Entra

Visualizza Versione Completa : Ma è vero che il micio dopo l'anno...si calma un po'?


Rossella91
13-01-2017, 10:45
Salve...avevo letto da qualche parte che i mici dopo aver compiuto un anno circa si calmano un po'...è vero? I vostri gatti sono diventati più "seri" nel tempo? Certo..immagino che da anziani siano mooolto calmi come le persone del resto...ma non parlo di calma da vecchiaia...più che altro vorrei sapere quando e se finirà la violenza nel giocare...
il mio monellaccio è affettuoso durante tutto il giorno..viene a cercarmi per le coccole con fusa e coda ondeggiante (anche se...ormai ho capito...le carezze non devono durare più di 3 minuti..sennò va via)..impasta sulla mia pancia..dorme su di me..insomma..sa come comportarsi con dolcezza..ma quando ogni tanto gli prende la follia da gioco della sera diventa violento e anche piuttosto pericoloso...se mi vede seduta sul letto mi aggredisce attaccandosi con denti e unghie al braccio o alla spalla! E non si stacca più!! Quando fa così mi fa davvero paura..perché oggi magari è capitata la spalla..domani può essere il collo o la faccia..:disapprove::disapprove: può farmi male davvero! dura un solo minuto questa follia però per farlo smettere è una lotta..e un minuto dopo è di nuovo un angioletto che fa le fusa e si struscia dolce dolce...:shy::shy:
è da mesi che leggo consigli e le ho provate tutte..ho provato con un secco NO, soffiandogli in faccia, cercando di staccarlo da me e andando via ignorandolo, spruzzandogli acqua in faccia, dandogli colpetti sul muso, bloccandolo dalla collottola...niente..qualsiasi..ma dico.. qualsiasi cosa ho provato a fare lo ha reso ancora più accanito! Parte all'attacco ancora peggio!! E dire che l'ho educato fin da piccolo a non giocare con mani o altre parti del corpo..infatti sa benissimo che non si fa...gioca solo con i suoi giocattoli..non con le persone...va fuori di testa solo un minutino la sera! L'unica cosa che funziona è lanciargli il suo giochino preferito così sfoga la violenza su di lui..ma io non cerco un modo per farlo smettere..vorrei che non lo facesse proprio...:disapprove::disapprove: ci può mettere un secondo a cavarmi un occhio o a farmi 4 buchi in faccia con i denti...

avevo letto anche che in questi casi l'unica soluzione sarebbe quella di "prevenire" l'attacco distraendolo prima con un gioco..ma il problema è che non sempre riesco ad accorgermi in tempo che sta per trasformarsi in una tigre!:mad: Io speravo che crescendo si calmasse un po'...e smettesse..ma non con la vecchiaia..speravo che fosse vero che dopo 1 anno o 2 diventano più docili...voi cosa mi dite?
I vostri gatti hanno cambiato atteggiamento nel tempo?

GeorgiaGee
13-01-2017, 11:20
Il mio ha 9 anni e non si e' calmato per niente, e' identico a quando era piccolino.
Pero' sono contenta cosi, odio i cambianenti, vorrebbe dire che ormai e' troppo vecchio per....:disapprove:

alimiao
13-01-2017, 11:26
Non sono esperta di comportamenti aggressivi, ma di gatti vivaci sì. Ne ho due che all'ora di giocare sembrano delle scimmie sotto anfetamina, fanno di quelle cose che non si vedono neanche al circo Orfei, proprio dei numeri che ti lasciano a bocca aperta.. stamattina ad es ha fatto un salto in lungo di 1,80 m (misurato) e stiamo parlando di un gatto mingherlino di 3 chili.. non so, dove ci si deve rivolgere per iscrivere il gatto alle olimpiadi?! ;)

Ritornando alle cose serie, i miei gatti se non si sono divertiti abbastanza durante la giornata diventano distruttivi. Ovvero, tentano di attirare l'attenzione facendo cose "fastidiose" per l'umano (e sono bravissimi a capire quali: tirare i fili del computer, balzare sulla tv, calpestare il modem, andare sopra il condizionatore ecc) oltre miagolare come dei disperati. All'inizio questo atteggiamento mi dava molto fastidio, soprattutto se paragonato alle mie amiche che hanno dei gatti "calmi" che non chiedono mai attenzioni e giocano da soli e stanno a casa soli 12 ore al giorno.. avevo sempre la speranza che invecchiando la situazione migliorasse.. mi dicevo: vedrai che dopo la sterilizzazione si calma.. vedrai che dopo aver compiuto un anno si calma.. vedrai che dopo i 2 anni si calma.. si è calmato secondo te?! no!! Ma mi sono "attivata" io!

