Visualizza Versione Completa : I nuovi coinfelini sono arrivati
Ho appena portato a casa i miei due nuovi coinquilini pelosi (due gatti adulti, di 4 anni, fratello e sorella, sempre abituati a stare insieme e presi da una privata che non poteva più tenerli).
Lui si è andato subito a rintanare sotto il letto. Lei è ancora nel trasportino aperto. Ma lo sapevo di dovermelo aspettare. Per cui, per ora, non mi preoccupo ;).
Per ora li ho lasciati in camera mia con il cibo, l'acqua, una delle due lettiere, la loro cuccia preferita e i giochi. D'altra parte ho un bilocale, e non ho molta scelta per lasciarli un po' in pace, e se lui si è rintanato sotto il letto... L'unica cosa che mi preoccupa, per adesso, è che prima o poi, per l'appunto, a letto ci dovrò andare io :confused:
Stay tuned :D
E' successo anche a me. Rimasto sotto al letto per tre settimane. Di notte, io sopra e lui sotto :D
Credo fossero i momenti migliori tra l'altro, io c'ero ma, dormendo, non gli davo nessun fastidio ;)
Spesso mi sdraiavo e lo guardavo parlandogli, lui sotto al letto io di fianco
babaferu
12-01-2017, 21:42
Bene non preoccuparti.... Troverete il modo. Durante il sonno non sei minacciosa.
Un bacio e tanti auguri x questa nuova avventura insieme!
Ba
Aggiornamento delle ore 23.35: lui è ancora rintanato sotto il letto, ma lei è uscita dal trasportino e ha cominciato a esplorare la camera, marcando il territorio con la testa. Io mi sono messa ferma in un angolo a osservarla, ed è venuta pure a darmi qualche testatina lasciandosi accarezzare.
:o
linguadigatto
13-01-2017, 08:38
molto bene!!! mettici due foto anche. come si chiamano i fortunelli?
ElenaRolfi
13-01-2017, 11:51
foto foto!!!!!! :)
Saretta ♡
13-01-2017, 13:23
A quanto pare la femmina è molto più aperta di carattere se si lascia già coccolare...
di notte vai a dormire , basta che non ti affacci sotto al letto, e se usi l aspirapolvere per qualche giorno evita usando la scopa normale!
Stamattina pure Teo, il maschio, ha cominciato a fare le sue esplorazioni, per ora solo in camera, con qualche timida puntatina sulla soglia del soggiorno. Io mi sono seduta in un angolo a terra, e lui è venuto da me a prendermi a testate e lasciarsi accarezzare (https://youtu.be/1Pmw7NaaPUE) :o
Ora scappa solo quando mi alzo in piedi :approve:.
Ecco a voi le prime foto:
http://s160.photobucket.com/user/Laus264/library/Tessa%20and%20Teo
Tessa è rimasta più o meno tutto il tempo sotto il letto, nella loro cesta. Ma se mi avvicino per accarezzarla, non si tira via. Anzi, mi ha pure mostrato il pancino :o.
Hanno pure mangiato qualche crocca. Non tanto, ma un po' di dieta non gli fa neanche male .
Gliele ho messe sotto il letto, per ora. Poi cambierò posto. Così come alla lettiera, che sotto la scrivania in camera direi che non è il suo posto :dead:. Ma per ora vedo che restano in quella stanza, e non si avventurano fuori, se non per qualche timida puntata.
linguadigatto
13-01-2017, 15:19
oh amore bello bianconero! e anche lei stupenda.... bellissimi!
certo, per ora lascia tutto a disposizione in camera, poi quando si sono abituati sposti ciotole e lettiere dove preferisci. l'importante è che le ciotole stiano lontane dalla lettiera, e possibilmente l'acqua non vicino al cibo.
oh amore bello bianconero! e anche lei stupenda.... bellissimi!
certo, per ora lascia tutto a disposizione in camera, poi quando si sono abituati sposti ciotole e lettiere dove preferisci. l'importante è che le ciotole stiano lontane dalla lettiera, e possibilmente l'acqua non vicino al cibo.
Ehm, in realtà la femmina è quella bianca e GRIGIA, mentre il maschio è quello tutto grigio.
Perché l'acqua lontana dal cibo, se posso sapere?
Ritpetit
13-01-2017, 16:00
Ma belli loro!
