Entra

Visualizza Versione Completa : Birillo non viene accettato dai 3 moschettieri


linguadigatto
29-12-2016, 09:14
Ciao!

Birillo è uno dei due vecchietti arrivati in agosto. Ha un carattere molto schivo e difensivo. Quando sono arrivati lui e Romeo li abbiamo tenuti in una stanza separata per un mese, per dare modo a loro di abituarsi e a agli altri di accettarli. Ad un certo punto però Birillo è scappato buttandosi da una finestra, ed è rimasto poi intorno a casa ma senza entrare per una decina di giorni. Finalmente sono riuscita a farlo rientrare, e a quel punto li ho lasciati liberi in casa.

Romeo essenzialmente è stato accettato rapidamente, qualche soffio o ringhio a cui non ha mai risposto (essendo sordo come una campana), e fine. Birillo si nascondeva quando vedeva gli altri. Per un po' hanno ancora avuto ciotole e lettiera nella loro stanza, poi ho spostato la loro lettiera in bagno con le altre, e le ciotole in cucina.

A questo punto, Romeo si è installato sul divano della cucina e salvo sporadici fraintendimenti sta tranquillo tutto il giorno senza che gli altri lo disturbino. Birillo invece ha iniziato ad essere oggetto di lite con Ludo, Leo e Tesla... il nucleo originario insomma. Spesso le innesca lui le liti, ringhiando e ritraendosi quando gli altri passano vicino a lui e innervosendoli. A volte non fa nulla, e loro lo lasciano stare. A volte senza motivo lo aggrediscono, o lo fanno scappare di sopra. Al momento di mangiare solitamente mangiano tutti vicini senza stress.

Credo che un fattore importante sia però il cibo renal: quando lo do a Birillo, lo metto a mangiare sul ripiano della cucina e gli altri si ingelosiscono.

Avete consigli per migliorare un po' la situazione?

linguadigatto
29-12-2016, 09:21
auto-aggiornamento.. come non detto, Tesla e Birillo ora stanno dormendo vicini sotto al nostro letto (dove c'è il pavimento e il muro caldo per la canna fumaria della stufa). In effetti lui più che attaccarlo o prova a giocare e viene attaccato, o reagisce ai ringhi preventivi.

Comunque il problema resta...

SerenaF
29-12-2016, 10:08
E se quando lo alimenti, chiudessi Birillo in una stanza, al riparo dagli occhi e dalle gelosie degli altri? Almeno, forse, toglieresti uno dei motivi di astio del resto della truppa nei confronti del povero micio...

Aletto
29-12-2016, 10:12
Senti, secondo me le lettiere andrebbero distanziate, non so quante siano ma non vanno messe tutte nella stessa stanza, poi c'è l'episodio di Birillo che ha preferito scappare e anche se era ancora in stanza con Romeo questo non andrebbe sottovalutato, ha un'indole al momento ancora non assuefatta alla vita in comune forse. E poi c'è il fatto che mangiano tutti vicini ma senza stress: come possiamo esserne sicuri? questa certezza non l'avremo mai. Però ti mandano dei segnali d'allarme che sono quelli che tu descrivi. C'è attrito/intolleranza che si riverbera nel quotidiano ed il primo passo che farei è distanziare le lettiere e le postazioni di cibo ed acqua (accesso alle risorse primarie), sarà scomodo ma porterà risultati

linguadigatto
29-12-2016, 11:38
l'acqua è già distanziata, sono 3 ciotole sparse per casa in posti lontani dal cibo. è meglio che ne abbiano una a testa? altre 3 si possono mettere non è un problema.

per i pasti birillo si presenta come gli altri nell'angolo della cucina dove ci sono le ciotole, lo prendo e lo metto in un'altra stanza? gli altri però sicuramente notano la manovra e mi vengono dietro..

per le lettiere è un work in progress.. al momento sono 3 in bagno, ma ne sto costruendo altre 3 come quelle di Ivo. Le 3 nuove saranno messe in bagno, e le 3 vecchie le vorrei mettere in lavanderia, una stanza attigua al bagno che per ora è stata off limits perchè conteneva mucchi enormi di vestiti e coperte che si sono sporcate nel trasloco e che sto finendo di lavare (da aprile ad ora :dead:). Così può andare secondo voi?

linguadigatto
29-12-2016, 11:48
PS: la fuga... la situazione è stata pasticciata. dopo 3 settimane, quando biri già mi faceva gli occhietti anche se non si lasciava toccare, la padrona l'ha ripreso per un ripensamento.. poi me l'ha riportato di nuovo dopo una settimana, perchè si è resa conto di non volerlo lasciar andare ma che sarebbe stato meglio col fratello, anche perchè effettivamente lei non ce la fa a seguire un gatto anziano. dopo questo trambusto è scappato. ora con noi è ben adattato, ci segue per casa, quando vuole sale in braccio, ogni tanto sotto le coperte.

