Visualizza Versione Completa : Pulizia
Ciao a tutti, vi ringrazio dei molti consigli che mi state dando essendo il primo gattino che prendo da solo... la mia vita con lei procede a gonfie vele ma ci chiedo, la mia piccola è un po zozzona e non si pulisce bene il culetto quando va al bagno... posso usare delle salviette per pulirla? Anche perche senno puzzetta un po... tipo se usassi le fissan delicato bimbo?
Ritpetit
15-12-2016, 22:55
In teoria, se non ha problemi intestinali non dovrebbe succedere con cacche ben formate, salvo casi molto rari, e più facilmente con mici a pelo lungo.
La tua piccina è a posto come intestino?
Comunque, io sono abbastanza contrario a salviette profumate, i mici hanno un olfatto molto sviluppato e l'odore può dare fastidio.
Altro motivo: se c'è un liquido detergente nella salvietta, il gatto poi si leccherà e ingerirà il detergente.
Secondo me ci sono due modi per pulirli:
1) i residui sono secchi, e allora innanzitutto passa il pettinino e toglierai la maggior parte di residuo.
2) è ancora umido: quando Birba ha avuto per tanto la diarrea io usavo i tovaglioli di carta che si usano negli uffici (quelli da dispenser), oppure il pannocarta, bagnati e strizzati.
Sono carte resistenti, e inumidite tolgono praticamente tutto, senza lasciare residui di detergente che può essere nocivo
violapensiero
15-12-2016, 22:58
Quoto ritpetit. Pannocarta umido e poi asciuga.
I gatti NON sono animali zozzoni. Sono al contrario molto sensibili agli odori, allo sporco, all'igiene insomma (e infatti passano metà del loro tempo a leccarsi e lisciarsi..).
A volte, in gattini che sono stati separati troppo presto dalla mamma, può essere che non abbiano imparato bene le "regole della lettiera" e facciano un po' di confusione, tipo non coprire bene, oppure calpestare la cacca mentre si voltano.
Poi c'è un altro discorso (più importante) che riguarda i problemi intestinali. Se un gatto sta bene, le feci devono essere solide, compatte e poco puzzolenti, senza muco né colori strani. Non restano attaccate all'ano e quindi non c'è bisogno di grande pulizia, né da parte del gatto, né tantomeno da parte del padrone. Se invece le feci restano spesso attaccate, bisognerebbe indagare la causa, perché di solito ciò è dovuto a problemi intestinali.
Questi problemi possono essere dovuti a parassiti oppure (MOLTO MOLTO spesso) ad un'alimentazione inadeguata, che irrita l'intestino. Ad esempio un'alimentazione solo secca può causare stitichezza, quindi il gatto non riesce ad espellere tutte le feci, oppure un'alimentazione di scarsa qualità provoca feci molli o filamentose. Cosa mangia il tuo micio?
Insomma io indagherei un po' di più, e al caso farei un esame completo delle feci.
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.