Hanno capito che son finiti in buone mani e ti stanno giá dimostrando affetto ... SPETTACOLO,
Son felice per tutti voi, per te e per i due fratellini pelosi che hanno trovato una buona casa dove essere sicuri, protetti e amati.
Well done!
Sawadee Kap
;)
linguadigatto
13-01-2017, 16:19
Ehm, in realtà la femmina è quella bianca e GRIGIA, mentre il maschio è quello tutto grigio.
Perché l'acqua lontana dal cibo, se posso sapere?
ops! dev'essere l'ombra del letto :)
per l'acqua.. loro preferiscono così, ecco tutto.
Che sono belli e che ciccioni!!
Ordunqua, lei stanotte mi ha fatto compagnia a letto, prima di addormentarmi, venendomi a cercare per avere un po' di coccole e darmi testatine (https://youtu.be/h1Zewo3fO0M).
Poi si sono fatti un giretto per la casa, e stamattina li ho ritrovati di nuovo sotto il letto, mentre ho scoperto che a lui piace nascondersi sotto le coperte (http://i160.photobucket.com/albums/t175/Laus264/Tessa%20and%20Teo/WP_20170114_13_24_09_Pro_zpsdmj0z2ex.jpg). In generale mi sembra che si siano adattati alla mia presenza, anche se rimangono un po' incostanti (a volte vengono loro da me, o a sedersi vicino a me; a volte si lasciano accarezzare; a volte tirano in ritirata sotto il letto).
In generale non credo che stia andando male, leggendo varie situazioni simili.
L'unica cosa che mi preoccupa è che mangiano veramente pochino. Ok che un po' di dieta non gli fa male, ma ieri non hanno finito 80 g di crocche in due, spilluzzicandole appena. Oggi, dopo aver mangiato, lui ha vomitato. Un po' di vomito so che è normale per i boli, e non è il cibo, perché è quello che hanno sempre mangiato. Solo che quel poco che aveva preso è finito sul pavimento. Boh, forse era anche incacchiato perché lo avevo appena costretto a uscire da sotto il coltrone.
Che dite voi?
http://i160.photobucket.com/albums/t175/Laus264/Tessa%20and%20Teo/WP_20170113_021_zpsp3ne8vkl.jpg
Non sono abituati a mangiare un po' di umido? Magari man mano prova a inserirlo, solo cibo secco non gli fa bene
Lo so che solo cibo secco non va bene. Ma la vecchia proprietaria li aveva abituati così, dicendomi che l'umido lo lasciavano sempre lì. Anch'io sono d'accordo che, col tempo, dovrò cercare di aiutarli a cambiare la loro alimentazione.
Ma li ho appena presi, portati in un ambiente totalmente nuovo, e non da un gattile, ma da una casa privata in cui erano trattati bene e con amore. Questo è davvero il caso in cui la proprietaria precedente è stata costretta a darli via, e in cui non c'entra niente la cattiveria dell'uomo, ma la sua salute (allergia sviluppata da un membro della famiglia, che negli ultimi mesi, per amore dei gatti e per non lasciarli in un gattile subito, ha fatto vita da recluso in camera sua, costretto a farsi portare i pasti in camera come i carcerati).
Capisco benissimo che possano essere spaesati e stressati da un cambiamento del genere. Anzi, pensavo peggio, e in fondo il lato alimentare è l'unico che davvero mi preoccupa un po', per quanto non siano certo denutriti (lui è 8,8 kg, lei 6,5). Per cui direi che per il momento mi basterebbe che tornassero a rispettare le loro abitudini alimentari precedenti per la quantità. Poi potrò pensare a cambiarne la qualità.
Guarda, se può esserti di conforto, Edhel quando è arrivata da noi ha fatto 5 giorni (ma proprio 5 giorni intieri, non sto esagerando) di sciopero della fame quasi assoluto; mangiava giusto qualche crocchino la notte. Alla fine è capitolata davanti ad una scatoletta di Gourmet e ancora adesso quando si mette a fare i capricci con le pappe, le do quella (lo so che è uno schifo, ma pace) e lei si rimette a mangiare. Per il resto era attiva, coccolona, ci faceva tante feste, ma i primi giorni non ne voleva sapere di mangiare!
Che belli che sono! Il maschio somiglia molto ad un certosino!