Aletto
29-12-2016, 12:16
l'acqua è già distanziata, sono 3 ciotole sparse per casa in posti lontani dal cibo. è meglio che ne abbiano una a testa? altre 3 si possono mettere non è un problema.

per i pasti birillo si presenta come gli altri nell'angolo della cucina dove ci sono le ciotole, lo prendo e lo metto in un'altra stanza? gli altri però sicuramente notano la manovra e mi vengono dietro..

per le lettiere è un work in progress.. al momento sono 3 in bagno, ma ne sto costruendo altre 3 come quelle di Ivo. Le 3 nuove saranno messe in bagno, e le 3 vecchie le vorrei mettere in lavanderia, una stanza attigua al bagno che per ora è stata off limits perchè conteneva mucchi enormi di vestiti e coperte che si sono sporcate nel trasloco e che sto finendo di lavare (da aprile ad ora :dead:). Così può andare secondo voi?
I pasti di un predatore solitario sono solitari :), anche se sono in casa la tendenza a mangiare da soli è sempre molto viva. Quello che noti, cioè che si mettono nell'angolo della cucina, è dovuto alla comparsa di una risorsa primaria (cibo). Non prenderei Birillo per metterlo in un'altra stanza, piuttosto io stessa metterei le ciotole un po' qua un po' la, loro poi capiscono.
Per es. quando ci chiesero a quanta distanza mangiano i nostri gatti ci dissero che farli mangiare assieme non era il massimo, io in particolare dissi che Volland mangia sul tavolo della cucina e gli altri due a distanza di circa un metro e mezzo l'uno dall'altro. E perché così vicini? Ho risposto che quella è la mia apertura alare per dare il cibo contemporaneamente. Hanno detto che non c'entra niente la contemporaneità e che è più importante che mangino quieti e lontani l'uno dall'altro :shy:

PS: la fuga... la situazione è stata pasticciata. dopo 3 settimane, quando biri già mi faceva gli occhietti anche se non si lasciava toccare, la padrona l'ha ripreso per un ripensamento.. poi me l'ha riportato di nuovo dopo una settimana, perchè si è resa conto di non volerlo lasciar andare ma che sarebbe stato meglio col fratello, anche perchè effettivamente lei non ce la fa a seguire un gatto anziano. dopo questo trambusto è scappato. ora con noi è ben adattato, ci segue per casa, quando vuole sale in braccio, ogni tanto sotto le coperte.
Hai detto bene: ora è ben adattato con voi
Cerca di seguire i consigli che ti ho dato anche se sono scomodi, lo so bene, ma almeno una prova per qualche settimana, il tempo di valutare eventuali cambiamenti, non costa molto :confused:, sì costa molto :)

linguadigatto
29-12-2016, 12:48
stasera separo le ciotole dell'umido, che sono 5 quindi non è poi così folle come situazione. la cucina ha 4 angoli... più biri che mangerebbe in un'altra stanza.. direi che a livello organizzativo abbiamo passato di peggio ;)

SerenaF
29-12-2016, 13:17
Qui da me Edhel a volte pretende di mangiare per conto suo, ovvero in un'altra stanza rispetto a quella in cui sta mangiando Chiquita (poveraccia, non ha ancora capito che l'ultimo pensiero di Chiquita è quello di fregarle l'umido, semmai i croccantini... ;) ). Nel mio caso la cosa è di gestione abbastanza semplice perché nessuno si getta sulla ciotola come se non ci fosse un domani e tutt'e due sanno qual è la loro ciotola o la loro postazione cibo e mangiano solo da quella; solo dopo vanno a vedere se l'altra ha avanzato qualcosa.
Nel caso di gatti scalmanati, ti conviene dar da mangiare prima ai più assatanati, in modo da distrarli e poi pian piano attirare Birillo in un'altra stanza, facendogli vedere che hai in mano la sua ciotola. Secondo me, dopo un paio di volte capisce l'antifona. :D

linguadigatto
29-12-2016, 13:21
ok! grazie per i consigli! :D
dopo il pasto, non è raro che avanzino un po di umido per mangiarlo più tardi, e in quel frangente va un gatto per volta a seconda dell'appetito.
in questo contesto, posso rimettere per comodità tutte le ciotole nel loro angolo dopo che hanno mangiato, e distanziarle solo quando servo il pasto?

