Farkas
11-12-2016, 19:57
Ciao a tutti, ho un gatto di un anno e l'altro giorno è capitata una cosa che non mi è mai successa con lui.
Ha avuto due conati, poi ha vomitato dei pezzi di carne. La cosa un po' strana è che subito dopo ha iniziato a leccarli, al che io ho preso uno straccio e ho tolto tutto.
Subito dopo era sereno, non dava segni di sofferenza anzi si comportava come sempre.
La causa del vomito potrebbe risiedere nel fatto che finalmente ho trovato una marca di umido che mangia volentieri e che fino a qualche giorno fa facevo in modo che la ciotola non fosse mai vuota, così lui si è rimpinzato per bene e alla fine ha vomitato.
Oppure potrebbe dipendere dal fatto che non avendogli mai dato cibo in scatola fino ad allora io non sia riuscito a controllare bene la temperatura del cibo nel momento in cui glielo davo.
Penso che sia per uno di questi due motivi (o per entrambe, boh), la mia domanda è: è grave che un gatto vomiti? O è una cosa abbastanza frequente che avviene periodicamente?
Ha avuto due conati, poi ha vomitato dei pezzi di carne. La cosa un po' strana è che subito dopo ha iniziato a leccarli, al che io ho preso uno straccio e ho tolto tutto.
Subito dopo era sereno, non dava segni di sofferenza anzi si comportava come sempre.
La causa del vomito potrebbe risiedere nel fatto che finalmente ho trovato una marca di umido che mangia volentieri e che fino a qualche giorno fa facevo in modo che la ciotola non fosse mai vuota, così lui si è rimpinzato per bene e alla fine ha vomitato.
Oppure potrebbe dipendere dal fatto che non avendogli mai dato cibo in scatola fino ad allora io non sia riuscito a controllare bene la temperatura del cibo nel momento in cui glielo davo.
Penso che sia per uno di questi due motivi (o per entrambe, boh), la mia domanda è: è grave che un gatto vomiti? O è una cosa abbastanza frequente che avviene periodicamente?