OT: certo però che questa cose delle allergie gravi che scoppiano all'improvviso è un po' preoccupante.. non è la prima che sento.. cioè se si tratta di bambini posso capire (ad es un bambino che alla nascita tollerava il gatto ma poi verso i 6 anni oppure l'adolescenza sviluppa allergia), ma capita anche negli adulti? cioè ad es io posso avere gatti per tutta la vita poi mi sveglio la mattina e inizio ad avere gli attacchi d'asma? :cry:
OT: certo però che questa cose delle allergie gravi che scoppiano all'improvviso è un po' preoccupante.. non è la prima che sento.. cioè se si tratta di bambini posso capire (ad es un bambino che alla nascita tollerava il gatto ma poi verso i 6 anni oppure l'adolescenza sviluppa allergia), ma capita anche negli adulti? cioè ad es io posso avere gatti per tutta la vita poi mi sveglio la mattina e inizio ad avere gli attacchi d'asma? :cry:
L'allergia può svilupparsi in tempi relativamente brevi, a quello che so, non proprio dall'oggi al domani, ma in poche settimane o mesi, però, senza voler pensare e parlare male dei precedenti padroni di questi gatti, è anche una scusa molto gettonata. ;)
Io l'ho visto il ragazzo, e ti assicuro che stava male. Forse io tendo sempre a pensar bene, ma penso non sia assolutamente una scusa in questo caso. Se avessero voluto liberarsene, bastava lasciarli in gattile. Ma non ce li hanno voluti portare
Io l'ho visto il ragazzo, e ti assicuro che stava male. Forse io tendo sempre a pensar bene, ma penso non sia assolutamente una scusa in questo caso. Se avessero voluto liberarsene, bastava lasciarli in gattile. Ma non ce li hanno voluti portare
Poveraccio! No, infatti, non intendevo riferirmi nello specifico al caso del precedente padrone dei tuoi gatti, però tante volte è soltanto un pretesto per smollarli a qualche associazione o gattile. Ad esempio nel caso di Edhel è stata tirata in ballo anche un'allergia ai gatti e i volontari che l'hanno presa in carico hanno avuto la sensazione che la signora che la teneva dicesse così per liberarsi di lei e degli altri gatti che aveva in quel momento.
Ma com'è che questi fetentoni hanno mangiato pochissimo, ma tutti e due sono diventati matti davanti all'armadietto in cui hanno scoperto che è riposto il loro cibo?
Probabilmente dall'odore, perché l'armadietto è chiuso.
Comunque oggi hanno mangiato un pochino di più, andando con più frequenza alle ciotole. E mettono molto più spesso il muso fuori dalla camera, facendo le loro esplorazioni. Teo è venuto pure ad accoccolarsi accanto a me, fuseggiando e accennando un po' di impasto.
Tessa mi è rimasta un po' alla larga, ma comunque ha anche giocato un pochino.
linguadigatto
16-01-2017, 08:41
concordo, l'allergia è una scusa quotatissima. e alla fine ci vanno a rimettere anche le persone che, come in questo caso, sviluppano davvero una forte allergia e non possono farci nulla, perchè poi vengono visti come dei possibili bugiardi.
i miei vecchietti Biri e Meo li ho presi qualche mese fa da una signora disabile, che non riusciva a seguirli come si deve ora che i figli non vivono più con lei. la dieta gliel'ho cambiata dopo circa una settimana o due dal loro arrivo, e non hanno avuto particolari problemi di adattamento, anzi...
Che belli che sono! Il maschio somiglia molto ad un certosino!
Sì, ci somiglia e nel libretto veterinario è pure indicato come tale. Ma, che io sappia, il certosino ha gli occhi arancioni o rame, e lui li ha verdi. E, da quel che ho capito, sia lui che lei vengono dalla stessa cucciolata.