SerenaF
29-12-2016, 13:29
ok! grazie per i consigli! :D
dopo il pasto, non è raro che avanzino un po di umido per mangiarlo più tardi, e in quel frangente va un gatto per volta a seconda dell'appetito.
in questo contesto, posso rimettere per comodità tutte le ciotole nel loro angolo dopo che hanno mangiato, e distanziarle solo quando servo il pasto?

Direi di sì, anch'io non le lascio in giro per casa finito il momento del pasto e noto che la cosa non crea particolari tensioni, ma, a dirla tutta, almeno da me la reticenza di Edhel è in gran parte dovuta a paranoie sue, perché stamattina ha finito l'umido che era avanzato con Chiquita a mezzo metro di distanza che la guardava pacifica dalla sua cuccetta senza accennare nemmeno a volerla disturbare mentre mangiava. Però, ecco lei preferisce mangiare da sola in una stanza chiusa: magari anche per Birillo è così.

linguadigatto
29-12-2016, 13:37
Birillo comunque è un piluccatore di natura... sbocconcella come un passerotto e si mette a mangiare d'impegno solo se durante il pasto lo si accarezza. :shy:

linguadigatto
03-01-2017, 13:40
aggiorno: Birillo mangia in una stanza da solo, ma se non si sta con lui a coccolarlo mangia ancor meno di prima a pasto. per il resto va comunque a mangiarsi l'umido che resta nelle ciotole quando gli viene fame.

separando le ciotole in cucina, è successo l'impensabile: Ludo, che non ama l'umido e non lo mangia mai, va a leccarlo. non lo mangia, ma dimostra interesse! pazzesco eh....

Aletto
04-01-2017, 08:07
aggiorno: Birillo mangia in una stanza da solo, ma se non si sta con lui a coccolarlo mangia ancor meno di prima a pasto. per il resto va comunque a mangiarsi l'umido che resta nelle ciotole quando gli viene fame.

separando le ciotole in cucina, è successo l'impensabile: Ludo, che non ama l'umido e non lo mangia mai, va a leccarlo. non lo mangia, ma dimostra interesse! pazzesco eh....

Questa di Ludo è una sorpresa, basta poco per cambiare le cose e rendersi conto che alcune non erano come sembravano. Magari non sarà mai il suo cibo preferito, ma almeno ha la possibilità di interessarsi e scegliere. Secondo me bene anche Birillo, ai pasti di Berenice e Buio il più delle volte preferisco essere presente per cercare di capire. Non so se l'ho già scritto, ma Berenice preferisce mangiare una buona oretta dopo ed in santa pace

linguadigatto
04-01-2017, 09:17
con biri continuo con la stanza per un po, vediamo se si abitua a mangiare da solo, e comunque resta il bonus di togliere agli altri la vista di birillo che mangia cibo speciale in un posto speciale ;)

al massimo potrei mettere romeo con lui... romeo è vorace e tende a forzare scambi di ciotole, ma sono stati insieme tutta la vita.. poi uno mangia renal e uno hepatic, non c'è gran differenza in fondo.

Aletto
04-01-2017, 11:57
con biri continuo con la stanza per un po, vediamo se si abitua a mangiare da solo, e comunque resta il bonus di togliere agli altri la vista di birillo che mangia cibo speciale in un posto speciale ;)

al massimo potrei mettere romeo con lui... romeo è vorace e tende a forzare scambi di ciotole, ma sono stati insieme tutta la vita.. poi uno mangia renal e uno hepatic, non c'è gran differenza in fondo.

Non so se lo considerano un posto speciale quello di Birillo, più che altro l'odore del suo cibo sarà diverso e allora potrebbe nascere la competizione. Mettere insieme Romeo e lui, boh, fai tu, ma io continuerei l'esperimento per qualche settimana e poi in caso li metti a mangiare nella stessa stanza

linguadigatto
04-01-2017, 13:49
ok continuo fino a fine mese così senza pasticciare e vedo come va.