Ho capito che quegli atteggiamenti distruttivi e fastidiosi sono richieste di attenzione, cioè espressione di un disagio. I miei gatti giocano ANCHE da soli, giocano ANCHE fra loro, ma quello che proprio gli piace è interagire con me. Ne hanno un bisogno fisico oltreché psicologico. Allora, invece di arrabbiarmi, usare lo spruzzino, soffiare in faccia, chiuderli in una stanza ecc, semplicemente, li soddisfo giocando con loro 10-15 minuti intensamente (più volte al giorno quando sono a casa a lavorare). In questo modo, loro sanno che hanno i loro spazi e i loro tempi, sono soddisfatti, e nel resto del tempo fanno "la loro vita" (osservazione, gioco fra loro, nanna, ecc) senza assillarmi.

Nel tuo caso, penso che tu debba assolutamente interagire di più col tuo gatto. Devi giocare con lui di più, col suo gioco preferito ma anche inventando nuovi giochi, nuovi stimoli sensoriali, capendo che tipo di gatto è (gli piace correre, gli piace "risolvere problemi", gli piace attaccare ecc). Invece di sentirlo come un obbligo (adesso devo giocare con lui anche se non ne ho voglia sennò mi attacca), lo devi sentire come un piacere. Non devi arrivare al punto che lui sia così "carico" e annoiato da arrivare ad attaccarti!

Come secondo consiglio (che comunque non è in alternativa al primo) valuterei ANCHE la possibilità di prendere un fratellino/sorellina di giochi.

Saretta ♡
13-01-2017, 13:19
Anche a me avevano detto che dopo l anno si calmavano, non è stato così, anzi...
poi avevano detto che dopo i due anni si calmava... beh non è stato così, solo che da una settimana circa è più calmo, non so se sia il freddo o cosa...
gioca si, ma non come prima
poi vabbè dipende dalle persone, mio fratello ha le mani distrutte ( ma è colpa sua perché lo da fastidio di brutto) ...con me e mia mamma no!

linguadigatto
13-01-2017, 13:30
dipende dai gatti. solitamente a 2-3 anni diventano più quieti, ma non è una regola!

fr_
13-01-2017, 14:06
dipende dai gatti. solitamente a 2-3 anni diventano più quieti, ma non è una regola!
Infatti una delle mie si è calmata diventandi grande e una sembra ancora un cucciolina. Credo dipenda dal carattere.

Rossella91
13-01-2017, 14:27
grazie a tutti per avermi risposto..io gioco già tantissimo con lui..proprio perché so che questi comportamenti peggiorano se il micio si sente trascurato..oltre che..come si fa a resistere e non giocare con lui quando mi porta il topino perché vuole che glielo lancio?? :p :p ...ma evidentemente non gli basta... :( :(
un'altra cosa..i vostri gatti come si comportano con le tende? Io le ho dovute eliminare tutte perché si divertiva a fare Tarzan:devil::dead:..peccato però..mi piacevano tanto le mie tende...:disapprove: conoscete un metodo per dissuadere i gatti a strapparle? I vostri come si comportano?
Avevo letto che alcuni odori disturbano i gatti..tipo la cannella (che io adoro) ho provato a metterne un bastoncino vicino ad una tenda e per i primi 10 minuti si è allontanato quasi spaventato..poi si è abituato subito ed è ritornato ad appendersi come se niente fosse :devil:

alimiao
13-01-2017, 14:45
un'altra cosa..i vostri gatti come si comportano con le tende? Io le ho dovute eliminare tutte perché si divertiva a fare Tarzan:devil::dead:..peccato però..mi piacevano tanto le mie tende...:disapprove: conoscete un metodo per dissuadere i gatti a strapparle? I vostri come si comportano?

tende?!? ma dai, sono antiestetiche, un casino per lavarle e stirarle, poi accumulano gli acari della polvere, insomma fai molto meglio senza, il gatto ti ha fatto un piacere! ;) personalmente le ho eliminate senza rimpianti appena il gatto me le ha tirate giù due volte (ora se vuole fare Tarzan ripiega sugli accappatoi in bagno o sui cappotti appesi :devil: ).