E detto fra noi (e sia ben inteso che questo non è un giudizio di merito su chi decide di prendere un gatto o un qualunque animale di razza), non me ne frega niente :D
OT: certo però che questa cose delle allergie gravi che scoppiano all'improvviso è un po' preoccupante.. non è la prima che sento.. cioè se si tratta di bambini posso capire (ad es un bambino che alla nascita tollerava il gatto ma poi verso i 6 anni oppure l'adolescenza sviluppa allergia), ma capita anche negli adulti? cioè ad es io posso avere gatti per tutta la vita poi mi sveglio la mattina e inizio ad avere gli attacchi d'asma? :cry:
Mia suocera che ha sempre avuto gatti in casa si è riscoperta allergica (con tanto di attacchi di asma) a circa 50 anni, per tenere i gatti, mai al mondo li manderebbe via (infatti mesi fa ha preso la terza), fa una sorta di vaccino/cura tutti gli anni, il mio ragazzo, che ovviamente è cresciuto con i gatti in casa, circa 8 anni fa si è riscoperto allergico, solo che rispetto alla madre è un'allergia molto leggera, però gli diventano gli occhi rossissimi e comincia a lacrimare tantissimo ma non tutti i gatti gli danno noia, per esempio con Rocky (:cry:) capitava rarissimamente, con Nana mai, poi magari va a casa di qualcuno con i gatti e puff, scoppia a lacrimare e diventa rossissimo
Miss Kenton
16-01-2017, 15:49
Sì, ci somiglia e nel libretto veterinario è pure indicato come tale. Ma, che io sappia, il certosino ha gli occhi arancioni o rame, e lui li ha verdi. E, da quel che ho capito, sia lui che lei vengono dalla stessa cucciolata.
E detto fra noi (e sia ben inteso che questo non è un giudizio di merito su chi decide di prendere un gatto o un qualunque animale di razza), non me ne frega niente :D
Sante parole!
In bocca al lupo per i due pelosoni... Sono meravigliosi!
Uffa, dopo ieri ero più ottimista col cibo, ma tornata a casa, non avevamo praticamente mangiato niente. Per quel che ne so, possono essere rimasti acquattati sotto la coperta tutto il giorno
Uffa, dopo ieri ero più ottimista col cibo, ma tornata a casa, non avevamo praticamente mangiato niente. Per quel che ne so, possono essere rimasti acquattati sotto la coperta tutto il giorno
Credo tu possa stare tranquilla per il cibo, i miei pelosi con me ormai da diversi anni, quando restano a casa da soli anche per 12 ore spesso non toccano cibo, sono dei tipi conviviali :D
Complimenti per aver preso due gatti adulti ma da quello che ho visto nei video che hai postato mi sembra che ti stiano già ripagando con gli interessi:kisses:
Ti ringrazio per il conforto. Ti dirò che, se non fosse per il cibo, sarei completamente soddisfatta di come stanno andando le cose
i miei pelosi [...] quando restano a casa da soli anche per 12 ore spesso non toccano cibo
Oh, sì! Anche Isidoro e Carlotta per molti anni non hanno mai mangiato se erano soli in casa. Credo che lo facessero per razionare il cibo il più possibile, non avendo idea di quando saremmo tornati. Ci hanno messo... oh... 6-7 anni minimo, prima di azzardarsi a cosnumare le scorte in nostra assenza.
Lo stesso anche Lina (trovatella abbandonata, con probabili trascorsi in colonia); solo che lei, sapendo già come funziona in colonia ("prima o poi il riempitore di ciotole arriva"), nel giro di pochi mesi si è tarata sui miei orari e si è adeguata.
Abbi fiducia, chè non si lasciano morir di fame!
:micimiao62:
Anche le mie quando sono sole in casa non mangiano, e dormono tutto il tempo. poi però si scatenano.
babaferu
17-01-2017, 12:18
Uffa, dopo ieri ero più ottimista col cibo, ma tornata a casa, non avevamo praticamente mangiato niente. Per quel che ne so, possono essere rimasti acquattati sotto la coperta tutto il giorno
Beh i miei in questo periodo se la ronfano alla grande tutto il giorno, si alzano e mangiucchiando in tardo pomeriggio-sera, al nostro rientro.
Baci ba
Miss Kenton
17-01-2017, 13:00
Beh i miei in questo periodo se la ronfano alla grande tutto il giorno, si alzano e mangiucchiando in tardo pomeriggio-sera, al nostro rientro.
Baci ba
Anche le ragatte qua da me!
Io ho stabilito degli orari per i pasti, ma ho fatto i conti senza l'oste; ovvero, non sempre capita che i mici abbiano fame all'ora giusta, soprattutto Chiquita (Edhel invece mi viene a chiamare, si avvicina alla ciotola, guarda con aria afflitta il completo- se c'è il complementare invece si avventa- e se ne va). Però noto che poi tornano a spiluccare, anche se a me sembra che la pappa sia un po' rinsecchita e tutt'altro che appetitosa, loro la mangiano e quindi si gestiscono un po' loro, anche se gli orari di somministrazione rimangono quelli che ho deciso io.
