Gab84
01-01-2017, 10:15
Buongiorno a tutti!
Prima di ogni cosa Buon Anno! Vi auguro semplicemente che il 2017 sia un anno splendido e pieno di serenità per voi, i vostri cari ed i vostri mici! :micimiao37:
Sono qua per esporvi una situazione che non mi riguarda personalmente, per fortuna, ma che riguarda il micio di un mio carissimo amico.
- Big, il micio in questione, quasi 2 anni (non ricordo di preciso il mese in cui è nato ma siamo li) gatto europeo castrato, negativo per Fiv e Felv, arrivato in casa tramite un'associazione che non avrà avuto neanche 2 mesi (stava sul palo di una mano), vivace, esploratore e coccolone. Sin da piccino ha sempre avuto problemi intestinali, inizialmente vermi su vermi, sverminato 3/4 volte, poi pian piano è cresciuto e diarreo o vomito non se ne sono mai andati.
A poco meno di un anno, dopo tutti gli esami possibili negativi (compresi analisi per giardia e ascaridi) ha cominciato a mangiare il gastrointestinal di RC e la situazione è migliorata, poi però ha cominciato ad uscire (abitano in campagna) e da li di nuovo il tracollo, cacca liquida, vomito, mille mila analisi e test e mille mila medicinali, antibiotici, cortisone fino a che, un mesetto fa, gli è stata fatta una ecografia (come ultimo test rimasto da fare) e gli hanno trovato una l'intestino completamente infiammato e un po' di anemia.
E' stato visto da due dei migliori veterinari in città (uno è il mio ahahah) ed entrambi concordano che questa cosa sia causata dall'alimentazione perchè il gatto non presenta nè perdita di peso o mancanza d'appetito nè altri segnali "tanto gravi" da far pensare ad una vera e propria IBD e l'anemia è del tutto rientrata in poco tempo.
Dal gastrointestinal di RC ora sono passati al sensitivities z/d della Hill's.
Il mio amico dice che fino a che è stato solo in casa ed ha mangiato il gastro stava meglio e non dava grandi problemi di cacche o vomito. Lui pensa che sia qualcosa che mangia fuori....
Io penso che forse (sottolineo forse perchè non sono nè medico, nè esperta, nè tanto meno ho vissuto il micio quindi non posso saperlo) che una vita a gastro o a z/d questa creatura non può farla, o sbaglio? Secondo voi nn potrebbe essere una semplice intolleranza? O un sovraccarico di cereali? Considerate che il micio fino a poco tempo fa, adesso non lo so, mangiava molto più secco che umido e so per certo che di umido mangiava solo Almo Nature o natural Code (entrambi complementari).
Avete qualche consiglio? Io ho consigliato di dargli carne cotta per un periodo...ma ora sta facendo la prova con lo z/d perchè, giustamente, si fida del veterinario.
Voi che fareste? Scusate per il poema, spero di essere riuscita a spiegarmi!
Prima di ogni cosa Buon Anno! Vi auguro semplicemente che il 2017 sia un anno splendido e pieno di serenità per voi, i vostri cari ed i vostri mici! :micimiao37:
Sono qua per esporvi una situazione che non mi riguarda personalmente, per fortuna, ma che riguarda il micio di un mio carissimo amico.
- Big, il micio in questione, quasi 2 anni (non ricordo di preciso il mese in cui è nato ma siamo li) gatto europeo castrato, negativo per Fiv e Felv, arrivato in casa tramite un'associazione che non avrà avuto neanche 2 mesi (stava sul palo di una mano), vivace, esploratore e coccolone. Sin da piccino ha sempre avuto problemi intestinali, inizialmente vermi su vermi, sverminato 3/4 volte, poi pian piano è cresciuto e diarreo o vomito non se ne sono mai andati.
A poco meno di un anno, dopo tutti gli esami possibili negativi (compresi analisi per giardia e ascaridi) ha cominciato a mangiare il gastrointestinal di RC e la situazione è migliorata, poi però ha cominciato ad uscire (abitano in campagna) e da li di nuovo il tracollo, cacca liquida, vomito, mille mila analisi e test e mille mila medicinali, antibiotici, cortisone fino a che, un mesetto fa, gli è stata fatta una ecografia (come ultimo test rimasto da fare) e gli hanno trovato una l'intestino completamente infiammato e un po' di anemia.
E' stato visto da due dei migliori veterinari in città (uno è il mio ahahah) ed entrambi concordano che questa cosa sia causata dall'alimentazione perchè il gatto non presenta nè perdita di peso o mancanza d'appetito nè altri segnali "tanto gravi" da far pensare ad una vera e propria IBD e l'anemia è del tutto rientrata in poco tempo.
Dal gastrointestinal di RC ora sono passati al sensitivities z/d della Hill's.
Il mio amico dice che fino a che è stato solo in casa ed ha mangiato il gastro stava meglio e non dava grandi problemi di cacche o vomito. Lui pensa che sia qualcosa che mangia fuori....
Io penso che forse (sottolineo forse perchè non sono nè medico, nè esperta, nè tanto meno ho vissuto il micio quindi non posso saperlo) che una vita a gastro o a z/d questa creatura non può farla, o sbaglio? Secondo voi nn potrebbe essere una semplice intolleranza? O un sovraccarico di cereali? Considerate che il micio fino a poco tempo fa, adesso non lo so, mangiava molto più secco che umido e so per certo che di umido mangiava solo Almo Nature o natural Code (entrambi complementari).
Avete qualche consiglio? Io ho consigliato di dargli carne cotta per un periodo...ma ora sta facendo la prova con lo z/d perchè, giustamente, si fida del veterinario.
Voi che fareste? Scusate per il poema, spero di essere riuscita a spiegarmi!