Visualizza Versione Completa : Ho bisogno di una traduzione
AlessiaPippi
19-12-2016, 12:00
Ciao a tutti,
la mia vet è in ferie e io ho ricevuto via mail dal laboratorio l'esito dell'eco addome della mia gatta.
Fino alla parte renale ci arrivo da sola, il resto (da "splenopatia" in poi), proprio mi è oscuro.
Voi ci capite qualcosa ?
Grazie,
"quadro ecografico addominale indicativo per nefropatia bilaterale di grado lieve
compatibile con un processo degenerativo.
Splenopatia diffusa di origine da definire; in diagnosi differenziale si considera un fenomeno iperplastico o rigenerativo/degenerativo anche se processi di altra origine non possono totalmente essere esclusi. Gastro-enteropatia diffusa di probabile natura infiammatoria cronica anche se fenomeni di altro tipo non possono essere esclusi sulla base del solo esame ecografico. Le aree sopra descritte a carico del colon potrebbero essere compatibili con sedi di attivazione linfatica. Si segnala fango biliare di lieve entità."
Dove dice "le aree sopra descritte a carico del colon" si riferisce a questo :spessore di parete del colon nei limiti della norma ma con
evidenza di alcune piccole aree ovalari ipo/anecogene a carico dello strato sottomucoso. Il cieco presenta una parete con spessore ai limiti superiori della norma (pari a circa 3,4 mm);"
Ciao,
purtroppo non posso aiutarti perché parlo tante lingue ma non il veterinariese.. ma sono sicura che qualcuno saprà tradurre.
PS: ma io ero rimasta al problema delle pipì fuori posto.. l'eco addome l'hai fatta per indagare meglio quel problema, o non centra?
Mah, a capirci.... così alla grossa sembra che ci sia una infiammazione a carico della milza e del fegato, completata da linfonodi ingrossati. Di solito succede proprio in risposta a una infezione, come nelle persone, solo che ovviamente ci vogliono altri esami per capire la causa. Il fango biliare è solo bile più densa e di solito capita quando il fegato è affaticato, per cibo troppo grasso (ma sicuramente non è il tuo caso) o perchè sta svelenando il sangue (sempre per l'infezione). Di più non ti so dire con le mie misere conoscenze di veterinaria.
Non lo so Alessia. ma aveva qualcosa alla milza?
però è inutile andare a tentoni, quando torna la vet?
AlessiaPippi
19-12-2016, 15:09
L'eco addome l'abbiamo fatta per venire a capo dei suoi problemi intestinali. Unitamente abbiamo fatto anche esami sangue (crea altina), esame urine (peso specifico basso ma pu/cu a posto) e esami per malassorbimento (negativi).
I suoi valori renali hanno sempre avuto alti e bassi: abbiamo ripetuto tre volte il marker SDMA, ma e' sempre risultato sotto i valori d'allarme.
La milza è comparsa adesso, e io non ci sto capendo più niente sinceramente.
Non capisco se è insufficienza renale che si accompagna ad altri problemi (milza e intestino ), o se sono milza e intestino (o fegato...ma dove leggete che il fegato è affaticato?) che provocano affaticamento nei reni.
E non ho capito se devo preoccuparmi.
Non ho capito niente in pratica e della vet se ne riparla dopo natale.
Ma i sintomi della tua gatta quali sono (se ci sono)? Io ero rimasta al fatto che facendo la dieta solo pesce era rinata e aveva risolto i problemi vari.. oppure la gatta sta nel complesso bene ma tu hai fatto esami di controllo per scrupolo e alcuni valori sono sballati? Nel secondo caso non mi preoccuperei troppo e magari aspetterei la vet..
Non ti so aiutare per il referto nè per il resto del quadro, ma ho letto che nei gatti alimentati con una dieta a base di carne cruda (come mi sembra sia il caso della Pippi), la crea risulta più alta che nei gatti nutriti con il cibo industriale, pur rimanendo in genere entro un range fisiologico. Se la crea tende verso l'estremo alto, ma il test SMDA rivela che i reni funzionano regolarmente, forse dipende solo dal regime seguito.
Con la milza iperplastica si intende che sono è stato evidenziato un numero alto di linfociti. Potrebbero farti eseguire un ulteriore accertamento per escludere la FIV (dicono"altre cause non sono da escludere). Comunque, da come capisco io, ci può essere un inizio di insufficienza renale e di una forte carica batterica da individuare in tutto l'apparato gastrointestinale. Non hanno evidenziato masse preoccupanti o roba di cui allarmarsi, ma io, in tempi rapidi, chiederei spiegazioni e cosa c'è da fare per avere una diagnosi più chiara... Tienici al corrente.
AlessiaPippi
19-12-2016, 16:20
Cerco di rispondere a tutti.
L'eco addome è stata fatta per venire a capo del problema principe della mia gatta, che la affligge da quando è nata e che ci ha portato ad intraprendere una dieta naturale, ossia periodi di scariche liquide alternati a periodi buoni.