Per il resto, da me c'è sempre qualcuno in casa, quindi non saprei se la solitudine abbia un impatto sull'appetito; di sicuro quando non ci siamo, sono più tranquille, ronfano, poi appena torniamo, ridiventano più arzille.
Comunque capita spesso che un gatto in un ambiente nuovo rimanga un po' sul chi vive e magari mangi di meno perché troppo preso a familiarizzare con gli altri coinquilini (umani, cani, gatti...) e con gli odori del posto. Ma, giusto per capire, nell'arco delle 24 ore mangiano poco o non mangiano nulla?
Comunque capita spesso che un gatto in un ambiente nuovo rimanga un po' sul chi vive e magari mangi di meno perché troppo preso a familiarizzare con gli altri coinquilini (umani, cani, gatti...) e con gli odori del posto. Ma, giusto per capire, nell'arco delle 24 ore mangiano poco o non mangiano nulla?
Qualcosa mangiano, ma poca roba. Oggi hanno mangiato un pochino di più, ma meno di metà di quello che dovrebbero
Qualcosa mangiano, ma poca roba. Oggi hanno mangiato un pochino di più, ma meno di metà di quello che dovrebbero
Da quanto tempo sono con te? E, inappetenza a parte, come ti sembrano: sono attenti, giocano, vengono incontro per le coccole? Non posso dire di essere un'esperta al riguardo, ma a me la mancanza di appetito preoccupa principalmente quando si accompagna ad un abbattimento generale del gatto. Inoltre un conto è un gatto che mangia poco, un altro è un gatto che non mangia proprio nulla. Non vorrei peccare di ottimismo, ma credo che siano ancora un po' spaesati e quindi al momento interessati a conoscere il nuovo ambiente più che al cibo.
Sono con me da venerdì. Giovedì sera, per l'esattezza. Come ho detto sopra, il cibo è l'unica cosa che mi preoccupa davvero. Lui è un coccolone, mentre lei è più diffidente, ma comunque di lascia accarezzare e viene a sedersi accanto a me sul letto, anche se a distanza. In questi ultimi giorni li ho visti anche più attivi
linguadigatto
18-01-2017, 08:53
io non mi preoccuperei :)
anche se mangiano meno del dovuto, non stanno digiunando e hanno tutto il tempo di recuperare le pappe perse quando si saranno tranquillizzati completamente
Innanzitutto grazie del conforto, e scusate se faccio domande banali, o mi pongo problemi che magari esistono solo nella mia testa. Ma è la mia primissima esperienza con i gatti (il gatto che era di mia nonna non conta), per cui penso sia normale un po' di apprensione. Portate pazienza :o
Comunque finalmente stamattina ho trovato le ciotole pulite. Ieri sera lui l'ho visto avvicinarsi spesso alla ciotola, lei un po' meno, ma sempre di più rispetto agli altri giorni.
Teo ora è un coccolone fuseggiante: mi è venuto a cercare sul letto, e mentre ero in cucina a fare da mangiare e lavare i piatti, mi si strusciava sulle gambe, o si metteva fermo seduto a guardarmi. Tessa è ancora un po' diffidente (ma la signora da cui li ho presi mi aveva avvisato che avrebbe avuto bisogno di più tempo): magari viene a mettersi accanto a me sul letto, ma non vicinissima, e non sempre accetta di essere accarezzata (devo sforzarmi di non forzarla, ma non è facile resistere :disapprove:).
Comunque almeno bevono: la fontanella che ho messo in soggiorno l'ho dovuta ricaricare anche stamattina, dopo ieri sera, che era già arrivata al minimo. E in più hanno la loro vecchia ciotola in camera, a cui ancora vanno.
Si muovono con sempre più disinvoltura per la casa, e hanno sviluppato un particolare interesse per il comparto dell'armadio dove tengo le giacche, per un motivo che ignoro (nella loro vecchia casa Teo aveva un altrettanto inspiegabile interesse per il ripostiglio). Fatto sta, che a forza di zampettate, Teo è riuscito ad aprire l'anta ed entrare, salvo poi rimanerci chiuso dentro, e non riuscire a venirne fuori :D ) . Ora c'ho messo davanti una sedia, che spero sia suffciente.
