alla ciotola, ancora in botta. In mattinata si riprende, per fortuna, e senza strascichi... ma che spavento!
ora che ci penso... una volta Leo si è preso un calcione da un vicino (lo abbiamo scoperto in seguito), e aveva dolore alla schiena.. dopo aver escluso fratture e lesioni interne, la vet di allora ci aveva dato un antidolorifico: 3 gocce di un oppiaceo per uso umano la sera dopo cena :(
io non ero per nulla convinta, anche vedendo le indicazioni e il peso.. e gli diedi solo 1 goccia. e menomale!!! dopo mezz'ora era imbambolato davanti alla ciotola dei croccantini, sbavava leggermente e ondeggiava. se lo spostavo tornava lì, non reagiva a nulla. La mattina dopo lo ritrovo sempre lì davanti alla ciotola, ancora in botta. In mattinata si riprende, per fortuna, e senza strascichi... ma che spavento!
Ma poverino!
cornucuore75
28-12-2016, 18:42
si il farmaco in questione è Altadol anche la mia è stata tutta la notte con la bava davanti alla ciotola dell'acqua senza bere,alla fine l'ho portata in clinica ora gli stanno dando liquidi sotto cute per smaltire il farmaco ancora in circolo,poi dovranno farle anestesia per fare tutti gli esami,questo mi preoccupa in quanto la gatta è molto debole e poco collaborativa a farsi visitare da sveglia. Comunque si tratta di FIC. il male alla pancia che ha è dovuto da questo e non da una botta come si era ipotizzato...
attendo notizie con ansia
linguadigatto
29-12-2016, 08:43
FIP? ma come è stata fatta la diagnosi? :(
FIP? ma come è stata fatta la diagnosi? :(
Ciao Linguadigatto, perdonami se faccio la saputella; anch'io ieri, di primo acchito, leggendo FIC ho subito pensato alla FIP e ovviamente ho rabbrividito. Poi, mentre leggiucchiavo i libri che mi sono fatta regalare per Natale mi sono imbattuta nell'acronimo FIC= Feline Idiopathic Cystitis (cistite idiopatica). Spero con tutto il cuore che si tratti di quest'ultima. :micimiao10::micimiao61:
linguadigatto
29-12-2016, 11:27
perdonarti?? ti bacio e saltello :D
non avevo mai sentito della FIC quindi... si, ho pensato fosse FIP con un errore di battitura.
la FIC come si tratta?
Che io sappia quando si parla di idiopatia vuol dire che la patologia è di origine sconosciuta, da lì in poi si va a tentoni. Ci sono anche le cistiti asettiche che sono autoimmuni. Se non è ben seguita è un problema. Ho visto che provenendo da una colonia il livello nutrizionale non è il massimo. Quanti anni ha?
la FIC come si tratta?
Scopiazzo da qua (http://www.avanzimorivet.it/index.php/home/gatto/cistite-idiopatica-felina/) :D
Terapia
Non esiste un’unica terapia per trattare gli episodi di cistite idiopatica, pertanto si utilizzano più farmaci. Quelli impiegati più comunemente sono i seguenti.
Antispastici e tranquillanti
Servono a ridurre lo spasmo uretrale conseguente all’infiammazione e a rilassare lo sfintere della vescica per facilitare il deflusso di urina.
Antibiotici
Il loro impiego in questa patologia è controverso perché non sembra che riducano la durata di un episodio di cistite. Inoltre, solo l’1-2% dei gatti giovani con cistite ha anche un’infezione batterica.
Acidificanti urinari
Si utilizzano se sono presenti cristalli di struvite e l’urina ha un pH troppo alto (quello normale nel gatto è acido). Il loro uso oggi è più limitato in quanto si preferisce l’utilizzo di diete acidificanti. Gli acidificanti sono controindicati nel caso in cui siano presenti cristalli di ossalato, che si formano nell’urina acida.