In generale, gli odori che disturbano il gatto non hanno mai sortito alcun effetto da queste parti. Il mio gatto è in grado di mangiare cose spalmate di limone o di aglio se gli gira. Secondo me l'unico modo per farlo desistere da fare il Tarzan con le tende, è che lui abbia un suo punto in cui poter fare il Tarzan a volontà (l'ideale sarebbe una bella struttura-tiragraffi con passarelle ecc..). La tua casa ha degli spazi verticali interessanti su cui lui possa arrampicarsi?

fr_
13-01-2017, 15:15
Tende?? :micimiao48: io le ho tolte 2anni fa
1) per far specchiare una gatta la sera.. È vanitosa
2)una gatta le voleva distruggere
e mai più rimesse. Non credo esista un metodo per dissuadere i gatti a distruggerle.

Rossella91
13-01-2017, 16:35
tende?!? ma dai, sono antiestetiche, un casino per lavarle e stirarle, poi accumulano gli acari della polvere, insomma fai molto meglio senza, il gatto ti ha fatto un piacere! ;) personalmente le ho eliminate senza rimpianti appena il gatto me le ha tirate giù due volte (ora se vuole fare Tarzan ripiega sugli accappatoi in bagno o sui cappotti appesi :devil: ).

In generale, gli odori che disturbano il gatto non hanno mai sortito alcun effetto da queste parti. Il mio gatto è in grado di mangiare cose spalmate di limone o di aglio se gli gira. Secondo me l'unico modo per farlo desistere da fare il Tarzan con le tende, è che lui abbia un suo punto in cui poter fare il Tarzan a volontà (l'ideale sarebbe una bella struttura-tiragraffi con passarelle ecc..). La tua casa ha degli spazi verticali interessanti su cui lui possa arrampicarsi?

eh si..di posti per arrampicarsi ne ha eccome!! Primo fra tutti il suo tiragraffi..e poi se parliamo di costruzioni con piani rialzati su cui salire...ho una scala a chiocciola che gradino dopo gradino è una bella palestra per lui per salire e scendere come un pazzo!!! (ho anche attaccato fili pendenti che gli piacciono tanto) quindi come strutture con piani rialzati e superfici su cui farsi le unghie siamo proprio al completo!;)..e poi in mansarda tra scatoloni impilati, ceste di vimini, rami di vecchi alberi di natale (la sua nuova passione) e cianfrusaglie varie ha a disposizione un vero e proprio parco divertimenti tutto per lui...ma niente...lui vuole anche le mie tende :disapprove: :(

Rossella91
30-01-2017, 12:56
Salve..mi sfogo ancora con voi...il mio micio ha davvero un brutto caratteraccio..non so come fare per "ammansirlo" :( :( per qualsiasi cosa che non gli va bene mi aggredisce :devil: viene tutto affettuoso per farsi fare le coccole e se per errore lo accarezzo in un modo che non gli piace mi aggredisce!...se vuole la pappa e non corro subito a prenderla mi aggredisce...se pulisco il pavimento e in quel momento lui non ha voglia di essere disturbato mi aggredisce!! oppure semplicemente se è eccitato per il gioco ed io passo per caso mi aggredisce!! :( ma che devo fare?? svaghi e giochi ne ha ovunque! la casa ormai è più sua che mia! ma se gli scatta la molla in testa smette di distruggere il tiragraffi e distrugge me! Stamattina stavo solo rifacendo il letto ed evidentemente non aveva voglia che io mettessi la camera in ordine e...mi si è lanciato sulla testa!!! Mi fa male...spesso ho paura di lui...ma che devo fare?? Cioè lui è affettuosissimo e dolcissimo con me (solo con me..con chiunque altro invece si allontana)..fusa, pagnotte impastate e miagolii festosi con coda ondeggiante sono all'ordine del giorno..ma se commetto un errore...tenta di uccidermi!! E a me non resta che cercare di salvarmi dando a lui l'impressione che lo stia ignorando..così smette..perché se reagisco o provo a rimproverarlo...è la fine! Si accanisce come un pazzo!!!e di sicuro lui è più forte di me!:shy:
Io gli voglio un bene dell'anima! Di certo non gli mancano attenzione ed affetto o giochi con cui si diverte a giocare in giro per casa o luoghi in cui arrampicarsi felice..io poi gioco sempre con lui e dorme sempre vicino o sopra di me..so che mi vuole bene ed io sono la sua mamma umana..però...non posso vivere con la paura di "fare un errore" ed essere aggredita all'improvviso!

