Visualizza Versione Completa : Sterilizzazione.....
michelamichela
09-01-2017, 15:46
Ciao a tutti,
Siamo quasi giunti in periodo di sterilizzazione nuova micia...ma sono terrorizzata che possa ammalarsi come la prima, dopo la sterilizzazione si è ammalata di straviste ed è morta a 8 anni.
Una mia amica mi ha detto che se fai fare delle cucciolate e poi la sterilizzi più avanti sarebbe meglio. Sto parlando di gatto persiano ....
Voi che mi dite vado tranquilla?
Capisco il tuo shock dato dall'esperienza negativa, ma se la micia è in salute e il veterinario ha preso la laurea in università e non in macelleria, la sterilizzazione è un intervento stra-sicuro. Meglio farla prima del primo calore, per evitare calori a vuoto che aumentano di molto il rischio di possibili tumori.
Se la gatta è in salute (persiana o meno), è un intervento di pura routine. Se l'hai presa da un allevatore, avrà un certificato di buona salute giusto? i persiani a quanto ne so non hanno problemi particolari di allergie all'anestetico o simili. Se invece la gattina è fragile di salute, questo è un SUO problema, la sterilizzazione non centra. Non ho capito bene di cosa sia morta la tua gatta, ma se non è un post-operatorio, non vedo come le due cose possano essere legate.
ciao come propietaria di persiana non pensare alla razza ma sterilizzala quanto prima,i calori a vuoto possono portare gravi rischi i alle gatte e comunque non esiste un termine,ma e' meglio farlo quanto prima cosi eviti una possibile piometria alla micia,e anche marcature indesiderate per casa.
michelamichela
09-01-2017, 20:16
Scusa...non mi sono espressa bene la prima micia era sterilizzata e subito dopo le è venuta la struvite ...curata per anni alla fine è morta probabilmente di ictus ...il vet ha detto così che probabile visti i problemi urinari poteva avere la pressione alta..
Insomma ho letto che gli sterilizzati hanno più probabilità di sviluppare struvite ..
So che la non sterilizzazione provoca altre cose per questo pensavo di farle fare i cuccioli e in secondo momento sterilizzare...
Ma comunque a fine mese penso che procederemo con la sterilizzazione speriamo bene di non avere gli stessi problemi..
La struvite in realtà dipende da molte cause (batteriche, ph troppo alto delle urine che favorisce la precipitazione di cristalli, stress...) e a volte non se ne trova nemmeno la causa (le cosiddette "cistiti idiopatiche"); mi spiace davvero per la tua gatta, ma sei sicura che nel suo caso dipendesse dall'intervento di sterilizzazione (che suppongo dovesse essere stato fatto molto male, perché nessuna delle gatte che ho avuto io ha mai manifestato problemi urinari a seguito dell'operazione)? Anche se è vero che talvolta i soggetti sterilizzati sono maggiormente predisposti, questo riguarda per lo più i maschi anche per via di ragioni anatomiche (uretra più lunga e stretta e quindi a maggior rischio di ostruzione da calcoli).
Anch'io, come altri, ti consiglio spassionatamente di farla sterilizzare prima di ogni possibile gravidanza e anche prima che vada in calore e non solo per prevenire il rischio di tumori, ma anche perché 1) i gattini dove li metteresti? Sai già a chi affidarli? Se non trovi degli adottanti o se te li restituiscono per i più svariati motivi dopo qualche tempo, sei disposta a tenerteli? Sono aspetti da valutare molto bene, perché non è facile piazzare dei gattini, anche se di razza (se poi sono meticci, cioé metà persiani e metà europei, le cose diventano ancora più complicate), 2) dopo 1 o più gravidanze, l'intervento diventa più complesso, perché prevede l'asportazione non soltanto delle ovaie, ma anche dell'utero, quindi con una maggior invasività della procedura e tempi di recupero più lunghi.
Insomma ho letto che gli sterilizzati hanno più probabilità di sviluppare struvite ..
Guarda... è la prima volta che sento una cosa del genere. Queste le mie esperienze:
- Carlotta, sterilizzata a 6 mesi, il primo maggio farà 17 annni. Micia di casa, simil-norvegese.
- Squametta, sterlizzata a 6 mesi, a novembre ha fatto 14 anni. Europeo, micia di cortile
- MammaMicia, sterilizzata a 2 anni, è arrivata a 12 anni, poi è sparita. Micia di cortile anche lei; era la mamma di Squametta.
- Ciccetta e Rosina: anche loro micie di cortile; sterilizzate a 6 mesi sul tavolo di cucina dal tipico veterinario di campagna (Leggetevi i romanzi di James Herriot; ambientateli nelle Langhe, invece che nelle Highlands, ed avrete il personaggio :) ) ormai hanno 6 anni e sono belle floride, pimpanti, in salute. Spiace solo che siano così diffidenti, se no sarebbero delle splendide micette da casa.
Insomma... mi pare una bella casistica, tenuto conto che la maggior parte sono gatte del cortile di una cascina di Langa. Praticamente sono semi-selvatiche; fanno la loro vita totalmente all'esterno e, benchè abbiano a disposizione delle cuccette sotto il portico, riparate, la pappa non manchi, e così pure le medicine quando stanno male, è indubbio che la loro vita sia decisamente più difficile di quella di un micio di casa. Eppure sono tutte belle pimpanti ed in salute; se non fossero state sterilizzate, a quest'ora non sarebbero più tra noi, di sicuro.
DonPepeDeVega
11-01-2017, 13:47
Una mia amica mi ha detto che se fai fare delle cucciolate e poi la sterilizzi più avanti sarebbe meglio.
vecchia credenza totalmente priva di qualsivoglia fondamento
michelamichela
13-01-2017, 20:35
Bene ...settimana prossima si prenota sterilizzazione! Spero vada tutto bene mi sono convinta che probabilmente la mia prima gatta è stata proprio sfortunata povera...mi manca ...
Farò sapere come andiamo ...per il post
Grazie!!
Saretta ♡
13-01-2017, 21:03
Cosa mangiava la micia che è morta x ''struvite"..
A parte che la struvite come altri problemi urinari/renali di solito arrivano in soggetti predisposti! Sterilizzati o meno...
poi basta fare un analisi delle urine una volta all anno
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.