Analgesici narcotici
Hanno proprietà analgesiche ma non antinfiammatorie. Possono favorire il rilassamento dell’uretra favorendo la minzione.
Ansiolitici
Vengono utilizzati in quanto si ritiene che lo stress sia una componente importante nel causare gli episodi di cistite. Di solito richiedono del tempo per agire e quindi sono utili soprattutto come prevenzione di episodi successivi, ma in molti casi danno un beneficio molto rapido.
Glucosaminoglicani
Sono farmaci utilizzati per rinforzare le cartilagini nella cura e prevenzione delle artrosi. Sono utilizzati nella cistite in quanto si ritiene che rinforzino anche il rivestimento interno della vescica.
P.s.: anch'io avevo pensato sulle prime ad un errore di digitazione, poi ieri sera, mentre ero a letto e leggevo con gatto nelle immedite vicinanze, mi sono imbattuta nella FIC (e si stava parlando di eliminazioni inappropriate), quindi ad intuito ho capito che doveva essere qualcos'altro, probabilmente qualcosa di afferente alle basse vie urinarie.
Cure un po' random secondo me che non sono veterinario, ma se c'è una cosa di cui capisco sono i farmaci purtroppo
Senza considerare che i farmaci vengono eliminati per via renale andando ad affaticare l'apparato urinario
cornucuore75
30-12-2016, 12:30
ciao a tutti purtroppo non porto belle notizie gli esami hanno portato ad una grave insufficienza renale...con dimensioni dei reni raddoppiate a distanza di 15 giorni da ecografia precedente,polipo in vescica ed anche anemica ...ora la micia è stata trasferita alla clinica universitaria veterinaria di bologna per eseguire un ago aspirato del rene che ci dara,spero esito di quello che effettivamente sta succedendo...da li poi si valuterà il da farsi.siamo molto abbattuti ma non molliamo incrociamo le zampetta.... ciao a tutti
:micimiao10::micimiao10::micimiao10:
Tantissimi incrocini per voi...
Mannaggia, incrocio tutto, facci sapere
Oh no, mi spiace; ti mando tanti pensieri positivi per il tuo micione. Speriamo che riescano a trovare il problema e che, debellandolo, la situazione rientri. :micimiao10::micimiao61:
linguadigatto
30-12-2016, 19:19
:( accidenti! spero che riusciate a capire il problema e che sia risolvibile.. povera cocca :micimiao10::micimiao11:
cornucuore75
05-01-2017, 09:10
Ciao a tutti....domani finalmente torna a casa la mia gatta, dopo una settimana di fluidoterapia ed antibiotici,la situazione sembra rientrata,gli esami agospirato sono negativi ed anche infezione alla vescica sembra rientrata, restano ultimi esami del sangue sperando di vedere abbassato ancora un po' il valore della creatinina( che in 3/4 giorni di fluidoterapia è passato da 11 a 7) e poi la mia luna può cominciare una nuova vita diversa da quella di prima...dieta renale e uscite molto limitate, troppo pericolose, lei infatti fuori si mangiava di tutto caccia sfrenata a qualsiasi cosa si muovesse, pappa rubata agli altri mici del vicinato....ora non si può più....
La brutta notizia è che si conferma una insufficienza renale cronica...da qui partiamo con terapie periodiche di idratazione sotto cutanea fatte a casa e controlli di sangue...
siamo felici del suo rientro a casa ma preoccupati del dopo, del quotidiano...speriamo di riuscire a far tutto...anche perché la gatta non è per niente collaborativa...
Grazie a tutti quelli che mi hanno risposto qui,da ora scriverò aggiornamenti sul post dedicato alla IRC..anche per avere consigli e suggerimenti sull' alimentazione...
Saluti Luna.
cornucuore75
05-01-2017, 09:16
Un 'ultima cosa ho notato che la discussione sulla Irc è chiusa...come si fa ad entrare o richiedere un permesso per partecipare grazie
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.