Qualcuno convive con un gatto dal carattere ed il modo di fare così violento?
O il mio micio è l'unico ad essere così?

Anubi
30-01-2017, 13:33
Da quello che dici a me sembra che stia solo giocando, magari in modo irruento e senza dosare le proprie forze ma non ti vuole far del male. La mia gatta quando si spaventa tende a diventare aggressiva e attacca...ti posso assicurare che te ne accorgi se un gatto ti vuole fare del male. La mia gatta comincia a soffiare, ringhiare, tira indietro le orecchie, spalanca gli occhi, accelera il respiro e tende ad attaccare! Non mi sembra il caso del tuo gatto. Attualmente la mia gatta tende ad avere questi comportamenti solo dal veterinario, ma appena raccolta dalla strada faceva sempre così con noi e anch'io avevo un po' paura ma sapevo che lo faceva solo per difendersi perché terrorizzata e con tanta pazienza e amore adesso è coccolosissima e ci vuole sempre avere vicino a lei.
Magari al tuo micio farebbe bene un compagno di giochi con cui rapportarsi...è proprio esclusa l'idea di un secondo micio?

Anubi
30-01-2017, 14:08
Mi sono dimenticata di chiederti: quando dici che ti aggredisce il gatto si limita a saltarti addosso o ha anche degli atteggiamenti tipo soffiare, tirare indietro le orecchie, ringhiare, respirare affannosamente? Se si limita a saltarti addosso, come ho già detto, credo che voglia solo giocare (magari fai qualche movimento o gesto che lui interpreta come un invito al gioco), in caso contrario può darsi che si spaventi, magari per qualche movimento brusco, rumore improvviso e allora attacca per difendersi.

Rossella91
30-01-2017, 14:35
ehmm..secondo me è un comportamento a metà tra il gioco e il desiderio di "punirmi" perché mi sono "comportata male"..tira indietro le orecchie e respira affannosamente ma soffiare mai...non l'ho mai sentito soffiare in nessun caso...nemmeno con estranei..io ho "studiato il comportamento"..
se mi attacca in un momento in cui è eccitato dal gioco è per coinvolgermi nel suo divertimento..ma purtroppo lo fa con troppa foga..e rischio che mi cavi un occhio prima o poi..a volte quando viene a trovarci la sua sorellina esagera anche con lei mentre gioca..diciamo che è troppo irruento!!
altre volte invece è proprio per punirmi!! ad esempio è tutto fusa e occhi trasognanti mentre lo accarezzo ma se lo tocco in modo secondo lui "sbagliato" mi tira una zampata con le orecchie indietro e prende a mordermi senza lasciarmi più il braccio!!ma con una rabbia che gli dura per un bel po'! anche quando riesco a "scappare" resta a sbattere la coda tutto arrabbiato e non mi posso avvicinare...quando gli passa torna affettuosissimo....
non so che fare...ho paura che per gioco o per rabbia..prima o poi mi faccia male davvero... :(
e pensare che da cucciolo non ho mai giocato con lui con le mani ma solo con giochini! aveva anche smesso di aggredirmi i piedi sotto le coperte!! eppure...reagisce in modo violento per tutto..anche solo x gioco.. :(

linguadigatto
30-01-2017, 15:12
fossi in te sentirei un esperto in comportamento dei gatti. non puoi vivere terrorizzata

alimiao
30-01-2017, 15:15
Ciao, secondo me che non sono granché esperta in comportamento, tu umanizzi troppo.. il "punirti se ti comporti male", mah, non credo che i gatti "ragionino" così..