Dato che ormai anche in bagno ci vanno abbastanza tranquilli, vorrei provare spostare lì la lettiera da camera mia, dove si trova adesso, anche se l'altra lettiera che è già in bagno ancora non se la filano. Odore non ne fa (la padrona mi ha dato un pacco e un terzo di Cat's Best, e devo dire che copre veramente bene), però sotto la mia scrivania non è certo il suo posto definitivo. Però non vorrei fosse troppo presto.
Grazie a tutti :o
linguadigatto
18-01-2017, 11:30
evviva! figurati, fa bene a farti di queste domande contando che sono i tuoi primi mici, denota responsabilità e attenzione nei loro confronti :approve:
vedrai che sarete una bellissima famiglia
per la lettiera... prova a mettere un po' di sabbia sporca in quella in bagno e vedi se ci vanno, altrimenti aspetterei ancora qualche giorno
per la lettiera... prova a mettere un po' di sabbia sporca in quella in bagno e vedi se ci vanno, altrimenti aspetterei ancora qualche giorno
E se provassi a scambiarle, cioè mettere in bagno quella che ora è in camera e viceversa?
Innanzitutto grazie del conforto, e scusate se faccio domande banali, o mi pongo problemi che magari esistono solo nella mia testa. Ma è la mia primissima esperienza con i gatti (il gatto che era di mia nonna non conta), per cui penso sia normale un po' di apprensione. Portate pazienza :o
Ma figurati! Io ho gatti da più di 25 anni e mi faccio gli stessi problemi che ti fai tu. ;)
Comunque finalmente stamattina ho trovato le ciotole pulite. Ieri sera lui l'ho visto avvicinarsi spesso alla ciotola, lei un po' meno, ma sempre di più rispetto agli altri giorni.
Beneeeeee, vedi che si stanno abituando/tranquillizzando?
Comunque almeno bevono: la fontanella che ho messo in soggiorno l'ho dovuta ricaricare anche stamattina, dopo ieri sera, che era già arrivata al minimo. E in più hanno la loro vecchia ciotola in camera, a cui ancora vanno.
Le mie non se la filano di striscio: immagino che pensino che devo averla presa per me, perché mi aiuta a rilassarmi (in effetti il gorgoglio sommesso dell'acqua mi piace molto), ma escludono categoricamente di berci.
Si muovono con sempre più disinvoltura per la casa, e hanno sviluppato un particolare interesse per il comparto dell'armadio dove tengo le giacche, per un motivo che ignoro (nella loro vecchia casa Teo aveva un altrettanto inspiegabile interesse per il ripostiglio). Fatto sta, che a forza di zampettate, Teo è riuscito ad aprire l'anta ed entrare, salvo poi rimanerci chiuso dentro, e non riuscire a venirne fuori :D ) . Ora c'ho messo davanti una sedia, che spero sia suffciente.
L'interesse dei gatti per i luoghi chiusi è abbastanza tipico e discende probabilmente dalla necessità che hanno in natura di acquattarsi e nascondersi dentro qualche tana per evitare di essere predati da animali più grossi; per loro "luogo chiuso al riparo dalla vista= tana= posto ideale per schiacciare un pisolino". Peccato che nella definizione rientrino anche i vani dell'armadio, i cassetti o l'oblò della lavatrice. :(
Dato che ormai anche in bagno ci vanno abbastanza tranquilli, vorrei provare spostare lì la lettiera da camera mia, dove si trova adesso, anche se l'altra lettiera che è già in bagno ancora non se la filano. Odore non ne fa (la padrona mi ha dato un pacco e un terzo di Cat's Best, e devo dire che copre veramente bene), però sotto la mia scrivania non è certo il suo posto definitivo. Però non vorrei fosse troppo presto.
Mah, in genere qui si abituano abbastanza subito ai cambiamenti; basta fargli vedere dove sta la nuova lettiera, però non saprei nel tuo caso. Se riesci a resistere, magari lasciagliela ancora qualche giorno dov'è adesso.
linguadigatto
18-01-2017, 12:41
si anche. immagino che alla fine finiranno entrambe in bagno giusto?
si anche. immagino che alla fine finiranno entrambe in bagno giusto?
Certo
Ciao. Vi aggiorno.
