Visualizza Versione Completa : Sparito per sempre ?
Salve a tutti.
Il gatto (maschio, non sterilizzato, 3/4 selvatico) che viveva da 6-7 mesi sul mio terrazzo, è sparito da una settimana. Siccome avevamo iniziato ad avere un rapporto amichevole adesso sono un po' preoccupato. Secondo voi tornerà ? Se si, più o meno, quanto tempo starà via ? Cioè, devo aspettare il suo ritorno un'altra settimana, un altro mese o quanto ?
P.S. Se, malauguratamente, non dovesse più tornare il prossimo gatto lo faccio "da interno" perchè questi da "esterno-giardino" mi sa che sono un po' troppo inaffidabili :(
linguadigatto
09-12-2016, 12:49
ciao, per come la vedo io non esistono gatti da interno e da esterno, e non sono inaffidabili: seguono i loro istinti! un gatto maschio non castrato può star via anche più di un mese, e naturalmente può non tornare. ma è stata una tua scelta non sterilizzare questo gatto? anche un gatto che tieni solo in casa non puoi tenerlo intero, impazzisce se non può andare ad accoppiarsi
nicoletta
09-12-2016, 12:52
ciao, per come la vedo io non esistono gatti da interno e da esterno, e non sono inaffidabili: seguono i loro istinti! un gatto maschio non castrato può star via anche più di un mese, e naturalmente può non tornare. ma è stata una tua scelta non sterilizzare questo gatto? anche un gatto che tieni solo in casa non puoi tenerlo intero, impazzisce se non può andare ad accoppiarsi
Quoto tutto: se sta fuori, vuole stare fuori
violapensiero
09-12-2016, 12:58
Se ci tieni al micio, fallo sterilizzare, se riesce a tornare, questo diminuirà di molto le sue uscite. Ma non le annullerà del tutto se è dominante.
ciao, per come la vedo io non esistono gatti da interno e da esterno, e non sono inaffidabili: seguono i loro istinti! un gatto maschio non castrato può star via anche più di un mese, e naturalmente può non tornare. ma è stata una tua scelta non sterilizzare questo gatto? anche un gatto che tieni solo in casa non puoi tenerlo intero, impazzisce se non può andare ad accoppiarsi
Sono d'accordo con tutto anche io, e aggiungo che seguono la loro vita, le loro necessità.
L'istinto è una dotazione che abbiamo tutti, ma non ci spiega come lo utilizzeremo perché viene usato in maniera flessibile e variabile da soggetto a soggetto. Quindi è sempre il gatto che usa il suo istinto che in suo possesso diventa uno strumento di vita.
Analogamente non possiamo definire affidabile un animale se risponde a determinati requisiti a noi consoni, ed inaffidabile se ha preferito o scelto di fare altro ;)
Se non vuoi che si allontani troppo e per troppo tempo dovresti castrarlo
@ Rita, il concetto di dominante è superato. Dovrei aprire un thread a parte :disapprove:
linguadigatto
09-12-2016, 13:37
OT: io sto pensando di regalarmi questo per natale http://www.marchesinietologia.it/2016/11/29/alterita-identita-come-relazione/
:154:
spero non sarà una lettura difficile
Risposta all'OT
Non l'ho ancora comprato, ma lo comprerò a breve. Potrebbe essere un po' difficile, forse in alcuni tratti potrebbe non corrispondere a quello che ti aspetti. Ma questo dipende dal tuo punto di preparazione......ed è soggettivo come l'istinto :)
Sarà un tuffo in un'altra dimensione, quindi affiancalo ad un buon vino: L'anello di re Salomone
Ti piacerà :):):)
Il gatto l'ho trovato già adulto non castrato che aveva deciso di dormire su una sedia che tengo sul terrazzo. Così ho iniziato a nutrirlo e abbiamo fatto amicizia: cioè ha iniziato a farsi un po' accarezzare, ad avvicinarsi invece di scappare subito via ecc.
Alla sterilizzazione c'ho anche pensato però: 1-mi sembrava di fargli una violenza e 2-non posso prenderlo in braccio e portarlo dal veterinario (è impossibile che si faccia acchiappare) dovrei tipo intrappolarlo con l'inganno in qualche specie di gabbia e mi sembra anche questa una specie di violenza.
linguadigatto
09-12-2016, 14:28
ok ho capito la situazione, è come il mio Sestosenso, anche lui è un micione che ha appena iniziato a farsi accarezzare... ma i suoi occhi ancora mi dicono: non sarò mai tuo! :micimiao43:
ti auguro che torni! gli hai dato un nome?
Ottime notizie :fest: Polly-Gatto si è ripresentato oggi (dopo 11 giorni di latitanza), sembra senza gravi conseguenze. Non era nè dimagrito nè affamato e si è comportato più o meno si comporta sempre. Mi ha anche salutato. Nei prossimi giorni lo osserverò più approfonditamente. Spero tanto che abbia soddisfatto tutte le sue voglie animalesche e adesso sia un po' più tranquillo.
Saretta ♡
12-12-2016, 17:39
Ottime notizie :fest: Polly-Gatto si è ripresentato oggi (dopo 11 giorni di latitanza), sembra senza gravi conseguenze. Non era nè dimagrito nè affamato e si è comportato più o meno si comporta sempre. Mi ha anche salutato. Nei prossimi giorni lo osserverò più approfonditamente. Spero tanto che abbia soddisfatto tutte le sue voglie animalesche e adesso sia un po' più tranquillo.