Prima di tutto, ci sono zone del corpo in cui un micio può essere più sensibile, e questo per svariati motivi: magari è una di quelle zone in cui ci sono dei "recettori" (non so se si chiamano così), oppure magari c'è qualche piccolo problemino fisico (ad es so di gatti a cui hanno messo il chip che hanno sviluppato cisti sottopelle).. beh, detto ciò, se a lui dà fastidio quella zona del corpo, tu non toccarla, nemmeno per gioco! molti gatti poi non amano essere manipolati per troppo tempo, oppure essere messi a pancia in giù e trattenuti in quella posizione, si sentono costretti, per loro è una limitazione.. e poi ho anche letto che le coccole, se troppo prolungate e/o eccessive (nel senso di troppo "calorose"), in alcuni gatti provocano un'iper-eccitazione paragonabile a quella sessuale, che poi sconfina nell'aggressività (il classico "stava facendo le fusa a manetta a pancia in giù e poi ad un certo punto mi ha morso").

Detto ciò, non mi pare normale che tu debba vivere con la paura del tuo gatto. Ma proprio per niente! Io se fossi in te lo farei prima di tutto visitare da un vet per un controllino (dicono che un aumento di aggressività può mascherare problemi fisici) e poi prenderei contatti con un vet comportamentale per sentire il suo parere.

PS: il micio è castrato, vero?

Rossella91
30-01-2017, 15:18
fossi in te sentirei un esperto in comportamento dei gatti. non puoi vivere terrorizzata
..mah...forse :( ...pensavo anche a rimedi omeopatici..ho fatto un po' di tentativi con melissa..lavanda...ma niente... :disapprove:

Rossella91
30-01-2017, 15:31
comunque so benissimo che ci sono "zone" del suo corpo (tipo pancia e zampe) che non dovrei toccare..ma può capitare che per distrazione lo sfioro!!..e anche coccole lunghe so che non le ama...ma quando si stanca di solito va semplicemente via..certe volte però... scatta una molla in lui e mi mangia!!

il veterinario mi ha detto che la salute è tutto ok..è solo irascibile di carattere.. :(
ps: sì castrato..

fr_
30-01-2017, 15:57
Avevo un gatto così, ma lui non aveva avuto la mamma, e quindi non sapeva come calibrarsi e quando smettere di mordere, nessuno glielo aveva insegnato. Forse è meglio sentire un comportamentalista o te lo tieni così com'è

violapensiero
30-01-2017, 20:52
Sentirei un comportamentalista.

Aletto
31-01-2017, 08:42
Ciao, il gatto ha la possibilità di andare fuori? cosa vede dalle finestre, altri gatti? che vuol dire che viene a trovarlo la sorella? mi sembra sia quasi sempre in uno stato di allerta che prima di tutto subisce lui stesso e poi si riverbera su di te

Rossella91
01-02-2017, 15:19
Ciao, il gatto ha la possibilità di andare fuori? cosa vede dalle finestre, altri gatti? che vuol dire che viene a trovarlo la sorella? mi sembra sia quasi sempre in uno stato di allerta che prima di tutto subisce lui stesso e poi si riverbera su di te

no non può andare fuori e non ci sono altri gatti in zona..ogni tanto la sua sorellina (che vive in un'altra casa) viene a trovarci..abbiamo fatto mantenere i contatti ai mici che quando stanno insieme continuano a giocare come quando erano cuccioli... a volte però lui esagera e lei smette di giocare finché lui non si calma...

Avevo un gatto così, ma lui non aveva avuto la mamma, e quindi non sapeva come calibrarsi e quando smettere di mordere, nessuno glielo aveva insegnato. Forse è meglio sentire un comportamentalista o te lo tieni così com'è

questo tuo gatto quindi non ha cambiato comportamento nel tempo? Anche il mio secondo me fa così perché non ha avuto la possibilità di essere educato dalla sua mamma gatta..