PDA

Visualizza Versione Completa : Problemi al fegato


Topcat74
03-01-2017, 17:07
Una mia conoscente in seguito ad analisi ha scoperto che il suo gatto (in sovrappeso)di 2 anni ha problemi al fegato e il vet gli ha consigliato crocchi hepatic royal per almeno 2 3 mesi, dopo questa cura cosa consigliereste come alimentazione? Per abbassare il tenore proteico non sarebbe meglio dargli un buon umido completo anche gf invece di dare i crocchi?

aurora
03-01-2017, 17:44
Anch'io penserei come te, però, chissà perché, ormai molti vet si stanno invaghendo dei crocchi. Le correnti di pensiero sono discordi. Se fossi la tua conoscente, io proverei piano piano ad inserire già da ora, gradualmente o qualcosa di umido, ovviamente non cibo spazzatura...

SerenaF
03-01-2017, 18:07
No, in genere l'umido è- calcolato sulla sostanza secca- più proteico del secco; però, scusate la domanda da ignorante, perché in caso di problemi al fegato bisogna limitare le proteine?
In ogni caso esistono anche degli umidi Hepatic (tipo quello della Trovet); io userei quello, al posto delle crocchette, se non altro perché mi sembra che abbia una composizione più decente.

Topcat74
03-01-2017, 19:14
No, in genere l'umido è- calcolato sulla sostanza secca- più proteico del secco; però, scusate la domanda da ignorante, perché in caso di problemi al fegato bisogna limitare le proteine?
In ogni caso esistono anche degli umidi Hepatic (tipo quello della Trovet); io userei quello, al posto delle crocchette, se non altro perché mi sembra che abbia una composizione più decente.

Ma poi riducendo le proteine si va incontro ad altre possibili patologie

SerenaF
03-01-2017, 20:45
Ma poi riducendo le proteine si va incontro ad altre possibili patologie

Non ti so rispondere con esattezza; so che, a meno di patologie (tipicamente quelle a carico dei reni, non so se anche per il fegato si raccomandi una restrizione nella quantità totale di proteine), in genere si consiglia di non scendere mai sotto il 26-28% di proteine (che è già pochissimo per un carnivoro come il gatto) perché altrimenti si assiste a perdita di massa magra e deperimento, ritardo e insufficienza nella risposta immunitaria, anomalie e rallentamento nella crescita dei cuccioli, ecc... (qui c'è un articolo in inglese che illustra in maniera molto succinta cause e sintomi di un deficit proteico: http://www.testcountry.com/content/protein-deficiency-causes-and-symptoms-in-dogs-and-cats.html)
Anche per quello io preferirei usare comunque un alimento umido, visto che esistono medicati umidi per i problemi epatici.

linguadigatto
04-01-2017, 09:08
io per romeo uso precisamente umido hepatic della trovet + epatopasta. è un salasso, ma lui è migliorato

Saretta ♡
04-01-2017, 11:50
Dici alla tua amica di fare 2/3 mesi con umido e secco hepatic + epatopasta ( o ce ne un altra molto più economica che disse Ivo ma non ricordo il nome, mi pare epatoeureka o cosa del genere) ...
dopo 3 mesi rifarei gli esami e se è tutto ok inizierei gradualmente a passare ad una dieta normale povera di GRASSI, NON DI PROTEINE...
come crocco potrebbe dare qualche sterilizzed ... gli unici decenti sono Granatapet , Feringa e Concept for life ... ottimo Nutrivet , ma forse un po azzardato...

Come umido darei le ottime marche consigliate qui sul forum , non dando al gatto quel grasso che si accumula sotto la lattina in modo da dare meno grassi!
Ma non toglierei MAI le proteine per problemi al fegato