Buongiorno, i due stanno mangiando un pochino di più: diciamo che, se la vecchia padrona mi aveva indicato una dose TOTALE di crocche di 160 g al giorno (complessiva per tutti e due), siamo sui 120 / 130 (comunque mi diceva la vecchia padrona che i 160 erano la dose massima che potevano mangiare, cioè di non dargliene di più). Piano piano cercherò di introdurre un po' di umido, magari già questo week-end. A tal proposito, scusate la domanda da niubba, ma il cibo tipo patè dovrei darglielo "intero" o spezzettato / schiacciato con la forchetta?
Tessa la vedo ancora un po' più diffidente nei miei confronti: mi segue con lo sguardo, magari mi fa pure gli occhiolini, si mette sul letto insieme a me (ma a debita distanza), e fa pure per addormentarsi, o non dà segno di sgradire quando mi siedo vicino a lei. Ma se provo ad avvicinare la mano o ad accarezzarla, per lo più si ritrae o si sposta.
I due stamattina hanno avuto anche una discussione: credo che lui volesse giocare, e lei non ne avesse nessuna intenzione. Di lì c'è stato un momento di panico (mio), con ringhi miagolanti, code gonfie e soffi. La cosa è finita subito, e penso (spero) che siano normali liti fra fratelli, anche perché è successo un altro paio di volte nei giorni scorsi e la vecchia padrona me l'ha confermato.
Ma sì, hanno bisticciato tra di loro :) per il paté, daglielo a pezzettini! Io alla mia, prima che perdesse i denti, lo tagliavo con un coltello in pezzi più piccoli. Vedi un po' come se la cavano
il cibo tipo patè dovrei darglielo "intero" o spezzettato / schiacciato con la forchetta?
Io glielo schiaccio con la forchetta, ma non c'è scritto da nessuna parte che si debba far così (anzi mi chiedo anch'io se faccio bene); nel mio caso è semplicemente abitudine.
Io glielo schiaccio con la forchetta, ma non c'è scritto da nessuna parte che si debba far così (anzi mi chiedo anch'io se faccio bene); nel mio caso è semplicemente abitudine.
Anche io lo schiaccio con la forchetta perché le vedo faticare ..schiaccio anche i bocconcini, forse non si fa? Piú masticano
Meglio digeriscono?
linguadigatto
20-01-2017, 11:49
io prendo il patè col cucchiaio e glielo metto nella ciotola, stop. loro se lo mordono. lo spezzetto solo ai due vecchi
babaferu
20-01-2017, 18:10
160 gr di soli crocchi al giorno x 2 è decisamente esagerato anche se mangiasse solo crocchi..... La dose piena di soli crocchi x adulto è 60 gr!
Baci ba
80 max g a testa, 160 g max in due.
Comunque ho provato a dare l'umido, ma questi fetentoni leccano la salsa e lasciano il resto lì
80 max g a testa, 160 g max in due.
Comunque ho provato a dare l'umido, ma questi fetentoni leccano la salsa e lasciano il resto lì
Concordo con Babaferu: anche se mangiano solo secco, 80 gr a testa è troppo.
babaferu
21-01-2017, 21:32
80 max g a testa, 160 g max in due.
Comunque ho provato a dare l'umido, ma questi fetentoni leccano la salsa e lasciano il resto lì
Appunto è troppo.
Diminuiscilo, e nel contemporaneamente proponi l'umido togliersi il secco un paio d'ore prima (schiaccia i bocconcini con la forchetta così eviti che si bevano solo il sugo).
Baci, ba
Appunto è troppo.
Diminuiscilo, e nel contemporaneamente proponi l'umido togliersi il secco un paio d'ore prima (schiaccia i bocconcini con la forchetta così eviti che si bevano solo il sugo).
Baci, ba
Cioè, tu intendi "togliere il secco e lasciarli senza cibo a disposizione per un po'"?
Album aggiornato: http://s160.photobucket.com/user/Laus264/library/Tessa%20and%20Teo
Sì, assolutamente! Mettigliene di meno, non tutto insieme, in modo che lo abbiano finito per l'orario in cui dai loro l'umido
babaferu
23-01-2017, 07:36
Sì, assolutamente! Mettigliene di meno, non tutto insieme, in modo che lo abbiano finito per l'orario in cui dai loro l'umido
Proprio così.
Che bei patatoni!
Un bacio, ba
linguadigatto
23-01-2017, 08:48
belli belli belli!
se a loro piace la consistenza sughetto da leccare, puoi anche prendere un umido in patè, metterci dell'acqua tiepida e schiacciare con la forchetta così diventa praticamente tutto un sugo saporito
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.