Io ti consiglio di iniziare a "lavorare"con lui in modo che inizi a fidarsi tanto di te, inizia a farlo entrare in casa (anche x ora solo nella stanza che affaccia sul balcone) e quando avrà fiducia di te subito a castrarlo! Se ci tieni a lui ovvio...
Mio padre era contro la sterilizzazione, il risultato?!?!!?? Il mio amato virgola non è più tornato...
Ora ho un gatto esclusivamente in casa ed è castrato. ..
Magari non obligarlo a stare solo in casa, ma castrarlo è necessario
Benissimo!!! :micimiao64::micimiao64::micimiao64:
Però ti consiglio anch'io di farlo castrare quanto prima, corri il rischio di non vederlo tornare più! In più gli eviti malattie sessualmente trasmissibili e non contribuirà a far nascere micini che inevitabilmente saranno dei randagini, se sopravvivono! Finché sarà intero non perderà il bisogno di allontanarsi in cerca di femmine e non sarà mai "tranquillo"!
Amici, ripeto: io NON sono contro la sterilizzazione per principio... solo mi devo un po' abituare all'idea e (soprattutto) escogitare un metodo per acchiapparlo.
linguadigatto
13-12-2016, 08:16
evviva evviva! :395:
Evvai così Polly-Gatto!!!!!!!
EliLaBaouf
13-12-2016, 21:24
Catturare il gatto con l'inganno è una violenza necessaria, certo dopo ci sarà da lavorare un po' sulla fiducia 😄 Non so se nella tua zona ci siano associazioni attive a riguardo, qui da me per esempio qualcuno che presta una gabbia trappola si trova (soluzione drastica), altrimenti dovresti procurarti un trasportino e renderlo con pazienza allettante per il gatto, fare in modo che quella scatola chiusa non gli dia ansia (soluzione da mediatore). Siccome mi sono sentita raccontare anche queste cose, ti raccomando di non usare sedativi perché il gatto non crolla addormentato sul momento, anzi sentendosi strano tenderà ad allontanarsi. Buona fortuna!
il concetto di dominante è superato. Dovrei aprire un thread a parte :disapprove:
Mi piacerebbe che lo facessi! Adesso che ho una colonia e vedo una socialità più complessa mi farebbe piacere capirci qualcosa di più.
..... il concetto di dominante è superato. Dovrei aprire un thread a parte :disapprove:
......Mi piacerebbe che lo facessi! Adesso che ho una colonia e vedo una socialità più complessa mi farebbe piacere capirci qualcosa di più.
Il concetto di dominanza si riferiva a branchi il cui assemblaggio non è casuale, ed essendo stati studiati "cattività relativa" i comportamenti erano falsati dalla coercizione in un territorio ristretto. Il branco ha un obbiettivo comune, ed il gatto non vive in branchi ma semmai in aggregazioni transitorie attorno alla fonte di cibo per cui se sparisce il cibo sparisce anche l'aggregazione. Questa aggregazione non ha obbiettivi comuni, non necessita di una "guida", perché i capi branco sono proprio questo in realtà: sono individui al servizio del branco.......ma ci sarebbe molto da dire perché come vediamo il concetto di dominanza è stato fortemente frainteso, direi quasi che gli si sono date spiegazioni distorte da una proiezione antropomorfica. L'essere capo branco non vuol dire essere dominante tipo qui decido io, ma è un ruolo di grande responsabilità che richiede esperienza. Il capo branco ha la responsabilità dell'armonia del gruppo e se ci sono individui che la minano, questi spesso vengono addirittura allontanati.....ma queste sono società strutturate attorno a finalità comuni. Secondo me Mech e Bekoff sono tra gli scienziati più eminenti in materia di studi sulla socialità dei canidi, ma ci sono molte altre società organizzate in cui il gatto non rientrerà mai perché non è un animale che vive in società pur essendo socievole.
Però il gatto è una specie molto poco conosciuta, sono stati fatti pochi studi di cui pochissimi hanno un valore perché sono molto difficili da studiare seriamente e sistematicamente e poi perché hanno una flessibilità di adattamento incredibile: li vedi nei boschi e li vedi nei territori urbani ugualmente perfettamente a loro agio ed per questo sono difficili da catalogare. Nei boschi possono essere predati da lupi e rapaci, nelle città possono andare sotto una macchina. Ma la specie sopravvive grazie alla sua flessibilità.
Dagli anni quaranta ai settanta circa si studiava il comportamento dei gatti nelle gabbie, ma la cattività sappiamo che fuorvia l'osservatore. Dagli anni ottanta in poi si studiano in libertà, tipo fattorie ed ambienti rurali dove loro possono esprimere tutto il repertorio comportamentale ed è da qui in poi che c'è stata la biforcazione, due approcci diversi al comportamento di cui uno tende a focalizzare il comportamento degli individui nell'aggregazione -chiamiamola "situazionale"- introducendo concetti di gerarchia, dominanza e via dicendo, l'altro mette in risalto che in quanto animale territoriale il gatto va studiato in base alle dinamiche che quel territorio gli fa esprimere, il che da un punto di vista biologico/evolutivo è più pertinente. Per questo se compriamo libri sui gatti qualcuno parlerà ancora di gerarchie, qualcun altro no.
Le colonie sono libere aggregazioni attorno alle risorse nelle quali ci può essere un comportamento piuttosto che un altro dovuto allo spazio di convivenza e all'acceso alle risorse primarie. I comportamenti fluttuano nell'arco della giornata sia tra individui dello stesso sesso sia tra quelli di sesso diverso.
Spero di esserti stata un pochino utile
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.