Per quanto riguarda la milza l'ecografista mi parlava di "forma irregolare", che probabilmente ha dalla nascita.
Per quanto riguarda la crea alta, anche il nutrizionista diceva ce se se fosse solo quello il valore sballato forse (e ha sottolineato forse) si potrebbe propendere per il regime alimentare iper proteico.
Per questo avevamo iniziato una dieta prudente a livello proteico, con l'introduzione del pesce.
Quando però si incrociano i valori della crea alta e il peso specifico delle urine basso quasi certamente siamo di fronte ad una forma (seppur lieve) di insufficienza renale.
Che però, mi dicevano, è raro nei gatti giovani (e la mia non ha neanche tre anni).
Seguirà comunque visita specialistica dal nefrologo, per escludere anche che possa trattarsi di una gatta con la pressione alta.
Al momento le feci sono tornate normali, abbiamo ipotizzato intolleranza al pollo (che abbiamo escluso dalla dieta).
Insomma per il momento la priorità sono i reni.
Ma quindi anche con la dieta naturale solo pesce le feci erano spesso liquide? oppure il problema si era ripresentato dopo un certo periodo di feci buone? e con la pipì fuori lettiera invece come è andata a finire? (scusa magari è un po' OT ma mi interessava sapere se alla fine era un problema comportamentale o meno)..
AlessiaPippi
20-12-2016, 08:32
Ma quindi anche con la dieta naturale solo pesce le feci erano spesso liquide? oppure il problema si era ripresentato dopo un certo periodo di feci buone? e con la pipì fuori lettiera invece come è andata a finire? (scusa magari è un po' OT ma mi interessava sapere se alla fine era un problema comportamentale o meno)..
Si il problema si è ripresentato (e pure pesantemente) dopo un periodo molto molto buono.
La pipì fuori dalla lettiera non la fa più, ma - a posteriori - direi che era un suo modo per dirmi che qualcosa non andava (vedi problema renale)
scusa magari non centra un fico secco.. te la butto là solo come ipotesi dato che per il resto non sono esperta.. tu dai solo pesce crudo alla micia giusto? alcuni pesci crudi contengono un enzima, la tiaminasi, (cito dal sito http://elicats.it/quali-supplementi-e-integratori-per-la-barf-gatto/) che scinde la tiamina (vit b1) in primidina e tiazolo.. dati in grandi quantità magari possono sballare i valori..
comunque prima di aggiungere integratori o altro sentirei il parere del nutrizionista..
AlessiaPippi
20-12-2016, 10:09
scusa magari non centra un fico secco.. te la butto là solo come ipotesi dato che per il resto non sono esperta.. tu dai solo pesce crudo alla micia giusto? alcuni pesci crudi contengono un enzima, la tiaminasi, (cito dal sito http://elicats.it/quali-supplementi-e-integratori-per-la-barf-gatto/) che scinde la tiamina (vit b1) in primidina e tiazolo.. dati in grandi quantità magari possono sballare i valori..
comunque prima di aggiungere integratori o altro sentirei il parere del nutrizionista..
Grazie del pensiero, ma nel frattempo la dieta è variata
E il nutrizionista è costantemente aggiornato proprio per assicurarsi di aiutarla il più possibile
Grazie del pensiero, ma nel frattempo la dieta è variata
E il nutrizionista è costantemente aggiornato proprio per assicurarsi di aiutarla il più possibile
mi rendo conto che adesso magari non è il momento, ma se e quando ti va, mi interesserebbe molto conoscere la nuova dieta della tua gatta.. è integrata, se sì, quali integratori usi? dai ossa o no? ecc.. anche il mio micio ora fa la dieta BARF e mi piace confrontarmi con altri mici "dieta-casalinghi" come lui..
AlessiaPippi
20-12-2016, 11:13
mi rendo conto che adesso magari non è il momento, ma se e quando ti va, mi interesserebbe molto conoscere la nuova dieta della tua gatta.. è integrata, se sì, quali integratori usi? dai ossa o no? ecc.. anche il mio micio ora fa la dieta BARF e mi piace confrontarmi con altri mici "dieta-casalinghi" come lui..
Ma come no, ci mancherebbe
Tieni conto che è una dieta su misura per una gattina afflitta da problemi renali e intolleranze alimentari
Coniglio crudo 60-70 grammi al giorno
Felini renal due misurini al giorno
Olio di salmone 2 ml al giorno
Strutto 15 grammi al giorno
Zucchine stracotte 5 grammi
Vivomiix probiotico mezza bustina al giorno
Molto interessante grazie! anch'io ero partita con il coniglio, ma disossarlo è un lavoro davvero certosino.. complimenti per la pazienza ;) ora sono passata a tacchino e manzo e ogni tanto agnello. Poi olio di lino, alga spirulina e felini complete come integratore.
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.